Discussioni progetto:Biografie/Varie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 1:
{{Bar tematici|società}}
{{BiografiaDiscussioni}}
{{clear}}
== Inserimento della firma ==
 
== Template sinottici riguardanti un aspetto secondario di una voce biografica ==
Assunto il fatto che sia poco fattibile inserire un parametro "Firma" all'interno del {{tl|Bio}} (come già [[Discussioni progetto:Biografie/Sviluppi/Archivi/Archivio-9#Parametro firma al template bio|discusso in passato]]), quale ritenete sia il modo migliore di inserire la firma nella voce? Magari possiamo cercare di uniformare la cosa, visto che ce ne sono diversi in giro:
#Quello classico, inserendo il file ''dopo'' il Bio (a titolo di esempio [[J. K. Rowling]]);
#Inserendo il file in <code>Didascalia=</code> o <code>Didascalia2=</code> (come in [[Dan Castellaneta]]);
#Inserendo sia la foto del soggetto che la firma ''prima'' del Bio con un {{tl|Doppia immagine verticale}} (come in [[Albert Einstein]]);
#In caso di altri sinottici precedenti che non hanno un parametro Firma e in cui è già presente la foto:
##inserendo la firma come <code>Immagine=</code> del Bio (come in [[Michael Jackson]]);
##in presenza del sinottico {{tl|Artista musicale}}, inserendo la firma nel parametro <code>logo=</code> (come in [[Freddie Mercury]]).
Insomma, c'è una qualche preferenza in questo marasma? --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 11:36, 15 set 2018 (CEST)
:A me piace per la sua eleganza la soluzione che sfrutta le didascalie (2). Non ho mai avuto modo di usarla comunque --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 12:46, 15 set 2018 (CEST)
::In effetti anche a me piace, l'ho "scoperta" solo ora nell'esempio che ho riportato.--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 12:56, 15 set 2018 (CEST)
:::Sono tanto importanti queste firme? Pare l'autografo per i fan. A me sembra tanto rilevante quanto una foto della casa natale o della tomba. Non è che abbia proprio la necessità di stare in evidenza. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:15, 15 set 2018 (CEST)
::::Nel caso di personaggi storici di particolare spicco (come alcuni degli esempi citati) a parer mio una certa rilevanza storica ce l'hanno, ancor più nel caso di artisti (es: [[Picasso]]). Il {{tl|Carica pubblica}} la prevede anche al suo interno. Poi chiaro, non che ci debba essere una "caccia all'autografo" di qualunque tizio presente.--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 17:25, 15 set 2018 (CEST)
:::::Anche io preferirei la didascalia 2, però non darei troppa enfasi a questa cosa stabilendo una regola, un conto sono i casi citati da Goth, un conto è sollecitare la diffusione di autografi come dice Bultro; io nella voce di uno scrittore forse c'è la vedrei, di un cantante proprio no anche per un semplice motivo, il pittore o chi ha un carica pubblica, per esempio, per motivi diversi la firma non la cambiano, le altre persone invece... --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 07:01, 16 set 2018 (CEST)
 
La discussione [[Discussioni template:Aristocratico#In quali pagine va utilizzato il template?]] merita un approfondimento più generale:
== Segnalo dubbio encilopedicità ==
 
quando opportuno inserire un template sinottico biografico specifico (militare, aristocratico, ecc.) se si tratta di un aspetto secondario della biografia? --[[Utente:La voce di Cassandra|La voce di Cassandra]] ([[Discussioni utente:La voce di Cassandra|msg]]) 22:59, 1 gen 2025 (CET)
{{AiutoE|Giobbe Giopp|biografie}}--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 17:49, 18 set 2018 (CEST)
:Dovrebbe essere un aspetto per il quale il soggetto è enciclopedico, anche se avesse fatto solo quello --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:30, 13 gen 2025 (CET)
 
== AvvisoCancellazione|Elena vaglioRavenna ==
 
{{Cancellazione|Elena Ravenna}} posto anche avviso nella talk dell'utente {{Ping|Lalbes}} --[[Utente:Fresh Blood|<span style="font-family:Lucida Fax;color:#F12C02">'''I Need Fresh Blood'''</span>]] [[Discussioni utente:Fresh Blood|<small><sub><span style="color:#F1029E">'''msg''' V"V</span></sub></small>]] 17:41, 6 gen 2025 (CET)
{{avvisovaglio|Paolo Veronese}} --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 13:46, 20 set 2018 (CEST)
 
== Segnalazione di qualità ==
== Situazione ricorrente bio di vescovi/cardinali ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Pietro Lauro|tipo=proposta}} --''[[Utente:PapaYoung89|<span style="color:#2F4F4F">Papa</span><span style="color:#800000">Young</span>]]''[[Discussioni utente:PapaYoung89|<sup><small><span style="#000080">''(So call me maybe...)''</span></small></sup>]] 15:36, 10 gen 2025 (CET)
La questione è già stata dibattuta, io stesso tempo fa sollevai la questione. Al momento però non riesco a trovare la discussione e quindi ripropongo. Come certo saprete per problematiche legate alla versione mobile di WP è consigliabile non inserire nei titoli di sezione ne wikilink ne note. Entrambe le pratiche invece sono abbastanza ricorrenti e quindi andrebbero corrette. C'è una situazione che si riscontra sovente nelle voci di vescovi e cardinali, mi riferisco alla sezione "Genealogia episcopale". Questa sezione in quasi tutte le voci è sotto forma di wikilink. Che fosse da eliminare già a suo tempo trovò consenso, quello che invece face discutere era la modalità, le due soluzioni individuate erano quelle di usare in un caso il template "vedi anche" e nell'altra invece di scrivere un semplice incipit che contenesse il wikilink. Quello che chiedo è il parere del progetto in merito. Come agiamo ? A puro titolo di esempio potete guardare [[William_Aloysius_O%27Connor#Genealogia_episcopale|questa voce]]. Grazie. --<span style="color:violet; font-family: Lucida Handwriting; font-weight: bold;">[[Utente:Sanghino|Sanghino]]</span> [[Discussioni_utente:Sanghino|<span style="color:green; font-family: Verdana;">Scrivimi</span>]] 10:58, 22 set 2018 (CEST)
:Quale problema dà in particolare il wlink nella versione mobile? io vedo tutto correttamente,
:Nel merito, a me il wlink nel titolo di sezione non piace mai, mi rendo conto però che si tratta di una situazione particolare. E ciò nonostante non mi sembra opportuno né il {{tl|vedi anche}} né il breve incipit che sarebbe una tautologia del titoletto... --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 14:10, 22 set 2018 (CEST)
::{{ping|Erinaceus}} Molto semplicemente nella versione mobile i titoli di sezione vengono resi cliccabili in maniera automatica per aprire la sezione stessa che di default è chiusa, se ci pianti un wikilink ci vengono associate due azioni, apertura sezione e rimando ad altra voce ... L'apertura sezione viene persa, rimanendo solo sulla freccetta verso il basso --<span style="color:violet; font-family: Lucida Handwriting; font-weight: bold;">[[Utente:Sanghino|Sanghino]]</span> [[Discussioni_utente:Sanghino|<span style="color:green; font-family: Verdana;">Scrivimi</span>]] 17:35, 24 set 2018 (CEST)
:::Si potrebbe anche pensare di creare un campo del sinottico {{tl|vescovo}} intitolato <code>lineaepiscopale</code> dove inserire il wikilink, da riempire con il nome del capostitite generando anche un rimando a sezione interno alla voce. Es., nel nostro caso,
::::<code>lineaepiscopale = Rebiba</code>
:::che genera
::::{| class="prettytable" style="border:0; font-size:90%"
| bgcolor="EFEFEF" | '''[[Genealogia episcopale]]''' || bgcolor="F8F8F8" | Linea Rebiba ([[William_Aloysius_O'Connor#Genealogia_episcopale|vedi]])
|}
:::--[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 22:23, 24 set 2018 (CEST)
::::A parte che, in ogni caso, non risolverebbe il problema della "Successione apostolica", la soluzione proposta ''nasconde'' il rimando nel template e, mi sembra, che ciò peggiori la fruibilità del testo.
::::Segnalo che, nel 2015, in seguito a [[Discussioni_template:Vedi_anche#Genealogia_episcopale|questa discussione]], erano stati tolti i "vedi anche" e sostituiti appunto con il link nel titolo. A questo punto, se i problemi da mobile sono così ingestibili come si dice, non rimane che la tautologia: «La [[genealogia episcopale]] è ...» che è brutta ma almeno ha il pregio di essere semplice. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:58, 24 set 2018 (CEST)
::::P.S.: Ho segnalato questa discussione al progetto:Cattolicesimo.
:::::Grazie ad {{ping|Antonio1952}} ho ritrovato la discussione di qualche mese fa, [[Discussioni_aiuto:Sezioni#Titoli_di_sezione:_wikilink_e_note|eccola]]. In quella circostanza altri utenti si erano espressi favorevolmente all'eliminazione dei wikilink dai titoli (e anche le note). --<span style="color:violet; font-family: Lucida Handwriting; font-weight: bold;">[[Utente:Sanghino|Sanghino]]</span> [[Discussioni_utente:Sanghino|<span style="color:green; font-family: Verdana;">Scrivimi</span>]] 23:19, 24 set 2018 (CEST)
:::::{{Ping|Erinaceus|Antonio1952|}}Ok, adesso però si dovrebbe prendere una decisione in merito, come agiamo ? A suo tempo, così risulta dalle discussioni, fu fatto girare un bot in contrasto con quanto pensava la comunità, bot che inseriva il wikilink nel titolo. Nelle varie discussioni la maggioranza degli utenti si dichiara contraria all'uso sia dei wikilink che delle note nei titoli. E questo ormai è assodato, adesso passiamo alla fase due, come sistemare tutte le situazioni esistenti. Mi dispiace solo che la partecipazione sia limitata. Grazie. --<span style="color:violet; font-family: Lucida Handwriting; font-weight: bold;">[[Utente:Sanghino|Sanghino]]</span> [[Discussioni_utente:Sanghino|<span style="color:green; font-family: Verdana;">Scrivimi</span>]] 10:28, 28 set 2018 (CEST)
::::::Avevo già linkato la discussione al progetto Cattolicesimo ma purtroppo non è intervenuto nessuno. A mio avviso, l'unica soluzione è quella ''tautologica''. Nella precedente discussione {{Ping|ArtAttack|Bultro|Phyrexian}} si erano detti d'accordo a ciò; li pingo per sapere se hanno cambiato idea o se, nel frattempo, hanno avuto qualche idea migliore. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 18:38, 29 set 2018 (CEST)
:::::::Grazie per il ping. Io non vedo nulla di male in un paragrafo intitolato <nowiki>==XXXXX</nowiki>== che inizia con "XXXXX è... bla bla bla", anzi, mi sembra poco elegante quando non c'è nulla di testuale e si parte direttamente con una tabella. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 19:03, 29 set 2018 (CEST)
::::::::Confermo, e a proposito segnalo anche [[Discussioni_MediaWiki:Common.css#Disabilitare_link]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:51, 29 set 2018 (CEST)
 
== Avviso vaglio Torello da Poppi ==
 
{{avvisovaglio|Torello da Poppi}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 02:23, 17 gen 2025 (CET)
{{cancellazione|Teresa Buonocore}}
Segnalo al progetto in quanto l'utente {{ping|3knolls}} che ne ha proposto la cancellazione ha omesso di farlo. --[[Utente:Paskwiki|Paskwiki]] ([[Discussioni utente:Paskwiki|msg]]) 12:14, 23 set 2018 (CEST)
 
== Avviso dubbio qualità su [[Lucio Battisti]] ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Lucio Battisti|tipo=dubbio|commento=vedi [[Discussioni_progetto:Popular_music#Lucio_Battisti]]}} --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]])</small> 18:19, 23 gen 2025 (CET)
{{cancellazione|Sequestro Pinna}}
Segnalo al progetto in quanto l'utente {{ping|3knolls}} che ne ha proposto la cancellazione ha omesso di farlo. --[[Utente:Paskwiki|Paskwiki]] ([[Discussioni utente:Paskwiki|msg]]) 12:25, 23 set 2018 (CEST)
:Peccato però che:
:1) "sequestro Pinna" '''NON è''' una voce biografica, e quindi l'avviso in questa sede era assolutamente inopportuno;
:2) gli avvisi di cancellazione nei bar tematici '''NON sono mai''' obbligatori, in nessun caso.
:È obbligatorio avvisare soltanto l'autore primario della voce. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 11:47, 28 set 2018 (CEST)
 
== Voce biografica orfanaFirma/autografo in PdCtemplate ==
{{Cancellazione|Loretta Lamoglie|2}}--[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 11:47, 28 set 2018 (CEST)
 
Segnalo [[Discussioni template:Artista musicale#Firma/autografo|discussione di progetto]]. --'''<span style= "color:#2f4f4f;"></span>[[Utente:France3c0|<span style= "color:#2f4f4f;">ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ</span>]]<span style= "color:#2f4f4f;"></span>''' 21:53, 27 gen 2025 (CET)
== Avviso procedura di cancellazione Marco Besso ==
 
== Discussione su reinserimento voce sul personaggio Nicola Longo ==
{{Cancellazione|Marco Besso|2}} --[[Utente:Leofbrj|Leofbrj]] [[Discussioni utente:Leofbrj|<span style="color:red">(''Zì?'')</span>]] 13:29, 29 set 2018 (CEST)
 
Buongiorno, la seguente voce: [[Nicola Longo (poliziotto)]] è stata cancellata qualche mese fa per motivi che riguardano la violazione di copyright: [[Discussioni utente:Claudio1542]] - su indicazione di [[Utente:Torque|Torque]] inizio qui una discussione per ricreare la voce cancellata che nel frattempo ho modificato e che posso inviare a chi me ne fa richiesta. Vi ringrazio per l'attenzione che vorrete accordare alla presente. --[[Utente:Claudio1542|Claudio1542]] ([[Discussioni utente:Claudio1542|msg]]) 08:26, 31 gen 2025 (CET)
== Dubbio di enciclopedicità su [[Giobbe Giopp]] ==
 
:Buondì, riporto ''[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Nicola Longo (poliziotto)]]'' per avere un quadro più completo della situazione.
Segnalo [[Discussione:Giobbe_Giopp|discussione in corso]]. --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 15:30, 3 ott 2018 (CEST)
:Sarebbe da capire @[[Utente:Claudio1542|Claudio1542]] in base a quale criterio tra [[WP:BIOGRAFIE|QUESTI]] dovrebbe essere rilevante. In quanto poliziotto dovrebbe essersi distinto a livello nazionale (articoli delle principali testate come fonte), aver ricoperto un ruolo di rilievo. Come scrittore vedi [[WP:SCRITTORI]] dove sono indicati. Se non rispetta queste condizioni la voce non ha sufficiente rilievo per essere inserita in Wikipedia. Se c'è margine si potrebbe provare a riscrivere la voce in una [[WP:BOZZA]]. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 08:34, 31 gen 2025 (CET)
::P.S. Nella risposta non serve stilare una replica di quanto scritto nella Pdc che tutti possono vedere, va solo chiarito (si/no) quanto le linee guida chiedono. Taggo per riferimento {{at|Mauro Tozzi}}. Claudio 1542 dovrebbe per favore chiarire invece che rapporto di collaborazione c'è con {{at|Anna Calabresi}}. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 08:37, 31 gen 2025 (CET)
:::Buongiorno [@[[Utente:Torque|Torque]]], innanzitutto grazie per la replica. Prima di tutto chiarisco il rapporto di collaborazione che NON c'è con [@[[Utente:Anna Calabresi|Anna Calabresi]]] : allora, dall'inizio: lessi nel 2022 in questa Relazione della Commissione parlamentare https://www.parlamento.it/application/xmanager/projects/parlamento/file/Doc_23_n-37_Sez.%2022.pdf il nome del funzionario di polizia (oggi in pensione) Nicola Longo...arrivai a questa Relazione perché mi stavo interessando per cultura personale del delitto di Pier Paolo Pasolini. Nella Relazione si scrive che, alla giornalista Simona Zecchi, Longo racconta di aver avuto un ruolo importante nel recupero delle "pizze" del film "Salò" di Pasolini, tale recupero era l'esca o la scusa che venne usata per attirare Pasolini all'idroscalo di Ostia. Tantai allora di mettermi in contatto direttamente con Nicola Longo ed ottenni il numero di cellulare da un mio amico che insegna criminologia all'Università di Roma "La Sapienza". Incontrai Longo insieme ad Anna Calabresi. Dopo la conversazione sulle pizze di Salò e sul delitto Pasolini, la Calabresi mi diede un foglio sul quale era stampata la voce Wikipedia di Nicola Longo che non era stata pubblicata. E fui io a dire alla Calabresi che avrei cercato di reinserire la voce così come mi era stata consegnata. Tuttavia, senza effettuare alcuna verifica preliminare, la voce mi venne cancellata per violazione di copyright in quanto in quella voce venivano copiati interi paragrafi di questo articolo: https://beemagazine.it/nicola-longo-il-serpico-italiano-fu-lui-ad-arrestare-renatino-de-pedis-e-renato-vallanzasca/ - cosa che non sapevo. Ora, delle due l'una: a) la voce l'ho modificata e adesso non viola il copyright; b) il giornalista Pino Nano che ha scritto il suddetto articolo può autorizzare lo stesso Longo e quindi il sottoscritto a copiare quei paragrafi per la voce Wikipedia. Detto ciò, dopodichè, mi sembra che tra i 12 criteri, qui incidati: [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie]] - non ve ne sia alcuno che possa consetire la pubblicazione della voce su Wikipedia. Tuttavia, nella stessa pagina, all'inizio, è scritto: " Nei casi non contemplati, la comunità potrà valutare caso per caso la rilevanza della voce secondo il [[Wikipedia:Buon senso|buon senso]] e le altre [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|linee guida]]." - dunque questo potrebbe essere un caso non contemplato che la comunità può valutare? --[[Utente:Claudio1542|Claudio1542]] ([[Discussioni utente:Claudio1542|msg]]) 09:06, 31 gen 2025 (CET)
:::aggiungo che quei 12 criteri valgono per la enciclopedicità della voce e c'è scritto che negli altri casi si valuta basandosi sulle [[Wikipedia:FONTI|fonti]] - a mio modesto avviso le fonti ci sono e sono degne di considerazione --[[Utente:Claudio1542|Claudio1542]] ([[Discussioni utente:Claudio1542|msg]]) 09:14, 31 gen 2025 (CET)
::::Grazie @[[Utente:Claudio1542|Claudio1542]] per la spiegazione, chiarissima. Ti direi di aspettare qualche giorno, per vedere se qualche utente interviene. In caso favorevole, come dicevo, la via migliore è ricreare la voce come Bozza. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 10:58, 31 gen 2025 (CET)
:::::Grazie, va bene, aspetto.... --[[Utente:Claudio1542|Claudio1542]] ([[Discussioni utente:Claudio1542|msg]]) 12:46, 31 gen 2025 (CET)
:::::Un saluto a tutti (@[[Utente:Torque|Torque]] @[[Utente:Claudio1542|Claudio1542]] @[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ). Non posso fare a meno di intervenire in questa discussione che mi chiama direttamente in causa con un'accusa di violazione di Copyright inaccettabile, visto che è stato Pino Nano, autore dell'articolo che mi si contesta di aver copiato, ad aver consultato la pagina da me creata su Wikipedia e ad aver copiato da questa dei paragrafi, come hanno fatto anche altri giornalisti. Vi basta vedere che la mia pagina è antecedente all'articolo in questione, e vi riporto qui anche un post del 2019 di una pagina che riporta gli stessi pezzi dell'articolo di Pino Nano (articolo che è del 2022, e quindi posteriore) e che è un'ulteriore prova del fatto che entrambi hanno preso questi pezzi dalla pagina da me creata nel 2018 e ora rimossa. Il link al post del 2019, quindi antecedente di tre anni rispetto all'articolo di Pino Nano:
:::::https://www.facebook.com/profile/100069798497015/search/?q=nicola%20francesco%20longo
:::::E potrei produrre anche i link ad altri articoli che hanno variamente attinto dalla pagina da me creata, citando esplicitamente Wikipedia. Quindi per assurdo si vorrebbe chiedere a Pino Nano il permesso di mettere su Wikipedia dei pezzi del suo articolo che lui stesso ha preso da Wikipedia... !
:::::Tutto questo credo che confermi inoltre il fatto che tra me e Claudio1542 non intercorre alcun rapporto di collaborazione, altrimenti non dovrei stare qui a spiegare e dimostrare che non ho violato nessun Copyright. Saluti e buon lavoro. --[[Utente:Anna Calabresi|Anna Calabresi]] ([[Discussioni utente:Anna Calabresi|msg]]) 16:48, 1 feb 2025 (CET)
{{cassetto|titolo=Digressione su copyViol|testo=
::::::@[[Utente:Anna Calabresi|Anna Calabresi]] ammetto di non comprendere il ping e non mi è chiaro chi ti contesta di aver copiato da dove? --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 18:14, 1 feb 2025 (CET)
:::::::@[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] hai ragione, scusami. Sono intervenuta perché sono stata menzionata sopra e ho potuto ricostruire quanto segue:
:::::::Claudio1542 ha pubblicato una bozza di pagina su Nicola Longo, che è la stessa pagina che io avevo creato nel 2018 e che successivamente è stata rimossa. Questa mia pagina su Nicola Longo, negli anni scorsi è stata consultata, copiata e incollata da vari giornalisti e autori televisivi. Quando Claudio1542 ha riproposto la pagina in bozza, è stato accusato di violazione di diritti d'autore, qui:
:::::::[[Discussioni utente:Claudio1542|https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Claudio1542]]
:::::::e nello specifico per aver copiato pezzi di questo articolo:
:::::::https://beemagazine.it/nicola-longo-il-serpico-italiano-fu-lui-ad-arrestare-renatino-de-pedis-e-renato-vallanzasca/
:::::::Non sapendo che è stato l'autore di questo articolo ad aver consultato Wikipedia e ad aver preso paragrafi della pagina da me creata, Claudio1542 si è scusato con voi per non aver fatto verifiche preliminari sulla mia pagina, come se io avessi copiato pezzi dall'articolo in questione, cosa che non ho fatto, anzi, sono io che sono stata copiata e so anche che è una cosa lecita perché non sono proprietaria della pagina che ho creato. E ci tenevo a spiegare ciò, sembrandomi la cosa piuttosto grave tanto che per questo si riceve un blocco su Wikipedia. Ti ho menzionato perché ho visto che hai sollevato tu la questione della violazione e ritenevo che andassi coinvolto nel chiarimento. Grazie. --[[Utente:Anna Calabresi|Anna Calabresi]] ([[Discussioni utente:Anna Calabresi|msg]]) 18:56, 1 feb 2025 (CET)
::::::::@[[Utente:Anna Calabresi|Anna Calabresi]], fermo restando che questa discussione mi pare vertesse su altro (cioè sul reinserimento di una voce cancellata con regolare procedura) e che si può sì usare il testo presente su Wikipedia, ma pur sempre nel rispetto di [[Aiuto:Come citare Wikipedia|certe condizioni]]. Il fatto che l'utenza abbia copiato un testo copiato non è meno grave anzi permane come una violazione di copyright e se lo rifà può essere sottoposto ad un blocco della sua utenza (nella valutazione che l'admin di turno farà sulla situazione, c'è ben poco di automatico nei blocchi su Wikipedia). Il fatto che non abbia fatto verifiche preliminari sulla tua pagina è dettato dal fatto che quella pagina è stata cancellata e quindi nessuno (al di fuori degli amministratori) ha accesso in lettura ad una pagina cancellata. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 19:06, 1 feb 2025 (CET)
:::::::::@[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] L'utente Claudio1542 non ha copiato una pagina copiata, semplicemente perché io non avevo copiato niente, ma piuttosto sono stata copiata dall'autore dell'articolo che tu stesso hai riportato come plagiato, ma non è vero ed era mio diritto dimostrarlo, come ho fatto. Chiarito ciò, per me la questione è chiusa e mi scuso se questa non era la sede opportuna. Buona serata. --[[Utente:Anna Calabresi|Anna Calabresi]] ([[Discussioni utente:Anna Calabresi|msg]]) 19:25, 1 feb 2025 (CET)
::::::::::@[[Utente:Anna Calabresi|Anna Calabresi]] l'utente ha copiato un testo preso da internet che potrebbe essere stato copiato da Wikipedia a sua volta. Quindi l'utente ha copiato un testo che a sua volta era copiato (da quello che tu hai dichiarato, personalmente non ho verificato). --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 19:27, 1 feb 2025 (CET)}}
{{rientro}} Onestamente suggerirei di scrivere in sandbox personale, in bozza rischierebbe la [[WP:IMMEDIATA BOZZA|cancellazione in immediata per C7]]. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 19:39, 1 feb 2025 (CET)
 
:<small>'''[<abbr>←</abbr> [[Aiuto:Glossario#Rientro|Rientro]]] ['''</small>[[Utente:9Aaron3]]] [[Utente:Anna Calabresi]] - le cose sono andate come ha scritto [[Utente:Anna Calabresi]] : la voce era già stata pubblicata nel 2018 e fino al 2024, in questi anni, dal 2018 al 2024, vari giornalisti riprendono dalla voce pubblicata, segnatamente Pino Nano che in un articolo del 2022, questo https://beemagazine.it/nicola-longo-il-serpico-italiano-fu-lui-ad-arrestare-renatino-de-pedis-e-renato-vallanzasca/ copia interi paragrafi dalla voce di Wikipedia già pubblicata. Nel 2024 poi Wikipedia segnala che la voce non è enciclopedica e la cancella. Incontro come già spiegato sopra Nicola Longo e Anna Calabresi, quest'ultima mi fornisce la voce Wikipedia già pubblicata che poi io a mia volta, con alcune non rilevanti modifiche, pubblico, mi viene cancellata anche nella sandbox personale per violazione di copyright in quanto mi si dice che la voce risulta copiata dall'articolo del 2022 di Pino Nano, in realtà si tratta della stessa voce che Wikipedia aveva già pubblicato nel 2018. Ora, ho spiegato a [@[[Utente:Torque|Torque]]] qual è il mio rapporto con Anna Calabresi......nullo; cosa è successo? E' successo che Wikipedia ha ragionato in questo modo.....un tizio, io, ripubblica la voce che però copia da un articolo del 2022 di Pino Nano, in realtà non ho copiato nulla perché é Pino Nano che ha copiato dalla voce di Wikipedia del 2018 la stessa che ho provato a pubblicare io. C7 significa pagine già cancellate per decisione della comunità e reinserite senza che siano stati superati i motivi che ne hanno comportato la cancellazione. Im otivi sono quelli connessi all'enciclopedicità della voce. Ma Wikipedia può - come ho già scritto - negli altri casi valuta basandosi sulle [[Wikipedia:FONTI|fonti]] - perché i 12 criteri non sono rispettati da molte voci presenti su Wikipedia e posso fare molti esempi. Dunque adesso dopo l'intervento di Anna Calabresi ho compreso tutto, non c'è mai stata alcuna violazione di copyright. La via migliore è ricreare la voce come Bozza come ha scritto [@[[Utente:Torque|Torque]]] - dunque attendo pareri favolrevoli dalla comunità. --[[Speciale:Contributi/84.220.171.32|84.220.171.32]] ([[User talk:84.220.171.32|msg]]) 15:54, 2 feb 2025 (CET)
== Struttura voce ==
::Mi ero perso un passaggio e chiedo scusa. Come scritto sopra i testi su Wiki sono liberamente riutilizzabili da chiunque, ma a condizione di citare i loro autori, nel caso specifico la voce cancellata ad agosto aveva una contribuzione di diversi utenti, riproporre quei testi senza citare gli autori rimane una violazione dei termini e delle condizioni previste da Wikipedia e sarebbe stato comunque necessario rimuovere i testi.
::In questa discussione io non vedo maturato un [[WP:consenso|consenso]] circa la rilevanza del soggetto pertanto se ricreata in bozza questa potrebbe essere ancora cancellata per C7, come previsto dalle linee guida, motivo per cui consigliavo di ricrearla in una sandbox, così che il Progetto abbia anche altri elementi da valutare circa la rilevanza o meno del soggetto.
::Infine ricorda che se si ha una utenza registrata è bene usare quella nelle discussioni e non intervenire un po' da loggati e un po' no. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 16:18, 2 feb 2025 (CET)
:::Buongiorno, allora inserisco la voce con tutte le note nella sandbox personale a questa pagina? [[Utente:Claudio1542/Sandbox]] --[[Utente:Claudio1542|Claudio1542]] ([[Discussioni utente:Claudio1542|msg]]) 16:45, 13 feb 2025 (CET)
:::[[Utente:Claudio1542/Sandbox]] --[[Utente:Claudio1542|Claudio1542]] ([[Discussioni utente:Claudio1542|msg]]) 16:46, 13 feb 2025 (CET)
 
== Modifica sostanziale voce Kaoru Ishikawa ==
Alcuni voci biografiche, invece di presentare un unico paragrafo BIOGRAFIA, suddividono lo stesso in BIO, VITA PRIVATA e CARRIERA. Non avendo trovato nulla in proposito mi chiedevo se fosse corretto sopprimere i suddetti sotto-paragrafi in modo da integrarne il contenuto nel più generalista paragrafo BIO, eventualmente suddividendo quest'ultimo in periodi (es.: anni sessanta, anni settanta, ecc...) nel caso fosse particolarmente corposo.[[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">idraulico</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Idraulico liquido|talk to me]])</sup> 16:28, 4 ott 2018 (CEST)
:Per le voci corte non fa molta differenza, ma per quelle più lunghe imho una suddivisione tra vita privata e carriera aiuta a rendere più leggibile graficamente e a trovare più facilmente le informazioni che si cercano (se sto cercando una informazione sulla vita privata di qualcuno non dovrò leggere l'intero paragrafo bio per trovarla) --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 22:31, 5 ott 2018 (CEST)
 
Salve a tutti,
::Anche io sono d'accordo con {{ping|Postcrosser}} in quanto penso che la ricerca di una informazione sulla vita privata di qualcuno sia resa più facile data la sopracitata suddivisione. Infatti consiglierei (come già detto in una precedente [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_portale%3ABiografie&diff=100190712&oldid=99340562 mia discussione] in una pagina sbagliata) di inserire questa suddivisione nello standard delle biografie, inserendo però un avviso di farla soltanto nel caso di biografie logorroiche.--[[Utente:Nick31629|Nick31629]] ([[Discussioni utente:Nick31629|msg]]) 09:17, 11 ott 2018 (CEST)
 
In precedenza, ho apportato delle modifiche alla voce relativa a [[Kaoru Ishikawa]], ma queste sono state annullate (per mia negligenza). Mi è stato ragionevolmente suggerito di avviare una discussione in un progetto tematico affine, ho aperto una discussione al [[progetto:management]] , tuttavia questo sembra non essere molto frequentato. Dunque eccomi qui.
== Dubbio di enciclopedicità su [[Lista dei deisti]] ==
 
Leggendo la voce su [[Kaoru Ishikawa|Ishikawa]], ho notato che risulta piuttosto scarna nei contenuti e presenta alcuni errori. Da cui l'esigenza di rinnovarla. Ho preparato una bozza in [[Utente:J Mastropaolo/Sandbox]], nella quale manca la parte delle fonti (che piano piano integrerò). Vi invito, se lo desiderate, a collaborare alla riscrittura della voce per renderla più accurata e completa. --[[Utente:J Mastropaolo|J Mastropaolo]] ([[Discussioni utente:J Mastropaolo|msg]]) 11:01, 31 gen 2025 (CET)
{{AiutoE|Lista dei deisti|religione}}--[[Utente:Leofbrj|Leofbrj]] [[Discussioni utente:Leofbrj|<span style="color:red">(''Zì?'')</span>]] 18:36, 7 ott 2018 (CEST)
 
== Avviso vaglio Herbert Lawford ==
== Segnalo IP che integra voci ''interscambiando'' nazionalità con ''originario si..'' ==
 
{{avvisovaglio|Herbert Lawford}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 01:05, 1 feb 2025 (CET)
Insomma, fate voi: [[Speciale:Contributi/79.32.230.2]]. Magari va bene. Arrivando al fatto che [[Riccardo Montolivo|Montolivo]] calciatore non fosse un [[Tedeschi in Italia|tedesco in Italia]], [[Albanesi_in_Italia|pletora di persone Albanesi]], non so se sia il caso di integrare le voci con tutti i naturalizzati possibili svilendole a meri elenchi. (Ci sono le categorie, all'uopo) --[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 15:59, 8 ott 2018 (CEST)
 
== Bianca Penco (dubbio di enciclopedicità) ==
== segnalo discussione al progetto:immaginario ==
[[Discussioni_progetto:Immaginario#Sezione_biografia_nelle_voci_di_personaggi_immaginari]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:13, 9 ott 2018 (CEST)
 
{{AiutoE|Bianca Penco|biografie}}--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 02:11, 2 feb 2025 (CET)
== Nomi dei figli ==
Nelle biografie trovo a volte citati il nome dei figli (qualche tempo fa c'era il nome di una mia amica). Non sembra che questo tipo di informazione di norma possa essere considerato enciclopedico. Se le trovo mi limito a rimuovere, ma vorrei sentire anche le opinioni di altri utenti. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 15:18, 16 ott 2018 (CEST)
:Se il nome dei figli è risaputo, secondo me è giusto indicarli nele biografie dei genitori, ad esempio per permettere di ricostruire la parentela se si sente parlare in qualche occasione di uno dei figli (che potrebbero essere dei personaggi pubblici - magari spinti dalla fama del genitore - ma non enciclopedici). Se invece il biografato ha sempre tenuto alla privacy della famiglia tanto da non nominarla quasi mai allora eviterei di scrivere i nomi dei figli. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 18:19, 16 ott 2018 (CEST)
::Appunto di questo intendo parlare. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 18:27, 16 ott 2018 (CEST)
:::Questa è anche la norma non scritta, ma sempre seguita dalla stampa non scandalistica.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:55, 16 ott 2018 (CEST)
::::<small>Immagino che questo discorso valga per i personaggi dal XX dello in poi. Per i personaggi nei secoli passati i figli e le relazioni di parentela avevano una grande importanza dinastca. il fatto di essere, al momento della nascita, primo o secondogeniti oppure no faceva differenza anche nell'educazione (il primo è l'erede dei domini feudali, il secondo la riserva, dal terzo in poi capitano di ventura o educato per andare direttamente in monastero; se la famiglia era potente, per qualche vescovado)</small>.--[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 21:10, 16 ott 2018 (CEST)
:::::Mah, una volta, nella preistoria, mi azzardai a scrivere il nome di un partner (personaggio pubblico) e fui rollbackato con oggetto Wikipedia non è Novella 2000 :-) Da Treccani stanno fuori non solo i figli ma pure le mogli famose, che ne so, tipo [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-totti/ qui]. Non dico di essere così radicali - o sì? me lo chiedo sempre... -, ma rimuovere i nomi della prole come fa lo zio penso sia giusto. Uno potrebbe anche avere interesse a non far conoscere l'ascendenza/discendenza, tipo per evitare chiacchiere, invidie, vessazioni in un numero di contesti sociali (RD4?) --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 21:41, 16 ott 2018 (CEST)
::::::Ecco, in un caso come quello di Francesco Totti oltre alla moglie famosa a me sembra giusto citare anche i figli (come fa adesso la voce) perchè sono stati proprio i genitori a parlare e fare parlare di loro fin dalla nascita e in particolare il nome Chanel ha avuto un boom negli anni successivi. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 23:37, 16 ott 2018 (CEST)
:Ma in questi casi coniuge e figli sono enciclopedici o quantomeno diventati personaggi pubblici.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 23:49, 16 ott 2018 (CEST)
::@fc Giusto 2 giorni or sono un admin ''saggio'' (forse uno di coloro che ha scritto qui .. :)) rollò i nomi di figli minori con [[WP:VIVENTI]] e apprezzai molto. (''...adottando ogni possibile precauzione per il rispetto della vita privata del soggetto e dei suoi familiari.''). Per coerenza si dovrebbero accettare i nomi dei coniugi, considerando magari il detto ''dietro ad un grande uomo..''. A che pro ? Un contorno che può portare solo situazioni spiacevoli, ma nulla di significativo alla voce @Post, scusa ma, non siamo qui a fare cortesia ai biografati. I genitori ne parlano per gossip utilitaristico, non è enciclopedia quella --[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 23:58, 16 ott 2018 (CEST)
:::@Windino Io intendevo proprio l'opposto : dal momento che in un caso come questo il nome dei figli è (stra) risaputo e di sicuro non ci sarebbe una violazione della vita privata dei genitori soggetti della voce visto che sono proprio loro i primi ad aver reso pubblica la prole, non vedo problemi nel citare nella voce i figli. Anzi, è giusto farlo perchè fanno parte della vita pubblica dei genitori. Idem in un caso come quello di Angelina Jolie, in cui i figli sono spesso presenti negli articoli che parlano della madre e sarebbe quindi incompleta una voce su di lei che non parlasse anche di loro. Diversamente, tornando nell'ambito calciatori, nella voce su Del Piero è più corretto non specificare i nomi dei figli anche se possono essere apparsi su qualche articolo di gossip. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 00:24, 17 ott 2018 (CEST)
::::Si, ti avevo capito. I punti sono 2: la questione ''etica'' (senza arrivare a ''privacy'') del citare nomi di figli, e la questione enciclopedica. Un figlio è comunque una citazione di contorno, salvo ovvi casi. Io penso che si stia discutendo nei termini: riusciamo a trovare un WP:BS affinché non si cada in conflitti tra chi rolla e chi non sa cosa fare ? Mi pare che si stia dicendo ''no salvo casi alla Totti, appunto (che evidentemente saranno conditi con fonti)'' Senza però che si arrivi ad un punto che qualcuno venga a citare questa discussione nel caso di controversia. Edit: è il passo di Bramfab che mi ha perplesso: ''divenuti enciclopedici perché personaggi pubblici''. Ma un pò alla ''quel tipo che divenne enciclopedico in quanto sospettato, mi sfugge il nome. Insomma, suo malgrado--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 00:56, 17 ott 2018 (CEST)
:::::Secondo me è impossibile stabilire un criterio univoco, ci sono troppi casi diversi (tra figli enciclopedici e non, partner enciclopedici e non, figli o partner che magari non sono ancora enciclopedici ma sono personaggi pubblici di un certo rilievo, come ad esempio i "figli d'arte" con una carriera avanzata), e poi come lo stabiliamo che una certa persona preferirebbe che i nomi dei suoi familiari non si trovino su Wikipedia? Togliamo la sezione "Vita privata" da tutte le biografie esistenti per essere sicuri? L'argomento è spinoso ma secondo me è lecito continuare a inserire anche certe informazioni, senza ovviamente scadere nel "Tizia è stata paparazzata a cena con Tizio" o robe così --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 01:11, 17 ott 2018 (CEST)
:{{Ping|Windino}} quello che evidenzi è tipico del problema che si incontra chiedendo regole bianche o nere con una applicabilità automatica aneuronale. Se il figlio viene messo in mostra dai genitori, oppure inizia o mostra di voler intraprendere la medesima carriera dei genitori, è evidente che diventa parte della immagine pubblica della famiglia e quindi citarlo per nome è persino ovvio. Viceversa se il nome del figlio è pubblico soltanto per paparazzate che lo fotografano incollata a qualche lato b femminile, allora lasciamolo perdere. Ma più che citarlo o non citarlo si tratta di vedere anche cosa si scrive. Scrivere che Tizia è sposata con Caio ed hanno due figli Sempronio e Pippo ''e stop'', è una cosa, scrivere che Tizia è sposata con Caio ed hanno due figli Sempronio, alto bello biondo che assomiglia a Tizia e studia nel collegio svizzero di XXXX e Pippo con problemi alcolici è altro.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:43, 17 ott 2018 (CEST)
:::@fc <small>(avevo la pag. non aggiornata)</small>. Bramfab, amo usare quelli che chiamo ''contrafforti'' di wikipedia, in analogia coi ''pilastri'': coerenza (che talvolta si pensa di sostenere quando c'è invece la nota analogia) e buon senso. Nero/bianco non deve esistere, qui. Penso che tutti gli intervenuti e non diano per presupposto che nei casi alla Totti (che non conosco :)), ben esposto, si lasci e sostenga. Ma d'altro canto si chieda: quando è zona grigia quale è il pensiero comune ? rolliamo o lasciamo ? Il mio pensiero è esclusionista quando i figli non danno alcunché al ''merito'' del biografato. Piuttosto che una moglie che può essere stata(è) ispirazione, stesso ambito di studi (ex. estremo i Curie). --[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 13:29, 17 ott 2018 (CEST)
:::::{{Ping|Windino}} Buon senso serve, ho scritto in poche righe il medesimo concetto che il garante della privacy, riportato qui sotto, ha burocratizzato in tante frasi (e sopratutto per immagini, di cui possiamo fare a meno), è pagato per questo. Cosa fare se credi di essere in una zona grigia e non sai cosa fare? Semplice: wikipedia non è un lavoro, ma volontaria, se non sai cosa fare passi la mano.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:37, 17 ott 2018 (CEST)
:::::: (ot) Beh, prendo e porto a casa :) cosi imparo a parlare di WP:BS a te. Ma magari a qualcuno prudono le dita, ''siamo'' qui anche per ridurre/capire le zone grigie--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 13:47, 17 ott 2018 (CEST)
::Questa cosa della privacy non la capisco, se li citiamo è perchè sono presenti in altre fonti quindi pubbilici, al limite si può stabilire di utilizzare solo fonti ampiamente note. Poi ihmo se esiste un capitolo biografia, che qundi per definizione viola la privacy, diverso dalla carriera, o anche se nello stesso paragrafo si parla della vita privata, che spesso ha molto poco comunque di enciclopedicamente rilevante, ovviamente se ha dei figli va detto; altrimenti che biografia è? O non è rilevante nella biografia di una persona che abbia avuto dei figli? Se sono noti pubblicamente ihmo mettere i nomi e solo completezza. --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:53, 17 ott 2018 (CEST)
:::{{conflittato}} {{ping|Goth nespresso}} A me sembra che se ne possa fare a meno tutte le volte che, semplicemente, ''non è necessario'' ([[WP:IR]]). Entro questa cornice, quei casi si risolverebbero ''nel dubbio'', presumendo che i genitori non vogliano fino a prova contraria. Ciò fermo restando che non si può impedire al vento di soffiare e appunto in un caso come quello di Totti è inutile togliere i nomi perché tanto sarebbero reintrodotti. A meno di introdurre una regola rigorosa in senso inverso: nomi dei familiari mai, salvo enciclopedicità autonoma. Temo però che sarebbe lungo farla recepire. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 10:04, 17 ott 2018 (CEST) P.S. Sto parlando perlopiù in astratto, qui come sempre occorrerebbe una casistica. Anche perché, come sottintende {{ping|Pierpao}}, c'è fonte e fonte e non è detto che la sezione stessa abbia rilevanza enciclopedica (memento ''Wikipedia non è Novella 2000'').
::Chiariamo un punto. Anche se alcune procedure sono regolamentate, e altre vietate, queste limitazioni sono un eccezione, la violazione del diritto alla privacy è sopratutto una questione che attiene al risultato, per esempio non è vietato registrare le telefonate che si ricevono, è invece ovviamente vietato diffonderne il contenuto. Quindi violare la privacy significa, solo per le partite iva raccogliere, utilizzare senza autorizzazione o diffondere dati privati. Se i dati non sono privati non ci può essere violazione, indipendentemente da come sono trattati o utilizzati o diffusi. Quindi se i nomi sono noti... Detto questo se vogliamo farne una questione etica e sarei d'accordo ma la vedo dura o si vietano proprio come dice Erinaceus o si scrive nelle linee guida che sono amessi solo se noti su fonti primarie particolarmente diffuse, il che implica continue ricerche su google, oscuramenti e assunzioni continuative di trollagini. Il tutto comunque rientrebbe se vogliamo guardare la sostanza nel controllo delle fonti quotidiamo, quindi niente di particolarmente nuovo.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:28, 17 ott 2018 (CEST)
:::Scusate, ma qui si continua a invocare il diritto alla privacy e si disquisisce su come intepretarlo. Ma al riguardo, il Garante della Privacy ogni tanto emette qualche parere (es. [https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1007634 es. qui], come al solito, con l'interpretazione letterale del Codice della Privacy qualche giornalista invoca la non sua applicabilità ai personaggi di interesse/noti al pubblico e come al solito il Garante da una interpretazione un poco più restrittiva), fondamentale per una corretta applicazione almeno in seno alla norma italiana. A tal proposito, riporto qui un estratto del parere del Garante riguardo alla pubblicazione delle foto dei minori, figli di personaggi noti al pubblico (quindi cosa molto più personale che la pubblicazione dei nomi dei figli dei personaggi noti al pubblico): "''Le disposizioni che tutelano la riservatezza dei minori si fondano sul presupposto che la pubblicità dei loro fatti di vita possa arrecare danno alla loro personalità. Questo rischio può non sussistere quando il servizio giornalistico dà positivo risalto a qualità del minore e/o al contesto familiare in cui si sta formando. Pertanto può ritenersi lecita, ad esempio, salvo casi assai particolari, la diffusione di immagini che ritraggono un minore in momenti di svago e di gioco. Resta comunque fermo l´obbligo per il giornalista di acquisire l´immagine stessa correttamente, senza inganno e in un quadro di trasparenza, nonché di valutare, volta per volta, eventuali richieste di opposizione da parte del minore o dei suoi familiari. Tali principi trovano naturalmente applicazione anche con riferimento alle immagini che ritraggono personaggi noti insieme ai loro figli, ad esempio nel contesto di un servizio che voglia testimoniare il rapporto positivo tra gli stessi. Anche in tale ambito è comunque affidata al giornalista una prima valutazione in ordine al rischio che tale spettacolarizzazione possa incidere negativamente sul minore e sulla sua famiglia. Si dovrà in ogni caso evitare che la diffusione di tale tipo di dati assuma carattere sistematico: è infatti evidente la differenza che esiste fra la raccolta occasionale dell´immagine delle persone che in un dato momento si trovano in un luogo pubblico ed invece la ripresa sistematica di tale situazione. Analoghe considerazioni in ordine alla liceità della diffusione possono essere formulate con riferimento alle immagini di neonati. Esse infatti si caratterizzano per avere una più ridotta valenza identificativa.''" In breve, mi pare che il Garante dica che si possono fare e diffondere foto, purché non li si "paparazzi", perseguitandoli e che sia "''nel contesto di un servizio che voglia testimoniare il rapporto positivo tra gli stessi''". --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 12:56, 17 ott 2018 (CEST)
::::La discussione però mi pare vada oltre. Premessa la privacy (da valutare come esposto anche da Skyfall) analogamente al copyright (riformulare equivale a ''fonti pubbliche non di scoop. attendibili e presumibilmente accettate dal biografato''), quanto è opportuno proporre la prole, ai fini dell'utilità di una biografia ? --[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 13:43, 17 ott 2018 (CEST)
::::{{conflittato}} Anche per rispondere a {{ping|Erinaceus}}, secondo me ci stiamo fasciando la testa per problemi che non esistono. Se Wikipedia si basa (o quantomeno si cerca di fare attenzione che si basi) su fonti terze e autorevoli, dubito che scrivendo i nomi dei familiari ricavate da quest'ultime si possa incorrere in qualche violazione della privacy (mica andiamo di notte a casa della gente a leggere i documenti di mogli e figli). Ci vuole semplicemente il buonsenso di inserire informazioni pertinenti, contenute e affidabili. E per citare Pierpaolo, se non si parla dei figli (enciclopedici o meno) nella biografia, che biografia è? --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 13:53, 17 ott 2018 (CEST) <small>P.S.: per citare un altro esempio sciocco ma efficace, dubito che inserendo il nome del figlio di Ferragni-Fedez siamo noi a violare la loro privacy</small>
{{rientro}}Ho sollevato il problema non tanto in riferimento alle normative vigenti in Italia, ma sulla opportunità di mettere informazioni da "Novella 2000". Il padre di mia nonna ha la bio in questa sede, ma se leggessi il nome di nonna tra quelli dei figli lo cancellerei, nonostante sia morta da oltre 50 anni. Semplicemente perché è una informazione non rilevante nel quadro della voce su suo padre. Oppure che rilevanza ha mettere il nome dei figli di Renzi, di Grillo (che ci sono) o di Virginia Raggi (che invece non ci sta)? --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 14:26, 17 ott 2018 (CEST)
:Idem, alla privacy manco ci pensavo, è che si tratta di curiosità inutili. Se il figlio non ha alcuna rilevanza pubblica, se non influisce nella storia enciclopedica del genitore, quando mi dici che si chiama "Pippo" cosa me ne faccio? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:11, 18 ott 2018 (CEST)
 
== DubbioProposta di enciclopedicitàreinserimento Adrianovoce Paolo"Matteo MorandoPorru" ==
 
Segnalo [[Discussioni_progetto:Letteratura#Proposta_di_reinserimento_voce_"Matteo_Porru"]]. --<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">🎧</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 12:11, 2 feb 2025 (CET)
{{AiutoE|Adriano Paolo Morando}}--[[Utente:Leofbrj|Leofbrj]] [[Discussioni utente:Leofbrj|<span style="color:red">(''Zì?'')</span>]] 00:38, 17 ott 2018 (CEST)
 
== ConvenzioniAvviso sui paragraficancellazione ==
 
{{Cancellazione|Ciriaco Mordini}}--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 16:41, 3 feb 2025 (CET)
Noto che alcune voci biografiche presentano il paragrafo "Biografia" seguito a volte da quello "Carriera" e/o da quello "Vita privata"; altre volte compare solo "Carriera". Ha senso questa distinzione? Non ho trovato linee guida in proposito. Questo porta a una certa disomogeneità delle voci biografiche.[[Utente:Idraulico liquido|Idraulico liquido]] ([[Discussioni utente:Idraulico liquido|msg]]) 15:50, 24 ott 2018 (CEST)
: "Carriera" è lo standard ''de facto'' per tutte le voci sugli sportivi (che hanno il relativo template sinottico). Per i non sportivi, al contrario, talvolta vedo "Carriera" e talvolta vedo "Biografia". È una situazione disomogenea, sono d'accordo, ma del resto mi sa che è impossibile arrivare ad una omogeneità totale, visto il numero altissimo di voci che abbiamo. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 16:27, 24 ott 2018 (CEST)
::Non è la stessa discussione che hai aperto [[#Struttura voce|qui]]?--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 19:22, 24 ott 2018 (CEST)
:::Ah, ecco, mi sembrava. Come non detto.[[Utente:Idraulico liquido|Idraulico liquido]] ([[Discussioni utente:Idraulico liquido|msg]]) 10:31, 25 ott 2018 (CEST)
 
== Proposta di vaglio [[Paolo Morando]] e [[Francesco Benaglio]] ==
== Onorificenze concesse da ex case regnanti in tempi recenti ==
 
{{avvisovaglio|Paolo Morando}}
Ha senso (=è enciclopedico?) inserire nel relativo paragrafo anche le presunte onorificenze concesse dalle ex case regnanti? Esempi: la ex presidente della repubblica delle Mauritius [[Ameenah Gurib]] nominata nel 2016 "Dama di Gran Croce del [[Reale Ordine di Francesco I]] (Casa di Borbone-Due Sicilie)" dal "principe" [[Carlo di Borbone-Due Sicilie]] ([https://www.ordinecostantiniano.it/onorificenza-conferita-a-s-e-il-presidente-della-repubblica-delle-mauritius-ameenah-gurib-fakim/ fonte]) o il presidente del Montenegro [[Filip Vujanović]] insignito nel 2005 del titolo di "Cavaliere di Gran Croce dell'[[Ordine del Principe Danilo I]] da "sua altezza reale" [[Nicola del Montenegro]]. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 08:20, 27 ott 2018 (CEST)
:Magari se ci sono fonti terze che hanno ritenuto la cosa importante... Nella fonte sopra citata mi pare che se la raccontano da{{avvisovaglio|Francesco Benaglio}} --[[Utente:BultroAdert|BultroAdert]] ([[Discussioni utente:BultroAdert|mmsg]]) 1613:1801, 276 ottfeb 20182025 (CESTCET)
::Idem come Bultro. Se queste pseudo-onorificenze non sono trattate organicamente da fonti autorevoli, non le possiamo considerare rilevanti e quindi le possiamo togliere. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 10:18, 29 ott 2018 (CET)
 
== Avviso riconoscimento di qualità Torello da Poppi ==
== Urge vostro intervento ==
 
{{CancellazioneAvviso proposta qualità|Luigititolo=Torello Pericleda Poppi|tipo=proposta}} --[[Utente:Paolobon140Cosma Seini|Paolobon140<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] ([[Discussioni utente:Paolobon140Cosma Seini|msg<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]]) 2312:3635, 17 novfeb 20182025 (CET)
:Intanto valuterei questo copia-incolla della 3* integrazione. (post 24 settembre) [https://www.facebook.com/pages/category/Community-Organization/Sumito-Kulturverein-Switzerland-222943068265464/ url].--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 23:55, 1 nov 2018 (CET)
 
== Sezioni "ascendenza" ==
== Persone nella cultura di massa per nazionalità ==
Segnalo -> [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Categorie#Persone_nella_cultura_di_massa_per_nazionalità]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:49, 4 nov 2018 (CET)
 
Segnalo discussione [[Discussioni progetto:Storia/Storia di famiglia#Sezioni "ascendenza"]] ,
== Proposta di qualità [[Paolo Veronese]] ==
che in realtà riguarda voci biografiche. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 11:04, 8 feb 2025 (CET)
 
== Memoria ==
{{Avviso proposta qualità|titolo=Paolo Veronese|tipo=proposta|commento=Invito ad esprimere un parere}}
 
Ho notato che in alcune biografie di personaggi storici di notevole rilevanza (regnanti, presidenti del consiglio) è citato il fatto che una data città gli ha dedicato una via e/o un monumento. Il fatto è che vie, strade e monumenti sono state dedicate a queste persone in gran parte delle città italiane e anche in moltissimi centri minori. Credo che vadano semplicemente annullate. {{ping|Ricercastorica}}
== Proposta di vaglio [[Giovan Francesco Caroto]] ==
 
--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 14:10, 13 feb 2025 (CET)
{{avvisovaglio|Giovan Francesco Caroto}}
:{{ping|Carlomorino}} IMHO sezioni da sfalciare. Se ne era parlato qui [[Discussioni_Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Biografie#Luoghi_intitolati_a...]] e avevo proposto un'aggiunta alla convenzione di stile che deprecasse tali inserimenti. Tuttavia la proposta non ha raggiunto abbastanza consenso da essere aggiunta nella linea guida. IMHO si può continuare la [[Discussioni_Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Biografie#Luoghi_intitolati_a...|discussione di là]]. --<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 16:49, 13 feb 2025 (CET)
::Sono informazioni prive di rilevanza enciclopedica da eliminare. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 17:54, 13 feb 2025 (CET)
 
== Mussolini, Stalin, Hitler: dittatori o no? ==
== Marco Terragni ==
 
Segnalo questa discussione che penso abbia bisogno di più editori per una risoluzione veloce: [[Discussione:Benito Mussolini#Titolo]] --[[Utente:Gtoffoletto|Gtoffoletto]] ([[Discussioni utente:Gtoffoletto|msg]]) 12:54, 15 feb 2025 (CET)
{{AiutoE|Marco Terragni}}--[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 00:09, 13 nov 2018 (CET)
 
== PdCNavbox suverticali esorcistasu salesianocasate ==
{{Cancellazione|Giuseppe Tomaselli (sacerdote)}}--[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 07:41, 14 nov 2018 (CET)
 
[[Discussioni_progetto:Storia/Storia_di_famiglia#Navbox_verticali_su_casate|Segnalo.]] --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 19:24, 16 feb 2025 (CET)
==Apparizioni televisive nel Quattrocento ==
Salve, devo dire che quando ho visto passare nelle recentchanges una cosa che si riferiva a ''[[Papa Sisto IV#Apparizioni televisive]]'' ho subito pensato a un "simpatico" vandalismo. Mi sono invece dovuto ricredere; anzi, ho scoperto che la cosa è abbastanza frequente, quasi uno standard (vedi ad es. [[Lorenzo_de%27_Medici#Apparizioni_televisive_e_cinematografiche]], [[Lucrezia_Donati#Apparizioni_televisive]], [[Jacopo_de%27_Pazzi#Apparizioni_televisive]], ecc...). Ora, è ovvio che un tizio del Quattrocento, con tutta la buona volontà, non può ''apparire in televisione'', quindi, riusciamo a trovare insieme un nome dalla resa meno "bizzarra" dell'attuale per i personaggi non contemporanei? Grazie :-) --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 15:12, 14 nov 2018 (CET)
:Io di solito ho sempre inserito certe cose in una sezione "TizioCaio nella cultura di massa", o qualcosa del genere --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 15:16, 14 nov 2018 (CET)
::Come Goth nespresso: Paragrafo Tizio nella cultura di massa al cui interno è possibile creare dei sottoparagrafi "opere letterarie", "televisione", "cinema" --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 15:22, 14 nov 2018 (CET)
:::Grazie. Passo col rastrello. :-) --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 16:43, 14 nov 2018 (CET)
::::Vedere [[wp:CULTURA]]. Spesso più che il rastrello ci vuole la falce --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:19, 15 nov 2018 (CET)
:::::Giusto ora ho [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Clarice_Orsini&curid=614834&diff=101043245&oldid=101043105 rettificato] con ''rappresentazioni''. Il tutto mi sembra semplice, basta trovare le parole corrette (Se rappresentazione non va bene si ''valuti una parola all'uopo''--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 15:53, 17 nov 2018 (CET)
 
== [[Achille Lauro (disambigua)]] ==
== Posizione del template Premio Nobel per le organizzazioni ==
 
Presumo che gran parte (oserei dire la maggior parte, ormai) dei frequentatori di Wikipedia digiterebbe "Achille Lauro" per cercare il cantante e non l'armatore da cui il cantante stesso ha preso lo pseudonimo. Relegare il cantante ad un link in pagina di disambiguazione e tenere l'armatore sotto il titolo [[Achille Lauro]] senza specificazioni sull'attività sembra indicare uno sbilanciamento di notorietà a favore dell'armatore che, oggi come oggi, non mi risulta sussistere, anzi. Si potrebbe dunque procedere a mettere la disambigua sotto il titolo semplice di "Achille Lauro" e da quella rinviare sia all'armatore che al cantante (oltre ai significati, sicuramente minoritari, in riferimento al militare e al transatlantico), oppure addirittura mettere il cantante come significato predominante e spostare l'armatore sotto un link in pagina di disambiguazione, giacché il semplice portare tutti i biografati direttamente in disambigua appare come una complicazione evitabile. Cosa ne pensate? --[[Utente:Rupeliano|Rupeliano]] ([[Discussioni utente:Rupeliano|msg]]) 14:04, 17 feb 2025 (CET)
Scusate se forse è un po' OT, ma dal momento che il [[Progetto:Premi Nobel]] mi sembra deserto segnalo la [[Discussioni template:Premio Nobel#Posizione del template nelle voci di organizzazioni|discussione]] aperta qualche giorno fa anche qui, non sapendo dove altro chiedere --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 17:25, 15 nov 2018 (CET)
: Io penso che non dobbiamo cadere nel [[wp:Recentismo]]. Oggi il cantante è forse più noto e più cercato dell'armatore, ma fra 10 anni? L'armatore è una figura storica rilevante, cosa che per il cantante non possiamo ancora dire. In sostanza lascerei lo ''status quo''. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 14:20, 17 feb 2025 (CET)
::La paritaria ci sta tutta. La netta prevalenza al cantante direi di no, perché dipende dalla generazione. Per certi vegliardi come il sottoscritto Achille Lauro è l'armatore e il cantante solo un nome che rimbalza sui media. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 15:55, 17 feb 2025 (CET)
:::Faccio un piccolo dietrofront: in effetti la paritaria non è comoda in alcun modo (anzi obbligherebbe a dirottare molti wikilink in entrata), se non per una "questione di principio" e di gerarchia della rilevanza enciclopedica. Se la voce del cantante si trovasse direttamente nella disambigua, non ci sarebbe molta differenza con il trovarla dopo aver cliccato sul {{tl|nota disambigua}} in alto nella voce sull'armatore, come la si raggiunge attualmente. Se a vostro giudizio il cantante non prevale sull'armatore (e ci sta), possiamo anche tenere le cose come sono. --[[Utente:Rupeliano|Rupeliano]] ([[Discussioni utente:Rupeliano|msg]]) 16:06, 17 feb 2025 (CET)
::::Be', una differenza ci sarebbe, perché si risparmierebbe un passaggio. Invece di 'armatore', disamb, 'cantante', avresti solo le ultime due. Non è una questione di principio: oggettivamente l'armatore non può vantare la netta prevalenza richiesta. Netta prevalenza significa prevalenza al di là di ogni ragionevole dubbio. In questo caso il cantante attenta a questa netta prevalenza. Personalmente non credo sia il caso di fare ragionamenti "storici" a 10 anni, tanto meno quando si opta per la paritaria, che è la soluzione di default. Tali ragionamenti avrebbero più senso se volessimo attribuire la netta prevalenza al nuovissimo cantante di successissimo noto come "Picasso", che ha vinto l'ultimissimo Premio Bagnarola. Penso che di Achille Lauro il cantante abbiamo discusso già anni fa, ma oggi è ormai una figura ben consolidata. A testimonianza della bontà della paritaria si veda anche [https://pageviews.wmcloud.org/?project=it.wikipedia.org&platform=all-access&agent=user&redirects=0&range=latest-90&pages=Achille_Lauro|Achille_Lauro_(cantante) il dato delle visite]: il cantante è molto più cercato, senza contare che moltissime visite all'armatore erano in realtà intese al cantante. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 16:41, 17 feb 2025 (CET)
:::::Vero, nulla osta alla creazione di una disambigua paritaria. --[[Utente:Rupeliano|Rupeliano]] ([[Discussioni utente:Rupeliano|msg]]) 17:05, 17 feb 2025 (CET)
::::::A favore della paritaria, considererei anche che [[Achille Lauro (nave)|l'omonima nave]] oggetto del [[Dirottamento dell'Achille Lauro|famoso dirottamento]] sono ancora oggi oggetto di cospicue ricerche (nella mie googlata la nave appare come primo suggerimento dopo l'ovvio cantante, a differenza dell'armatore che non compare se non molto dopo).--<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 17:27, 17 feb 2025 (CET)
:::::::Paritaria anche secondo me. Ricordo nei primi anni duemila quando esplose il fenomeno [[Costantino Vitagliano|Costantino]], ma tenemmo duro già allora --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 18:39, 17 feb 2025 (CET)
{{rientro}} Paritaria? a me sembra che un sindaco di Napoli sia decisamente più rilevante della nave o di qualcuno che ha preso il suo nome come nome d'arte. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 18:46, 17 feb 2025 (CET)
 
:@[[Utente:Rupeliano|Rupeliano]] In che senso una paritaria non sarebbe comoda? La paritaria è la normalità, a meno che non si faccia eccezione perché c'è un significato nettamente prevalente.
== Nuova voce ==
:Concordo con chi dice che l'armatore (ma non solo armatore) sia un significato decisamente rilevante e molto noto (anche tuttora) , di certo il musicista non è un significato nettamente prevalente: l'eccezione alla paritaria si fa se il significato ha una prevalenza che sia netta, qui ammesso che ci sia non è netta. --[[Utente:Brezza di terra|Brezza di terra]] ([[Discussioni utente:Brezza di terra|msg]]) 19:48, 17 feb 2025 (CET)
::Per me ''Achille Lauro'' è una nave, per altri è un armatore, per altri ancora un cantante, quindi opterei per la paritaria: l'eccezionale e netta prevalenza di uno su un altro non è sotto gli occhi di tutti --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 13:40, 18 feb 2025 (CET)
:::Il fatto che in questa discussione ci siano diversi pareri su quale sia il significato prevalente, è un segnale secondo me abbastanza inequivocabile che la situazione corretta è la paritaria. Se già c'è dibattito su quale tra due significati è prevalente allora per me è da paritaria, ma se sono addirittura tre vuol dire che nessuno è nettamente prevalente. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 19:38, 19 feb 2025 (CET)
 
== Avviso riconoscimento di qualità Magnus del Wessex ==
Ho fatto la voce [[Giuseppe Lattanzi]] (6 marzo 1762 - 13 luglio 1822) e l'ho messa [[Utente:Fausta Samaritani/Sandbox5|qui]]. Risulta la voce con questo titolo cancellata due volte, la prima volta per C1 (ma non so a chi si riferisse) e la seconda volta, per cancellazione consensuale, riguardava un omonimo, il ''partigiano Giuseppe Lattanzi''. C'è anche un ''pilota automobilistico Giuseppe Lattanzi''. Vorrei avere qualche precisazione in merito, prima di pubblicarla. --[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 22:52, 16 nov 2018 (CET)
:Come giustamente scrivi nella discussione, è evidente che non si tratta della stessa persona, quello cancellato era [http://www.anpi.it/donne-e-uomini/472/giuseppe-lattanzi questo], è un nome assai comune. Quel che invece mi stupisce è che dici "prima di pubblicarla" e poi la pubblichi senza attendere risposta, mi sa da deja vu :-D Ciao! --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 01:42, 17 nov 2018 (CET)
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Magnus del Wessex|tipo=proposta}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 01:32, 19 feb 2025 (CET)
Ho fatto la stessa domanda 4 volte, in posti diversi e ho avuto risposte. Ho saputo che la prima cancellazione riguardava una disambigua con solo due nomi che erano in rosso. La seconda cancellazione riguardava il personaggio che hai trovato anche tu e che era un partigiano. Ho messo nella pagina discussione della nuova voce una nota, per specificare che era stato cancellato un omonimo. Saluti.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 01:49, 17 nov 2018 (CET)
 
== Avviso dubbio qualità Vittorio Alfieri ==
== Dubbio su nome voce ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Vittorio Alfieri|tipo=dubbio}}
Sto traducendo dalla [[:en:Mark Fisher (theorist)|voce inglese]] la biografia di Mark Fisher (in [[Utente:Ripepette/Mark Fisher|sandbox]] c'è la primissima bozza). Ho un dubbio molto serio riguardo al titolo da darle una volta spostata in ns0: [[Mark Fisher]] è già una disambigua, ed esiste già anche [[Mark Fisher (scrittore)]]. La voce inglese si chiama ''Mark Fisher (theorist)'' e mi verrebbe da tradurla come ''Mark Fisher (teorico)'', tuttavia non sono sicuro che quella che nel mondo accademico anglofono viene chiamata ''Theory'' possa tradursi adeguatamente in ''Teoria'' in italiano (o meglio, non sono sicuro che questa traduzione si sia già affermata nella lingua italiana, quindi finirei per peccare di anglicismo). Tuttavia non vedo altre soluzioni, ad al momento propenderei per questa. Pareri? --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 13:30, 17 nov 2018 (CET)
A seguito della [[Discussione:Vittorio Alfieri#Vetrina|discussione qui riportata]], aperta da Actor un mese fa, segnalo che appongo questo template sperando che qualcuno intervenga per capire come sistemare la voce prima di proporne la rimozione. Molte note non riportano quello che attualmente è scritto in voce e intere frasi o concetti sono totalmente privi di rimandi esterni, facendola quasi sembrare una [[WP:RO]]. --''[[Utente:PapaYoung89|<span style="color:#2F4F4F">Papa</span><span style="color:#800000">Young</span>]]''[[Discussioni utente:PapaYoung89|<sup><small><span style="#000080">''(So call me maybe...)''</span></small></sup>]] 14:55, 25 feb 2025 (CET)
:Io la sposterei a un più generico [[Mark Fisher (accademico)]], che è un disambiguante che ho già visto usare --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 13:41, 17 nov 2018 (CET)
 
==Voce cancellata in quanto ritenuta non enciclopedica==
::Ci ho pensato, ma non mi sembra adeguato: come accademico è stato solo ''visiting fellow and lecturer'', da accademico e basta non è enciclopedico. Allo stesso tempo ''blogger'' riguarda solo una parte della sua carriera, che non è principale (è stato rilevante come blogger non in quanto ''blogger'' di per sé ma perché ha usato la forma di blog come spazio divulgativo - proprio e di altri - per gli studi che lo rendono enciclopedico). Anche ''scrittore'' in un certo senso sarebbe riduttivo, sarebbe un po' come considerare un filosofo o un sociologo (Fisher non è propriamente nessuno dei due) uno ''scrittore''. Mi verrebbe quasi da suggerire "Mark Fisher (pensatore)", ma non occupandomi molto di biografie non so quanto questa soluzione possa essere accettata. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 14:32, 17 nov 2018 (CET)
Buongiorno, un mese fa circa è stata cancellata la voce da me proposta [[Anthony Zeni]], un diplomatico e funzionario delle Poste USA dei primi decenni del secolo scorso che ristrutturò il servizio. Ebbene la voce è stata ritenuta non enciclopedica dopo una votazione-parere di sole tre persone contro una, me stesso. Ebbene chiedo è possibile riproporla con le dovute integrazioni? Grazie --[[Utente:Cadria|Cadria]] ([[Discussioni utente:Cadria|msg]]) 18:25, 25 feb 2025 (CET)
:::Altrimenti in [[Wikipedia:Elenchi generati offline/Lista disambiguanti/Elenco10|questa lista]] vedo che c'è la possibilità anche di disambiguare come "critico", se pensi che sia più adatto. Comunque segnalo la discussione al progetto Connettività, magari arriva qualche altro parere.--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 14:38, 17 nov 2018 (CET)
:che genere di integrazioni? da amministratore posso vedere l'ultima versione e non mi pare ci siano molte speranze. Le fonti sembrano parlare delle poste, con Zeni nominato marginalmente--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 10:29, 3 mar 2025 (CET)
::::Per me il termine più adatto è "teorico sociale", in seconda battuta saggista o critico. Però, se dovessi scegliere io chiamerei la voce Mark "k-punk" Fisher--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 15:36, 17 nov 2018 (CET)
:::::A latere, l'attuale titolo [[Mark Fisher (scrittore)]], dedicato allo scrittore quebecchese, dovrebbe essere spostato a [[Marc Fisher]] (vedi https://www.marcfisher.fr/bio). Eppure, su diverse traduzioni dei volumi di questo scrittore quebecchese appare fin dalla copertina la grafia "Mark Fisher", per cui deve essere presente anche nella disamb "Mark Fisher". '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 02:02, 19 nov 2018 (CET)
 
== Avviso riconoscimento di qualità Herbert Lawford ==
::::::{{ping|Pequod76}} Ma tra l'altro io sarei per spostarlo direttamente a [[Marc-André Poissant]] (su fr fanno così, e di [http://www.litterature.org/recherche/ecrivains/poissant-marc-andre-378/ pubblicazioni] col nome vero ce ne sono parecchie). A questo punto sarei direttamente per spostare [[Mark Fisher (teorico)]] a [[Mark Fisher]] (essendo l'unica biografia presente con questo nome), spostando la disambigua a [[Mark Fisher (disambigua)]] (in cui includere anche Marc-André Poissant). --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 12:29, 30 nov 2018 (CET)
:::::::{{at|Ripepette}} Mi sembra molto imprudente modificare la disamb paritaria attuale. Va bene lo spostamento di Poissant, ma ciò non cambia che è conosciuto anche come Mark/Marc Fisher, quindi entra a rigore nella discussione sul significato prevalente. Che secondo me non c'è, quindi rischiamo tanti link scorretti che la paritaria scongiura al 100%. "saggista" sarebbe adeguato come disambiguante per k-punk? Sicuri che "teorico" sia un termine adeguato? Cmq, ripeto, un disambiguante va trovato. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 01:47, 1 dic 2018 (CET)
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Herbert Lawford|tipo=proposta}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 01:45, 1 mar 2025 (CET)
::::::::{{ping|Pequod76}} Sulla disambigua forse hai ragione, a me viene difficile non dare il significato prevalente a k-punk ma probabilmente è dovuto alla mia particolare prospettiva. Comunque su ''teorico'' come detto sopra, ''a priori'' credo sia il termine più adeguato, il punto è che temo pecchi di anglicismo. Se spostiamo l'altro a Marc-André Poissant possiamo spostare Mark Fisher (critico) a Mark Fisher (scrittore) che è probabilmente il termine più generale per descrivere il suo tipo di attività. Che ne pensi? --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 12:56, 2 dic 2018 (CET)
 
== Iniziativa di scrittura di marzo, Donne su Venere ==
== Nuova versione pagina Vincenzo Federico Sanasi D'Arpe. ==
 
Segnalo [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Iniziativa di scrittura di marzo, Donne su Venere]] (iniziativa di scrittura di marzo che come da tradizione è dedicata alle biografie femminili) --[[Utente:DottorWilliamStenton|DottorWilliamStenton]] ([[Discussioni utente:DottorWilliamStenton|msg]]) 12:00, 2 mar 2025 (CET)
https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Flongobucco/Sandbox
 
== Martin Lambie-Nairn ==
Ho creato una nuova versione della pagina di Vincenzo Federico Sanasi D'Arpe. Vorrei aprire una discussione per acquisire l'eventuale consenso alla pubblicazione di questa nuova versione (neutrale, con citazione delle fonti, enciclopedica). Grazie per chi mi risponderà nel Progetto Biografie.
--[[Utente:Flongobucco|Flongobucco]] ([[Discussioni utente:Flongobucco|msg]]) 07:38, 20 nov 2018 (CET)
 
[[Discussioni_progetto:Design#Richiesta_creazione_pagina_in_italiano_%22Martin_Lambie-Nairn%22|Segnalo discussione]]. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 16:32, 3 mar 2025 (CET)
: Comprendo la buona volontà, ma scrivere nello stile wikipediano (parlo unicamente della tecnica, non mi riferisco assolutamente al problema della enciclopedicità) è tutt'altra cosa. Sembra che l'estensore di questa voce non abbia mai letto una voce biografica di Wp in italiano. Messa in rete così, prenderebbe almeno tre avvisi.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 12:51, 20 nov 2018 (CET)
:: Leggo solo ora che la voce è stata di recente cancellata. Per riproporla bisogna aspettare un tempo stabilito dalle regole wikipediane.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 12:57, 20 nov 2018 (CET)
::: Ciao Flongobucco. Non mi esprimo in merito all'enciclopedicità, ma sulla forma della voce c'è ancora da lavorare un po' prima che la pagina possa essere pubblicata nell'enciclopedia vera e propria. Manca infatti ancora completamente la formattazione e la "wikificazione" (ossia la creazione di link ad altre pagine dell'enciclopedia) e le fonti sono inserite nel modo sbagliato, infatti indicandole tutte assieme in fondo alla pagina come sono adesso non si capisce a che parte del testo si riferiscano. Puoi trovare spiegazioni sulla formattazione, la divisione in paragrafi e su come inserire le note puntuali [[Aiuto:Manuale_di_stile|qui]] e [[Aiuto:Note|qui]], ma secondo me il modo migliore è prendere una voce già esistente (prendo l'esempio di [[Giovanna_d'Arco]], una biografia da poco approvata per la vetrina) e copiarne lo stile. Discorso generale che vale per questa voce come per qualunque altra che volessi creare in futuro. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 13:09, 20 nov 2018 (CET)
 
== GiuseppePdC PinelliGuido Negri ==
 
{{Cancellazione|Guido Negri}} --[[Utente:Tre di tre|Tre di tre]] ([[Discussioni utente:Tre di tre|msg]]) 23:22, 9 mar 2025 (CET)
Segnalo [[Discussione:Giuseppe_Pinelli#nome_voce|discussione]]. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight:;">&nbsp;idraulico</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Idraulico liquido|liquido]])</sup> 13:49, 21 nov 2018 (CET)
 
== «Controversie» su Matilde Serao ==
== EverybodyWiki ==
 
Ciao a tutti, segnalo [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Matilde_Serao#%C2%ABControversie%C2%BB questa discussione]. Vorrei sentire i pareri dei partecipanti a questo progetto. Grazie, --[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 21:20, 10 mar 2025 (CET)
Capito per caso in EverybodyWiki [https://it.everybodywiki.com/Pagina_principale], dove trovo oltre duemila voci. Sono tutte derivate da Wikipedia in italiano (ma ci sono programmi fratelli - con voci derivate da altri sei o sette autentici Wiki in altre lingue). Sono tutte pagine che vengono copiate da un bot, al momento stesso in cui da noi entrano nella procedura di cancellazione. Lo stesso bot registra, in successione, eventuali cambiamenti della voce, nel corso della procedura. Se da noi la pagina viene mantenuta, su EverybodyWiki viene cancellata. Se invece il nostro Wikipedia la cancella, lì resta, non è modificabile e risulta creata interamente da un bot - cioè spariscono tutti quelli che da noi l'anno creata e modificata. L'utilizzo dei dati diventa libero, salvo citazione della provenienza, cioè da EverybodyWiki. Il programma risulta di proprietà di una società per azioni, con sede a Parigi. A che serve questa raccolta di ''scarti'', provenienti dai maggiori Wikipedia (italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco) io lo ignoro; ma tutti ne sono contenti: noi, perché ci liberiamo di una voce che difficilmente può essere riproposta (per riproporla infatti, dato che risulta già pubblicata altrove, dovrebbe essere drasticamente riscritta, migliorata, approfondita ecc); il biografato/a perché comunque sta su un Wiki (anche se taroccato) e EverybodyWiki perché con poca fatica si fa una banca dati, con testi che riguardano persone che noi abbiamo scontentato ed escluso (anche se non definitivamente). Cosa serve questa singolare banca dati io non lo so, ma immagino che, trattandosi di una Spa, dovrà necessariamente cavarne degli utili.
 
== voce dubbiosa: Holly Edwards ==
Faccio una proposta. Creiamo una procedura di cancellazione rapida o semplificata (C/r oppure C/s) di tre giorni con silenzio/assenso (io lo chiamo ''silenzio/assenzio'') e mandiamo più velocemente in questo wiki taroccato certe voci che riteniamo altamente dubbie e che ci fanno perdere tanto tempo e fatica. Se veramente sono enciclopediche, poi rifioriranno - come le rose. Grazie dell'attenzione.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 15:50, 21 nov 2018 (CET)
:Se questa Everybody wiki (di cui avevo sentito parlare ma non ho mai approfondito l'argomento) funziona come dici tu ha un grosso problema di fondo : tutti i contenuti di wikipedia sono rilasciati in CC BY-SA 3.0. Il BY significa che i contributi devono essere attribuiti ai loro autori. Se, in caso di cancellazione della pagina su wikipedia, il testo risulta opera di Everybodywiki, di fatto si stanno impossessando di opere altrui non rispettando la licenza con cui sono state in origine rilasciate. E nel caso di una voce calcellata su wikipedia perchè giudicata non enciclopedica se in seguito la si vuole reinserire perchè nel frattempo il soggetto è diventato enciclopedico sarebbe necessario citare come provenienza del testo Everybody wiki??<br>
:Quanto alla procedura di cancellazione rapida che proponi con silenzio assenso, è proprio il modo in cui funziona adesso la procedura semplificata di cancellazione, con l'unica differenza che attualmente dura 7 giorni in modo da dare tempo alle persone che potrebbero essere interessate a commentare (o a migliorare la voce) di accorgersi della procedura e intervenire. La perdita di tempo e fatica è la medesima che nel caso dei 3 giorni da te proposto visto che si può aprire la procedura, non pensarci più per 7 giorni e se nel frattempo nessuno ha risposto si cancella per silenzio assenso. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 16:18, 21 nov 2018 (CET)
::Faccio notare che non tutte le voci cancellate qua compaiono là, e che se compaiono viene caricata anche una "strana" cronologia della voce di partenza (strana perché non sembra completa di tutti i contributi): vedi ad esempio [https://it.everybodywiki.com/Pietro_Algarotti Pietro Algarotti] e [https://it.everybodywiki.com/Pietro_Algarotti/edithistory Pietro Algarotti/edithistory]. Per rispondere a Postcrosser, se qualcuno volesse reinserire una voce cancellata da it.wiki di certo non va a copiare il contenuto da EverybodyWiki, o la riscrive da capo o un amministratore recupera il contenuto originale della voce al momento della cancellazione con tutta la cronologia (se non sbaglio credo lo possano fare).--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 16:28, 21 nov 2018 (CET)
 
{{AiutoE|Holly Edwards}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 11:36, 12 mar 2025 (CET)
Non sono così sprovveduti: pubblicano con '''License CC BY-SA 3.0, se non diversamente specificato''', quindi con stessa licenza di Wikipedia. Poiché sul nostro Wiki la pagina non esiste più e lì non esiste più la nostra cronologia, nessuno può nuovamente applicare, su quella stessa pagina, la stessa licenza. Quindi, da noi, il testo non è ripubblicabile. I nostri amministratori, non possono neppure resuscitare la pagina, così come era quando è stata cancellata, per molti motivi: 1. perché non è prevista la ripubblicazione di un testo cancellato, se non attraverso una procedura complessa che difficilmente viene applicata. 2. perché la ripubblicazione risulterebbe a tutti gli effetti un copia-incolla da EverybodyWiki, dove la pagina risulterebbe scritta con data anteriore. 3. Il testo compreso in una pagina cancellata è diventato di utilizzo libero, non appartiene a nessuno, ma non è permesso il copia-incolla.
 
== Avviso riconoscimento di qualità Ealdgyth Swan-neck ==
Credo che sia venuto il momento di: 1. Riformulare le procedure di cancellazione. 2. Riformulare la creazione di nuove pagine per i nuovi utenti, che dovrebbero presentare un progetto sulla loro pagina prove, prima di mettere in rete la loro ''prima voce'' Wikipedia. Nell'interesse di chi vuole fare una nuova pagina Wiki, ma è alle prime armi, bisogna dargli maggiori possibilità di non entrare nel circolo delle cancellazioni. È nostro interesse trovare un modo per avere, il più possibile, nuove pagine prive di dubbio di enciclopedicità. È interesse di nuovi biografati (il più delle volte nuovi autobiografati) essere all'interno della ''vera wikipedia'' e non dentro un sito taroccato che porta pubblicità, da cui (penso) sia impossibile uscire e dove, in ogni caso, è impossibile modificare il testo. Parliamone, in un contesto più ampio e senza riferirci sempre ai ''padri fondatori'', perché la realtà, intorno al web e alla tecnologia digitale, è in continua evoluzione. Buona giornata.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 17:20, 21 nov 2018 (CET)
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Ealdgyth (moglie di Aroldo II)|tipo=proposta}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 00:18, 14 mar 2025 (CET)
{{rientro}} Il sistema è abbastanza nuovo e credo ospiti voci da noi scartate da non più di tre mesi. Se alcune voci mancano è forse perché il loro bot non le ha individuate in tempo, prima della loro cancellazione. Il problema non è di poco conto, se riguarda già sette Wiki, in diverse lingue (cioè i wiki che hanno maggior quantità di voci). In questo momento ci potrebbero già essere ventimila voci in questo wiki taroccato. Per quanto ne sappiamo, potrebbe lì partire un sistema di ospitalità ''non gratuito'' per le voci scartate dai vari Wikipedia. Ripeto: è un Spa la proprietaria del programma. Ragazzi, io ho fatto 725 voci, di cui nessuna è stata cancellata: il problema, per ora, non mi riguarda e se lo ho sollevato è perché voglio bene all'Enciclopedia.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 17:33, 21 nov 2018 (CET)
: Del perché lo abbiano fatto non ne ho la più pallida idea e, personalmente, non mi interessa neppure saperlo, però non diffondiamo notizie errate. Nel caso remoto in cui una voce debba essere recuperata, è possibilissimo farlo con la relativa cronologia originale e senza rendere conto a quel sito, né incorrere in alcuna violazione di copyright. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 17:49, 21 nov 2018 (CET)
 
== Cancellazione ==
Prendo atto della precisazione, ma bisogna fare chiarezza. Ci sono casi in cui la nostra voce non è stata annullate, ma su EverybodyWiki è rimasta e anche da noi è presente. In altri casi la nostra voce aveva un sospetto di violazione di copyright, ma poi è non è passata in procedura di cancellazione, perché sostanzialmente modificata ed è rimasta nella nostra Wiki, ma è presente anche su EverybodyWiki. Bisognerebbe fare un controllo a tappeto e vedere quali e quante sono le effettive irregolarità. Capire anche se violano il nostro sistema e possono accedere a un archivio in cui possono entrare solo gli amministratori. Chiedo se il nostro sistema è protetto. Qui abbiamo maghi del web e io sono una principiante.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 20:33, 21 nov 2018 (CET)
:Siti che raccolgono voci cancellate ce n'erano già altri da anni, ad esempio deletionpedia.org. Anche questo non fa nulla di losco, a quanto ho visto copiano le voci che sono state recentemente messe in cancellazione, prima che scompaiano. Le cronologie originali le mettono in sottopagine chiamate /edithistory --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:32, 21 nov 2018 (CET)
 
{{Cancellazione|Categoria:Candidati al premio Nobel}} --<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">🎧</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 12:14, 14 mar 2025 (CET)
Per esempio c'è questo [[David Balaguer]] che da noi esiste, perché ha superato la cancellazione. Da loro risulta pagina da aiutare. Se non si provvede si mangiano una fetta di Wikipedia.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 11:15, 22 nov 2018 (CET)
:Ma scusate non ho capito qual è il problema dell'esistenza di questo o altri siti del genere, perché ci dovrebbe interessare? --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 13:55, 22 nov 2018 (CET)
 
== PdC Sylvia Likens ==
 
{{Cancellazione|Sylvia Likens}} --[[Utente:Tre di tre|Tre di tre]] ([[Discussioni utente:Tre di tre|msg]]) 22:36, 15 mar 2025 (CET)
::Perché ci stanno prendendo materiale, copia-incolla, e su quello ci guadagnano con la pubblicità.
Se gli amministratori (tranne, credo, uno) non parlano, vuol dire che si stanno coordinando; se quelli di Parigi, da ieri sono fermi a 2026 voci prese da Wp in italiano, vuol dire ''Huston abbiamo un problema!''; se sono fermi gli ''specialisti in cancellazioni'' vuol dire che hanno avvertito che c'è un problema; se si è fermata la discussione sul ''Template E'' vuol dire che si sa che c'è un problema. Parliamone, che problema c'è?--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 14:04, 22 nov 2018 (CET)
:::Sinceramente non ho capito questo tuo ultimo ragionamento (anche perchè nel primo post auspicavi al contrario un aumento delle cancellazioni in modo da spedire più pagine su Everybodywiki). Se un altro sito vuole utilizzare materiale preso da wikipedia per guadagnare la pubblicità può farlo, se cita la fonte di provenienza. Non c'è bisogno di hackerare niente, basta fare copia e incolla da pagine pubbliche. Se tu vuoi scrivere un libri usando testi presi da wikipedia e guadagnare con le vendite puoi farlo, se citi la fonte di provenienza. E' quello che è previsto dalla licenza di wikipedia. Le procedure di cancellazione non mi sembra affatto si siano fermate (anzi ne sono state aperte solo oggi almeno 7). Se gli amministratori non parlano forse è perchè hanno altro da fare o pensano che su questo argomento non c'è niente da dire. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 14:17, 22 nov 2018 (CET)
 
== Maschile e femminile nei nomi delle professioni: quando finirà sta storia? ==
Perfetto. Ne riparliamo quando da 20.000 saranno arrivati a 100.000, un milione di testi copiati da Wp, in varie lingue. Che problema c'è?--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 14:22, 22 nov 2018 (CET)
:Ma ripeto, a noi cosa deve interessare? Mica scriviamo su Wikipedia perché ci pagano o per fare concorrenza ad altri, che ci frega di chi ci copia? Se i "capoccia" di Wikimedia un giorno riterranno che questi siti gli possono dare un qualche fastidio ci penseranno loro, a noi non deve interessare.--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 15:39, 22 nov 2018 (CET) P.S.: "Se gli amministratori non parlano", 99 su 100 credo che sia perché (giustamente) la cosa non gli interessa.
 
Segnalo questi due contributi: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Scienziato&diff=144105791&oldid=142477339] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ricercatore&diff=144105797&oldid=143201221], e pingo l'autore dei contributi: {{ping|LametinoWiki}}
Ciao, gattaro. Se so svejati puro li ''specialisti in cancellazioni''.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 15:47, 22 nov 2018 (CET)
:Scusa ma non ho mica capito --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 15:52, 22 nov 2018 (CET)
 
IMHO direi di evitare di specificare per ogni voce di professioni il maschile e il femminile per tanti motivi che non sto qui a enunciare: se si è raggiunto un consenso in proposito, immagino che i partecipanti di questo progetto o del [[Progetto:WikiDonne]] (dove ora segnalo questa discussione) lo ricorderanno. Se è così, meglio forse creare una pagina sul namespace Wikipedia o Aiuto in proposito (ad esempio: [[Aiuto:Uso del maschile e del femminile]]).
L'hai scritto tu che sei ''un gattaro''. Con me, siamo in due. Scusa, ma ho altro da fare. Buon proseguimento.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 16:05, 22 nov 2018 (CET)
 
Sono invece d'accordo con l'aggiunta di redirect al femminile (vedi [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Scienziata&action=history qui] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ricercatrice&action=history qui]) e al plurale (vedi [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Scienziati&action=history qui] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ricercatori&action=history] - anche se stranamente mancano i redirect femminili plurali "[[scienziate]]" e "[[ricercatrici]]"). Tali redirect mi sembrano infatti in linea con le regole sui redirect ([[Aiuto:Redirect]] e [[Wikipedia:Redirect]]), in quanto utili per la ricerca di voci su Wikipedia da parte dei lettori e perché facilitano l'attività di aggiunta di wikilink nelle voci, che così non hanno bisogno di essere scritti come [[Aiuto:Piped link|piped link]]. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 18:52, 21 mar 2025 (CET)
Aggiornamento sul sito ''tarocco''. Voci in italiano 2.075, in francese 6.270, in inglese 40.534, in spagnolo 429, in portoghese 3.499, in tedesco 5.339, in olandese 3.110, in svedese 182, in indi 409, in bulgaro 49. Totale 61.896 voci. Si consiglia di chiedere l'inserimento entro 24 ore da quando è iniziata la procedura di cancellazione. In caso si preveda che la voce possa essere cancellata in automatico, fare una copia-incolla preventiva. Si utilizza uno spazio predisposto per la richiesta di pubblicazione della voce che viene fatta direttamente da chi è interessato alla pubblicazione su questa piattaforma-discarica. Ho fatto un giro di prova sulle pagine in italiano. Non potete sapere quanto è brutta questa Enciclopedia: per forza, è fatta di cose scartate… Buona serata, dormite bene.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 20:13, 23 nov 2018 (CET)
:Non essendo it.wikipedia un vocabolario, le puntualizzazioni maschile/femminile non hanno senso e sono IMHO graficamente fastidiose e cavillose. Utili invece tutti i redirect del caso. C'è davvero bisogno di una linea guida? Se credete sia utile, nulla contro.--<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 21:24, 21 mar 2025 (CET)
:E tu fai bei sogni. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 20:27, 23 nov 2018 (CET)
::Abbiamo già [[Aiuto:Manuale_di_stile#Uso_del_femminile_e_del_maschile_nei_nomi_di_professione]]. Concordo con Ensahequ comunque, specificazioni pletoriche. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 01:29, 22 mar 2025 (CET)
::vi segnalo che esiste da sempre [http://deletionpedia.org/en/Main_Page Deletionpedia], di cui questo sembra un doppione --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 10:52, 24 nov 2018 (CET)
:::Devo dire di non ricordare discussioni specifiche sull'indicare o meno anche la forma femminile nella voce delle professioni, ma vedo che nel manuale di stile linkato da Friniate è presente l'indicazione anche per questo caso, ossia che nell'incipit delle voci dedicate alle cariche va indicata solo la forma maschile non marcata e non anche quella femminile. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 02:22, 22 mar 2025 (CET)
:::Non ci sono solo le pagine cancellate: ho visto che ci sono i Prophilax, ad esempio, la cui pagina non è stata cancellata.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 19:20, 24 nov 2018 (CET)
::::Concordo. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 16:03, 25 mar 2025 (CET)
:::::La discussione non è mai stata conclusa, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto%3AManuale_di_stile&diff=117654872&oldid=117651221 qui] è stato tolto arbitrariamente un wikibozza che c'era in quella sezione, perciò non è corretto imporre quella regola. Vero che non siamo un vocabolario, ma quando il femminile non è ovvio e si fanno errori comuni non vedo che male faccia spiegare le cose. Le varie forme (maschili e femminili) di [[Trovatore]] le sanno tutti? dobbiamo togliere quelle femminili tanto per dare meno informazioni? Se non smussiamo le imposizioni discutibili ci rimetto il wikibozza. Tra parentesi vorrei capire cos'è il "maschile non marcato" --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:16, 26 mar 2025 (CET)
::::::@[[Utente:Bultro|Bultro]] forse è meglio spostarci nella talk del MdS, però dal punto di vista operativo di gestione dell'enciclopedia rimetterci il wikibozza sarebbe una iattura, l'attuale paragrafo funziona decisamente bene per evitare le edit war su questi aspetti. Limiamo quel che vogliamo quindi, però una linea guida operativa in materia serve assolutamente. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 00:04, 29 mar 2025 (CET)
:::::::mi pare controverso solo l'ultimo punto, per me basta toglierlo o almeno non metterlo come un divieto assoluto; diciamo di limitarsi solo a forme rare o ambigue. La questione non è neanche legata alle professioni; chiaro che non c'è bisogno di spiegare il femminile di "scienziato", così come non c'è bisogno di spiegare il femminile di "gatto". Però in alcuni casi come "sindaco" la lingua è ancora incerta, lo fa notare anche la [https://www.treccani.it/vocabolario/sindaco/ Treccani (in fondo)], ed è bene dirlo --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 02:04, 29 mar 2025 (CET)
::::::::@[[Utente:Bultro|Bultro]] Anche il penultimo punto in realtà, che infatti è sistematicamente non rispettato, come avevo segnalato a suo tempo in [[Discussioni_aiuto:Manuale_di_stile/Archivio/18#Uso_del_maschile_e_femminile_nel_tmp_carica_pubblica|questa discussione]]... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 14:35, 30 mar 2025 (CEST)
:::::::::Quello togliamolo proprio allora, se ne riparla quando ci sarà consenso. Tra l'altro, praticamente è una cosa che riguarda solo il [[t:Carica pubblica]], non è il caso di arrivare al Manuale di stile per fare la regolina ad hoc per un template solo, c'è il suo manuale per questi dettagli. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:54, 31 mar 2025 (CEST)
::::::::::Toglierlo no. Il manuale di un tmp è operativo. La filosofia di fondo va lasciata al MdS. Piuttosto, si era detto che si poteva indicare il femminile anche nel sinottico, cosa che peraltro sembra andare per la maggiore. Correggiamo il testo in tal senso. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 17:10, 31 mar 2025 (CEST)
:::::::::::Anche l'ultimo punto possiamo smussarlo nei termini qui individuati. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 17:11, 31 mar 2025 (CEST)
:{{rientro}} Sarebbe possibile usare la forma determinativa degli articoli (lo [[scienziato]] …) invece di quella indeterminativa (uno scienziato …), visto che ci si riferisce non ad una specifica (istanza di) persona bensì al concetto generale, la professione? Poi così nel dire "lo scienziato o la scienziata è …" verrebbe fuori proprio un obbrobrio linguistico... '''<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0">— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0;color:#002FA7">Zand</span>]][[User talk:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 12:50, 2 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:ZandDev|ZandDev]] Non ho capito, vuoi l'articolo determinativo, per quanto non sia un definizione scientifica ma una spiegazione e poi diche che uscirebbe un obbrobrio? --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:51, 3 apr 2025 (CEST)
:::{{Ping|Pierpao}} Volevo solo capire se si può/ha senso usare l'articolo determinativo. Come extra si avrebbe anche il fatto che cercare di aggiungere anche la forma femminile farebbe suonare veramente male la frase. '''<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0">— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0;color:#002FA7">Zand</span>]][[User talk:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 13:23, 3 apr 2025 (CEST)
::::@[[Utente:ZandDev|ZandDev]] aprirei una discussione a parte. (Magari in [[Discussioni aiuto:Manuale di stile]], perché mi sembra più generale: anche "Un vulcano è..." / "Il vulcano è...") --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 16:23, 3 apr 2025 (CEST)
 
== PdC Gertrude Baniszewski ==
== PDC su first lady brasiliana ==
 
{{Cancellazione|MarianaGertrude FonsecaBaniszewski}} --[[Utente:DomenicoTre Petruccidi tre|DomenicoTre Petruccidi tre]] ([[Discussioni utente:DomenicoTre di Petruccitre|msg]]) 1016:1403, 322 dicmar 20182025 (CET)
 
== Biografia Cristina Simi ==
== PDC su infermiera militare ==
{{Cancellazione|Maria Cristina Luinetti}}--[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 13:24, 10 dic 2018 (CET)
 
Ciao! Sto lavorando a una voce su Cristina Simi (sandbox: Utente:Wikicontributor73/Sandbox) e vorrei sapere se è possibile spostarla in Bozza per la revisione. Grazie! --[[Utente:Wikicontributor73|Wikicontributor73]] ([[Discussioni utente:Wikicontributor73|msg]]) 17:02, 23 mar 2025 (CET)
== Proposta di vaglio [[Giovan Francesco Caroto]] ==
 
== PdC Fabrizio Labanti ==
{{Avviso proposta qualità|titolo=Giovan Francesco Caroto|tipo=proposta|commento=Buongiorno a tutti. Sono ad invitarvi a partecipare alla discussione in oggetto. Grazie a tutti coloro che passeranno a dare un'opinione}}
--[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 12:31, 13 dic 2018 (CET)
 
{{Cancellazione|Fabrizio Labanti}} --[[Utente:Tre di tre|Tre di tre]] ([[Discussioni utente:Tre di tre|msg]]) 10:07, 25 mar 2025 (CET)
== PdC di Milton Danilo Fernández ==
 
== PdC Peter Greenwood ==
{{Cancellazione|Milton Danilo Fernández}}--[[Utente:Pallanz|<span style="color:#000"><b>Pallanz</b></span>]]<sub>([[Discussioni_utente:Pallanz|msg]])</sub> 18:21, 14 dic 2018 (CET)
 
{{Cancellazione|Peter Greenwood}} --[[Utente:Tre di tre|Tre di tre]] ([[Discussioni utente:Tre di tre|msg]]) 18:57, 27 mar 2025 (CET)
== Avviso su voce in vetrina ==
 
== PdC Trogia Gazzella ==
{{Avviso proposta qualità|titolo=Alberto Ascari|tipo=dubbio|commento=Gran parte delle note riportano a fonti ormai introvabili}}--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:34, 2 gen 2019 (CET)
 
{{Cancellazione|Trogia Gazzella}} --[[Utente:Tre di tre|Tre di tre]] ([[Discussioni utente:Tre di tre|msg]]) 22:33, 27 mar 2025 (CET)
==Enciclopedicità delle liste di autori nel pubblico dominio dall'anno XXXX==
Salve, al momento abbiamo quattro voci di questo tipo:
* [[Lista di autori nel pubblico dominio dal 2016]]
* [[Lista di autori nel pubblico dominio dal 2017]]
* [[Lista di autori nel pubblico dominio dal 2018]]
* [[Lista di autori nel pubblico dominio dal 2019]]
Dandogli una scorsa tuttavia non riesco a capire quale sarebbe la ragione di enciclopedicità di una lista siffatta, ovvero ''di autori di opere dell'ingegno che sono tornate al pubblico dominio'' a partire da un particolare anno (se non ovviamente l'utilità come liste di servizio di un progetto tematico).
Aggiungo inoltre che una lista del genere è per definizione ''non completa'' (cfr. requisito n. 4 di [[WP:Liste]]) e in continua evoluzione, considerando che viene formata per aggiunte successive a partire dai dati contenuti su Wikidata e ampliata mano a mano che vengono inseriti nuovi elementi su quel progetto.
 
== Avviso riconoscimento di qualità Henry Hall (guardiano del faro) ==
Vorrei proporre dunque di spostarle ad altro namespace, facendole diventare liste di servizio del progetto biografie. Pareri? --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 18:06, 7 gen 2019 (CET)
:Come liste di servizio possono avere un senso. Come voci dell'enciclopedia non riesco a vederlo --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 18:19, 7 gen 2019 (CET)
::Ok, come liste di servizio sono utili.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 18:28, 7 gen 2019 (CET)
:::Avevo pensato la stessa identità cosa guardandole passare nelle ultime modifiche. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 18:28, 7 gen 2019 (CET)
::::Concordo sull'utilità soltanto come liste di servizio. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 18:43, 7 gen 2019 (CET)
:::::Concordo anch'io sul mandarle al progetto Biografie --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 19:42, 7 gen 2019 (CET)
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Henry Hall (guardiano del faro)|tipo=proposta}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 00:40, 29 mar 2025 (CET)
::::::[[Progetto:Biografie/Lista di autori nel pubblico dominio dal 2016]], 2017, 2018, ecc? --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:29, 8 gen 2019 (CET)
:::::::Magari rendiamole sottopagine di [[Progetto:Biografie/Lista di autori nel pubblico dominio]] (spostando le singole liste in /2016, /2017, /2018, ...), così è più ordinato --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 14:53, 8 gen 2019 (CET)
 
== Segnalazione qualità Pietro Lauro ==
Mi è sorto un dubbio, mentre già mi accingevo a fare gli spostamenti: ma considerando le queste liste sono state create e vengono continuamente aggiornate da un bot ([[Utente:ListeriaBot]]), non è che appena le spostiamo, poi vengono automaticamente ricreate? C'è qualcuno che ne sa di più in proposito? Grazie. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 17:55, 9 gen 2019 (CET)
:Il contenuto è aggiornato dal bot, ma le voci vengono create manualmente da un utente (in questo caso da {{ping|Nemo bis}}), da quel che mi pare di capire attraverso il template {{tl|Wikidata list}}. Il bot crea solo la lista all'interno della voce, non la voce stessa; mi correggano gli altri se sbaglio.--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 18:25, 9 gen 2019 (CET)
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Pietro Lauro|tipo=proposta|numero=2}} --''[[Utente:PapaYoung89|<span style="color:#2F4F4F">Papa</span><span style="color:#800000">Young</span>]]''[[Discussioni utente:PapaYoung89|<sup><small><span style="#000080">''(So call me maybe...)''</span></small></sup>]] 13:01, 29 mar 2025 (CET)
Ho appena effettuato gli spostamenti. A breve correggerò i link entranti. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 17:12, 15 gen 2019 (CET)
 
== AvvisoMorte dipresunta cancellazionenel template:bio ==
 
[[Discussione:Ettore_Majorana#Dichiarazione_morte_presunta|Qui]] si è discussa la possibilità di indicare nel {{tl|bio}} la data di [[morte presunta]] per [[Ettore Majorana]] (così come stabilita da un tribunale).
{{Cancellazione|Maria Giuseppa Robucci|2}}--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:39, 10 gen 2019 (CET)
 
Casi simili sono [[Federico Caffè]] e [[Ylenia Carrisi]]. Di tutti costoro, a rigore, l'anno di morte è sconosciuto, ma l'indicazione della morte presunta nel parametro {{code|AnnoMorte}} fa sì che non finiscano in [[:Categoria:Anno di morte sconosciuto]].
== Curzio Malaparte e la Marcia su Roma ==
 
Per le bio "normali", in cui non entra il gioco l'istituto della morte presunta, funziona così: quando il luogo di morte è sconosciuto, il parametro {{code|LuogoMorte}} va lasciato vuoto; quando la data è sconosciuta, il parametro {{code|AnnoMorte}} va valorizzato con un punto interrogativo. Il manuale del t:bio non specifica come comportarsi nel caso di morte presunta e in base a questo supposto buco normativo (che secondo me in realtà non sussiste) alcuni sostengono che la morte presunta possa essere indicata nel tmp.
Ciao a tutti. L'utenza {{ping|Ostalgia}} mi segnala che il biografato non risulta tra i "marciatori". [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AKorvettenkapit%C3%A4n_Prien&type=revision&diff=102130180&oldid=102122452 Mi fornisce] a riguardo Serra ([https://books.google.it/books?id=P3bwDQAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=Curzio+Malaparte+Maurizio+Serra&hl=it&sa=X#v=onepage&q=non%20partecipa%20alla%20marcia&f=false Malaparte: Vite e leggende]) e Pardini (Curzio Malaparte. Biografia politica). Al volo, non per fare il bastian contrario, ho trovato Grana ([https://books.google.it/books?id=_5sXAAAAMAAJ&q=curzio+malaparte+marcia+su+roma&dq=curzio+malaparte+marcia+su+roma&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjOjYfL3PDfAhXKyqQKHVnRAWEQ6AEITDAG Curzio Malaparte]) e Lodi ([https://books.google.it/books?id=xvEUBQAAQBAJ&pg=PA215&dq=curzio+malaparte+marcia+su+roma&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjOjYfL3PDfAhXKyqQKHVnRAWEQ6AEIQjAE#v=onepage&q=curzio%20malaparte%20marcia%20su%20roma&f=false Scrittori del '900 (e dintorni)]) che affermano al contrario di sì. Al momento la voce dei biografato riporta in due occasioni la partecipazione alla marcia, sfortunatamente senza fonti. Siccome il sottoscritto, per quanto riguarda la storia è più pratico di generali che di scrittori (e ha accesso a più fonti sui primi rispetto ai secondi) chiedo pareri. Saluti,--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 22:45, 15 gen 2019 (CET)
 
La sentenza relativa a Majorana nemmeno specifica una data di morte presunta (così riporta l'[[utente:FuocoLiquido]]). Chi propone di integrare il bio con l'informazione della morte presunta, in un caso del genere propone questo: o si lascia il template vuoto oppure si inserisce la data dell'ultimo avvistamento. Lasciare il tmp vuoto è certamente errato, perché se si lascia {{code|AnnoMorte}} vuoto si dà per vivo il biografato.
== Alberi genealogici ==
 
A mio avviso, l'indicazione di qualcosa di diverso da un anno nel parametro AnnoMorte comporta semplicemente un malfunzionamento del tmp, che però non viene registrato come backlog. Sempre a mio avviso, nel parametro AnnoMorte va indicato esclusivamente l'anno della morte biologica, non altro: non la data della morte presunta, non la data della scomparsa, solo l'anno della comprovata (o tradita dalle fonti) morte biologica.
Salve, ho aperto una discussione sul Portale:Storia e mi hanno consigliato di portare la questione qui: gli alberi genealogici risultano essere, IMHO, dei giganteschi blocchi grigi che vanno ad occupare grande spazio al termine delle pagine dei biografati, dunque non si potrebbe fare qualcosa per diminuire la loro grandezza?--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 16:41, 21 gen 2019 (CET)
:"schiacciare" i rettangoli, riducendo lo spazio sopra e sotto le scritte? ma non si guadagnerebbe tanto --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:04, 23 gen 2019 (CET)
::Non credo si possano ridurre più di così senza perdere di chiarezza. Per fare un discorso a parte, invece, vedo che in certe voci la stessa sezione è chiamata "Ascendenza" ([[Napoleone Bonaparte#Ascendenza|alcuni]] [[Elisabetta II del Regno Unito#Ascendenza|esempi]]), magari sarebbe meglio decidere un nome e usare sempre quello.--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 00:22, 23 gen 2019 (CET)
 
Il t:bio è uno strumento di questa enciclopedia: a questa enciclopedia interessa certamente il dato giuridico della morte presunta, ma come informazione nel corpo della voce, non nel template. Di Majorana, Caffè e Carrisi non sono noti luogo e data di morte: perché il Bio non è redatto di conseguenza? Al momento Caffè, ad esempio, è categorizzato tra i Morti il 15 aprile e i Morti a Roma: trovo ciò del tutto errato. Cosa ne pensate? Vogliamo specificare qualcosa nel manuale? Per conoscenza, {{at|Titore|SonoTommo}}. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 20:46, 29 mar 2025 (CET)
== Vaglio pagina Olly Murs ==
:eviterei di inventarsi notazioni non presenti in altre enciclopedie o testi simili. porto come controesempio il caso di [[Jim Gray]]: la data riportata in incipit non è né quella di sparizione né quella in cui si può stabilire la morte, ma legalmente dopo cinque anni dalla scomparsa è stato compilato un certificato di morte con quella data. perché sarebbe sbagliata la categorizzazione? --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 21:07, 29 mar 2025 (CET)
::IMHO indicare la morte presunta in bio dà luogo solo a fraintendimenti, e anche sulla categorizzazione mischiare morti effettive e morti presunte è mischiare pere con mele, per cui concordo con l'utilizzo del punto interrogativo, come facciamo tranquillamente per i biografati antichi su cui non abbiamo notizie precise. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 12:27, 30 mar 2025 (CEST)
:::confl. ''perché sarebbe sbagliata la categorizzazione?'' @[[Utente:Valepert|Valepert]] Perché se c'è una cosa sicura al mondo è che Gray NON è morto il 28 gennaio 2012. I tribunali emettono sentenze di questo genere per svariate ragioni, ad esempio per ragioni di diritto successorio, non certo per individuare una reale data di morte, che è invece quanto è deputato a indicare il t:bio nel parametro corrispondente. Il piano del diritto e quello dell'enciclopedia sono totalmente diversi. Analizziamo forse figure come i dittatori in punta di diritto? Nessuno sa se Majorana sia morto a Mazara, ma noi lo indichiamo così, lo categorizziamo così e il dato è "certamente incerto", ma noi lo spacciamo per pacifico, al pari del luogo di morte di un qualsiasi altro biografato. Viceversa, per Hitler noi indichiamo la data di morte, per quanto anch'essa solo ragionevolmente certa, così come è stata individuata dalla tradizione storica: questo è un dato "culturale", che corrisponde agli intenti dell'enciclopedia. Stessa cosa per il luogo di nascita di Cristoforo Colombo. Non so se ho interpretato adeguatamente il tuo intervento. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 12:32, 30 mar 2025 (CEST)
::::Io sono dell'idea che in presenza di una sentenza di morte presunta che riporta chiaramente la data di riferimento (ad esempio Ylenia Carrisi è dichiarata morta presunta il 31 dicembre 1993 a New Orleans nonostante vi siano stati presunti avvistamenti anche il 6 gennaio successivo), a mio avviso è corretto specificarla nel template in quanto la morte presunta corrisponde giuridicamente alla morte biologica.
::::Esempio:
::::'''Mario Rossi''' (Firenze, 15 novembre 1973 - Bucarest, 11 settembre 2011, morte presunta) è stato un wikipediano italiano.
::::In caso contrario, ossia se la sentenza non riporta una data specifica (Ettore Majorana) oppure nel caso in cui non esiste una sentenza di morte presunta, vi si appone un semplice punto interrogativo.
::::Esempio:
::::'''Mario Rossi''' (Firenze, 15 novembre 1973 - ?) è stato un wikipediano italiano. --[[Utente:FuocoLiquido|FuocoLiquido]] ([[Discussioni utente:FuocoLiquido|msg]]) 13:59, 30 mar 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:FuocoLiquido|FuocoLiquido]] Ma noi siamo un'enciclopedia, non un ufficio anagrafe, della corrispondenza giuridica ce ne importa il giusto, ossia molto poco... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 14:30, 30 mar 2025 (CEST)
::::::Lo so che è un'enciclopedia. Però onestamente non capisco cosa c'entri dire che non sia un ufficio anagrafe, dato che la mia domanda è se indicare o meno la data di morte presunta sul template, dato che riguarda quella determinata persona. Allora togliamo anche i luoghi e le date di nascita, dato che non è un ufficio anagrafe… --[[Utente:FuocoLiquido|FuocoLiquido]] ([[Discussioni utente:FuocoLiquido|msg]]) 14:37, 30 mar 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:FuocoLiquido|FuocoLiquido]] Ma quelli sono luoghi e date di nascite e morte reali! Non una finzione giuridica che serve per l'appunto a fini giuridici/amministrativi... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 17:31, 30 mar 2025 (CEST)
::::::::Le esatte date di nascita e di morte non sono nemmeno essenziali per una enciclopedia: le indichiamo in quanto wp ha anche caratteristiche dell'almanacco. La presenza o l'assenza di un certificato di morte e il diritto successorio che ne scaturisce non sono evidentemente elementi centrali nella biografia di qualcuno. Sono anzi meno importanti delle ipotesi e delle ricostruzioni avanzate da storici e biografi. Ripeto, il piano giuridico e il piano storico-enciclopedico sono mondi a parte. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 18:46, 30 mar 2025 (CEST)
::::::::Parlare di “finzione giuridica” non è corretto in quanto la data di morte presunta, se pronunciata in una sentenza, equivale alla data di morte biologica, dato che la morte presunta ha i medesimi effetti giuridici (di successione, testamentari ecc.) --[[Utente:FuocoLiquido|FuocoLiquido]] ([[Discussioni utente:FuocoLiquido|msg]]) 21:50, 30 mar 2025 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Pequod76|Pequod76]] normalmente però le enciclopedie (intendo quelle storiche cartacee) le date di nascita e di morte le indicano eccome. Quanto al fatto che Wikipedia ha (anche) le caratteristiche di almanacco, un giorno cercherò se ci sia una spiegazione decente (io ricordo che al contrario tempo fa si proponevano / sostenevano cancellazioni dicendo "non siamo il [[Who's Who]]" o "... la [[Guida Monaci]]" o "... le [[Pagine Gialle]]")
:::::::::@[[Utente:FuocoLiquido|FuocoLiquido]] quello che tu dici riguarda appunto solo gli effetti giuridici (non certo quello biologici, fisiologici, ecc.) per cui sì si tratta di una [[finzione giuridica]], perché non sarebbe corretto? --[[Utente:Mezze stagioni|Mezze stagioni]] ([[Discussioni utente:Mezze stagioni|msg]]) 23:08, 30 mar 2025 (CEST)
::::::::::Perché rappresenta un istituto giuridico che produce determinati effetti su quella persona, sia a livello patrimoniale che personale. Può essere considerato una finzione giuridica nella misura in cui la persona interessata legalmente è ritenuta morta anche se biologicamente se ne ignora lo status in vita. Quindi, a livello di Wikipedia, a mio avviso, dovrebbe essere specificata, anche se, per certi aspetti, rappresenta una finzione. --[[Utente:FuocoLiquido|FuocoLiquido]] ([[Discussioni utente:FuocoLiquido|msg]]) 23:22, 30 mar 2025 (CEST)
::::::::::E, riallacciandomi all'altro ragionamento, sono d'accordo con te: dato che le enciclopedie appunto indicano le date e i luoghi di nascita e di morte, aggiungo che, a mio avviso, è corretto indicare, se specificata in sentenza, la data di morte presunta. --[[Utente:FuocoLiquido|FuocoLiquido]] ([[Discussioni utente:FuocoLiquido|msg]]) 23:26, 30 mar 2025 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:FuocoLiquido|FuocoLiquido]] e appunto in quel caso si dichiara la morte presunta. (forse che si chieda di dichiarare quella presunta anche in casi in cui c'è la morte certa?) Quanto alla seconda parte della tua risposta, non riesco a seguire il tuo ragionamento: visto che le enciclopedie indicano la data della morte certa, allora va riportata anche quella presunta? Tra l'altro non sempre la sentenza può determinare la data della morte presunta (appunto perché, come requisito, non si hanno notizie della persona assente). --[[Utente:Mezze stagioni|Mezze stagioni]] ([[Discussioni utente:Mezze stagioni|msg]]) 23:46, 30 mar 2025 (CEST)
@[[Utente:Mezze stagioni|Mezze stagioni]] a mio avviso, se la sentenza di morte presunta riporta una data precisa di riferimento (ad esempio prendendo il caso di [[Ylenia Carrisi]] la data di morte presunta è stata sentenziata il 31 dicembre 1993, giorno in cui è avvenuto l'ultimo contatto telefonico con la famiglia) questa data è opportuno riportarla nel template bio con la dicitura “morte presunta”, in modo tale che sia specificato che si tratta di essa. Contrariamente, se la sentenza non riporta alcuna data precisa (come nel caso di Ettore Majorana) allora il template si lascia in bianco o al massimo vi si appone un punto interrogativo sempre con la dicitura “morte presunta”. --[[Utente:FuocoLiquido|FuocoLiquido]] ([[Discussioni utente:FuocoLiquido|msg]]) 00:10, 31 mar 2025 (CEST)
 
:@[[Utente:Mezze stagioni|Mezze stagioni]] Almanacco è una cosa, who's who un'altra. Cmq, guarda ad es. https://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-napolitano/ o https://www.treccani.it/enciclopedia/licio-gelli/. Mettono l'anno di nascita e di morte, non il giorno. Per dire che appunto il giorno esatto è un dato da almanacco. ''Wikipedia comprende caratteristiche delle enciclopedie "generaliste", delle enciclopedie "specialistiche" e degli almanacchi.'' E' l'inizio del primo pilastro ([[wp:5P]]).
{{Avvisovaglio|Olly Murs|/2}}
:@[[Utente:FuocoLiquido|FuocoLiquido]] Prima rifiuti l'associazione tra morte presunta e finzione giuridica, come se una ''finzione'' giuridica sia una finzione nel senso di non avere effetti (giuridici)... Poi sei costretto ad ammettere che la morte presunta è una finzione giuridica (lo è del tutto, non "per certi aspetti"), ma non si capisce su quale base di ragionamento accetti [https://www.diritto.it/le-finzioni-giuridiche-nel-diritto-civile/ quel che era ovvio dall'inizio]. Tra un non sequitur e una tautologia, abbiamo capito tutti che secondo te la morte presunta va inserita nel bio, ma servono argomentazioni. ''dato che le enciclopedie appunto indicano le date e i luoghi di nascita e di morte, aggiungo che, a mio avviso, è corretto indicare, se specificata in sentenza, la data di morte presunta'': scusa, ma che ragionamento è? Se le enciclopedie indicassero le date di morte presunta allora dovremmo farlo anche noi: questo è un ragionamento! Per favore, non ingolfare la discussione ripetendo ad nauseam le stesse opinioni. Non voglio sembrarti aggressivo, ma la discussione deve potere andare avanti. Grazie per la comprensione. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 02:32, 31 mar 2025 (CEST)
buonasera, ho richiesto un secondo vaglio della pagina. [[Utente:Atilaros|Atilaros]] ([[Discussioni utente:Atilaros|msg]]) 00:04, 26 gen 2019 (CET)
::L'altro utente ha chiesto un chiarimento e gliel'ho dato. Comunque ora lascio la discussione a voi. Grazie per l'attenzione e l'ascolto!
::Ciao --[[Utente:FuocoLiquido|FuocoLiquido]] ([[Discussioni utente:FuocoLiquido|msg]]) 11:17, 1 apr 2025 (CEST)
:::La data di morte da un informazione certa, che il giorno dopo non era vivo, informazione che la data di morte presunta non da; non si può dire che è la stessa cosa e non si può far credere al lettore una cosa per un altra --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 22:47, 1 apr 2025 (CEST)
::::@[[Utente:FuocoLiquido|FuocoLiquido]] la data indicata dalla sentenza è una data "da quella data in poi". Per la legge (perlomeno quella italiana; qui stiamo parlando come se fosse l'unica, mi pare, ma se stabiliamo una convenzione deve valere in generale) la [[morte presunta]] può essere dichiarata "l'assenza di notizie per un periodo minimo di dieci anni" e "Secondo l'art. 58, co. 1 c.c. la morte si presume avvenuta alla mezzanotte del giorno a cui risale l'ultima notizia dell'assente. " (salvo casi speciali, es. operazioni belliche). Poco cambia che la data sia indicata o meno nella sentenza. Però non hai ancora spiegato perché non si tratterebbe di una [[finzione giuridica]] (di cui è invece un esempio da manuale).
::::Venendo più al punto, non vedo l'utilità di indicare con precisione ciò che per definizione non è preciso ed anzi incerto. Indicare una data precisa, anche se con l'indicazione "morte presunta", può far pensare ad es, che la morte è giuridicamente presunta (per motivi puramente appunto giuridici ad es. non si è trova il corpo) ma che si sia comunque certi della data, cosa che in generale per le morti presunte non è affatto vera. --[[Utente:Mezze stagioni|Mezze stagioni]] ([[Discussioni utente:Mezze stagioni|msg]]) 23:20, 6 apr 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Mezze stagioni|Mezze stagioni]] et al.: in [[Ettore Majorana]] ho fatto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ettore_Majorana&diff=144410623&oldid=144407555 questo]. E' un esito che possiamo tentare di normare? Al bio i parametri così compilati (eventualmente con note e fonti) e al corpo della voce il compito di spiegare i termini della questione. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 14:56, 8 apr 2025 (CEST)
::::::A me pare che (1) come al solito la gabbia del bio renda le cose inutilmente complicate e che (2) la soluzione "..." in Majorana sia molto poco informativa (al momento per inciso la data della scomparsa non c'è da nessuna parte nella sezione iniziale). Mi sembrerebbe preferibile una soluzione tipo quella di [[:en:Jimmy Hoffa]] ("disappeared July 30, 1975, declared dead July 30, 1982"). Se invece vogliamo aderire a quello che fanno altre enciclopedie dovremmo omettere la data della dichiarazione di morte presunta, ma certo non quella di scomparsa. Due esempi: la [https://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-majorana/ Treccani] per Majorana nello spazio normalmente dedicato a data e luogo della morte scrive "scomparso il 26 marzo 1938", la Britannica per [https://www.britannica.com/biography/Jimmy-Hoffa Hoffa] "disappeared July 30, 1975, Bloomfield Hills, near Detroit, Michigan"). Nessuna di queste soluzioni comunque mi pare al momento tecnicamente possibile, ma anche senza modificare il template si può usare il campo NoteMorte per specificare "data della scomparsa", o qualcosa di simile, con le necessarie note, ma relegherei le informazioni importanti alle note. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 16:36, 8 apr 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:Jaqen|Jaqen]] Sono d'accordo. E se provassimo a inserire un parametro TestoMorte dove scrivere quello che vogliamo? Relegheresti alle note? Sicuro? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 16:42, 8 apr 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Pequod76|Pequod76]] Non sono assolutamente contrario a modifiche al template bio, mi stavo solo limitando a soluzioni attualmente già praticabili. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 16:46, 8 apr 2025 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Jaqen|Jaqen]] Chiaro, chiaro, mi sorprendeva solo la frase ''relegherei le informazioni importanti alle note''. Volevi dire il contrario o...? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 21:07, 8 apr 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Gac|Gac]] Ciao! Che ne pensi di un allegro parametro "|TestoMorte=" dove inserire testo libero?
::::::::::Per esempio per Majorana avremmo "Ettore Majorana (Catania, 5 agosto 1906 – scomparso il 26 marzo 1938) è stato un fisico italiano", come fanno [https://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-majorana/ su Treccani].
::::::::::Non credo sia il caso di prevedere parametri come GiornoMeseScomparsa o LuogoScomparsa... :| --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 21:15, 8 apr 2025 (CEST)
:::::::::::Lasciare il campo vuoto (...) a me personalmente fa pensare ad una totale assenza di informazioni sulle sorti del biografato e potrebbe essere il caso di [[Jim Gray]] sopracitato che riporta una data assolutamente scorretta, quando invece per Majorana è certo che sia stato visto l'ultima volta in vita nel marzo del '38 se non a Mazara del Vallo a Palermo. Il fatto che il template non contempli spazi appositi per indicare la scomparsa finora non ha consentito di stabilire un criterio che valga universalmente; così nella wikipedia italiana ci ritroviamo ad esempio [[Jimmy Hoffa]] che presenta la data della scomparsa corredata di nota che esplica il tutto e [[Amelia Earhart]] che invece riporta "scomparsa a" sempre con una nota che spiega meglio i dettagli. In entrambi i casi nel corpo del testo le vicende della scomparsa sono poi approfondite e lo stesso si potrebbe fare con Majorana. Propenderei per la prima versione esclusivamente per non appesantire il template con diciture non previste come per "morte presunta" tanto lo "scomparsa a" a maggior ragione che a quanto pare c'è finalmente una sentenza. --[[Speciale:Contributi/2.194.245.56|2.194.245.56]] ([[User talk:2.194.245.56|msg]]) 23:29, 8 apr 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Pequod76|Pequod76]] Scusa, mi sono mangiato un "non"! --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 23:03, 8 apr 2025 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Pequod76|Pequod76]] Il tmpl:bio ha due funzioni: a) Riportare nella prima riga della pagina una ''sintesi'' delle informazioni essenziali sul biografato che poi, ovviamente, si possono/debbono sviluppare nel corpo della voce e b) raggruppare i dati in forma di parametri omogenei per successive elaborazioni anche automatizzate. Nel tempo i parametri sono stati aumentati/dilatati <small>a mio avviso in maniera eccessiva, ma è solo il mio parere</small> oltre a quelli basilari. Ricordiamoci che il template è solo una sintesi e nel corpo della voce possiamo scrivere sempre (giustamente) tutto quello che non ci torna comodo/pratico/possibile inserire nel template. Nello specifico poi esiste già il parametro ''noteMorte'' che serve esattamente per quello di cui avete discusso qui. Un saluto, --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 00:46, 9 apr 2025 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:Gac|Gac]] Grazie, ho provato a valorizzare il NoteMorte e va bene quasi tutto, ma c'è un piccolo problema di resa.
::::::::::::*Ettore Majorana (Catania, 5 agosto 1906 – ... scomparso il 26 marzo 1938)
::::::::::::L'AnnoMorte deve rimanere valorizzato con il punto interrogativo, quindi restano i puntini. Per conoscenza @[[Utente:Jaqen]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 09:58, 9 apr 2025 (CEST)
{{rientro}} visto che abbiamo 'sto feticcio del {{Tl|Bio}} che deve fare pure il caffé a colazione (io, per costruire gli incipit, non lo userei: lo userei solo per le categorizzazioni topical e non topical): possiamo inserire un terzo campo che è "Morte presunta" o alternativamente "Sparizione" (o entrambe): vale a dire che tali campi, se adottati entrambi e mutualmente escludentesi, indicano l'ultima data di cui si hanno ufficialmente notizie (sparizione) o la data per la quale si sia dichiarata giudizialmente la morte (morte presunta). In tal modo, si tolgono dalla catalogazione "viventi" per entrare in "ufficialmente scomparsi" o "morti presunti" (in alternativa a morti certi). -- '''[[User:Blackcat|<span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps;color:#000">Blackcat</span>]]''' <sup><small>[[File:Ar Icon Contact.svg|13px|link=discussioni utente:blackcat]]</small></sup> 19:31, 20 apr 2025 (CEST)<br /><small>'''PS''' Questo ovviamente fatte salve presunzioni di [[commorienza]] come vittime del Titanic, di un terremoto, etc. che non importa se sono morte dopo la mezzanotte, legalmente sono morte nello stesso momento in cui il disastro è avvenuto.</small>
 
:@[[Utente:Blackcat|Blackcat]] mi sembra una buona soluzione --[[Utente:FuocoLiquido|FuocoLiquido]] ([[Discussioni utente:FuocoLiquido|msg]]) 09:26, 21 apr 2025 (CEST)
== incipit di [[Sanne Ledermann]] ==
 
== Avviso vaglio [[Takashi Paolo Nagai]] ==
Non credo si possa considerare un'attivista, vista la purtroppo breve vita. In casi come questo cosa è meglio scrivere? --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 08:36, 28 gen 2019 (CET)
:È stata una vittima delle persecuzioni naziste. Scriverei proprio questo. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico liquido</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| ✉]] 09:32, 28 gen 2019 (CET)
 
{{avvisovaglio|Takashi Paolo Nagai}} --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]])</small> 10:10, 3 apr 2025 (CEST)
== Nomi coreani ==
Segnalo [[Discussioni_aiuto:Coreano#Nomi_coreani]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:08, 29 gen 2019 (CET)
 
== Bozza Biografia Professore Guido Clemente ==
== Richiesta pareri su nuova voce ==
Ciao a tutti, Vi segnalo che ho creato nella mia pagina di prova personale [[Utente:Giwiller/Sandbox]] la bozza di una nuova voce biografica: Francesco Balsamo. Botanico italiano, direttore dell’Orto Botanico di Napoli nel 1890-1893.
Il testo è una riformulazione della commemorazione di F. Balsamo pubblicata sul Bullettino dell’Orto Botanico della Regia Università di Napoli del 1924 (citato nelle note), alla quale ho aggiunto altre informazioni ricavate da altre fonti (anche queste citate).
Vi chiedo, cortesemente, di esprimere i vostri pareri in merito ad una eventuale pubblicazione. Grazie.--[[Utente:Giwiller|Giwiller]] ([[Discussioni utente:Giwiller|msg]]) 09:44, 11 feb 2019 (CET)
 
Buongiorno, ho preparato una bozza della voce dedicata al Professore Guido Clemente nella mia sandbox:
:Su Wp si omettono i titoli accademici, come professore, e i titoli nobiliari non vanno inseriti nel link del nome e cognome. Non mettere nel link anche R. (Regia), che non compare mai nei titoli delle voci. I link non si ripetono nella stessa pagina (basta la prima volta) e non si usano più quelli agli anni e alla grandi città. Piano di Sorrento, se non è un comune, non vuole il link e si rifà a Sorrento. La categoria in fondo non si mette perché viene in automatico quando si pubblica la pagina. A mio avviso conviene togliere qualche informazione non fondamentale, semplificando un po' alcune frasi ed evitando qualche aggettivo elogiativo che è inutile. Non comprendo il template che in fondo pagina forma un rettangolo verde. Per il resto a mio avviso si tratta di una voce enciclopedica.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 10:16, 11 feb 2019 (CET)
[[Utente:Gabriele_Hoffer/Sandbox]]
Potreste darmi un parere sulla rilevanza enciclopedica e la struttura della voce? Grazie Mille --[[Utente:Gabriele Hoffer|Gabriele Hoffer]] ([[Discussioni utente:Gabriele Hoffer|msg]]) 11:48, 4 apr 2025 (CEST)
 
:@[[Utente:Gabriele Hoffer|Gabriele Hoffer]] Mi sembra una biografia degna di interesse. Devo fare qualche approfondimento e ti faccio sapere quanto prima. Grazie! --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 10:02, 9 apr 2025 (CEST)
::Ti ringrazio molto per la lettura critica della bozza e per il parere favorevole di enciclopedicità. Sto provvedendo a modificare il testo secondo i tuoi suggerimenti (e scusandomi per la mia inesperienza). Ti preciso soltanto che Piano Di Sorrento è un comune e che il template in fondo pagina dovrebbe essere stato generato automaticamente per indicare l'abbreviazione standard (Bals.) del botanico ed il link alle eventuali specie descritte.--[[Utente:Giwiller|Giwiller]] ([[Discussioni utente:Giwiller|msg]]) 12:50, 11 feb 2019 (CET)
::Ciao {{ping|Gabriele Hoffer}} e benvenuto su it.wikipedia. Devo dirti che la tua sandbox al momento ha moltissimi problemi. Nella prosa devi adeguare la tua scrittura a [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Biografie|queste convenzioni di stile per biografie]], non prima però di aver seguito [[Aiuto:Tour guidato|questo tour guidato]] e letto il [[Aiuto:Manuale di stile|il nostro ''Manuale di stile'']]. Per l'incipit devi utilizzare il [[Template:Bio]] che deve riportare nei campi "attività" solo le attività per le quali il biografato sarebbe enciclopedico (storico). Inoltre le note (collegamenti esterni) non vanno "affogate" nel testo della voce, ma inserite attraverso il [[Template:Cita web]] all'interno dei tag <nowiki><ref>...</ref></nowiki>. Per l'incipit, inoltre, devi utilizzare il [[Template:Bio]] che deve riportare nei campi "attività" solo le attività per le quali il biografato sarebbe enciclopedico. Dopo che avrai sistemato tutto (non prima di allora) puoi ritornare qui per le istruzioni all'eventuale pubblicazione. Il mio consiglio, comunque, vedendo i [[Speciale:Contributi/Gabriele Hoffer|tuoi pochissimi contributi qui su wiki]] è quello di fare pratica con piccole limature alle voci già esistenti, dopo aver seguito il tour guidato di cui ti parlavo, prima di mettere mano a una voce ''ex novo'' e "wikipedianamente complicata" come una biografia. Ciao e buon lavoro.--<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 11:09, 9 apr 2025 (CEST)
:::Prima di formattare la voce bisogna però verificare la rilevanza, così si evita di fare lavoro inutile. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 12:58, 9 apr 2025 (CEST)
::::Si grazie @[[Utente:Pequod76|Pequod76]]. Credo sia rilevante in quanto lo storico è già citato in diverse voci su Wiki come fonte. Comunque se potete darmi indicazioni in merito vi ringrazio. --[[Utente:Gabriele Hoffer|Gabriele Hoffer]] ([[Discussioni utente:Gabriele Hoffer|msg]]) 16:52, 9 apr 2025 (CEST)
:::Perfetto @[[Utente:Flazaza|Flazaza]] grazie mille dei consigli, in effetti non sono competente nei contributi su wiki. Devo fare esperienza. Mi segno tutte le indicazioni e seguirò il tour guidato e il manuale di stile. --[[Utente:Gabriele Hoffer|Gabriele Hoffer]] ([[Discussioni utente:Gabriele Hoffer|msg]]) 16:49, 9 apr 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Gabriele Hoffer|Gabriele Hoffer]] veramente "è già citato in diverse voci su Wiki come fonte." non assicura la rilevanza: potrebbe persino essere stato citato per errore, visto che "WIKIPEDIA NON DÀ GARANZIE SULLA VALIDITÀ DEI CONTENUTI" , come indicato in cima a [[Wikipedia:Avvertenze generali]] raggiungibile dal link in fondo a ogni pagina, servono invece [[Wikipedia:Fonti attendibili]] e Wikipedia appunto non lo è. Inoltre servono fonti ''sull{{'}}'' argomento, non ''scritte dalla'' persona che è l'argomento della voce. --[[Utente:Mezze stagioni|Mezze stagioni]] ([[Discussioni utente:Mezze stagioni|msg]]) 11:28, 22 apr 2025 (CEST)
 
== Dubbio enciclopedicità ==
:::Se è la tua prima pagina, in ogni caso è fatta con molta cura. Il comune è [[Piano di Sorrento]] (con la 'd' minuscola). Bisogna essere molto precisi, altrimenti il link non funziona. Se trovi un link rosso non è detto che non esista la pagina, potrebbe esserci una lieve differenza nella scrittura del link. Prova a fare la ricerca in Wikipedia e forse trovi la pagina e puoi correggere il link. Aspetta a pubblicare, senti qualche altro parere. Buon lavoro.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 13:55, 11 feb 2019 (CET)
 
{{AiutoE|Leopoldo Mastrella|Architettura}} -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 15:59, 4 apr 2025 (CEST)
::::sì, effettivamente è la mia prima voce. Grazie ancora.--[[Utente:Giwiller|Giwiller]] ([[Discussioni utente:Giwiller|msg]]) 18:06, 11 feb 2019 (CET)
 
== AttriciAncora sulla religione ==
Segnalo [[Discussioni_progetto:Cinema#Attrici]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:40, 12 feb 2019 (CET)
 
A seguito della [[#Religione|precedente discussione]], segnalo la [[Discussioni_Wikipedia:Convenzioni di stile/Biografie#Religione|proposta di integrazione]] della [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Biografie|convenzione di stile biografie]]. --<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">🎧</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 16:51, 7 apr 2025 (CEST)
== Stanlio e Ollio ==
 
== Cancellazione della voce Persone di cognome per cancellazione di una voce ==
{{Avviso proposta qualità|titolo=Stanlio e Ollio|tipo=proposta|commento=Secondo me merita un riconoscimento}} --[[Utente:Fibraottica|Fibraottica]] ([[Discussioni utente:Fibraottica|msg]]) 00:06, 14 feb 2019 (CET)
 
Se una voce "Persone di cognome XYZ" contiene 50 link a voci biografiche ma una di queste viene cancellata, la pagina "Persone di cognome XYZ" verrà cancellata? --[[Utente:Emilio2005|Emilio2005]] ([[Discussioni utente:Emilio2005|msg]]) 19:59, 10 apr 2025 (CEST)
== Vaglio ==
 
:perchè dovrebbe essere cancellata? @[[Utente:Emilio2005|Emilio2005]] --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 22:05, 10 apr 2025 (CEST)
{{avvisovaglio|Stanlio e Ollio}}
:: Perchè il criterio usato finora è che queste pagine siano create solo quando ci sono 50 o più biografati. --[[Utente:Emilio2005|Emilio2005]] ([[Discussioni utente:Emilio2005|msg]]) 22:21, 10 apr 2025 (CEST)
[[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico liquido</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| ✉]] 16:00, 14 feb 2019 (CET)
:::Il bot non è amministratore e non può cancellare (e probabilmente al manovratore non è nemmeno passato per la testa) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:24, 10 apr 2025 (CEST)
 
== Avviso vaglio Guglielmino degli Ubertini ==
== Biografie senza template Bio ==
 
{{avvisovaglio|Guglielmino degli Ubertini}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 17:35, 22 apr 2025 (CEST)
Ciao a tutti, per chi non fosse a conoscenza dello strumento [https://tools.wmflabs.org/lists/itwiki lists] faccio presente l'esistenza della lista '''[https://tools.wmflabs.org/lists/itwiki/Template/Biografie_senza_template_Bio Biografie senza template Bio]'''. Si tratta di un semplice confrontro tra la presenza del portale biografie e la presenza del template bio. Nella lista ci sono quindi parecchi falsi positivi, ma se a qualcuno può far piacere ci sono parecchi template da inserire (con un minimo di attenzione trattandosi perlopiù di gruppi di persone o di personaggi "antichi"). Si può prendere esempio dalle pagine in [[:Categoria:Coppie di persone]] e in [[:Categoria:Gruppi di persone]].
 
== PdC Fedora Aberastury ==
Sto sfoltendo un pochino la lista, ma se qualcuno vuole unirsi c'è lavoro per tutti. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 13:21, 15 feb 2019 (CET)
:Molto interessante. Ci do sicuramente un occhio, grazie. -- [[Utente:Peppo|<span style="color:#1560BD; font-weight:bold">Peppo</span>]] [[Discussioni utente:Peppo|<span style="color:#5E86C1"><small>''ditemi!''</small></span>]] 21:12, 15 feb 2019 (CET)
::Ne approfitto per chiedere dei pareri su un dubbio che ho e su cui non so mai bene cosa fare. Nel caso in cui la voce riguardi un duo o un terzetto come si agisce? Si mette un Bio per ciascuno sfruttando il {{code|FineIncipit}} per dare senso compiuto all'incipit, oppure si evita proprio di usare il template? C'è qualche regola o norma, anche non scritta, al riguardo? -- [[Utente:Peppo|<span style="color:#1560BD; font-weight:bold">Peppo</span>]] [[Discussioni utente:Peppo|<span style="color:#5E86C1"><small>''ditemi!''</small></span>]] 16:09, 19 feb 2019 (CET)
:::Puoi prendere esempio da [[Lawrence Bittaker e Roy Norris]] o [[Trio Lescano]], se si tratta di persone contemporanee, se puoi inserire nazionalità e professione. Nel caso di [[Bonnie e Clyde]] il template è invece inserito più in sotto nella biografia (non so se è il caso migliore ma lo reputo corretto). Il discorso è più complicato se si tratta invece di personaggi dei secoli scorsi... qui appena trovo un esempio te lo riporto. Le due categorie che ho riportato sopra sono proprio per prendere esempio da altre voci. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 16:33, 19 feb 2019 (CET)
::::Perfetto, grazie. Tra l'altro Bonnie e Clyde l'avevo tradotta io poco tempo fa mettendo i Bio separatamente proprio perché in incipit non era sicuro andasse bene. -- [[Utente:Peppo|<span style="color:#1560BD; font-weight:bold">Peppo</span>]] [[Discussioni utente:Peppo|<span style="color:#5E86C1"><small>''ditemi!''</small></span>]] 18:16, 19 feb 2019 (CET)
:::::Scusate, vedo ora la discussione. Come ho scritto in talk a Peppo, il template:Bio nelle voci di santi antichi, probabilmente o sicuramente leggendari, o su cui non ci sono dati sufficienti per completare il bio, non va messo; si incasina il codice della voce senza dare alcun beneficio (e, nei casi di gruppi di persone, si rende pure l'incipit brutto e poco leggibile). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 22:14, 19 feb 2019 (CET)
::::::Bene, buono a saperlo. Scusa per il lavoro extra. -- [[Utente:Peppo|<span style="color:#1560BD; font-weight:bold">Peppo</span>]] [[Discussioni utente:Peppo|<span style="color:#5E86C1"><small>''ditemi!''</small></span>]] 22:48, 19 feb 2019 (CET)
::::::::{{fuori crono}} Nessun problema, un paio di rollback non so certo chissà cosa :) --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:41, 20 feb 2019 (CET)
:::::::Grazie della precisazione {{ping|Syrio}}! Infatti fin ora mi sono astenuto su queste essendo insicuro, partendo dalle più facili contemporanee (prioritarie anche da un certo punto di vista) e arrivando al massimo a personaggi di un paio di secoli fa! --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 09:10, 20 feb 2019 (CET)
 
{{Cancellazione|Fedora Aberastury}} --[[Utente:Tre di tre|Tre di tre]] ([[Discussioni utente:Tre di tre|msg]]) 21:32, 25 apr 2025 (CEST)
== Primi ministri macedoni ==
Segnalo [[Discussioni_progetto:Politica#Primi_ministri_macedoni]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:57, 20 feb 2019 (CET)
 
== PdC: Maurizio Vicedomini ==
== Disambigua complicata ==
 
{{Cancellazione|Maurizio Vicedomini}} --[[Utente:Cadiprati|<b style="font-family:Verdana;color:#67C367">'''''cadiprati'''''</b>]]<small></small><sup>[[Discussioni utente:Cadiprati|<b style="font-family:Verdana;color:#4C924C"> '''''msg'''''</b>]]</sup> 12:20, 26 apr 2025 (CEST)
Buongiorno, devo creare la voce dell'architetto Antonio Citterio (1853-1836); la voce è già occupata da [[Antonio Citterio]], anch'egli architetto. Che titolo è meglio dare alla nuova voce? --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 17:01, 21 feb 2019 (CET)
:Anno di nascita? [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico liquido</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (✉)]] 17:08, 21 feb 2019 (CET)
::Questa è interessante,<del> chiedo una riflessione (che non vada sino a Pasqua :)) nel caso la data sia prossima (non è questo il caso).</del>--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 17:27, 21 feb 2019 (CET)
:::Sì, anno di nascita, come da [[Wikipedia:Convenzioni_di_nomenclatura/Biografie#Disambiguazione]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:28, 21 feb 2019 (CET)
::::Grazie.--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 17:43, 21 feb 2019 (CET)
:::::Tra gli esempi delle linee guida linkate da Superchilum, oltre all'anno di nascita, viene però indicata anche la professione, quindi direi che bisognerebbe mettere anche quella. La voce che vuoi creare sarebbe quindi da chiamare [[Antonio Citterio (architetto 1853)]], mentre quella già presente sarebbe da rinominare [[Antonio Citterio (architetto 1950)]] e la voce [[Antonio Citterio]] sarebbe da convertire in pagina di disambiguazione, a meno che non si attesti la maggior rilevanza di uno dei due personaggi. --[[Utente:Baris|Baris]] ([[Discussioni utente:Baris|msg]]) 17:49, 21 feb 2019 (CET)
::::::Per l'architetto del 1950 vedo due Compassi d'oro vinti, quindi a occhio direi che la maggior rilevanza spetta a quest'ultimo e si può lasciare la voce al titolo [[Antonio Citterio]]. Una volta creata la voce [[Antonio Citterio (architetto 1853)]] poi basterà inserire una nota disambigua nell'altro.--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 20:00, 21 feb 2019 (CET)
:::::::Ricordiamo che la rilevanza deve essere preponderante e ''sentirsi'' su più discipline. (O avere un ambito di recentismo tale da offuscare quelle più datate). Il disambigua non può basarsi su una sorta di ''classifica''. A tergo: il compasso d'oro non credo che nel 1870 fosse assegnabile e la rilevanza è da misurarsi su altro--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 20:29, 21 feb 2019 (CET)
::::::::Non voglio entrare nel merito dell'architettura perché non me ne intendo affatto, ma in ogni caso concordo a pieno con Windino, anche io penso che il premio del compasso d'oro non si possa contare per scegliere chi sia più rilevante tra i due, in quanto non sarebbe mai stato possibile venisse assegnato all'architetto del 1853 in quanto è nato esattamente 101 anni dopo. Io sarei più propenso a creare la pagina di disambiguazione, poi se ci fossero davvero motivi per cui uno è più rilevante dell'altro allora è un altro discorso. --[[Utente:Baris|Baris]] ([[Discussioni utente:Baris|msg]]) 20:47, 21 feb 2019 (CET)
:::::::::Il fatto è che nel caso dell'Antonio Citterio del 1853 ancora non si è detto cosa ha fatto di speciale per meritare pari rilevanza (tecnicamente senza una bozza della voce non saprei nemmeno dire se è enciclopedico o no). Intanto aspettiamo che Paolobon140 prepari la bozza, poi magari riparliamo meglio di disambigue, ma la [[WP:DISAMBIGUA|prevalenza di significato]] si deve basare anche su cosa cerca il lettore medio, e l'architetto del 1853 "di pancia" mi sembra abbastanza sconosciuto rispetto all'altro.--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 21:13, 21 feb 2019 (CET)
{{rientro}} Grazie a tutti. Sul fatto che il "mio" Citterio sia enciclopedico non avrei dubbi, altrimenti non ne scriverei la voce: http://dati.san.beniculturali.it/SAN/produttore_SIUSA_san.cat.sogP.6473 Piuttosto l'altro Citterio è un designer e non un architetto, quindi intitolerei il "mio" Citterio [[Antonio Citterio (architetto)]] senza necessità di apporre date nel titolo della voce. In caso, successivamente si potranno spostare le due voci a titoli che saranno considerati più adatti.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 08:40, 22 feb 2019 (CET)
:Mi intrometto per dire che anche secondo me la pagina [[Antonio Citterio]] è più indicata come disambigua. Già il fatto che siamo qui a parlarne demarca che non c'è una predominanza di uno sull'altro. Trattandosi entrambi di architetti oltretutto, creare un wikilink sbagliato diventerebbe molto facile. Avendo i due nomi nella disambigua mettiamo tutti di fronte all'inequivocabile scelta da fare. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 09:43, 22 feb 2019 (CET)
::Non sono molto convinto della decisione presa da Paolobon140 per due motivi: la voce dell'Antonio Citterio vivente indica chiaramente come prima attività che è un architetto, in secondo luogo se si cerca su Google Antonio Citterio architetto esce sempre lui e nell'anteprima di google del suo [https://www.google.com/search?client=ms-android-xiaomi-rev1&ei=ZuJvXICoG42lUtqqmIgF&q=antonio+citterio+architetto+sito&oq=antonio+citterio+architetto+sito sito internet] chiaramente scritto "Antonio Citterio - Architetto italiano". Io rimango della mia idea di mettere la disambiguazione con professione e anno di nascita per entrambi e di creare la voce di disambiguazione, non saprei come decidere chi dei due sia più rilevante, quindi a questo punto meglio fare come dice Torque di cui condivido l'intervento. --[[Utente:Baris|Baris]] ([[Discussioni utente:Baris|msg]]) 13:13, 22 feb 2019 (CET)
 
== RichiestaI pareripapi, suvescovi, nuovasanti: titolo voce ==
Ciao a tutti, Vi segnalo che ho creato nella mia pagina di prova personale [[Utente:Giwiller/Sandbox]] la bozza di una nuova voce biografica: Edoardo Imparati (1872-1945), ornitologo e medico italiano.
Vi chiedo, cortesemente, osservazioni e suggerimenti e di esprimere i vostri pareri in merito ad una eventuale pubblicazione. Vi ringrazio.--[[Utente:Giwiller|Giwiller]] ([[Discussioni utente:Giwiller|msg]]) 19:39, 21 feb 2019 (CET)
 
Riprendo un argomento molto impegnativo che sembra essere stato affrontato solo due volte, svariati anni fa, e che non ha portato ad alcun risultato a causa di un "esaurimento per inerzia": l'appellativo "papa" nel titolo delle voci.
:{{ping|Giwiller}} Forse non era questo il bar adatto a cui chiedere, comunque ti fornisco il mio parere: il soggetto sembra sufficentemente rilevante. Ci sono alcuni dettagli da sistemare: il grassetto va usato solo nella [[Wikipedia:sezione iniziale|sezione iniziale]], nella bibliografia ci sono righe vuote da togliere (si vede in "modifica wikitesto"), a livello stilistico suggerisco di adottare per i verbi il passato ed evitare il futuro. --[[Utente:Marcok|Marcok]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 22:39, 21 feb 2019 (CET)
 
*Due sono le discussioni rilevanti di cui ho trovato tracce.
::{{ping|Marcok}} ti ringrazio molto per le tue osservazioni riguardo ai dettagli che ho provveduto a sistemare. Ho qualche perplessità su quanto suggerisci a riguardo dell'uso dei tempi verbali, ma solo perché, nello scrivere, ho preso a modello la biografia di [[Domenico Barduzzi]], unica voce di qualità (non che la mia pretenda di esserlo) del portale biografie di scienziati (non viventi), dove si utilizza il presente e il futuro. Ciao e grazie ancora.--[[Utente:Giwiller|Giwiller]] ([[Discussioni utente:Giwiller|msg]]) 11:05, 22 feb 2019 (CET)
** [[Discussioni Wikipedia:Titolo della voce/Archivio09#Perché "papa" nel titolo della voce?]] - Ultimo commento: 13 anni fa
** [[Discussioni Wikipedia:Titolo della voce/Archivio11#"Papa" nel titolo della voce]] - Ultimo commento: 12 anni fa
 
*Una la convenzione principale, che ahinoi non stiamo appieno seguendo nell'impostazione dell'incipit: [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Biografie di papi o regnanti]]
:::{{ping|Giwiller}} Non c'è uno standard sui tempi verbali, basta che siano coerenti nella voce. In genere delel cose passate è meglio parlare al passato, il presente storico lo trovo un po' più giornalistico. --[[Utente:Marcok|Marcok]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 11:59, 22 feb 2019 (CET)
:# "I titoli delle voci devono includere i titoli legati alla carica o alle nazioni di appartenenza - ''Questo per evitare che omonimie od assonanze possano creare confusione, e per consentire una migliore classificazione nel nostro database. Ad esempio, una ricerca per la stringa "papa" ci renderà un elenco di tutti i papi su cui vi sia una nostra voce''": questa considerazione sul "nostro database" trasuda obsolescenza e non ha più alcuna ragione; esistono le [[Wikipedia:Categorie|categorie]], non c'è bisogno di effettuare una ricerca con la parola "papa" nella casella di ricerca. Mentre "per evitare che omonimie od assonanze possano creare confusione" esistono ormai ben consolidate [[Wikipedia:Disambiguazione|linee guida di disambiguazione]]
:# "''Per un papa avremo: '''Nome Cognome''' (nascita, morte) fu papa della Chiesa cattolica dal ... al ... con il nome di '''nome pontificale'''''": orbene, nessuna voce attualmente usa più questa impostazione. Addirittura le voci iniziano col nome pontificale.
:Un grande vizio è, a mio avviso, assimilare le voci dei papi a quelle dei regnanti, prospettiva moderna che nella storia della Chiesa ha significato solo da un certo periodo in poi e pertanto comporta l'essere una convenzione fallace e non applicabile universalmente ai soggetti in questione.
Come anche già di per sé, e ben esemplificato nelle discussioni passate, è fallace anche applicare la denominazione di "papa" ai soli vescovi di Roma nei tempi in cui ''tutti'' i vescovi erano ''papas'' ed il [[primato papale]] era vissuto differentemente; indubbiamente ''[[Universi Dominici Gregis]]'' ha scompigliato un po' le carte: è l'elezione a papa che conferisce dignità episcopale su Roma, non (più) viceversa.
 
Che quello di "papa" non sia parte del nome è un fatto assodato (cfr. nome + P.P. : ''[[plenitudo potestatis]]'', ecc), ma d'altronde nelle discussioni passate si riconosceva che il titolo della voce debba essere impostato con la qualifica, e che essa non faccia parte del nome.
== Reggio di Lombardia ==
 
Da qua, nascono quelle aberrazioni quali [[Papa Stefano (eletto)]]: non è mai stato consacrato, pertanto non è mai stato papa, la Chiesa non lo considera più tale... Utilizzare solo il nome pontificale porterebbe sì ad una disambiguazione ([[Papa Stefano II]]⇒[[Stefano II]]) ma spostando la prima a [[Stefano II (papa non consacrato)]] (o qualcosa del genere) potrebbe essere l'esempio di una soluzione corretta e più elegante.
Come attestato anche nella [[Reggio di Lombardia|voce omonima]], fino all'unità d'Italia la città di Reggio nell'Emilia era denominata ufficialmente Reggio di Lombardia. Ciò nonostante, tutte le voci biografiche, anche di personaggi nati sotto Reggio di Lombardia, riportano il toponimo moderno. Che facciamo? --[[Utente:Sciking|Sciking]] - [[Discussioni Utente:Sciking|Bucalettere]] 22:53, 21 feb 2019 (CET)
 
Per non peccare di localismo/POV: ancora oggi esistono "papi", sia riconosciuti, sia "non ufficiali": la neutralità di Wikipedia dovrebbe presupporre eguale rilevanza tra capi religiosi e che un [[papa della Chiesa ortodossa copta]] pesi quanto uno cattolico, ed altrettanto per uno palmaritano; ebbene tutti questi altri non hanno l'appellativo papale nel titolo. Si può eccepire che "Nome-Numero (papa cattolico)" sia prevalente rispetto a "Nome-Numero (papa copto)", e per questo esistono i redirect e criteri di disambiguazione per prevalenza, ed in ogni caso si è deciso di apporre l'attributo "di Alessandria" a questi ultimi.
:{{ping|Sciking}} Nel template bio mi pare il caso di privilegiare la comprensibilità, pertanto non trovo sbagliato usare i nomi moderni. Puoi specificare all'inizio della sezione biografia il resto. --[[Utente:Marcok|Marcok]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 12:02, 22 feb 2019 (CET)
 
Per di più anche la [[:Categoria:Papi]] è organizzata male, perché al suo interno include [[:Categoria:Papi della Chiesa cattolica]] ([https://www.wikidata.org/wiki/Q9713558 senza equivalenti interlinguistici]) e questo presuppone che la prima racchiuda anche gli altri papi.
 
Per finire: tanti [[:Categoria:Papi canonizzati|papi sono canonizzati santi]], e per i santi non è previsto l'appellativo nel titolo della voce. [[Pietro (apostolo)|Pietro]] è "apostolo", non "papa", eppure applicando il ragionamento a ritroso anch'egli dovrebbe esserlo, ed è anche santo. Altro esempio banale [[San Pio X]]: quante parrocchie, congregazioni, ecc, si rifanno a lui, eppure per noi è più importante la denominazione di "papa" che quella di santo; il titolo [[Pio X]] porterebbe in maniera più neutra tutte le sfaccettature. --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 13:41, 27 apr 2025 (CEST)
 
:@[[Utente:Gambo7|Gambo7]] Una questione prima di rispondere nel merito: ho visto che hai spostato tutte le voci relative agli antipapi dalla forma ''Antipapa XY'' a ''XY (antipapa)''. Magari non era il caso di aprire la discussione sulle convenzioni dei titoli PRIMA di eseguire uno spostamento così massiccio?
:Veniamo ora alla discussione in sé. Punto primo: l'aggiunta del sostantivo "Papa" prima del nome, pur essendo una soluzione sui generis, rende tutti i titoli delle voci uniformi (rendendo più semplice la navigazione per gli utenti) e soprattutto evita l'uso eccessivo di disambiguanti nel titolo (cosa che, per linee guida, va evitate se possibile). Quindi questa soluzione rende tutto più semplice per tutti
:- Punto secondo: nelle fonti (sia libri storici che giornali moderni) si trova citata spessissimo la forma e.g. "Papa Pelagio II" invece del solo "Pelagio II", cosa che quindi rende la dicitura in sé attestata indipendentemente dall'enciclopedia; mentre la forma "Pelagio II (papa)" sarebbe un inutile artificio catalogico senza attestazioni effettive. Addirittura l'ultimo pontefice è universalmente noto come ''Papa Francesco'' e nessuno lo ha mai citato come semplicemente ''Francesco'' se non in contesti iperspecifici. Sarebbe fuori luogo intitolare tutte le voci "Tizio (papa)" e poi solo per l'ultimo usare "Papa Francesco" perché più attestato, no?
:- Punto terzo: tutto il tuo intervento, per quanto citi argomentazioni valide, non tiene minimamente conto di una cosa importantissima per questa enciclopedia: il contesto socio culturale contemporaneo. Per quanto anche i patriarchi copti di Alessandria siano noti come papi e così tante altre cariche ecclesiastiche storiche, attualmente chi cerca in lingua italiana "papa" al 99,99% sta cercando il capo della Chiesa cattolica e non queste altre figure. Lo stesso discorso si applica ai papi palmariani e tutti gli altri pontefici delle linee "conclaviste". Quindi si parla di netta prevalenza che giustifica l'attribuzione delle forme disambiguanti solo alle altre categorie.
:- Punto quarto: qualsiasi storico della Chiesa sa benissimo che il concetto di "papa" e di "primato petrino" si sono sviluppati lungo i secoli e poi sono stati applicati retroattivamente a tutti i precedenti vescovi di Roma (inoltre il ruolo stesso di "vescovo" non ha effettiva esistenza prima del II secolo). Ma non spetta a questa enciclopedia prendere posizione o meno sulla validità della linea pontificia. Wikipedia si limita a seguire le indicazione dell'Annuario Pontificio e a riportarne la numerazione. Ricordo che prima del 1947 i papi della linea pisana erano considerati validi a tutti gli effetti e sono stati poi riclassificati come antipapi, però non mi sembra che qualcuno abbia chiesto che vengano spostati da antipapi a papi su questa enciclopedia solo perché i loro contemporanei e successori per cinque secoli li hanno considerato validi. Come già detto, non spetta a noi qui stabilire se il titolo di papa che la Chiesa cattolica attribuisce a vescovi di Roma dei primi due secoli sia adeguato o meno.
:Tutto questo per dire che io sono assolutamente contrario alla proposta e favorevole invece a mantenere le convenzioni di denominazione dei pontefici cattolici così come sono. --[[Utente:Unochepassava94|Unochepassava94]] ([[Discussioni utente:Unochepassava94|msg]]) 14:39, 27 apr 2025 (CEST)
::Condivido le perplessità già espresse da chi mi precede: anche secondo me spostare [[Antipapa Vittore IV]] a [[Vittore IV (antipapa Ottaviano de' Monticelli)]] è stata una iniziativa in contrasto con le linee guida di [[Aiuto:Disambiguazione]], senza contare che il primo titolo era molto chiaro per tutti, il secondo invece no.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 14:59, 27 apr 2025 (CEST)
:::Ora per favore non divaghiamo nello specifico di alcune voci --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 15:04, 27 apr 2025 (CEST)
::::(conflittato) @[[Utente:Gambo7|Gambo7]] Riguardo a "Un grande vizio è, a mio avviso, assimilare le voci dei papi a quelle dei regnanti,", però i titoli delle voci dei papi costituisconoun anetta ed esplicita eccezione da quelli degli altri regnanti: hanno "Papa ..." all'inzio del titolo, mentre gli altri non hanno "Re ..." o "Principe ..." o "Duca ..."
::::P.S. Ho segnalato anche in [[Discussioni progetto:Biografie/Sovrani]], ho visto che altri progetit erano stati avvisati. Forse è il caso di segnalare in [[Wikipedia:Bar]]?
::::P.S.2: @[[Utente:3knolls|3knolls]] e allorale voci dei papi ad es. [[Papa Francesco]] non sono anche loro in contrasto con Aiuto:Disambiguazione che vorrebbe "Francesco (papa)" ? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 15:06, 27 apr 2025 (CEST)
:::::Rispondendo su "papa Francesco": dobbiamo ragionare sul lungo periodo e sul 265 papi. Ormai tutti parliamo di "Benedetto XVI" come di "Giovanni XIII" o di "Celestino V". Sembra assurdo sostenere che uno di quei nomi sia confondibile o non chiaro...
:::::Senza contare il fatto che avere la denominazione Papa nel corpo del titolo costringe a estenuanti piped link ogni volta che bisogna menzionare un papa senza aver "papa" davanti al nome, cosa che ormai è attestata nell'uso; Francesco può essere, al momento, un'eccezione che confermerà la regola --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 15:12, 27 apr 2025 (CEST)
:::Senza farla tanto lunga, a me va benissimo com'è adesso per i titoli e gli incipit. L'unico problema è l'uso fuori standard delle maiuscole su incarichi come papa, pontefice, sommo, ecc. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 15:33, 27 apr 2025 (CEST)
::::Se si decide di mantenere gli incipit attuali, però bisogna modificare la guida nel modello di voce --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 15:35, 27 apr 2025 (CEST)
:::::Questa discussione affronta tanti argomenti diversi e distinti tra loro, che andrebbero trattati a parte. Comunque, sono del parere di lasciare le cose così come sono, secondo quanto è già stato stabilito. Alcune cose: 1) per il primo "papa", sarebbe assurdo chiamare la voce [[Papa Pietro]], che sarebbe un "neologismo" wikipediano, insistente in tutta la letturatura scritta e html; 2) tranni rari casi (a memoria ricordo solo [[San Girolamo]]), per tutti gli altri santi non si usa mai il titolo "San" in quello della voce, e non vedo perciò perchè si debba fare eccezione per i papi santi; 3) per [[Papa Stefano (eletto)]], sono ankio del parere di modificare il titolo eliminando il termine "Papa", ma mettendo [[Stefano (papa eletto)]].--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 15:44, 27 apr 2025 (CEST)
::::::Mi piacerebbe però che chi sostiene lo ''status quo'', motivasse dal punto di vista tecnico dei titoli secondo convenzioni, perché [[WP:MOTIVAZIONI]] è comunque valido in generale nelle discussioni comunitarie --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 15:53, 27 apr 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:Gambo7|Gambo7]] io ho scritto "le voci dei papi" e solo dopo aggiunto "ad es. Papa Francesco" appunto a titolo d'esempio? E comunque io nella frase prima facevo notare la disparità, in quella frase chiedevo di un'altra disparità; non ho affatto detot che sia giusto fare come "Papa Francesco".
:::::::@[[Utente:Sailko|Sailko]] Per le maiuscole: [[Aiuto:Maiuscolo e minuscolo#Titoli nobiliari e altri titoli]].
:::::::@[[Utente:Croberto68|Croberto68]] però appunto come non specifichiamo nel titolo (perlomeno come... titolo (ops!)/trattamento onorifico davanti al nome nel titolo (ops!) della voce , mentre eventualmente c'è nel disambiguante o altro) , perché dobbiamo specificare che uno sia papa? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 16:44, 27 apr 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] la mia risposta su "papa Francesco" era per rispondere a @[[Utente:Unochepassava94|Unochepassava94]] --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 16:47, 27 apr 2025 (CEST)
:::::::::Grazie, @[[Utente:Gambo7|Gambo7]], non avevo capito. A proposito, @[[Utente:Unochepassava94|Unochepassava94]], non è fuoriluogo, [[WP:TITOLO]] dice di usare la dizione più diffusa, non impone di usare titoli uniformi, anche a costo di rinunciare al principio guida per perseguire uniformità. (Ad es. per nomi di città della Francia usiamo il nome in francese, ma per Parigi, Lione, ecc. usiamo il nome in italiano, anche se questo crea difformità). --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 17:47, 27 apr 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] Eliminare il termine "Papa" da tutte le voci (265) sui vescovi di Roma è una bella impresa. Inoltre, 1) per evitare equivoci e 2) per analagia con le voci sui patriarchi delle altre 4 sedi storiche patriarcali, ci sarebbe da rinominarle tutte utilizzando la dizione [[Lino di Roma]], [[Cleto di Roma]], ... [[Francesco di Roma]], alquanto inusuale in Italia.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 17:57, 27 apr 2025 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Croberto68|Croberto68]] si può disambiguare, come facciamo tranquillamente per tutte le altre voci (monarchi di altri stati e vescovi/patriarchi di altre diocesi compresi). --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 18:00, 27 apr 2025 (CEST)
::::::::::::Intanto il papa non è più un patriarca, ma ugualmente non apponiamo il patriarcato nel titolo di nessuno dei [[:Categoria:patriarchi cattolici]].
::::::::::::Il punto è che comprendo lo status quo e il lavoro sui redirect, ma alla fine sembra sempre che l'argomentazione sia "evitare equivoci", avere titoli "più comodi".... Ebbene, esistono le regole di disambiguazione (generali per tutti gli esseri umani biografati) per evitare gli equivoci, ed i papi sono le uniche biografie di it.wiki che prevedono la carica nel titolo; nemmeno i re e gli imperatori la hanno.
::::::::::::E nessuno si pone il problema che avere [[Papa Alessandro VIII]] accanto a [[Papa Alioune Diouf]], [[Papa Charlie Jackson]] e [[Papa John's Pizza]] sia più di confusione che altro? --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 18:15, 27 apr 2025 (CEST)
:::::::::::::Ma anche no, @[[Utente:Gambo7|Gambo7]]:)) A meno di non voler stressare il problema esageratamente: spero che chiunque riesca ad arrivare alle prime due righe, in termini di lettura, si capisce... --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 18:47, 27 apr 2025 (CEST)
::::::::::::::Intanto comunque ho [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Biografie_di_papi_o_regnanti&diff=prev&oldid=144674937 tolto] dalla datatissima convenzione (2003!) le stranezze segnalate a inzio discussione, oggettivamente sono fuori dalla realtà --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:23, 28 apr 2025 (CEST)
{{Rientro}} Qualche aggiornamento? Nuove opinioni...? --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 18:42, 29 apr 2025 (CEST)
 
:Per me, la titolazione attuale risponde in pieno alla regola della dizione più diffusa. È vero che per i papi più recenti ha preso piede, soprattutto in ambito giornalistico, la dizione ''NomeOrdinale'' ma sicuramente non rappresenta la maggioranza dei casi e, in ogni caso, l'uso della forma ''Papa NomeOrdinale'' assicura uniformità di titolazione. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 23:05, 29 apr 2025 (CEST)
::Di questo «sicuramente» c'è qualche fonte o è solamente un'opinione? --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 08:01, 30 apr 2025 (CEST)
:::E se è così dovremmo spostare anche molti sovrani (eventualmente disambiguando): [[Elisabetta II del Regno Unito]] era per tutti la "Regina Elisabetta" o al più la "Regina Elisabetta II". --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 09:19, 1 mag 2025 (CEST)
::::@Gambo7, è la mia opinione.
::::Invece, quando tu scrivi "Ormai tutti parliamo di "Benedetto XVI" ..." hai qualche fonte? --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 21:43, 1 mag 2025 (CEST)
:::::Dove non compare neanche la parola papa
:::::* [https://www.vatican.va/content/benedict-xvi/it.html]
:::::* [https://www.historicaedizioni.com/libri/benedetto-xvi/]
:::::* [https://www.edizionicantagalli.com/shop/capire-benedetto-xvi/]
:::::* [https://www.raiplaysound.it/audio/2022/12/La-Grande-Storia-Benedetto-XVI---La-storia-di-Joseph-Ratzinger-0e402f26-c5c1-4a76-9dad-920dc89842bb.html]
:::::* [http://www.fondazioneratzinger.va/content/fondazioneratzinger/it/fondazione.html]
:::::* [https://www.governo.it/it/articolo/benedetto-xvi-il-cordoglio-del-presidente-meloni/21417] - qui anche [[papa Francesco]] non ha l'appellativo "papa"
:::::E potrei continuare per ore --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 05:11, 2 mag 2025 (CEST)
:Visto che [[Utente:Gambo7]] richiede opinioni, do la mia: per me va benissimo il titolo tipo [[papa Gregorio XVI]], senza menzione dell'eventuale santità (sappiamo anche che la santità non è riconosciuta da tutti, quindi il riferimento va usato con parsimonia). Mi sembra un titolo chiaro ed è la soluzione adottata dalle principali enciclopedie in lingua italiana. Hai ragione a notare la mancata osservanza dell'incipit previsto: a mio parere si tratta di un'indicazione obsoleta, da aggiornare. Per gli antipapi il titolo ideale è [[Antipapa Clemente VII]] o [[Clemente VII antipapa]], in considerazione che il biografato è noto principalmente come antipapa. Una giustificata eccezione può essere fatta per [[Amedeo VIII di Savoia]] (antipapa Felice V). --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 17:43, 21 mag 2025 (CEST)
::Non hai però addotto motivazione al fatto che i papi ed antipapi siano da considerare eccezioni alla regola per cui il titolo voce debba essere senza titolo, prenomi, ecc (motivo per cui non abbiamo, ad esempio, [[Regina Elisabetta II]] ma [[Elisabetta II del Regno Unito]]).
::La "chiarezza" (ove vacillante) sottostà alle regole di disambiguazione, e il fatto che altre enciclopedie usino questo metodo di non è motivo per cui dobbiamo farlo anche noi; tenendo conto comunque che, da non sottovalutare, [https://www.treccani.it/enciclopedia/elenco-opere/Enciclopedia_dei_Papi/ l'enciclopedia dei Papi non lo fa]. --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 17:55, 21 mag 2025 (CEST)
:::Se dovessimo seguire per i papi la stessa regola dei sovrani, non si tratterebbe di rinominare [[papa Gregorio XVI]] in [[Gregorio XVI]], ma in [[Gregorio XVI della Chiesa Cattolica]] o qualcosa del genere (e non riesco a immaginare una soluzione soddisfacente, se non [[Gregorio XVI papa]], come peraltro titola [https://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-xvi-papa/?search=Greg%C3%B2rio%20XVI%20papa%2F la Treccani]).
:::Non è una questione astratta di regole o di stabilire un'uniformità: il titolo deve consentire al lettore di identificare il soggetto della voce. Quando scriviamo [[Elisabetta II del Regno Unito]] non ci sono dubbi sul fatto che si tratti della regina britannica. Se scriviamo [[Gregorio XVI]], che cosa suggerisce al lettore che si tratti del papa e non di qualche altro sovrano di quel nome? Aggiungere il disambiguante "(papa)" solo quando esistono omonimie ''non è'' la regola che applichiamo ai sovrani. È ovvio che sull'enciclopedia dei papi questo problema non si pone...
:::Se non piace [[papa Gregorio XVI]], allora adottiamo lo standard [[Gregorio XVI papa]]. Non so, però, se valga la pena di rinominare 260 voci solo per spostare "papa" sulla destra... --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 11:43, 22 mag 2025 (CEST)
 
== scelta del titolo per sportivi in contesti plurilingui ==
 
[[Discussioni_progetto:Sport#scelta_del_titolo_per_sportivi_in_contesti_plurilingui|Segnalo]]. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 11:19, 4 mag 2025 (CEST)
 
== Proposta riconoscimento di qualità di [[Francesco Benaglio]] ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Francesco Benaglio|tipo=proposta|commento=}} --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 14:28, 6 mag 2025 (CEST)
 
== Avviso riconoscimento di qualità Guglielmino degli Ubertini ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Guglielmino degli Ubertini|tipo=proposta}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 01:41, 7 mag 2025 (CEST)
 
== Pelageja Belousova ==
 
{{Cancellazione|Pelageja Belousova}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 15:46, 7 mag 2025 (CEST)
 
== Categorie richieste ==
 
Ciao a tutti, sperando di non toccare un argomento già trattato, segnalo che nelle pagine più richieste ci sono molte categorie "Nati il 11 xxx, morti il 8 yyy, nati il 1 zzz", nonché categorie nati/morti A ''città che inizia con la lettera "A"''; è ovvio che queste categorie esistono già con l'articolo determinativo/congiunzione corretta, c'è modo di evitare che il template Bio le generi in automatico? Grazie e buona giornata :-) --[[Utente:Alessandro Barone|Alessandro Barone]] ([[Discussioni utente:Alessandro Barone|msg]]) 08:33, 12 mag 2025 (CEST)
 
== RICHIESTA DI CONFRONTO SULLA VOCE DI RUDY GHIARA - NUOVE FONTI E AGGIORNAMENTO SANDBOX ==
{{cambusa|Uguale richiesta già aperta da [[Utente:Rudy Ghiara|Rudy Ghiara]] allo Sportello informazioni|Aiuto:Sportello_informazioni#AGGIORNAMENTO_SANDBOX_RUDY_GHIARA|firma= --<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 16:10, 13 mag 2025 (CEST)}}
 
== Avviso riconoscimento di qualità [[Takashi Paolo Nagai]] ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Takashi Paolo Nagai|tipo=proposta|commento=}} --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]])</small> 17:05, 13 mag 2025 (CEST)
 
== Richiesta di revisione per la bozza su Heman Bekele ==
 
Buongiorno a tutti, ho redatto una bozza della voce su '''Heman Bekele''', giovane inventore statunitense noto per aver sviluppato una crema economica per il trattamento del cancro della pelle. La bozza è disponibile qui:
 
https://it.wikipedia.org/wiki/Heman_Bekele
 
Chiedo gentilmente un vostro parere per valutare l'idoneità alla pubblicazione nello spazio principale essendo la mia prima pagina creata
 
<nowiki>Grazie in anticipo! ~~~~</nowiki> --[[Utente:Loscribano|Loscribano]] ([[Discussioni utente:Loscribano|msg]]) 16:11, 16 mag 2025 (CEST)
 
:Perdonami @[[Utente:Loscribano|Loscribano]], qual è il senso di chiedere un parere e poi pubblicare la voce senza averlo ricevuto? Ho intanto cancellato la voce in attesa che il Progetto si esprima. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 22:28, 16 mag 2025 (CEST)
::Semplicemente perché ho analizzato più approfonditamente e ho ritenuto che ci fossero tutti i criteri di notabilità. Tenendo in considerazione anche le fonti, i premi vinti, personaggi simili e le lingue su Wikipedia la riportano --[[Utente:Loscribano|Loscribano]] ([[Discussioni utente:Loscribano|msg]]) 23:04, 16 mag 2025 (CEST)
 
== PdC: Alessandra Nibbi ==
 
{{Cancellazione|Alessandra Nibbi}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 23:34, 16 mag 2025 (CEST)
 
== "nella cultura di massa" ==
 
Ciao a tutti. Mi scuserete se riapro una questione più volte dibattuta. Come avevo segnalato l'anno scorso [[Discussione:Giovanna_d%27Arco_nella_cultura#titolo_della_voce|qui]], l'attuale titolo delle voci "Personaggio XY nella cultura di massa" è errato. Come riporta [https://www.treccani.it/enciclopedia/comunicazioni-di-massa_(Enciclopedia-delle-scienze-sociali)/ Treccani] infatti la "cultura di massa" riguarda solo ''la cultura tipica prodotta dai mezzi di comunicazione di massa, che si differenzia dalla cultura alta, o di élite, da un lato, e dalla cultura popolare, dall'altro. Di solito le si attribuiscono queste caratteristiche principali: un alto grado di popolarità; contenuti superficiali ed effimeri; il divertimento come obiettivo prevalente; la commercializzazione. La cultura di massa è un prodotto della 'produzione di massa', un'altra espressione che si collega strettamente all'idea della comunicazione di massa, riferendosi soprattutto alla standardizzazione, alla mancanza di originalità, al basso costo.''<br/>
Buona parte delle informazioni contenute nelle voci all'interno di [[:Categoria:Personaggi storici nella cultura di massa]] però riguarda riferimenti relativi alla cultura alta o alla cultura dei secoli precedenti all'avvento dei moderni mezzi di comunicazione. Il problema era già stato segnalato da [[Wikipedia:Bar/Discussioni/"Nella cultura di massa"|una discussione al bar]] del 2023 in cui era stato raggiunto un consenso sulla sostituzione col più generico "Influenza culturale".
Di fronte alla varietà di soluzioni proposte mi sembra però auspicabile trovare uno standard comune. In sostanza le alternative sul tavolo finora risultano essere tre:
* A. "Influenza culturale"
* B. "Nell'eredità storico-culturale" (nome già usato da alcune voci nella summenzionata categoria)
* C. "Nella cultura" (come da consenso raggiunto nella discussione su Giovanna D'Arco).
Personalmente le tre alternative mi sono indifferenti, ma come dicevo credo sia utile, prima di procedere allo spostamento delle varie voci, avere uno standard alternativo condiviso.
Pingo gli utenti che hanno partecipato alle precedenti discussioni @[[Utente:Pequod76|Pequod76]]@[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]]@[[Utente:Valepert|Valepert]]@[[Utente:Elwood|Elwood]]@[[Utente:Bultro|Bultro]]@[[Utente:IlPoncio|IlPoncio]]@[[Utente:Cosma Seini|Cosma Seini]]@[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]]@[[Utente:Pierpao|Pierpao]] ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 15:52, 17 mag 2025 (CEST)
 
:in generale favorevole alla locuzione "influenza culturale". Faccio notare però che abbiamo anche una [[:Categoria:Argomenti nella cultura di massa]], di cui dobbiamo tenere conto, se rinominiamo le sezioni forse dobbiamo pensare anche alla categoria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:02, 17 mag 2025 (CEST)
 
::M2C:
::*A: "Influenza culturale": Sarebbe l'ideale, anche se si parla di "influenza" quindi si tagliano fuori citazioni/camei (che imho sono fuori luogo per un'enciclopedia ma so che molti non la pensano così).
::*B: "Nell'eredità storico-culturale": Buono ma rischiamo di mettere l'asticella troppo in alto
::* C. "Nella cultura": Terribile
::Io inserirei semplicemente "Eredità"
::--[[Speciale:Contributi/151.38.50.180|151.38.50.180]] ([[User talk:151.38.50.180|msg]]) 16:04, 17 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Agilix|Agilix]] e IP: io più che alle sezioni pensavo alle voci nella cat che ho linkato su. In una sezione in cui vi siano solo riferimenti alla cultura di massa, possiamo tenere anche i titoli attuali (oppure possiamo usare "nella cultura di massa" come sottotitolo di un paragrafo dedicato solo a tale tema). Lascerei un attimo da parte gli argomenti, per i quali non è detto che sia possibile raggiungere uno standard condiviso con le voci sui personaggi. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 16:26, 17 mag 2025 (CEST)
::::''Cultura di massa'', ''Influenza culturale'', ''Impatto culturale'', eccetera sono tutti accettabili.. l'importante sono delle fonti accademiche, di recensioni, di studi e di critiche culturali.. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 18:19, 17 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:SurdusVII|SurdusVII]] No Surdus, le fonti ci dicono che "cultura di massa" ha un significato ben specifico e non è un sinonimo con gli altri... Questa discussione non è sul sostituire "cultura di massa" in questi casi (già c'è stata una discussione con consenso), ma sull'espressione standard da mettere al suo posto. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 18:27, 17 mag 2025 (CEST)
::::::"''Impatto culturale''" effettivamente però non sarebbe male come termine ombrello --[[Utente:Unochepassava94|Unochepassava94]] ([[Discussioni utente:Unochepassava94|msg]]) 19:00, 17 mag 2025 (CEST)
:::::::Nella cultura, nella cultura generale, riferimenti e influenze nella cultura generale. Quello che vi pare, le altre due sono troppo selettive. Poi alcuni biografati al massimo vengono citati per qualche battuta in un film. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:23, 17 mag 2025 (CEST)
::::::::''Impatto e influenza culturale'' --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 21:29, 18 mag 2025 (CEST)
:::::::::sono tutti termini accettabili.. basta che qualche fonte riporti un termine ad una voce di un biografato e la si segue da li (più o meno).. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 10:12, 19 mag 2025 (CEST)
::::::::::Stiamo parlando di tutti le voci elencate in [[:Categoria:Argomenti nella cultura di massa]], quindi non solo di voci biografiche.
::::::::::Eviterei "Impatto culturale" e "Influenza culturale", perché con cose come [[Specchio nella cultura di massa]] e [[Scautismo nella cultura di massa]] suona decisamente male. Un più secco "[Argomento] nella cultura" o, al limite, "[Argomento] nella cultura generale" direi che è più appropriato. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:59, 19 mag 2025 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] Come dicevo sopra, IMHO si potrebbe anche dividere biografie e argomenti. "Influenza culturale di Giovanna d'Arco" ci sta bene, "Influenza culturale dello specchio" come giustamente osservi, meno... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 19:04, 19 mag 2025 (CEST)
::::::::::::in effetti alcuni titoli ci potrebbero stare: '''Specchio nella cultura generale''', '''Alfa Romeo nella cultura generale''', '''FIAT nella cultura generale''', '''Totò e Peppino nella cultura generale''', '''Franco & Ciccio nella cultura generale''', eccetera, a differenza di altre voci: '''Influenza culturale di Bud Spencer & Terrence Hill''', '''Influenza culturale di Indiana Jones''', '''Influenza culturale di Napoleone Bonaparte''', '''Influenza culturale di Marco Aurelio''', '''Influenza culturale di Cesare''', eccetera?? --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 19:33, 19 mag 2025 (CEST)
:::::::::::::Io penso che, troppo spesso, le sezioni con quel titolo (che, in effetti, ha poco senso) servano solo a mascherare le vecchie [[Wikipedia:Svuota la sezione curiosità|sezioni Curiosità]], elencando una serie di fatti isolati sull'argomento della voce difficili da inserire nel corpo della voce (forse per scarsa rilevanza enciclopedica?). Credo che quelle sezioni vadano trattate secondo [[Wikipedia:Svuota la sezione curiosità|questi criteri]]. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 20:06, 19 mag 2025 (CEST)
::::::::::::::@[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] abbiamo intere voci dedicate all'influenza culturale di un determinato tema o figura, non mi sembra desiderabile procedere a una cancellazione massiva... In sé si tratta di sezioni o voci potenzialmente enciclopediche, a differenza delle curiosità in cui nulla è davvero rilevante in quanto "curiosità" (e sicuramente non c'erano intere voci...)
::::::::::::::Comunque ti pregherei eventualmente di aprire un altro thread o di proporre una pdc multipla, questa discussione voleva solo essere sulla scelta della denominazione alternativa... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 21:02, 19 mag 2025 (CEST)
:::::::::::::::Non si tratta di cancellare le informazioni, ma di contestualizzarle nel corpo della voce e di rimuovere quelle irrilevanti. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 21:21, 19 mag 2025 (CEST)
::::::::::::::::@[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] Ma dove le metti scusa? Una voce come [[Giovanna d'Arco nella cultura di massa]] vuoi unirla alla voce principale? Sforerebbe palesemente qualsiasi limite di dimensione della voce. Dovresti di fatto cancellarla... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 21:45, 19 mag 2025 (CEST)
:::::::::::::::::Per me ok "XY nella cultura". {{ping|Mountbellew}} a parte che non è vero che le sezioni culturali sono delle curiosità mascherate (almeno in molti casi non è così), come dice giustamente Friniate esistono innumerevoli personaggi la cui influenza è troppo grande per essere trattata contemporaneamente, vedi appunto Giovanna d'Arco, ma anche [[Dante Alighieri nella cultura di massa|Dante]], [[Cristoforo Colombo nella cultura di massa|Colombo]], [[Mito di Mozart|Mozart]], [[Howard Phillips Lovecraft nella cultura di massa|Lovecraft]]... E potrei continuare... --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 17:13, 20 mag 2025 (CEST)
::::::::::::::::::Ciao a tutti. :) {{Ping|Cosma Seini}} Imho "XY nella cultura" non suona molto bene: sarebbe un po' come avere sezioni dal titolo ''Opere di Elena Ferrante'' invece che solo ''Opere'', ''Biografia di Lewis Hamilton'' invece che ''Biografia''. Io preferirei semplicemente "nella cultura", senza appesantire troppo con ripetizioni del titolo/nome. --[[Utente:Cadiprati|<b style="font-family:Verdana;color:#67C367">'''''cadiprati'''''</b>]]<small></small><sup>[[Discussioni utente:Cadiprati|<b style="font-family:Verdana;color:#4C924C"> '''''msg'''''</b>]]</sup> 17:43, 20 mag 2025 (CEST)
:::::::::::::::::::{{ping|Cadiprati}} Tu però stai parlando di sezioni, io parlavo proprio dei titoli delle voci dedicate. Va da sé che il nome del biografato (tendenzialmente) non va nei titoli di sezione della sua stessa voce per ridondanza. --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 17:48, 20 mag 2025 (CEST)
::::::::::::::::::::Mea culpa, mi ero imbattuto prima nella voce [[Maria Montessori]] in cui la sezione ha quel titolo, e ho pensato parlassi anche di quello. In questo caso allora sono d'accordo con te sui titoli delle voci. --[[Utente:Cadiprati|<b style="font-family:Verdana;color:#67C367">'''''cadiprati'''''</b>]]<small></small><sup>[[Discussioni utente:Cadiprati|<b style="font-family:Verdana;color:#4C924C"> '''''msg'''''</b>]]</sup> 17:52, 20 mag 2025 (CEST)
:::::::::::::::::::::Secondo me vanno distinti due casi:
:::::::::::::::::::::#quelle belle disquisizioni con fonti come su Giovanna d'Arco, che non si possono fare poi tanto spesso. Qui "Influenza culturale" o le altre proposte simili mi vanno bene tutte.
:::::::::::::::::::::#il mero elenco dei film/fumetti/..., che è la stragrande maggioranza dei casi, e non solo riguardo alle persone (es. [[La_Riunione#Nella_cultura_di_massa|un'isola]]). Quando siamo nel caso 1, l'elenco delle opere è una sottosezione. E' qui che piovono curiosità, apparizioni e citazioni ridicole, che vanno ripulite secondo [[WP:CULTURA]]. Ed è qui che servirebbe un titolo meno vago, che faccia capire che sono opere ''sul'' soggetto. Tipo "Opere dedicate", "Opere su X"... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:52, 23 mag 2025 (CEST)
:::::::::::::::::::::::::Concordo io con un genrico riferiemnto alla "cultura". Sperro la distinzione più fine è fuorviante perché lo stesso argoemnto è trattato sia in cultura di massa, sia popolare, ecc. Inoltre il rischio che un utente aggiunga a una sezione già esistente oppure copi il titolo dalla sezione di un'altra voce per aggiungere un riferiemnto di altro "tipo" è abbastanza alto, a fronte di una distinzione / precisazione di cui francamente non capisco l'utilità. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 09:26, 23 mag 2025 (CEST)
* {{commento}} Allora, a discussione ormai abbondantemente uscita dal bar e a 23 giorni dall'ultimo commento provo a fare un attimo il punto... Non mi pare che sia emerso un consenso definito purtroppo... Da un lato c'è chi è a favore di un titolo più "pregnante", come "Influenza culturale", "impatto culturale" e simili: {{ping|Agilix}} si è detto favorevole a "Influenza culturale", l'IP a "eredità", {{ping|Unochepassava94}} a "Impatto culturale", {{ping|Bultro}} a "Impatto e influenza culturale" e {{ping|SurdusVII}} a entrambe. Dall'altro chi ha sottolineato il rischio di porre un'asticella troppo alta con titoli del genere, come {{ping|Pierpao|Meridiana solare|Franz van Lanzee|Cadiprati|Cosma Seini}} e si è detto in genere favorevole a "nella cultura". Dato che comunque per i titoli ora a "nella cultura di massa" da modificare una scelta va fatta (escludendo ovviamente i paragrafi di soli fumetti, videogiochi, tv, cinema e romanzi, in cui "nella cultura di massa" va benissimo e sui quali non c'è alcun bisogno di intervenire), in assenza di un chiaro consenso opterei per l'opzione più conservativa, ossia "nella cultura", evitando però di uniformare (quindi le voci oggi intitolate "nell'eredità storico-culturale" rimarrebbero intitolate così). Ovviamente nulla osta a nuove modifiche nel caso in cui in futuro si dovesse raggiungere un chiaro consenso. Grazie a tutti gli intervenuti per i pareri.--[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 11:15, 15 giu 2025 (CEST)
*:{{commento}} non era "nella cultura <u>generale</u>"?? --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' [[File:Twemoji2 1f91f-1f3ff.svg|{{#if:|{{#invoke:String|replace|{{{2}}}|px|}}|20}}px|class=noviewer {{#ifeq:{{{link}}}|no|{{!}}link=}}|]] 11:28, 15 giu 2025 (CEST)
*::@[[Utente:SurdusVII|SurdusVII]] mah, mi pare che sia stata avanzata come opzione solo da Pierpao e Franz van Lanzee come seconda o terza ipotesi rispetto alla prima che mi pare per loro sia "nella cultura". Tra i fautori di un titolo meno pregnante mi pare quindi sia un'opzione minoritaria, ma ovviamente correggetemi se mi sono sbagliato a interpretare il consenso... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 11:36, 15 giu 2025 (CEST)
*:::Nella cultura di massa però andrebbe bene se si parlasse di bio moderne però, personaggi che compaiano in serie tv o programmi televisivi --[[Utente:Fresh Blood|<span style="font-family:Lucida Fax;color:#F12C02">'''I Need Fresh Blood'''</span>]] [[Discussioni utente:Fresh Blood|<small><sub><span style="color:#F1029E">'''msg''' V"V</span></sub></small>]] 11:45, 15 giu 2025 (CEST)
*::::{{fuori crono}} @[[Utente:Fresh Blood|Fresh Blood]] certo, questo è chiaro. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 12:41, 15 giu 2025 (CEST)
*::@[[Utente:SurdusVII|SurdusVII]] nella cultura generale effettivamente è ridondante, meglio "nella cultura" --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:30, 15 giu 2025 (CEST)
*:::Pur non avendo commentato ho seguito la discussione e debbo convenire che "nella cultura" sia il titolo più adatto a risolvere alcune differenze e sfumature possibili... --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 12:36, 15 giu 2025 (CEST)
*::::Facciamola semplice e mettiamo "nella cultura". Più specificazioni si aggiungono più diventa difficile adattare la sezione ai vari casi particolari. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:47, 15 giu 2025 (CEST)
*:::::Chiarito il punto sopra, a me pare più elegante Influenza culturale, anche più esaustivo --[[Utente:Fresh Blood|<span style="font-family:Lucida Fax;color:#F12C02">'''I Need Fresh Blood'''</span>]] [[Discussioni utente:Fresh Blood|<small><sub><span style="color:#F1029E">'''msg''' V"V</span></sub></small>]] 13:53, 15 giu 2025 (CEST)
*::::::"Nella cultura" nudo e crudo a me non fa impazzire, questo punto trovo anche io migliore aggiungere l'aggettivo "generale". Io rimango però sempre per soluzioni come "influenza culturale" o "impatto culturale" o simili, le trovo più adatte come titoli di una sezione di una voce. --[[Utente:Unochepassava94|Unochepassava94]] ([[Discussioni utente:Unochepassava94|msg]]) 20:28, 15 giu 2025 (CEST)
*:::::::@[[Utente:SurdusVII|SurdusVII]] e @[[Utente:Unochepassava94|Unochepassava94]]: ma co'è la "cultura generale" ? Cioè può essere inserito solo se compare sia in film, libri, serie TV, ecc. mentre se solo in pochi tipi di medium no?
*:::::::@[[Utente:Fresh Blood|Fresh Blood]] nulla vieta, anzi, di fare una una serie TV su Lorenzo il Magnifico o persino su Cicerone.
*:::::::Se a "nella cultura" preferite "influenza culturale" o "impatto culturale" a me va bene. (Anche se abbastanza spesso quelle sezioni si limitano a riferire: compare nel tal libro, nell'episodio N dele serie TV Tal dei tali, ecc.. Per cui non è che venga descritto e si possa capire l'impatto). --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 23:04, 14 lug 2025 (CEST)
*::::::::@[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] per "cultura generale" in senso wikipediano come se fosse un [[franchise]] o qualcosa del genere dell'universo di un tema od argomento.. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 12:38, 15 lug 2025 (CEST)
::::::::::+1 per "Influenza culturale". In subordine "Nella cultura".--<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 13:50, 15 lug 2025 (CEST)
 
== PdC - Bruna Talluri ==
 
{{Cancellazione|Bruna Talluri}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 11:57, 18 mag 2025 (CEST)
 
== Beroldo di Sassonia ==
 
Beroldo di Sassonia è un personaggio inventato da d'Orville per dare lustro ai Savoia, dichiarandolo padre di Umberto Biancamano. La voce contiene il bio "Monarca", cosa già errata di per sé perché al limite sarebbe stato un semplice nobile. Secondo voi esperti, posso eliminare il bio e riscrivere la voce prendendo ispirazione da [[Wikipedia:Mondi immaginari]] o ci sono altre voci su persone che non sono esistite? --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 10:05, 19 mag 2025 (CEST)
 
:mi sembra dalle fonti che somiglia più o meno ad [[Alberto da Giussano]].. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 10:11, 19 mag 2025 (CEST)
::L'incipit riporta "di dubbia esistenza" non personaggio "inventato", "immaginario" o simile attributo. In questo caso IMHO il t:Bio ha ragione di essere mantenuto --<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 14:50, 19 mag 2025 (CEST)
 
== PdC - Giovanni Leo Salvotti de Bindis ==
 
{{Cancellazione|Giovanni Leo Salvotti de Bindis}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 12:47, 20 mag 2025 (CEST)
 
== Avviso riconoscimento di qualità Milo di Plancy ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Milone di Plancy|tipo=proposta}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 17:39, 20 mag 2025 (CEST)
 
== Revisione richiesta – Alfonso Costantini ==
 
Buongiorno a tutti,
sto lavorando a una voce biografica su mio padre, [[Utente:SuonoScrivente/Sandbox|Alfonso Costantini]], pubblicitario italiano attivo tra gli anni '60 e '90.
 
Ho già inserito regolarmente la dichiarazione di conflitto di interessi nella mia pagina utente e nella pagina di discussione della sandbox, e sto cercando di redigere la voce con il massimo rigore, adottando un tono neutrale e basandomi su fonti terze. Alcune di queste sono disponibili online, altre le sto cercando anche in forma cartacea (riviste di settore, archivi, annuari professionali) per rafforzare ulteriormente l'impianto documentale.
 
Chiedo cortesemente un vostro parere — in particolare sul tono e sulla rilevanza enciclopedica — prima di procedere con l'eventuale pubblicazione ufficiale della voce.
 
Grazie in anticipo per il vostro tempo e per qualsiasi suggerimento!
--[[Utente:SuonoScrivente|SuonoScrivente]] ([[Discussioni utente:SuonoScrivente|msg]]) 14:54, 29 mag 2025 (CEST)
 
== Avviso riconoscimento di qualità Herbert Lawford ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Herbert Lawford|tipo=proposta|numero=2}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 02:49, 1 giu 2025 (CEST)
 
== Omonimia da controllare: Neander ==
 
Ciao, {{ping|Pergzrv}} e io ci siamo imbattuti in un'omonimia per cui richiediamo aiuto. Riguarda la persona cui è intitolata la [[Valle di Neander]]. Nelle pubblicazioni vengono alternativamente citati:
*[[Joachim Neander]] (Brema, 1650 – Brema, 31 maggio 1680), compositore, insegnante e pastore calvinista tedesco.
*[https://en.wikipedia.org/wiki/Michael_Neander Michael Neander], pseudonimo di Michael Neumann, (Sorau, 1525 - 1595), insegnante umanista.
C'è un po' di confusione tra i due anche nelle enciclopedie. Sicuramente Michael cambiò il cognome, essendo coevo di Melantone, mentre Joachim visse un secolo dopo e non si capisce se anch'egli cambiò cognome o se la notizia fa parte della confusione. Io propendo per il primo, Pergzrv per il secondo. Di che Neander si tratta? --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 09:00, 2 giu 2025 (CEST)
:Dando un'occhiata in giro (online, gbooks, anche le altre edizioni di wiki) l'associazione è praticamente sempre con Joachim Neander; se l'ipotesi con Michael risulta da fonte attendibili può essere comunque citata come minoritaria (valutando in base a [[WP:Ingiusto rilievo]]). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 11:20, 2 giu 2025 (CEST)
 
== Francesco Zanzi (dubbio di enciclopedicità) ==
 
{{AiutoE|Francesco Zanzi|biografie}}--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 18:36, 2 giu 2025 (CEST)
 
== Uso del template sinottico "Militare" per voci su poliziotti ==
 
Buongiorno a tutti, non so se l'argomento sia già stato discusso, ma mi chiedevo se il [[template:Militare]] può essere utilizzato anche nelle voci sui poliziotti di vario genere (inclusi corpi civili insomma). Perché ho notato alcuni esempi di voci in cui tale template è presente ma mi sembrano una minoranza; ora, è naturale che, nell'ordinamento italiano (per quel che so io), solamente i membri dell'[[Arma dei Carabinieri]] e della [[Guardia di Finanza]] sono considerati effettivamente militari, però mi chiedevo quanto senso abbia questa differenziazione in merito al sinottico, ovvero quanto senso abbia utilizzarlo nella voce su un carabiniere e non su un poliziotto. --[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 18:03, 4 giu 2025 (CEST)
:Era stata avviata una discussione [[Discussioni template:Militare#Uso del template per non militari]] ma non si decise nulla. --<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 18:25, 4 giu 2025 (CEST)
 
== Giuseppe Durio (dubbio di enciclopedicità) ==
 
{{AiutoE|Giuseppe Durio|biografie}}--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 01:42, 5 giu 2025 (CEST)
 
== Dora Moono Nyambe (avviso procedura di cancellazione) ==
 
{{Cancellazione|Dora Moono Nyambe}}--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 01:51, 5 giu 2025 (CEST)
 
== Avviso vaglio Howell Cobb ==
 
{{avvisovaglio|Howell Cobb}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 02:11, 5 giu 2025 (CEST)
 
== PdC - Emanuel Gambino ==
 
{{Cancellazione|Emanuel Gambino}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' [[File:Twemoji2 1f91f-1f3ff.svg|{{#if:|{{#invoke:String|replace|{{{2}}}|px|}}|20}}px|class=noviewer {{#ifeq:{{{link}}}|no|{{!}}link=}}|]] 16:12, 8 giu 2025 (CEST)
 
== Astronauti e cosmonauti ==
{{cambusa | 1= Dunque, fino a un po' di anni fa c'era la distinzione tra "astronauti" (del blocco occidentale) e "cosmonauti" (del blocco sovietico e correlati). Per questo abbiamo [[:Categoria:Astronauti e cosmonauti per nazionalità]], in cui ci sono ad es. [[:Categoria:Astronauti statunitensi]] e [[:Categoria:Cosmonauti russi]]. Nel mondo moderno, però, in particolare in Europa, i paesi un tempo affini all'URSS usano la dicitura occidentale, e abbiamo nell'enciclopedia il <span style="text-decoration: underline">cosmonauta</span> polacco [[Mirosław Hermaszewski]] (e la [[:Categoria:Cosmonauti polacchi]]) e l'<span style="text-decoration: underline">astronauta</span> polacco [[Sławosz Uznański-Wiśniewski]] (e la [[:Categoria:Astronauti polacchi]]). Ora, come risolvere questo? [continua...] | 2= Discussioni categoria:Astronauti#Astronauti e cosmonauti | 3= '''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup>}}
 
== Proposta di riconoscimento per [[Paolo Morando]] ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Paolo Morando|tipo=proposta|commento=Buona lettura!}} --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 09:06, 11 giu 2025 (CEST)
 
== Progetto doppiaggio ==
 
Segnalo che il [[Progetto:Doppiaggio]] è attivo, se volete contribuire siete i benvenuti! -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 12:07, 16 giu 2025 (CEST)
 
== PdC: Orazio Cipriani ==
 
{{Cancellazione|Orazio Cipriani}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' [[File:Twemoji2 1f91f-1f3ff.svg|{{#if:|{{#invoke:String|replace|{{{2}}}|px|}}|20}}px|class=noviewer {{#ifeq:{{{link}}}|no|{{!}}link=}}|]] 20:06, 16 giu 2025 (CEST)
 
== Avviso riconoscimento di qualità Arnoldo di Torroja ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Arnoldo di Torroja|tipo=proposta}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 02:11, 20 giu 2025 (CEST)
 
== Articolo prima del cognome ==
 
Ciao, esistono linee guide riguardo l'uso dell'articolo determinativo prima del cognome? Es. in [[Ottavio Tronsarelli]]: "Il Tronsarelli nacque [...]", "Il Tronsarelli è ricordato [...]" --[[Utente:Aethelfirth|Aethelfirth]] ([[Discussioni utente:Aethelfirth|msg]]) 12:56, 23 giu 2025 (CEST)
 
:Ciao! Ti rispondo io a titolo personale. A livello accademico non è più utilizzato e viene considerato un arcaismo; tendenzialmente ti direi che si tratti di una forma evitabile ma non necessariamente errata --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 00:45, 19 lug 2025 (CEST)
::Grazie della domanda. La crusca [https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/larticolo-prima-di-un-prenome/98 dice questo]. (Parentesi, concordo pienamente con @M.N.) --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 01:07, 19 lug 2025 (CEST)
:::Non posso che concordare con la Crusca aggiungendo che l'uso giornalistico dell'articolo prima del cognome di una personalità di sesso femminile (es. ''la'' Meloni, ''la'' Santanché, ecc.) oltre che essere un arcaismo regionale, mi pare uno stucchevole lascito di sapore sessista. Come confermato dalla Crusca, è invece corretto l'uso metonimico per identificare l'opera di uno scrittore o studioso (es. ''il'' Manzoni, ''il'' Vasari, ecc.) Potremo aggiungere due righe nel Manuale di stile, sconsigliandone l'uso nel primo caso, senza tuttavia vietarlo. --<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 11:31, 19 lug 2025 (CEST)
::::Concordo con l'aggiunta al manuale di stile. Se non mettiamo un "vietato" però almeno chesia chiaro che sia ben sconsigliato (altrimenti "OK, prima mi dicono che non andrebbe fatto, poi mi dicono che posso farlo comunque", confonderemmo e basta). --[[Utente:Brezza di terra|Brezza di terra]] ([[Discussioni utente:Brezza di terra|msg]]) 10:36, 20 lug 2025 (CEST)
:::::Grazie a tutti per le risposte! Concordo con @[[Utente:Brezza di terra|Brezza di terra]]: se non lo si vuole vietare, andrebbe almeno specificato che l'uso è '''fortemente''' sconsigliato. Come si procede per l'aggiunta al manuale? --[[Utente:Aethelfirth|Aethelfirth]] ([[Discussioni utente:Aethelfirth|msg]]) 12:21, 21 lug 2025 (CEST)
 
== Template Cita libro nella sezione Opere ==
 
Ciao, le linee guida per la [[Aiuto:Bibliografia#Sezione Opere|sezione Opere]] indicano di inserire solo "dati essenziali come titolo e data", ma non specificano se sia opportuno o meno usare il template {{tl|Cita libro}} nell'elencare le opere. Mi è sembrato di capire che questo template andrebbe usato solo per le fonti e la bibliografia, ma chiedo conferma a voi per sicurezza. --[[Utente:Aethelfirth|Aethelfirth]] ([[Discussioni utente:Aethelfirth|msg]]) 13:00, 23 giu 2025 (CEST)
:Può essere usato, ma non è obbligatorio, anche nella sezione Opere nella biografia di uno scrittore. Cfr [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri#Opere dello scrittore]]. --<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 13:46, 23 giu 2025 (CEST)
::Confermo @[[Utente:Aethelfirth|Aethelfirth]], oltretutto all'atto pratico ripetere il nome dell'autore è ridondante e il suo uso complica le modifiche/correzioni successive. --[[Utente:Fresh Blood|<span style="font-family:Lucida Fax;color:#F12C02">'''I Need Fresh Blood'''</span>]] [[Discussioni utente:Fresh Blood|<small><sub><span style="color:#F1029E">'''msg''' V"V</span></sub></small>]] 11:41, 25 giu 2025 (CEST)
 
== Franco Schilirò Rubino: enciclopedico? ==
[[dp:Imprese_e_prodotti_industriali#c-Lorenzo_Chioccoloni-20250623084900-Richiesta_valutazione/suggerimenti_per_spostamento_bozza|Segnalo]]. Neoutente richiede parere su sandbox.—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super n∇bl∇]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 10:58, 25 giu 2025 (CEST)
 
== Disambigua Kutuzov ==
 
[[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Kutuzov|Segnalo]] --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 11:27, 1 lug 2025 (CEST)
 
== Festival della qualità ==
 
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|80px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Luglio 2025|Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - Luglio 2025 ''' <br />
''' "Festival delle voci curiose" ''' <br />
Ovvero le voci che potrebbero comparire nella rubrica [[Wikipedia:Lo sapevi che]] e quindi nella pagina principale di Wikipedia. Il festival si concentra soprattutto nell'aggiornamento e la correzione delle voci presenti in ''[[Wikipedia:Lo_sapevi_che/Da_migliorare]]'', con la possibilità di scovare anche nuove voci da aggiungere a questo elenco.
}}
 
Dato che questo progetto è coinvolto nei temi festival, si invitano caldamente tutti gli utenti del progetto a partecipare, ed aiutarci a correggere quante più voci possibili. '''Iscrivetevi!!''' --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 18:30, 4 lug 2025 (CEST)
 
== pulizia massiva di voci scritte da IA ==
 
[[Discussioni_progetto:Patrolling#pulizia_massiva_di_voci_scritte_da_IA|Segnalo]], alcune delle voci interessate risultano di competenza del vostro progetto. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 17:22, 18 lug 2025 (CEST)
 
== Filippo Biagioli ==
 
Buongiorno, Segnalo : [[Discussioni progetto:Arte#Richiesta valutazione per le correzioni voce Filippo Biagioli]]. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 13:53, 28 lug 2025 (CEST)
 
== Isaac Newton ==
 
{{avvisovaglio|Isaac Newton|/2}} --[[Utente:Eletro 16|Eletro 16]] ([[Discussioni utente:Eletro 16|msg]]) 16:49, 30 lug 2025 (CEST)
 
== Richiesta per nuova biografia Cesare Bialetti ==
 
Richiesta per nuova voce biografica: Cesare Bialetti
 
Ciao a tutti,
 
sto lavorando a una voce su Cesare Bialetti, il vero inventore della caffettiera moka come oggi la conosciamo. Suo padre Alfonso ha sicuramente avuto un ruolo fondamentale come artigiano in lega d'alluminio e fondatore dell'azienda, ma dalle ricerche storiche effettuate (in archivi, brevetti e testimonianze dirette) emerge con chiarezza che la progettazione della moka casalinga a pressione, con valvola di sicurezza e design industriale, è opera del figlio Cesare.
 
Sto collaborando con altri utenti alla stesura della voce, partendo da una sandbox e da materiali verificabili, incluso il libro La caffettiera perduta, già depositato alla Biblioteca Nazionale. Dalle ricerche effettuate risulta che non esiste un brevetto a nome di Alfonso, mentre quello di Cesare è esistente e digitalizzabile.
 
Chiedo un vostro parere sulla possibilità di inserire una voce autonoma su Cesare Bialetti, chiarendo il suo contributo e rispettando la neutralità di Wikipedia, anche in riferimento a WP:FONTI e WP:COI. Mi rendo disponibile a integrare altre fonti e costruire un lavoro condiviso e ben documentato.
 
Grazie per l'attenzione e la disponibilità!
 
<nowiki>–~~~~</nowiki>
 
 
pongooo2 --[[Utente:Pongooo2|Pongooo2]] ([[Discussioni utente:Pongooo2|msg]]) 13:05, 2 ago 2025 (CEST)
: Link alla sandbox: [[Utente:Pongooo2/Sandbox]]. Ricordati del [[WP:conflitto di interessi]] che a questo punto mi pare palese. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 13:09, 2 ago 2025 (CEST)
::Ho fatto dichiarazione per conflitto di interessi . L'ho pubblicata nelle discussioni. Ho paura di aver sbagliato a collocarla . Mi aiuti , ti prego . Spero di non aver sbagliato ancora :((( sono prostrata
::pongooo2
::<nowiki>--~~~~</nowiki> --[[Utente:Pongooo2|Pongooo2]] ([[Discussioni utente:Pongooo2|msg]]) 13:48, 2 ago 2025 (CEST)
:::Se è corretto devo ora aprire la discussione . Posso mandarti un msg che capire se può funzionare ?
:::<nowiki>--~~~~</nowiki>
:::pongooo2 --[[Utente:Pongooo2|Pongooo2]] ([[Discussioni utente:Pongooo2|msg]]) 13:52, 2 ago 2025 (CEST)
 
== Vaglio Darius Thompson ==
 
{{avvisovaglio|Darius Thompson}} --''[[Utente:PapaYoung89|<span style="color:#2F4F4F">Papa</span><span style="color:#800000">Young</span>]]''[[Discussioni utente:PapaYoung89|<sup><small><span style="#000080">''(So call me maybe...)''</span></small></sup>]] 12:02, 4 ago 2025 (CEST)
 
== Abu l-Qa'sim vs. Ibn Khordadhbeh: è la stessa persona? ==
 
Tentando di disorfanare [[Abu l-Qa'sim]] e cercando di dare una risposta al dubbio anonimo posto nella [[Discussione:Abu l-Qa'sim|relativa pagina di discussione]], mi è parso di intuire che quella biografia coincida con buona probabilità con quella di [[Ibn Khordadhbeh]]. Gli indizi ci sono tutti: il nome corrisponde ('''''Abū l-Qāsim''' ʿUbayd Allāh ibn Khordādhbeh''), l'epoca pure (IX secolo), ma soprattutto su [[Radaniti#Testo del resoconto di Ibn Khordādhbeh]] c'è il riferimento parola per parola ("''Là s'imbarcano sul fiume Eufrate e raggiungono Baghdad, da dove discendono il fiume Tigri verso al-Ubulla. A partire da tale città irachena, costoro navigano verso l'Oman, Sind, Hind e Cina.''") dell'"''itinerario dalle foci del Tigri all'India e alla Cina''" menzionato nel [https://www.treccani.it/enciclopedia/abu-l-qasim/ lemma Treccani]. Se così fosse, gradirei ricevere una conferma positiva, così da trasformare Abu l-Qa'sim in redirect ad Ibn Khordadhbeh, traslando in quest'ultimo il collegamento esterno al lemma Treccani. Saluti. --<b><i> [[Utente:Mess|Mess]] <small>[[Discussioni utente:Mess|(no stress...)]]</small></i></b> 15:45, 8 ago 2025 (CEST)
 
== Collezionisti di musica ==
Segnalo [[Discussioni_progetto:Musica/Varie#Collezionisti_di_musica]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:35, 9 ago 2025 (CEST)
 
== cancellazione Isabella d'Orléans ==
 
{{Cancellazione|Isabella d'Orléans (1900)}}--[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 13:30, 14 ago 2025 (CEST)
 
== Amleto Tondini (dubbio di enciclopedicità) ==
 
{{AiutoE|Amleto Tondini|biografie}}--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 23:17, 14 ago 2025 (CEST)
 
== Avviso riconoscimento di qualità Howell Cobb ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Howell Cobb|tipo=proposta}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 01:39, 15 ago 2025 (CEST)
 
== Spostamento Aimone di Savoia-Aosta ==
 
Aimone di Savoia-Aosta (1967) è stato spostato ad [[Aimone di Savoia-Aosta (dirigente d'azienda)]] adducendo come motivazione la convenzione [[WP:TITOLO]] sulle biografie. Visto che il cugino Emanuele Filiberto con cui ha un contenzioso su questioni dinastiche è rimasto [[Emanuele Filiberto di Savoia (1972)]], vorrei pareri su cosa è meglio fare. Pingo {{ping|Gambo7}} autore dello spostamento.--[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 08:16, 19 ago 2025 (CEST)
 
:La discussione si sta sviluppando in [[Discussione:Aimone_di_Savoia-Aosta_(dirigente_d%27azienda)#Perché "nominare" la pagina "Aimone di Savoia-Aosta (dirigente d'azienda)" ?]]. Direi di continuare lì per non duplicare la discussione. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:01, 19 ago 2025 (CEST)
 
== [[Giovanni VI Ventimiglia]] ==
 
secondo un ip questo nobile siciliano non avrebbe come secondo cognome "Sabia". Ora, a parte il dettaglio che non vedo dove sia l'enciclopedicità del biografato, c'è questa https://www.google.it/books/edition/Discorsi_delle_famiglie_nobili_del_Regno/txYo310fmxUC?hl=it&gbpv=1&dq=Ventimiglia+Corvino+Sabia&pg=PA124&printsec=frontcover fonte dove sembrerebbe che invece lo avesse, solo che non riesco a leggere il testo bene. Qualcuno riesce a decifrare il testo e a stabilire l'enciclopedicità o meno del biografato? --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 08:34, 19 ago 2025 (CEST)
 
:"Fu Grande di Spagna di prima classe" non è sufficiente? --[[Utente:Grandeepopea|Grandeepopea]] ([[Discussioni utente:Grandeepopea|msg]]) 11:13, 31 ago 2025 (CEST)
 
== App Not 2 4get ==
 
Abbiamo circa 400 voci che riportano come fonte di dati anagrafici o sulla sepoltura "Comune di Milano, App di ricerca defunti Not 2 4get". Tuttavia questa non è una fonte verificabile, uno potrebbe scrivere qualunque cosa mettendo questa fonte e nessuno saprebbe se sia vera o meno. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 20:46, 21 ago 2025 (CEST)
:Gli inserimenti sono opera di [[utente:SaverioManzi]] che non rivedremo più, comunque cercando questa app "Not 2 4get" sembra sia disponibile gratis su Internet (non l'ho ancora provata). In teoria è verificabile, ci sarebbe da discutere su come citarla (certo non con Cita news come ha fatto lui) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 02:01, 31 ago 2025 (CEST)
::@[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] perché non sarebbe verificabile? --[[Utente:Grandeepopea|Grandeepopea]] ([[Discussioni utente:Grandeepopea|msg]]) 11:14, 31 ago 2025 (CEST)
:::Non è un link a qualcosa che è reperibile online né un riferimento preciso, ma un riferimento vago a una app per smartphone che tra l'altro mi pare non esista neanche più. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 12:59, 31 ago 2025 (CEST)
::::@[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] è comunue reperbile on-line (e tra l'altro anche gratuitamente) e facilmente, il riferimento è preciso perché immagino poi si cerchino nome e cognome (e forse data di nascita e di morte) della persona. Abbiamo riferiemnti a libri non reperibili on-line e mgari diffiicle da trovare (poche copie), mgar di molte pagine senza indicazione della pagina. Non vedo perché il fatto che sia un'app sia un problema (al limite c'è da chiedersi se le stesse informazioni siano consultabili sul sito web normale del Comune, avrebbe senso perché non tutti possono installare l'app o voglio farlo . Ma lo stesso varrebbe ad es. anche da un libro).
:::: La domanda semmai è se informazioni sul luogo di sepoltura siano, in generale e salvo casi particolari, sempre enciclopediche. --[[Utente:Grandeepopea|Grandeepopea]] ([[Discussioni utente:Grandeepopea|msg]]) 15:29, 31 ago 2025 (CEST)
:::::Non è più reperibile, l'ultimo aggiornamento è del 2017 e non funziona più. Ma come ho già detto, cosa mi impedisce di inventarmi una data a caso e mettere questa app come fonte? --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 15:40, 31 ago 2025 (CEST)
::::::Cosa ti impedisce di inventarti una data e poi citare un libro o un sito che non hai neanche aperto? se l'app funzionasse sarebbe verificabile quanto lo è un libro. Se non funziona più è un altro discorso. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 02:23, 1 set 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] per altro se il problema è (che termine usare?) la tipologia di fonte (o la non più reperibilità, che è un problema diverso e potrebbe riguardare anche altre tipologia di fonte come un libro o il numero di una rivista @[[Utente:Bultro|Bultro]]) , allora il discorso sarebbe più generale, non solo per le voci biografiche, e andrebbe aperta una discussione generale altrove (forse in [[Discussioni progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti]] ? )
:::::::P.S. Segnalo che [https://www.comune.milano.it/ricerca?keywords=Not+2+4get&appgw_azwaf_jsc=imG3DO-FO1UR-Z943_px5a9qcSzCNAPRmVc0FbjARKA&q=%7B%22text%22%3A%22Not+2+4get%22%2C%22selection%22%3A%5B%5D%2C%22textOnChange%22%3A%22Not+2+4get%22%2C%22filters%22%3A%5B%5D%7D cercando] "Not 2 4get" dall'home page del sito del Comune di Milano, non trova nulla.
:::::::Un po' fatica (dall'home page, Servizi e poi impostando Area tematica = servizi funebri) ho trovato [https://www.comune.milano.it/servizi-funebri/cerca-il-tuo-caro?fromSearch=true questa pagina"Cerca il tuo caro"] che poi porta a [https://servizicdm.comune.milano.it/cdmlogin/?realm=/Servizi&spEntityID=https://www.comune.milano.it&goto=https://ssocdm.comune.milano.it/ciam/SSOPOST/metaAlias/Servizi/IDP_CdM?ReqID%3D_06c1b01b2ed946fe3d24b36090acfd0fc26789f1%26index%3Dnull%26acsURL%3Dhttps://www.comune.milano.it/c/portal/saml/acs%26spEntityID%3Dhttps://www.comune.milano.it%26binding%3Durn:oasis:names:tc:SAML:2.0:bindings:HTTP-POST un'altra pagina] che però richiede SPID (strano... a che serve? Che il risultato dipenda dall'identità di chi cerca...?) e lì mi sono fermato.
:::::::Anche perché, ripeto, per prima cosa dovremmo capire se le informazioni sulle sepolture siano utili ed enciclopediche, ancor prima di ragionare sulle relative fonti. --[[Utente:Grandeepopea|Grandeepopea]] ([[Discussioni utente:Grandeepopea|msg]]) 09:04, 1 set 2025 (CEST)
::::::::Il cimitero di sepoltura di solito lo riportiamo per tutti. C'è anche la data di morte, che a volte sulle altre fonti è dubbia.
::::::::Io sono riuscito a entrare in "Cerca il tuo caro", anche se sembra l'FBI (SPID + OTP email + OTP sms!), e funziona. Ho cercato "i miei cari" [[Alighiero De Micheli]], [[James Irvine (designer)|James Irvine]], [[Carlo Maria Gramaccioli]], [[Eugenio Siena]] e [[Olga Amati]] ed è tutto giusto. Probabilmente il sito è il successore dell'app. A questo punto direi di sostituire via bot le citazioni dell'app con la citazione del sito. Finché dura... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:32, 1 set 2025 (CEST)
:::::::::Non è che cambi molto, resta un riferimento vago. Ricordo che il famigerato utente Tex carson inseriva i dati anagrafici dicendo di essersi fatto inviare il certificato di morte o di aver visitato le tombe, inserimenti che gli venivano sempre annullati. Non trovo differenza con questa casistica. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 18:26, 1 set 2025 (CEST)
::::::::::Il sito del comune di Milano è un riferimento accessibile pubblicamente, che ho appena ''verificato'', non diversamente da come verifichiamo gli abitanti dei comuni sul sito dell'Istat. Se nessuno ha idee migliori, va bene quello. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 19:22, 1 set 2025 (CEST)
 
== avviso dubbio voce: Henriette de Gaulle ==
 
{{AiutoE|Henriette de Gaulle|storia di famiglia}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 17:24, 24 ago 2025 (CEST)
 
== +E: Ibrahim Ustavdić ==
 
{{AiutoE|Ibrahim Ustavdić}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 17:49, 30 ago 2025 (CEST)
 
== Will Sampson ==
 
sono capitato sulla voce relativa a [[Will Sampson]], il cui bio recita "attore, cavaliere e pittore". Posto che le tre attività mi paiono tutte enciclopediche, Sampson ha gareggiato nel [[rodeo]], mentre il link da "cavaliere" punta a [[equitazione]], il che mi pare un errore. Chiedo quindi come si possa risolvere, se esiste un'attività prevista per il rodeo o se può avere senso aggiungerla. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:31, 2 set 2025 (CEST)
 
== Segnalazione rimozione dalla vetrina Vittorio Alfieri ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Vittorio Alfieri|tipo=rimozione}} --''[[Utente:PapaYoung89|<span style="color:#2F4F4F">Papa</span><span style="color:#800000">Young</span>]]''[[Discussioni utente:PapaYoung89|<sup><small><span style="#000080">''(So call me maybe...)''</span></small></sup>]] 17:23, 4 set 2025 (CEST)
 
== Terzo avviso riconoscimento di qualità Herbert Lawford ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Herbert Lawford|tipo=proposta|numero=3}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 02:41, 10 set 2025 (CEST)
 
== Luoghi di nascita e morte di [[Egidio Forcellini]] ==
 
Buongiorno, [[Discussione:Egidio Forcellini|segnalo discussione]] --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 11:52, 16 set 2025 (CEST)
 
== Avviso riconoscimento di qualità Ingram de Umfraville ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Ingram de Umfraville|tipo=proposta}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 02:51, 20 set 2025 (CEST)
 
== Joplin Sibtain parla italiano ==
 
[[Discussione:Joplin_Sibtain#Joplin_Sibtain_parla_italiano|Segnalo discussione]]. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 11:25, 20 set 2025 (CEST)
 
== Modello di voce scrittori ==
 
[[Discussioni progetto:Letteratura#Modello di voce scrittori|Segnalo discussione in oggetto]] aperta al al progetto letteratura. Utile la vostra partecipazione --<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 13:58, 20 set 2025 (CEST)
{{cambusa|salve, ho dato una prima occhiata…--[[Speciale:Contributi/2A02:B123:12:B259:5174:237B:F8B5:3B27|2A02:B123:12:B259:5174:237B:F8B5:3B27]]|Discussioni progetto:Letteratura#Modello di voce scrittori|firma= --<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 16:59, 20 set 2025 (CEST)}}
 
== Festival della qualità ==
 
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|80px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Ottobre 2025|Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - Ottobre 2025 ''' <br />
''' "Festival del ControlCopy" ''' <br />
L'evento fa riferimento alle voci presenti nell'[[:Categoria:Controllare copyright per mese|apposita categoria]] di lavoro sporco, con particolare focus per le annate più vecchie (2008-2009-2010).
}}
 
Scrivo qui data la presenza di numerose voci riguardanti questo progetto.
Vi aspettiamo numerosi! --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 12:56, 1 ott 2025 (CEST)
 
== +E: Russell Nicholson ==
 
{{AiutoE|Russell Nicholson|criminalità}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 12:42, 2 ott 2025 (CEST)
 
== Bozza Paolo Manazza ==
 
Ciao a tutti,
segnalo [[Bozza:Paolo Manazza]] (giornalista, saggista e pittore, fondatore di ArtsLife e ideatore della fiera WopArt).
 
La voce era stata cancellata anni fa, ma dopo la sua morte nel 2025 sono usciti necrologi e articoli su quotidiani e riviste di settore che ne confermano la rilevanza.
Chiedo un parere sulla bozza prima di proporre lo spostamento. [[Utente:Actionbronson89|Actionbronson89]] ([[Discussioni utente:Actionbronson89|msg]]) 14:40, 2 ott 2025 (CEST)
 
== avviso E: Aldo Pecoraino ==
 
{{AiutoE|Aldo Pecoraino|Biografie}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 13:52, 4 ott 2025 (CEST)
 
== [[Michel Devoret]] ==
 
Segnalo discussione: [[Discussioni_progetto:Fisica#Nobel_2025]] (visto che il progetto Nobel è inattivo). --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]])</small> 13:20, 7 ott 2025 (CEST)
 
== +E: Mattia Dal Bello ==
 
{{AiutoE|Mattia Dal Bello}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 17:51, 14 ott 2025 (CEST)
 
== Bozza voce "Cristina Pavesi" ==
 
Ciao. Scrivo qui su consiglio di chi ha preso in visione la bozza di una nuova voce che ho scritto insieme ai miei studenti (sono un insegnante di scuola superiore) e che attualmente è sub iudice per una questione di enciclopedicità che è stata sollevata. Il link alla bozza è stato inserito fra le bozze in lavorazione all'interno del progetto Criminalità. In effetti si tratta di una voce che tratta della vita e della morte di Cristina Pavesi, studentessa universitaria vittima della Mafia del Brenta. Allora: la voce è al momento impostata sotto forma di biografia. Non ero certo di questa scelta quando, mesi fa, avevo iniziato il lavoro di redazione della voce. In effetti, come mi è stato detto qualche giorno fa da una persona sullo "Sportello informazioni" a cui mi ero rivolto, di solito una persona è biografabile più per il fatto di aver compiuto qualcosa di socialmente rilevante che per il fatto di aver subito qualcosa da altri. Nel caso specifico, Cristina Pavesi, in sé, è stata in effetti una ragazza normalissima, come tante altre, e se ne parla ancora oggi solo perché è stata la vittima accidentale di una rapina compiuta da Felice Maniero e da alcuni suoi sodali della Mafia del Brenta. D'altra parte, mi sono detto, ci sono voci su Wikipedia, come ad esempio quella dedicata ad "Eluana Englaro", che parlano di una persona che in effetti nella sua vita non ha effettivamente compiuto nulla di speciale, ma che è diventata nota e socialmente rilevante proprio per ciò che ha subito e non per ciò che ha fatto. Per questo motivo, avevo pensato in un primo momento di impostare la voce come appartenente alla categoria "Morti assassinati", però, in effetti, nel caso di Cristina, non si può tecnicamente parlare di "omicidio" (il reato contestato dalla magistratura è stato "Morte o lesioni come conseguenza di altro delitto" di cui all'art. 586 del Codice Penale) e ho scelto di copiare la forma che avevo trovato nel template bio proprio della voce "Eluana Englaro". Ora però chi ha preso in visione la bozza e ha sollevato il dubbio di enciclopedicità (dicendomi però di non essere così sicuro del suo dubbio e consigliandomi di rivolgermi al progetto criminalità), ha osservato anche che forse la voce andrebbe reimpostata su un modello diverso: più che una biografia, mi si dice, la voce dovrebbe essere scritta come un caso di cronaca criminale. Chiedo allora aiuto. L'ho fatto tempo fa scrivendo nella pagina di discussione del progetto Criminalità, ma nessuno mi risponde. Mi scuso se provo anche qui, ma avrei piacere che qualcuno potesse prendere visione del lavoro fatto e darmi le indicazioni su come procedere. Mi sembra, in effetti, che coi miei studenti non abbiamo fatto un cattivo lavoro e mi dispiacerebbe che tutto finisse cancellato. Grazie mille! --[[Utente:Loris.viezzer|Loris.viezzer]] ([[Discussioni utente:Loris.viezzer|msg]]) 18:37, 19 ott 2025 (CEST)
:[[Bozza:Cristina Pavesi]]. Sono d'accordo sul fatto che la voce dovrebbe riguardare il caso di cronaca e intitolarsi ad esempio "Rapina al treno portavalori di Vigonza" (vedi i titoli delle voci di [[:Categoria:Rapine]]) o "Assalto al treno Venezia-Milano". --[[Utente:Emilio2005|Emilio2005]] ([[Discussioni utente:Emilio2005|msg]]) 01:02, 20 ott 2025 (CEST)
::Concordo. Se la voce verrà considerata enciclopedica dovrebbe comunque essere fatta sulla falsariga della Englaro. Tra l'altro tutte le implicazioni nella voce della Englaro sono a lei direttamente collegate. La Pavesi, lo dico ''pane al pane..'' con rispetto è ''vittima delle circostanze'';, la Bio è eccessiva. Attentato e indagini sono proprie di una voce a parte (Assalto al treno etc) che va scorporata. --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 01:28, 20 ott 2025 (CEST)
:::Grazie mille delle indicazioni. Provo allora a mettermi all'opera secondo le vostre indicazioni! --[[Utente:Loris.viezzer|Loris.viezzer]] ([[Discussioni utente:Loris.viezzer|msg]]) 21:24, 20 ott 2025 (CEST)
 
== Richiesta di revisione biografia in sandbox ==
 
Buongiorno, vorrei chiedere gentilmente un parere sul testo che sto preparando in sandbox: [[Utente:Moose001-001/Sandbox]]<nowiki>. Si tratta di una voce biografica su un giurista e imprenditore con attività in Italia, Polonia e Brasile. Il testo è stato scritto in stile neutro, con fonti indipendenti in varie lingue. Mi piacerebbe sapere se secondo voi rispetta i criteri di verificabilità, neutralità e rilevanza enciclopedica prima di proporlo per il trasferimento. Grazie mille per ogni suggerimento e revisione! --~~~~</nowiki> --[[Utente:Moose001-001|Moose001-001]] ([[Discussioni utente:Moose001-001|msg]]) 13:16, 21 ott 2025 (CEST)
 
== Spostamento voce da Sandbox a voce principale: Francesco Iarlori ==
 
Buongiorno,
 
chiedo gentilmente se un utente autoconfermato o amministratore può valutare e, se idonea, spostare la mia voce:
[[Utente:Francescoiarlori/Sandbox]] a [[Francesco Iarlori]].
 
Grazie!
 
Mi comunicate come mai il mio utente non è autoconfermato ?
 
Mi scuso se il posto è sbagliato.
 
Saluti --[[Utente:Francescoiarlori|thefrankie]] ([[Discussioni utente:Francescoiarlori|msg]]) 22:11, 21 ott 2025 (CEST)
:Ciao {{ping|Francescoiarlori}} e benvenut* su it.wikipedia. Prima di affrontare il problema enciclopedicità del biografato, devo dirti che la tua sandbox non va bene e la voce che hai preparato non è pronta per essere spostata e, qualora tu o chi altri lo facesse, andrebbe incontro, con buona probabilità ad una [[Wikipedia:Cancellazioni immediate|cancellazione immediata]]. Nella prosa devi adeguare la tua scrittura a [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Biografie|queste convenzioni di stile per biografie]], non prima però di aver seguito [[Aiuto:Tour guidato|questo tour guidato]] e letto il [[Aiuto:Manuale di stile|il nostro ''Manuale di stile'']]. In merito all'enciclopedicità, tieni conto che non tutto ha "diritto" ad avere una propria voce su un'enciclopedia e, a tal proposito, ti consiglio di leggere [[Aiuto:Enciclopedicità]] e [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia]] e in particolare [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie|questi criteri di enciclopedicità per le biografie]], una linea guida generica che definisce quali biografie possono sicuramente entrare in Wikipedia. In ultimo noto che è difficile accertare l'enciclopedicità del biografato in tutti i campi di cui all'incipit della voce (imprenditore, divulgatore scientifico e dirigente d'azienda) in mancanza di una qualsivoglia fonte terza che comprovi quanto affermato nel testo. Leggi infatti [[Aiuto:Fonti]]. Il mio consiglio, comunque, vedendo i [[Speciale:Contributi/Francescoiarlori|tuoi pochissimi contributi qui su wiki]] è quello di fare pratica con piccole limature alle voci già esistenti, dopo aver seguito il tour guidato di cui ti parlavo, prima di mettere mano a una voce ''ex novo'' e "wikipedianamente complicata" come una biografia. Dimenticavo, visto il tuo nome utente, leggi anche [[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione|le avvertenze sulla contribuzione su commissione]] (in questo caso "commissione" non è sinonimo di "retribuzione") oppure [[WP:Autobiografie]]. Per quanto riguarda lo spostamento, bisogna essere utenti autoconvalidati, ossia utenti registrati che abbiano effettuato il primo login da più di 7 giorni e che abbiano compiuto almeno 50 modifiche. Ciao e buon lavoro.--<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 11:13, 22 ott 2025 (CEST)
::Grazie Flazaza,
::la mia era una bozza che ovviamente va rivista.
::Sono in wikipedia dal gennaio 2016 ma ero all'estero, adesso ho un po più di tempo e visto che sto scrivendo anche dei libri volevo comparire anche su questo magnifico strumento. Raccolgo i consigli e miglioro la pagina, così se non riesco a spostarla io, lo farà qualcun altro. Come fonti ho includo tutta una serie di siti universitari e non che mi citano, possono includere anche documenti delle Nazioni Unite o Video ... ma andiamo per ordine.
::Le modifiche avevo capito fossero 10.
::Grazie a tutti per il contributo. --[[Utente:Francescoiarlori|thefrankie]] ([[Discussioni utente:Francescoiarlori|msg]]) 14:54, 22 ott 2025 (CEST)
:::Al momento il testo è quello di un curriculum vitae, non di una voce di Wikipedia ("Abile organizzatore e uomo di squadra, è riconosciuto per la capacità di individuare e valorizzare nuove opportunità di business", "Offre servizi di consulenza strategica a investitori e multinazionali che intendono espandersi in nuovi mercati geografici"). Mancano informazioni basilari: dove ha studiato e in cosa si è laureato? In quali aziende è stato dirigente e per quanto tempo? Su quali periodici ha scritto? Che libri ha scritto? A quali progetti Onu ha collaborato e con che incarico? In che università insegna e quale materia? È citato in qualche manuale? Ha vinto dei premi? In cosa si distingue rispetto alle decine di migliaia di consulenti e conferenzieri del mondo? --[[Utente:Emilio2005|Emilio2005]] ([[Discussioni utente:Emilio2005|msg]]) 09:13, 26 ott 2025 (CET)
 
== Richiesta di pubblicazione Vittoria di Savoia (2003) ==
 
Ciao, avrei bisogno del vostro aiuto perché a causa di una votazione di anni fa è stata cancellata la voce [[Vittoria di Savoia (2003)]] nonostante i motivi per cui fu cancellata non esistono più, cosa devo fare per far riproporre la votazione e poterla creare e pubblicare sul principale senza che venga più cancellata? al momento la voce è in una mia sandbox:[[Utente:Ilpinguinotransalpino/Vittoria di Savoia (2003)]],quindi potete anche constatare se è sufficiente enciclopedico, la discussione che fu fatta per la cancellazione fu questa: [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Vittoria di Savoia (2003)]], Grazie
 
--[[Utente:Ilpinguinotransalpino|Ilpinguinotransalpino]] ([[Discussioni utente:Ilpinguinotransalpino|msg]]) 11:47, 28 dicitàott 2025 (CET)
:Non vedo motivi di enciclopedicità. Sorvolo sul POV dell'incipit che la identifica come erede e pretendente al trono di un trono che non esiste più. Oltre a questo che altro rileva nella sua biografia?--<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 15:16, 28 ott 2025 (CET)
::Anche se il trono non esiste più, la ragazza rimane erede di una casata nobiliare importante che "pretende" (ma non otterrà) di salire al trono. La ragazza è diventata maggiorenne dopo le precedenti PdC, ha persino un ruolo in un film e tutto sommato, considerato che il nonno ha abolito la legge salica, lei è o diventerà la capa di casa Savoia. Abbiamo [[:Categoria:Casa Savoia|molte voci di Savoia]] anche meno importanti di lei (ad esempio una [[Maria Pia di Savoia (1934)|sua pro zia]], e di tutte le sorelle di questa, che, senza legge salica, sarebbe diventata capa pure lei al posto del [[Vittorio Emanuele di Savoia (1937)|fratello]]). Ok, è ancora giovane e forse si farà o forse no, ma IMHO quel che dice la voce in bozza è sufficiente a portarla nel ns0. NB La bozza in sandbox ha comunque bisogno di qualche limatina decisa. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]])</small> 16:56, 28 ott 2025 (CET)
:::Maria Pia e le sue sorelle sono figlie di un re, Vittoria no! L'unica cosa che è cambiata dalla precedente PdC è che allora era nipote del pretendente (contestato) ad un trono scomparso da 67 anni mentre oggi è figlia di un pretendente (contestato) ad un trono scomparso da 79 anni. Troppo poco anche perché, nel frattempo, di suo non ha fatto niente di rilevante (almeno il padre è un personaggio televisivo). --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:15, 28 ott 2025 (CET)
::::io non vedo molti margini di enciclopedicità. Già il fatto che si parta con "è una modella italiana" presuppone che dovrebbe essere enciclopedica come modella, cosa che non è. Secondariamente non mi sembra neanche che sia una potenziale erede al presunto trono italiano, dal momento che in Italia vigeva la legge salica. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 18:26, 28 ott 2025 (CET)
:::::Come modella non c’è scritto tanto è vero, ma si è abbastanza affermata riguardo a quel mondo e molto presto si affermerà forse anche di più che come modella; come attrice dato che nel 2026 uscirà un film su Prime Video con lei protagonista, riguardo alla legge salica dato che suo nonno Vittorio Emanuele la ha abolita, Vittoria è quasi sicuro sia l’erede dato che suo padre Emanuele Filiberto ha anche dichiarato di voler abrogare in favore di sua figlia, ovviamente so che è un trono che comunque non serve più, io credo che con l’uscita del film, sommando anche che è una modella e che è l’erede al trono d’Italia in senso simbolico potrebbe essere sufficientemente enciclopedico e in futuro anche tra qualche anno ancor di più. --[[Utente:Ilpinguinotransalpino|Ilpinguinotransalpino]] ([[Discussioni utente:Ilpinguinotransalpino|msg]]) 20:15, 28 ott 2025 (CET)
::::::@Ilpinguinotransalpino Temo tu abbia frainteso i motivi che hanno portato alla PdC e alla cancellazione della voce. Non era un mero problema anagrafico; non è che alla maggiore età si acquisisce il diritto di stare su Wikipedia. La biografata IMHO non ha ancora acquisito abbastanza rilevanza per poter essere definita enciclopedica come attrice o modella (lo ammetti anche tu affermando ''molto presto si affermerà'' e ''presto uscirà un film''). Men che mai come aspirante Regina (lunga vita alla Repubblica). --<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 08:14, 29 ott 2025 (CET)
:::::::Capisco, sono d’accordo che non sarà veramente Regina ma solo in senso simbolico nessuno ha mai messo in discussione la repubblica da un bel pò di decenni, comunque credo che per come sta costruendo il suo futuro tra qualche anno avrà sufficientemente enciclopedicità da avere una voce qui su Wikipedia, faccio un esempio con Maria Esposito che tramite votazioni alla fine non è stata cancellata perché nella discussione é stato detto che è sufficientemente enciclopedico essendo stata in 3 film (che non sono tanti) e 3 anni di attività come attrice ed è stata protagonista e co protagonista quindi se in futuro Vittoria sarà in altri film come protagonista sarà sufficiente, inoltre la pagina di Vittoria esiste già in 11 lingue e non sono poi cosi poche tra queste ci sono lingue come francese, inglese e spagnolo quindi se cel’hanno loro non capisco perché l’Italia no.
:::::::Vi volevo ringraziare tutti per il vostro aiuto lo stesso, Grazie Mille --[[Utente:Ilpinguinotransalpino|Ilpinguinotransalpino]] ([[Discussioni utente:Ilpinguinotransalpino|msg]]) 08:40, 29 ott 2025 (CET)
 
== voce dubbiosa: Intervista al senatore Giuliano Vassalli (1987) ==
 
{{AiutoE|Intervista al senatore Giuliano Vassalli (1987)|politica}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 11:52, 1 nov 2025 (CET)
 
== Segnalazipne riconoscimento Pietro Lauro ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Pietro Lauro|tipo=proposta|numero=3}} --''[[Utente:PapaYoung89|<span style="color:#2F4F4F">Papa</span><span style="color:#800000">Young</span>]]''[[Discussioni utente:PapaYoung89|<sup><small><span style="#000080">''(So call me maybe...)''</span></small></sup>]] 18:00, 3 nov 2025 (CET)
 
== Vincenzo Maria Morici (avviso procedura di cancellazione) ==
 
{{Cancellazione|Vincenzo Maria Morici}}--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 01:07, 4 nov 2025 (CET)
 
== Dubbio di qualità Luigi Maria Grignion de Montfort ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Luigi Maria Grignion de Montfort|tipo=dubbio}}
 
Pur essendo in vetrina dal 2009, i criteri sono cambiati molto in questi 16 anni e molte informazioni presenti nella voce mancano di fonti. Anche lo stile (ma in questo caso è una questione secondaria) si potrebbe migliorare. --''[[Utente:PapaYoung89|<span style="color:#2F4F4F">Papa</span><span style="color:#800000">Young</span>]]''[[Discussioni utente:PapaYoung89|<sup><small><span style="#000080">''(So call me maybe...)''</span></small></sup>]] 18:40, 4 nov 2025 (CET)
 
:Ciao, in effetti ho riscontrato una certa carenza di fonti, almeno in relazione agli standard attuali: sto provando a inserire nuove note, anche se piuttosto lentamente... --[[Utente:Vito Calise|Vito Calise]] ([[Discussioni utente:Vito Calise|msg]]) 19:53, 5 nov 2025 (CET)
::Ciao, ho aggiunto un po' di fonti, soprattutto nei punti "sguarniti", sappimi dire se la voce adesso è accettabile, grazie e un cordiale saluto--[[Utente:Vito Calise|Vito Calise]] ([[Discussioni utente:Vito Calise|msg]]) 02:06, 9 nov 2025 (CET)
 
== Proposta voce di Doctor Vintage ==
 
Buongiorno a tutti,
 
vorrei sottoporre alla vostra attenzione la voce biografica che ho preparato nella mia sandbox relativa a '''Doctor Vintage''', pseudonimo di '''Paolo Pasquali''', artista romano attivo dagli anni '80 come musicista, DJ, intrattenitore, autore, attore, direttore artistico e organizzatore di eventi.
 
La voce è corredata da fonti terze e indipendenti, tra cui:
* [CinemaItaliano.info – Scheda biografica](https://www.cinemaitaliano.info/pers/065202/paolo-pasquali-doctor-vintage.html)
* [Discogs – Profilo discografico](https://www.discogs.com/artist/5140015-Doctor-vintage)
* [National Geographic – Citazione come “novello Nerone”](https://www.nationalgeographic.com/magazine/article/emperor-nero)
* [YouTube – Premio Mondo Notte 2012 al Piper Club](https://www.youtube.com/watch?v=aHk8aHMGymg)
* [ADE Amsterdam – Profilo artista](https://www.amsterdam-dance-event.nl/en/artists-speakers/doctor-vintage/13047/)
* [Miami New Times – Lineup MMW 2017](https://www.miaminewtimes.com/music/miami-music-week-2017-party-guide-9173723/)
* [Canale Dieci – Articoli su eventi e film](https://canaledieci.it/2022/11/26/henger-mattioli-influencer-milioni-follower-cast-cinepanettone-tic-toc-uscita-sale/)
* [RaiPlay – Partecipazione al programma Paradise su Rai 2](https://www.raiplay.it/video/2023/04/Paradise-La-finestra-sullo-showbiz-Puntata-del-07042023-da12ddd6-968f-445c-a552-d96ed9d390df.html)
 
La voce include sezioni su:
* Biografia e carriera musicale
* Direzione artistica e show
* Partecipazioni televisive e cinematografiche
* Collaborazioni con artisti nazionali e internazionali
* Premi ricevuti e discografia
* Il progetto revival ''gruPP-one®'' con oltre 2.400 eventi organizzati
 
Credo che la voce possa soddisfare i criteri di enciclopedicità previsti per artisti musicali e personaggi dello spettacolo. Vi sarei grato per un parere, suggerimenti o eventuali integrazioni prima di procedere con la pubblicazione.
 
Grazie per l’attenzione e buon lavoro a tutti! --[[Utente:Doctor Vintage|Doctor Vintage]] ([[Discussioni utente:Doctor Vintage|msg]]) 21:02, 4 nov 2025 (CET)
Ritorna alla pagina "Biografie/Varie".