Estrusore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|ingegneria|novembre 2014}}
[[File:Stampaggio ad iniezione - Unità di iniezione.PNG|upright=1.4|thumb|Schema di principio dell'unità di iniezione di una moderna pressa per lo stampaggio a iniezione delle materie plastiche.]]
 
[[File:Coextrusion Covema.jpg|miniatura|Macchina per coestrusione Covema-agripak degli anni 90]]
L''''estrusore''' è una [[macchina]], usata soprattutto nell'[[ingegneria industriale|industria]] delle [[materie plastiche]], che permette di ottenere degli ''estrusi'', ossia delle forme di sezione costante prestabilita dalla forma della trafila e di lunghezza determinata dall'intervallo di taglio.
 
==Schema di funzionamento==
Un tipico estrusore utilizzatoimpiegato in ambito industriale (ad esempio per la lavorazione di metalli e materie plastiche) è costituito essenzialmente da un cilindro (costituito da un tubo di acciaio nitrurato) all'interno del quale ruotano una o due viti senza fine (si parla quindi rispettivamente di "estrusore monovite" e "estrusore bivite"); in corrispondenza dell'alimentazione al cilindro è predisposta una tramoggia di carico (talvolta preceduta da un dosatore), mentre in corrispondenza dell'uscita del cilindro è posta una "filiera" o "matrice". Il prodotto estruso può inoltre essere inviato in stampi chiusi ("[[stampaggio ad iniezione]]") oppure soffiato in modo da ottenere [[Film (materiale)|film]] ("[[filmatura per soffiaggio]]").
 
=== Zone dell'estrusore ===
 
All'interno dell'estrusore il materiale attraversa successivi cicli termici e meccanici, per cui si distinguono tre zone:
* ''zona di alimentazione'': in questa zona (vicina alla tramoggia di carico) il materiale viene alimentatointrodotto e subisce variazioni di pressione trascurabili;
* ''zona di compressione'': in questa zona il materiale è sottoposto ad un notevole aumento di pressione, grazie ad un aumento del diametro del nocciolo della vite;
* ''zona di dosaggio'': in questa zona (vicina alla filiera) il materiale subisce variazioni di pressione trascurabili.
Riga 16:
Inoltre, a seconda dello stato di aggregazione del materiale, nell'estrusore si possono individuare le seguenti zone:
* ''zona di trasporto del solido'': in questa zona (vicina alla tramoggia di carico) il materiale è completamente solido; in questa zona in genere si effettua un raffreddamento ad acqua (tramite una [[Apparecchiature incamiciate|camicia]]), in modo da evitare che il materiale fluidifichi troppo presto "bloccando" l'alimentazione;
* ''zona di transizione'': in questa zona il materiale è in parte solido e in parte fuso; la fusione del materiale prosegue grazie all'attrito del materiale con le pareti interne dell'estrusore e all'utilizzouso di un riscaldatore a [[resistore|resistori elettrici]];<ref>In alcuni casi, se l'attrito è elevato, può essere necessario un raffreddamento ad acqua nella zona di transizione.</ref>
* ''zona di trasporto del fuso'': in questa zona (vicina alla filiera) il materiale è completamente fuso.
 
Riga 32:
 
Per mezzo dell'estrusore monovite si possono creare prodotti di piccole dimensioni e di grandezza costante oppure tubi di grandi dimensioni per le condutture dell'acqua e/o gas. La [[materia prima]] utilizzata si presenta sotto forma di granuli.
[[File:Estrusore Covema.jpg|miniatura|Estrusore [[Covema]] monovite degli anni '70]]
 
===Estrusori bivite===
 
[[File:Covema Twin Screw Extruders Silver Twin.jpg|miniatura|Estrusore [[Covema]] bivite degli anni '70]]
I modelli più complessi sono ''bivite'', sono cioè costituiti da due viti compenetranti nel cilindro; hanno una forma simile in sezione a un doppio cerchio parzialmente sovrapposto; le viti possono ruotare in senso concorde (''estrusore bivite corotante'') o discorde (''estrusore bivite controrotante'').
 
La materia prima utilizzata negli estrusori bivite si presenta sotto forma di granuli o di polvere.
 
Gli estrusori bivite sono molto utilizzati nell'ambito del [[Riciclaggio dei rifiuti|riciclaggio]] delle materie plastiche; vengono impegnatiimpiegati in svariati settori medicali, sono adatti per la produzione di profili per serramenti, tubi di piccole e grandi dimensioni, profili di qualsiasi forma e dimensione, pannelli per coperture.
===Coestrusione===
 
La coestrusione vienepermette utilizzata perdi estrudere contemporaneamente materiali diversi tra loro e stratificarli prima della matrice/testa di estrusione o direttamente nella matrice/testa di estrusione.
 
===Tandem===
Riga 61:
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Extrusion}}
 
{{VoceLibro|Apparecchiature chimiche}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|ingegneria|materiali}}