Herman Dooyeweerd: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
|||
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
}}
Herman Dooyeweerd, giurista e filosofo [[neocalvinismo|neocalvinista]] olandese, è stato fondatore dell'approccio alla [[filosofia]] chiamato "[[filosofia dell'idea cosmonomica|la filosofia dell'idea cosmonomica]]" (''De Wijsbegeerte der Wetsidee'', spesso abbreviata in "WdW") o [[Filosofia riformata]]. Dooyeweerd è stato definito come: "Il filosofo più profondo, innovativo e penetrante dai tempi di Kant" ([[Giorgio Del Vecchio]]) e "Il filosofo più originale che l'Olanda abbia mai prodotto, persino considerando [[Baruch Spinoza|Spinoza]]" (G. E. Langemeyer).<ref>G. E. Langemeyer, presidente della Reale Accademia olandese delle Scienze e professore all'Università di Leyda, nell'editoriale di commemorazione apparso nel quotidiano Trouw il 6 ottobre 1964, in occasione del 70. anniversario del Dooyeweerd].</ref>
== Biografia ==
Dopo aver frequentato la scuola elementare protestante Eben Haëzer ed il Liceo riformato comincia gli studi universitari. Anche se si interessava alla letteratura olandese, sceglie lo studio del [[diritto]]. Nel settembre [[1912]] si iscrive alla [[Università Libera Riformata di Amsterdam]]. Il 2 luglio [[1917]] diventa dottore in diritto con la tesi ''De Ministerraad in het nederlandse staatsrecht'' (il consiglio dei ministri nel diritto costituzionale olandese).
Riga 40 ⟶ 39:
== Opere e retaggio ==
La maggioranza degli articoli pubblicati dal Dooyeweerd e le sue opere in molti volumi appaiono originalmente solo in [[lingua olandese|olandese]]. Per facilitarne la diffusione, durante il corso della sua vita, però, già si compiono sforzi per pubblicare le sue opere in lingua inglese a cura del Dooyeweerd Centre e, dal [[1994]] sono stati pubblicati in quest'ultima lingua la sua opera principale: ''De Wijsbegeerte der Wetsidee'' ([[1935]]-[[1936]]), riveduta ed ampliata come: ''A New Critique of Theoretical Thought'' ([[1953]]-[[1958]]). L'opera: ''Political Philosophy'' ([[2004]]) con introduzione di [[David Koyzis]] fornisce un'introduzione al pensiero del Dooyeweerd.
Riga 46 ⟶ 44:
== Una filosofia cristiana ==
Dooyeweerd concorda sul fatto che la [[filosofia]] sia un'attività legittima dell'essere umano attraverso la quale esso ricerca, chiarisce e trova il senso della complessità della realtà nella sua grande diversità, coerenza intrinseca e radicale unità. Per un cristiano, però, questa ricerca non può avvenire prescindendo dalla propria confessione di fede. Quanto gli è rivelato nelle Sacre Scritture e in [[Gesù Cristo]] non riguarda, infatti, soltanto una "dimensione religiosa" ma risponde ad una precisa e complessiva concezione del mondo e della vita. Essa riflette una visione del mondo rispondente a verità. Per questo, l'elaborazione di una filosofia sulla base dei principi della [[Calvinismo|fede cristiana riformata d'origine calvinista]], che egli professa come rispondenti a verità, diventa l'obiettivo principale di Dooyeweerd.
Riga 57 ⟶ 54:
== Caratteristiche dell'idea cosmonomica ==
Dooyeweerd rileva come alla base di ogni concezione filosofica e scientifica vi sia sempre un motivo di carattere religioso, una "fede" preliminare, un presupposto di tipo religioso che la determina. Esso può essere [[idolatria|idolatrico]] (e quindi fallace) quando assolutizza ciò che appartiene solo alla creazione (e quindi è relativo) oppure risponde alla realtà progettata, creata e sostenuta da Dio. Il motivo religioso che caratterizza la filosofia cristiana riformata risponde ai parametri biblici di [[creazione (teologia)|creazione]], [[caduta dell'uomo|caduta]] e [[Redenzione (religione)|redenzione]]. Esso non ha solo a che fare con la [[teologia]], ma determina l'essere di ogni cosa.
Dooyeweerd, così, analizza a fondo i presupposti della [[filosofia]] e della [[scienza]] (le loro strutture fondamentali sono rivelate) e ne denuncia le incongruenze e l'insensatezza. Quando poi il messaggio biblico, applicato, riforma profondamente il pensiero, la concezione della realtà e l'esperienza scientifica, esso si rivela liberante. Gli idoli (concezioni inadeguate e fallaci della realtà) sono abbattuti e dalla futilità e contraddizioni di un mondo immaginato senza Dio si passa ad una concezione sensata e costruttiva.
Riga 102 ⟶ 98:
== Bibliografia ==
* H
* Massimo Rubboli. La funzione della religione nella filosofia di Herman Dooyeweerd, in: Il metodo della filosofia della religione, a cura di A. Babolin, Padova, 1975, pp. 281–303.
* Paola Pagani, Filosofia e religione nel pensiero di Herman
* John M. Frame, The Amsterdam Philosophy: A Preliminary Critique, Phillisburg, Harmony Press, 1972.
* A. R. Kayayan, "La philosophie chrétienne de Herman Dooyeweerd, in La Revue Réformée, XXII, 1971 pp. 1–26.
Riga 111 ⟶ 107:
== Voci correlate ==
* [[Sovranità delle sfere]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.riforma.net/apologetica/filosofia/Dooyeweerd.PDF | 2 = Hermann Doyeweerd: Filosofo cristiano, riformato, ecumenico | accesso = 30 novembre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110520165436/http://riforma.net/apologetica/filosofia/Dooyeweerd.PDF | dataarchivio = 20 maggio 2011 | urlmorto = sì }}
* {{cita web |1=http://www.riforma.net/apologetica/filosofia/il%20compito%20di%20una%20filosofia%20cristiana.PDF |2=Il compito di una filosofia cristiana, di H. Doyeweerd |accesso=30 novembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110520165403/http://riforma.net/apologetica/filosofia/il%20compito%20di%20una%20filosofia%20cristiana.PDF |dataarchivio=20 maggio 2011 |urlmorto=sì }}
* {{en}} [http://www.dooy.salford.ac.uk/ The Dooyeweerd pages] (hosted by Andrew Basden, University of Salford)
* {{cita web|1=http://alpha.redeemer.ca/Dooyeweerd-Centre/index.html|2=The Dooyeweerd Centre for Christian Philosophy|lingua=en|accesso=8 agosto 2021|urlarchivio=https://archive.is/20130101105140/http://www2.redeemer.ca/dooyeweerd/|dataarchivio=1 gennaio 2013}}
* {{en}} [http://www.members.shaw.ca/jgfriesen/Mainheadings/Prolegomena1.html De Wijsbegeerte der Wetsidee ] - Online, translated excerpts of ''The Philosophy of the Law-Idea'' (Amsterdam: H.J. Paris, 1935-36), by Dr. J. Glenn Friesen
* {{en}}{{cita web|
* {{en}}[https://web.archive.org/web/20100914230217/http://alpha.redeemer.ca/
* {{en}}[http://www.newcritique.com/ A Guide to Dooyeweerd's New Critique of Theoretical Thought] by Paul Robinson and Steve Bishop
* {{en}}[http://www.asa3.org/ASA/PSCF/1979/JASA3-79Skillen.html "Herman Dooyeweerd's Contribution to the Philosophy of the Social Sciences"]. [[James Skillen|James W. Skillen]] ''[[PSCF|JASA]]''. Volume 31 (March 1979): pp. 20-24.
{{Controllo di autorità}}
Riga 128 ⟶ 127:
[[Categoria:Teologi calvinisti|Barth, Karl]]
[[Categoria:Filosofi della politica]]
[[Categoria:Critici dell'ateismo]]
|