Nazionale maschile di calcio delle Fær Øer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(190 versioni intermedie di 68 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nazionale di calcio
|
|
|
|
|
|
|Capocannoniere =
[[Klæmint Olsen]] (11)
|Codice FIFA = FRO
|Ranking FIFA = 136º <small>(18 settembre 2025)</small><ref name="ranking">{{cita web|lingua=en|url=https://www.fifa.com/fifa-world-ranking/men|titolo=Men's Ranking|accesso=26 ottobre 2023}}</ref>
|pattern_la1=_fro22h
|pattern_b1=_fro22h
|pattern_ra1=_fro22h
|pattern_sh1=_fro22h
|pattern_so1=_fro22h
|leftarm1=FFFFFF
|body1=FFFFFF
|rightarm1=FFFFFF
|shorts1=
|socks1=FFFFFF
|pattern_la2=
|pattern_b2=
|pattern_ra2=
|pattern_sh2=
|pattern_so2=_fro22a
|leftarm2=
|body2=
|rightarm2=
|shorts2=
|socks2=
|
|
|
|UEFA Nations League
|UEFA Nations League
|UEFA Nations League
|Confederazione=[[UEFA]]|Stadio=[[Tórsvøllur]]<br /><small>({{formatnum:5100}} posti)</small>
}} La '''nazionale di calcio delle Fær Øer''' ([[
Malgrado la squadra sia attiva dal 1930, la locale federcalcio si è affiliata agli organismi calcistici internazionali solo in tempi più recenti: dal 1988 alla [[FIFA]] e dal 1990 alla [[UEFA]].
A causa della modesta popolazione ed estensione territoriale delle isole, del conseguente ridotto bacino da cui attingere giocatori e del livello piuttosto basso del [[Campionato faroese di calcio|proprio campionato interno]], la nazionale faroese conta per lo più su giocatori militanti in club dilettantistici o semiprofessionistici, molti dei quali svolgono altre professioni nella vita quotidiana: i pochi professionisti militano in squadre estere, perlopiù di area [[Scandinavia|scandinava]]. La nazionale, pur avendo mostrato negli anni una apprezzabile crescita di livello<ref>[https://metropolitanmagazine.it/isole-faer-oer-mitologia-cultura-norrena-calcio-campionato-nazionale/ Isole Fær Øer: calcio e mitologia per cominciare l’ascesa] - ''metropolitanmagazine.it'', 17 ott 2019</ref>, non è quindi mai riuscita a qualificarsi alla fase finale di un [[Campionato europeo di calcio|campionato europeo]] o di un [[Campionato mondiale di calcio|campionato mondiale]].
== Storia ==
[[File:FIFA WC-qualification 2014 - Austria vs Faroe Islands 2013-03-22 (01).jpg|sinistra|
La Federazione calcistica faroese (''Fótbóltssamband Føroya'', siglato FSF), fondata nel [[1979]], ottenne l'affiliazione alla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] il 2 luglio [[1988]] e alla [[
L'introduzione dei primi campi in erba regolamentari e i primi contratti professionistici sottoscritti da giocatori faroesi con squadre estere (soprattutto [[Danimarca|danesi]], [[Islanda|islandesi]] e [[Norvegia|norvegesi]]) hanno contribuito ad innalzare il livello della
Nelle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2000|qualificazioni al
[[File:Faroe Islands vs Italy 0-1 on 2 September 2011.jpg|sinistra|miniatura|Un istante di gioco della partita Fær Øer-Italia del 2 settembre 2011]]
Furono importanti anche i risultati ottenuti nel [[2007]] nel corso delle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008|qualificazioni al campionato europeo del 2008]], contro l'{{NazNB|CA|ITA|M}} campione del mondo in carica: il 2 giugno, nella partita giocata a [[Tórshavn]], la squadra faroese fu sconfitta per 2-1, segnando nel finale di gara con [[Rógvi Jacobsen]] e sfiorando anche il pareggio poco dopo. Anche nella gara di ritorno, giocata a [[Modena]] il 21 novembre, finita 3-1 per gli azzurri, Jacobsen riuscì a segnare il gol della bandiera con un preciso colpo di testa nell'angolino sinistro della porta difesa da [[Marco Amelia]]<ref name=":0" />. Durante le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010|qualificazioni al campionato mondiale del 2010]], l'11 ottobre [[2008]], la nazionale faroese pareggiò 1-1 contro l'Austria, dopo essere passata in vantaggio con un gol di [[Bogi Løkin]], il cui padre aveva giocato la partita vinta 18 anni prima in occasione dell'esordio delle Færøer nelle competizioni ufficiali, mentre il 9 settembre [[2009]] la nazionale faroese sconfisse la Lituania per 2-1<ref>{{Cita web|url=http://www.espnfc.com/report?id=236532&cc=5739|titolo="Eight years of hurt ends". ESPN. 2009-09-09|accesso=17 novembre 2009}}</ref>. Nel corso del girone cedette per una sola rete (0-1) alla {{NazNB|CA|FRA|M}}.
[[File:Faroe Islands vs Greece 2-1.JPG|miniatura|Fær Øer-Grecia 2-1 del 15 giugno 2015 al [[Tórsvøllur]]|213x213px]]
L'8 novembre 2011 il ruolo di commissario tecnico fu affidato al danese [[Lars Olsen]], laureatosi campione d'Europa con la nazionale danese nel 1992 e divenuto così il terzo tecnico danese a sedere sulla panchina della nazionale dell'arcipelago. Nelle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012|qualificazioni al campionato europeo del 2012]] la nazionale pareggiò per 1-1 contro l'Irlanda del Nord con un gol di [[Christian Holst]] e batté per 2-0 l'Estonia grazie alle reti di [[Fróði Benjaminsen]] e [[Arnbjørn Hansen]]. Il 1º marzo [[2014]] sconfisse per 4-1 {{NazNB|CA|GIB|M}} in amichevole, realizzando per la prima volta quattro reti in un solo match. Il 14 novembre 2014, nel girone di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016|qualificazione al campionato europeo del 2016]], ottenne una prestigiosa vittoria per 1-0 allo [[Stadio Geōrgios Karaiskakīs|Stadio Karaiskakis]] del [[Il Pireo|Pireo]] contro la {{NazNB|CA|GRC|M}} allenata da [[Claudio Ranieri]], che precedeva la nazionale faroese di 169 posizioni nel ranking FIFA<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/football/2014/nov/19/the-knowledge-faroe-islands-biggest-shock-ever|titolo="Is the Faroe Islands' win over Greece the biggest shock of all time?". The Guardian. 14 November 2014|accesso=28 novembre 2016}}</ref>. La Nazionale del [[commissario tecnico]] Olsen si ripeté nella partita di ritorno del 13 giugno [[2015]], in cui sconfisse nuovamente la Grecia per 2-1<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/football/2015/jun/14/faroes-humiliate-greece-double-euro-2016-qualifying|titolo=Faroe Islands 2–1 Greece {{!}} Euro 2016 qualifying Group F match report {{!}} Football {{!}} The Guardian|accesso=29 novembre 2016}}</ref>. Il 29 marzo [[2016]] sconfisse per 3-2 il Liechtenstein in amichevole a [[Marbella]], in [[Spagna]]. Nel settembre 2016, all'esordio nelle [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018|qualificazioni al campionato mondiale del 2018]], pareggiò all'esordio contro l'{{NazNB|CA|HUN|M}} per 0-0 e un mese dopo vinse la seconda partita del girone per 2-0 a [[Riga]] contro la {{NazNB|CA|LVA|M}}, con le reti di [[Sonni Nattestad]] e [[Jóan Edmundsson]], ritrovandosi così, dopo due giornate, al secondo posto nel proprio raggruppamento, davanti al {{NazNB|CA|PRT|M}} campione d'Europa<ref>{{Cita web |url=https://www.bbc.co.uk/sport/football/37591202|titolo=Latvia v Faroe Islands – BBC Sport |accesso=28 novembre 2016}}</ref>. Il 3 settembre 2017 le Fær Øer sconfissero {{NazNB|CA|AND|M}} per 1-0, salendo a 7 punti in classifica, record per la nazionale faroese in un girone di qualificazione all'europeo. Nella [[UEFA Nations League 2018-2019]] terminò il girone di Lega D in terza posizione con 5 punti.
Nelle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020|qualificazioni al campionato europeo del 2020]] non andò oltre il penultimo posto con 3 punti, frutto di una vittoria, dopo aver subito nove sconfitte in dieci partite. Il 18 novembre 2019, in occasione della sconfitta per 3-0 sul campo della Svezia, si congedarono dalla nazionale faroese il tecnico Lars Olsen e il capitano [[Atli Gregersen]], ritiratosi dal calcio internazionale dopo 59 presenze con la rappresentativa delle Fær Øer. Nella [[UEFA Nations League 2020-2021]] la nazionale ottenne 12 punti in 6 partite nel girone di Lega D, un punteggio record per le Fær Øer, che furono così promosse nella Lega C, figurando al primo posto nella graduatoria delle sette squadre della Lega D.
Il 7 giugno 2021 la squadra batté il {{NazNB|CA|LIE}} per 5-1 in [[amichevole]] a [[Tórshavn]], stabilendo la vittoria più larga della propria storia.
Nella [[UEFA Nations League 2022-2023]] le Fær Øer si piazzarono terze nel proprio girone, ma all'ultima giornata ottennero una storica vittoria per 2-1 contro la {{NazNB|CA|TUR}} già sicura del primo posto. La striscia di partite senza sconfitte dei faroesi si estese, dunque, a quattro partite, la più lunga di sempre nella storia della nazionale. La squadra partecipò poi alla [[Coppa del Baltico 2024]], dove uscì in semifinale contro l'{{NazNB|CA|EST}} perdendo per 4-1 e poi fu sconfitta anche dalla {{NazNB|CA|LVA}} (1-0) nella finale per il terzo posto, mentre nella [[UEFA Nations League 2024-2025]] si piazzò nuovamente terza nel girone, con una sola vittoria in sei partite.
Nelle qualificazioni al {{WC|2026}} la nazionale ottiene quattro vittorie, fatto senza precedenti, tra cui un successo per 4-0 contro il {{NazNB|CA|MNE}} e per 2-1 contro la [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]].
== Stadio ==
[[File:Tórsvøllur 2015 view towards South and East.JPG|miniatura|Il Tórsvøllur|213x213px]]
Tra il [[1999]] e il [[2011]]
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
La nazionale faroese scende tradizionalmente in campo con una divisa che richiama la [[Bandiera delle Fær Øer|bandiera nazionale]], perlopiù bianca con finiture rosso-azzurre. Nelle divise da trasferta domina invece l'azzurro, con finiture bianco-rosse.
=== Sponsor ===
{|class="wikitable" style="text-align: left"
|-
!Periodo
!Fornitore
|-
|primi anni 2000
|{{Bandiera|DEU}} [[Puma (abbigliamento)|Puma]]
|-
|?–2019
|{{Bandiera|DEU}} [[Adidas]]
|-
|2019-2022
|{{Bandiera|ITA}} [[Macron (azienda)|Macron]]
|-
|2022-
|{{Bandiera|ITA}} [[Erreà]]
|}
Dal [[2007]] la federcalcio faroese aderisce, per l'approvvigionamento del materiale tecnico alle proprie nazionali (precedentemente acquistato autonomamente tramite rivenditori), al ''Kit Assistance Scheme'', un programma della [[UEFA]] che consente di acquisire a titolo gratuito gli articoli necessari alla pratica agonistica da un fornitore convenzionato.
=== Simboli ufficiali ===
La nazionale si riconosce nel simbolo della [[Federazione calcistica delle Fær Øer]].
== Commissari tecnici ==
[[File:FIFA WC-qualification 2014 - Austria vs Faroe Islands 2013-03-22 (30).jpg|thumb|
*{{Bandiera|DNK}} [[Ole Skouboe]] ([[1983]])<ref>{{cita web|url=http://www.oa.no/sport/article6369180.ece|editore=oa.no|accesso=13 settembre 2013|titolo=Ble anbefalt av trenerlegende|lingua=no}}</ref>
* {{Bandiera|ISL}} [[Páll Guðlaugsson]] ([[1988]]-[[1993]])
Riga 70 ⟶ 113:
* {{Bandiera|FRO}} [[Heðin Askham]] ([[2009]], ''ad interim'')
* {{Bandiera|IRL}} [[Brian Kerr]] ([[2009]]-[[2011]])
* {{Bandiera|DNK}} [[Lars Olsen]] ([[2011]]-[[2019]])
* {{Bandiera|SWE}} [[Håkan Ericson]] (2019-)
== Confronti con le altre
Questi sono i saldi delle Færøer nei confronti delle
=== Saldo negativo ===
Riga 90 ⟶ 134:
! style="text-align:center" | Ultima sconfitta
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|ISL|M}} ||
|}
Riga 96 ⟶ 140:
== Partecipazioni ai tornei internazionali ==
Qui di seguito è riportata la lista dei risultati che sono stati ottenuti dalle [[Fær Øer
{{Naz calcio albo UEFA
|Mondiali 1990 = ''Non partecipante''
Riga 106 ⟶ 151:
|Mondiali 2014 = ''Non qualificata''
|Mondiali 2018 = ''Non qualificata''
|Mondiali 2022 = ''Non qualificata''
|Euro 1992 = ''Non qualificata''
|Euro 1996 = ''Non qualificata''
Riga 113 ⟶ 159:
|Euro 2012 = ''Non qualificata''
|Euro 2016 = ''Non qualificata''
|Euro 2020 = ''Non qualificata''
|Euro 2024 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 1992 = ''Non invitata''
|Confederations Cup 1995 = ''Non invitata''
Riga 126 ⟶ 174:
== Statistiche dettagliate sui tornei internazionali ==
===
{|
|- style="background-color:#f55; color:#fff;"
Riga 160 ⟶ 208:
! [[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]
| {{RUS}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 2022|2022]]
| {{QAT}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|}
===
{|
|- style="background-color:#90EE90; color:#fff;"
Riga 193 ⟶ 244:
! [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]
| {{FRA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 2020|2020]]<ref>Originariamente previsto per il 2020, fu posticipato al 2021 in seguito alla [[pandemia di COVID-19]].</ref>
| {{EUR}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 2024|2024]]
| {{DEU}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|}
===
{|
|- style="background-color:#CE76CC; color:#ffFFFf;"
Riga 235 ⟶ 292:
! [[FIFA Confederations Cup 2017|2017]]
| {{RUS}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|}
=== Nations League ===
{|
|- style="background-color:#f55; color:#fff;"
! width="50px" |Anno
! width="210px" |Luogo
! width="200px" |Piazzamento
! width="50px" |V
! width="50px" |N
! width="50px" |P
! width="100px" |Gol
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
![[UEFA Nations League 2018-2019|2018-2019]]
|{{PRT}}
|11° in Lega D
|1
|2
|3
|5:10
|-
|- align="center"
![[UEFA Nations League 2020-2021|2020-2021]]
|{{ITA}}
|1° in Lega D<ref>Promossa in Lega C</ref>
|3
|3
|0
|9:5
|-
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
![[UEFA Nations League 2022-2023|2022-2023]]
|{{NLD}}
|9° in Lega C
|2
|2
|2
|7:10
|- align="center"
![[UEFA Nations League 2024-2025|2024-2025]]
|{{DEU}}
|10° in Lega C
|1
|3
|2
|5:6
|}
== Rosa attuale ==
{{vedi anche|Calciatori della Nazionale faroese}}
Lista dei giocatori convocati per le gare di [[UEFA Nations League 2024-2025]] di settembre 2024.
Statistiche aggiornate al 27 marzo 2023, al termine della seconda gara.
<!--ATTENZIONE: CON +++CLUB+++ SI INTENDE LA SOCIETÀ IN CUI MILITAVA IL CALCIATORE +++AL MOMENTO+++ DELL'ULTIMA CONVOCAZIONE; ANCHE SE QUESTI HA NEL FRATTEMPO CAMBIATO SQUADRA, L'ELEMENTO +++NON+++ DEVE ESSERE MODIFICATO.-->
{{nat fs g start}}
{{nat fs g player|no=
{{nat fs g player|no=
{{nat fs g player|no=
|-----
! colspan="9
|-----
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Viljormur Davidsen]]|age={{Calcola età|1991|7|19|df=yes}}|caps=81|goals=5|club={{Calcio HB Torshavn|N}}|clubnat=FRO}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Sonni Nattestad]]|age={{Calcola età|1994|8|5|df=yes}}|caps=48|goals=3|club={{Calcio 07 Vestur|N}}|clubnat=FRO}}
{{nat fs g player|no=
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Hørður Askham]]|age={{Calcola età|
{{nat fs g player|no=
{{nat fs g player|no=
{{nat fs g player|no=
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Daniel Johansen]]|age={{Calcola età|1998|7|9|df=yes}}|caps=7|goals=0|club={{Calcio Hillerod|N}}|clubnat=DEN}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Arnbjørn Svensson]]|age={{Calcola età|1999|8|1|df=yes}}|caps=2|goals=1|club={{Calcio Vikingur Gota|N}}|clubnat=FRO}}
|-----
! colspan="9
|-----
{{nat fs g player|no=
{{nat fs g player|no=
{{nat fs g player|no=
{{nat fs g player|no=
{{nat fs g player|no=
|-----
! colspan="9" align="left" |
|-----
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Jóan Edmundsson]]|age={{Calcola età|1991|7|16|df=yes}}|caps=92|goals=8|club={{Calcio Shkupi|N}}|clubnat=MKD}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Klæmint Olsen]]|age={{Calcola età|1990|7|17|df=yes}}|caps=64|goals=10|club={{Calcio NSI Runavik|N}}|clubnat=FRO}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Meinhard Olsen]]|age={{Calcola età|1997|4|10|df=yes}}|caps=30|goals=1|club={{Calcio Mjondalen|N}}|clubnat=NOR}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Petur Knudsen]]|age={{Calcola età|1998|4|21|df=yes}}|caps=17|goals=1|club={{Calcio NSI Runavik|N}}|clubnat=FRO}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Pætur Petersen]]|age={{Calcola età|1998|3|29|df=yes}}|caps=11|goals=2|club={{Calcio KI Klaksvik|N}}|clubnat=FRO}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Adrian Justinussen]]|age={{Calcola età|1998|7|21|df=yes}}|caps=7|goals=1|club={{Calcio Hillerod|N}}|clubnat=DEN}}
{{nat fs end}}
== Record individuali ==
[[File:FIFA WC-qualification 2014 - Austria vs Faroe Islands 2013-03-22 - Fróði Benjaminsen 01.jpg|
''Statistiche aggiornate al 12 ottobre 2025.''
* I giocatori '''in grassetto''' sono ancora in attività con la maglia della nazionale.
=== Classifica presenze ===
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center;"
!Pos.
! style="width:170px;" |Giocatore
!Presenze
!Reti
!Periodo
|-
|1
| align="left" | '''[[Jóan Edmundsson]]'''
!99
|8
|2009-
|-
|2
| align="left" |[[Fróði Benjaminsen]]
!95
|6
|1999-2017
|-
|3
| style="text-align: left;" |'''[[Viljormur Davidsen]]'''
!91
|6
|2011-
|-
|4
| align="left" |[[Óli Johannesen]]
!83
|1
|1992-2007
|-
|5
| align="left" |'''[[Sølvi Vatnhamar]]'''
!79
|2
|2013-
|-
|6
| align="left" |'''[[Hallur Hansson]]'''
!76
|5
|2012-
|-
|7
| align="left" |[[Jákup Mikkelsen]]
!73
|0
|1995-2012
|-
| rowspan="2" |8
| align="left" |[[Gunnar Nielsen]]
! rowspan="2" |71
|0
|2009-2022
|-
| align="left" |'''[[Brandur Hendriksson Olsen]]'''
|6
|2014-
|-
|10
| align="left" |'''[[Odmar Færø]]'''
!69
|2
|2012-
|}
=== Classifica reti ===
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center;"
!Pos.
! style="width:170px;" |Giocatore
!Reti
!Presenze
!Periodo
|-
| rowspan="2" |1
| align="left" |[[Klæmint Olsen]]
! rowspan="2" |10
|64
|2012-2024
|-
| style="text-align: left;" |[[Rógvi Jacobsen]]
|53
|1999-2009
|-
|3
| style="text-align: left;" |[[Todi Jónsson]]
!9
|45
|1991-2005
|-
| rowspan="2" |4
| style="text-align: left;" |[[Uni Arge]]
! rowspan="2" |8
|37
|1992-2002
|-
| style="text-align: left;" |'''[[Jóan Edmundsson]]'''
|99
|2009-
|-
| rowspan="4" |6
| style="text-align: left;" |[[John Petersen]]
! rowspan="4" |6
|57
|1995-2004
|-
| style="text-align: left;" |[[Fróði Benjaminsen]]
|95
|1999-2017
|-
| align="left" '''|'''[[Viljormur Davidsen]]'''
|91
|2011-
|-
| align="left" |'''[[Brandur Hendriksson Olsen]]'''
|71
|2015-
|}
== Note ==
Riga 310 ⟶ 513:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesf/far-intres.html|titolo=RSSSF archivio incontri internazionali 1930-}}
{{Calcio nelle Fær Øer}}
|