Nazionale maschile di calcio delle Fær Øer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(190 versioni intermedie di 68 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nazionale di calcio
|Name Nome = Fær Øer |
|Badge Stemma = Faroe_FA.png |
|NicknameSoprannomi =''Landsliðið'' (La Nazionale)
|Association Federazione = [[Federazione calcistica delle Fær Øer|FSF]]<br /><small>Fótbóltssamband Føroya</small> |
|Coach Selezionatore = {{Bandiera|DNKFRO}} [[LarsEyðun OlsenKlakstein]]
|Most caps Record presenze = [[Fróði Benjaminsen]] (9396) |
|Capocannoniere =
|Top scorer = [[Rógvi Jacobsen]] (10) |
[[Klæmint Olsen]] (11)
|FIFA code = FRO
|Codice FIFA = FRO
|Ranking FIFA= 90° <small>(16 agosto 2018)</small><ref name="ranking">{{cita web|url=http://www.fifa.com/fifa-world-ranking/ranking-table/men/index.html|titolo=Men's Ranking}}</ref>
|Ranking FIFA = 136º <small>(18 settembre 2025)</small><ref name="ranking">{{cita web|lingua=en|url=https://www.fifa.com/fifa-world-ranking/men|titolo=Men's Ranking|accesso=26 ottobre 2023}}</ref>
|pattern_la1=_fro18h
|pattern_la1=_fro22h
|pattern_b1=_fro18h
|pattern_b1=_fro22h
|pattern_ra1=_fro18h
|pattern_ra1=_fro22h
|pattern_sh1=_fro18a
|pattern_sh1=_fro22h
|pattern_so1=
|pattern_so1=_fro22h
|leftarm1=FFFFFF
|body1=FFFFFF
|rightarm1=FFFFFF
|shorts1=ffffffFFFFFF
|socks1=FFFFFF
|pattern_la2=_fro18a_whiteborder
|pattern_b2=_fro18a_fro22a
|pattern_ra2=_fro18a_whiteborder
|pattern_sh2=_fro18h_fro22a
|pattern_so2=_fro22a
|leftarm2=0033FF0000FF
|body2=0033FF0000FF
|rightarm2=0033FF0000FF
|shorts2=0033FF0077DD
|socks2=0033FF0000FF
|First game Prima partita = {{Naz|CA|ISL|M}} 1 - 0 Fær Øer {{Bandiera|FRO}}<br /><small>[[Akranes]], [[Islanda]]; 24 agosto [[1988]]</small> |
|Largest win Maggiore vittoria = {{Bandiera|FRO}} Fær Øer 35 - 01 [[Nazionale di{{NazBD|CA|LIE|M}} calcio<br di/><small>[[Tórshavn]], San7 Marino|Sangiugno Marino[[2021]]</small><br /> {{simboloNaz|FlagCA|LIE|M}} of0 San- Marino4 (beforeFær 2011).svgØer {{Bandiera|FRO}} <br /><small>[[ToftirMarbella]], [[Fær22 Øer]]; 25 maggiomarzo [[19952024]]</small><br />{{NazBandiera|CA|GIBFRO}} 1Fær -Øer 4 Fær- Øer0 {{BandieraNazBD|FROCA|MNE|M}} <br /><small>[[GibilterraTórshavn]];, 9 marzoottobre [[20142025]]</small> |
|Largest loss Maggiore sconfitta = {{Naz|CA|YUG}} 7 - 0 Fær Øer {{Bandiera|FRO}}<br /><small>[[Belgrado]], [[Jugoslavia]]; 16 maggio [[1991]]</small><br />{{Naz|CA|ROU}} 7 - 0 Fær Øer {{Bandiera|FRO}}<br /><small>[[Bucarest]], [[Romania]]; 6 maggio [[1992]]</small><br />{{Bandiera|FRO}} Fær Øer 0 - 7 {{NazBD|CA|NOR}}<br /><small>[[Toftir]], [[Fær Øer]]; 11 agosto [[1993]]</small><br />{{Bandiera|FRO}} Fær Øer 1 - 8 {{NazBD|CA|Jugoslavia 1992-2003}}<br /><small>[[Toftir]], [[Fær Øer]]; 6 ottobre [[1996]]</small>
|UEFA Nations League appspresenze = 14
|UEFA Nations League firstesordio = [[UEFA Nations League 2018-2019|2018-2019]]
|UEFA Nations League bestmiglior risultato = 11° posto nella [[UEFA Nations League 20182022-20192023 - Lega DC|Lega DC 20182022-20192023]]
|Confederazione=[[UEFA]]|Stadio=[[Tórsvøllur]]<br /><small>({{formatnum:5100}} posti)</small>
}}
La '''nazionale di calcio delle Fær Øer''' ([[Lingualingua faroese|far.faroese]]: ''Føroyska fótbóltsmanslandsliðiðA-landsliðið í fótbólti hjá monnum'') è la rappresentativa [[Calcio (sport)|calcistica]] nazionale dell'arcipelago delle [[Fær Øer|Færøer]] ed è posta sotto l'egida della [[Federazione calcistica delle Fær Øer|FSF]], la federazione calcistica faroese. A causa della modesta popolazione delle isole, essa può contare perlopiù su giocatori di club di livello semiprofessionistico.
 
Malgrado la squadra sia attiva dal 1930, la locale federcalcio si è affiliata agli organismi calcistici internazionali solo in tempi più recenti: dal 1988 alla [[FIFA]] e dal 1990 alla [[UEFA]].
Non è mai riuscita a qualificarsi alla fase finale di un [[Campionato europeo di calcio|Europeo]] o di un [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale]].
 
A causa della modesta popolazione ed estensione territoriale delle isole, del conseguente ridotto bacino da cui attingere giocatori e del livello piuttosto basso del [[Campionato faroese di calcio|proprio campionato interno]], la nazionale faroese conta per lo più su giocatori militanti in club dilettantistici o semiprofessionistici, molti dei quali svolgono altre professioni nella vita quotidiana: i pochi professionisti militano in squadre estere, perlopiù di area [[Scandinavia|scandinava]]. La nazionale, pur avendo mostrato negli anni una apprezzabile crescita di livello<ref>[https://metropolitanmagazine.it/isole-faer-oer-mitologia-cultura-norrena-calcio-campionato-nazionale/ Isole Fær Øer: calcio e mitologia per cominciare l’ascesa] - ''metropolitanmagazine.it'', 17 ott 2019</ref>, non è quindi mai riuscita a qualificarsi alla fase finale di un [[Campionato europeo di calcio|campionato europeo]] o di un [[Campionato mondiale di calcio|campionato mondiale]].
Il [[commissario tecnico]] è dal [[2011]] il [[Danimarca|danese]] [[Lars Olsen]], [[difensore]] della [[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]] [[Campionato europeo di calcio 1992|campione d'Europa nel 1992]]. Il [[Capitano (calcio)|capitano]] della squadra è il difensore [[Atli Gregersen]].
 
NelNella [[Classificaclassifica mondiale della FIFA|Ranking FIFA]], il miglior posizionamento delle Fær Øer è il 74º posto raggiunto nel luglio [[2015]] e nell'ottobre [[2016]], mentre il peggior posizionamento è il 198º posto raggiunto nel settembre [[2008]]. Occupa attualmente lail 90ª136º posto della posizionegraduatoria.<ref name="ranking">{{cita web|url=http://www.fifa.com/fifa-world-ranking/ranking-table/men/index.html|titolo=Men's Ranking}}</ref>
 
== Storia ==
DisputòLa rappresentativa delle [[Fær Øer]] disputò la suapropria prima partita il 9 giugno [[1930]] contro le [[Selezione di calcio delle Isole Shetland|Isole Shetland]], con lo status di selezione regionale (al tempo le Isole [[Fær Øer|Færøer]]isole erano una provincia della Danimarca): l'incontro terminò con una sconfitta per 1-5. Dal [[1948]], anno in cui le isole divennero territorio autonomo (pur sempre sotto la giurisdizione danese), la squadra giocaha comeacquisito Nazionalea dellepieno titolo lo status di selezione Færøernazionale. Fino al [[1988]], tuttavia, ha giocato solo [[amichevole|amichevoli]] non ufficiali contropraticamente con sole squadre di paesi circostanti: le già citate [[Selezione di calcio delle Isole Shetland|Shetland]], l'[[Nazionale di calcio dell'Islanda{{NazNB|Islanda]]CA|ISL|M}}, le [[Selezione di calcio delle Isole Orcadi|Orcadi]], la [[Selezione di calcio della Groenlandia|Groenlandia]] e la [[Nazionale Under-21 di calcio della Danimarca|Danimarca Under-21]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesf/far-intres.html|titolo=Faroe Islands – List of International Matches. RSSSF.|accesso=29 novembre 2016}}</ref>.
[[File:FIFA WC-qualification 2014 - Austria vs Faroe Islands 2013-03-22 (01).jpg|sinistra|miniaturathumb|267x267pxupright=1.2|La Nazionalenazionale delle Fær Øer scesa in campo contro l'Austria{{NazNB|CA|AUT|M}} il 22 marzo 2013]]
La Federazione calcistica faroese (''Fótbóltssamband Føroya'', siglato FSF), fondata nel [[1979]], ottenne l'affiliazione alla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] il 2 luglio [[1988]] e alla [[Union of European Football Associations|UEFA]] il 18 aprile [[1990]]<ref>{{Cita web|url=http://www.uefa.com/memberassociations/association=FRO/profile/index.html|titolo="Faroe Islands at UEFA.com". UEFA.|accesso=29 novembre 2016}}</ref>. Il 24 agosto 1988 la Nazionalenazionale faroese giocò la sua prima partita ufficiale contro l'Islanda; l'incontro terminò con una sconfitta per 0-1. Il 14 aprile [[1990]] ottenne la prima vittoria in una partita ufficiale, battendo in un'amichevole contro il Canada{{NazNB|CA|CAN|M}} per (1-0). Nel [[1989]] e nel [[1991]] partecipò alle prime due edizioni degli [[Island Games]], vincendole entrambe.
 
EsordìL'esordio innelle competizioni ufficiali avvenne il 12 settembre 1990 con una vittoria contro l'[[Nazionale di calcio dell'Austria{{NazNB|Austria]]CA|AUT|M}} nelle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1992|qualificazioni al Campionatocampionato europeo del 1992]]. La partita fu, giocata nel campo neutro di [[Landskrona]], in [[Svezia]], a causa della mancanza di campi in erba regolamentari nelle Isole Færøer., Nonostantevide la Nazionalesquadra faroese fossedell'arcipelago, composta esclusivamente da calciatori dilettanti, essa si imposeimporsi contro ogni pronostico per 1-0 grazie al gol di [[Torkil Nielsen]], oltre che alle parate del portiere [[Jens Martin Knudsen]]<ref>{{Cita web|url=http://www.fsf.fo/Default.aspx?ID=93&Action=1&NewsId=15&M=NewsV2&PID=146|titolo="Føroyar – Eysturríki 1–0" (in Faroese). FSF.|accesso=14 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131023104209/http://www.fsf.fo/Default.aspx?ID=93&Action=1&NewsId=15&M=NewsV2&PID=146|urlmorto=sì}}</ref>.
 
L'introduzione dei primi campi in erba regolamentari e i primi contratti professionistici sottoscritti da giocatori faroesi con squadre estere (soprattutto [[Danimarca|danesi]], [[Islanda|islandesi]] e [[Norvegia|norvegesi]]) hanno contribuito ad innalzare il livello della Nazionalenazionale nel corso degli anni. Nel [[1991]] essala squadra ottenne un pareggio in amichevole contro l'[[Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord{{NazNB|Irlanda del Nord]]CA|NIR|M}} per 1-1. Nel [[1995]] sconfisse per due volte [[Nazionale di calcio di San Marino{{NazNB|San Marino]]CA|SMR|M}} nelle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1996|qualificazioni aglial Europeicampionato europeo del 1996]] (3-0 e 3-1); nel [[1997]] sconfisse [[Nazionale di calcio di Malta{{NazNB|Malta]]CA|MLT|M}} per 2-1 sia all'andata che al ritorno nelle [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1998|qualificazioni al Campionatocampionato mondiale del 1998]] e vinse in amichevole contro l'[[Nazionale di calcio dell'Estonia{{NazNB|CA|Estonia]]EST|M}} per 2-0 in trasferta. In questi anni sedeva in panchina l'ex [[Pallone d'oro]] [[Allan Simonsen]].
 
Nelle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2000|qualificazioni al Campionatocampionato europeo del 2000]] conseguì tre pareggi contro [[Nazionale di calcio della Lituania{{NazNB|Lituania]]CA|LTU|M}}, [[Nazionale di calcio della Scozia{{NazNB|Scozia]]CA|SCO|M}} e [[Nazionale di calcio della Bosnia ed Erzegovina{{NazNB|Bosnia ed Erzegovina]]CA|BIH|M}}. Nel [[2000]] sconfisse il [[Nazionale{{NazNB|CA|LIE|M}} di calcio del Liechtenstein|Liechtenstein]]per 1-0 in amichevole. Nel [[2001]] sconfisse il [[Nazionale di calcio del Lussemburgo{{NazNB|Lussemburgo]]CA|LUX|M}} per due volte (2-0 e 1-0) nellein due gare delle [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2002|qualificazionieliminatorie aldel Campionatocampionato mondiale del 2002]], nel corso delle quali riuscì anche a pareggiare contro la [[Nazionale di calcio della Slovenia{{NazNB|Slovenia]]CA|SVN|M}} in casa (2-2), chiudendoper poi chiudere il girone con 7 punti, davanti al Lussemburgo<ref>{{Cita web|url=http://www.fsf.fo/Default.aspx?ID=1079|titolo=National coaches, in fsf.fo.|accesso=29 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170904012701/http://www.fsf.fo/Default.aspx?ID=1079|urlmorto=sì}}</ref>. Nello stesso anno ottenne un importante pareggio (0-0) sul campo della [[Nazionale di calcio della Svezia{{NazNB|Svezia]]CA|SWE|M}} in amichevole. Nel [[2002]] sconfisse il Liechtenstein per 3-1 e 1-0 in due partite amichevoli e pareggiò per 2-2 contro la Scozia nelle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2004|qualificazioni al Campionato europeo del 2004]]. Nel [[2004]] sconfisse in amichevole Malta (3-2), Lussemburgo (4-2) e [[Nazionale di calcio del Kazakistan{{NazNB|CA|KAZ|Kazakistan]]M}} (2-1 e 3-2), e pareggiò 2-2 contro [[Nazionale di calcio di Cipro{{NazNB|Cipro]]CA|CYP|M}} nelle [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006|qualificazioni al Campionato mondiale del 2006]].[[File:Faroe Islands vs Italy 0-1 on 2 September 2011.jpg|sinistra|miniatura|Fær Øer-Italia del 2 settembre 2011]]Furono importanti anche i risultati ottenuti nel [[2007]], nel corso delle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008|qualificazioni al]] {{EC|2008}}, contro l'{{NazNB|CA|ITA}} campione del mondo in carica: il 2 giugno, nella partita giocata a [[Tórshavn]], la squadra faroese fu sconfitta per 2-1, segnando nel finale di gara con [[Rógvi Jacobsen]] e sfiorando anche il pareggio poco dopo. Anche nella gara di ritorno giocata a [[Modena]] il 21 novembre e finita 3-1 per gli azzurri, Jacobsen riuscì a segnare il gol della bandiera con un preciso colpo di testa nell'angolino sinistro della porta difesa da [[Marco Amelia]]<ref name=":0" />.
 
Durante le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010|qualificazioni al Campionato mondiale del 2010]], l'11 ottobre [[2008]], la Nazionale faroese pareggiò 1-1 contro l'Austria, dopo essere passata in vantaggio con un gol di [[Bogi Løkin]], il cui padre giocò nella vittoria di 18 anni prima nell'esordio delle Færøer nelle competizioni ufficiali, mentre il 9 settembre [[2009]] sconfisse la Lituania per 2-1<ref>{{Cita web|url=http://www.espnfc.com/report?id=236532&cc=5739|titolo="Eight years of hurt ends". ESPN. 2009-09-09|accesso=17 novembre 2009}}</ref>. Nel corso del girone cedette per una sola rete (0-1) alla [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]]. Nelle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012|qualificazioni al Campionato europeo del 2012]] pareggiò 1-1 contro l'Irlanda del Nord con un gol di [[Christian Holst]] e batté l'Estonia 2-0 grazie alle reti di [[Fróði Benjaminsen]] e [[Arnbjørn Hansen]].[[File:Faroe Islands vs Greece 2-1.JPG|miniatura|Fær Øer-Grecia 2-1 del 15 giugno 2015 al [[Tórsvøllur]]|213x213px]]Il 1º marzo [[2014]] sconfisse 4-1 [[Nazionale di calcio di Gibilterra|Gibilterra]] in amichevole. Il 14 novembre 2014, nel girone di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016|qualificazione al Campionato europeo del 2016]], ottenne una prestigiosa vittoria per 1-0 allo [[Stadio Geōrgios Karaiskakīs|Stadio Karaiskakis]] del [[Il Pireo|Pireo]] contro la [[Nazionale di calcio della Grecia|Grecia]] del c.t. [[Claudio Ranieri]], che precedeva la Nazionale faroese di 169 posizioni nel Ranking FIFA (record assoluto)<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/football/2014/nov/19/the-knowledge-faroe-islands-biggest-shock-ever|titolo="Is the Faroe Islands' win over Greece the biggest shock of all time?". The Guardian. 14 November 2014|accesso=28 novembre 2016}}</ref>. La Nazionale del c.t. Olsen si ripeté nella partita di ritorno del 13 giugno [[2015]], in cui sconfisse nuovamente la Grecia per 2-1<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/football/2015/jun/14/faroes-humiliate-greece-double-euro-2016-qualifying|titolo=Faroe Islands 2–1 Greece {{!}} Euro 2016 qualifying Group F match report {{!}} Football {{!}} The Guardian|accesso=29 novembre 2016}}</ref>. Il 29 marzo [[2016]] sconfisse 3-2 il Liechtenstein in amichevole a [[Marbella]], in [[Spagna]]. Nelle [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018|qualificazioni al Campionato mondiale del 2018]] pareggiò all'esordio contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]] per 0-0 e vinse la seconda partita del girone per 2-0 a [[Riga]] contro la [[Nazionale di calcio della Lettonia|Lettonia]], con le reti di [[Sonni Nattestad]] e [[Jóan Edmundsson|Jóan Símun Edmundsson]], ritrovandosi così, dopo due giornate, al secondo posto nel proprio raggruppamento, davanti al [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]] [[Campionato europeo di calcio 2016|campione d'Europa]]<ref>{{Cita web|url=http://www.bbc.co.uk/sport/football/37591202|titolo=Latvia v Faroe Islands – BBC Sport|accesso=28 novembre 2016}}</ref>.
[[File:Faroe Islands vs Italy 0-1 on 2 September 2011.jpg|sinistra|miniatura|Un istante di gioco della partita Fær Øer-Italia del 2 settembre 2011]]
Furono importanti anche i risultati ottenuti nel [[2007]] nel corso delle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008|qualificazioni al campionato europeo del 2008]], contro l'{{NazNB|CA|ITA|M}} campione del mondo in carica: il 2 giugno, nella partita giocata a [[Tórshavn]], la squadra faroese fu sconfitta per 2-1, segnando nel finale di gara con [[Rógvi Jacobsen]] e sfiorando anche il pareggio poco dopo. Anche nella gara di ritorno, giocata a [[Modena]] il 21 novembre, finita 3-1 per gli azzurri, Jacobsen riuscì a segnare il gol della bandiera con un preciso colpo di testa nell'angolino sinistro della porta difesa da [[Marco Amelia]]<ref name=":0" />. Durante le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010|qualificazioni al campionato mondiale del 2010]], l'11 ottobre [[2008]], la nazionale faroese pareggiò 1-1 contro l'Austria, dopo essere passata in vantaggio con un gol di [[Bogi Løkin]], il cui padre aveva giocato la partita vinta 18 anni prima in occasione dell'esordio delle Færøer nelle competizioni ufficiali, mentre il 9 settembre [[2009]] la nazionale faroese sconfisse la Lituania per 2-1<ref>{{Cita web|url=http://www.espnfc.com/report?id=236532&cc=5739|titolo="Eight years of hurt ends". ESPN. 2009-09-09|accesso=17 novembre 2009}}</ref>. Nel corso del girone cedette per una sola rete (0-1) alla {{NazNB|CA|FRA|M}}.
 
[[File:Faroe Islands vs Greece 2-1.JPG|miniatura|Fær Øer-Grecia 2-1 del 15 giugno 2015 al [[Tórsvøllur]]|213x213px]]
L'8 novembre 2011 il ruolo di commissario tecnico fu affidato al danese [[Lars Olsen]], laureatosi campione d'Europa con la nazionale danese nel 1992 e divenuto così il terzo tecnico danese a sedere sulla panchina della nazionale dell'arcipelago. Nelle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012|qualificazioni al campionato europeo del 2012]] la nazionale pareggiò per 1-1 contro l'Irlanda del Nord con un gol di [[Christian Holst]] e batté per 2-0 l'Estonia grazie alle reti di [[Fróði Benjaminsen]] e [[Arnbjørn Hansen]]. Il 1º marzo [[2014]] sconfisse per 4-1 {{NazNB|CA|GIB|M}} in amichevole, realizzando per la prima volta quattro reti in un solo match. Il 14 novembre 2014, nel girone di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016|qualificazione al campionato europeo del 2016]], ottenne una prestigiosa vittoria per 1-0 allo [[Stadio Geōrgios Karaiskakīs|Stadio Karaiskakis]] del [[Il Pireo|Pireo]] contro la {{NazNB|CA|GRC|M}} allenata da [[Claudio Ranieri]], che precedeva la nazionale faroese di 169 posizioni nel ranking FIFA<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/football/2014/nov/19/the-knowledge-faroe-islands-biggest-shock-ever|titolo="Is the Faroe Islands' win over Greece the biggest shock of all time?". The Guardian. 14 November 2014|accesso=28 novembre 2016}}</ref>. La Nazionale del [[commissario tecnico]] Olsen si ripeté nella partita di ritorno del 13 giugno [[2015]], in cui sconfisse nuovamente la Grecia per 2-1<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/football/2015/jun/14/faroes-humiliate-greece-double-euro-2016-qualifying|titolo=Faroe Islands 2–1 Greece {{!}} Euro 2016 qualifying Group F match report {{!}} Football {{!}} The Guardian|accesso=29 novembre 2016}}</ref>. Il 29 marzo [[2016]] sconfisse per 3-2 il Liechtenstein in amichevole a [[Marbella]], in [[Spagna]]. Nel settembre 2016, all'esordio nelle [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018|qualificazioni al campionato mondiale del 2018]], pareggiò all'esordio contro l'{{NazNB|CA|HUN|M}} per 0-0 e un mese dopo vinse la seconda partita del girone per 2-0 a [[Riga]] contro la {{NazNB|CA|LVA|M}}, con le reti di [[Sonni Nattestad]] e [[Jóan Edmundsson]], ritrovandosi così, dopo due giornate, al secondo posto nel proprio raggruppamento, davanti al {{NazNB|CA|PRT|M}} campione d'Europa<ref>{{Cita web |url=https://www.bbc.co.uk/sport/football/37591202|titolo=Latvia v Faroe Islands – BBC Sport |accesso=28 novembre 2016}}</ref>. Il 3 settembre 2017 le Fær Øer sconfissero {{NazNB|CA|AND|M}} per 1-0, salendo a 7 punti in classifica, record per la nazionale faroese in un girone di qualificazione all'europeo. Nella [[UEFA Nations League 2018-2019]] terminò il girone di Lega D in terza posizione con 5 punti.
 
Nelle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020|qualificazioni al campionato europeo del 2020]] non andò oltre il penultimo posto con 3 punti, frutto di una vittoria, dopo aver subito nove sconfitte in dieci partite. Il 18 novembre 2019, in occasione della sconfitta per 3-0 sul campo della Svezia, si congedarono dalla nazionale faroese il tecnico Lars Olsen e il capitano [[Atli Gregersen]], ritiratosi dal calcio internazionale dopo 59 presenze con la rappresentativa delle Fær Øer. Nella [[UEFA Nations League 2020-2021]] la nazionale ottenne 12 punti in 6 partite nel girone di Lega D, un punteggio record per le Fær Øer, che furono così promosse nella Lega C, figurando al primo posto nella graduatoria delle sette squadre della Lega D.
 
Il 7 giugno 2021 la squadra batté il {{NazNB|CA|LIE}} per 5-1 in [[amichevole]] a [[Tórshavn]], stabilendo la vittoria più larga della propria storia.
 
Nella [[UEFA Nations League 2022-2023]] le Fær Øer si piazzarono terze nel proprio girone, ma all'ultima giornata ottennero una storica vittoria per 2-1 contro la {{NazNB|CA|TUR}} già sicura del primo posto. La striscia di partite senza sconfitte dei faroesi si estese, dunque, a quattro partite, la più lunga di sempre nella storia della nazionale. La squadra partecipò poi alla [[Coppa del Baltico 2024]], dove uscì in semifinale contro l'{{NazNB|CA|EST}} perdendo per 4-1 e poi fu sconfitta anche dalla {{NazNB|CA|LVA}} (1-0) nella finale per il terzo posto, mentre nella [[UEFA Nations League 2024-2025]] si piazzò nuovamente terza nel girone, con una sola vittoria in sei partite.
 
Nelle qualificazioni al {{WC|2026}} la nazionale ottiene quattro vittorie, fatto senza precedenti, tra cui un successo per 4-0 contro il {{NazNB|CA|MNE}} e per 2-1 contro la [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]].
 
== Stadio ==
[[File:Tórsvøllur 2015 view towards South and East.JPG|miniatura|Il Tórsvøllur|213x213px]]
Tra il [[1999]] e il [[2011]], la Nazionalenazionale faroese ha giocato le sueproprie partite casalinghe in due diversi stadi, il [[Tórsvøllur]], situato a [[Tórshavn]], e lo Svangaskarð, a [[Toftir]]. L'ultima partita disputata dalle Isole Færøer allo Svangaskarð fu la partita di qualificazione al Campionatocampionato europeo del 2012 contro l'Estonia,giocata il 7 giugno 2011 contro l'Estonia, che si concluse con una vittoria per 2-0<ref>{{Cita web|url=http://www.uefa.com/uefaeuro/season=2012/matches/round=15171/match=2002195/postmatch/report/|titolo=UEFA EURO 2012 – History – Faroe Islands-Estonia – UEFA.com|accesso=28 novembre 2016}}</ref>. Da allora la Nazionalenazionale disputa tutte le partite casalinghe al [[Tórsvøllur]], che dal 2010 è stato oggetto di importanti lavori di completaampliamento rinnovazionee a partire dal [[2010]]ammodernamento, i quali lo hanno trasformato lo stadio in un impianto multifunzionale, peratto concertiad ospitare eventi sportivi d'ogni tipo e sportanche in generaleconcerti: sono stati introdotti nuovi e più potenti riflettori, sono stati installati 6.&nbsp;000 nuovi posti a sedere e nuove coperture, ed è stato postoinstallato un nuovo manto di erba artificiale. Grazie a questi interventi lo stadio ora soddisfa tuttii glipiù elevati standard [[Unionstrutturali of European Football Associations|UEFA]] e [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]].
 
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
La nazionale faroese scende tradizionalmente in campo con una divisa che richiama la [[Bandiera delle Fær Øer|bandiera nazionale]], perlopiù bianca con finiture rosso-azzurre. Nelle divise da trasferta domina invece l'azzurro, con finiture bianco-rosse.
 
=== Sponsor ===
{|class="wikitable" style="text-align: left"
|-
!Periodo
!Fornitore
|-
|primi anni 2000
|{{Bandiera|DEU}} [[Puma (abbigliamento)|Puma]]
|-
|?–2019
|{{Bandiera|DEU}} [[Adidas]]
|-
|2019-2022
|{{Bandiera|ITA}} [[Macron (azienda)|Macron]]
|-
|2022-
|{{Bandiera|ITA}} [[Erreà]]
|}
 
Dal [[2007]] la federcalcio faroese aderisce, per l'approvvigionamento del materiale tecnico alle proprie nazionali (precedentemente acquistato autonomamente tramite rivenditori), al ''Kit Assistance Scheme'', un programma della [[UEFA]] che consente di acquisire a titolo gratuito gli articoli necessari alla pratica agonistica da un fornitore convenzionato.
 
=== Simboli ufficiali ===
La nazionale si riconosce nel simbolo della [[Federazione calcistica delle Fær Øer]].
 
== Commissari tecnici ==
[[File:FIFA WC-qualification 2014 - Austria vs Faroe Islands 2013-03-22 (30).jpg|thumb|Il[[Lars Olsen]], commissario tecnico Larsdella Olsennazionale faroese dal 2011 al 2019|270x270px]]
*{{Bandiera|DNK}} [[Ole Skouboe]] ([[1983]])<ref>{{cita web|url=http://www.oa.no/sport/article6369180.ece|editore=oa.no|accesso=13 settembre 2013|titolo=Ble anbefalt av trenerlegende|lingua=no}}</ref>
* {{Bandiera|ISL}} [[Páll Guðlaugsson]] ([[1988]]-[[1993]])
Riga 70 ⟶ 113:
* {{Bandiera|FRO}} [[Heðin Askham]] ([[2009]], ''ad interim'')
* {{Bandiera|IRL}} [[Brian Kerr]] ([[2009]]-[[2011]])
* {{Bandiera|DNK}} [[Lars Olsen]] ([[2011]]-[[2019]])
* {{Bandiera|SWE}} [[Håkan Ericson]] (2019-)
 
== Confronti con le altre Nazionalinazionali ==
Questi sono i saldi delle Færøer nei confronti delle Nazionalinazionali con cui sono stati disputati almeno 10 incontri.
 
=== Saldo negativo ===
Riga 90 ⟶ 134:
! style="text-align:center" | Ultima sconfitta
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|ISL|M}} || 1314 || 1 || 0 || 12 || 8 || 2425 || -1617 || 22 marzo [[2009]] || - || 1404 agostogiugno [[2013]]2021
|}
 
Riga 96 ⟶ 140:
 
== Partecipazioni ai tornei internazionali ==
Qui di seguito è riportata la lista dei risultati che sono stati ottenuti dalle [[Fær Øer|Færøer]] in campo internazionale, i risultati dei [[Campionato mondiale di calcio|mondiali]] sono riportati a partire dal [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]] (la [[Federazione calcistica delle Fær Øer|Federazione calcistica delle Færøer]] aderì alla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] solo nel [[1988]]) mentre quelli degli [[Campionato europeo di calcio|europei]] sono riportati a partire dal [[Campionato europeo di calcio 1992|1992]] (la [[Federazione calcistica delle Fær Øer|Federazione calcistica delle Færøer]] aderì alla [[Union of European Football Associations|UEFA]] solo nel [[1990]]). C'è da notare che le [[Fær Øer|Færøer]] non possono partecipare ai [[Giochi olimpici]] perché il [[Comitato Olimpico Faroese]] non è riconosciuto dal [[Comitato Olimpico Internazionale]].
 
{{Naz calcio albo UEFA
|Mondiali 1990 = ''Non partecipante''
Riga 106 ⟶ 151:
|Mondiali 2014 = ''Non qualificata''
|Mondiali 2018 = ''Non qualificata''
|Mondiali 2022 = ''Non qualificata''
|Euro 1992 = ''Non qualificata''
|Euro 1996 = ''Non qualificata''
Riga 113 ⟶ 159:
|Euro 2012 = ''Non qualificata''
|Euro 2016 = ''Non qualificata''
|Euro 2020 = ''Non qualificata''
|Euro 2024 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 1992 = ''Non invitata''
|Confederations Cup 1995 = ''Non invitata''
Riga 126 ⟶ 174:
 
== Statistiche dettagliate sui tornei internazionali ==
=== [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] ===
{|
|- style="background-color:#f55; color:#fff;"
Riga 160 ⟶ 208:
! [[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]
| {{RUS}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 2022|2022]]
| {{QAT}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|}
 
=== [[Campionato europeo di calcio|Europei]] ===
{|
|- style="background-color:#90EE90; color:#fff;"
Riga 193 ⟶ 244:
! [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]
| {{FRA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 2020|2020]]<ref>Originariamente previsto per il 2020, fu posticipato al 2021 in seguito alla [[pandemia di COVID-19]].</ref>
| {{EUR}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 2024|2024]]
| {{DEU}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|}
 
=== [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] ===
{|
|- style="background-color:#CE76CC; color:#ffFFFf;"
Riga 235 ⟶ 292:
! [[FIFA Confederations Cup 2017|2017]]
| {{RUS}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|}
 
=== Nations League ===
{|
|- style="background-color:#f55; color:#fff;"
! width="50px" |Anno
! width="210px" |Luogo
! width="200px" |Piazzamento
! width="50px" |V
! width="50px" |N
! width="50px" |P
! width="100px" |Gol
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
![[UEFA Nations League 2018-2019|2018-2019]]
|{{PRT}}
|11° in Lega D
|1
|2
|3
|5:10
|-
|- align="center"
![[UEFA Nations League 2020-2021|2020-2021]]
|{{ITA}}
|1° in Lega D<ref>Promossa in Lega C</ref>
|3
|3
|0
|9:5
|-
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
![[UEFA Nations League 2022-2023|2022-2023]]
|{{NLD}}
|9° in Lega C
|2
|2
|2
|7:10
|- align="center"
![[UEFA Nations League 2024-2025|2024-2025]]
|{{DEU}}
|10° in Lega C
|1
|3
|2
|5:6
|}
 
== Rosa attuale ==
{{vedi anche|Calciatori della Nazionale faroese}}
Lista dei 24 giocatori convocati da [[Lars Olsen]] per le partite contro l’[[Nazionale di calcio dell'Azerbaigian|Azerbaigian]] del 17 novembre 2018 e contro[[Nazionale di calcio di Malta|Malta]] del 20 novembre 2018 valide per la [[UEFA Nations League 2018-2019 - Lega D|UEFA Nations League 2018-2019 - Lega D]].
 
Lista dei giocatori convocati per le gare di [[UEFA Nations League 2024-2025]] di settembre 2024.
''Presenze e reti aggiornate al 20 novembre 2018''
 
Statistiche aggiornate al 27 marzo 2023, al termine della seconda gara.
 
<!--ATTENZIONE: CON +++CLUB+++ SI INTENDE LA SOCIETÀ IN CUI MILITAVA IL CALCIATORE +++AL MOMENTO+++ DELL'ULTIMA CONVOCAZIONE; ANCHE SE QUESTI HA NEL FRATTEMPO CAMBIATO SQUADRA, L'ELEMENTO +++NON+++ DEVE ESSERE MODIFICATO.-->
{{nat fs g start}}
{{nat fs g player|no=1|pos=GK|name=[[GunnarTeitur NielsenGestsson]]|age={{Calcola età|19861992|108|719|df=yes}}|caps=4823|goals=-950|club=[[Fimleikafélag{{Calcio HafnarfjörðarHB Torshavn|FH]]N}}|clubnat=ISLFRO}}
{{nat fs g player|no=23|pos=GK|name=[[KristianBárður Joensená Reynatrøð]]|age={{Calcola età|19922000|121|218|df=yes}}|caps=07|goals=0|club=[[KÍ{{Calcio KlaksvíkVikingur Gota|KÍ Klaksvík]]N}}|clubnat=FRO}}
{{nat fs g player|no=12|pos=GK|name=[[TeiturBjarti GestssonVitalis Mørk]]|age={{Calcola età|19922001|86|197|df=yes}}|caps=40|goals=-30|club=[[Havnar{{Calcio Bóltfelag|HB]] Torshavn|N}}|clubnat=FRO}}
|-----
! colspan="9" bgcolor="#B0D3FB" align="left" |
|----- bgcolor="#DFEDFD"
{{nat fs g player|no=5|pos=DF|name=[[Sonni Nattestad ]]|age={{Calcola età|1994|08|5|df=yes}}|caps=25|goals=2|club=[[Fredericia |Fredericia]]|clubnat=DNK}}
{{nat fs g player|no=11|pos=DF|name=[[Heini Vatnsdal]]|age={{Calcola età|1991|10|18|df=yes}}|caps=10|goals=0|club=[[Fremad Amager|Fremad]]|clubnat=DNK}}
{{nat fs g player|no=4|pos=DF|name=[[Atli Gregersen]] {{simbolo|Captain sports.svg|15}}|age={{Calcola età|1982|6|15|df=yes}}|caps=49|goals=1|club=[[Víkingur Gøta|Víkingur]]|clubnat=FRO}}
{{nat fs g player|no=15|pos=DF|name=[[Odmar Færø]]|age={{Calcola età|1989|11|1|df=yes}}|caps=23|goals=0|club=[[Hamarkameratene|HamKam]]|clubnat=NOR}}
{{nat fs g player|no=2|pos=DF|name=[[Magnus Egilsson]]|age={{Calcola età|1994|3|19|df=yes}}|caps=0|goals=0|club=[[Havnar Bóltfelag|HB]]|clubnat=FRO}}
{{nat fs g player|no=3|pos=DF|name=[[Viljormur Davidsen]]|age={{Calcola età|1991|7|19|df=yes}}|caps=28|goals=0|club=[[Vejle]]|clubnat=DNK}}
{{nat fs g player|no=19|pos=DF|name=[[Rógvi Baldvinsson]]|age={{Calcola età|1989|12|6|df=yes}}|caps=34|goals=3|club=[[Bryne|Bryne]]|clubnat=NOR}}
{{nat fs g player|no=18|pos=DF|name=[[Jógvan Davidsen]]|age={{Calcola età|1991|10|9|df=yes}}|caps=0|goals=0|club=[[Havnar Bóltfelag|HB]]|clubnat=FRO}}
{{nat fs g player|no=17|pos=DF|name=[[Gunnar Vatnhamar]]|age={{Calcola età|1995|3|29|df=yes}}|caps=4|goals=0|club=[[Víkingur Gøta|Víkingur]]|clubnat=FRO}}
|-----
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Viljormur Davidsen]]|age={{Calcola età|1991|7|19|df=yes}}|caps=81|goals=5|club={{Calcio HB Torshavn|N}}|clubnat=FRO}}
! colspan="9" bgcolor="#B0D3FB" align="left" |
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Sonni Nattestad]]|age={{Calcola età|1994|8|5|df=yes}}|caps=48|goals=3|club={{Calcio 07 Vestur|N}}|clubnat=FRO}}
|----- bgcolor="#DFEDFD"
{{nat fs g player|no=6|pos=MFDF|name=[[HallurGunnar HanssonVatnhamar]]|age={{Calcola età|19921995|073|0829|df=yes}}|caps=3841|goals=52|club=[[AC{{Calcio Horsens]]Vikingur|N}}|clubnat=DNKISL}}{{nat fs g player|no=8|pos=MF|name=[[Brandur Olsen]]|age=
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Hørður Askham]]|age={{Calcola età|19951994|129|1922|df=yes}}|caps=2117|goals=30|club=[[Fimleikafélag{{Calcio HafnarfjörðarRoskilde|FH]]N}}|clubnat=ISLDEN}}
{{nat fs g player|no=16|pos=MFDF|name=[[RenéJóannes Joensen|René Shaki JoensenDanielsen]]|age={{Calcola età|19931997|29|810|df=yes}}|caps=2116|goals=20|club=[[Knattspyrnudeild{{Calcio Ungmennafélag GrindavíkurKI Klaksvik|Grindavíkur]]N}}|clubnat=ISLFRO}}
{{nat fs g player|no=13|pos=MFDF|name=[[SølviHanus VatnhamarSørensen]]|age={{Calcola età|19862001|052|519|df=yes}}|caps=2711|goals=10|club=[[Víkingur{{Calcio GøtaHB Torshavn|Víkingur]]N}}|clubnat=FRO}}
{{nat fs g player|no=20|pos=MFDF|name=[[JóannesAndrias BjartalidEdmundsson]]|age={{Calcola età|19962000|0712|2018|df=yes}}|caps=09|goals=0|club=[[KÍ{{Calcio KlaksvíkWisla Plock|KÍ Klaksvík]]N}}|clubnat=FROPOL}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Daniel Johansen]]|age={{Calcola età|1998|7|9|df=yes}}|caps=7|goals=0|club={{Calcio Hillerod|N}}|clubnat=DEN}}
 
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Arnbjørn Svensson]]|age={{Calcola età|1999|8|1|df=yes}}|caps=2|goals=1|club={{Calcio Vikingur Gota|N}}|clubnat=FRO}}
 
|-----
! colspan="9" bgcolor="#B0D3FB" align="left" |
|----- bgcolor="#DFEDFD"
{{nat fs g player|no=9|pos=MF|name=[[GilliSølvi Rólantsson|Gilli Sørensen RólantssonVatnhamar]]|age={{Calcola età|19921986|085|115|df=yes}}|caps=2875|goals=12|club=[[SK{{Calcio BrannVikingur Gota|Brann]]N}}|clubnat=NORFRO}}
{{nat fs g player|no=14|pos=FWMF|name=[[MeinhardBrandur Hendriksson Olsen]]|age={{Calcola età|19971995|1012|419|df=yes}}|caps=059|goals=06|club=[[Kristiansund{{Calcio BallklubbFredrikstad|Kristiansund]]N}}|clubnat=NOR}}
{{nat fs g player|no=7|pos=MF|name=[[KajRené Leo í BartalsstovuJoensen]]|age={{Calcola età|19911993|062|238|df=yes}}|caps=2156|goals=13|club=[[Valur]]{{Calcio KI Klaksvik|N}}|clubnat=ISLFRO}}
{{nat fs g player|no=13|pos=MF|name=[[ÁrniPatrik FrederiksbergJohannesen]]|age={{Calcola età|19921995|069|137|df=yes}}|caps=324|goals=01|club=[[Nes{{Calcio Sóknar ÍtróttarfelagBreidablik|NSÍ]]N}}|clubnat=FROISL}}
{{nat fs g player|no=14|pos=FWMF|name=[[JóanMads SímunBoe EdmundssonMikkelsen]]|age={{Calcola età|19911999|712|2611|df=yes}}|caps=5112|goals=71|club=[[Deutscher{{Calcio SportclubKI Arminia BielefeldKlaksvik|Arminia Bielefeld]]N}}|clubnat=GERFRO}}
|-----
{{nat fs g player|no=18|pos=FW|name=[[Klæmint Olsen]]|age={{Calcola età|1990|7|17|df=yes}}|caps=8|goals=0|club=[[Nes Sóknar Ítróttarfelag|NSÍ]]|clubnat=FRO}}
! colspan="9" align="left" |
 
|-----
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Jóan Edmundsson]]|age={{Calcola età|1991|7|16|df=yes}}|caps=92|goals=8|club={{Calcio Shkupi|N}}|clubnat=MKD}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Klæmint Olsen]]|age={{Calcola età|1990|7|17|df=yes}}|caps=64|goals=10|club={{Calcio NSI Runavik|N}}|clubnat=FRO}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Meinhard Olsen]]|age={{Calcola età|1997|4|10|df=yes}}|caps=30|goals=1|club={{Calcio Mjondalen|N}}|clubnat=NOR}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Petur Knudsen]]|age={{Calcola età|1998|4|21|df=yes}}|caps=17|goals=1|club={{Calcio NSI Runavik|N}}|clubnat=FRO}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Pætur Petersen]]|age={{Calcola età|1998|3|29|df=yes}}|caps=11|goals=2|club={{Calcio KI Klaksvik|N}}|clubnat=FRO}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Adrian Justinussen]]|age={{Calcola età|1998|7|21|df=yes}}|caps=7|goals=1|club={{Calcio Hillerod|N}}|clubnat=DEN}}
{{nat fs end}}
 
== Record individuali ==
[[File:FIFA WC-qualification 2014 - Austria vs Faroe Islands 2013-03-22 - Fróði Benjaminsen 01.jpg|miniatura|251x251pxthumb|Fróði Benjaminsen, primatista di presenze della nazionale faroese]]
''Statistiche aggiornate al 12 ottobre 2025.''
Tabella aggiornata al 25 marzo 2017.{{Naz calcio record
 
|1|'''[[Fróði Benjaminsen]]'''|1999-oggi|93|6
* I giocatori '''in grassetto''' sono ancora in attività con la maglia della nazionale.
|2|[[Óli Johannesen]]|1992-2007|83|1
 
|3|[[Jákup Mikkelsen]]|1995-2014|73|0
=== Classifica presenze ===
|4|[[Jens Martin Knudsen]]|1988-2006|65|5
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center;"
|5|[[Julian Johnsson]]|1995-2006|62|6
!Pos.
|6|[[Jákup á Borg]]|1998-1010|61|2
! style="width:170px;" |Giocatore
|7|[[John Petersen]]|1995-2004|57|8
!Presenze
|8|[[Allan Mørkøre]]|1990-2001|54|1
!Reti
|9|[[Rógvi Jacobsen]]|1999-2011|53|10
!Periodo
|9|[[Súni Olsen]]|1992-2002|53|2
|-
<!--gol-->
|1
|1|[[Rógvi Jacobsen]]|1999-2011|10|53
| align="left" | '''[[Jóan Edmundsson]]'''
|2|[[Todi Jónsson]]|1991-2005|9|45
!99
|3|[[John Petersen]]|1995-2004|8|57
|8
|3|[[Uni Arge]]|1992-2002|8|37
|2009-
|5|'''[[Fróði Benjaminsen]]'''|1999-oggi|6|93
|-
|5|[[Christian Holst]]|2003-2015|6|50
|2
|5|'''[[Jóan Símun Edmundsson]]'''|2009-oggi|6|40
| align="left" |[[Fróði Benjaminsen]]
|8|[[Jan Allan Müller]]|1988-1998|4|34
!95
|8|[[Julian Johnsson]]|1995-2006|4|62
|6
|8|'''[[Hallur Hansson]]'''|2012-oggi|4|26
|1999-2017
}}
|-
|3
| style="text-align: left;" |'''[[Viljormur Davidsen]]'''
!91
|6
|2011-
|-
|4
| align="left" |[[Óli Johannesen]]
!83
|1
|1992-2007
|-
|5
| align="left" |'''[[Sølvi Vatnhamar]]'''
!79
|2
|2013-
|-
|6
| align="left" |'''[[Hallur Hansson]]'''
!76
|5
|2012-
|-
|7
| align="left" |[[Jákup Mikkelsen]]
!73
|0
|1995-2012
|-
| rowspan="2" |8
| align="left" |[[Gunnar Nielsen]]
! rowspan="2" |71
|0
|2009-2022
|-
| align="left" |'''[[Brandur Hendriksson Olsen]]'''
|6
|2014-
|-
|10
| align="left" |'''[[Odmar Færø]]'''
!69
|2
|2012-
|}
 
=== Classifica reti ===
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center;"
!Pos.
! style="width:170px;" |Giocatore
!Reti
!Presenze
!Periodo
|-
| rowspan="2" |1
| align="left" |[[Klæmint Olsen]]
! rowspan="2" |10
|64
|2012-2024
|-
| style="text-align: left;" |[[Rógvi Jacobsen]]
|53
|1999-2009
|-
|3
| style="text-align: left;" |[[Todi Jónsson]]
!9
|45
|1991-2005
|-
| rowspan="2" |4
| style="text-align: left;" |[[Uni Arge]]
! rowspan="2" |8
|37
|1992-2002
|-
| style="text-align: left;" |'''[[Jóan Edmundsson]]'''
|99
|2009-
|-
| rowspan="4" |6
| style="text-align: left;" |[[John Petersen]]
! rowspan="4" |6
|57
|1995-2004
|-
| style="text-align: left;" |[[Fróði Benjaminsen]]
|95
|1999-2017
|-
| align="left" '''|'''[[Viljormur Davidsen]]'''
|91
|2011-
|-
| align="left" |'''[[Brandur Hendriksson Olsen]]'''
|71
|2015-
|}
 
== Note ==
Riga 310 ⟶ 513:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Faroe Islands national football team}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|http://www.football.fo/|Sito ufficiale}}
* {{Cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesf/far-intres.html|titolo=RSSSF archivio incontri internazionali 1930-}}
* {{Transfermarkt|9173|S}}
* {{Cita web|http://www.rsssf.com/tablesf/far-intres.html|RSSSF archivio incontri internazionali 1930-}}
 
{{Calcio nelle Fær Øer}}