Progetto:Giochi/Warhammer/Uomini lucertola (Warhammer): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-cancellazione, PdC terminata
Cambiamenti nel corso delle edizioni di Warhammer: Correzioni varie, rimozione specifiche inutili
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 146:
==Cambiamenti nel corso delle edizioni di Warhammer==
Questo esercito è, insieme alla Bretonnia, uno di quelli che hanno subito più modifiche da parte degli autori con l'avanzare delle edizioni del wargame, a partire dal nome: non "Uomini Lucertola", ma "Slann".
Nelle prime edizioni di Warhammer (fino alla terza) gli Slann erano descritti in modo molto diverso: erano un popolo guerriero,di dotatouomini/rana/rettile inche parterichiamavano dii poteripopoli magicidell'america mapre basatocolombiana anchecome suMaya una gerarchia dae battagliaAztechi. AncheGli loroSlann formavano il grosso numerico dell'esercito, ema glierano Uominiaccompagnati Lucertolada eranorazze sottomesse al loro servitoriimpero insiemecome agligli Uomini Lucertola, Trogloditi, Umani Pigmei, alcuni deie qualicoloni chirurgicamenteumani modificatilobotomizzati per essere schiavi senza volontà. Disponevano inoltre di feroci mastini simili a coccodrilli e veloci cavalcature simili a dinosauri.
Non disponevano di macchine da guerra ma potevano fare ampio uso di tattiche di guerriglia e potenti magie.
Gli Slann erano in pratica (anche se ormai mentalmente, psichicamente e tecnologicamente degenerati) le generazioni successive (naturali o create geneticamente, come forse gli Uomini Lucertola) degli Antichi Slann, potentissimi conoscitori della magia e della tecnologia, venuti dalle stelle (che sono gli Slann descritti nelle nuove edizioni, presentati appunto come ancora vivi ma per lo più inattivi e dotati di grande magia; oggi con il termine "Antichi", non più seguito dalla parola "Slann", vengono invece indicate le entità che possiedono il corpo degli Slann).
Nel manuale I Regni della Magia della prima edizione del gioco di ruolo di Warhammer (in Italia, Martelli da Guerra), uscito tardivamente (quasi a cavallo della seconda edizione del gioco di ruolo, ovvero al tempo delle ultime edizioni del wargame) sono accennate entrambe le descrizioni degli Slann, lasciando ai giocatori decidere quale sia corretta e quale leggendaria, o se siano in qualche modo vere entrambe.
Tutti gli eserciti delle prine edizioni del gioco avevano un allineamento che li caratterizzava, potevano essere Buoni,Malvagi,Neutrali o Caotici, gli Slann erano Neutrali.
Un esempio di Slann delle prime edizioni lo si può vedere nel racconto di Warhammer intitolato La Nave delle Stelle, uscito anche in Italia sia nell'antologia La Risata degli Dei Oscuri, della Nexus, sia nell'opera a fascicoli da edicola dedicata ai racconti di Warhammer, della Hobby & Work (anche se in realtà tale Slann del racconto si rivela non essere esattamente ciò che sembra).
Questi Slann delle vecchie edizioni erano giocabili (con le opportune differenze fantascientifiche) con il nome Space Slann anche nella prima edizione del wargame di Warhammer 40000: Warhammer 40000 Rogue Trader.
 
{{Warhammer Fantasy Battle}}
{{portale|fantasy}}
[[Categoria:Razze di Warhammer Fantasy Battle]]
[[Categoria:Sauri immaginari]]