Tommaso di Somma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →Collegamenti esterni: correggo |
||
(18 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome =
|immagine =
|carica = [[Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno delle Due Sicilie|Presidente del Consiglio dei ministri del Regno delle Due Sicilie]]
|mandatoinizio = 4 giugno 1815
|mandatofine =
|monarca = [[Ferdinando I delle Due Sicilie]]
|predecessore = [[Donato Tommasi]]
|successore = [[Luigi de' Medici di Ottajano]]
|mandatoinizio2 = Marzo 1821
|mandatofine2 = Giugno 1822
|monarca2 = [[Ferdinando I delle Due Sicilie]]
|successore2 = Luigi de' Medici di Ottajano
}}
{{Bio
Riga 15 ⟶ 20:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Circello
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1737
|LuogoMorte = Napoli
Riga 28 ⟶ 33:
==Biografia==
Secondogenito di Gennaro Maria di Somma principe di Colle, ereditò il titolo di marchese di Circello col quale è noto. Fece degli studi alquanto sommari in gioventù. Nel [[1757]] fu ammesso nella compagnia delle guardie del corpo reali ed ebbe modo di stringere amicizia col giovane sovrano [[Ferdinando
Fu nominato [[Ministero degli affari esteri]] e [[Presidenti del Consiglio del Regno delle Due Sicilie|segretario di Stato]] ''[[ad interim]]'' da [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV di Borbone]], con un decreto emanato il 4 giugno [[1815]] a bordo del [[vascello]] [[Inghilterra|inglese]] ''The Queen'', ancorato nel porto di [[Baia (Bacoli)|Baia]], ancor prima di rientrare a [[Napoli]] dalla [[Sicilia]]<ref>Paolo Franzese, ''[http://www.scrinia.it/Franzese%2020-3-III%20(2006).html L'archivio del Ministero degli affari esteri e le relazioni internazionali del Regno di Napoli durante il Decennio francese] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091023145356/http://www.scrinia.it/Franzese%2020-3-III%20(2006).html |data=23 ottobre 2009 }}''.</ref>. La sua politica ultrareazionaria determinò un intervento moderatore su re Ferdinando del cancelliere austriaco [[Klemens von Metternich|Metternich]] in seguito al quale il 27 giugno [[1816]] venne licenziato il [[principe di Canosa]], il più focoso interprete di quella politica e alla Presidenza del Consiglio fu nominato di nuovo [[Luigi de' Medici di Ottajano]] mentre, come al solito, Circello ne uscì indenne conservando il ministero degli esteri.
Riga 46 ⟶ 51:
==Bibliografia==
* {{DBI|tommaso-di-somma|DI SOMMA, Tommaso|autore=V. Sperber|volume=XL|anno=1996}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Presidenti del Consiglio del Regno delle Due Sicilie|Presidente del Consiglio del Regno delle Due Sicilie]]
|periodo = 4 giugno [[1815]] - 27 giugno [[1816]]<br>([[Governo di Somma I]])
|precedente = [[Donato Tommasi]]
|successivo = [[Luigi de' Medici di Ottajano]]
|immagine=Coat of arms of the Kingdom of the Two Sicilies.svg
|successivo2 = [[Luigi de' Medici di Ottajano]]
▲ |periodo = marzo [[1821]] - giugno [[1822]]
▲ |precedente = Giunta provvisoria; in precedenza<br />[[Luigi de' Medici di Ottajano]]
▲ |successivo = [[Luigi de' Medici di Ottajano]]
▲ |immagine=Coat of arms of the Kingdom of the Two Sicilies.svg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Due Sicilie}}
[[Categoria:Presidenti del
|