Stato Pallavicino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rb LTA Etichetta: Rollback |
|||
| (42 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Stato storico
|nomeCorrente =
|nomeCompleto = Stato Pallavicino
|nomeUfficiale =
|linkBandiera =
|paginaBandiera =
|linkStemma =
|paginaStemma =
|linkLocalizzazione = Mappa antichi stati italiani.jpg
Riga 12:
|motto = ''Servir y aguardar - Non flector''
|lingua ufficiale = [[Lingua latina|Latino]], [[Lingua italiana|italiano]]
|lingua = [[
|capitale principale = [[Busseto]]
|capitaleAbitanti =
|capitaleAbitantiAnno =
|altre capitali = [[Cortemaggiore]],<br />[[Fidenza|Borgo San Donnino]]
|dipendente da =
|dipendenze =
|forma di stato = [[Feudo]]
|governo = [[Monarchia assoluta]]<br />([[Marchese|marchesato]])
|titolo capi di stato =
Riga 26:
|elenco capi di governo =
|organi deliberativi =
|inizio = [[1394]],
|primo capo di stato = [[Rolando il Magnifico|Rolando I il Magnifico Pallavicino]]
|evento iniziale = Diritti feudali ereditari concessi nel 1189 al marchese Oberto Pallavicino dall'imperatore [[Federico Barbarossa|Federico I Barbarossa]]
|fine = [[1585]],
|ultimo capo di stato = Alessandro Pallavicino
|evento finale = Annessione al [[ducato di Parma e Piacenza]]
|area geografica = [[Emilia-Romagna|Emilia]] nord-occidentale
|territorio originale =
|superficie massima = {{m|747|
|periodo massima espansione = [[secolo XVI]]
|popolazione =
|periodo popolazione = [[secolo XVI]]
|voce suddivisione amministrativa =
Riga 55:
|stato successivo = [[File:Flag of the Duchy of Parma.svg|20px|border]] [[Ducato di Parma e Piacenza]]
}}
Il cosiddetto '''Stato Pallavicino''', originariamente [[feudo imperiale|feudo imperiale mediato]] ossia sottoposto a un altro Stato e nello specifico quello Milanese, comprendeva i [[marchese|marchesati]] di [[Busseto]] e di [[Cortemaggiore]], amministrati da due rami dell'omonima [[Pallavicino|dinastia]]: fu una piccola entità
== Storia ==
[[File:Veduta di Rocca Pallavicino da Piazza Giuseppe Verdi - Busseto.JPG|thumb|left|Il [[Rocca Pallavicino (Busseto)|castello di Busseto]]]]
Corrispondeva all'antica contea [[Obertenghi|obertenga]] dell
Situato presso le zone d'influenza di [[Piacenza]], [[Parma]] e [[Cremona]], riuscì a conservare l'indipendenza nei secoli, anche grazie alle alleanze che i marchesi Pallavicino strinsero con i [[Visconti]] e gli [[Sforza]], [[Governanti di Milano|duchi di Milano]]
Le controversie tra le propaggini della casata, tuttavia, indebolirono i marchesati che caddero sotto l'influenza [[Visconti|viscontea]] con il ruolo di [[Feudo|feudo camerale]], cioè strettamente controllato sotto il profilo tributario e giurisdizionale.
=== La nascita dello Stato Pallavicino ===
[[Rolando il Magnifico]], figlio naturale di Niccolò Pallavicino, ereditò nel
Nel
Busseto divenne il centro principale della regione insieme a [[Cortemaggiore]], trasformata successivamente in "[[città ideale]]" a partire dal
Tuttavia, nel
[[File:– Statuta Pallavicinia, 1582 – BEIC 10366212.jpg|thumb|Gli statuti dello Stato Pallavicino (''Statuta Pallavicinia'', 1582)]]
=== La frammentazione dello Stato Pallavicino ===
Alla morte di Orlando nel
* [[Niccolò Pallavicino|Nicolò]], primogenito, divenne marchese di [[Varano de' Marchesi]], ereditando inoltre i feudi di [[Miano (Medesano)|Miano]], [[Castelguelfo (frazione)|Castelguelfo]] e [[castello di Gallinella|Gallinella]];
* Oberto divenne marchese di Tabiano, ereditando inoltre i feudi di Castellina e, per metà col fratello [[Gianfrancesco I Pallavicino|Gianfrancesco]], Solignano;
* Gian Lodovico I e Pallavicino divennero marchesi di Busseto, con la pertinenza di Cortemaggiore, ereditando inoltre il feudo di Bargone;
* Giovan Manfredo divenne marchese di Polesine, ereditando inoltre il feudo di Costamezzana;
* [[Carlo Pallavicino (vescovo)|Carlo]], [[vescovo di Lodi]], divenne marchese di [[Monticelli d'Ongina]];
* Gianfrancesco, ultimogenito, divenne marchese di Zibello, ereditando inoltre, per metà col fratello Oberto, Solignano
Lo Stato Pallavicino subì un'ulteriore frammentazione nel
Nel
Nel
Il 23 maggio del
=== La fine dello Stato Pallavicino ===
Il 4 febbraio del
Nel
Nonostante l'annessione, le terre dell'antico Stato Pallavicino mantennero, analogamente a quelle dello [[Stato Landi]] sull'[[Appennino parmense]], una relativa autonomia all'interno del ducato farnesiano, fino alla fine del [[XVIII secolo]]
=== Stemma ===
Riga 112 ⟶ 113:
|width="250"|'''Note'''
|-
| Marchese di Busseto || [[Rolando il Magnifico|Rolando I Pallavicino il Magnifico]] ||
|-
| Marchese di Busseto || [[Pallavicino Pallavicini|Pallavicino]] || 1457-
|-
| Marchese di Busseto || [[Gian Lodovico I Pallavicino|Gian Lodovico I]] || 1457-
|-
| Marchese di Busseto || [[Galeazzo I Pallavicino|Galeazzo I]] || 1486-
|-
| Marchese di Busseto || [[Cristoforo Pallavicino|Cristoforo]] || 1486-
|-
| Marchese di Busseto || [[Ottaviano Pallavicino|Ottaviano]]|| 1486-
|-
| Marchese di Busseto || [[Gerolamo Pallavicini|Girolamo]] (vescovo) || 1486-
|-
| Marchese di Busseto || [[Antonio Maria Pallavicino|Antonio Maria]] || 1486-
|-
| Marchese di Busseto || [[Nicola Pallavicino|Nicola]]|| 1486-
|-
| Marchese di Busseto || [[Girolamo Pallavicino (marchese di Busseto)|Gerolamo]] || 1521-
|-
| Marchese di Busseto || [[Francesco Pallavicino|Francesco]]|| 1521-? || || figlio di Cristoforo e privo di prole, governò coi fratelli<ref name="Chini"/>
|-
| Marchese di Busseto || [[Ermete Pallavicino|Ermete]]|| 1521-
|-
|}
Riga 147 ⟶ 148:
|width="250"|'''Note'''
|-
| Marchese di Cortemaggiore || [[Gian Lodovico I Pallavicino|Gian Lodovico I]] || 1479-
|-
| Marchese di Cortemaggiore || [[Rolando II Pallavicino|Rolando II]] "il Gobbo" || 1481-
|-
| Marchese di Cortemaggiore || [[Gian Lodovico II Pallavicino|Gian Lodovico II]]|| 1509-
|-
| Marchese di Cortemaggiore || [[Gaspare Pallavicino|Gaspare]]|| 1509-
|-
| Marchese di Cortemaggiore || [[Girolamo Pallavicino (marchese di Cortemaggiore)|Gerolamo]] || 1527-
|-
| Marchese di Cortemaggiore || [[Cesare Pallavicino (condottiero)|Cesare]]|| 1557-
|-
| Marchese di Cortemaggiore || [[Sforza Pallavicino|Sforza]] || 1562-
|-
|}
Riga 172 ⟶ 173:
|width="250"|'''Note'''
|-
| Marchese di Busseto e Cortemaggiore || [[Sforza Pallavicino|Sforza]] || 1579-
|-
| Marchese di Busseto e Cortemaggiore || [[Alessandro Pallavicino di Zibello|Alessandro I Pallavicino]] || 1585-
|-
| Marchese di Busseto e Cortemaggiore ||
|-
|}
Riga 190 ⟶ 191:
* {{cita libro|autore=Angelo Pezzana|wkautore=Angelo Pezzana (storico)|titolo=Storia della città di Parma continuata|anno=1842|editore=Ducale Tipografia|volume=Tomo secondo|città=Parma|cid=Pezzana, 1842}}
* {{cita libro|autore=Angelo Pezzana|wkautore=Angelo Pezzana (storico)|titolo=Storia della città di Parma continuata|volume=Tomo terzo|città=Parma|anno=1847|editore=Ducale Tipografia|cid=Pezzana, 1847}}
* {{cita libro|autore=Emilio Seletti|titolo=La città di Busseto, capitale un tempo dello Stato Pallavicino|
* {{cita libro|autore=Carlo Soliani, Gianandrea Allegri, Paolo Capelli|titolo=Nelle terre dei Pallavicino|volume=Vol. I|città=Parma|anno=1990|editore=editrice Benedettina|cid=Soliani}}
* Marco Horak, ''Gli Stati indipendenti nel Piacentino nell'epoca di PierLuigi Farnese: Stato Landi e Stato Pallavicino,'' in "La congiura farnesiana dopo 460 anni", Piacenza, 2008.
;Approfondimenti
* {{Cita libro|titolo=Statuta Pallavicinia|volume=|editore=Erasmo Viotti|città=Parma|anno=1582|lingua=la|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=10366212}}
== Voci correlate ==
Riga 202 ⟶ 207:
* [[Rolando il Magnifico]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Stato Pallavicino| ]]▼
▲{{Portale|Emilia|Parma|Storia}}
[[Categoria:Fidenza]]
▲[[Categoria:Stato Pallavicino]]
[[Categoria:Ducato di Parma]]
| |||