Discussioni utente:Equoreo/Archivio 3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+avviso archivio |
|||
| (142 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{avviso archivio}}
<!-- inizio template di benvenuto -->
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Riga 313 ⟶ 314:
== Range ip ==
Hai fatto bene, nonostante pare abbia un range ancora più ampio, io sono qui a tratti al momento, quando vedo blocco al volo ma mi devo assentare di tanto in tanto.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 17:51, 24 feb 2019 (CET)
== Cancellazione pagina Loriana Liuzza ==
Buonasera,
perdonami ma non riesco davvero a capire la motivazione per la quale la pagina viene cancellata. Probabilmente nella prima versione poco didascalica e poco enciclopedica capivo di non aver rispettato le linee guida. Ma in quest'ultima versione basandomi sullo stile di artiste del suo stesso calibro o minore non riesco a capire dove ho sbagliato. Premessa io non ho alcun interesse verso Loriana Liuzza. Ma semplicemente parlando con amici di non è la rai alcuni di loro non si ricordavano di Zazzeretta ed in effetti anche su wikipedia lei non appariva allora ho pensato che fosse una buona cosa per onore di cronaca e storia riportare la sua carriera. Per cui puoi spiegarmi cosa ho sbagliato? Altrimenti quali sono i criteri ad esempio perché esistono le voci di Angela di Cosimo (https://it.wikipedia.org/wiki/Angela_Di_Cosimo) e non quella di Loriana?{{nf| 16:23, 25 feb 2019|Vittorio.fidotta}}
:{{ping|Vittorio.fidotta}} Non è un problema di stile (era un po' troppo didascalica, a differenza della prima versione che era un po' celebrativa; comunque potevano passare entrambe). Il problema è il soggetto. I criteri sono [[WP:SPETTACOLO|questi]]: [[Angela Di Cosimo]] rispetta il B4, come prima ballerina di ''[[Carramba che sorpresa]]'' e ''[[Domenica in]]''; a giudicare dalla tua voce, invece, non vedo alcun criterio rispettato da Loriana Liuzza. Tuttavia, se ritieni che ''Zazzeretta'' sia un personaggio talmente iconico della televisione da meritare un eccezione ai criteri chiedi un parere al [[Discussioni progetto:Televisione|bar competente]]. Ti ripristino la voce in [[Utente:Vittorio.fidotta/Loriana Liuzza|una tua sandbox]], nel caso al progetto volessero dargli un'occhiata. Saluti,--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 17:09, 25 feb 2019 (CET)
::{{ping|Equoreo}} Innanzitutto grazie per il riscontro. Perdonami ma essendo stata protagonista di una serie TV trasmessa su sky e Cielo dal titolo "Primo figlio" di Magnolia per 8 puntante, oltre ad aver presidiato come ballerina a programmi vari...non entrerebbe dentro i criteri di B4? Non mi sembra un'eccezione. Nel caso tu non concordi allora chiedo al bar competente. Grazie in anticipo per il riscontro che vorrai darmi {{nf| 16:33, 27 feb 2019|Vittorio.fidotta}}
:::{{ping|Vittorio.fidotta}} Di nulla! Il criterio B4 parla di almeno <u>due</u> spettacoli <small>(di cui deve essere personaggio fondamentale, ma, non avendolo mai visto, qui mi fido della tua parola)</small>, mentre qui sarebbe solo uno; poi, sinceramente non ricordo se Sky sia considerata ''rete nazionale'' o se il criterio valga solo per le reti in chiaro... Lo stesso criterio parla di ''prima ballerina'', quindi non tutti i membri del corpo di ballo... A me sembra che non rientri nei criteri, ma si tratta di criteri sufficienti, non necessari: se il progetto ritienesse la voce rilevante farebbe un eccezione ai criteri, ma non per questo una violazione delle regole; anzi, i progetti sono proprio lì per discutere i casi dubbi :-) Preparati a portare qualche [[WP:FONTI|fonte]] in più al progetto: probabilmente te le chiederanno. Saluti--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 17:19, 27 feb 2019 (CET)
:::PS: ricorda di firmarti ([[Aiuto:Firma#Come_firmare|qui le istruzioni]])!
== Mario Sancetta ==
ciao, come va, caro wikicollega?? secondo me andava meglio il C4.. o forse era meglio aprire una PdC, visto che si tratta di un magistrato della Corte dei Conti?? --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#99CBFF">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#E52B50">VII</span>''']] 12:17, 27 feb 2019 (CET)
:non so se sono enciclopedici di coloro che coprono il ruolo da ''Capo Gabinetto'' di qualche ufficio.. e poi andando a cercare su Google per trovare dei fonti mi sono imbattuto in [https://ricerca.repubblica.it/repubblica/topic/persone/m/mario+sancetta questo] ma non so se vale la rilevanza.. [https://www.cinquantamila.it/storyTellerArticolo.php?storyId=0000000199383 breve fonte].. [https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/247639 unica fonte] su Quirinale per la nomina d'onore ma nulla da quello di Malta.. tu che pensi?? --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#99CBFF">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#E52B50">VII</span>''']] 12:49, 27 feb 2019 (CET)
::grazie a te per averci fatto insieme a ragionare ;) l'hai cancellata la voce?? --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#99CBFF">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#E52B50">VII</span>''']] 17:24, 27 feb 2019 (CET)
:::ottimo.. buona serata!! --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#99CBFF">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#E52B50">VII</span>''']] 18:25, 27 feb 2019 (CET)
== Segnalazione vandali ==
Ciao, ho notato che l'ultima mia segnalazione di vandali non è stata analizzata (a favore o contro), a differenza delle successive. Forse è sfuggita? Buona giornata --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 13:06, 27 feb 2019 (CET)
== Come comportarsi ==
Ciao, scusa se ti disturbo, ma come ti comporteresti tu nel caso ti imbattessi su di una pagina appena creata come [[Domenico colantoni|questa]]?
Vanno messi tutti gli avvisi? O va messa in cancellazione? Grazie mille. [[Utente:Maybe75|Maybe75]] ([[Discussioni utente:Maybe75|msg]]) 14:39, 28 feb 2019 (CET)
: Grazie della tua opinione, opto per il mio primo impulso, metto il template Del e vedo cosa fanno gli amministratori. Grazie!! [[Utente:Maybe75|Maybe75]] ([[Discussioni utente:Maybe75|msg]]) 15:01, 28 feb 2019 (CET)
:P.S.: credo che qualcuno mi abbia anticipato :) [[Utente:Maybe75|Maybe75]] ([[Discussioni utente:Maybe75|msg]]) 15:02, 28 feb 2019 (CET)
== Cancellazione Pagina di Domenico Colantoni ==
{{Cassetto
|titolo=Minacce legali
|aperto=
|testo=
Gentilissimo dottor Equoreo perché ha cancellato la pagina del Pittore e Filmaker Domenico Colantoni? è appena uscito un libro di Bompiani di 450 pagine con due saggi dedicati a lui di Alberto Moravia, il titolo del libro è "Non so perche non ho fatto il pittore", questo cosi tanto per rendersi conto del livello storico del personaggio che poi è mio padre. inoltre lei avrebbe potuto vedere che mio padre è citato in svariate altre pagine wiki di altri personaggi come il critico Renato Barilli, o il poeta Elio Pecora.
Ora siccome sono un giornalista sto facendo dei screenshot di questi metodi censori da regime, scelga lei se Nazista o stalinista o altro, e quindi poi fare un bell'articolo su questa situazione. Ovviamente attenderò prima qualche ora cosi che lei qualora ne avesse voglia mi potrà spiegare perché la pagina di uno dei grandi protagonisti della cultura italiana del 900 non è a suo modo di vedere di interesse enciclopedico. o meglio come recita la sua motivazione alla pagina cancellata "(C4) Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale".
Ora vista la oggettività del ruolo di Domenico Colantoni nella nostra storia dell'arte è chiaro che la sua azione e la sua definizione del suo non essere di interesse enciclopedico è una azione di abuso di potere e anche una diffamazione pubblica della sua memoria e che cercherò di capire tramite un ufficio legale specializzato se configura un reato e si si certamente la querelerò. Sono inoltre stato donatore a wikipedia e mi sento quindi doppiamente leso da questi procedimenti i carattere censorio ribadisco da grande fratello Orwelliano.
attendo urgenti spiegazioni. oltre a rivolgermi a un ufficio legale specializzato provvederò a segnalare il suo metodo alla pagina
Wikipedia:Utenti problematici sezione amministratori e check user che si ritiene abbiano abusato delle loro funzionalità aggiuntive con comportamenti oggettivamente dannosi per Wikipedia e per i suoi utenti.
Nel Frattempo per dimostrale che il criterio di questa voce da lei palesemente violato" Le voci palesemente non enciclopediche, che appaiono scritte per fare promozione (a un prodotto, un'azienda, una persona, un qualsiasi soggetto) o meramente curricolari vengono cancellate in modalità immediata. Per stare su una enciclopedia ci si deve essere distinti in modo rilevante e indiscutibile nel proprio campo, e ciò deve essere provato da fonti terze. Non è ammesso inserire il proprio curriculum e le voci autobiografiche sono fortemente sconsigliatele" è pienamente corrispondente alla STORIA di Domenico Colantoni le allego una piccola bibliografia di FONTI TERZE su Domenico Colantoni, se la studi egregio dottore Equoreo
BIBLIOGRAFIA DI COLANTONI
1968
C.Marini, “un artista studia la rivoluzione proposta per il francobollo italiano”, “Il Tempo”, 25 aprile
1969
E.di Carlo, “Colantoni da Milano per rinnovarsi”- “Il Resto del Carlino”
A.Steiner, Mostra convegnodi lavoro;Grafica e Segnaletica in un Centro Storico. “Linea Grafica”, maggio-giugno
D. Colantoni, “Lezione di stile”. “Il Mese” ottobre
D. Colantoni, “Il Particolare”. “Il Mese”. Novembre
D. Colantoni, “I Francobolli della Scuola del Libro”. “Il Mese. Dicembre
1970
M.Narducci, “un pittore da tenere d’occhio”. “Avvenire” - 23 gennaio
M. Narducci, Artista per vocazione, “Il Resto del Carlino”, 24 aprile
C.Marini, “Il ritorno di Domenico Colantoni”. “Il Tempo”. 12 agosto
1972
E.Mercuri, “Lo scandalo della verità in margine alla ricerca surrealistica di Domenico Colantioni” . “LE MARCHE PARLANO” giugno-settembre
L. Zanca, La spiritualità laica dell’umanità nuova nei disegni di Domenico Colantoni, in “LE MARCHE PARLANO”, giugno-settembre
L. Zanca, “La spiritualità laica dell’umanità nuova nei disegni di Domenico Colantoni”. “IL MESSAGGERO” 6 ottobre
L. Trucchi, Domenico Colantoni alla Trifalco, “MOMENTO SERA”, 6-7 ottobre
Pan, “Domenico Colantoni” “SETTIMANA A ROMA”- “This week in Rome” ottobre
V. Riviello, Domenico Colantoni, “Il POLIEDRO”, 9 ottobre
C. Bartella, Domenico Colantoni alla Trifalco, in “SCENA ILLUSTRATA”, novembre
A.Saccà, “Colantoni” “OBIETTIVI”- ottobre-dicembre
A. Gentile, Domenico Colantoni inventa nell’inchiostro la terra e gli uomini, “IL MEZZOGIORNO D’ABRUZZO” 30 settembre
E. Pecora, Testo in CATALOGO, Roma Cortina
T.Bonavita, “Domenico Colantoni” – “IL TEMPO”- 23 dicembre
1973
E. Mercuri, Surrealismo di Domenico Colantoni in “CARTE SEGRETE”, aprile-giugno
A. Gasbarrini, Il surrealismo di Colantoni tra Eros e Sogno, Libertà e Poesia, “IL MEZZOGIORNO D’ABRUZZO” 15 novembre
L. Trucchi, Domenico Colantoni alla Ciak, “MOMENTO SERA” dicembre
F.Cordonne,” Domenico Colantoni alla Galleria Ciak”. “OBIETTIVI”- dicembre
L. Scrivo,, L’originale surrealismo di di Colantoni alla Galleria Ciak. “FUTURO ARTECRAZIA”, 3 dicembre
A.Gasbarrini,incontro con il surrealismo – Colantoni-i miei quadri sono una dura lotta contro l’irrealtà. “IL MEZZOGIORNO D’ABRUZZO”- dicembre
L.Trucchi, Domenico colantoni alla G.Ciak. “MOMENTO SERA”- dicembre
C.Di Meglio, Domenico Colantoni alla Ciak. “NOTIZIE D’ARTE” - dicembre
S.Giannattasio, “Domenico Colantoni”. “L’AVANTI.”
1974
U.Moretti, Domenico Colantoni. “Settimana Reporter” febbraio
R. Jannucci, Una mostra tra le Caravan, in “Caravan Camping” 30 aprile
S. Giannattasio, Presentazione catalogo Galleria Eros - Milano
E. Pecora, Testo in Catalogo, Galleria Eros - Milano
V. Riviello, Testo in Catalogo, Galleria Eros - Milano
P. Masino, Testo in Catalogo, Galleria Eros – Milano
S.Giannattasio,Surrealismo come principio creativo di Domenico Colantoni.”Il Cigno” Milano, giugno
P. Giangaspro, Domenico Colantoni, mostre a Milano, in “L’Avanti”, 22 giugno
1976
J. Hart, Acrylic painting as sociological case reporting, in Daily American,
22 gennaio
M. Fagiolo, Domenico Colantoni, in “Il Messaggero”, 23 gennaio
D. Micacchi, Le coppie italiane di Domenico Colantoni, in “L’Unità” 29 gennaio
L. Trucchi, Colantoni alla Ca’ d’Oro, in “Momento Sera” 29 gennaio
L. Vaccari, La vita in brutta coppia, in “Il Messaggero”, 3 febbraio
S. Giannattasio, Domenico Colantoni, in “L’Avanti”, 3 febbraio
V. Guzzi, Geometrie di Colantoni, in “Il Tempo”, 16 febbraio
M.G. Colantoni alla Ca’ D’ORO di Roma,. “Ragionamenti” febbraio
P.Paolini, Burri, Colantoni, Guttuso e Michelangelo. “”Il Caffè” (di Vicari), marzo
U.Moretti, Cultura e dentifrici. “Playmen” marzo
Playmen, “Il Fallo democratico”. aprile
E. Pecora, Libertà del singolo e poesia, scacco matto all’industria, in “La Voce Repubblicana”, 30 giugno
D. Micacchi, Saggio introduttivo catalogo mostra, “Reperto Coppia”, Galleria Ca’ d’Oro - Roma
C. Costantini, Testo in catalogo mostra, “Reperto Coppia”, Galleria Ca’ d’Oro - Roma
M. Ferreri, Testo in catalogo mostra, “Reperto Coppia”, Galleria Ca’ d’Oro - Roma
Da.Ma. Domenico Colantoni. “Star” gli italiani in passerella”- giugno
1977
N. Ciarletta, La coppia di Colantoni, “Oggi e Domani”, aprile-maggio
M. Pepoli, Storia d’Amore tra manichini borghesi, in “Il Messaggero”, 30 ottobre
F. Volpini, “Avvolte le Parole”, Una performance di Colantoni al Metateatro, in “Roma nostra - primi piani”
M. Lunetta, Presentazione dei film “Storia d’Amore” e “Eros e Thanatos”, “Lavatoio contumaciale Roma”
N. Ciarletta, Presentazione del film “Storia d’Amore”,“Lavatoio contumaciale Roma”
L’Unità, L’Aquila, stasera dibattito all’Università su due film di Domenico Colantoni – 29 aprile
Il Messaggero, Dibattuti con Colantoni i problemi della “Coppia”- 1 maggio
Il Tempo, Colantoni all’Università. 6 maggio
R.Liberale,”Reportage” sulla crisi della coppia. L’Unità. 8 maggio
G.Salsiccia, Presente Domenico Colantoni, oggi il Premio Avezzano. “Il Messaggero” 21 Agosto
L’Unità, Aperta fino al 18 la mostra di pittura e di bianco e nero. Agosto
T.Bonavita, Questa è, oggi, l’arte abruzzese. “Il Tempo”- 8 Settembre
M.Pepoli, Storia d’amore tra manichini borghesi. “Il Messaggero” 30 Ottobre
M.Venturoli, Catalogo 22° Premio Avezzano.
L.Marziano, Catalogo 22° Premio Avezzano
F.Volpini, Le due serigrafie incriminate dai santocchioni. “Roma nostra primi piani”- dicembre
1978
Il Tempo, Colantoni, Artista marsicano autore di Film.24 Agosto
F. Giani, Cinque film di un pittore, in “Paese Sera”, Roma - 15 gennaio
U. Moretti, Storia di disamore, in “Playmen”, gennaio
J. Hordinskj, Z Rzymu Wiesennie, in “Zycie Literackie”, Cracovia - 18 marzo
Il Messaggero, Proiettato al Torlonia “Storia d’amore” codice e linguaggio di una coppia- 11 Marzo
L’Espresso, “Pronto Benemerita? C’è un Vernissage”11, Marzo
D.M., il censore interverrà anche contro una mostra di quadri erotici? “Paese Sera”-11 Marzo.
La Nazione, “Osceno il sesso in pittura? 11 Marzo
C. Zavattini, Testo per la cartella serigrafica Metasole, di Colantoni edizioni Spada – Rizzoli
G.Petroni, Testo per la cartella serigrafica Metasole, di Colantoni edizioni Spada – Rizzoli
M. Marcucci,Per la prima volta mostra dell’erotismo- Il Messaggero, 16 Marzo
L.Cirri, Eros di Borgata. Il Borghese, 19 Marzo
C.A, i colori dell’amore sulla tavolozza. “La Repubblica”Marzo
E.Sanzo,Una riuscita mostra erotica alla Galleria Babbuino di Roma. “Il Messaggero” Marzo
J. Pomianowskj, Co Pisza wrzymie (na Murach), in “Literatura” Varsavia 3 aprile
E. Pecora, Domenico Colantoni pittore regista, in “Araldo dello Spettacolo”, 29 maggio
G. Grassi, La cinepresa “Terzo occhio di un pittore”, in “Corriere della Sera”, 5 giugno
M. Pepoli, Dalla fissità dell’opera pittorica al dinamismo della pellicola,
in “Il Messaggero”, 6 giugno
A. Bonito Oliva, Domenico Colantoni, “Corriere della Sera”, 6 giugno
D. Grieco, Sguardo cinematografico di un pittore, “L’Unità”, 7 giugno
C. Lazzaro, Il superotto insegue un fantasma, “L’Europeo”, 9 giugno
N. Ginzburg, Le coppie di Colantoni, “La Stampa”, 11 giugno
A. Moravia, Un uomo tutto Fascinus, “L’Espresso”, 2 luglio
A. Cambria, La moglie sul bidet, “Il Giorno”, 17 giugno
E. Pecora, Il Realismo di Warhol e Cassavetes, nei “tragici” superotto di Colantoni, in “La Voce Repubblicana”, 21 giugno
M.Pepoli, Da d’Annunzio a Gola profonda. “Playmen”Giugno
C. Siro, Domenico Colantoni fa anche cinema, in “Il Diario di Siracusa”, 6 luglio
L. Vaccari, Cinque pezzi pazzi, intervista con l’autore, in “Il Messaggero”, 10 luglio
U.Moretti, I fidanzati d’italia. “ Playmen.” Agosto
L. Serravalle, I film di Colantoni, in “Cineclub-Festival Cinematografico di Montecatini”
J. Pomianovskj, Testo dei film, Catalogo del Cineclub, “L’Occhio, l’Orecchio e la Bocca”, Roma
D.Colantoni,Un’Arte misteriosa e inutile “Il Messaggero”abruzzo.5 settem.
M. Pepoli, Il “Caso Colantoni”, Convivenza nuda in Playmen, ottobre
D. Matelli, Un pittore con la macchina da presa, in “La Repubblica”, 24 dicembre
1979
M. Rauco, Immagini e astrazione, “La Sinistra”, 24 maggio
G.Salciccia, Omaggio di Colantoni a “Fontamara”. “Il Messaggero” 8 aprile
C. Benincasa, La Pittura misantropa di Colantoni, in “Corriere della Sera”,
24 maggio
A. Moravia, La morte è un’istantanea, “Il Messaggero”, 15 maggio
A. Moravia, Presentazione in catalogo, “Una coppia americana, Robert e Kathrin Altman”, Toninelli Arte Moderna, Roma, maggio
F. Menna, Il ritratto come messa a morte, Presentazione in catalogo, “Una coppia americana, Robert e Kathrin Altman”, Toninelli Arte Moderna, Roma, maggio
M. Foucault, Testimonianza in catalogo, “Una coppia americana, Robert e Kathrin Altman”, Toninelli Arte Moderna, Roma
U. Mannoni, Amore e Morte per Colantoni, in “Paese Sera”, 25 giugno
F. Lo Cicero, “Amour et joie sont ma vie” di Domenico Colantoni, “Cineclub”, Montecatini, 4 luglio
D. Micacchi, Domenico Colantoni e la coppia americana, Robert e Kathrin Altman, “L’Unità”, 7 luglio
F. Simongini, Ritratto di una coppia americana, in “Il Tempo”, 9 luglio
I. Mussa, L’immobile coppia americana, in “L’Avanti”, 13 luglio
D. Colantoni, Quale cinema, quello dei morti viventi?, in “L’Unità”, 19 ottobre
D. Colantoni, “L’Umana Sindone”, settima riflessione, in “Ciennepi”, ottobre-dicembre
E. Troianelli, Il cinema di Colantoni, Cinema 60”, novembre-dicembre
M. Pizzi, <<Venti e una faccia,>> “ Edizioni Carte Segrete”
1980
D.Colantoni, L’inutile premio Avezzano “Il Messaggero-abruzzo”12 Genn.
D. Colantoni, Il vedrai quale fia la più riverita, in “Ciennnepi”,genn.giugno
D. Colantoni, Identità astratta, in “Ciennepi”, settembre
D. Colantoni, Lizzani perché fare Silone a fumetti?, in “L’Unità”, 21 ottobre
D. Colantoni, L’età breve, in “Cineforum”, 11 novembre
A. Del Guercio, Storia della Pittura Italiana del 900, UTET - Torino
1981
V. Apuleo, Segnala sul Bolaffi Arte il quadro “Robert e Cathrin Altman, olio su tela 200x150 cm. dal 1998, Collezione Museo MACRO Roma.
A.Amendola, E Benetti, ventuno grandi artisti hanno dipinto hanno dipinto per voi il Sole di Astra. Astra, agosto
R.Barllli, Catalogo Premio Campigna.
R.Zangradi, come investire in arte moderna “I Guttuso di domani” “Capital” 11 Novembre
1982
R. Barilli, Presentazione in catalogo, Mostra “Moravia Ulteriore”,
Toninelli Arte Moderna Roma, novembre
R. Barilli, Catalogo Premio Campigna
C. Costantini, Diavolo d’un Alberto, “Il Messaggero”, 17 novembre
M. Bonuomo, Moravia il Cannibale, “Il Mattino”, 21 novembre
E. Bilardello, Domenico Colantoni alla Toninelli, in “Corriere della Sera”, 27 novembre
D. Guzzi, Al di là delle immagini, “L’Umanità”, 11 dicembre
L. Mango, Un’Artista “gioca” col volto di Moravia, in “Paese Sera”, 11 dicembre
J. Nickles, Domenico Colantoni, Claudio Verna, and Nino Longobardi vivifyng Italy cultural scene, in “Daily American”, 14 dicembre
D. Micacchi, Lo sfuggente Moravia nei ritratti di Domenico Colantoni,
in “L’Unità”, 18 dicembre
F. Simongini, Moravia a sorpresa, “Il Tempo”, 20 dicembre
1983
R. Bilucaglia, Mascheravia, “Amica”, 18 gennaio
P. Pinto, Il punto di gravità dell’uomo, “Il Popolo”, 29 gennaio
M. Rak, Una pittura del desiderio e del possesso, in “L’Informatore librario”,
gennaio-febbraio
N. Ciarletta, Quel diavolo di Moravia, “Quest’Arte”, 1 febbraio
E. Pecora, Due opposti narcisi, “Quest’Arte”, 1 febbraio
U. Piersanti, Moravia in Maschera, “Quest’Arte”, 1 febbraio
P. De Angelis, Moravia ulteriore con i baffi di Hitler, in “Il Tempo”, 25 febbraio
L. Strozzieri, Moravia letto da Colantoni, “La Gazzetta di Pescara”, 18 marzo
Berenice, Moravia: che diavolo, “Paese Sera”, 9 novembre
I. Mussa, Moravia ulteriore, “L’Avanti”, 3 dicembre
1984
G. Veri, Moravia Ulteriore, “Il Messaggero d’Abruzzo”, 20 marzo
U.Silva, le parole e la cosa. “L’Informatore Librario” Febbr. Marzo
1985
C. Benincasa, Il colore e la luce, “Dizionario di arte contemporanea”, Spirali Editore, ottobre
D. Colantoni, Cinema e poesia negli anni 80, Nuova Universale Cappelli,
settembre
1986
L. Luisi, Un panorama di tendenze, Castel Sant’Angelo - Roma, Newton Compton Editori, 4 maggio
S. Giannattasio, Un Panorama di Tendenze, Castel Sant’Angelo - Roma, Newton Compton Editori, 4 maggio
O. Cervoni, O è Post, o è Arte, in “Specchio Economico”, 5 maggio
E. Bilardello, Le frutta ipertrofiche di Colantoni, in “Corriere della Sera”, 26 maggio
V. Apuleo, Domenico Colantoni metafora del reale, in “Il Messaggero”, 27 maggio
F. Simongini, Colantoni: inno all’opulenza, in “Il Tempo”, 29 maggio
R. Barilli, Presentazione Catalogo Mostra Galleria Ca’ d’Oro, Roma maggio-giugno
E. Bilardello, Testo Catalogo Mostra Galleria Ca’ d’Oro, Roma maggio-giugno
D. Micacchi, Domenico Colantoni: la nuova pittura come un gran raccolto,
in “L’Unità”, 6 giugno
S. Giannattasio, Domenico Colantoni: una poetica sempre coerente all’immagine, “L’Avanti”, 12 giugno
A. Izzo, Lussuose visioni di vita, “Il Giornale di Napoli”, 18 giugno
R. Assunto, Misteriosità contro banalizzazione, Saggio per mostra Ca’ d’Oro, agosto
A. Moravia, Meraviglia e sorpresa, Saggio per mostra Ca’ d’Oro, agosto
C. Milanese, Ritorno alla pittura, Saggio per mostra Ca’ d’Oro, agosto
M. Rak, Gabbie pallide per il presente del rosso, Saggio per mostra Ca’ d’Oro, agosto
S.Sambiase, mostra e cena con Turcato. “Il Tempo”
1987
J. Baldini, Il diavolo esorcista, intervista a Colantoni, in “Leader”, gennaio-febbraio
J. R. Cravea, El notable pintor italiano Colantoni, in “El Dia”,
22 febbraio - Montevideo
R. Beherens, El Hiper-realismo de Colantoni, in “El Diario”, Punta del Este (Uruguay), febbraio
M. Carbajal, Colantoni es el rey de los fruteros, in “El Pais” Montevideo, 8 marzo
A. P. Sanguinetti, Exposicion de Colantoni, in “La Manana”, Montevideo, 12 marzo
N. Di Maggio, Inquietantes naturalezas muertas, in “Alternativa socialista”, Montevideo, 26 marzo
M. Caprile, Domenico Colantoni, recuperacion brillante de la naturaleza muerta, intervista in “La Manana”, Montevideo, 29 marzo
M. C. Amorin, Domenico Colantoni: la pintura de la alegria, in “El Dia”,
Montevideo, 9 aprile
E. Heine, Colantoni, in “Galerias”, Montevideo, aprile
M. Carbajal, Colantoni y una alegoria papal, un italiano saluda a casi otro,
in “El Pais”, Montevide, 12 giugno
M. Calabrese, Realismo di Colantoni, ne “Il Borghese”, 5 luglio
T.P. Colantoni: “un cosmos vital y luminoso” Ultimas Noticias” 21, 03
Mundo Color, “Pintura italiana an Galeria Latina”19, 03-Montevideo
El Diario, “Colantoni en Galeria Latina” 20, 03-Montevideo
A.P.Sanguinetti,Expone Artista Italiano” “El Diario”-13, 03-Montevideo
1988
C. Tritto, Moderato, post moderno, in “AD”, febbraio
El Diario, Exposiciones”- 16,03-Montevideo
El Pais, “Exposicion de Domenico Colantoni” 24, 03-Montevideo
El Dia, “Actos culturales:Colantoni” 25, 03-Montevideo
La Hora, “Pinturas del Italiano Domenico Colantoni en Galeria Latina”- . . . 23,03-Montevideo
El Diario, “Expone Artista Italiano”, 27, 03 – Montevideo
M.C.,“Exposicion de Colantoni en Galeria Latina”,“El Pais12,04 Montevideo
UltimasNoticias,”Domenico Colantoni en Galeria Latina” 25,03.Montevideo
A.P.S, “Muestra de Colantoni” “La Manana” 31,03. Montevideo
R.Rojo, “Colantoni en Punta del Este” TV Canal 12,P.d.E.-Uruguay
TV,Canal 11, “colantoni” Punta del Este, Uruguay –
I.Colafranceschi, “Muestras de Colantoni” Canal-5-SodreTV, 10,Apr.
1988
A.Gasbarrini,D.Colantoni, Galleria Angelus Novus (News Arte Contemporanea, Febbr-Marzo. l’Aquila
Berenice, “Questo inferno chiamato Roma”“PaeseSera”-gall.CA’D’ORO . . . Roma, 19-Dicem.
S.Sambiase, Gall. CA’ D’ORO - “Roma dipinta da 25 pittori”,Il Tempo, 7-Dicem.
Il Messaggero, “25 pennelli tutti per la capitale”- 13-Dicembre
E.Bilardello, “Antologia su Roma” Gall.CA’ D’ORO, “Il Corriere Della Sera”
G.Selvaggi, “E se Roma” Gall.CA’ D’ORO, Roma, “Il Giornale d’Italia” 17-Dicem.
F.Simongini, “Anche la città inventata è piena di incubi sulle tele di via . . . . . Condotti” “Il Tempo” 27-Novembre.
S.Stubing, “E se Roma” Nuova Tele Regione TV, Dicembre.
D.Guzzi, “E se Roma” Libro-Catalogo”Gall. CA’ D’ORO Roma, Dicembre
A.Gasbarrini, “Dittico” Gall. “Angelus Novus” Ediz.Università degli Studi . l’Aquila. Giugno
D.Guzzi, “Prospettiva Natura Morta”- gall. Incontro d’Arte, Roma Novembre
1990
M. Caprile, Paisajes y frutas tienen nombre proprio en arte: Domenico Colantoni, in “La Manana”, Montevideo, 25 febbraio
J.Moller,“PuntoFinal”,D.Colantoni”TV-Montecarlo-Canal-4,Montevideo,Febb
1991
R. Paris, Alberto Moravia, “La Nuova Italia”, ottobre
D.Colantoni, “Incontrid’Autore”-RotosetteATV7. Interviste a:
Elio Pecora ,Dario Bellezza, Maria Luisa Spaziani, Costanzo Costantini, Vito Riviello, Mario Lunetta, Renzo Paris.
S.Pallotta, “Mostra d’Arte a Castellafiume” “Il Centro” 21,08
1995
M.Lunetta,Formelle Romane, ed.Galleria Trifalco Roma, 7 Gennaio
R. Barilli, Attraverso le meraviglie ottiche, in “Special Art”, Upper Edizioni
Roma, marzo
R. Paris, Un pittore neoantico, “Special Art”, Upper Edizioni - Roma, marzo
A. Moravia, Meraviglia e sorpresa, in “Special Art”, Upper Edizioni - Roma, marzo
S. Pallotta, “I magnifici 12”, E l’Arte riscopre il mecenatismo, in “Il Centro”,
2 settembre
A.Petricca, Civitella Roveto,culla di artisti internazionali. Ne “Il Tempo”31 Luglio
L.Strozzieri, Tutti i più grandi del Post-Moderno, ne “Il Messaggero” 3 Agosto
S.P., Civitella Roveto, analisi sulla rassegna.Colantoni, un gradito ritorno. “Il Centro” 24 Agosto
F. Gallo, Colori per marziale, “Il Segnale”, Roma - ottobre
D. Colantoni, La biennale come Auschwitz, in “Il Caffé”, L’Aquila, 28 giugno
R. Barilli, Cento giorni a colori, ne “L’ESPRESSO”, 22 marzo
R. Paris, Moravia, una vita controvoglia, “Giunti Editore”, marzo
S.Pallotta, Colantoni: “Bonito Oliva , Taci” “IL CENTRO” 18,Gennaio
D.Colantoni, “Hamburger e arte” ne “Il Caffè”, 20 Dicembre
1996
D.Colantoni, “Arte Gladio” “Il Caffè”, 12 Gennaio.
D.Colantoni, “Arte a Cinque Stalle”, “Il Caffè”, 26 Gennaio.
D.Colantoni, “Martiri e Santi”, “Il Caffè”, 19 Febbraio.
R.Paris, Moravia “Una vita controvoglia, Giunti Editore, Marzo.
G. Ciuffa, Colantoni: il pittore è un’altra cosa, in “Specchio Economico”, dicembre
G. Marziani, Domenico Colantoni a Palazzo Ducale di Mantova, “Cocomeri incombenti”, “L’Opinione”, 17 maggio
A. Papetti, Epifania e Colori della Natura, “Secolo d’Italia”, 17 ottobre
G. Selvaggi, Nudo di frutta per dire amore, “Il Giornale d’Italia”, 22 ottobre
R. Guadagno, “Georgica 2000”, Ducale, pere e meloni in formato giurassico, “Gazzetta di Mantova”, 9 maggio
G. Trevisan, Colantoni sospeso tra surrealismo e iperrealismo, “L’Arena”, Verona, maggio
M. Narducci, Georgica 2000: ricreando la terra per l’uomo nuovo,
“Il Caffé”, L’Aquila, 15 giugno
V. Meneguzzo, Colantoni: le “Georgiche” del futuro, “Il Corriere Vinicolo”, 16 settembre
M. Rak, C’è frutta nel Castello: Colantoni a Nocciano, “Il Messaggero”,
Pescara, 8 settembre
P. Battistoni, La natura irreale e immortale di Colantoni, “Il Centro”, 6 giugno
R. Barilli, Natura, io ti sfido, “L’Espresso”, 17 ottobre
M. Narducci, Pittorici splendori, “Il Caffé”, L’Aquila, 14 marzo
A. De Donato, Il maxitrionfo della natura, ne “La Voce di Mantova”, 4 maggio
P. Conti, Su e giù, “Il Corriere della Sera”, 13 ottobre
R. Civello, Natura e simboli, in “Secolo d’Italia”, 15 novembre
C. Costantini, Colantoni raffigura in 12 enormi tele la sua conversione alla natura, “Il Messaggero”, 4 giugno
G. Marziani, Domenico Colantoni, occhio filmico tra le nature corporali del mondo, “Next”, estate
V. Apuleo, Alla ricerca del Paradiso Perduto con le nature morte di Colantoni, “Il Messaggero”, 14 ottobre
R. Barilli, Cento giorni a colori, “L’Espresso”, 22 marzo
C. Lazzaro, Due modelle nude ed è subito arte, “Corriere della Sera”, 9 ottobre
La Repubblica, Nuda a spasso tra i quadri, 9 ottobre
Il Tempo, Sconcertante performance a Palazzo Ruspoli, 9 ottobre
Corriere della Sera, Contro la “Kritica”, in Galleria entra il Sadomaso, 11 dicembre
C. Costantini, E Robert Altman diventa romano, “Il Messaggero”, novembre
1997
G. Felli, Importante mostra a Castello Orsini, “Georgica 2000”, Avezzano rende omaggio a Colantoni, “Il Messaggero, L’Aquila”, 18 giugno
P. Pelloni, Colantoni e la modella nuda, “Playmen”, gennaio
1998
G.L. Marziani, Colantoni tour Colantoni. Quattro musei, trentamila visitatori.
“Flash Art”, aprile-maggio
G. Bonasegale, Lavori in corso n. 4, “Frammenti”, Colantoni,Museo MACRO, Roma luglio-settembre
C.Virno, “Lavori In Corso n. 4”, “Figure” Museo MACRO Roma luglio- settembre
2004-2005
A.Vespa, Provocazione di Colantoni, “l’Editoriale”14-Dicembre
G.B. Doppia esposizione di Colantoni all’Aquila “Il Centro” Dicem.Genn.
2006
D.Ranieri, Colantoni alla Corte di Spagna. Un quadro del pittore alla Reggia di Madrid. “Il Centro”
D.Ranieri, Altman e Colantoni, storia di un’amicizia, “IL CENTRO”
R.Paris,Moravia, non sopporto l’idea che appartenga a una Cricca ”Liberazione” 8, Nov.
C.Costantini, Quando Moravoa fece il Diavolo per Colantoni “Il Messaggero”, 28 Luglio.
2007,
F. M. Narducci “Le nature vive” “Senzatitolo” 6,gennaio.
2009
IL CENTRO –Dipinto dedicato alle vittime –Opera di Colantoni da riprodurre per vendita benefica- 1 maggio
N.Motta, Tra libri e Briganti rinascono le sale dell’ex scuola Fermi,
”IL Centro” 23 Dicembre
2010
D.Marianacci, Moravia accigliato e curioso. “Il Centro”12 Ottobre
De Ceccatty René, Alberto Moravia (Biografia Flammarion-Mondadori)
2012
D.Ranieri, Il Pittore marsicano cresciuto sulla strada. “Il mio maestro De Chirico”. I ritratti del “Il Centro” 11 Marzo
INTERVISTE RADIO-TELEVISIVE
1973
C.Di Meglio, Roma
1977
A.Gentile, Avezzano
L.Farinacci, Roma
Savonarola, Bari
1978
Adele Cambria,Roma
C.Di Meglio, Roma
M.Pepoli, Roma
1979
C.Benincasa,Roma
A.Veneziani, Roma
I.Mussa, Roma
1982
T.Rossi, Roma
M.Rak, Roma
1983
M.Freni, Roma
C.Siro, Roma
1986
E.Pizzi, Roma
M.Donat Catten, Roma
G.Buscaglia,Roma
J.P.Pellon. Madrid
M.Freni,Roma
A.Fabrizio. Roma
M.Palamaro, Roma
1987
J.Moller, Montevideo
J.Marichal, Montevideo
R.Palermo, Montevideo
I.Serarez, Montevideo
G.Traverso, Montevideo
I.Colafranceschi, Montevideo, Punta Del Este
R.Rojo, Punta Del Este
1988
S.Stubing, Roma
1997
C.Picone, Roma
MOSTRE PERSONALI:
1971 CORTINA, Hotel Miramonti
1972 CORTINA, Hotel Posta
1973 ROMA, Galleria Trifalco
1974 ROMA, Caravan International: “Omaggio a Colantoni”
ROMA, Galleria Ciak
1975 ROMA, Libreria Internazionale Bocca
MILANO, Galleria Eros
ROMA, Studio Serpente:“l’Umana Sindone”
ROMA, Metateatro: “Avvolte le parole”
1976 ROMA, Galleria CA’ d’Oro: “Reperto Coppia”
1977 L’AQUILA, ARCI-UISP Circolo Universitario l’Aquila,
L’AQUILA, COLLEGIO UNIVERSITARIO D’ABRUZZO:“Cinque . film di Colantoni”
ROMA, Lavatoio Contumaciale: “Storia d’amore”
1978 ROMA, Cineclub l’Occhio l’Orecchio la Bocca : “Cinema d’artista,
cinquefilmldi Colantoni”-
ROMA, Cineclub Filmstudio 70: “Cinema d’artista, cinque film di * Colantoni”
1979 URBINO, Accademia di Belle Arti: “ Il cinema di Colantoni,
Seminario su cinema-pittura”.
FACOLTÀ DI MAGISTERO, Cinema Italiano Goethe Institut di . Milano, seminario, CentroStudi . Cine-Televisivi di Rimini,
. Unione donne italiane di Urbino
COMUNE DI URBINO:“Cinque film di Colantoni, seminario”
SORRENTO, Festival Internazionale di Sorrento, Incontri del . . Cinema Italiano d’autore: “Il cinema di Colantoni
MONTECATINI, Federazione Italiana dei Cineclub-Mostra del . Cinema d’Autore (Eros:Rivoluzione / repressione):
“Il Cinema di Colantoni”
ROMA, Galleria Toninelli: “una coppia americana, Robert e . . Kathrin Altman”
1980 MONTECATINI, Festival Internazionale Cinema d’Autore . . . . (l’Intolleranza): “Il cinema di Colantoni”
1980-81 ROMA, Massenzio-il Cinema d’Autore: “I film di Colantoni”
PARIGI, Centre Georges Pompidou:“Identité Italienne”
SEGNALAZIONE su BOLAFFI di Vito Apuleo
1982 ROMA, Galleria Toninelli “Moravia Ulteriore” (Renato Barilli)
1983 AVEZZANO, “Galleria CIC” a cura del Comune: “Moravia Ulteriore”
1983 PESCARA,”Galleria Quest’Arte:” “Moravia Ulteriore”
1986 ROMA, Galleria CA d’Oro “Imagines Agentes, il Teatro della Memoria Locus XV”
1987 PUNTA DEL ESTE (Uruguay), Galleria Club del Lago “Imagines Agentes, il Teatro della Memoria, Locus XV”
MONTEVIDEO, Uruguay: Galeria Latina “Imagines Agentes ,
il Teatro della Memoria, Locus XV”
1988 L’AQUILA,Galleria Angelus Novus: “Dittico”
1989 MONTEVIDEO, Uruguay, Galeria Latina : “l’Ecologia attraverso l’Arte”
1990 MONTEVIDEO, Uruguay, D.Colantoni, missione Diplomatica: consegna al Presidente della Repubbblica dell’Uruguay J.M.Sanguinetti di un grande quadro della coppia Presidenziale e messaggi di parlamentari italiani. Nilde Iotti, Bettino Craxi, Ugo Intini, Emilio Taviani, Alberto Moravia e S.A.R.il Principe Felipe de Asturis
1991 ROMA, Cortocolosseo (Teatro Colosseo): “Il Cinema d’Autore”
1992 ROMA, Cinema Vascello-I cento anni del cinema: “Il cinema di . Colantoni”
1992, 44° - PREMIO MICHETTI – Renato Barilli. (Catalogo, Mazzotta )
1993 ROMA, Trast-art Colantoni: “Giochi Pompeiani ed altro”
1994 MONTEVIDEO, Galeria Latina: “l’Ecologia attraverso l’Arte n.2”
1996 ROMA, Galleria l’Attico di F.Sargentini: “Martiri e Santi”
ROMA, Teatro Agorà.
1997 MANTOVA, Museo Palazzo Ducale (appartamenti di . . Isabella d’Este):“Georgica 2000”
ROMA, Palazzo Ruspoli: “Georgica 2000”
NOCCIANO (PE), Museo Castello Medievale:“Georgica 2000”
AVEZZANO, Castello Orsini: “Georgica”,omaggio a Colantoni”
ROMA, Galleria de Florio Arte: “Kritica”
FIUGGI, Festival Internazionale, Teatro delle Fonti di Fiuggi: “le . Lacrime di Eros”
1998 ROMA, Museo MACRO d’Arte Moderna e Contemporanea: “Lavori in corso”
2000 PAGLIETA (PE), Palazzo Piccirilli: “Georgica
L’AQUILA, Galleria Angelus Novus: “Contamination”,
D. Colantoni,C.Woityla,C.Guevara,P.della Francesca, F.Castro.
2002, “900“ARTISTI ED ARTE IN ABRUZZO”,Canale,Rubini,Gasbarrini, . Rosato,Strozzieri,Zimarrino.
2005
L’AQUILA, “PICTURAE PIETATE PINXI“ Retrospettiva di Colantoni”: Salone Carispaq: “Nature griffate” e Palazzotto dei Nobili: “dall’indifferenza umana all’orrore della guerra” catalogo edito da Carispaq con scritti di Claudio Strinati e Domenico Guzzi.
2007 ROMA,DomenicoColantoni “MoraviaUlteriore” “GalleriaTondinelli” via 4 Fontane “centenario della nascita di A.Moravia
2010 CELANO (AQ), “Colantoni, Quadri per i Musei” Auditit. E.Fermi
2011 ROMA, “EroticaMENTE” (galleria Margutta 51 )
FILMOGRAFIA
1974
L’INCIDENTE, diapositive, sonoro, 30’
1975
EROS & THANATOS, bianco e nero-colore, superotto, 15’
1975-76
STORIA D’AMORE, bianconero, sonoro, superotto, 15’
INTERNO 25, colore, sonoro,superotto,30’.
1978
AMOUR ET JOIE SONT MA VIE, colore, sonoro, superotto,30’
ACRILICO, colore,sonoro,superotto, 25’
PROIEZIONI
1977
Lavatoio contumaciale, Roma Ottobre
Sala Cinematografica Collegio Universitario d’Abruzzo, l’Aquila
1978
L’Occhio L’Orecchio, La Bocca, Roma
Filmstudio-70, Roma Dicembre
1979
Incontri Internazionali del Cinema, Sorrento, Ottobre
Cinema en marge, Parigi
Festival del Cinema Montecatini, Montecatini
1980-1981
Massenzio, Roma
Università di Urbino, (Cattedra sociologia dell’arte) ”Seminario”
Accademia di Belle Arti di Urbino, (Seminario “Cinema Pittura”)
Istituto Spettacolo facoltà di Magistero, Urbino
1981
Centre George Pompidou, “Identité Italienne”, Parigi.
1991
Cortocolosseo, il cinema di Colantoni. Teatro Colosseo, Roma
1992
Cinema Vascello, I cento anni del cinema (il cinema di Colantoni), Roma , Dicembre
mostre personali………55
Titoli bibliografici… …...300
film d’artista…………… 6
proiezioni nel mondo…50
Missione Diplomatica x salutare il Presidente della Repubblica Uruguayana Julio Maria Sanguinetti, con un grande quadro che rappresentava la coppia Presidenziale. Messaggi di: Emilio Taviani, Nilde Iotti, Bettino Craxi, Ugo Intini, Alberto Moravia, S.A.R. Principe Felipe de Asturias.
== RE: RE: Cancellazione Pagina di Domenico Colantoni ==
illustrissimo Equoreo partiamo dal concetto base che in Italia Adire le vie legali, ossia ricorrere al giudice per far valere i propri interessi, è un diritto riconosciuto dalla Costituzione. Per cui avvertire una persona di farle causa non può essere mai un reato. dunque la preposizione '''minaccia legale''' è alquanto faziosa, essendo la leggi la antitesi alla minaccia e essendo la parola minaccia indicante alla violenza, e dunque che dissento con le linee guida wikipediane sulla voce '''Minacce legali''' che lei gentilmente mi ha linkato. e siccome sia negli USA che in Italia c'è libertà di pensiero ed espressione questo è quanto.
Aggiungo, prima di procedere, che nella mia preposizione riguardante eventualità di una querela, nel mio primo testo, ci sono ben due "se", ergo si tratta di una proiezione a livello concettuale di una mera ipotesi,e non vi è nessuna affermazione di ricorso immediato alle vie legali.
Secondo : il pubblico può accedere alla motivazione del Blocco della pagina Domenico Colantoni dove è spiegato, e ovviamente ho tutti gli screenshot del caso, che lei ha bloccato la pagina per '''C4) Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale CV: anche celebrativa oltre ogni limite e probabile WP:RO)''' sono tutte descrizioni queste negative e ledono, a mio modo di vedere l'immagine e l'onore di mio padre da una parte e interpretano malevolmente il mio desiderio di aprire una sua pagina enciclopedica ( dovrebbe meglio applicare il suo zelo a numerose pagine wikipedia di emeriti ed emerite nessuno o di mafiosi ampiamente pubblicizzati come Toto Riina, di cui pullula wikipedia stessa, invece che accanirsi sul profilo di un artista vero storicizzato e morto) infatti questa motivazione induce con le sue categorie concettuali espresse chi legge a credere che Domenico Colantoni non sia degno di menzione enciclopedica , cosa palesemente falsa a chi conosce la storia dell'arte italiana- , e dunque lesiva della sua immagine, e che la sua pagina avrebbe inoltre scopi o promozionali o celebrativi oltre oltre ogni limite" altra definizione del tutto infondata, anche per il solo e semplice fatto che nessuno può conoscere i motivi psicologi di una altra persona, mentre si trattava di una semplice Bio - Bibliografi della sua esperienza artistica, ovvero del percorso STORICO di un artista, cosa che costituisce in se materia prettamente enciclopedica.
Detto ciò mi rendo conto che invocando questo diritto costituzionale ovvero invocando la legge, e non il crimine , sono soggetto invece alla minaccia di essere bloccato che de facto è evidentemente un suo potere.
CONCLUSIONE: ho capito, in questa brutta esperienza di uno spazio pubblico gestito da individui oltretutto nascosti nella anonimità di un nickname, che Wikipedia è molto lontana dai suoi nobili scopi e che non è affatto vero che chiunque vi può intervenire, se la struttura di wikipedia, cosi come la ho conosciuta in questa nostra comune esperienza fosse proiettata sulla società avremmo una società che non sarebbe certo libera, ne bella e dove nessuno vorrebbe abitare.
Prendo spunto da questa esperienza per promettere a me stesso e a lei che mi impegnerò culturalmente e politicamente per aprire un dibattito politico- culturale nazionale sulla scorta di questa mia orribile esperienza di questa illibertà wikipediana spacciata per libertà. Per gestire il sapere insegnando all'università ci vogliono lauree e dottorati e concorsi: qui su wikipedia invece vedo che si gestisce la sfera pubblica del sapere in maniera distopica: lei mi scusi quali competenze avrebbe nella storia dell'arte nazionale e internazionale per cancellare una voce enciclopedica su un artista che già sta nella storia dell'arte? Nessuna, lei tecnicamente esercita semplicemente un potere distribuito in questo spazio da un meccanismo molto simile a un meccanismo distopico e che non funziona e che andrà certamente corretto in futuro dalla politica e dal legislatore perché questa modalità minaccia intrinsecamente la libertà con il modello della sua intrinseca "violenza" . MI sono spiegato dottore?
io non so se adirò a vie legali , ok ? cosa che resta un mio e un suo diritto costituzionale, certamente vorrò consultare un ufficio legale specializzato sulla sfera del web per colmare delle mie perplessità su tutta questa vicenda in cui mi sento offeso e danneggiato e vilipesa la immagine di mio padre dal significato espresso dalla giustificazione, a tutti accessibile, del blocco della sua pagina. fra cinque Giorni è il primo anniversario della Morte di Mio padre e lei ha appena cancellato la sua pagina adducendo pre-programmate motivazioni che sono palesemente false, non applicabili concettualmente al caso della Pagina di Domenico Colantoni e io sono molto molto molto in*****o.
Distinti saluti egregio signore
Ps: ha avuto ragione a scrivere a quel signore che si è permesso di ripristinare il MIO testo che io avevo cancellato, mio testo di cui dovrei essere proprietario, che la situazione è alquanto delicata, infatto lo è. molto delicata.
A mio modesto avviso poi secondo questo paradigma che : '''Sono bloccati tutti gli utenti che con il proprio comportamento rischiano di pregiudicare l'esistenza stessa di Wikipedia''': qualcuno dovrebbe bloccare lei signor equoreo, perchè a mio modesto avviso è il suo comportamento come quello di cancellare le pagine di personaggi della storia dell'arte come mio padre che produce condizioni di conflitto che danneggiano e minacciano, in prospettiva l'esistenza di wikipedia stessa, ovviamente è solo una mia opinione, che mi va di esprimere.
== A proposito della pagina cancellata di Domenico Colantoni ==
carissimo Amministratore equoreo volevo ringraziarti perchè grazie al tuo esercizio del potere, potere che io non ho e che io non ti ho dato, ho capito che Wikipedia non è affatto una libera comunità come pensavo, ma una specie di neo fattoria degli animali. Grazie alla tua azione mi sto interessando a questo lato torbido di questo spazio virtuale, e le alte sfere di Wikipedia saranno molto felici del modo ottuso con cui molti di voi amministratori state generando sempre più avversione verso questo portale di cui sono sicuro molto presto si occuperà il legislatore e anche la stampa sempre di più di come sta facendo, ho infatti scoperto grazie al tuo zelo che la stessa cosa è successa a Philip Roth e in questo articolo e in molti altri articoli si parla di questa realtà che fa di wikipedia un posto decisamente non libero : https://www.punto-informatico.it/wikipedia-non-libera/. Caro Equoreo stai facendo un ottimo lavoro, insieme ad altri, per distruggere la reputazione di Wikipedia. Sono ansioso appena dopo il week end di consultarmi con i miei legali. cari saluti
}}
== RE: un po' di calma ==
Scusa, non credevo di essere precipitoso ripristinando la discussione. Avevo intuito che la situazione fosse un po' tesa ma non credevo di agire con foga. Grazie e scusa ':) [[Utente:Lorenzo Longo|<span style="color:black;font-weight:bold">''Lollo''</span>]] [[Discussioni utente:Lorenzo Longo|<span style="color:Blue;">''Scrivimi''</span>]] 18:02, 28 feb 2019 (CET)
== Ciao ==
Ciao Equoreo! Tutto bene? Dopo quello spiacevole episodio sembri scomparso... -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 01:13, 2 mar 2019 (CET)
:{{ping|Pulciazzo}} Equoreo ha qualche impegno contingente e non può collegarsi. Nessun problema! :-D --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 14:37, 2 mar 2019 (CET)
::Grazie. Questa storia mi ha veramente fatto arrabbiare. A chi poi non è amministratore, è sembrato che Equoreo fosse stato lasciato solo ad affrontare il troll. So che non è così perché avete i vostri canali diretti per dialogare ma non vederlo più contribuire mi ha "preoccupato". -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 14:42, 2 mar 2019 (CET)
:::Grazie {{ping|Pulciazzo}} per l'interessamento: non immagini quanto mi faccia piacere il tuo messaggio!
:::Semplicemente, sono fuori sede (quindi solo mobile), per di più con un'agenda molto fitta. Mi spiace se la mia assenza ha potuto dare a qualcuno un'idea sbagliata!
:::A prestissimo!--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 23:13, 2 mar 2019 (CET)
::::Evvai! A prestissimo! -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 00:37, 3 mar 2019 (CET)
== Enciclopedicità dei nunzi apostolici ==
Ciao Equoreo, letto il tuo intervento in [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Luciano Suriani]], ti invito a discutere nel merito dell'enciclopedicità dei nunzi apostolici. È vero che gli attuali criteri non ammettono l'enciclopedicità dei nunzi, ma è anche vero che i criteri sono contraddittori, come ho dimostrato in [[Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Vescovi]]. Finora non sono emerse confutazioni a quanto ho dimostrato, fonti alla mano, ma solo opinioni contrarie per il timore di allargare l'enciclopedicità automatica. Purtroppo, questo atteggiamento impedisce che i criteri siano coerenti. A questo punto, che senso ha prendere per oro colato i criteri? --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 11:53, 4 mar 2019 (CET)
:Ti ringrazio per il messaggio, però ravviso nel tuo ragionamento due pecche: 1. Nella precedente discussione in cui si è formato un "consenso" della comunità si è partiti dalla considerazione che un nunzio apostolico sia un ambasciatore. Come ambasciatore, vale esattamente quanto gli altri ambasciatori, cioè non ha rilievo enciclopedico. Ma il punto è che ha un ruolo ecclesiale molto importante, che nella discussione è stato del tutto sottovalutato. Il sondaggio poi ha coinvolto molti utenti, ma il grado di consapevolezza con cui hanno espresso il voto è ignoto. Da nessuna parte è scritto che il risultato di un sondaggio non possa essere modificato per consenso, quindi anche senza sondaggio. 2. [[Wikipedia:Non ci sono regole fisse]] insegna che il consenso non è mai raggiunto una volta per tutte. Questa è la ragione principale che consente di ridiscutere, alla luce di nuove riflessioni, i criteri. Questo tentativo di miglioramento dei criteri l'ho fatto sia nella discussione aiuto, sia nelle pdc interessate. Trovo avvilente che la questione sembri regolata da un compromesso in pieno stile guerra fredda.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 21:04, 4 mar 2019 (CET)
::Ma infatti ho cercato di fare una discussione "tecnica", spiegando perché, alla luce di quello che dicono le fonti, i nostri criteri sono incoerenti (non demenziali, ma migliorabili). Come sai WP non è una democrazia, quindi il peso di un sondaggio, anche se ha visto la partecipazione della comunità, non vale quanto il peso di argomenti ben fondati. Comunque, sono apertissimo a discutere tutte le obiezioni. Quello che posso fare per sollevare la questione "incoerenza criteri" è riproporre gli argomenti nei casi interessati (pdc, avvisi E). Non biasimo chi in buona fede dice "allo stato i criteri sono questi", faccio notare che però i criteri sono incoerenti e se si procede con il paraocchi ([[Wikipedia:Non ci sono regole fisse]]) si va verso un caso di ''summa lex, summa iniuria''. Questo tentativo di ridiscutere, se vedi bene, è il vero atteggiamento collaborativo, ottimistico, di chi pensa che la comunità riesca a trovare soluzioni via via migliorative.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 17:29, 5 mar 2019 (CET)
:::Tra il resto, nel 2017, quando sono stati discussi e poi varati i criteri attuali, di nunzi apostolici si è finito per non discutere (qualcuno li ha nominati, ma se scorri le pagine di discussione si capisce che non c'è nessun consenso, più che altro entrano nel pacchetto della maxi-proposta Amarvudol-Nicolabel-Hypergio senza un approfondimento). Se uno invece torna al sondaggio 2009, si accorge che i contrari si allineano sotto il voto di Hal8999, che propone l'analogia nunzio=ambasciatore ed è molto "quotato". Praticamente, quasi tutti quelli che esprimono una motivazione valida, quotano Hal8999. Questa è un po' la storia dei criteri attuali, è tempo di fare un passo avanti, non credi?--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 18:25, 5 mar 2019 (CET)
== Re: Consigli non richiesti ==
Sì, scusami, mi spiace davvero: giovedì mi ero connesso dopo cena perdendomi tutta la discussione pomeridiana e poco dopo avevo letto il suo ultimo intervento nella tua talk in diretta; avevo quindi cercato di ricostruire un po' la questione (abbastanza lunghetta) ed ero incappato nel tuo commento a Lorenzo Longo, perciò in quel momento non mi ero voluto intromettere, visto che ti rompo già abbastanza spesso con questioni stupide e con consigli non richiesti e non graditi :/ Ho poi pensato fosse meglio parlartene con calma nel momento in cui ti avessi incrociato, ma già il mattino dopo avevi scritto in ML anticipando ogni mia mossa.<br />
Comunque, sì, tornando alle discussioni con minacce legali, se dopo i primi tentativi si vede che non si cava un ragno dal buco, il blocco è l'unica soluzione per risolvere la vicenda; se possibile, sarebbe meglio ancora chiedere un aiuto in diretta (di modi ne conosci ;)) a qualche altro admin, in modo da rendere la decisione più "collegiale"--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:58, 5 mar 2019 (CET)
:Ok, bene. Tieni conto che comunque i buoni consigli sono benaccetti anche se provengono dai niubbi, che a loro volta non devono aver paura di chiedere una mano quando serve ;)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:20, 5 mar 2019 (CET)
== Barnstar ==
Che dire? Sono senza parole... Grazie compa' (come si dice dalle mie parti). Io mi sono preoccupato e incazzato davvero. Che ci posso fare...? Intanto mi appunto la Barnstar sul petto e mi pavoneggio un po'! ;-PP Ad maiora. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 08:58, 5 mar 2019 (CET)
== chantecler ==
Gentile Equoreo,
ho cercato di dimuire l'enfasi della voce, ma chiedo consigli a te. Mentre per quanto concerne le fonti, mi sembra che il corriere della sera e il testo pubblicato da Rizzoli siano fonti accreditate. E altre ne ho aggiunte, per esempio il sole 24 Ore. Per qanto riguarda l'enciclopedicità, i criteri Wikipedia indicano l'esistenza del marchio da oltre 50 anni e la sua riconoscibilità internazionale. A questo proposito, mi sono attenuto a voci di aziende simili. E credo che Chantecler sia per la sua storia legata al fondatore Pietro Capuano, amante di Edda Ciano e animatore della dolce vita caprese come racconta Oriana Fallaci, una voce utile per chi deve consultare la storia di quel periodo.
allego anche il link
https://it.wikipedia.org/wiki/Chantecler
{{nf|14:24, 6 mar 2019|Ars Attack}}
== riposta chantecler ==
Caro Equoreo
mi è stato molto utile e cercherò di emendare i vizi di forma
grazie ancora
a presto
== Re: RD4 ==
Concordo sull'RD4 e a dirla tutta eliminerei proprio del tutto il paragrafo relativo alla famiglia (irrilevante per la biografia del vescovo).--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 11:03, 8 mar 2019 (CET)
== Qualcuno verrà - copyviol ==
Salve Equoreo,
prendo atto della tua gentile segnalazione; se l'argomento non interessa Wikipedia, per me sta bene.
In ogni caso, preciso di aver "copiato" (ossia fatto copia di un testo preesistente) UN BEL NULLA; la trascrizione È TOTALMENTE DI MIO PUGNO, MAI avendo copiato testi altrui per pubblicarli ABUSIVAMENTE su Wikipedia
Ti saluto cordialmente
[[Utente:Luigi V. Prato|Luigi V. Prato]] ([[Discussioni utente:Luigi V. Prato|msg]]) 11:54, 11 mar 2019 (CET)
== L-7-3-6-H ==
Non mi ricordo il primo sock di 'sto fenomeno, ho un po' di utenze da infinitare/edit da rimuovere, ma vorrei classificarli correttamente. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 12:26, 11 mar 2019 (CET)
:Sì questo sì, ma è uno che ti bazzica attorno da qualche giorno e viene fermato dal filtro. Ha messo le zampette principalmente su spettacolo e guerre stellari, anche da infostrada. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 12:33, 11 mar 2019 (CET)
== Qualcuno verrà - colonna sonora (bozza testo) ==
Ti ringrazio vivamente dell’ulteriore precisazione; se un argomento non ha alcun rilievo per Wikipedia, a me
tanto basta per non riproporlo, fosse pure materiale lecitamente pubblicabile. Provvederò pertanto a
inserire i titoli della colonna sonora del film. Se qualcosa non dovesse andare bene, ti sarò grato di una
tua nuova segnalazione.
Ti rinnovo i miei cordiali saluti
[[Utente:Luigi V. Prato|Luigi V. Prato]] ([[Discussioni utente:Luigi V. Prato|msg]]) 13:04, 11 mar 2019 (CET)
== Aiuto ==
Ciao, [[Speciale:Contributi/87.11.49.202|questo]] utente continua ad inserire rimandi generici in varie voci. ho provato a spiegargli di incerirle come fonti, e con i link precisi, ma insiste. Come ti muoveresti tu? Grazie. [[Utente:Maybe75|Maybe75]] ([[Discussioni utente:Maybe75|msg]]) 17:44, 11 mar 2019 (CET)
== Corso a Senigallia ==
No [[Utente:Equoreo|Equoreo]] quegli utenti non fanno parte di questo [[Progetto:GLAM/Senigallia Loves Wiki/Corso ASL febbraio 2019|corso]]. [[Utente:Tommasopaiano|Tommasopaiano]] ([[Discussioni utente:Tommasopaiano|msg]]) 16:34, 13 mar 2019 (CET)
== RE: Cancellazione tua pagina ==
La seconda, la pagina è creata [[Nasrin_Sotoudeh]] non ha senso tenere la bozzettina...scusa sto dando i numeri--[[Utente:Fatt-1|Fatt-1]] ([[Discussioni utente:Fatt-1|msg]]) 19:11, 13 mar 2019 (CET)
:grazie!--[[Utente:Fatt-1|Fatt-1]] ([[Discussioni utente:Fatt-1|msg]]) 19:15, 13 mar 2019 (CET)
== Prego :) ==
<del>Somaro</del> Equinozio, [[Utente:Windino|sono io]]--[[Speciale:Contributi/78.14.183.159|78.14.183.159]] ([[User talk:78.14.183.159|msg]]) 16:23, 14 mar 2019 (CET)
== [[Sacha Rosel]] ==
Ciao, essendo stata cancellata la voce ce l'ho tra gli OS. Mi/ti chiedo come mai non mi è comparsa negli OS quando l'hai modificata tu con la maiuscola?--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 18:24, 17 mar 2019 (CET)
::ah be' pure Smocovich? Lo fai apposta? :-D :-D :-D --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 20:02, 17 mar 2019 (CET)
:::Infatti! E dire che quando avevo visto la prima, avevo pensato ''chissà se torna pure l'altra voce'', in realtà erano 3 voci legate tra loro, collaboratori degli stessi siti. La terza: attendo che qualcuno ci metta un avviso, nel caso sia ripristinata, per vedere cosa è cambiato :-) buona serata --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 20:16, 17 mar 2019 (CET)
== Edit war ==
Ti ringrazio. Vediamo se l'utenza si dimostra collaborativa. --[[Utente:Dennis Radaelli|<span style="color:black;">'''Dennis'''</span>]] [[Discussioni utente:Dennis Radaelli|<span style="color:blue;">'''Radaelli'''</span>]] 12:58, 18 mar 2019 (CET)
== Risposta ad utente ==
Ciao, rompo le scatole sempre a te, ho rollbackato più volte [[Discussioni utente:MasterTStudio|questo utente]] per modifiche alla pagine [[Gaetano Curreri]], come rispondersti a quello che hanno scritto nella talk? Così prendo nota per la prossima volta. Grazie. [[Utente:Maybe75|Maybe75]] ([[Discussioni utente:Maybe75|msg]]) 17:30, 18 mar 2019 (CET)
: P.S.: L'ho anche segnalato tra i vandalismi in corso. [[Utente:Maybe75|Maybe75]] ([[Discussioni utente:Maybe75|msg]]) 17:31, 18 mar 2019 (CET)
== Re: Dubbio sul copyviol ==
Si può sanare aggiungendo il "tradotto da", quello non è gravissimo. Grave invece è la traduzione automatica: se reputi che vi siano errori grossolani nel testo, vai pure di Nuke, perché traduzioni automatiche su Wikipedia non le accettiamo e sono pure dannose. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 19:03, 18 mar 2019 (CET)
== Test e vandalismi ==
Ciao, sono assolutamente d'accordo con te, è che da un po di tempo alla prima "cavolata" tendo a mettere il messaggio test se non ci sono offese o ingiurie. Questo in seguito a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Maybe75&diff=103045834&oldid=103042750&diffmode=source questo consiglio] che mi è stato dato. Ho notato che ci sono svariate opinioni sul tema e quindi preferisco eccedere nella piuma piuttosto che nel ferro..... Comunque applicherò il tuo consiglio. [[Utente:Maybe75|Maybe75]] ([[Discussioni utente:Maybe75|msg]]) 12:14, 19 mar 2019 (CET)
== RE: Rimozione contenuti ==
Ciao Equoreo, grazie mille per le dritte, e scusami, ho mal interpretato la situazione. D'ora in poi starò più attento. Approfitto della tua gentile disponibilità per una domanda: per i vandalismi appunto c'è il [[WP:VC]], ma per quanto riguarda le cronologie da oscurare (come hai fatto tu) invece? c'è una pagina di segnalazione o devo rivolgermi ad un admin? grazie mille e scusa ancora --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 17:40, 19 mar 2019 (CET)
:Ottimo per ora è tutto chiaro, grazie mille :D --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 19:41, 19 mar 2019 (CET)
== Revdel ==
Ciao, probabilmente perché nel frattempo la modifica era stata reinserita, risulta ancora visibile in {{Diff|103462638|questa}} versione. Non ci avevo fatto caso quando ho inserito la richiesta e ho indicato solo i diff dell'IP. Scusa il disguido e grazie! --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 11:15, 20 mar 2019 (CET)
:{{ping|Titore}} Nessun problema! Capita spesso che nel tempo in cui uno scrive la richiesta il genio di turno replichi... {{fatto}}--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 11:19, 20 mar 2019 (CET)
== cancellazione pagina "Autore di nicchia" ==
Ho cercato di inserire una voce che non avete nell'enciclopedia "Autore di nicchia" come non avete "Musica di nicchia", "Canzone di nicchia" o "Cantautore di nicchia" ecc.
Ritengo quindi che un'enciclopedia dovrebbe comprendere queste voci. Ditemi cosa devo fare, sono a disposizione. Quello che ho scritto come voi stessi avete notato, è parte di un mio scritto inserito nel mio sito personale www.antoniocessari.it tratto da lunghi studi fatti in passato. Sulla pagina è visibile l'autorizzazione al riutilizzo del materiale proposto. Io stesso sono un autore di nicchia oltretutto sociologo e vi avevo pregato di inserire anche la mia voce personale Antonio Cessari, ma non me lo avete fatto. Cosicchè, a questo punto vi chiedo la possibilità di reinserirla, sempre che si pubblichi prima la pagina "Autore di nicchia".
Vi consiglierei inoltre, molto amichevolmente e garbatamente, di inserire voi stessi o lo faccio io, una postilla alla pagina "Autore di nicchia" dove tutti gli autori di nicchia possano segnalarsi all'enciclopedia. In più anche tutte quelle manifestazioni cosiddette di nicchia che rappresentano la musica popolare e le tradizioni popolari nelle varie regioni italiane. Questa è una cosa che per un'enciclopedia popolare sarebbe una medaglia al valore, considerato che gli autori e le canzoni di nicchia e le rappresentazioni sono spesso disprezzate o poco seguite dalla massa. Oltretutto un'enciclopedia come la vostra dovrebbe anche rappresentare criteri di democrazia particolarmente nella cultura.
Grazie {{nf| 12:59, 20 mar 2019|Antoniocessari}}
== Contributore ==
Equoreo , la ringrazio per le sue segnalazioni ed eliminazioni per i sensi di antipatia verso i miei contributi come utente , sig. Equoreo la ringrazio per avermi dato Non Enciclopedico persino il lord Sindaco di Londra , la mia esperienza da Contributore Wikipedia è finita . In tal caso finita la mia attività di volontario dell’ Enciclopedia Libera non mi rimane che fare una segnalazione per discussioni:Amministratori problematici e che inviare questo avviso sulla tua pagina di discussione , Buona Giornata e sentiti Saluti [[Utente:Francescoguarasciocontributi|Francescoguarasciocontributi]] ([[Discussioni utente:Francescoguarasciocontributi|msg]]) 17:46, 20 mar 2019 (CET)
== Richiesta di cancellazione ==
Ciao, guardando le pagine non neutrali mi sono imbattuto in [[Elias Bertini|questa]] pagina. A parte la forma elogiativa e i link estermi praticamente dappertutto, controllando WP:MUSICISTI la voce non mi sembra enciclopedica, e la mia opinione è che vada proposta per la cancellazione. Non ho mai poposto una pagina per la cancellazione, pensi che si possa fare? E qual'è la tua opinione in merito alla pagina? Grazie [[Utente:Maybe75|Maybe75]] ([[Discussioni utente:Maybe75|msg]]) 15:27, 22 mar 2019 (CET)
== Re: Vivi nel futuro? ==
Ehhh, grazie, non avevo proprio visto. E pensare che già da oggi pomeriggio avevo tenuto d'occhio quella pagina, dicendo: stasera sono solo semplificate--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 01:25, 23 mar 2019 (CET)
:Non è nemmeno la prima volta che sbaglio giorno, ma l'altra volta (5 o 6 mesi fa) me n'ero accorto a metà lavoro e avevo rollbackato tutto io stesso. Ma è la prima volta in tutti questi mesi, se non sbaglio io, che passa un giorno senza nemmeno una PdC (quella volta avevo semplicemente letto il paragrafo sotto, ma di voci da cancellare quel giorno ce n'erano)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 01:41, 23 mar 2019 (CET)
::Il colmo è che oggi in tutte quelle PdC non è intervenuto nessuno ;)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:38, 24 mar 2019 (CET)
== Inversione di #REDIRECT ==
Ciao, Equoreo.
Per cortesia, potresti ultimare questa inversione di redirezionamento : [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_portale:Geografia#Capitale_del_Kazakhstan] ?
{ grazie }.
<span style="border:2px solid;font-size:60%;font-family:Segoe Print;"><span style="background-color:black;font-size:150%;font-family:Courier;"> [[User:Astio_k|<span style="color:white">'''astio'''</span>]] </span> [[user talk:Astio_k|discussioni]] </span> 12:26, 23 mar 2019 (CET)
:Per quanto riguardia concordia e collaboratività sull'argomento, abbiamo ripristinato il [[Discussione:Astana#“Nursultan” oppure “Nur-Sultan” ?|normale regime consono all'ambiente wikipediano]].
:{ buona giornata }.
:<span style="border:2px solid;font-size:60%;font-family:Segoe Print;"><span style="background-color:black;font-size:150%;font-family:Courier;"> [[User:Astio_k|<span style="color:white">'''astio'''</span>]] </span> [[user talk:Astio_k|discussioni]] </span> 17:52, 24 mar 2019 (CET)
::{{ping|Astio_k}} Mi fa molto piacere :-) Grazie!
::Fatemi poi sapere quando avete scelto il nome a cui fare l'inversione di redirect. Saluti!--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 18:57, 24 mar 2019 (CET)
:::Senz'altro. Aspettiamo le fonti giornalistiche mainstream e, magari, la [[Enciclopedia Treccani]] che è ancora ferma ad [http://www.treccani.it/enciclopedia/astana/ Astana].
:::<span style="border:2px solid;font-size:60%;font-family:Segoe Print;"><span style="background-color:black;font-size:150%;font-family:Courier;"> [[User:Astio_k|<span style="color:white">'''astio'''</span>]] </span> [[user talk:Astio_k|discussioni]] </span> 19:04, 24 mar 2019 (CET)
== Re: Proroga ==
Azz, hai ragione.... sono andato in automatico. Vero anche che in quasi tutte le semplificate dopo l'apertura nessuno era più intervenuto - ok ripristino per prorogare di un giorno per correttezza --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 09:01, 26 mar 2019 (CET)
== Template:Avviso riconferma ==
Ciao, mi sono permesso di fixare [[Speciale:Diff/103587621|qui]] e [[Speciale:Diff/103587845|qui]]: se la riconferma non è la prima, bisogna specificarlo, altrimenti il collegamento punterà a quella. --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 17:11, 26 mar 2019 (CET)
:{{ping|Ignazio Cannata}} Grazie! Non sapevo che quel template ammettesse parametri... ecco cosa succede a non leggere i manuali... :-D --[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 17:13, 26 mar 2019 (CET)
::Figurati ;-) --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 17:18, 26 mar 2019 (CET)
== Buongiorno ==
Ho creato oggi una pagina per lo scrittore Sal Di Giorgi ed è stata cancellata dopo un minuto. Posso capire meglio il motivo per spiegarlo all'interessato? Grazie per l'aiuto{{nf| 12:22, 27 mar 2019|Mistermassimo}}
== Doppio account ==
La discussione [[Discussioni utente:L736E#A proposito della pagina Nicola Fano]] e successive sulla medesima voce cancellata, sono portate avanti da due account – Colonna86 e Nicolafano – che sembrano agiti dalla stessa persona.
Guarda l'incipit, scritto da Colonna86 : “Gentile utente L736E [ ... ] dici che '''la pagina con la mia biografia''' non è utile alla comunità.”
E poco più sotto, un'altra discussione male formattata e scritta da Colonna86 è firmata testualmente “Carlo Colonna”.
Uhm.
<span style="border:2px solid;font-size:60%;font-family:Segoe Print;"><span style="background-color:black;font-size:150%;font-family:Courier;"> [[User:Astio_k|<span style="color:white">'''astio'''</span>]] </span> [[user talk:Astio_k|discussioni]] </span> 13:07, 27 mar 2019 (CET)
== Utenti “simpaticoni” ==
Utenti che fanno modifiche scherzose a una voce, e subito dopo rimettono le cose a posto : [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Disabilit%C3%A0&diff=prev&oldid=103593393], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giovanni_Verga&diff=prev&oldid=103593417].
Quale avviso postargli in bacheca ?
Che le voci non sono sandbox, oppure un'ammonizione per vandalismo ?
2 – Queste modifiche sono state eseguite la stessa sera, nel giro di 2 minuti : forse è il caso di fare un ''check user''.
<span style="border:2px solid;font-size:60%;font-family:Segoe Print;"><span style="background-color:black;font-size:150%;font-family:Courier;"> [[User:Astio_k|<span style="color:white">'''astio'''</span>]] </span> [[user talk:Astio_k|discussioni]] </span> 13:30, 27 mar 2019 (CET)
== Re: Benvenuto Bot ==
Sì infatti [[commons:File:Pink Dolphin.JPG|ci sarebbe questo]], che abbiamo anche noi :)--[[Utente:Baldaeg00|Baldaeg00]] ([[Discussioni utente:Baldaeg00|msg]]) 15:22, 28 mar 2019 (CET)
:Ok, sono solo vecchi ricordi del 2014 quando benvenutavo pur non avendo l'esperienza, Euphy (Euphydryas) mi "ammonì" e aveva ragione :)--[[Utente:Baldaeg00|Baldaeg00]] ([[Discussioni utente:Baldaeg00|msg]]) 15:25, 28 mar 2019 (CET)
::{{ping|Baldaeg00}} Sono passati 5 anni, direi che sei pienamente in grado... E comunque non devi benvenutare tutti quelli che ti passano a tiro: solo quelli a cui devi dare un avviso prima che sia passato il bot (non è carino che l'avviso sia il primo messaggio che una neutenza riceve)!--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 15:29, 28 mar 2019 (CET)
:::Vero, però avevo notato che nessun bot o utenti avevano ancora dato il benvenuto. Per l'avviso ok, per la prossima volta. Ok :)--[[Utente:Baldaeg00|Baldaeg00]] ([[Discussioni utente:Baldaeg00|msg]]) 15:36, 28 mar 2019 (CET)
::::Ciao, puoi controllare i contributi dell'utente Giorgio evans? Riscrive la stessa sezione dicendo "non cancellatelo più". Grazie :) --[[Utente:Baldaeg00|Baldaeg00]] ([[Discussioni utente:Baldaeg00|msg]]) 14:58, 29 mar 2019 (CET)
:::::{{ping|Baldaeg00}} Non so quasi nulla dell ESC, quindi non so dire se la modifica sia ragionevole o meno... intanto ho cancellato il commento, che non ha motivo di essere; comunque non vedo alcun intento vandalico. Saluti--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 16:06, 29 mar 2019 (CET)
::::::Ok, ho chiesto prima di fare rollback per il commento. Sì neanche io so nulla dell'ESC, grazie per la modifica :) --[[Utente:Baldaeg00|Baldaeg00]] ([[Discussioni utente:Baldaeg00|msg]]) 16:11, 29 mar 2019 (CET)
{{Outdent|::::::}} Comunque è tornato il tuo tormento :) [[Speciale:Diff/103644284|qui]] è di parola :) --[[Utente:Baldaeg00|Baldaeg00]] ([[Discussioni utente:Baldaeg00|msg]]) 16:42, 29 mar 2019 (CET)
:Rollback puntuali, grazie :) --[[Utente:Baldaeg00|Baldaeg00]] ([[Discussioni utente:Baldaeg00|msg]]) 16:45, 29 mar 2019 (CET)
::Ti ho aggiustato il titolo della sezione giù :) --[[Utente:Baldaeg00|Baldaeg00]] ([[Discussioni utente:Baldaeg00|msg]]) 19:25, 29 mar 2019 (CET)
== AiutoE: Enrico Azzimonti ==
Buongiorno. Ho aggiunto fonti e contenuti alla pagina [[Enrico Azzimonti]], vorrei sapere se sono sufficienti per essere considerate attendibili e risolvere il dubbio di enciclopedicità sollevato. Grazie --[[Utente:Annamalia19|Annamalia19]] ([[Discussioni utente:Annamalia19|msg]]) 19:07, 29 mar 2019 (CET)
:{{ping|Annamalia19}} Per me il dubbio di enciclopedicità è risolto, così come la carenza di fonti: {{fatto}} ho rimosso gli avvisi al riguardo. La nuova stesura presenta però dei problemi di forma: un po' curriculare e da wikificare; ad ogni modo sono problemi molto meno gravi di fonti ed enciclopedicità. Puoi provare a seguire i consigli del [[WP:STILE|manuale di stile]] per risolverli. Un saluto,--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 18:14, 30 mar 2019 (CET)
Ti ringrazio, ora studio e provvedo. Buona giornata :)--[[Utente:Annamalia19|Annamalia19]] ([[Discussioni utente:Annamalia19|msg]]) 10:28, 1 apr 2019 (CEST)
== Vandalismo ==
A questo ''simpaticone insonne'' ho apposto l'avviso {{tl|vandalismo}} : [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:2001:B07:A14:340E:9498:61D:BC92:F697] ← vedi : [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/2001:B07:A14:340E:9498:61D:BC92:F697].
<span style="border:2px solid;font-size:60%;font-family:Segoe Print;"><span style="background-color:black;font-size:150%;font-family:Courier;"> [[User:Astio_k|<span style="color:white">'''astio'''</span>]] </span> [[user talk:Astio_k|discussioni]] </span> 09:24, 31 mar 2019 (CEST)
== Toponimo : Astana → Nursultan ==
Ti chiedo di dare un'occhiata a questa discussione e a quanto asserito da un utente a proposito dei toponimi : [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Astana#%E2%80%9CNursultan%E2%80%9D_oppure_%E2%80%9CNur-Sultan%E2%80%9D_?].
<span style="border:2px solid;font-size:60%;font-family:Segoe Print;"><span style="background-color:black;font-size:150%;font-family:Courier;"> [[User:Astio_k|<span style="color:white">'''astio'''</span>]] </span> [[user talk:Astio_k|discussioni]] </span> 11:36, 31 mar 2019 (CEST)
{{avviso archivio}}
| |||