Wikipedia:Utenti problematici/Senofonte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Protetto "Wikipedia:Utenti problematici/Senofonte": Segnalazione di problematicità chiusa e archiviata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) |
||
(16 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 51:
Mi fa piacere che si sia riusciti a fare chiarezza sulla questione, quindi gli articoli eliminati possono essere ripristinati da chi li ha cancellati?--[[Utente:Senofonte|Senofonte]] ([[Discussioni utente:Senofonte|msg]]) 08:20, 25 feb 2019 (CET)
:Anche a me fa piacere che si sia potuto chiarire che i testi copincollati siano in qualche modo liberi. Ma a mio avviso questo non toglie il fatto che questi testi siano stati utilizzati senza fornire la fonte e che non sia stata inserita nessuna indicazione circa la loro provenienza. Per cui io posso anche essere daccordo nel ripristinare i testi che ho cancellato e oscurato, ma chiedo comunque a {{ping|Senofonte}} di riscrivere le voci o parte delle voci in modo che sia chiaro che, di fatto, si sta citando 'ste famigerate schede tecniche dei PAT (e non una ricerca scolastica...). Lo si può fare in molti modi, ad esempio lasciando traccia di ciò nella pagina di discussione della voce e mettendo una indicazione in nota nella voce come si fa per tutte le fonti, formalmente forse può bastere un chiarimento nel campo oggetto prima di salvare. Ricordo che i testi (anche le virgole) che scriviamo su Wikipedia vengono resi disponibili dall'autore di ogni edit con le licenze CC-BY-SA e GFDL e questo avviene implicitamente ogni volta che clickiamo sul pulsante "Pubblica le modifiche". Sopra il pulsante è scritto infatti: «Salvando, accetti le condizioni d'uso comprensive della informativa sulla riservatezza e accetti irrevocabilmente di pubblicare il tuo contributo sotto le licenze CC BY-SA 3.0 e GFDL. Accetti inoltre che un collegamento ipertestuale alla pagina alla quale hai contribuito sia sufficiente per l'attribuzione in base alla licenza Creative Commons. Consulta il relativo paragrafo per i dettagli. (cut)» I dettagli sono contenuti nelle nostre [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Terms_of_Use/it condizioni d'uso]: in particolare il punto 7 lettere c) e f). Se i testi delle schede tecniche sono di pubblico dominio nel modo in cui è stato spiegato da chi è intervenuto in questa pagina (e di ciò ringrazio... io non ci ero arrivato e di questo mi scuso), ho quelche dubbio che sia possibile prenderli di peso e trasformarli in CC-BY-SA, o per lo meno questo va esplicitamente dichiarato. Le leggi su Wikipedia si citano, si spiegano (quando serve), oppure si dice «[a proposito dell'argomento di questa voce] la legge n.NNN del gg/mm/aaaa dice che...»; nel nostro caso «la scheda tecnica dell'aglio di Resia dice che ... [nota che rimanda alla scheda con tutti gli estremi del caso]». --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 14:27, 25 feb 2019 (CET)
::direi che il rilascio tramite CC-by-SA non è un problema appunto perchè non c'è nessuna previsione normativa di "tutela" per i testi ufficiali dello Stato. Concordo comunque sulla opportunità di citare la legge (ad es. in nota). --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 14:48, 25 feb 2019 (CET)
:::Personalmente non sono ancora convinto che qui si sia con certezza nel giusto.
:::* Anche [http://www.piemonteagri.it/qualita/it/sistemi-di-qualita/pat la Regione Piemonte mette queste schede], non cita riferimenti legislativa, ma nella [http://www.piemonteagri.it/qualita/it/crediti dichiarazione di copyright] afferma che i contenuti non possono essere utilizzati senza autorizzazione.
:::* La [https://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/prodotti-tradizionali Regione Veneto fa un libretto], e nel sommario ci dice che [https://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/prodotti-tradizionali si tratta di "materiale di proprietà riservata della Regione del Veneto", compresi i "testi .. elaborati sulla base delle schede informative inviate dai diversi portatori di interesse"].
:::* La [http://prodtrad.regione.toscana.it/index.php Regione Toscana ha una lista di schede] e nuovamente [http://www.regione.toscana.it/notelegali note legali che i "contenuti .. sono di proprietà esclusiva di Regione Toscana e/o di terzi e sono protetti dalla normativa vigente in materia di tutela del diritto d'autore"].
:::Questi tre esempi, più quello del Friuli citato prima, mi fa propendere che la parte normativa, decreti e leggi, siano una cosa, che questi comprendano gli elenchi che sono citati, ma che invece le schede non siano citabili liberamente. A prescindere dal fatto che in ogni caso è da citarsi la fonte originale, sono contrario a ripristinare contenuto potenzialmente in violazione del diritto d'autore finchè non vi sia assoluta certezza di quanto affermato finora che, a mio avviso, è interpretazione personale e nulla più. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 23:51, 25 feb 2019 (CET)
:::PS cito, a completezza di informazioni, che [http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/produzioni-agroalimentari/doc/prodotti-tradizionali/carni-e-frattaglie-fresche-e-loro-preparazione-1/salame-gentile-salam-gentil la Regione Emilia Romagna] precisa invece che [http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/note-legali i contenuti sono in Creative Commons Attribution 4.0] e quindi, anche in questo caso, detiene presumibilmente i diritti dei testi di queste schede decidendo di rilasciarli con licenza libera]. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 23:57, 25 feb 2019 (CET)
::::i testi ufficiali dello Stato non sono coperti da copyright e su questo non c'è possibilità di deroga (salvo che non sia per legge). Se le schede sono testi ufficiali dello Stato non c'è copyright.
::::*[http://www.piemonteagri.it/qualita/it/crediti Questo] non si riferisce (e non può riferirsi) ai testi pubblicati su gazzetta ufficiale
::::* Nel secondo link , [https://www.regione.veneto.it/c/document_library/get_file?uuid=fbaede43-8677-46b4-b317-a313712dc1ac&groupId=10701 al sommario] si dice ''L’utilizzo di testi e foto è possibile previa autorizzazione scritta da richiedere a Veneto Agricoltura'' ma per i motivi detti sopra se le schede sono pubblicate su gazzetta ufficiale questao dicitura non può riferirsi ad esse ma solo al resto del contenuto nel libretto (cioè il contenuto diverso dalle PAT). Idem per a Toscana
::::In definitiva: se si tratta di testi ufficiali (ex art. 5 legge sul copyright) non si può vantare alcun copyright neanche in deroga (salvo esplicità previsione legislativa in tal senso). Per questo le dichiarazioni di copyright di cui sopra non possono riferirsi ai PAT se, ripeto, questi sono testi ufficiali --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 07:45, 26 feb 2019 (CET)
::::: Concordo con Ignisdelavega: se un sito web, sia pur ufficiale, ha copiato integralmente un'immagine o un testo (di legge o di altro tipo) non protetti da copyright, non può attribuirsene la paternità. E viceversa: se un sito web copia integralmente un testo o un'immagine protetti da copyright non può dichiarare validamente che quel materiale è fruibile in licenza libera, né tantomeno che è nel pubblico dominio. Solo chi ha creato o modificato l'opera può disporre dei propri diritti, mentre chi si limita a copiare non acquisisce diritto alcuno.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 09:10, 26 feb 2019 (CET)
:::::: [[Utente:Ignisdelavega|Ignisdelavega]], questo è chiarissimo; il problema è il "se le schede sono testi ufficiali dello Stato non c'è copyright", in particolare il "se". Oggettivamente, se anziché voler copiare integralmente queste schede si riformulasse come si fa generalmente per tutti i testi usati in Wikipedia si taglierebbe la testa al toro. Tanto è abbastanza evidente che[[Utente:Senofonte|Senofonte]] ha agito in buona fede e non è un ''copyvioler'' intenzionale, e comunque i testi sono oscurati, pertanto a mio avviso per quanto riguarda la segnalazione di problematicità si può chiudere qua senza alcuna conseguenza. Per il discorso generale questo secondo me va affrontato nei luoghi più opportuni (e del resto [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Prodotti_tipici|vedo che questo identico problema si era già presentato più di dieci anni fa con opinioni contrastantiSenofonte]]). Che dite? --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 11:03, 26 feb 2019 (CET)
{{rientro}} Provo a fare chiarezza e a togliere ogni "se".
*La regione piemonte [http://www.piemonteagri.it/qualita/it/sistemi-di-qualita/pat qui] ci spiega come nasce un PAT. A noi interessa però come si conclude l'iter: ''qualora la Regione Piemonte riscontri la rispondenza del prodotto ai requisiti necessari, provvede all'inserimento del prodotto nell'elenco, con pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte''
*la pubblicazione su [[Bollettino Ufficiale Regionale|Bollettino Ufficiale della Regione]] equivale alla pubblicazione su Gazzetta ufficiale (cioè si tratta del mezzo di pubblicazione proprio delle regioni).
*Questa pubblicazione fa sì che il PAT sia un ''atto ufficiale'' a tutti gli effetti e in quanto tale non è coperto da alcun diritto d'autore (art. 5 legge 633 del 1941)
Non c'è quindi alcun timore di violare alcuna legge. L'unica accortezza che userei è la citazione alla pubblicazione così da rendere agevole ogni controllo (e fatto salvo comunque l'enciclopedicità del contenuto). --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 13:54, 26 feb 2019 (CET)
Assolutamente provvederò ad inserire la fonte PAT, omissione che eviterò in futuro--[[Utente:Senofonte|Senofonte]] ([[Discussioni utente:Senofonte|msg]]) 08:53, 27 feb 2019 (CET)
Scusate, alla fine le voci verranno ripristinate con la raccomandazione di integrarle con la fonte PAT o bisognerà riscriverle daccapo?--[[Utente:Senofonte|Senofonte]] ([[Discussioni utente:Senofonte|msg]]) 12:56, 1 mar 2019 (CET)
:chiedi a chi le ha oscurate di recuperarle alla luce di quanto qui scritto. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 22:14, 1 mar 2019 (CET)
::{{fatto}} e '''chiudo'''. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 12:44, 4 mar 2019 (CET)
|