Christian Solinas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Controversie: + avviso controversie |
||
(328 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Christian Solinas
|immagine =
|didascalia =
|carica = [[Partito Sardo d'Azione#Segretari|Segretario del Partito Sardo d'Azione]]
|mandatoinizio = 25 ottobre 2015
|mandatofine =
|predecessore = [[Giovanni Columbu]]
|successore =
|carica2 = [[Presidenti della Sardegna|Presidente della Regione Autonoma Sardegna]]
|mandatoinizio2 = 20 marzo 2019
|mandatofine2 = 20 marzo 2024
|predecessore2 = [[Francesco Pigliaru]]
|successore2 = [[Alessandra Todde]]
|carica3 = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio3 = 23 marzo 2018
|mandatofine3 = 19 giugno 2019
|legislatura3 = {{NumLegRepubblica|S|XVIII}}
|gruppo parlamentare3 = [[Lega - Salvini Premier]]-[[Partito Sardo d'Azione|PSd'Az]]
|coalizione3 = [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2018|Centro-destra 2018]]
|circoscrizione3 = [[Circoscrizione Sardegna (Senato della Repubblica)|Sardegna]]
|sito3 = http://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Attsen/00032716.htm
|partito = [[Partito Sardo d'Azione]]
|titolo di studio = Laurea in giurisprudenza
|alma mater = [[Università degli Studi di Sassari]]<ref>Solinas si è laureato all'Università di Sassari il 12 dic 2018. {{cita web|url=https://www.uniss.it/uniss-comunica/unisspress/regolare-la-laurea-conseguita-da-christian-solinas-alluniversita-di-sassari|titolo=Regolare la laurea conseguita da Christian Solinas all'Università di Sassari|anno=2019|accesso=3 maggio 2020|dataarchivio=9 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210309003224/https://www.uniss.it/uniss-comunica/unisspress/regolare-la-laurea-conseguita-da-christian-solinas-alluniversita-di-sassari|urlmorto=sì}}</ref>
|professione = Imprenditore
|incarichi3 = *Vice-[[Capogruppo (parlamento)|capogruppo]] della [[Lega - Salvini Premier]]-[[Partito Sardo d'Azione|PSd'Az]] al [[Senato della Repubblica]] <small>(dal 27/03/2018 al 19/06/2018; dall'11/07/2018 al 19/06/2019)</small>
*Vicepresidente della [[Commissione parlamentare antimafia]] <small>(dal 14/11/2018 al 19/06/2019)</small>
}}
{{Bio
Riga 34 ⟶ 35:
|GiornoMeseNascita = 2 dicembre
|AnnoNascita = 1976
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
}}
È stato [[senatore della Repubblica]] dal [[2018]] al [[2019]] per il [[Partito Sardo d'Azione]], eletto nelle liste della [[Lega per Salvini Premier]], e [[Presidenti della Sardegna|presidente della Regione Autonoma Sardegna]] dal 20 marzo [[2019]] al 20 marzo [[2024]].
== Biografia ==
Nato il 2 dicembre 1976 a Cagliari, {{Senza fonte|alle elezioni comunali in Sardegna del 1997 si presenta per la prima volta come candidato e viene eletto consigliere comunale nel Comune di [[Capoterra]] [[provincia di Cagliari|(CA)]]. Viene eletto, nella consiliatura, dapprima presidente della commissione consiliare permanente in materia di urbanistica e ambiente e in seguito della commissione speciale per la redazione dello statuto comunale. Nelle successive elezioni del 2001 è riconfermato e viene eletto presidente del Consiglio comunale.}}
Nel 2004 è nominato dal presidente della Regione autonoma della [[Sardegna]], presidente dell'ERSU (ente regionale per il diritto allo studio universitario) di [[Cagliari]], d'intesa con il rettore dell'[[Università degli Studi di Cagliari]].<ref>{{Cita web |url=https://ersucagliari.it/index.php/it/organizzazione/organi/il-presidente |titolo=ersucagliari.it |accesso=25 febbraio 2019 |dataarchivio=26 febbraio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190226050101/https://ersucagliari.it/index.php/it/organizzazione/organi/il-presidente |urlmorto=sì }}</ref>
{{Senza fonte|Nel 2008 viene eletto presidente dell'ANDISU, l'associazione nazionale di tutti gli organismi per il diritto allo studio universitario.}}
Solinas consegue la laurea in [[Giurisprudenza]] presso l'[[Università degli Studi di Sassari]] nel dicembre [[2018]].<ref>{{Cita web|url=https://www.uniss.it/uniss-comunica/unisspress/regolare-la-laurea-conseguita-da-christian-solinas-alluniversita-di-sassari|titolo=Regolare la laurea conseguita da Christian Solinas all'Università di Sassari|sito=Università degli Studi di Sassari|data=26 febbraio 2019|lingua=it|accesso=31 ottobre 2021|dataarchivio=9 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210309003224/https://www.uniss.it/uniss-comunica/unisspress/regolare-la-laurea-conseguita-da-christian-solinas-alluniversita-di-sassari|urlmorto=sì}}</ref>
=== Consigliere regionale e segretario del PSd'Az ===
Si candida alle [[elezioni regionali in Sardegna del 2009]] tra le liste del [[Partito Sardo d'Azione]], a sostegno del candidato del centro-destra [[Ugo Cappellacci]], coordinatore regionale di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]], venendo eletto nella [[circoscrizione elettorale|circoscrizione]] di [[Provincia di Cagliari|Cagliari]] nel [[Consiglio regionale della Sardegna]], risultando il più giovane consigliere.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.regione.sardegna.it/j/v/25?s=160969&v=2&c=6578&t=1|titolo=Giunta, Christian Solinas nuovo assessore Trasporti - Regione Autonoma della Sardegna|accesso=31 ottobre 2021|dataarchivio=24 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190224062456/https://www.regione.sardegna.it/j/v/25?s=160969&v=2&c=6578&t=1|urlmorto=sì}}</ref>
Il 28 febbraio 2011, con le dimissioni di Angelo Carta, Solinas viene nominato [[Assessore (ordinamento italiano)|assessore]] al suo posto, con delega regionale ai [[Trasporto|trasporti]], nella [[Giunta regionale della Sardegna|giunta]] presieduta da Cappellacci.<ref>{{Cita web |url=http://consiglio.regione.sardegna.it/XIVLegislatura/Consiglieri/Solinas_Christian.asp |titolo=consiglio.regione.sardegna.it |accesso=28 marzo 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180329054106/http://consiglio.regione.sardegna.it/XIVLegislatura/Consiglieri/Solinas_Christian.asp |dataarchivio=29 marzo 2018 |urlmorto=sì }}</ref>
Riconfermato alle [[Elezioni regionali in Sardegna del 2014|elezioni regionali sarde del 2014]], diventa capogruppo del [[PSd'Az]] in [[Consiglio regionale (Italia)|Consiglio regionale]].
Da tempo membro del [[Partito Sardo d'Azione]]<ref name=":1" />, nel 2015 ne viene eletto segretario generale, guidando il partito verso posizioni più a [[Destra (politica)|destra]] e favorendo il [[gemellaggio]] con la [[Lega Nord]] di [[Matteo Salvini]].<ref>{{Cita web|url=https://www.unionesarda.it/politica/lega-psd-az-arriva-l-accordo-salvini-a-cagliari-myred13h|titolo=Lega-Psd'Az, arriva l'accordo: Salvini a Cagliari|sito=L'Unione Sarda.it|data=24 gennaio 2018|lingua=it|accesso=31 ottobre 2021}}</ref>
=== Elezione a senatore ===
A seguito di un accordo elettorale tra il suo partito e la Lega di Matteo Salvini, alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]] è stato candidato tra le liste della Lega nel [[Collegio plurinominale Sardegna - 01 (Senato della Repubblica)|collegio plurinominale Sardegna - 01]], venendo eletto al [[Senato della Repubblica]],<ref>{{Cita news|url=https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2018/03/14/solinas-in-senato-per-100-anni-psdaz_2a71f80b-1a05-4faf-adba-374bfa1b593b.html|titolo=Solinas, in Senato per 100 anni Psd'Az|pubblicazione=[[ANSA]]|data=14 marzo 2018}}</ref> e per tale motivo si dimette dalla carica di consigliere regionale, dato che le due cariche sono incompatibili, optando per il seggio in [[Parlamento italiano|parlamento]].
=== Presidente della Regione Sardegna ===
{{Vedi anche|Elezioni regionali in Sardegna del 2019}}
Verso la fine di novembre 2018 Solinas, sostenuto dalla Lega di Matteo Salvini, da [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] e [[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]], viene scelto come candidato presidente alle [[elezioni regionali in Sardegna del 2019]] per una coalizione di centro-destra composta, oltre che dal [[Partito Sardo d'Azione]], da [[Lega per Salvini Premier|Lega]], Forza Italia, UDC, [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]], [[Unione Democratica Sarda]], [[Fortza Paris]], [[Energie per l'Italia]], [[Riformatori Sardi]] e alcune liste civiche.<ref>{{Cita web|url=https://www.sardiniapost.it/politica/ll-centrodestra-deciso-solinas-nostro-candidato-governatore/|titolo=Il centrodestra punta tutto su Solinas: "È lui il nostro candidato presidente"|sito=sardiniapost|data=24 novembre 2018|lingua=it|accesso=31 ottobre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/11/26/elezioni-sardegna-ipotesi-voto-anticipato-per-sfidare-zedda-e-il-centrosinistra-la-lega-pensa-a-solinas-m5s-senza-un-nome/4793923/|titolo=Elezioni Sardegna, ipotesi voto anticipato: per sfidare Zedda e il centrosinistra la Lega pensa a Solinas. M5S senza un nome|sito=Il Fatto Quotidiano|data=26 novembre 2018|lingua=it|accesso=30 ottobre 2021}}</ref>
Il 24 febbraio 2019 viene eletto presidente con 47,81% dei voti, sconfiggendo il candidato di centro-sinistra [[Massimo Zedda]], fermo al 32,91%, e quello del [[Movimento 5 Stelle]] Francesco Desogus. Viene proclamato presidente il 20 marzo successivo.
Alle [[elezioni regionali in Sardegna del 2024]] Solinas non viene candidato per un secondo mandato dalla coalizione di centro-destra, che, dopo iniziali resistenze del Partito Sardo d’Azione e della Lega sua alleata, gli preferisce il sindaco di Cagliari [[Paolo Truzzu]] il quale perderà la sfida contro [[Alessandra Todde]].
== Controversie ==
{{Controversie}}
=== Doppio incarico ===
Fino al mese di giugno 2019,<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/06/19/sardegna-il-governatore-solinas-si-e-dimesso-da-senatore-dopo-4-mesi-di-incompatibilita/5267926/|titolo=Sardegna, il governatore Solinas si è dimesso da senatore dopo 4 mesi di incompatibilità|sito=Il Fatto Quotidiano|data=19 giugno 2019|lingua=it|accesso=30 ottobre 2021}}</ref> ovvero alcuni mesi dopo la sua elezione a [[Presidente della giunta regionale|presidente di Regione]], risultava mantenere ancora la carica di [[Senato della Repubblica|senatore della Repubblica]], incompatibile con quella di presidente di Regione, figurando come "in missione" dal momento della sua candidatura alle regionali, secondo il registro presenze di [[Palazzo Madama (Roma)|Palazzo Madama]] e l'associazione [[Openpolis]]. I [[Radicali Italiani]] presentarono un ricorso riguardante la sua situazione di incompatibilità.<ref name=":2" /><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/06/11/sardegna-il-caso-del-doppio-incarico-di-solinas-senatore-e-governatore-i-consiglieri-del-centrosinistra-chiarisca/5248559/|titolo=Sardegna, il caso del doppio incarico di Solinas: senatore e governatore. I consiglieri del centrosinistra: "Chiarisca"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=11 giugno 2019|lingua=it|accesso=30 ottobre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/06/11/solinas-nonostante-lincompatibilita-il-governatore-sardo-e-ancora-senatore-in-missione-cioe-senza-tagli-in-diaria/5245469/|titolo=Solinas, nonostante l'incompatibilità il governatore sardo è ancora senatore. "In missione", cioè senza tagli in diaria|sito=Il Fatto Quotidiano|data=11 giugno 2019|lingua=it|accesso=30 ottobre 2021}}</ref>
== Procedimenti giudiziari ==
Il 18 dicembre 2020, la [[Procura della Repubblica|Procura]] di [[Cagliari]] emette un avviso di conclusione delle [[indagini preliminari]] a carico di Solinas - in concorso con altri soggetti - per i reati di [[abuso d'ufficio]] e di [[concussione]],<ref name=":0">{{Cita news|autore=Pablo Sole|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/12/18/sardegna-chiuse-le-indagini-su-solinas-e-accusato-di-abuso-dufficio-e-concussione-per-la-nomina-di-due-direttori-generali/6041565/|titolo=Sardegna, chiuse le indagini su Solinas: è accusato di abuso d’ufficio e concussione per la nomina di due direttori generali|pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=18 dicembre 2020|accesso=18 dicembre 2020|urlarchivio=https://archive.is/20201218140748/https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/12/18/sardegna-chiuse-le-indagini-su-solinas-e-accusato-di-abuso-dufficio-e-concussione-per-la-nomina-di-due-direttori-generali/6041565/|dataarchivio=18 dicembre 2020|urlmorto=no}}</ref> concludendo la fase investigativa iniziata nell'ottobre 2019.
L'inchiesta riguarda le nomine del [[direttore generale]] della [[Presidenti della Sardegna|presidenza della Regione]], Silvia Curto e del [[direttore generale]] della [[Dipartimento della Protezione Civile|Protezione civile]] [[Sardegna|regionale]] Antonio Pasquale Belloi, avvenute pochi mesi dopo l’insediamento della giunta di centrodestra nel giugno 2019.<ref name=":0" />
Secondo ''[[L'Unione Sarda]]'', al centro delle indagini, vi sono le procedure di nomina (i due dirigenti non avrebbero avuto i requisiti necessari) e le presunte pressioni dell'assessore agli Affari generali Valeria Satta e della capo di gabinetto su chi materialmente doveva apporre la firma sul via libera agli incarichi e invece aveva sollevato riserve sull'assenza dei titoli (per poi lasciare la Regione e andare a Roma).<ref>{{Cita news|autore=Andrea Manunza|url=https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/cagliari/2020/12/18/abuso-d-ufficio-e-concussione-indagato-il-presidente-solinas-136-1095213.html|titolo=Abuso d'ufficio e concussione: indagato il presidente Solinas|pubblicazione=[[L'Unione Sarda]]|data=18 dicembre 2020|accesso=18 dicembre 2020|urlarchivio=https://archive.is/20201218142622/https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/cagliari/2020/12/18/abuso-d-ufficio-e-concussione-indagato-il-presidente-solinas-136-1095213.html|dataarchivio=18 dicembre 2020|urlmorto=no}}</ref>
Il 3 ottobre 2022 viene rinviato a giudizio per abuso d'ufficio.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/10/03/il-presidente-della-regione-sardegna-christian-solinas-rinviato-a-giudizio-per-abuso-dufficio/6826752/|titolo=Il presidente della regione Sardegna, Christian Solinas, rinviato a giudizio per abuso d’ufficio per la nomina di due dirigenti}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2022/10/04/christian-solinas-sardegna-abuso-ufficio-processo/|titolo=Il presidente della Sardegna Christian Solinas è stato rinviato a giudizio per abuso d'ufficio|sito=Il Post|data=4 ottobre 2022|lingua=it|accesso=4 ottobre 2022}}</ref>
Il 21 febbraio [[2023]], si apprende di una nuova indagine della Procura di Cagliari a carico di Solinas e di altri tre indagati, con l'accusa di corruzione e riciclaggio e il sequestro di telefoni e di computer.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2023/02/20/governatore-solinas-e-altri-tre-indagati-per-corruzione_bcbf0884-9747-43f3-9294-3dcc8f14da3f.html|titolo=Governatore Solinas e altri tre indagati per corruzione|sito=Ansa|data=02/21/2023|lingua=it|accesso=6 luglio 2023}}</ref> Le vicende in esame riguardano la casa comprata da Solinas in via dei Tritoni, a due passi dal Poetto di Cagliari e presunte pressioni per la nomina di Raimondi al vertice dell'[[ENPI]]. Secondo l’ipotesi del pubblico ministero Pilia e dei finanzieri, Solinas avrebbe nominato Raimondi alla direzione dell'ENPI in cambio di docenze universitarie a Roma e Tirana e in cambio di una laurea honoris causa nell’Ateneo albanese. Il computer del Presidente della Regione non è stato sequestrato in quanto egli stesso ne avrebbe dichiarato il furto proprio il giorno prima dell'ordine di sequestro.<ref>{{Cita web|url=https://www.unionesarda.it/news-sardegna/indagine-su-solinas-rubato-il-pc-del-presidente-g1vamdiu|titolo=Indagine su Solinas, rubato il pc del presidente}}</ref>
== Note ==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://web.archive.org/web/20180328231435/http://consiglio.regione.sardegna.it/xvlegislatura/Consiglieri/Solinas_Christian.asp Scheda del consigliere regionale - Christian Solinas], XV Legislatura
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Presidenti della Sardegna|Presidente della Regione Sardegna]]
|immagine = Flag of Sardinia.svg
|periodo = 20 marzo 2019 - 20 marzo 2024
|precedente = [[Francesco Pigliaru]]
|successivo = [[Alessandra Todde]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Partito Sardo d'Azione#Segretari|Segretario del Partito Sardo d'Azione]]
|immagine = Partito Sardo d'Azione logo.png
|periodo = dal 25 ottobre 2015
|precedente = [[Giovanni Columbu]]
|successivo = ''in carica''
}}
{{Presidenti della Sardegna}}
{{portale|biografie|politica|Sardegna}}
[[Categoria:Senatori della XVIII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Presidenti della Sardegna]]
[[Categoria:Consiglieri regionali della Sardegna]]
[[Categoria:Politici del Partito Sardo d'Azione]]
|