EasyJet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errore di battitura Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
(134 versioni intermedie di 80 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Titolo minuscolo}}
{{Azienda
|nome =
|immagine = EasyJet, G-EZDP, Airbus A319-111 (20817392802).jpg
|didascalia = Un [[Airbus A319-100]] della compagnia
|forma societaria = Public limited company
|borse = {{lse|
|data fondazione = 18 ottobre [[1995]]
|forza cat anno = 1995
Riga 13:
|causa chiusura =
|nazione = GBR
|sede = [[
|
|settore = trasporti
|prodotti = compagnia aerea
|gruppo =
|persone chiave =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|slogan = "Get Out There!" "europe by easyJet"<br />"business by easyJet"<br />"This is Generation easyJet"<br />"Why Not?"
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto = 452 milioni di [[sterlina inglese|£]]
|anno utile netto = 2024
|tipo compagnia = a basso costo
|COA = 2091
|inizio operazioni = Aprile [[1996]]
|fine operazioni =
|hub = *[[Aeroporto di Amsterdam-Schiphol|Amsterdam]]
*[[Aeroporto di Berlino-Brandeburgo|Berlino]]
*[[Aeroporto di Ginevra|Ginevra]]
*[[Aeroporto di Londra-Gatwick|Londra-Gatwick]]
*[[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano Malpensa]]
*[[Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle|Parigi-Charles de Gaulle]]
|frequent =
|alleanza =
|flotta =
|anno flotta =
|destinazioni =
|anno destinazioni =
}}
'''easyJet''' è una [[compagnia aerea a basso costo]] britannica conosciuta ufficialmente come '''easyJet Airline Company Limited''' ({{abbr|plc|public limited company}}). Ha sede presso l'[[aeroporto di Londra-Luton]] ([[Regno Unito|Gran Bretagna]]) e possiede numerose basi d'armamento sia nel Regno Unito (la maggiore è sull'[[aeroporto di Londra-Gatwick]]) che in diversi paesi
Il proprietario del pacchetto di maggioranza è l'uomo d'affari [[ == Storia ==
{{dx|[[File:EasyJetHQ.jpg|thumb
EasyJet fu fondata il 18 ottobre [[1995]]
Nel marzo [[1998]] acquistò il 40% delle azioni della compagnia ''charter''
Fino al settembre [[2003]] furono adoperati esclusivamente i [[Boeing 737]], preferiti anche da molte altre compagnie low cost; nell'ottobre [[2002]], l'azienda annuncia la
Nel luglio [[2017]], in vista dell'[[uscita del Regno Unito dall'Unione europea]], è creata '''''[[easyJet Europe]]''''', una compagnia basata in [[Austria]], alla quale saranno trasferiti i dipendenti e gli aerei impiegati nell'[[Unione europea|
==
Il 9 marzo 2006 viene inaugurata, alla presenza del CEO Andy Harrison la base di [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]]. Il primo volo commerciale effettuato è stato il MXP AGP MXP il 10 marzo 2006. La base fu dotata inizialmente di 3 aerei, A319, ma ben presto la flotta basata aumento' notevolmente fino a ben 22 aerei basati durante l'estate 2019.
Il 2 novembre 2009 viene poi inaugurata la base di Roma Fiumicino, dotata inizialmente di 3 aerei.
La base di [[Aeroporto di Dortmund|Dortmund]], in [[Germania]], è stata chiusa nel 2008 a causa delle perdite che generava. Parte dei voli, subito dopo la chiusura della base, rimasero attivi venendo operati con aeromobili basati in altri aeroporti, ma alla fine la compagnia chiuse tutti i collegamenti mantenendo solo quello per [[Aeroporto di Londra-Luton|Londra-Luton]]. La base di [[Aeroporto delle Midlands Orientali|East Midlands]], vicino a [[Nottingham]], nel [[Regno Unito]], è stata chiusa a inizio 2010.
Nel 2012, poi, si assiste alla chiusura della base di [[Aeroporto di Madrid-Barajas|Madrid]] a causa di un aumento delle tasse aeroportuali da parte di AENA, l'ente che gestisce l'aeroporto. Numerosi voli da e per Madrid vengono comunque operati da altre basi. Il 18 giugno [[2015]] la compagnia annuncia che lascerà progressivamente la base di [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] a causa degli elevati costi di gestione e del basso indice di puntualità garantito dallo scalo. La maggior parte delle tratte da e verso lo scalo sono state comunque mantenute, anche se gli 8 aerei e relativi equipaggi verranno trasferiti per rinforzare le basi di Milano-Malpensa e [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]] e per aprire [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia]].
Nello stesso anno la compagnia ha ricevuto il suo 200º aereo Airbus. Per l'occasione il mezzo (un A320) è stato verniciato con una particolare livrea: la fusoliera è totalmente arancione, con la scritta easyJet in bianco, la cui grafica è la stessa mantenuta dalla compagnia fino al 2015.
Dal 1º settembre 2020 Easyjet chiude i suoi hub a [[Aeroporto di Londra Stansted|Londra Stansted]], [[Aeroporto di Newcastle upon Tyne|Newcastle]] e [[Aeroporto di Southend|Southend]].
Il 31 ottobre 2020 Easyjet trasferisce i voli effettuati sull'ormai vecchio e trafficato [[aeroporto di Berlino-Tegel]] al nuovo [[aeroporto di Berlino-Brandeburgo]].
Il 1 aprile 2025 Easyjet annuncia il ripristino di una base a Roma Fiumicino per un totale di 16 rotte.
== Risultati d'esercizio ==
Nel 2015 easyJet ha registrato ricavi totali in crescita a 4,686 miliardi di [[Sterlina britannica|sterline]] (rispetto ai 4,527 dell'anno precedente) e utili d’esercizio in crescita del 18,1% a 686 milioni di sterline, rispetto ai 581 milioni dell'anno precedente. Il numero di passeggeri, è salito del 6% a 68,6 milioni.
== Flotta ==
===Flotta attuale===
[[File:G-EZBW Airbus A319-111 A319 EZY (neue Bemalung) (16000999414).jpg|miniatura|Un [[Airbus A319-100]] di easyJet UK.]]
[[File:EasyJet, Airbus A320-214(WL), G-EZOP - CDG (25213429155).jpg|miniatura|Un [[Airbus A320-200]] di easyJet UK.]]
[[File:G-UZHC Airbus A320-251-N A320N - EZY (27179844159).jpg|miniatura|Un [[Airbus A320neo]] di easyJet UK.]]
[[File:Airbus A321-251NX ‘G-UZMA’ easyJet UK (45972599255).jpg|miniatura|Un [[Airbus A321#A321neo|Airbus A321neo]] di easyJet UK.]]
La flotta di easyJet comprende esclusivamente aeromobili Airbus della famiglia A320. A maggio 2025, la flotta totale di easyJet (comprensiva di easyJet UK, [[easyJet Switzerland]] e [[easyJet Europe]]) è così composta:<ref name="fl">{{Cita web|url=https://www.planespotters.net/airline/easyJet-Group|titolo=easyJet (Group) Fleet Details and History|accesso=4 aprile 2025}}</ref>
{| class="toccolours" style="border-collapse:collapse;text-align:center" cellpadding="3" border="1"
!
!
!
! Passeggeri
! rowspan="2" |Operatore
! rowspan="2" |Note
|- style="color:white; background-color:#ef630e;"
! style="width:35px;" |<abbr title="Economy">Y</abbr>
|-
| rowspan="2" |[[Airbus A319-100]]
|47
|
|
|easyJet UK
| rowspan="2" |
|-
|35
|[[easyJet Europe]]
|-
|
|81
|
| rowspan="3" |180/186
|easyJet UK
|Maggiore operatore.<br/>G-EZOA in livrea "easyjet Holidays".
|-
|75
|easyJet Europe
|OE-IJW in livrea "Malaga".<br/>OE-INI in livrea "Berlin".<br/>OE-IVA in livrea "Austria".
|-
|24
|[[easyJet Switzerland]]
|
|-
| rowspan="3" |[[Airbus A320neo]]
|49
| rowspan="3" |126
| rowspan="3" |186/188
|easyJet UK
|G-UZHE, G-UZLV, G-UZLW, G-UZLX e G-UZMA in livrea "NEO".<br/>G-UZHO e G-UZLF in livrea "Europcar".
|-
|18
|easyJet Europe
|OE-LSF, OE-LSM, OE-LSN, OE-LSO,
OE-LSP, OE-LSU e OE-LSV in livrea "NEO".
|-
|7
|easyJet Switzerland
|HB-AYE, HB-AYN, HB-AYO e HB-AYQ in livrea "NEO".
|-
| rowspan="2" |[[Airbus A321#A321neo|Airbus A321neo]]
|11
| rowspan="2" |165
| rowspan="2" |235
|easyJet UK
|<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/easyjet-ordina-257-aerei-e-torna-dividendo-AFp9YODB|titolo=Easyjet ordina 257 aerei e torna al dividendo|accesso=29 gennaio 2024}}</ref>
|-
|8
|easyJet Europe
|OE-ISH in livrea "400th Airbus".
|-
|airbus A321-250
|10
| -
|235
|easyjet europe
|
|- style="color:white; background-color:#ef630e;"
!Totale
!355
!291
! colspan="3" |
|}
===Flotta storica===
[[File:G-EZJJ Easyjet (2229044814).jpg|miniatura|Un [[Boeing 737-700]].]]
[[File:Boeing 757-2K2, easyJet (Air Finland) JP6914529.jpg|miniatura|Un [[Boeing 757-200]].]]
Nel corso degli anni, EasyJet ha operato con i seguenti aeromobili:<ref name="fl"/>
<div class="center">
{| class="toccolours" style="border-collapse:collapse;text-align:center" cellpadding="5" border="1"
|- style="color:white; background-color:#ef630e;"
! style="width:190px;" |Aereo
! style="width:75px;" |Esemplari
! style="width:75px;" |Inserimento
! style="width:75px;" |Dismissione
! Note
|-
|[[Boeing 737-200]]
|
|1996
|1997
|
|-
|[[Boeing 737-300]]
|
|1996
|2006
|
|-
|[[Boeing 737-700]]
|
|2000
|2011
|
|-
|[[Boeing 757-200]]
|4
|2010
|2010
|<ref>{{Cita web|url=https://simpleflying.com/easyjet-boeing-757-fleet/|titolo=What Happened To easyJet’s Boeing 757 Aircraft?|lingua=en}}</ref>
|-
|[[British Aerospace BAe 146]]
|4
|2010
|2012
|<ref>{{Cita web|url=https://smiliner.com/2018/01/wdl-bae-146s-fly-for-easyjet/|titolo=WDL BAe 146s fly for EasyJet|lingua=inglese|accesso=22 dicembre 2019|dataarchivio=22 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191222120743/https://smiliner.com/2018/01/wdl-bae-146s-fly-for-easyjet/|urlmorto=sì}}</ref>
|-
|[[Embraer 190|Embraer E190]]
|1
|2019
|2019
|<ref>{{Cita web|url=https://wdl-aviation.de/en/wdl-aviation-concludes-wet-lease-agreement-with-easyjet/|titolo=WDL Aviation concludes wet lease agreemet with easyJet|lingua=inglese|accesso=14 luglio 2019|dataarchivio=14 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190714090628/https://wdl-aviation.de/en/wdl-aviation-concludes-wet-lease-agreement-with-easyjet/|urlmorto=sì}}</ref>
|}
</div>
== Note ==
Riga 199 ⟶ 223:
{{ELFAA}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|aviazione|aziende|Regno Unito|trasporti}}
Riga 204 ⟶ 229:
[[Categoria:European Low Fares Airline Association]]
[[Categoria:Compagnie aeree a basso costo]]
[[Categoria:Luton]]
|