Pilatus PC-6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Toreking (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Al*from*Lig (discussione | contributi)
Impiego operativo: Nota in mia foto.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(27 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_civile
|Nome = Pilatus PC-6 Porter, Turbo-Porter
Riga 6:
|Tipo = [[aereo da trasporto]] multiruolo
|Equipaggio = 1
|Progettista =[[Henry Fierz]]
|Costruttore = {{Bandiera|CHE}} [[Pilatus Aircraft]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Fairchild Aircraft|Fairchild Hiller]]
|Data_ordine =
Riga 42:
|Velocità_salita =
|Decollo = 425 m ([[MTOW]] Sea Level)
|Atterraggio = 321 m ([[Maximum landing weight|MLW]] Sea Level)
|Autonomia = 1&nbsp;050 [[chilometro|km]] (652 [[miglio (unità di misura)|mi]], 567 [[miglio nautico|nm]])
|Quota_servizio = 8&nbsp;534 m (28&nbsp;000 ft)
Riga 54:
Il '''Pilatus PC-6 Porter''' è un [[aereo da trasporto]]/utility monomotore ad [[ala (aeronautica)|ala alta]] con capacità [[STOL]], prodotto dall'azienda [[svizzera]] [[Pilatus Aircraft|Pilatus Aircraft Ltd.]] dagli [[anni 1960|anni sessanta]].
 
La sua ultima versione dotata di motore [[turboelica]], la '''PC-6 Turbo-Porter''',. èNel attualmente2019 è ancoracessata inla produzione.
 
Benché originariamente progettato per un uso civile, le sue caratteristiche ne hanno suggerito la produzione di versioni ad uso militare, tra le quali una versione prodotta su licenza dalla [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Fairchild Aircraft|Fairchild Hiller]].
Riga 61:
Il primo prototipo venne portato in volo per la prima volta il 4 maggio 1959, equipaggiato con un [[motore a pistoni]] [[Lycoming O-480|Lycoming GSO-480]]-B1A6 capace di erogare una [[potenza (fisica)|potenza]] pari a 340&nbsp;hp (254&nbsp;kW).
 
Al fine di fornire maggiori prestazioni, ne venne presto sviluppata una versione equipaggiata con un motore [[turboelica]], adottando il francese [[Turbomeca Astazou]]. Il nuovo modello, designato "Turbo Porter", venne portato in volo nel 1961 ed avviato alla produzione in serie. Dal 1964 si iniziò a installare una turbina [[Pratt & Whitney Canada PT6]]A-A6 da 410&nbsp;kW (550 shp).
[[File:Pilatus Porter PC-6 B2H2 "F-HDEY".jpg|thumb|Strumentazione di bordo di un ''Pilatus PC-6'' B2H2]]
 
Negli [[Stati Uniti d'America]] il Porter venne prodotto su licenza dalla [[Fairchild Aircraft]] che lo propose anche per il mercato militare, ottenendo una commessa da parte delle forze armate.
Riga 69 ⟶ 70:
[[File:Au23-1.jpg|thumb|Un Fairchild Porter, versione prodotta su licenza negli Stati Uniti del Turbo Porter.]]
Il PC-6 è noto per le sue capacità di decollo e atterraggio [[STOL]], tanto da essere definito dalla fabbrica "The world leading STOL". Viene ampiamente utilizzato da operatori umanitari, centri di paracadutismo e forze aeree e militari.
[[File:Pilatus Porter PC-6-B2 H2 "F-HDEY".jpg|thumb|Il Pilatus Porter PC6/B2H2 "F-HDEY" che fu utilizzato nel film della serie ''007'' [[GoldenEye (film)|GoldenEye]]<ref>{{cita web|url=https://www.aviastore.it/allaeroporto-di-vercelli-ci-si-puo-lanciare-con-il-paracadute-dal-pilatus-di-james-bond/|titolo=All’Aeroporto di Vercelli ci si può lanciare con il paracadute dal Pilatus di James Bond…|data=29 maggio 2017}}</ref>, allora immatricolato "HB-FFW"<ref>{{cita web|url=https://impdb.org/index.php?title=GoldenEye|titolo=IMDb: 007 Goldeneye - 1995, Pilatus Porter sequences|lingua=en}}</ref> in forza alla ''Swiss Air Glaciers'' (1980-2007), poi a Courbessac, (distretto di [[Nîmes]]) [[Paracadutismo|per i lanci]] e ora presso l'[[aeroporto di Vercelli]] dove viene usato per lo stesso impiego]]
 
Grazie alle sue prestazioni il PC-6 è stato utilizzato per compiere alcuni record:
* Nell'aprile 1960 il PC-6 marche HB-FAN soprannominato "Yeti" (s/n 337) effettuò l'atterraggio alla quota più alta per un aeromobile ad ala fissa, posandosi sul [[ghiacciaio]] [[Dhaulagiri]] in [[Nepal]] alla quota di 5.750 m (a quella quota l'aereo è costretto a volare circa il 30% più velocemente rispetto al terreno durante l'atterraggio). L'HB-FAN è stato il primo prototipo del PC-6 (primo volo 4 maggio 1959) e, dopo aver conseguito il record nell'aprile del 1960 ebbe un incidente in atterraggio il 16 maggio 1960 a 5.200 m per il quale si decise di abbandonarlo sul [[passo di montagna|passo]] [[Dambusch]] dove si trova tuttora.
 
* Il 15 novembre 1968 il PC-6/A2-H2 F-BOSZ (s/n 636) raggiunse una quota di 13.485 m segnando un record per la sua classe di peso.
 
* Il 15 luglio 1999 il PC-6/B2-H4 D-FAXI (s/n 862) riuscì a trainare, aggiudicandosi un record, il più grande striscione pubblicitario mai realizzato della dimensione di 1.500 [[metro quadro|m²]] (25 x 60 m) sui cieli di [[Brema]], in [[Germania]].
 
== Varianti ==
Al febbraio 2010 sono stati prodotti un totale di 553 PC-6, 461 dalla Pilatus e 92 dalla Fairchild, di cui circa 270 sono operativi.
Il suffisso H2 descrive le macchine con 10 posti totali e 2.200&nbsp;kg di peso massimo al decollo,; il suffisso H4 descrive le versioni più recenti con 11 posti massimi, peso massimo al decollo di 2.800&nbsp;kg, wing tip che ne aumentano l'apertura alare da 15 a 15,87 metri, carrello rinforzato e strumenti motore modificati.
;PC-6 Porter
:Versione iniziale con motore a pistoni sei cilindri Avco Lycoming GSO-480-B1A6 da 254 kW (340 cvCV) costruito in 64 esemplari (primo volo 4 maggio 1959 HB-FAN).
;PC-6/275
:Versione a pistoni con motore pistoni Avco Lycoming GO-480-D1A da 190 kW (260 cvCV) costruito in un solo esemplare (primo volo 5 febbraio 1960 HB-FAS).
;PC-6/350
:Versione potenziata del PC-6, con motore a iniezione Avco Lycoming IGO-540-A1A da 261 kW (350 cvCV) (primo volo 1º dicembre 1961 HB-FAG).
;PC-6/A Turbo-Porter
:Prima versione a turboelica, dotato di una turbina [[Turbomeca Astazou]] IIE 320 kW (523 cvCV), costruito in 35 esemplari (primo volo 2 maggio 1961 HB-FAD).
;PC-6/A1 Turbo-Porter
:Versione turboelica con motore Turbomeca Astazou XII da 427 kW (573 cvCV), prodotto in 6 esemplari (primo volo 5 maggio 1967 HB-FCT).
;PC-6/Ax Turbo-Porter
:Versione turboelica convertita con una turbina Turbomeca Astazou X da 427 kW (573 cvCV). Un esemplare convertito (primo volo nel 1964 F-BKQU).
;PC-6/A2 Turbo-Porter
:Versione turboelica con motore Turbomeca Astazou XIVE da 427 kW (573 cvCV), costruito in un esemplare (primo volo novembre 1967 F-BOSZ).
;PC-6/B Turbo-Porter
:Prima versione con motore turboelica PT6A, dotato di una Pratt & Whitney Canada PT6A-6A da 410 kW (550 cvCV) prodotto in 12 esemplari (primo volo 2 maggio 1964 N187H).
;PC-6/B1 Turbo-Porter
:Versione turboelica dotato di una Pratt & Whitney Canada PT6A-20 da 410 kW (550 cvCV), prodotto in 82 esemplari dalla Pilatus, più 12 dalla Fairchild (primo volo 18 maggio 1966 HB-FCD).
;PC-6B2 Turbo-Porter
:Versione turboelica con motore Pratt & Whitney Canada PT6A-27 da 507 kW (680 cvCV), flat rated a 550 cvCV, costruito in 242 esemplari dalla Pilatus, più 12 dalla Fairchild. È il modello tuttora in produzione (primo volo 9 maggio 1984 HB-FHZ).
;PC-6B2&B4 STC
:Versione modificata con motore Pratt & Whitney Canada PT6A-34 da 551 kW (750 cvCV), flat raterated a 550 cv,CV 25 esemplari convertiti (primo volo maggio 2001 F-GODZ).
;PC-6/C Turbo-Porter
:Versione turboelica dotata di una [[Garrett TPE-331|Garrett TPE-331-25D]] da 429 kW (575 cvCV) costruita in 8 esemplari dalla Pilatus e 26 dalla Fairchild (Primo volo ottobre 1965 N180K).
;PC-6/C1 Turbo-Porter
:Versione turboelica dotata di una Garrett TPE-331-1-100 da 429 kW (576 cvCV) prodotta in un solo esemplare (primo volo 23 gennaio 1969 HB-FEG).
;PC-6/C2 Turbo-Porter
:Versione sviluppata e prodotta in 36 esemplari (compresi i AU-23A) dalla Fairchild, dotata di motore Garrett TPE 331-101F da 485 kW (650 cvCV) (primo volo giugno 1967 N352F).
;PC-6/D-H3 Porter
:Un prototipo costruito con motore Avco Lycoming a pistoni Turbocompressoturbocompresso da 373 kW (500 cvCV).
;AU-23A Peacemaker
:Versione armata, anti-insurrezione e da trasporto per la [[U.S. Air Force]]. Usata durante la [[Guerra del Vietnam]] nei primi anni settanta.
Riga 120:
== Utilizzatori ==
=== Civili ===
[[File:Continental Air AmericaServices Inc. Porter 01.jpg|thumb|right|Un PC-6 Porter della [[compagnia aerea]] di copertura [[Central Intelligence Agency|CIA]] [[Continental Air Service]] in [[Laos]], ca. [[1970]].]]
 
;{{FRA}}
* [[Air Alpes]]
;{{IDN}} ;{{ITA}} [[Skydive Arezzo]]
* [[Associated Mission Aviation]]
* [[JAARS Aviation]]
Riga 149:
;{{MYS}}
* [[Royal Malaysian Police]]
;{{THAUSA}}
* [[Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America|United States Department of State]]
* [[Bureau of Royal Rainmaking and Agricultural Aviation]]
*: [[Tatmdaw Lei]]1 PC- 7 consegnati, 56 in servizio al dicembremarzo 20162019.<ref>"LeL'Air forze aereeWing del mondo.Department Birmaniaof State USA" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 362389 - 1203/[[20162019]] pagpp. 6854-55</ref>
;{{ZAF}}
* [[South African Police Service]]
;{{THA}}
* [[Bureau of Royal Rainmaking and Agricultural Aviation]]
 
=== Militari ===
[[File:Au23-4.jpg|thumb|Un Fairchild AU-23A Peacemaker in sosta alla [[Eglin AFB]], [[Florida]] nel [[1972]].]]
;{{DZA}}
* [[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Jaza'iriyya]] -
: 2 consegnati ed in servizio al settembre 2018.<ref name="L'Aeronautica dell'Algeria">"L'Aeronautica dell'Algeria" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 9 - 09/[[2018]] pp. 44-51</ref><ref>"Le forze aeree del mondo, Algeria" - ''"[[Aeronautica & Difesa]]''" N. 345 - 07/[[2015]] pag. 66</ref>
;{{AGO}}
* [[Força Aérea Popular de Angola y Defesa Aérea y Antiaérea]]
Riga 165 ⟶ 169:
* [[Österreichische Luftstreitkräfte]]
;{{AUS}}
* [[Australian Army Aviation]] -
: 19 Turbo-Porters were in service with Australian Army from 1968 to 1992.
** [[6th Aviation Regiment (Australia)]]
*** [[173rd Surveillance Squadron (Australia)]]
Riga 173 ⟶ 178:
** School Army Aviation
;{{MMR}}
* [[CessnaTatmdaw 208Lei]]
* [[Tatmdaw Lei]] - 7 consegnati, 5 in servizio al dicembre 2016.<ref>"Le forze aeree del mondo. Birmania" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 362 - 12/[[2016]] pag. 68</ref>
: 7 consegnati, 5 in servizio al dicembre 2016.<ref>"Le forze aeree del mondo. Birmania" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 362 - 12/[[2016]] pag. 68</ref>
;{{BOL}}
* [[Fuerza Aérea Boliviana]]
Riga 188 ⟶ 194:
;{{FRA}}
* [[Armée de l'air]]
* [[ArméeAviation légère de l'armée de terre]]
: 5 PC-6B2-H4 ricevuti a partire dal 1992 <ref>[https://www.scramble.nl/military-news/french-army-pilatus-pc-6s-will-be-modernized/ "FRENCH ARMY PILATUS PC-6s WILL BE MODERNIZED"], su scramble.nl, 9 novembre 2020, URL consultato il 10 novembre 2020.</ref>
;{{IRN}}
* [[Niru-ye Havayi-ye Artesh-e Jomhuri-ye Eslami-e Iran]]
: 15 PC-6B consegnati.<ref>"Le forze aeree del mondo. Iran" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 422 - 12/[[2021]] pag. 66</ref>
;{{ISR}}
* [[Heyl Ha'Avir]]
Riga 195 ⟶ 204:
;{{MRT}}
* [[Force aérienne de la République Islamique de Mauritanie]]
: 1 velivoliPC-6B-2H4 inconsegnato.<ref>"Le servizioforze alaeree 2017del mondo. Mauritania" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 446 - 12/[[2023]] pag. 68</ref><ref name="LES AÉRONEFS DES FORCES AÉRIENNES DES NATIONS DU G5 SAHEL EN 2018 ET EN IMAGES">[https://www.avionslegendaires.net/2018/05/actu/les-aeronefs-des-forces-aeriennes-des-nations-du-g5-sahel-en-2018-et-en-images/ "LES AÉRONEFS DES FORCES AÉRIENNES DES NATIONS DU G5 SAHEL EN 2018 ET EN IMAGES"], su avionslegendaires.net, 10 maggio 2018, URL consultato il 8 marzo 2019.</ref><ref name = World-Air-Force>{{cita web|url=https://flightglobal.com/asset/6297/waf/|titolo=World Air Force 2017 |sito=Flightglobal.com |formato=pdf|paginap=12|lingua=en |accesso=22 ottobre 2017|dataarchivio=25 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181225003033/https://www.flightglobal.com/asset/6297/waf/|urlmorto=sì}}</ref>
;{{MEX}}
*[[Fuerza Aérea Mexicana]]
: Non è conosciuto il numero degli esemplari esatti consegnati, ma potrebbero essere 4 PC-6B.<ref>"Le forze aeree del mondo. Messico" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 447 - 01/[[2024]] pag. 66</ref><ref>[https://www.defensa.com/mexico/poder-aereo-armada-fuerza-aerea-mexicana/ "EL PODER AÉREO DE LA ARMADA Y LA FUERZA AÉREA MEXICANA"], su defensa.com, 29 marzo 2019, URL consultato il 8 aprile 2019.</ref>
;{{NPL}}
;{{OMN}}
Riga 204 ⟶ 215:
;{{CHE}}
* [[Forze aeree svizzere]]
: 12 PC-6/H2M Poter con motori a pistoni consegnati nel 1966-1967, seguiti da 6 PC-6B2 con turboelica nel 1975-1976, standard al quale furono portati anche i primi esemplari.<ref name="Cieli neutrali: l'Aeronautica Svizzera">"Cieli neutrali: l'Aeronautica Svizzera" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 2 - 02/[[2022]] pp. 76-81</ref> Due aerei persi rispettivamente nel 1993 e nel 1997, uno cannibalizzato nel 2002 dopo essere stato danneggiato in modo irreparabile.<ref name="Cieli neutrali: l'Aeronautica Svizzera"/> I 15 esemplari superstiti sono stati sottoposti ad un aggiornamento di cockpit ed [[avionica]] tra il 2015 e il 2017.<ref name="Cieli neutrali: l'Aeronautica Svizzera"/>
;{{THA}}
* [[Kongthap Akat Thai]]
;{{USA}}
* [[United States Air Force|USAF]]
: 1 UV-20 in carico al 427th Special Operations Squadron all'aprile 2019.<ref>"Il 427th SOS per le squadre speciali" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 390 - 04/[[2019]] pag. 57</ref>
* [[United States Army]]
 
== Velivoli comparabili ==
* [[PAC P-750 XSTOL|PAC P-750XL]]
* [[Antonov An-2]]
* [[de Havilland Canada DHC-3 Otter]]
* [[Cessna 208]]
* Tecnoavia SM 92T Turbo Finist
 
== Note ==
Riga 217 ⟶ 237:
* {{cita libro|cognome=Taylor|nome=John W. R.|wkautore=John W. R. Taylor|titolo=Jane's All The World's Aircraft 1965-66|editore=Sampson Low, Marston & Company|città=London|anno=1965|lingua=en|ISBN=|cid=Taylor 1965}}
* {{cita libro|cognome=Taylor|nome=Michael J. H.|titolo=Brassey's World Aircraft & Systems Directory 1999/2000 Edition|editore=Brassey's|città=London|anno=1999|lingua=en|ISBN=1-85753-245-7|cid=Taylor 1999}}
 
== Velivoli comparabili ==
* [[PAC 750XL]]
* [[Antonov An-2]]
* [[de Havilland Canada DHC-3 Otter]]
* [[Cessna 208]]
* Tecnoavia SM 92T Turbo Finist
 
== Altri progetti ==
Riga 230 ⟶ 243:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|autore=|url=http://www.pc-6.com/|titolo=Pilatus PC-6|accesso=27 dicembre 2008|lingua=en|editore=http://www.pilatus-aircraft.com/|opera=Pilatus Aircraft Ltd}}
* {{cita web|autore=Markus Herzig|url=http://www.pc-6.com/|titolo=The PILATUS PORTER World|accesso=26 luglio 2010|lingua=en|editore=|opera=}}
* {{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/switzerland/pilatus_pc-6.php|titolo=Pilatus PC-6 Porter, Turbo-Porter; 1959|accesso=26 luglio 2010|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|opera=Virtual Aircraft Museum}}
* {{cita web|autore=John Pike|url=http://www.globalsecurity.org/military/systems/aircraft/uv-20.htm|titolo=UV-20A Chiricahua [Pilatus Porter PC-6] / OV-12A|accesso=26 luglio 2010|lingua=en|editore=http://www.globalsecurity.org|opera=GlobalSecurity.org|data=27 aprile 2005}}
Riga 236 ⟶ 249:
* {{cita web|autore=|url=http://www.airwar.ru/enc/la/pc6b2.html|titolo=Pilatus PC-6/B2-H4 Turbo Porter|accesso=26 luglio 2010|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|opera=Уголок неба|data=}}
 
{{Fairchild}}
{{Pilatus}}
{{Armée de terre}}