Subcontinente indiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 80.181.34.208 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas Etichetta: Rollback |
→Stati del subcontinente indiano: aggiorn pop |
||
| (62 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|panorama = India 78.40398E 20.74980N.jpg
|didascalia = Immagine satellitare del subcontinente indiano
|territorio =
|superficie = 4400000
Riga 13 ⟶ 12:
|fusi = da [[UTC+5]] a [[UTC+6]]
|nomeAbitanti =
|linkMappa = Indian
|noteMappa = Posizione del subcontinente indiano nel mondo
|stato=BGD|stato2=BTN|stato3=IND|stato4=MDV|stato5=NPL|stato6=PAK|stato7=LKA}}
Il '''subcontinente indiano''' è una vasta regione che occupa la parte
Viene definito [[subcontinente]]
La regione, in [[ere geologiche]] passate è stata in effetti un vero continente; essa non era ancora congiunta con il continente asiatico, formando quindi una immensa isola nell'
Per quanto riguarda il piano sociale, nella zone ci sono delle controversie di confine: l'[[India]] alla [[Cina]] e al [[Myanmar]]; il [[Pakistan]] all'[[Afghanistan]] e all'[[Iran]], mentre le migliaia di immigrati che affluiscono in [[India]] dal [[Nepal]] e dal [[Bangladesh]] rischiano di guastare i rapporti tra i tre paesi, la stessa situazione accadde nel [[Pakistan]] dove qui si rifugiano gli immigrati afghani a causa della caduta della dittatura talebana.▼
L'Unione Indiana cerca di imporsi come potenza più forte della regione e quindi spesso interviene per aiutare altri Stati della zona come quando inviò un piccolo esercito nelle Maldive nel [[1992]] per ristabilire il governo che era caduto a causa di un colpo di Stato,o quando inviò le sue truppe nello Sri lanka per aiutarlo in una drammatica guerra civile che era esplosa all'interno del paese.▼
== Storia ==
{{vedi anche|Storia dell'India}}
[[File:Amazing_landscape_-_Nepal.jpg|thumb|Paesaggio in [[Nepal]]]]
[[File:Indus_river_from_karakouram_highway.jpg|thumb|Alto corso dell'[[Indo]] in [[Pakistan]]]]
[[File:Varanasi, India, Ganges before sunset.jpg|thumb|Il [[Gange]] in [[India]]]]
[[File:Western-Ghats-Matheran.jpg|thumb|[[Altopiano del Deccan|Treppi del Deccan]]]]
Zona di antichissima civiltà, vide fiorire dal 3000 al 1500 a.C. la [[civiltà della valle dell'Indo]]. Successivamente fu invasa dagli [[Indoari]], un popolo indoeuropeo, che svilupparono la [[civiltà vedica]], anch'essa evoluta ma divisa in innumerevoli tribù guidate ognuna da capi detti raja (re) e maraja (grande re, imperatore). Sottomessi dai [[Impero achemenide|Persiani]], i piccoli principati indiani riuscirono a costituire uno stato unitario ([[Regno di Asoka]]), dando il via all'epoca dei grandi imperi, interrotta da successive invasioni di popoli stranieri ([[Saci]], [[Unni bianchi]]). Islamizzata dai turchi, [[Sultanato di Delhi|sultani di Delhi]] e dagli imperatori [[Moghul]], iniziarono a susseguirsi delle lotte religiose tra certi indù e musulmani, dando la nascita al [[sikhismo]].
A partire dal [[XVI secolo]] iniziò anche la penetrazione europea: portoghesi e francesi riuscirono a colonizzare zone costiere del territorio, mentre gli inglesi riuscirono a colonizzare l'interno della regione indiana, intanto il [[Bhutan]] e il [[Nepal]] erano dei paesi indipendenti dove la colonizzazione europea non riuscì ad accedere. La decolonizzazione avvenne subito dopo la seconda guerra mondiale, infatti il Pakistan e l'Unione Indiana ottennero la loro indipendenza nel 1947 (musulmano il primo e induista il secondo), seguiti dall'[[indipendenza di Ceylon]] nel 1948 (ma nel 1972 prese il nome di Sri Lanka) e dalle [[Maldive]] nel 1965. Nel 1971 dopo una drammatica guerra separatista appoggiata dall'India, la regione orientale del Pakistan ottenne l'Indipendenza, assumendo così il nome di [[Bangladesh]].
== Geografia politica ==
▲Per quanto riguarda il piano sociale, nella
▲L'Unione Indiana cerca di imporsi come potenza più forte della regione e quindi spesso interviene per aiutare altri Stati della zona, come quando inviò un piccolo esercito nelle [[Maldive]] nel [[1992]] per ristabilire il governo che era caduto a causa di un [[colpo di Stato]], o quando inviò le sue truppe nello Sri lanka per aiutarlo in una [[Guerra civile in Sri Lanka|drammatica guerra civile]] che era esplosa all'interno del
Numerosi conflitti etnici, religiosi e linguistici sono presenti anche in India: quello più celebre è la [[conflitto del Kashmir|questione del Kashmir]], un territorio diviso tra India, Pakistan e Cina. Nel [[1947]], quando i primi due Paesi ottennero l'indipendenza dall'[[Impero britannico]], nel Kashmir scoppiò una guerra civile che costrinse l'[[ONU]] ad un intervento infruttuoso: il conflitto rimane vivo anche nel [[XXI secolo]], pregiudicando i rapporti tra i Paesi coinvolti, e l'ONU mantiene una missione di osservatori nella zona.
== Popolazione ==
=== Superficie, popolazione e densità
=== Stati del subcontinente indiano === {{aggiornare|arg=geografia}}
{| class="wikitable sortable"
!
Riga 52 ⟶ 53:
| {{IND}}
| style="text-align:right;"| {{formatnum: 3300000}}
| style="text-align:right;"| {{formatnum:
| style="text-align:right;"| {{formatnum:
| [[Nuova Delhi]]
|-
Riga 59 ⟶ 60:
| {{BGD}}
| style="text-align:right;"| {{formatnum: 150000}}
| style="text-align:right;"| {{formatnum:
| style="text-align:right;"| {{formatnum:
| [[Dacca]]
|-
| align="center" | 3
| {{BTN}}
| style="text-align:right;"| {{formatnum:
| style="text-align:right;"| {{formatnum:
| style="text-align:right;"| {{formatnum:
| [[Thimphu]]
|-
Riga 73 ⟶ 74:
|{{MDV}}
| style="text-align:right;"| {{formatnum: 300}}
| style="text-align:right;"| {{formatnum:
| style="text-align:right;"| {{formatnum:
| [[Malé (Maldive)|Malé]]
|-
Riga 80 ⟶ 81:
|{{NPL}}
| style="text-align:right;"| {{formatnum: 150000}}
| style="text-align:right;"| {{formatnum:
| style="text-align:right;"| {{formatnum:
| [[Kathmandu]]
|-
Riga 87 ⟶ 88:
| {{PAK}}
| style="text-align:right;"| {{formatnum: 800000}}
| style="text-align:right;"| {{formatnum:
| style="text-align:right;"| {{formatnum:
| [[Islamabad]]
|-
Riga 94 ⟶ 95:
| {{Bandiera|Sri_Lanka|nome}}
| style="text-align:right;"| {{formatnum: 66000}}
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
| [[Sri
|- class="sortbottom" ! style="border-top:double"
| align="center" |
| '''TOTALE'''
| style="text-align:right;"| '''{{formatnum:
| style="text-align:right;"| '''{{formatnum:
| style="text-align:right;"| '''{{formatnum:
|
|}
Riga 108 ⟶ 109:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Regioni euroasiatiche}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Geografia dell'Asia]]
[[Categoria:Continenti]]
| |||