Rottweiler: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Nutrizione: Corretta grammatica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
Ricorrezione della sintassi Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(96 versioni intermedie di 76 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo film|Rottweiler (film)}}{{NN|animali|aprile 2022}}{{Baubox
|nome_italiano=Rottweiler
|nome_immagine=02 I Exposición Monográfica Club Rottweiler de España -
|gruppo=2
|sezione= 2
|sottosezione=1
Riga 12:
|varietà=
|tipo=
|origine=
|altezza=maschi 61-68 cm; femmine 56-63 cm
|peso=maschi
Il '''Rottweiler''' è una [[razze canine|razza canina]] [[molossoide]] selezionata nella cittadina [[Germania|tedesca]] di [[Rottweil]] sul fiume [[Neckar]] nel corso del [[XIX secolo]], dove questo cane era utilizzato per la custodia delle carni dei macellai e per il traino di piccoli carri utilizzati per il trasporto delle merci.
== Caratteristiche ==
È di colore nero focato con pelo corto e duro. Il peso varia da circa 50 kg del maschio a circa 42 kg della femmina. Alcuni esemplari possono nascere [[Brachiuro#Razze anure o brachiure|anuri o brachiuri]].<ref name="pmid18854372">{{Cita pubblicazione|coautori= Hytönen MK, Grall A, Hédan B, Dréano S, Seguin SJ, Delattre D, Thomas A, Galibert F, Paulin L, Lohi H, Sainio K, André C |titolo= Ancestral T-box mutation is present in many, but not all, short-tailed dog breeds |rivista= J Hered |volume= 100 |numero= 2 |pp= 236-40 |data= 2009 | pmid = 18854372 | doi = 10.1093/jhered/esn085 }}</ref>
== Origini e storia ==
[[File:Rottweiler-Head.jpg|thumb|left|Rottweiler|300x300px]]
Il Rottweiler nasce dai molossoidi allevati dai romani
== Carattere ==
Questo cane viene descritto come equilibrato, protettivo e determinato<ref name="Alderton" />, addestrabile, coraggioso, indipendente e fedele al padrone al quale ricambia abbondantemente gli affetti e le cure che gli vengono offerte.
In ogni caso, l'istinto alla difesa del territorio è, in questo cane, molto forte, e la sua reazione contro
Questa razza era
== Utilità ==
Riga 47 ⟶ 42:
È preferibile seguire un buon corso di educazione ed obbedienza di base "cane/padrone".
Dato il carattere, è consigliabile impostare il rapporto con garbo, coerenza e disciplina; determinazione, ma senza violenza o soprusi, soprattutto in fase di addestramento, avendo ben presente cosa si vuole ottenere da un addestramento, senza improvvisare e utilizzando istruttori o scuole cinofile di provata esperienza.
== Ambiente di vita ==
Riga 60 ⟶ 54:
I tre pasti servono per non far appesantire l'animale e far gravare sulle ossa il peso del cibo sullo stomaco, poiché la digestione del cane avviene in 6-8 ore.
In età adulta il pasto viene consumato
La razza, così come tutte le razze molossidi,
Si consiglia un occhio di riguardo al fabbisogno del calcio nel rottweiler, soprattutto nella fase di crescita può causare grossi problemi alle ossa. Sono spesso soggetti alla rottura del legamento del crociato,<ref>Wingfield C, Amis AA, Stead AC, et al.: Cranial cruciate stability in the Rottweiler and racing Greyhound: An in vitro study . J Small Anim Pract 2000 ; 41 : 193 - 197</ref><ref>Wingfield C, Amis AA, Stead AC. Comparison of the biomechanical properties of Rottweiler and racing greyhound cranial cruciate ligaments. J Small Anim Pract 2000; 41:303–7.</ref> come accade spesso con le razze di grande taglia.<ref name="Clinica Veterinaria San Francesco 2019">{{cita web |titolo=Clinica Veterinaria San Francesco » Rottura del legamento crociato (craniale) |sito=Clinica Veterinaria San Francesco |data=3 novembre 2019 |url=http://www.clinicaveterinariaimola.it/2019/11/03/rottura-del-legamento-crociato-craniale/ |lingua=it |accesso=12 novembre 2021 |dataarchivio=12 novembre 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211112194303/http://www.clinicaveterinariaimola.it/2019/11/03/rottura-del-legamento-crociato-craniale/ |urlmorto=sì }}</ref><ref name="urlwww.fedoa.unina.it">{{cita web|url = http://www.fedoa.unina.it/9761/1/Della%20Valle_Giovanni_26.pdf |titolo=Impiego della tecnica di avanzamento della tuberosità tibiale “Modified Maquet Procedure MMP Orthomed” per il trattamento della rottura del legamento crociato craniale nel cane di grossa taglia |autore=. Giovanni Della Valle|data=Ciclo accademico 2011-2014 |formato=pdf| editore = www.fedoa.unina.it|pp=|lingua=it|urlarchivio=|dataarchivio=| accesso=}}</ref>
== Riproduzione ==
Riga 74 ⟶ 68:
== Note ==
<references />
==Bibliografia==
* {{Cita libro|autore=Carla Romanelli Lensi|titolo=Rottweiler: il cane|anno=1989|editore=Mursia|città=Milano|ISBN=8842501077}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikt}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Cani gruppo 2}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cani}}
Riga 86:
[[Categoria:Razze canine di origine tedesca]]
[[Categoria:Molossoidi]]
[[Categoria:Rottweil]]
|