Cattedrale di Angoulême: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di IrishBot (discussione), riportata alla versione precedente di LauBot
Etichetta: Rollback
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio religioso
|NomeEdificioNome= Cattedrale di San Pietro<br /><small>Cathédrale Saint-Pierre</small>
|Immagine= Angouleme cathedral StPierre a.jpg
|Didascalia=
|Larghezza =
|CittàNomeComune= [[Angoulême]]
|Regione= [[Poitou-Charentes]]
|SiglaStato = FRA
|Religione= [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|AnnoConsacr=
|InizioCostr= circa [[1100]]
|FineCostr= [[1128]]
|WebsiteSito=
}}
[[File:Logo monument historique - rouge ombré, encadré.svg|50px|left]]
Riga 19 ⟶ 18:
La chiesa è [[monumento storico (Francia)|monumento storico di Francia]] dal [[1840]].<ref>{{cita web|url=http://www.culture.gouv.fr/public/mistral/merimee_fr?ACTION=CHERCHER&FIELD_1=REF&VALUE_1=PA00104203|titolo=Cathédrale Saint-Pierre|sito=culture.gouv.fr|lingua=fr|accesso=25 settembre 2017}}</ref>
 
== Cenni storiciStoria ==
La chiesa, su disegno del vescovo [[Gerardo II]], fu edificata ([[1128]]) in un sito che aveva già conosciuto un santuario precristiano distrutto all'epoca di [[Clodoveo I]] ([[507]]), un'altra chiesa distrutta dai [[Normanni]] ([[VIII secolo]]) e una cattedrale giudicata troppo piccola ([[1017]]). In seguito perse uno dei campanili ([[XVI secolo]]) durante le [[Guerre di religione francesi|Guerre di Religione]] e fu notevolmente alterata dall'architetto [[Paul Abadie]] ([[1885]]) che aggiunse due cupole sulle torri laterali della facciata e modificò in maniera notevole l'intero prospetto della facciata, mantenendo, però, le sculture medioevali.
 
== Descrizione ==
[[File:CathédraleAngoulème Saint-Pierre16- d'Angoulêmela durant le festival Internationalnef de la BandeCathédrale DessinéeSaint-Pierre d'Angoulêmephoto 2013 01n°157.jpg|250pxJPG|miniaturathumb|destra|Interno]]
=== Esterno ===
La facciata, divisa verticalmente in cinque sezioni da colonne-contrafforti con quella centrale più ampia, contiene circa 70 fra statue e altorilievi che illustrano due temi differenti mettendoli in connessione: l<nowiki>'</nowiki>''Ascensione'' e il ''Giudizio universale,'' organizzati dal basso in alto ma divisdivisi. Il piano inferiore è composto da un portale centrale fiancheggiato da due arcate per lato. Nei timpani degli archi laterali i dodici apostoli, in quello centrale una Maestà di Cristo ([[XIX secolo]]). Tra questo piano e il piano intermedio, le statue ([[XIX secolo]]) di San Giorgio a sinistra e San Martino a destra. Il piano intermedio è dominato da una grande nicchia al centro sormontata da una rappresentazione dell'Ascensione di Cristo all'interno di una [[vesica piscis]] con i simboli dei quattro evangelisti ai lati. Sotto i quattro archi dei lati, undici apostoli e la Vergine guardano verso l'alto. Nei medaglioni che stanno intorno al Cristo sono rappresentati gli eletti, mentre i dannati si trovano, insieme a due demoni, nelle scene alle estremità della parte intermedia. A destra della facciata un'interessante scena di caccia e un fregio che rappresenta la presa di Saragozza con combattimenti di cavalieri ispirati dalla [[Chanson de Roland]].
 
In posizione arretrata, sulla sinistra, si trova la [[campanile|torre campanaria]], frutto di una completa ricostruzione [[XIX secolo|ottocentesca]] ad eccezione il piano inferiore. Già coperta con un'alta cuspide [[piramide|piramidale]] demolita nel [[1851]], raggiunge un'altezza di 59 metri e presenta sei ordini di finestre dei quali quello più in basso cieco, con un'alternanza tra monofore (ordini pari) e [[bifora|bifore]] (ordini dispari).
Riga 32 ⟶ 31:
L'edificio, con [[pianta a croce latina]], presenta un'unica navata di tre [[campata|campate]] (ciascuna delle quali è coperta da una [[cupola]]), transetto sporgente e profonda abside con quattro cappelle in piccole absidiole. All'incrocio con il transetto, c'è la cupola più grande, impostata su un [[tamburo (architettura)|tamburo]]. Delle due lanterne che servivano ad illuminare i lati del transetto, rimane solo quella a nord caratterizzata da alcuni ordini di bifore.
 
L'abside semicircolare è interamente occupata dal [[presbiterio]]; quest'ultimo è rialzato di alcuni gradini rispetto al resto della chiesa ed ospita l'altare maggiore neoromanico, in marmo con decorazioni musive, e alcuni moderni arredi in [[ottone (lega)|ottone]], realizzati da [[Pierre Sabatier]] nel [[1999]], quali la grande corona posta sopra l'altare, l'[[ambone]] e il [[crocifisso]].<ref>{{cita web|url=http://www.pierresabatier.com/oeuvres/art_sacre/1999-angouleme.htm|titolo=1999 - Angouleme|sito=pierresabatier.com|lingua=fr|accesso=25 settembre 2017}}</ref>
 
Sulla [[cantoria]] in [[controfacciata]] si trova l'[[organo a canne]], costruito Simon-Pierre Miocque tra il [[1782]] e il [[1786]] e successivamente più volte modificato, dapprima da Nicolas Henry che nel [[1848]] lo rifece in stile romantico, poi dalla ditta Bouchet nel [[1965]] che lo ricostruì in chiave neoclassica. Lo strumento è a [[sistema di trasmissione (organo)|trasmissione elettropneumatica]] e dispone di 53 [[registro (organo)|registri]] su tre manuali e pedale.<ref>{{cita web|url=http://orguesfrance.com/AngoulemeCathedrale.html|titolo=Cathedrale St Pierre - Angouleme - Charente|sito=orguesfrance.com|lingua=fr|accesso=25 settembre 2017}}</ref> Il materiale fonico è integralmente racchiuso all'interno della cassa lignea barocca con positivo tergale, riccamente decorata con rilievi e intagli, venne dichiarata [[monumento storico (Francia)|monumento storico di Francia]] nel [[1975]].<ref>{{cita web|url=http://www.culture.gouv.fr/public/mistral/palissy_fr?ACTION=RETROUVER&FIELD_8=REF%2cREFA&VALUE_8=PA00104203&NUMBER=11&GRP=0&REQ=%28%28PA00104203%29%20%3aREF%2cREFA%20%29&USRNAME=nobody&USRPWD=4%24%2534P&SPEC=9&SYN=1&IMLY=&MAX1=1&MAX2=200&MAX3=200&DOM=Tous|titolo=Orgue de tribune|sito=culture.gouv.fr|lingua=fr|accesso=25 settembre 2017}}</ref>
Riga 50 ⟶ 49:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Cathédrale Saint-Pierre d'Angoulême|commons_preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
Riga 58 ⟶ 60:
[[Categoria:Cattedrali cattoliche della Francia|Angoulême]]
[[Categoria:Chiese della Charente]]
[[Categoria:Chiese romaniche della Francia]]
[[Categoria:Edifici costruiti nel 1128]]