Giuseppe Berlendis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: aggiungo nota
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(20 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{WIP open|Nazasca|Sta inserendo dati e completando la nuova voce, 28 febbraio 2019}}
{{Bio
|Nome = Giuseppe
Riga 15 ⟶ 14:
|Nazionalità = italiano
}}
[[File:Berlendi shield.png|thumb|120px|Stemma Berlendis]]
== Biografia ==
Giuseppe nacque nella piccola frazione di MalpasoMalpasso del comune di [[Olmo al Brembo]] in [[ValtellinaVal Brembana]]. I [[Berlendis (famiglia)|Berlendis]] erano un'antica famiglia nobile di Bergamo. Dopo un periodo di studio presso l'[[Accademia Carrara]], si trasferì a [[Genova]] dove rimase per dodici anni eseguendo lavori da incisore e decoratore dove ebbe modo di studiare l'architettura cittadina.
 
Tornato a Bergamo pubblicò i volumi con i suoi lavori di incisione che ebbero una certa fama. La sua capacità di precisione nel riprodurre i monumenti nei minimi particolari, contribuì alla diffusione nel [[vedutismo]] nella città orobica.<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=XavpAAAAMAAJ&pg=PT56&lpg=PT56&dq=vedutismo+a+bergamo&source=bl&ots=BpgEt1xxGu&sig=ACfU3U3GSZV1xd6rf-q0X3FR9yjMk5MNcw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiX_YmMjd7gAhUFCewKHZMdBBwQ6AEwBXoECAYQAQ#v=onepage&q=vedutismo%20a%20bergamo&f=true|titolo=Principali monumenti della città e provincia di Bergamo|città=Bergamo|anno=1843}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/autori/34950/|titolo=Berlendis Giuseppe|editore=Lombardia Beni CuturaliCulturali|accesso=28 febbraio 2019}}</ref>
 
Berlendis proseguì poi con l'attività di architetto progettando la facciata della chiesa di [[Seriate]], progetto che fu favorevolmente accolto con l'incarico della realizzazione nel 1832. Seguirono poi i progetiprogetti per la chiesa di Valnegra e quello più importante della riedificazione della Settecentesca [[Chiesa di Sant'Anna (Bergamo)|chiesa di Sant'Anna]] in Borgo Palazzo. La ricostruzione dell'edificio iniziò nel 1841 con la posa della prima pietra, terminando nel 1856.<ref>{{citaChiese webitaliane|url=http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/schedaca.jsp?sercd=30973|titolo=Chiesa di Sant'Anna in Borgo Palazzo|editore=Le chiese delle diocesi italiane|accesso=28 febbraio 2019|stampa=sì}}</ref>
[[File:859BergamoSAnna.jpg|thumb|chiesa di Sant'Anna]]
 
Non mancarono anche suoi lavori come decoratore in alcune chiese della bergamasca, tra queste nel 1824 il [[Santuario della Madonna della Gamba]]<ref>{{cita libro|autore=Ottavio Traverso|titolo=Santuario Beata Vergine del Miracolo della Gamba|editore=Edizioni d'Arte Marconi|anno=2001}}</ref>.
 
== Opere ==
Il Berlendis, tornato dalla sua esperienza genovese pubblicò volumi con le sue incisioni:
* {{cita libro|titolo=Raccolta delle migliori fabbriche ed ornamenti della città di Genova disegnate dall'architetto e pittore Giuseppe Berlendis bergamasco|città= Milano|anno=1828}}<ref>{{cita web|url=https://architettura.unige.it/e-books/berlendis/berlen.htm.|titolo=Giuseppe Berlendis|editore=architettura.unige|accesso=27 febbraio 2019|urlmorto=sì}}</ref>
* {{cita libro|titolo=Raccolta d'ornamenti nuovamente inventati|città=Milano|anno=1829}}
* {{cita libro|titolo=Principali monumenti della città e provincia di Bergamo|città=Bergamo|anno=1843}}
Riga 34 ⟶ 36:
* Monumento funebre a Teresina Colleoni Agricola [[Cortenova]];
* Cappella funebre della famiglia Vitalba [[Almenno San Salvatore]];
* progetto per la [[Chiesa di San Giorgio (Alzano Lombardo)|chiesa di San Giorgio]] a [[Nese]] nel 1846;
* progetto per la chiesa di [[San Giovanni Bianco]] completata nel 1864.
 
== Note ==
Riga 41 ⟶ 44:
* {{cita libro|autore=G. Suardi|titolo=Il nuovo tempio di S. Anna nel Borgo Palazzo di Bergamo e memorie|città=Brescia|anno=1856}}
* {{cita libro|autore= P. Locatelli|titolo=Illustri bergamaschi|città= Bergamo|anno=1879}}
* {{cita libro|autore= R. Bassi-Rathgeb|titolo=Paesisti bergamaschi dell'Ottocento|città=Bergamo|annnoanno=1944|ppp=49- 60}}
* {{cita libro|autore=Bortolo Belotti|titolo=Storia di Bergamo e dei Bergamaschi|città=Bergamo|anno=1959|volume=V|p.=213, 469, 571, 586}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|arte|biografie}}