Zio Sam: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Correggo dei wikilink. |
||
| (30 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il personaggio dei fumetti|Zio Sam (personaggio)}}
{{nota disambigua||Uncle Sam (disambigua)|Uncle Sam}}
[[File:Unclesamwantyou.jpg
Lo '''Zio Sam''' (in [[lingua inglese|inglese]]: ''Uncle Sam'') è una [[personificazione nazionale]] degli [[Stati Uniti d'America]].
Il personaggio venne citato per la prima volta durante la [[guerra anglo-americana]] del [[1812]]; la prima illustrazione risale, invece, al [[1917]].
== Storia ==
Prima ancora dello Zio Sam, esistevano già altre figure umane che incarnavano gli Stati Uniti, come ad esempio [[Brother Jonathan]], che comparve sulla rivista satirica ''[[Punch (rivista)|Punch]]''. Esse, però, vennero a poco a poco sostituite dallo Zio Sam durante la [[guerra di secessione americana]]. La tradizione vuole che le origini dello Zio Sam si riconducano ai soldati in servizio a [[New York]], i quali ricevevano barili contenenti carne e marchiate con le iniziali U.S. (''United States''): essi collegarono, invece, scherzosamente le iniziali con quelle del fornitore di carne delle truppe, [[Samuel Wilson (industriale)|Samuel Wilson]] da [[Troy (New York)|Troy]], da loro chiamato ''Uncle Sam''.<ref>{{Cita libro|autore=T. Enzo La Stella|titolo=Dizionario storico di deonomastica.|edizione=L.S. Olschki|anno=1984}}</ref>
[[File:Uncle Sam Wilson.JPG|miniatura|[[Samuel Wilson (industriale)|Samuel Wilson]] di Troy]]
Tale personaggio comparve per la prima volta nella letteratura in un libro allegorico del [[1816]], intitolato ''The Adventures of Uncle Sam in Search After His Lost Honor'' (Le avventure dello Zio Sam alla ricerca del suo onore perduto), di Frederick Augustus Fidfaddy.
Vi sono tuttavia motivi per dubitare della veridicità di tale storia, per quanto ormai accettata dal grande pubblico americano; ad esempio il passaggio di quasi 3 anni dalla più antica comparsa di "Uncle Sam", avvenuta nel 1813 nel Troy Post, e la sua sovrapposizione con Samuel Wilson oppure altri articoli di giornale locali dell'epoca i quali sembrano escludere la derivazione da Wilson per un più semplice "Uncle Sam" derivato dalle lettere U.S. senza motivi particolari. Altro elemento da tenere in considerazione è come la presenza più antica del termine Uncle Sam avvenga in giornali pacifisti dell'epoca (periodo della guerra del 1812), con il termine generalmente usato in modo dispregiativo verso il governo. Uncle Sam potrebbe quindi essere stato solo un modo per personificare il disprezzo dei critici del governo dell'epoca.
In ogni caso, il 15 settembre [[1961]] l'87
L'artista [[James Montgomery Flagg]], che dipinse il manifesto nel [[1917]], utilizzò una versione opportunamente modificata del suo volto per ritrarre lo Zio Sam, e si servì del veterano Walter Botts come modello. In seguito sia il manifesto inglese che quello americano furono ripetutamente imitati o parodiati in altre nazioni.
File:Kitchener-Britons.jpg|Il manifesto del Regno Unito del 1914. La frase recita: ''[[Horatio Herbert Kitchener|Lord Kitchener]] vuole te. Britannici, arruolatevi nell'esercito del vostro paese!''. Da questo poster deriva quello dello Zio Sam.▼
File:Unclesamwantyou.jpg|Il manifesto degli Stati Uniti del 1917. La frase recita: ''Voglio te per l'esercito degli Stati Uniti''.▼
File:Bat Zion I want your Old New Land join Jewish regiment.jpg|Un manifesto di reclutamento pubblicato per gli ebrei americani durante la [[Seconda guerra mondiale]]. La Figlia di Sion (che rappresenta il popolo ebreo) dice: ''Voglio la vostra Vecchia Nuova Terra! Arruolatevi nel reggimento ebraico!''.▼
Dato il successo, il manifesto originale si è prestato nel corso degli anni a varie [[parodia|parodie]], spesso in chiave [[antimiltarismo|antimilitarista]] o [[pacifismo|pacifista]].<gallery perrow="6">▼
File:Smokey3.jpg|Manifesto di prevenzione degli incendi boschivi negli Stati Uniti, in cui compare l'orsetto Smokey Bear che recita la frase: ''Solo tu puoi prevenire gli incendi boschivi''.▼
▲
▲
Uncle Sam and His "Oyster Sandwiches".jpg|alt=|Lo zio Sam spesso rappresentava gli Stati Uniti in vignette satiriche, come questa nel 1897 sull'annessione statunitense delle Hawaii.
Putting his foot down.jpg|alt=|Lo zio Sam prende l'iniziativa nel tagliare la Cina in una vignetta di [[w:en:J. S. Pughe|J. S. Pughe]] (''[[Puck (rivista statunitense)|Puck]]'' rivista, 23 agosto 1899).
▲
▲
</gallery>
== Descrizione ==
▲Dato il successo, il manifesto originale si è prestato nel corso degli anni a varie [[parodia|parodie]], spesso in chiave [[antimiltarismo|antimilitarista]] o [[pacifismo|pacifista]].
Lo Zio Sam viene solitamente rappresentato come un uomo anziano dallo sguardo serio, coi capelli bianchi e la barbetta, ed è vestito con un abbigliamento che richiama gli elementi decorativi della [[bandiera degli Stati Uniti d'America]] (ad esempio, un cappello a cilindro a strisce biancorosse e con stelle bianche su campo blu, oppure i pantaloni a strisce biancorosse).
== Riferimenti nella cultura di massa ==
* Appare, interpretato da [[Samuel L. Jackson]], assumendo il ruolo di presentatore durante lo show di [[Kendrick Lamar]] al [[Super Bowl]] 2025.
* Nel film ''[[Rocky]]'', Apollo Creed imita sul ring lo zio Sam poco prima dell'incontro con [[Rocky Balboa]].
* Appare nella puntata ''Paura del pianeta robot'' della prima serie di ''[[Futurama]]'' (in questo caso su di un poster appeso ad un muro, ma trovandosi su un pianeta abitato da robot, il volto dello zio Sam è robotico).
* Appare nel film ''[[Across the Universe (film)|Across the Universe]]'' come reclutamento nell'esercito per la guerra nel Vietnam.
* Appare nel film [[Marvel Comics]] ''[[Captain America - Il primo Vendicatore]]'', dove lo zio Sam è sostituito da [[Capitan America|Steve Rogers]].
* Appare sulla copertina dell'album [[Elisir (Roberto Vecchioni)|Elisir]] del cantautore [[Roberto Vecchioni]], del 1976.
* Viene citato nella serie TV [[Narcos (serie televisiva)|Narcos]].
* Viene citato più volte nel videogioco di Rockstar Games ''[[Red Dead Redemption II]]''.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Americanismo]]
* [[Stati Uniti d'America]]
* [[Cultura degli Stati Uniti d'America]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.ciociari.com/Eco33/ziosam.htm Storia dello Zio Sam]
* {{cita web|http://www.straightdope.com/classics/a3_003.html|Storia dello Zio Sam|lingua=en}}
* {{en}} [
* {{cita web|http://www.sonofthesouth.net/uncle-sam/uncle-sam-pictures.htm|Ritratti storici dello Zio Sam|lingua=en}}
* {{cita web|
* {{cita web|http://www.straightdope.com/columns/read/621/whats-the-origin-of-uncle-sam|Altre fonti di informazioni sulle origini del termine Uncle Sam|lingua=en}}
Riga 59 ⟶ 64:
{{Portale|politica|Stati Uniti d'America|storia}}
[[Categoria:Simboli nazionali]]
[[Categoria:Personificazioni degli Stati Uniti d'America]]
| |||