Gran Premio di Monaco 2015: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Circuito di Montecarlo → Circuito di Monte Carlo
 
(82 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{vaglio|arg=Sport}}
{{torna a|Campionato mondiale di Formula 1 2015}}
{{Gara F1
Riga 12 ⟶ 11:
|Data = 24 maggio
|Anno = 2015
|Luogo = [[Circuito di MontecarloMonte Carlo|Montecarlo]]
|Percorso_km = 3,337
|Percorso_mi = 2,074
Riga 40 ⟶ 39:
}}
 
Il '''Gran Premio di Monaco 2015''' è stata la sesta prova del [[Campionato mondiale di Formula 1 2015]]. La gara, disputata Domenicadomenica 24 Maggiomaggio 2015 sul [[circuito di Montecarlo]] a [[Principato di Monaco|Monaco]], è statafu vinta dal pilota tedesco [[Nico Rosberg]] su [[Mercedes AMG F1|Mercedes]];, peral il vincitore si tratta delsuo decimo successo in carriera, il terzo consecutivo sulle stradine del principato. Rosberg ha preceduto sul traguardo il connazionale [[Sebastian Vettel]], su [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] e il suo compagno di scuderiasquadra, il britannico [[Lewis Hamilton]].
 
La corsa fu caratterizzata dall'errore strategico della [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] che costò la vittoria a [[Lewis Hamilton]]. Il britannico, in testa per tutta la gara, venne richiamato ai ''box'' dal team per un cambio gomme supplementare dopo l'uscita della ''Safety Car'' a causa dell'incidente tra [[Max Verstappen]] e [[Romain Grosjean]], ma i calcoli degli ingegneri Mercedes si dimostrarono errati, con Hamilton che perse la posizione sia nei confronti del compagno di squadra Rosberg che di Vettel, scivolando in terza posizione.<ref name=":0" />
Per la prima volta nella sua carriera, il tedesco riesce a vincere due gran premi di fila, dopo essersi aggiudicato il precedente [[Gran Premio di Spagna 2015|Gran Premio di Spagna]].
 
==Vigilia==
===Sviluppi futuri===
Presso l'aeroporto londinese di [[Aeroporto di Biggin Hill|Biggin Hill]] si tienetenne una riunione della commissione strategica della Formula 1, che ridisegnaridisegnò i regolamenti tecnici per le stagioni future. Dal 2016 i team sceglierannoavrebbero potuto scegliersi da soli le mescole da portare in ciascun gran premio, mentre dal 2017 sarannosarebbero stati nuovamente concessi i rifornimenti durante la gara. SonoVennero previste anche altre novità che dovrebberoavrebbero dovuto rendere più performanti le monoposto., Unatra cui una maggiore libertà nell'aerodinamica, un peso ridotto e gomme più larghe dovrebberoche avrebbero dovuto consentire alle vetture di abbassare di 5cinque o 6sei secondi lai percorrenza ditempi ognisul giro. VengonoVennero mantenuti i motori con architettura V6 da 750 cavalli, accompagnati da ''MGU-K'' e ''H''. È stataVenne invece rigettata la proposta di introdurre un quinto motore per questala stagione, così come di aumentare la potenza a 1000 cavalli vapore. Non sono statevennero prese invece decisioni defintivedefinitive in merito a una modifica del ''format'' del ''weekend'' di gara.<ref>{{cita web|url=https://www.italiaracing.net/Strategy-group-mescole-libere-dal-2016-Nel-2017-rifornimenti-e-6-piu-veloci/54066/1|titolo=Strategy group: mescole libere dal 2016 Nel 2017 rifornimenti e 6" più veloci|sito=italiaracing.net|data=15 maggio 2015|autore=Marco Cortesi|accesso=27 febbraio 2019}}</ref> Nella riunione è statavenne anche prospettata l'ipotesi che i costruttori meglio piazzati nella classifica possanopotessero affidare una terza vettura a una scuderia clienti.<ref name=monaco/><ref>{{cita web|url=https://www.italiaracing.net/Apertura-per-la-terza-monoposto/54057/1|titolo=Apertura per la terza monoposto|sito=italiaracing.net|data=15 maggio 2015|autore=|accesso=27 febbraio 2019}}</ref>
 
LaNel frattempo la [[Federazione Internazionale dell'Automobile]], intanto, ha pubblicatopubblicò il bando per la ricerca del fornitore unico degli pneumatici per le stagioni 2017-2019. Nel bando non èera specificata quale misura dovrannoavrebbero dovuto avere le gomme.<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/55771/f1-pubblicato-dalla-fia-il-bando-sulle-gomme-2017-2019|titolo=Pubblicato dalla FIA il bando sulle gomme 2017/2019|autore=Franco Nugnes|sito=omnicorse.it|data=21 maggio 2015|accesso=23 Febbraiofebbraio 2019}}</ref> Al bando èera interessata anche la [[Michelin]], già presente nel campionato a più riprese tra il 1977 e il 2006, che però chiede peròrichiese che il nuovo bando prevedaprevedesse gomme da 18 pollici, e con una maggiore durata. Le proposte del costruttore francese sono state peròvennero criticate da [[Bernie Ecclestone]].<ref>{{cita web|url=https://www.italiaracing.net/Michelin-propone-Ecclestone-stronca/54052/1|titolo=Michelin propone, Ecclestone stronca|autore=Marco Cortesi|sito=italiaracing.net|data=14 maggio 2015|accesso=27 febbraio 2019}}</ref>
 
[[Lewis Hamilton]] prolungaprolungò per altri tre anni il contratto che lo legalegava con laalla [[Mercedes AMG F1|Mercedes]].<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/55685/f1-montecarlo-ufficiale-hamilton-per-altri-tre-anni-con-mercedes|titolo=Ufficiale: Hamilton per altri tre anni con Mercedes|autore=Giacomo Rauli|sito=omnicorse.it|data=20 maggio 2015|accesso=23 Febbraiofebbraio 2019}}</ref>
 
===Aspetti tecnici===
La [[Pirelli Tyre|Pirelli]], fornitrice unica degli pneumatici, annunciaannunciò che perin occasione ildel Gran Premio porteràavrebbero portato gomme di mescola ''supersoft'' e di mescola ''soft'', esattamente come per la passata l'edizione precedente.<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/55561/f1-a-montecarlo-debuttano-le-nuove-supersoft-pirelli|titolo=A Montecarlo debuttano le nuove supersoft Pirelli|sito=omnicorse.it|data=18 maggio 2015|accesso=23 Febbraiofebbraio 2019}}</ref>
 
Il [[Drag Reduction System]] potràpoteva essere utilizzato solo lungo il rettifilo dei box, con punto per la determinazione del distacco fra i piloti posto dopo la ''chicane'' delle Piscine.
 
Il circuito vienevenne modificato alla ''Curva del Tabaccaio'', con l'entrata della curva che vienevenne anticipata, riducendo di tre metri la lunghezza della pista. Ciò è avvenutoavvenne per prevenire gli incidenti in tale punto, come quello che coinvolseaveva coinvolto [[Pastor Maldonado]] e [[Max Chilton]] nell'edizione del [[Gran Premio di Monaco 2013|2013]].<ref>{{cita web|url=http://www.f1fanatic.co.uk/2015/05/20/monaco-lap-shortened-by-tabac-changes/|titolo=Monaco lap shortened by Tabac changes|autore=Keith Collantine|sito=F1Fanatic.co.uk|data=20 maggio 2015|lingua=en|accesso=23 Febbraiofebbraio 2019}}</ref> Le barriere sulla destra della ''chicane delle Piscine'' sonovennero arretrate, colcon il posizionamento di nuovi ''kerbs'', al fine di garantire una migliore visibilità. Gran parte della pista è statafu riasfaltata.
 
Per ragioni di sicurezza, su questo tracciato, la velocità massima consentita nella corsia dei box sivenne abbassaabbassata a 80 60&nbsp;km/h.<ref>{{cita web|titolo=Pit-lane procedures|url=http://www.formula1.com/content/fom-website/en/championship/inside-f1/rules-regs/Pit-lane_procedures.html|sito=formula1.com|lingua=en|accesso=1°º Marzo 2019}}</ref>
 
===Aspetti sportivi===
La [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] indicaindicò Lars Osterlind, José Abed e [[Tom Kristensen]] qualequali commissario aggiuntocommissari per la gara. Il pilota danese, nove volte vincitore della [[24 Ore di Le Mans]] e campione del mondo 2013 del titolo nel [[Campionato del Mondo Endurance FIA|WEC]], haaveva già svolto in passato diverse volte tale funzione, l'ultima al [[Gran Premio d'Australia 2015]].<ref>{{cita web|url=http://www.fia.com/news/f1-2015-monaco-grand-prix-preview|titolo=Fia Race Preview|editore=[[Federazione Internazionale dell'Automobile|fia.com]]|data=20 maggio 2015|lingua=en|accesso=23 Febbraiofebbraio 2019}}</ref>
 
ÈVenne confermata la presenza, anche per questo gran premio, dello spagnolo [[Roberto Merhi]] al volante della [[Manor F1 Team|Marussia]]. Nelle settimane precedenti alla gara era stata prospettata l'ipotesi che la scuderia britannica potesse affidarsi a qualche altro pilota, visto anche l'impegno dello spagnolo nella Formula Renault 3.5.
 
[[Romain Grosjean]] èfu penalizzato di cinque posizioni sulla griglia di partenza per averavere sostituito il cambio, che già aveva evidenziato dei problemi nel corso del precedente [[Gran Premio di Spagna 2015|Gran Premio di Spagna]].<ref name="gros">[[Romain Grosjean]] è penalizzato di cinque posizioni sulla griglia di partenza per averavere sostituito il cambio. {{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/55723/f1-montecarlo-cinque-posizioni-di-penalizzazione-in-griglia-per-grosjean|titolo=Cinque posizioni di penalità in griglia per Grosjean|autore=Giacomo Rauli|sito=omnicorse.it|data=20 maggio 2015|accesso=23 Febbraiofebbraio 2019}}</ref>
 
== Prove ==
=== Resoconto ===
La prima sessione cominciacominciò con pista umida, tanto che i piloti utilizzanoutilizzarono inizialmente le coperture di tipo intermedio. Tutti i piloti decidonodecisero di effettuare il giro di installazione usando gomme da bagnato intermedio. La maggior parte delle vetture montamontava dei nuovi kit aerodinamici, tra cui un nuovo alettone anteriore per la [[Red Bull RB11]], un alettone posteriore, del modello ''monkey seat'', posto nella zona degli scarichi della [[Mercedes F1 W06]], o ancora, un miglioramento generale della parte anteriore della [[Scuderia Toro Rosso STR10|Toro Rosso STR10]]. [[Lewis Hamilton]] fafece segnare subito il tempo più veloce, con 1'27"842. La pista disi asciugaasciugò rapidamente, così i piloti hannoebbero la possibilità di montare gomme da asciutto. Hamilton miglioramigliorò ancora i suoi tempi. [[Nico Rosberg]], nel frattempo, sfiorasfiorò le barriere, e devedovette tornare ai box per controllare la monoposto.
 
Lewis Hamilton fafece segnare poi 1'19"764 prima che Rosberg passipassasse al comando con 1'19"762 ; Hamilton replicareplicò poi in 1'19"196. RestanoRestarono lontani gli altri piloti, con il terzo, [[Kimi Räikkönen]], che chiudechiuse in 1'22"238.[[File:Roberto Merhi, Monaco 2015.jpg|miniatura|244x244pxthumb|Roberto Merhi, qui in azione al volante della Marussia, èfu protagonista di un incidente durante le Proveprove Liberelibere che causacausò l'esposizione della bandiera rossa per alcuni minuti.]] Poco dopo la metà della sessione Hamilton riprenderiprese la pista e chiudechiuse il giro in 1'18"750. Tra i due piloti della [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] si posizionaposizionò poi [[Sebastian Vettel]], che battebatté il tempo di Rosberg di circa tre decimi e mezzo. Dopo mezz'ora dall'inizio della sessione [[Jenson Button]], unico pilota a non averavere ancora effettuato un giro, prendeprese la pista. Il britannico non riesceriuscì comunque, per problemi tecnici, a farfare segnare nessunalcun tempo valido.
 
La fine della sessione vedevide [[Lewis Hamilton]] mantenere la testa della sessione, con [[Max Verstappen]] e [[Daniel Ricciardo]] che, negli ultimi istanti di sessione, colgonocolsero secondo e terzo tempo. Vettel, che si èera comunque ancora migliorato, èfu quarto, davanti a [[Carlos Sainz Jr.]] e [[Pastor Maldonado]].<ref>{{cita web|url=http://www.nextgen-auto.com/Monaco-L1-Hamilton-impressionne-des-le-debut,90641.html|titolo=F1 - Monaco L1 : Hamilton impressionne dès le début|autore=D. Thys|sito=nextgen-auto.com|data=21 maggio 2015|lingua=fr|accesso=23 Febbraiofebbraio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-gp-monaco-libere-1-svetta-hamilton-inconta-verstappen/607007/|titolo=Monaco, Libere 1: svetta Hamilton, incanta Verstappen|autore=Franco Nugnes|sito=it.motorsport.com|data=21 maggio 2015|lingua=|accesso=1°º Marzomarzo 2019}}</ref>
 
La seconda sessione del giovedì iniziainiziò su pista asciutta. Il pilota della [[Sauber]], [[Marcus Ericsson]] non prendeprese parte alla sessione, a causa di problemi tecnici alla sua vettura. Il primo a lanciarsi in pista èfu [[Nico Rosberg]], che bloccabloccò però le ruote al ''Mirabeau'' (errore che verràvenne fatto anche da [[Pastor Maldonado]] e [[Sebastian Vettel]]), mentre èfu il ferrarista [[Kimi Räikkönen]] che fissafissò il tempo di riferimento, in 1'20"49.
 
Poco dopo èfu il suo compagno di team, Vettel, che miglioramigliorò, in 1'19"733, tempo poi battuto da [[Carlos Sainz Jr.]], e da [[Daniil KvyatKvjat]]. I piloti della Mercedes non tardanotardarono a ristabilire la gerarchia di valori espressa dal campionato, con Rosberg che fafece segnare 1'17"932 e Lewis Hamilton che fermafermò il tempo su 1'17"640 poi 1'17"192. Vettel miglioramigliorò il suo tempo, ponendosi alle spalle del duo delle ''Frecce d'argento''.
 
Dopo circa un quarto d'ora dall'inizio della sessione [[Roberto Merhi]] impattaimpattò contro le barriere, subito fuori dal ''Tunnel''. Ciò comportacomportò l'esposizione delle bandiere rosse, che interromponointerruppero le prove. Durante le operazioni di pulizia della pista iniziainiziò a piovere, cosìtanto che i piloti decidonodecisero, una volta data nuovamente la bandiera verde, di attendere nei box. Solo negli ultimi minuti della sessione, qualche vettura affrontaaffrontò il circuito, ma senza la possibilità di migliorare i tempi, ottenuti fino a quel momento, ottenuti. [[Fernando Alonso]], [[Daniel Ricciardo]] e [[Daniil Kvyat]] sonofurono tra coloro che voglionovollero ancora testare il tracciato, ottenendo però tempi di una ventina di secondi più alti di quelli fatti segnare prima dell'incidente di Merhi.<ref>{{cita web|url=http://motorsport.nextgen-auto.com/Monaco-L2-Hamilton-confirme-avant-le-retour-de-la-pluie,90653.html|titolo=F1 - Monaco L2 : Hamilton confirme avant le retour de la pluie|autore=D. Thys|sito=nextgen-auto.com|data=21 maggio 2015|lingua=fr|accesso=23 Febbraiofebbraio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-gp-monaco-libere-2-hamilton-prima-della-pioggia/607015/|titolo=Monaco, Libere 2: Hamilton prima della pioggia|autore=Franco Nugnes|sito=it.motorsport.com|data=21 maggio 2015|lingua=|accesso=1°º Marzomarzo 2019}}</ref>
 
La sessione del sabato avvieneavvenne su pista asciutta, e con una temperatura di 18&nbsp;°C. Visto il poco tempo utilizzato nella seconda sessione del giovedì subito molti piloti, ben 15, decidonodecisero di affrontare la pista, appena la sessione haebbe inizio. Il messicano [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]] stabiliscestabilì il primo rilievo cronometrico, in 1'21"129.
[[File:Sebastian Vettel, Monaco 2015.jpg|miniatura|242x242pxthumb|Sebastian Vettel in azione durante le Proveprove libere del Gran Premio di Monaco 2015]]
Nel primo quarto d'ora [[Lewis Hamilton]] compiecompì ben quattro giri veloci di fila, non commettendo errori e abbassando ogni volta il suo limite di tempo, e ponendosi in cima alla graduatoria, con un tempo inferiore al minuto e diciassette secondi. L'altro pilota Mercedes, [[Nico Rosberg]] fermafermò il tempo su 1'17"271. Le [[Ferrari SF15-T|Ferrari]] sembranosembrarono però in grado di impensierire le vetture tedesche, con [[Kimi Räikkönen]] terzo in 1'17"401, davanti a [[Sebastian Vettel]]. Dopo venti minuti di sessione il finlandese vaandò lungo alla ''Sainte Devote'', e toccatoccò le barriere con l'anteriore della sua monoposto. La vettura èfu danneggiata nella sospensione anteriore sinistra, tanto da non poterpotere essere immediatamente riportata ai box. Ciò provocaprovocò l'interruzione della sessione.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-gp-monaco-libere-3-sbatte-raikkonen-bandiera-rossa/619883/|titolo=Monaco, Libere 3: sbatte Raikkonen, bandiera rossa|autore=Franco Nugnes|sito=it.motorsport.com|data=23 maggio 2015|lingua=|accesso=27 Febbraiofebbraio 2019|dataarchivio=28 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190228004343/https://it.motorsport.com/f1/news/f1-gp-monaco-libere-3-sbatte-raikkonen-bandiera-rossa/619883/|urlmorto=sì}}</ref> [[Max Verstappen]], in sovrasterzo, danneggiadanneggiò poco dopo il suo alettone anteriore contro il muretto dell'ultima curva, poco dopo, senza però che l'incidente provochiprovocasse ununa seconda interruzione della sessione.
 
Nell'ultimo quarto d'ora i piloti affrontanoaffrontarono la pista ancore con gomme ''supersoft'': [[Nico Rosberg]] miglioramigliorò il suo tempo, ma non sopravanzasopravanzò in graduatoria Hamilton, cosa che fainvece riuscì a Vettel, con 1'16"143. IlNel suo giro di rientro, il tedesco sfioradella Ferrari sfiorò la collisione con una [[Force India]], nel suo giro di rientro.<ref>{{cita web|url=http://motorsport.nextgen-auto.com/Monaco-L3-Vettel-surprend-les-Mercedes,90774.html|titolo=F1 - Monaco L3 : Vettel surprend les Mercedes !|autore=D. Thys|sito=nextgen-auto.com|data=23 maggio 2015|lingua=fr|accesso=23 Febbraiofebbraio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-gp-monaco-libere-3-vettel-si-mette-dietro-le-mercedes/619879/|titolo=Monaco, Libere 3: Vettel si mette dietro le Mercedes!|autore=Franco Nugnes|sito=it.motorsport.com|data=23 maggio 2015|lingua=|accesso=1°º Marzomarzo 2019}}</ref>
 
=== Risultati ===
Nella prima sessione del giovedì<ref>[https://www.italiaracing.net/Monte-Carlo--Libere-1-Hamilton-leader-sorprende-Verstappen-/54135/1 Prima sessione di prove libere del giovedì]</ref> si è avutaebbe questa situazione:
{| class=wikitable style="text-align:center"
!width=20|Pos
Riga 125 ⟶ 124:
|}
 
Nella seconda sessione del giovedì<ref>[https://www.italiaracing.net/Monte-Carlo--Libere-2-Hamilton-sullasciutto-Kvyat-sul-bagnato/54139/1 Seconda sessione di prove libere del giovedì]</ref> si è avutaebbe questa situazione:
{| class=wikitable style="text-align:center"
!width=20|Pos
Riga 161 ⟶ 160:
|}
 
Nella sessione del sabato mattina<ref>[{{cita web|url=https://www.italiaracing.net/Monte-Carlo---Libere-3-Vettel-spaventa-la-Mercedes/54163/1 |titolo=Sessione di prove libere del sabato]}}</ref> si è avutaebbe questa situazione:
{| class=wikitable style="text-align:center"
!width=20|Pos
Riga 199 ⟶ 198:
== Qualifiche ==
===Resoconto===
Le qualifiche si svolsero con tempo nuvoloso, pista asciutta e temperatura attorno ai 19° gradi.
La prima fase delle qualifiche inizia con pista secca, tempo asciutto, e temperatura di 19°C. I piloti affrontano il tracciato, e il primo a far segnare un tempo è [[Max Verstappen]], con 1'19"802; l'olandese della Toro Rosso si migliora nel secondo giro lanciato, con 1'18"651.
 
La prima sessione vide nuovamente primeggiare le [[SebastianMercedes AMG VettelF1|Mercedes]] passa in testa, 1'18"323,dopo mache ilnelle tedescoprove èlibere battutodel dalle Mercedes conmattino [[LewisSebastian HamiltonVettel|Vettel]] (primaera conriuscito 1'16"884a poiimporsi 1'16"588)davanti ai due alfieri della casa mentredi Stoccarda. [[Nico Rosberg|Rosberg]] realizzarealizzò quello che resterà qualeil miglior rilievo cronometrico della sessione, in 1'16"528., Bisognastaccando pazientaredi diversipochi minuticentesimi primaHamilton che le [[Williams FW36]] e le [[McLaren MP4-30]] affrontino i lori primi giri veloci(1'16"588).
 
Dietro alle vetture della scuderia anglo-tedesca si classificarono rispettivamente [[Max Verstappen|Verstappen]] (1'16"750), [[Daniil Kvjat|Kvjat]] (1'16"845), [[Carlos Sainz Jr.|Sainz Jr.]] (posto sotto investigazione per non essersi fermato alle verifiche del peso in Pit Lane) e [[Daniel Ricciardo|Ricciardo]] (1'17"254). Lontane invece le [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], uniche vetture assieme alle Mercedes a fare registrare un tempo con la mescola più dura, con Vettel nono e [[Kimi Räikkönen|Räikkönen]] dodicesimo, penalizzato dall'incidente occorsogli nella sessione del mattino.
[[Nico Hülkenberg]] colpisce un muretto al ''Mirabeau'' ma è capace di riguadagnare i box. [[Carlos Sainz Jr.]] viene posto sotto indagine dai commissari di pista, per aver ostacolato il suo connazionale [[Fernando Alonso]] alla ''Rascasse''; per [[Valtteri Bottas]], mai a suo agio sul tracciato monegasco, la sessione si presenta difficile. Molti piloti rientrano in pista montando la mescola più morbida portata per questo ''weekend'' dalla [[Pirelli Tyres|Pirelli]], ma nessuno sembra in grado di minacciare la prestazione offerta della due Mercedes. Alle spalle del duo Rosberg-Hamilton la gerarchia viene completamente stravolta: Vettel è ora solo nono, dopo i miglioramenti di Verstappen (1'16"750), [[Daniil Kvyat]] (1'16"845), [[Carlos Sainz Jr.]] (lo spagnolo chiude con 1'17"246, ma non ha effettuato il passaggio al peso, e sul suo capo pende la possibile penalizzazione), [[Daniel Ricciardo]] (1'17"254), [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]] (1'17"736) e un inatteso [[Jenson Button]] (1'17"502).
 
L'incidenteI dicinque eliminati furono [[KimiValtteri RäikkönenBottas|Bottas]], avvenutomai nellaa sessionesuo delagio mattino,nel checorso hadel fattoWeek-End temeresulla perpista la necessità di sostituire il cambio della suamonegasca, [[ScuderiaFelipe FerrariNasr|FerrariNasr]], penalizza il finlandese,e che chiude solo col dodicesimo tempo. I cinque piloti eliminati i due della Marussia ([[WillMarcus StevensEricsson|Ericsson]] esulla [[RobertoSauber F1 MerhiTeam|Sauber]]), con i due della [[SauberMarussia Motors|Marussia]] ([[MarcusWill EricssonStevens|Stevens]] e [[FelipeRoberto NasrMerhi|Merhi]]) ea [[Valtterichiudere Bottas]]la classifica.<ref>{{Cita web|url=http://fr.motorsport.com/f1/news/q1-bottas-reste-sur-le-carreau-des-la-q1/?v=2&s=1|titolo=Q1 - Bottas reste sur le carreau dès la Q1|autore=Guillaume Navarro|sito=fr.motorsport.com|data=23 maggio 2015|lingua=fr|accesso=23 Febbraiofebbraio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-gp-monaco-q1-rosberg-davanti-bottas-escluso/619870/?nrt=54|titolo=Monaco, Q1: Rosberg davanti, Bottas escluso|autore=Franco Nugnes|sito=it.motorsport.com|data=23 maggio 2015|lingua=|accesso=1°º Marzomarzo 2019|dataarchivio=2 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190302024852/https://it.motorsport.com/f1/news/f1-gp-monaco-q1-rosberg-davanti-bottas-escluso/619870/?nrt=54|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nella Q2 tutti i piloti superstiti optarono per la mescola più morbida portata dalla [[Pirelli (azienda)|Pirelli]].
Tutti i piloti superstiti optano per la mescola più morbida portata dalla Pirelli (solo Mercedes e Ferrari non avevano usato questa mescola nella Q1). [[Sebastian Vettel]] stabilisce il tempo di riferimento, 1'18"721. Dopo solo cinque minuti dall'inizio di sessione i commissari di pista espongono le bandiere gialle alla ''Sainte Devote'', a causa di un problema tecnico sulla monoposto di [[Fernando Alonso]], obbligato a fermarsi definitivamente. [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]] abbassa il limite con 1'17"592, battuto poi da [[Daniel Ricciardo]] (1'17"275), Vettel (1'16"224) e Rosberg (1'15"471, miglior tempo della sessione), che fa anche un dritto alla prima curva, senza conseguenze però per la vettura. Il collega di team, [[Lewis Hamilton]], penalizzato da un non corretto equilibrio della pressione degli pneumatici, gli concede sette decimi.
 
Rosberg si mostrò nuovamente il più veloce, nonostante un lungo alla Saint Devote nel secondo tentativo, rifilando più di quattro decimi al compagno, con Vettel terzo distanziato invece di sette decimi. Oltre a Mercedes e Ferrari, alla fase finale delle qualifiche riuscirono ad approdare le due [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]], costantemente veloci nell'arco del week end e in grado di battere le [[Red Bull RB11|Red Bull]] di Ricciardo e Kvyat, [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Pérez]] sulla [[Force India]] e [[Pastor Maldonado|Maldonado]] sulla [[Lotus F1 Team|Lotus]], capace di sopravanzare il compagno [[Romain Grosjean|Grosjean]] per la sesta volta consecutiva in stagione.
Le due [[Scuderia Toro Rosso STR10|Toro Rosso]] si mostrano veloci, tanto da battere le [[Red Bull RB11|Red Bull]] che si portano poco sopra la zona di eliminazione. Per la settima volta in stagione [[Pastor Maldonado]] si qualifica meglio del compagno di team [[Romain Grosjean]]; il venezuelano accede alla Q3, da cui sono esclusi i piloti [[McLaren]] Fernando Alonso e [[Jenson Button]], poi [[Felipe Massa]] (che, come Bottas, non è riuscito a mandare in tempeartura le gomme), [[Nico Hülkenberg]] e, appunto, Romain Grosjean.<ref>{{Cita web|url=http://fr.motorsport.com/f1/news/q2-les-cadors-tombent-comme-des-mouches-toro-rosso-brille|titolo=Q2 - Les cadors tombent comme des mouches, Toro Rosso brille|autore=Guillaume Navarro|sito=fr.motorsport.com|data=23 maggio 2015|lingua=fr|accesso=23 Febbraio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-monaco-q2-rosberg-con-brivido-out-alonso-e-massa/619867/?nrt=54|titolo=Monaco, Q2: Rosberg con brivido, out Alonso e Massa|autore=Franco Nugnes|sito=it.motorsport.com|data=23 maggio 2015|lingua=|accesso=1° Marzo 2019}}</ref>
 
LeOltre dueal [[Scuderiafrancese Torovennero Rosso STR10|Toro Rosso]] si mostrano veloci, tanto da battere leesclusi [[RedNicolas Bull RB11Hülkenberg|Red BullHülkenberg]], chela sicui portanopartecipazione pocoalla sopraQ2 laera zonastata dimessa eliminazione.a Perrischio lada settimaun voltacontatto incon stagioneil [[Pastorguard Maldonado]]rail sial qualificamirabeau meglioalto deldurante compagnola disessione teamprecedente, [[RomainFelipe GrosjeanMassa|Massa]]; il venezuelano accede alla Q3, da cui sono esclusi i piloti [[McLarenJenson Button|Button]] Fernando Alonso e [[JensonFernando ButtonAlonso|Alonso]], poicostretto [[Felipea Massa]]fermarsi (che,dopo comepochi Bottas,minuti nondall'inizio èdella riuscitosessione aalla mandareSaint inDevote tempearturaa lecausa gomme),di [[Nicoun Hülkenberg]]problema e,tecnico appunto,sulla Romainsua Grosjeanmonoposto.<ref>{{Cita web|url=http://fr.motorsport.com/f1/news/q2-les-cadors-tombent-comme-des-mouches-toro-rosso-brille|titolo=Q2 - Les cadors tombent comme des mouches, Toro Rosso brille|autore=Guillaume Navarro|sito=fr.motorsport.com|data=23 maggio 2015|lingua=fr|accesso=23 Febbraiofebbraio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-monaco-q2-rosberg-con-brivido-out-alonso-e-massa/619867/?nrt=54|titolo=Monaco, Q2: Rosberg con brivido, out Alonso e Massa|autore=Franco Nugnes|sito=it.motorsport.com|data=23 maggio 2015|lingua=|accesso=1°º Marzomarzo 2019|dataarchivio=2 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190302024519/https://it.motorsport.com/f1/news/f1-monaco-q2-rosberg-con-brivido-out-alonso-e-massa/619867/?nrt=54|urlmorto=sì}}</ref>
Nella fase decisiva i piloti si presentano subito in pista, viste anche le prime gocce di pioggia che cadono sul tracciato; la temperatura si è anche abbassata. Pérez è il primo a far segnare un tempo (1'17"912), migliorato immediatamente da [[Lewis Hamilton]], con 1'15"304. Il britannico, dopo il primo tentativo, distanzia il compagno di team Rosberg di 136 millesimi, mentre Vettel è terzo, staccato di un secondo. Poi si classificano [[Daniel Ricciardo]], seguito dall'altro pilota Red Bull [[Daniil Kvyat]], Pérez, [[Max Verstappen]] segiuto dall'altro pilota Toro Rosso [[Carlos Sainz Jr.]], [[Kimi Räikkönen]] e [[Pastor Maldonado]].
 
Nella fase decisiva i piloti si affrettarono a scendere in pista, a causa di alcune gocce di pioggia che iniziarono a cadere sul tracciato.
[[Nico Rosberg]] rovina subito il suo secondo e ultimo tentativo, con un bloccaggio delle ruote alla prima curva: Hamilton migliora il suo tempo, conquistando così la sua quarantatreesima ''pole position'' nel mondiale di F1, la diciassettesima consecutiva per la [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]. Quella di Hamilton è anche la venticinquesima ''pole position'' consecutiva conquistata da una vettura motorizzata dalla Mercedes. È il nuovo record per il campionato mondiale di F1. La seconda fila è di Vettel e Ricciardo, la terza per Kvyat e Räikkönen, poi Pérez e Sainz e, infine Maldonado e Verstappen.<ref name=monaco>{{Cita web|url=https://www.statsf1.com/fr/2015/monaco.aspx|titolo=6. Monaco 2015|sito=statsf1.com|lingua=fr|accesso=27 Febbraio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://fr.motorsport.com/f1/news/qualifications-pole-position-monegasque-pour-lewis-hamilton|titolo=Qualifications - Pole position monégasque pour Lewis Hamilton !|autore=Guillaume Navarro|sito=fr.motorsport.com|data=23 maggio 2015|lingua=fr|accesso=23 Febbraio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.formula1.com/content/fom-website/en/latest/headlines/2015/5/qualifying---hamilton-storms-to-maiden-monaco-pole.html|titolo=Qualifying - Hamilton storms to maiden Monaco pole|sito=formula1.com|data=23 maggio 2015|lingua=en|accesso=23 Febbraio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.nextgen-auto.com/Hamilton-en-pole-a-Monaco,90791|titolo=F1 - Hamilton en pole à Monaco. Q1 - 18 minutes|autore=Daniel Thys|sito=nextgen-auto.com|data=23 maggio 2015|lingua=fr|accesso=23 Febbraio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Monte-Carlo---Qualifica-Hamilton-ritrova-la-pole/54166/1|titolo=Monte Carlo - Qualifica Hamilton ritrova la pole|autore=Massimo Costa|sito=italiaracing.net|data=23 maggio 2015|lingua=|accesso=1° Marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-gp-monaco-q3-hamilton-centra-la-prima-pole-a-monaco/619861/?nrt=54|titolo=Hamilton centra la prima pole a Monaco|autore=Franco Nugnes|sito=it.motorsport.com|data=23 maggio 2015|lingua=|accesso=1° Marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.statsf1.com/fr/statistiques/constructeur/pole/consecutive.aspx|titolo=Statistiques Constructeurs-Pole positions-Consécutivement|sito=statsf1.com|lingua=fr|accesso=23 Febbraio 2019}}</ref>
 
Nel primo tentativo Hamilton ristabilì le gerarchie interne al Team, stabilendo il miglior giro in 1'15"304 e distanziando il compagno di 136 millesimi. Lontanissimi gli altri, con Vettel terzo a oltre un secondo seguito dalle Red Bull di Ricciardo e Kvyat.
Hamilton si dichiara particolarmente soddisfatto per la ''pole position'', su un tracciato che per molti anni lo aveva vista tentare, senza successo, di conquistare la partenza al palo.<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-monaco-quella-di-oggi-e-una-pole-che-ha-un-grande-significato-per-lewis-hamilton/619858/?nrt=54|titolo=Hamilton: "E' una pole che ha un grande significato"|autore=Matteo Nugnes|sito=it.motorsport.com|data=23 maggio 2015|lingua=|accesso=1° Marzo 2019}}</ref>
 
[[NicoNell'ultimo e decisivo tentativo Rosberg]] rovinarovinò subito il suo secondogiro econ ultimoun tentativo,lungo conalla unSaint bloccaggioDevote, dellementre ruoteil allacompagno primariuscì curva:a Hamiltonmigliorarsi miglioradi iloltre suodue tempodecimi, conquistandoottenendo cosìun latempo sua quarantatreesimadi 1''pole15"089 position''a nel160 mondialeKm di F1,media oraria che gli assicurò la diciassettesimaquinta consecutivapole perposition in stagione, la [[Mercedesquarantatreesima AMGin F1|Mercedes]]carriera. QuellaLa diprima Hamiltonfila èvenne anchechiusa ladal venticinquesimacompagno ''poleRosberg. position''A consecutivaseguire conquistataVettel, daRicciardo, unaKvyat, vetturaRaikkonen, motorizzataPerez, dallaSainz, MercedesMaldonado e Verstappen. ÈQuella ildel nuovopilota recordinglese perfu illa campionatoquarantunesima mondialepole diposition F1.in LaFormula seconda1 filaper èla diMercedes, Vettella ediciassettesima Ricciardo''consecutiva'', laventicinquesima terzadi fila per Kvyatuna evettura Räikkönen,motorizzata poiMercedes. PérezEra equesto Sainzun e,nuovo infinerecord Maldonadoper eil Verstappencampionato mondiale di F1.<ref name="monaco">{{Cita web|url=https://www.statsf1.com/fr/2015/monaco.aspx|titolo=6. Monaco 2015|sito=statsf1.com|lingua=fr|accesso=27 Febbraiofebbraio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://fr.motorsport.com/f1/news/qualifications-pole-position-monegasque-pour-lewis-hamilton|titolo=Qualifications - Pole position monégasque pour Lewis Hamilton !|autore=Guillaume Navarro|sito=fr.motorsport.com|data=23 maggio 2015|lingua=fr|accesso=23 Febbraiofebbraio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.formula1.com/content/fom-website/en/latest/headlines/2015/5/qualifying---hamilton-storms-to-maiden-monaco-pole.html|titolo=Qualifying - Hamilton storms to maiden Monaco pole|sito=formula1.com|data=23 maggio 2015|lingua=en|accesso=23 Febbraiofebbraio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.nextgen-auto.com/Hamilton-en-pole-a-Monaco,90791|titolo=F1 - Hamilton en pole à Monaco. Q1 - 18 minutes|autore=Daniel Thys|sito=nextgen-auto.com|data=23 maggio 2015|lingua=fr|accesso=23 Febbraiofebbraio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Monte-Carlo---Qualifica-Hamilton-ritrova-la-pole/54166/1|titolo=Monte Carlo - Qualifica Hamilton ritrova la pole|autore=Massimo Costa|sito=italiaracing.net|data=23 maggio 2015|lingua=|accesso=1°º Marzomarzo 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-gp-monaco-q3-hamilton-centra-la-prima-pole-a-monaco/619861/?nrt=54|titolo=Hamilton centra la prima pole a Monaco|autore=Franco Nugnes|sito=it.motorsport.com|data=23 maggio 2015|lingua=|accesso=1°º Marzomarzo 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.statsf1.com/fr/statistiques/constructeur/pole/consecutive.aspx|titolo=Statistiques Constructeurs-Pole positions-Consécutivement|sito=statsf1.com|lingua=fr|accesso=23 Febbraiofebbraio 2019}}</ref>
Al termine della sessione di qualifiche [[Carlos Sainz Jr.]] è penalizzato con l'esclusione della graduatoria dei tempi per non aver rispettato l'obbligo di verifica del peso, al termine della Q1. Lo spagnolo parte così dalla ''pitlane''.<ref name="sainz">A [[Carlos Sainz Jr.]] è imposto di partire dalla ''pit lane'' per aver saltato un controllo del peso. Tutti i piloti qualificatisi dietro di lui recuperano una posizione in griglia. {{Cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/56023/f1-gp-monaco-penalizzato-sainz-dovra-partire-dalla-pit-lane|titolo=Penalizzato Sainz: dovrà partire dalla pit lane!|autore=Franco Nugnes|sito=omnicorse.it|data=23 maggio 2015|lingua=|accesso=23 Febbraio 2019}}</ref>
 
Hamilton si dichiaradichiarò particolarmente soddisfatto per la ''pole position'', su un tracciato che per molti anni lo aveva vistavisto tentare, senza successo, di conquistare la partenza al palo.<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-monaco-quella-di-oggi-e-una-pole-che-ha-un-grande-significato-per-lewis-hamilton/619858/?nrt=54|titolo=Hamilton: "E' una pole che ha un grande significato"|autore=Matteo Nugnes|sito=it.motorsport.com|data=23 maggio 2015|lingua=|accesso=1°º Marzomarzo 2019|dataarchivio=2 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190302024726/https://it.motorsport.com/f1/news/f1-monaco-quella-di-oggi-e-una-pole-che-ha-un-grande-significato-per-lewis-hamilton/619858/?nrt=54|urlmorto=sì}}</ref>
 
Al termine della sessione di qualifiche [[Carlos Sainz Jr.]] èvenne penalizzato con l'esclusione della graduatoria dei tempi, per non averavere rispettato l'obbligo di verifica del peso, al termine della Q1. Lo spagnolo partepartì così dalla ''pitlane''.<ref name="sainz">A [[Carlos Sainz Jr.]] è stato imposto di partire dalla ''pit lane'' per averavere saltato un controllo del peso. Tutti i piloti qualificatisi dietro di lui recuperanorecuperarono una posizione in griglia. {{Cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/56023/f1-gp-monaco-penalizzato-sainz-dovra-partire-dalla-pit-lane|titolo=Penalizzato Sainz: dovrà partire dalla pit lane!|autore=Franco Nugnes|sito=omnicorse.it|data=23 maggio 2015|lingua=|accesso=23 Febbraiofebbraio 2019|dataarchivio=24 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924125625/http://www.omnicorse.it/magazine/56023/f1-gp-monaco-penalizzato-sainz-dovra-partire-dalla-pit-lane|urlmorto=sì}}</ref>
 
===Risultati===
Nella sessione di qualifica<ref>[{{cita web|url=https://www.motorsport-total.com/formel-1/ergebnisse/2015/grosser-preis-von-monaco/qualifying |titolo=Sessione di qualifica]}}</ref> si èebbe avutala questaseguente situazione:
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
! Pos
Riga 270 ⟶ 273:
| 26
|align=left| {{Bandiera|RUS}} [[Daniil Kvjat]]
|align=left| {{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]-[[Renault F1|Renault]]
| 1'16"845
| 1'16"453
Riga 341 ⟶ 344:
! 13
| 27
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[NicoNicolas Hülkenberg]]
|align=left| {{Bandiera|IND}} [[Force India]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 1'17"552
Riga 417 ⟶ 420:
== Gara ==
===Resoconto===
La maggior parte dei pilota optaoptò, per il via, con gomme ''supermorbide'', mentre Hülkenberg, Alonso, Bottas, Stevens e Merhi optanooptarono per la mescola ''morbida''. Sulle vetture della [[Manor F1 Team|Marussia]] vienevenne apposto un logo con le iniziali di [[Jules Bianchi]], e il suo numero, il 17. Il pilota francese èera ricoverato da circa sei mesi a [[Nizza]], a seguito dei postumi per l'incidente patito nel [[Gran Premio del Giappone 2014]].
 
Allo spegnimento del semaforo [[Sebastian Vettel]] cercacercò di inserirsi, senza successo, tra le due [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]; il tedesco si accodaaccodò a [[Nico Rosberg]], mentre dietro [[Daniil Kvjat]] passapassò il compagno di scuderia [[Daniel Ricciardo]], ed èera quarto. Al ''Mirabeau'' alto vi fu un contatto tra [[NicoNicolas Hülkenberg]] e [[Fernando Alonso]], con lo spagnolo che vienesubì una penalizzatopenalizzazione di 5 secondi. Il gran premio èera guidato dal ''poleman'' Hamilton, che precedeprecedeva Rosberg, Vettel, Kvjat, Ricciardo, Räikkönen, Pérez, Maldonado, Verstappen e Button.
 
[[Lewis Hamilton]] comandacomandò la gara agevolmente nei primi giri, mentre Vettel non riesceriuscì ad avvicinarsi a Rosberg. Si staccanostaccarono invece le due [[Red Bull Racing]], dietro al tedesco della Ferrari. Al quinto giro [[Max Verstappen]] urtaurtò la vettura di Maldonado, all'uscita della ''chiacanechicane'' del porto, perdendo alcuni pezzi del suo alettone anteriore. Il giro seguente Verstappen passapassò, alla ''Sainte Devote'', Maldonado, conquistando così l'ottavo posto. Il venezuelano però scontascontava dei problemi ai freni della sua [[Lotus F1 Team|Lotus]] e, poco dopo, èfu costretto al ritiro.
[[File:Monaco 2015 podium.jpg|miniatura|247x247pxthumb|La cerimonia del podio.]]
 
Hamilton, al giro 7, comandacomandava con 2 secondi e 2 decimi di margine su Rosberg, 4"2 su Vettel, 6"1 su Kvjat, 8"5 su Ricciardo, 9"9 su Räikkönen e 12"8 su Pérez. Il ritmo dei piloti si rallentarallentò, nel tentativo di economizzare su freni e gomme. Al giro 13 [[Carlos Sainz Jr.]] èfu il primo pilota ada effettuare la sosta per il cambio delle gomme.
 
Al diciottesimo giro Hamilton doppiadoppiò le due Marussia, ma il pilota britannico èvenne rallentato da Merhi. Il britannico èfu comunque capace di migliorare il suo ritmo, tanto da ampliare, al giro 24, il suo vantaggio su Rosberg a 4"7; seguonoseguivano Vettel e le due Red Bull, di Kvjat e Ricciardo, quest'ultimo in crisi con gli pneumatici.
 
Anche Rosberg e Vettel devonodovettero vedersela con dei piloti doppiati: Hülkenberg, Sainz e Ericsson. Proprio il doppiaggio di [[NicoNicolas Hülkenberg]] fafece perdere del tempo a Rosberg, che si ritrovaritrovò Vettel a meno di un secondo. Anche l'altro ferrarista, [[Kimi Räikkönen]], si avvicinaavvicinò al suo diretto avversario, Ricciardo, mentre [[Max Verstappen]] minacciaminacciava [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]]. Al giro 29 [[Daniil Kvjat]] èfu il prmoprimo, fra i piloti di testa, a effettuare il ''pit stop''.
 
Anche il giovane pilota olandese della [[Scuderia Toro Rosso]] effettuaeffettuò il suo cambio gomme, ma perdeperse alcuni secondi, in quanto i suoi meccanici non riesconoriuscirono a fissare subito le gomme anteriori. RientraRientrò in pista tredicesimo. Hamilton, nel frattempo, ampliaampliò a otto secondi il margine su Rosberg.
 
Al trentatreesimo passaggio [[Fernando Alonso]] cambiacambiò gli pneumatici, e scontascontò la penalità di 5 secondi, inflittagli per una manovra su Hülkenberg, a inizio gara. Al giro 35 la classifica vedevedeva al comando [[Lewis Hamilton]], su Rosberg, Vettel, Ricciardo, Räikkönen e Pérez. [[Jenson Button]] cambiacambiò le gomme, e si trovatrovò davanti a Kvyat, ovveroal settimo. posto.
 
[[Daniel Ricciardo]] e [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]] si fermanofermarono al giro 36, mentre, il giro seguente, èfu il turno per [[Sebastian Vettel]] effettuadi effettuare il suo cambio gomme, seguito al giro dopo da [[Nico Rosberg]] e [[Kimi Räikkönen]]. Il finlandese, pur penalizzato dal trovarsi Merhi ai box, passapassò Ricciardo. Kvjat recuperarecuperò la quarta posizione. Al termine del giro 38 entraentrò ai box anche il leader della gara, Hamilton.
 
Al termine delle soste il britannico èera in testa, con un margine di 8"1 su [[Nico Rosberg]], che precedeprecedeva a sua volta su [[Sebastian Vettel]], [[Daniil Kvjat]], [[Kimi Räikkönen]], [[Daniel Ricciardo]] e [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]]. Al giro 41 si ritiraritirò Alonso, per un guasto al cambio.
 
Al giro 47 Verstappen, bloccato diversi giri alle spalle di [[Valtteri Bottas]], decidedecise di effettuare una seconda sosta, e montare gomme ''supermorbide''. L'olandese recuperarecuperò presto il terreno nei confronti di [[Carlos Sainz Jr.]], e dello stesso Bottas. Al giro 55, con Sainz che si lascialasciò doppiare da Vettel, l'olandese prendeprese una posizione al compagno di scuderia. Un giro dopo, sfruttando ancora il doppiaggio di Vettel su Bottas, Verstappen passapassò anche il finlandese. Bottas cambiacambiò gli pneumatici ancora al giro 58, mentre Hamilton portaportò a 14 secondi il vantaggio sul secondo, Rosberg.
 
Al giro 61 Vettel doppiadoppiò Grosjean, al ''Loews'' ma, questa volta, il francese riesceriuscì a rintuzzare l'attacco di Verstappen, che cercava di replicare la manovra effettuata ai danni di Sainz e Bottas.
 
Dopo alcuni giri dietro al francese, il giovane olandese romperuppe gli indugi e cercacercò il sorpasso alla ''SantaSainte DevotaDevote'': le due monoposto vannoandarono al contatto, con la vettura dell'olandese che colpiscecolpì la ruota posteriore destra della [[Lotus F1 Team|Lotus]]. La [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]] di Verstappen perdeperse la ruota anteriore sinistra, e sbattesbatté contro le barriere. Grosjean vaandò in testa coda, ma riprenderiprese la pista. La direzione di gara imponeimpose prima il regime di ''Virtual Safety Car'' nel tratto interessato (èera la prima volta che la ''Virtual Safety Car'' vieneveniva utilizzata in una gara del mondiale), e poi inviainviò in pista la ''safetySafety carCar''.
 
Massa, Button, Pérez e Nasr ne approfittanoapprofittarono per cambiare gli pneumatici, senza perdere la loro posizione di gara.
 
Anche la [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] richiamarichiamò ai box Hamilton, per una seconda sosta. Al rientro in pista l'inglese èera però dietro sia a Rosberg che a Vettel, che non si sonoerano invece fermati ai box. Al giro 66, sempre in regime di vettura di sicurezza, Ricciardo effettuaeffettuò la sosta.
 
Alla ripartenza, dopo la ''safetySafety carCar'', al giro 71, [[Daniel Ricciardo]] passapassò [[Kimi Räikkönen]], per il quinto posto, al ''Mirabeau'' alto, con il ferrraristaferrarista che evitaevitò per poco un contatto. Ricciardo vienevenne posto sotto osservazione dai commissari per la manovra; successivamente, però, verrà assolto dalla commissione.
[[Nico Rosberg]] è al comando con 3 secondi e mezzo su Vettel e Hamilton. Kvjat, su indicazione della sua scuderia, lascia passare il compagno di team Ricciardo, all'uscita del tunnel. Poco dopo l'australiano realizza anche il miglior tempo sul giro in gara, con 1'18"063. Ricciardo riesce anche ad approcciarsi alla coppia Vettel-Hamilton, ma senza possibilità di sorpasso, tanto che, all'ultimo giro, rende la posizione a Kvjat.
 
[[Nico Rosberg]] èera al comando con 3tre secondi e mezzo su Vettel e Hamilton. Kvjat, su indicazione della sua scuderia, lascialasciò passare il compagno di team Ricciardo, all'uscita del tunnel. Poco dopo, l'australiano realizzarealizzò anche il miglior tempo sul giro in gara, con 1'18"063. Ricciardo riesceriuscì anche ad approcciarsi alla coppia Vettel-Hamilton, ma senza possibilità di sorpasso, tanto che, all'ultimo giro, renderese la posizione a Kvjat.
[[Nico Rosberg]] vince per la terza volta consecutiva a Montecarlo, davanti a [[Sebastian Vettel]] e [[Lewis Hamilton]]. Questi tre piloti monopolizzano il podio da inizio campionato, ad eccezione della gara del Bahrain. Seguono poi le due [[Red Bull Racing]] e [[Kimi Räikkönen]]. Con l'ottavo posto di [[Jenson Button]], ottiene i primi punti stagionali la [[McLaren]]. Per la [[Honda Racing F1 Team|Honda]], quale motorista, si tratta del primo punto dal [[Gran Premio di Gran Bretagna 2008]], ottenuto da [[Rubens Barrichello]]. Rosberg è il primo pilota a cogliere tre vittorie consecutive sul tracciato monegasco, dai tempi della cinquina di [[Ayrton Senna]], tra il 1989 e il 1993.<ref name=monaco/><ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/newsint.aspx?id=54187&cat=1|titolo=Monte Carlo - La cronaca-Incredibile successo di Rosberg|sito=italiaracing.net|data=24 maggio 2015|accesso=23 Febbraio 2019}}</ref>
 
Per Rosberg si trattò del decimo successo in carriera, il terzo consecutivo sulle stradine del principato, cosa riuscita nella storia del Gran Premio solo a [[Graham Hill]], [[Alain Prost]] e [[Ayrton Senna]].<ref>{{Cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/f1-gp-monaco-2015-rosberg-come-g-hill-senna-e-prost-254590.html|titolo=F1 GP Monaco 2015. Rosberg come G.Hill, Senna e Prost|autore=Simone Valtieri|editore=formulapassion.it|data=28 maggio 2015|accesso=4 aprile 2019|urlmorto=sì}}</ref> Inoltre, per la prima volta, il tedesco riuscì a vincere due gare di fila, dopo essersi aggiudicato il precedente [[Gran Premio di Spagna 2015|Gran Premio di Spagna]]. Dietro al figlio d'arte si piazzarono [[Sebastian Vettel]] e [[Lewis Hamilton]], i quali hanno monopolizzato il podio assieme a Nico da inizio campionato, a eccezione della gara del [[Gran Premio del Bahrein 2015|Bahrein]]. Seguivano poi le due [[Red Bull Racing]] e [[Kimi Räikkönen]]. Con l'ottavo posto di [[Jenson Button]], la [[McLaren]] ottenne i primi punti stagionali. Per la [[Honda Racing F1 Team|Honda]], quale motorista, si trattò del primo punto dal [[Gran Premio di Gran Bretagna 2008]], ottenuto all'epoca da [[Rubens Barrichello]].<ref name=monaco/><ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/newsint.aspx?id=54187&cat=1|titolo=Monte Carlo - La cronaca-Incredibile successo di Rosberg|sito=italiaracing.net|data=24 maggio 2015|accesso=23 febbraio 2019}}</ref>
 
===Risultati===
I risultati del Gran Premio<ref>[{{cita web|url=https://www.statsf1.com/it/2015/monaco/classement.aspx |titolo=Risultati del gran premio]}}</ref> sono i seguenti:
{| class="wikitable" style=text-align:center
! Pos
Riga 558 ⟶ 561:
! 11
| 27
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[NicoNicolas Hülkenberg]]
|align=left| {{Bandiera|IND}} [[Force India]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 78
Riga 709 ⟶ 712:
|-
! 14
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[NicoNicolas Hülkenberg]]
| 6
|-
Riga 763 ⟶ 766:
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Honda Racing F1 Team|Honda]]
| 4
|-
|}
{{Colonne spezza}}
===Trofeo Pole FIA===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! Pos
! Pilota
! Pole
|-
! 1
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
| 5
|-
! 2
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Nico Rosberg]]
| 1
|-
|}
{{Colonne fine}}
 
==Decisioni della FIA==
LaAl termine della gara la [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] comminacomminò a [[Max Verstappen]] una penalità di cinque posizioni in griglia per il successivo [[Gran Premio del Canada 2015|Gran Premio del Canada]], per averavere causato l'incidente con [[Romain Grosjean]], nella parte finale della gara. Al pilota olandese sonodella sottratti[[Scuderia ancheToro Rosso|Toro Rosso]] vennero inoltre sottratti due punti dallasulla [[Superlicenza FIA|Superlicenza]].<ref name=monaco/>
 
==Polemiche nel dopo- la gara==
Il ''pit stop'' di [[Lewis Hamilton]], effettuato dopo l'entrata in pista della ''safetySafety carCar'', che è costato la vittoria al pilota britannico, èfu oggetto di numerose polemiche al termine della gara. Il pilota, amareggiato per la situazione, haespresse comunque espresso la sua fiducia nel team, in merito alle strategie future.,<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/56143/f1-monaco-lewis-hamilton-vuole-analizzare-l-errore-di-oggi-ma-continua-a-fidarsi-del-team|titolo=Hamilton: "Non è stato facile, ma mi fido del team"|sito=omnicorse.it|data=24 maggio 2015|accesso=23 Febbraiofebbraio 2019}}</ref> Hamilton ha affermato anchedichiarando di essersi fermato in quanto convinto che lo stesso ordine di cambiare gli pneumatici fosse stato impartito a [[Nico Rosberg]].<ref>{{cita web|url=http://www.formulapassion.it/2015/05/hamilton-mi-sono-fidato-pensavo-che-nico-si-fosse-fermato/|titolo=F1 Hamilton: “Mi sono fidato, pensavo che Nico si fosse fermato”|autore=Marco Belloro|sito=formulapassion.it|data=24 maggio 2015|accesso=23 Febbraiofebbraio 2019}}</ref>
 
La [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] ha volutovolle scusarsi con Hamiltonil proprio pilota per l'errore,. tanto[[Niki che ancheLauda]], il presidente onorario del team, [[Niki Lauda]]definì l'ha definitoaccaduto come ''un errore incredibile ede inaccettabile''., Lamentre scuderiail anglotedescateam siprincipal giustifica[[Toto Wolff]] affermandoaffermò che èera stato mal valutato il margine di vantaggio che Hamilton possedeva sui primi inseguitori.<ref name=":0">{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/56137/f1-monaco-la-mercedes-si-scusa-ufficialmente-con-lewis-hamilton-per-l-errore|titolo=Wolff: "Non possiamo che scusarci con Lewis"|sito=omnicorse.it|data=24 maggio 2015|accesso=23 Febbraiofebbraio 2019|dataarchivio=24 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924125628/http://www.omnicorse.it/magazine/56137/f1-monaco-la-mercedes-si-scusa-ufficialmente-con-lewis-hamilton-per-l-errore|urlmorto=sì}}</ref>
 
Anche l'incidente causato da [[Max Verstappen]] è statofu fonte di critichepolemiche al termine del gran premio. [[Felipe Massa]], pilota della [[Williams F1|Williams]], ha affermatoaffermò:
 
{{Citazione|Quello che è successo è stato molto pericoloso. Dimostra che forse l'esperienza in Formula 1 qualcosa conta. Quel che è successo è stato molto pericoloso, e penso che andrebbe controllato con molta attenzione se si vuole imparare da esso. È stata una fortuna che [[Max Verstappen|Verstappen]] non si sia fatto male con quello che è successo. Onestamente, non era nella posizione per sorpassare, non era nemmeno vicino a passare all'interno. Era dietro, quindi onestamente quel che è successo è stato un po' troppo. Devi provare a sorpassare quando è possibile, non quando è impossibile. Soprattutto su una pista come questa.<ref>{{cita web|titolo=F1 Massa: “Incidente Verstappen molto pericoloso, l’esperienza conta…”|url=http://www.formulapassion.it/2015/05/f1-massa-incidente-verstappen-molto-pericoloso-lesperienza-conta/|sito=formulapassion.it|data=25 maggio 2015|accesso=27 maggio 2015|autore=Matteo Sala}}</ref>}}
 
Anche l'altro pilota brasiliano [[Felipe Nasr]] ha voluto evidenziareevidenziò la scarsa esperienza del pilota della [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]]:
 
{{Citazione|L’incidente è la prova della sua inesperienza. Ho avuto modo di fare una buona formazione e il tempo trascorso in ciascuna categoria è stato essenziale per poterpotere debuttare bene in F1. L’anno scorso ho imparato molto alla [[Williams F1|Williams]] e sono arrivato in F1 all'età giusta. Quindi, considerando quanto ho imparato in queste ultime stagioni, non riuscirei ada immaginarmi come avrei potuto esordire in F1 a vent'anni.<ref>{{cita web|titolo=F1 Nasr su Verstappen: “L’incidente è la prova della sua inesperienza”|url=http://www.formulapassion.it/2015/05/f1-nasr-su-verstappen-lincidente-e-la-prova-della-sua-inesperienza/|sito=formulapassion.it|data=26 maggio 2015|accesso=27 maggio 2015|autore=Luca Ferrari}}</ref>}}
 
L'exIl due volte campione del mondo [[Mika Häkkinen|Mika Hakkinen]], haal volutocontrario invecedei piloti brasiliani, difenderedifese Verstappen, affermandosostenendo che [[Romain Grosjean]] haaveva modificato leggermente la traiettoria rispetto ai giri precedenti, traendo in erroreinganno il pilota della Toro Rosso.<ref Anchename="hak" /> Dello stesso parere fu l'ex pilota olandese [[Jan Lammers]], hache difesodifese la manovra didel Verstappenconnazionale.<ref name=hak>{{cita web|url=http://www.nextgen-auto.com/Hakkinen-prend-la-defense-de-Verstappen,90996.html|titolo=F1 - Hakkinen prend la défense de Verstappen|autore=Oliver Berger|sito=nextgen-auto.com|data=27 maggio 2015|lingua=fr|accesso=23 Febbraiofebbraio 2019}}</ref> Verstappen, sia difendesua accusandovolta, accusò Grosjean di averavere effettuato unla frenaggiofrenata in un punto diverso, dama quellotale deiaccusa girivenne precedenti, accusaprontamente rigettata dal francese, che dichiarò di avere frenato cinque metri dopo rispetto al giro precedente.<ref>{{cita web|autore=Keith Collantine|titolo='Of course I didn't brake-test Verstappen'&nbsp;– Grosjean|url=http://www.f1fanatic.co.uk/2015/05/29/of-course-i-didnt-brake-test-verstappen-grosjean/|titolo='Of course I didn't brake-test Verstappen'&nbsp;– Grosjean|autore=Keith Collantine|sito=f1fanatic.co.uk|data=29 maggio 2015|lingua=en|accesso=1°º Marzo 2019|data=29 Maggio 2015}}</ref>
 
[[Kimi Räikkönen]], invece, si è lamentato, al termine del Gran Premio,lamentò per la manovra subita dadi [[Daniel Ricciardo]], dopo la ripartenza, al termine del periodo con ''safetySafety carCar'', evalutata perdai lagiudici mancatacome penalizzazioneun delnormale pilotacontatto di australianogara.<ref>{{cita web|url=http://www.formulapassion.it/2015/05/f1-raikkonen-le-regole-cambiano-seconda-di-quello-che-succede/|titolo=F1 Raikkonen: “Le regole cambiano a seconda di quello che succede…”|autore=Luca Manacorda|sito=formulapassion.it|data=24 maggio 2015|accesso=23 Febbraiofebbraio 2019}}</ref> AncheLe inlamentele questodel casopilota l'exFerrari campionetrovarono del mondod'accordo [[Mika Häkkinen|Mika Hakkinen]], hail volutoquale difendere la scelta di chi tentava di passare, affermandodichiarò che Ricciardoil avevapilota valutatodella laRed presenzaBull di uno spazio sufficiente per ilandava sorpassopenalizzato.<ref name=hak/>
 
== Note ==
Riga 807 ⟶ 795:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Rapporto gara F1