Gran Premio di Monaco 2015: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Circuito di Montecarlo → Circuito di Monte Carlo |
|||
(82 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{torna a|Campionato mondiale di Formula 1 2015}}
{{Gara F1
Riga 12 ⟶ 11:
|Data = 24 maggio
|Anno = 2015
|Luogo = [[Circuito di
|Percorso_km = 3,337
|Percorso_mi = 2,074
Riga 40 ⟶ 39:
}}
Il '''Gran Premio di Monaco 2015''' è stata la sesta prova del [[Campionato mondiale di Formula 1 2015]]. La gara, disputata
La corsa fu caratterizzata dall'errore strategico della [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] che costò la vittoria a [[Lewis Hamilton]]. Il britannico, in testa per tutta la gara, venne richiamato ai ''box'' dal team per un cambio gomme supplementare dopo l'uscita della ''Safety Car'' a causa dell'incidente tra [[Max Verstappen]] e [[Romain Grosjean]], ma i calcoli degli ingegneri Mercedes si dimostrarono errati, con Hamilton che perse la posizione sia nei confronti del compagno di squadra Rosberg che di Vettel, scivolando in terza posizione.<ref name=":0" />
==Vigilia==
===Sviluppi futuri===
Presso l'aeroporto londinese di [[Aeroporto di Biggin Hill|Biggin Hill]] si
[[Lewis Hamilton]]
===Aspetti tecnici===
La [[Pirelli Tyre|Pirelli]], fornitrice unica degli pneumatici,
Il [[Drag Reduction System]]
Il circuito
Per ragioni di sicurezza, su questo tracciato, la velocità massima consentita nella corsia dei box
===Aspetti sportivi===
La [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]]
[[Romain Grosjean]]
== Prove
=== Resoconto
La prima sessione
Lewis Hamilton
La fine della sessione
La seconda sessione del giovedì
Poco dopo
Dopo circa un quarto d'ora dall'inizio della sessione [[Roberto Merhi]]
La sessione del sabato
[[File:Sebastian Vettel, Monaco 2015.jpg|
Nel primo quarto d'ora [[Lewis Hamilton]]
Nell'ultimo quarto d'ora i piloti
=== Risultati ===
Nella prima sessione del giovedì<ref>[https://www.italiaracing.net/Monte-Carlo--Libere-1-Hamilton-leader-sorprende-Verstappen-/54135/1 Prima sessione di prove libere del giovedì]</ref> si
{| class=wikitable style="text-align:center"
!width=20|Pos
Riga 125 ⟶ 124:
|}
Nella seconda sessione del giovedì<ref>[https://www.italiaracing.net/Monte-Carlo--Libere-2-Hamilton-sullasciutto-Kvyat-sul-bagnato/54139/1 Seconda sessione di prove libere del giovedì]</ref> si
{| class=wikitable style="text-align:center"
!width=20|Pos
Riga 161 ⟶ 160:
|}
Nella sessione del sabato mattina<ref>
{| class=wikitable style="text-align:center"
!width=20|Pos
Riga 199 ⟶ 198:
== Qualifiche ==
===Resoconto===
Le qualifiche si svolsero con tempo nuvoloso, pista asciutta e temperatura attorno ai 19° gradi.
La prima sessione vide nuovamente primeggiare le [[
Dietro alle vetture della scuderia anglo-tedesca si classificarono rispettivamente [[Max Verstappen|Verstappen]] (1'16"750), [[Daniil Kvjat|Kvjat]] (1'16"845), [[Carlos Sainz Jr.|Sainz Jr.]] (posto sotto investigazione per non essersi fermato alle verifiche del peso in Pit Lane) e [[Daniel Ricciardo|Ricciardo]] (1'17"254). Lontane invece le [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], uniche vetture assieme alle Mercedes a fare registrare un tempo con la mescola più dura, con Vettel nono e [[Kimi Räikkönen|Räikkönen]] dodicesimo, penalizzato dall'incidente occorsogli nella sessione del mattino.
Nella Q2 tutti i piloti superstiti optarono per la mescola più morbida portata dalla [[Pirelli (azienda)|Pirelli]].
Rosberg si mostrò nuovamente il più veloce, nonostante un lungo alla Saint Devote nel secondo tentativo, rifilando più di quattro decimi al compagno, con Vettel terzo distanziato invece di sette decimi. Oltre a Mercedes e Ferrari, alla fase finale delle qualifiche riuscirono ad approdare le due [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]], costantemente veloci nell'arco del week end e in grado di battere le [[Red Bull RB11|Red Bull]] di Ricciardo e Kvyat, [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Pérez]] sulla [[Force India]] e [[Pastor Maldonado|Maldonado]] sulla [[Lotus F1 Team|Lotus]], capace di sopravanzare il compagno [[Romain Grosjean|Grosjean]] per la sesta volta consecutiva in stagione.
Le due [[Scuderia Toro Rosso STR10|Toro Rosso]] si mostrano veloci, tanto da battere le [[Red Bull RB11|Red Bull]] che si portano poco sopra la zona di eliminazione. Per la settima volta in stagione [[Pastor Maldonado]] si qualifica meglio del compagno di team [[Romain Grosjean]]; il venezuelano accede alla Q3, da cui sono esclusi i piloti [[McLaren]] Fernando Alonso e [[Jenson Button]], poi [[Felipe Massa]] (che, come Bottas, non è riuscito a mandare in tempeartura le gomme), [[Nico Hülkenberg]] e, appunto, Romain Grosjean.<ref>{{Cita web|url=http://fr.motorsport.com/f1/news/q2-les-cadors-tombent-comme-des-mouches-toro-rosso-brille|titolo=Q2 - Les cadors tombent comme des mouches, Toro Rosso brille|autore=Guillaume Navarro|sito=fr.motorsport.com|data=23 maggio 2015|lingua=fr|accesso=23 Febbraio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-monaco-q2-rosberg-con-brivido-out-alonso-e-massa/619867/?nrt=54|titolo=Monaco, Q2: Rosberg con brivido, out Alonso e Massa|autore=Franco Nugnes|sito=it.motorsport.com|data=23 maggio 2015|lingua=|accesso=1° Marzo 2019}}</ref> ▼
▲
Nella fase decisiva i piloti si affrettarono a scendere in pista, a causa di alcune gocce di pioggia che iniziarono a cadere sul tracciato.
[[Nico Rosberg]] rovina subito il suo secondo e ultimo tentativo, con un bloccaggio delle ruote alla prima curva: Hamilton migliora il suo tempo, conquistando così la sua quarantatreesima ''pole position'' nel mondiale di F1, la diciassettesima consecutiva per la [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]. Quella di Hamilton è anche la venticinquesima ''pole position'' consecutiva conquistata da una vettura motorizzata dalla Mercedes. È il nuovo record per il campionato mondiale di F1. La seconda fila è di Vettel e Ricciardo, la terza per Kvyat e Räikkönen, poi Pérez e Sainz e, infine Maldonado e Verstappen.<ref name=monaco>{{Cita web|url=https://www.statsf1.com/fr/2015/monaco.aspx|titolo=6. Monaco 2015|sito=statsf1.com|lingua=fr|accesso=27 Febbraio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://fr.motorsport.com/f1/news/qualifications-pole-position-monegasque-pour-lewis-hamilton|titolo=Qualifications - Pole position monégasque pour Lewis Hamilton !|autore=Guillaume Navarro|sito=fr.motorsport.com|data=23 maggio 2015|lingua=fr|accesso=23 Febbraio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.formula1.com/content/fom-website/en/latest/headlines/2015/5/qualifying---hamilton-storms-to-maiden-monaco-pole.html|titolo=Qualifying - Hamilton storms to maiden Monaco pole|sito=formula1.com|data=23 maggio 2015|lingua=en|accesso=23 Febbraio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.nextgen-auto.com/Hamilton-en-pole-a-Monaco,90791|titolo=F1 - Hamilton en pole à Monaco. Q1 - 18 minutes|autore=Daniel Thys|sito=nextgen-auto.com|data=23 maggio 2015|lingua=fr|accesso=23 Febbraio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Monte-Carlo---Qualifica-Hamilton-ritrova-la-pole/54166/1|titolo=Monte Carlo - Qualifica Hamilton ritrova la pole|autore=Massimo Costa|sito=italiaracing.net|data=23 maggio 2015|lingua=|accesso=1° Marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-gp-monaco-q3-hamilton-centra-la-prima-pole-a-monaco/619861/?nrt=54|titolo=Hamilton centra la prima pole a Monaco|autore=Franco Nugnes|sito=it.motorsport.com|data=23 maggio 2015|lingua=|accesso=1° Marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.statsf1.com/fr/statistiques/constructeur/pole/consecutive.aspx|titolo=Statistiques Constructeurs-Pole positions-Consécutivement|sito=statsf1.com|lingua=fr|accesso=23 Febbraio 2019}}</ref> ▼
Nel primo tentativo Hamilton ristabilì le gerarchie interne al Team, stabilendo il miglior giro in 1'15"304 e distanziando il compagno di 136 millesimi. Lontanissimi gli altri, con Vettel terzo a oltre un secondo seguito dalle Red Bull di Ricciardo e Kvyat.
Hamilton si dichiara particolarmente soddisfatto per la ''pole position'', su un tracciato che per molti anni lo aveva vista tentare, senza successo, di conquistare la partenza al palo.<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-monaco-quella-di-oggi-e-una-pole-che-ha-un-grande-significato-per-lewis-hamilton/619858/?nrt=54|titolo=Hamilton: "E' una pole che ha un grande significato"|autore=Matteo Nugnes|sito=it.motorsport.com|data=23 maggio 2015|lingua=|accesso=1° Marzo 2019}}</ref>▼
▲
Al termine della sessione di qualifiche [[Carlos Sainz Jr.]] è penalizzato con l'esclusione della graduatoria dei tempi per non aver rispettato l'obbligo di verifica del peso, al termine della Q1. Lo spagnolo parte così dalla ''pitlane''.<ref name="sainz">A [[Carlos Sainz Jr.]] è imposto di partire dalla ''pit lane'' per aver saltato un controllo del peso. Tutti i piloti qualificatisi dietro di lui recuperano una posizione in griglia. {{Cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/56023/f1-gp-monaco-penalizzato-sainz-dovra-partire-dalla-pit-lane|titolo=Penalizzato Sainz: dovrà partire dalla pit lane!|autore=Franco Nugnes|sito=omnicorse.it|data=23 maggio 2015|lingua=|accesso=23 Febbraio 2019}}</ref>▼
▲Hamilton si
▲Al termine della sessione di qualifiche [[Carlos Sainz Jr.]]
===Risultati===
Nella sessione di qualifica<ref>
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
! Pos
Riga 270 ⟶ 273:
| 26
|align=left| {{Bandiera|RUS}} [[Daniil Kvjat]]
|align=left| {{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]-[[Renault F1|Renault]]
| 1'16"845
| 1'16"453
Riga 341 ⟶ 344:
! 13
| 27
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[
|align=left| {{Bandiera|IND}} [[Force India]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 1'17"552
Riga 417 ⟶ 420:
== Gara ==
===Resoconto===
La maggior parte dei pilota
Allo spegnimento del semaforo [[Sebastian Vettel]]
[[Lewis Hamilton]]
[[File:Monaco 2015 podium.jpg|
Hamilton, al giro 7,
Al diciottesimo giro Hamilton
Anche Rosberg e Vettel
Anche il giovane pilota olandese della [[Scuderia Toro Rosso]]
Al trentatreesimo passaggio [[Fernando Alonso]]
[[Daniel Ricciardo]] e [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]] si
Al termine delle soste il britannico
Al giro 47 Verstappen, bloccato diversi giri alle spalle di [[Valtteri Bottas]],
Al giro 61 Vettel
Dopo alcuni giri dietro al francese, il giovane olandese
Massa, Button, Pérez e Nasr ne
Anche la [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
Alla ripartenza, dopo la ''
[[Nico Rosberg]] è al comando con 3 secondi e mezzo su Vettel e Hamilton. Kvjat, su indicazione della sua scuderia, lascia passare il compagno di team Ricciardo, all'uscita del tunnel. Poco dopo l'australiano realizza anche il miglior tempo sul giro in gara, con 1'18"063. Ricciardo riesce anche ad approcciarsi alla coppia Vettel-Hamilton, ma senza possibilità di sorpasso, tanto che, all'ultimo giro, rende la posizione a Kvjat.▼
▲[[Nico Rosberg]]
Per Rosberg si trattò del decimo successo in carriera, il terzo consecutivo sulle stradine del principato, cosa riuscita nella storia del Gran Premio solo a [[Graham Hill]], [[Alain Prost]] e [[Ayrton Senna]].<ref>{{Cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/f1-gp-monaco-2015-rosberg-come-g-hill-senna-e-prost-254590.html|titolo=F1 GP Monaco 2015. Rosberg come G.Hill, Senna e Prost|autore=Simone Valtieri|editore=formulapassion.it|data=28 maggio 2015|accesso=4 aprile 2019|urlmorto=sì}}</ref> Inoltre, per la prima volta, il tedesco riuscì a vincere due gare di fila, dopo essersi aggiudicato il precedente [[Gran Premio di Spagna 2015|Gran Premio di Spagna]]. Dietro al figlio d'arte si piazzarono [[Sebastian Vettel]] e [[Lewis Hamilton]], i quali hanno monopolizzato il podio assieme a Nico da inizio campionato, a eccezione della gara del [[Gran Premio del Bahrein 2015|Bahrein]]. Seguivano poi le due [[Red Bull Racing]] e [[Kimi Räikkönen]]. Con l'ottavo posto di [[Jenson Button]], la [[McLaren]] ottenne i primi punti stagionali. Per la [[Honda Racing F1 Team|Honda]], quale motorista, si trattò del primo punto dal [[Gran Premio di Gran Bretagna 2008]], ottenuto all'epoca da [[Rubens Barrichello]].<ref name=monaco/><ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/newsint.aspx?id=54187&cat=1|titolo=Monte Carlo - La cronaca-Incredibile successo di Rosberg|sito=italiaracing.net|data=24 maggio 2015|accesso=23 febbraio 2019}}</ref>
===Risultati===
I risultati del Gran Premio<ref>
{| class="wikitable" style=text-align:center
! Pos
Riga 558 ⟶ 561:
! 11
| 27
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[
|align=left| {{Bandiera|IND}} [[Force India]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 78
Riga 709 ⟶ 712:
|-
! 14
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[
| 6
|-
Riga 763 ⟶ 766:
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Honda Racing F1 Team|Honda]]
| 4
|-
|}
{{Colonne fine}}
==Decisioni della FIA==
==Polemiche
Il ''pit stop'' di [[Lewis Hamilton]], effettuato dopo l'entrata in pista della ''
La [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
Anche l'incidente causato da [[Max Verstappen]]
{{Citazione|Quello che è successo è stato molto pericoloso. Dimostra che forse l'esperienza in Formula 1 qualcosa conta. Quel che è successo è stato molto pericoloso, e penso che andrebbe controllato con molta attenzione se si vuole imparare da esso. È stata una fortuna che [[Max Verstappen|Verstappen]] non si sia fatto male con quello che è successo. Onestamente, non era nella posizione per sorpassare, non era nemmeno vicino a passare all'interno. Era dietro, quindi onestamente quel che è successo è stato un po' troppo. Devi provare a sorpassare quando è possibile, non quando è impossibile. Soprattutto su una pista come questa.<ref>{{cita web|titolo=F1
Anche l'altro pilota brasiliano [[Felipe Nasr]]
{{Citazione|L’incidente è la prova della sua inesperienza. Ho avuto modo di fare una buona formazione e il tempo trascorso in ciascuna categoria è stato essenziale per
[[Kimi Räikkönen]], invece, si
== Note ==
Riga 807 ⟶ 795:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Rapporto gara F1
|