Tagliacozzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ref BBI |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(341 versioni intermedie di 63 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nd}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Tagliacozzo
|Panorama=
|Didascalia=
|Bandiera=Tagliacozzo-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
Riga 12 ⟶ 13:
|Divisione amm grado 2=L'Aquila
|Amministratore locale=Vincenzo Giovagnorio
|Partito=[[Lista civica]] ''Prospettiva
|Data elezione=5-6-2016
|Data rielezione=5-10-2021
|Data istituzione=
|Sottodivisioni=Vedi [[#Frazioni|elenco]]
|Divisioni confinanti=[[Capistrello]], [[Cappadocia (Italia)|Cappadocia]], [[Carsoli]], [[Castellafiume]], [[Magliano de' Marsi]], [[Pereto]], [[Sante Marie]], [[Scurcola Marsicana]]
|Zona sismica =
|Gradi giorno = 2613
|Nome abitanti=tagliacozzani
|Patrono=
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
Riga 31 ⟶ 29:
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Tagliacozzo all'interno della provincia dell'Aquila
}}
'''Tagliacozzo''' (''Tajacózzo'' nel [[Dialetti della Marsica|dialetto locale]]<ref>{{cita web|url=https://www.espressione24.it/le-storie-dello-storico-storia-de-tajacozzo-e-della-stella-di-davide/|titolo=Storia de Tajacózzo e della stella di Davide|autore=Americo Tangredi|accesso=5 giugno 2022}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia dell'Aquila]], in [[Abruzzo]].
Il comune della [[Marsica]] è stato elevato a rango di [[Titolo di città in Italia|città]] con [[decreto del presidente della Repubblica]] del 18 agosto 2000<ref name="Città">D.P.R. del 18 agosto 2000 n. 267.</ref>.
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Tagliacozzo è situata nella parte occidentale della [[Marsica]], nell'area dei [[piani Palentini]], non distante dai confini che separano l'[[Abruzzo]] dal [[Lazio]],
Il [[Imele|fiume Imele]] attraversa il territorio comunale dando il nome al [[Parco geologico risorgenti dell'Imele|parco geologico delle risorgenti]].
=== Clima ===
Tagliacozzo è caratterizzata da [[Clima mediterraneo|clima montano mediterraneo]]<ref>{{cita web|url=http://www.montagneabruzzo.it/abruzzo/clima.php|titolo=Clima in Abruzzo|editore=Montagneabruzzo.it|accesso=}}</ref>, con [[inverno|inverni]] rigidi ed estati che possono attraversare periodi moderatamente caldi. Le medie delle temperature minime sono piuttosto basse,
La [[Precipitazione (meteorologia)|piovosità]] storica è di circa 970 mm annui distribuiti in 102 giorni con [[precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]].
La stagione più piovosa è l'[[autunno]], seguita dall'inverno e dalla [[primavera]] quando sono frequenti e talvolta copiose le nevicate. L'[[estate]] non è però particolarmente asciutta, essendo segnata da quasi 130 mm di pioggia in 18 giorni piovosi. Sono presentati di seguito i valori climatici medi di riferimento ufficiali per Tagliacozzo pubblicati dall'Arssa<ref
{{ClimaAnnuale
| nome = Tagliacozzo (1951-2000)
Riga 62 ⟶ 58:
| tempmax11 = 11.9
| tempmax12 = 7.6
<!-- Temperature minime mensili
| tempmin01 = -2.4
| tempmin02 = -1.6
Riga 104 ⟶ 100:
== Origini del nome ==
Diverse le ipotesi relative all'origine del nome. Quella più accreditata fa derivare il [[toponimo]] da due termini [[Lingua latina|latini]] ''Talus'' e ''Cotium'', ovvero taglio nella [[roccia]]. Il
Stando a una delle [[Leggenda|leggende]] il nome deriverebbe dall'espressione ''Taliae-Otium'' attribuito al luogo dalla [[Muse (divinità)|musa]] [[Talia (musa)|Talia]] che riposava sulle rive del [[Imele|fiume Imele]]<ref>{{cita web|url=https://www.aequa.org/articoli/Tagliacozzo.htm|titolo=Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Venezia, Tipografia Emiliana, 1857, vol. LII, pp. 211-215.|editore=Aequa|accesso=19 maggio 2025}}</ref>.
== Storia ==
[[File:Tagliacozzo ruderi castello.jpg|thumb|I ruderi del [[castello di Tagliacozzo]]]]
=== Origini ===
Il territorio fu abitato nell'antichità dagli [[Equi]],
=== Medioevo ===
[[File:BattleofTagliacozzo.jpg|thumb
Nel corso dell'XI secolo il territorio fu inglobato nella [[
La battaglia fu vinta con uno stratagemma ideato da [[Alardo di Valéry]], che sgominò le truppe avversarie, ormai sicure della vittoria e senza più difese, giungendo alle loro spalle di nascosto. [[Dante Alighieri]] ricorda tale battaglia nel [[Inferno - Canto ventottesimo|XXVIII canto]] dell'[[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]]. In tale occasione si consolidò nella [[Contea di Carsoli|contea marsicana]] il potere dei De
Con il matrimonio di un'esponente dei [[De Ponte]] con [[Napoleone Orsini (condottiero)|Napoleone Orsini]], il possesso del feudo passò alla famiglia [[Orsini]], che lo mantenne fino alla metà del Quattrocento. Tra i signori del feudo figurano Rinaldo e il cardinale Giacomo, che ne concretizzarono lo sviluppo socioeconomico. Quest'ultimo fu peraltro uno dei protagonisti, dopo lo [[scisma d'Occidente]], nelle contese per la limitazione del potere temporale del Papa.
Nel 1409 il [[Papa Alessandro V]], quale premio per l'appoggio ottenuto in una contesa territoriale, staccò la
[[File:Tagliacozzoborgo4.jpg|thumb|Scorcio fotografico del nucleo abitato antico]]
=== Età moderna ===
La famiglia Orsini, proprietaria di altri feudi e con un potere che andava dal [[Mar Tirreno|Tirreno]] all'[[Mare Adriatico|Adriatico]], nel 1497 fu privata dal papa del feudo, assegnato invece alla famiglia Colonna ed elevato a [[Ducato di Tagliacozzo|ducato]], tenendo poi il dominio feudale fino al 1806, anno dell'[[Leggi eversive della feudalità|abolizione del feudalesimo]] con la conseguente perdita dei [[Dominio (diritto feudale)|diritti feudali]]. Il primo [[duca]] fu [[Fabrizio I Colonna|Fabrizio I]], al quale successero, tra gli altri, [[Ascanio I Colonna|Ascanio I]] e [[Marcantonio II Colonna]], coinvolti pienamente nelle contese dell'epoca.
Con tale nuovo dominio il centro del ducato si spostò gradualmente verso [[Avezzano]], dove fu ampliato il [[Castello Orsini-Colonna|castello
A causa delle intolleranze patite nel [[
In questi periodi si ricordano tre personaggi di spicco: [[Giovanni Capoccio]], uno dei 13 italiani vittoriosi nella [[disfida di Barletta]] del 1503; il matematico ed astronomo [[Andrea Argoli]]
=== Età contemporanea ===
[[File:
[[File:Statua Dante a Tagliacozzo.jpg|thumb|Statua bronzea di [[Dante Alighieri]]]]
Nel 1915 in seguito al [[Terremoto della Marsica del 1915|terremoto della Marsica]] il vescovo Pio Marcello Bagnoli spostò momentaneamente la sede della [[Diocesi di Avezzano|diocesi dei Marsi]] nel [[Palazzo Ducale (Tagliacozzo)|palazzo Ducale]] di Tagliacozzo prima del trasferimento definitivo da [[Pescina]] ad [[Avezzano]] avvenuto formalmente nel 1924<ref>AA.VV., ''Tagliacozzo e la Marsica: dall'Unità alla nascita della Repubblica. Aspetti di vita artistica, civile e religiosa'', pp. 24-25, MiBACT, Roma, 2005</ref><ref>{{cita web|url=http://www.terremarsicane.it/la-diocesi-dei-marsi/|titolo=La Diocesi dei Marsi|editore=Terre Marsicane|data=18 ottobre 2011|accesso=5 novembre 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beweb.chiesacattolica.it/cattedrali/cattedrale/009/Cattedrale+di+San+Bartolomeo|titolo=Cattedrale di San Bartolomeo|editore=BeWeB|accesso=5 novembre 2016}}</ref>.
Durante la [[seconda guerra mondiale]] la frazione di [[Roccacerro]] fu bombardata dagli [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleati anglo-americani]]: le vittime furono dieci<ref>{{cita web|url=http://www.marsicalive.it/?p=134720|titolo=Bombardamento a Roccacerro, la commemorazione. Il racconto dell'episodio dalla voce dei testimoni|autore=Raffaele Castiglione Morelli|editore=Marsica Live|data=22 gennaio 2017|accesso=22 gennaio 2017}}</ref>. In tutto il territorio si verificarono da parte dei [[Nazionalsocialismo|nazisti]] gravi atti di violenza, in particolare nel maggio del 1944 in località [[Santuario della Madonna dell'Oriente (Tagliacozzo)|Santa Maria d'Oriente]] furono torturati e uccisi i [[Fratelli Durante|fratelli Mario e Bruno Durante]]<ref>{{cita web|url=https://www.anpi.it/patria-indipendente/media/uploads/patria/2005/9/25-28_NASSI.pdf|titolo=Fratelli Durante: una bella storia nel cuore di Tagliacozzo|autore=Ernesto Nassi|editore=[[Patria Indipendente]] - [[Associazione Nazionale Partigiani d'Italia]]|data=30 ottobre 2005|accesso=23 gennaio 2025|pp=25-28}}</ref> ed Angelo e Giuseppe Molle<ref>{{cita web|url=https://www.frosinonetoday.it/eventi/cultura/roccasecca-fratelli-molle-commemorazione-martirio.html|titolo=Roccasecca, ricordati i fratelli Angelo e Giuseppe Molle a 80 anni dal loro martirio|editore=FrosinoneToday|data=29 maggio 2024|accesso=23 gennaio 2025}}</ref>; la città fu liberata il 10 giugno 1944 dalle truppe di occupazione [[Nazionalsocialismo|naziste]]<ref>{{cita web|url=https://www.terremarsicane.it/tagliacozzo-ricorda-loccupazione-nazista/|titolo=Tagliacozzo ricorda l'occupazione nazista|editore=Terre Marsicane|data=10 giugno 2025|accesso=10 giugno 2025}}</ref>.
Tagliacozzo divenne, a cominciare dall'inizio del Novecento, un centro di villeggiatura invernale ed estivo e una meta turistica<ref>{{cita web|url=https://abruzzoturismo.it/it/tagliacozzo|titolo=Tagliacozzo|editore=Regione Abruzzo|accesso=5 giugno 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220531083346/https://abruzzoturismo.it/it/tagliacozzo|urlmorto=sì}}</ref>.
=== Simboli ===
{{Citazione|D'azzurro, ai due [[Guerriero (araldica)|guerrieri]] affrontati, di carnagione, la testa coperta dall'elmo d'argento, piumato di rosso, vestiti di corta tunica d'oro, le gambe e i piedi coperti di schinieri e coturni di cuoio al naturale, ritti sulla [[Campagna (araldica)|campagna]] di verde, tenenti il manto d'argento drappeggiato, il guerriero posto a destra tenente con la mano destra la spada in sbarra, d'argento, e con la sinistra il manto, il guerriero posto a sinistra tenente con la mano destra, nascosta dal manto, la spada in banda, d'argento, e con la mano sinistra il manto stesso, esse spade incrociate in decusse. Ornamenti esteriori da Città.}}
Il gonfalone è un drappo di verde ai quattro pali di bianco, caricato dello stemma comunale, con lo scudo ovale timbrato da corona ducale e sormontato dall'iscrizione dorata {{maiuscoletto|taleacotivm / dvcatvs amplissimvs / capvt marsorvm}}.<ref>[https://www.terremarsicane.it/wp-content/uploads/2024/06/bbaa4dbe-dd34-4c38-955b-cdc20a57023a-1024x860-2.jpg Immagine del gonfalone].</ref>
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine = Corona di
|nome_onorificenza = Titolo di Città
|collegamento_onorificenza = Titolo di città in Italia
|motivazione =
|data = <ref name="Città"/><ref>{{cita testo|url= https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-aq-tagliacozzo.pdf|titolo=Statuto |posizione= titolo I, art.16 c. 1|autore=Comune di Tagliacozzo }}</ref>
}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{vedi anche|
{{Citazione|…Non ho mai visto nulla di più maestoso dell'ingresso a Tagliacozzo:<br />è un burrone a precipizio, che in apparenza<br />sembrerebbe fatto ad arte|[[Edward Lear]]<ref>{{cita web|url=http://cultura.regione.abruzzo.it/asp/loadDoc.asp?pdfDoc=xBeniCulturali/docs/viaggiatori/Lear1.pdf|titolo=Viaggiatori stranieri in terra d'Abruzzo. Viaggio attraverso l'Abruzzo pittoresco|editore=Regione Abruzzo|accesso=18 maggio
[[File:Tagliacozzo SMO1.jpg|thumb|Santuario della Madonna dell'Oriente]]
[[File:Madonna del Soccorso Tagliacozzo.jpg|thumb|Chiesa di Santa Maria del Soccorso]]
[[File:Tagliacozzo Chiesa
[[File:
=== Architetture religiose ===
; [[Santuario della Madonna dell'Oriente (Tagliacozzo)|Santuario della Madonna dell'Oriente]]: Situato alle pendici del [[monte Aurunzo]], in località Santa Maria d'Oriente nei pressi del piccolo centro abitato di Sfratati lungo la convalle dell'[[Imele]], è un antico luogo di culto consacrato nel corso del Settecento. L'icona della Madonna dell'Oriente risale alla prima metà del XIII secolo. Dal 1968 ospita il [[museo orientale di Tagliacozzo]]<ref>{{cita web|url=https://www.diocesidiavezzano.it/?option=com_content&view=article&id=27|titolo=Santuario della Madonna dell'Oriente|editore=Diocesi di Avezzano|accesso=8 maggio 2025}}</ref>.
; [[Chiesa e convento di San Francesco (Tagliacozzo)|Chiesa, convento e chiostro di San Francesco]]: Il complesso religioso in stile [[Architettura gotica|gotico]]-[[Architettura rinascimentale|rinascimentale]], rappresenta il primo insediamento [[Ordine francescano|francescano]] a Tagliacozzo. La chiesa originaria, risalente al XIII secolo, fu ingrandita e abbellita nel corso dei secoli in particolare dagli [[Orsini]] e dai [[Colonna (famiglia)|Colonna]], signori della [[Contea di Carsoli|contea]] e del [[Ducato di Tagliacozzo|ducato dei Marsi]]. Ospita dal Cinquecento la tomba del beato [[Tommaso da Celano]], primo biografo di [[Francesco d'Assisi]]<ref>{{cita web|url=https://cultura.gov.it/luogo/chiesa-e-convento-di-san-francesco-di-tagliacozzo|titolo=Chiesa e convento di San Francesco di Tagliacozzo|editore=Ministero della cultura|accesso=8 maggio 2025}}</ref>.
; [[Chiesa di Santa Maria del Soccorso (Tagliacozzo)|Chiesa di Santa Maria del Soccorso]]: Originariamente chiamata "chiesa di Sancta Mariae in Furca" e situata nel quartiere di [[Altolaterra]] a ridosso dei ruderi del [[Castello di Tagliacozzo|castello medievale]], è risalente con ogni probabilità al XII secolo. Danneggiata dai terremoti del Settecento e dal [[terremoto della Marsica del 1915]] in modo non irreparabile è stata oggetto di più restauri<ref>{{cita web|url=https://www.webmarsica.it/chiesa-di-santa-maria-del-soccorso-di-tagliacozzo/|titolo=Tagliacozzo, chiesa di Santa Maria del Soccorso|editore=Web Marsica|accesso=8 maggio 2025}}</ref>.
; Chiesa della Santissima Annunziata: [[Parrocchie della diocesi di Avezzano|Parrocchiale]] collocata nei pressi dell'accesso principale del centro storico. Fu edificata nella prima metà del Seicento dai [[Ordine dei frati predicatori|frati dominicani]]; nella metà dell'Ottocento fu invece rimaneggiata dalla [[Congregazione dell'Annunziata]]. Un architrave del XV secolo, collocato internamente, è proveniente da una chiesa scomparsa della località di Oriente. Lateralmente svetta l'alta torre campanaria a cinque piani<ref>{{cita web|url=https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/11864/Chiesa+della+Santissima+Annunziata|titolo=Chiesa della Santissima Annunziata|editore=BeWeB|accesso=8 maggio 2025}}</ref>.
; Chiesa di San Pietro: Chiesa situata ad Altolaterra, dove fino alla morte ha svolto il proprio ministero sacerdotale il venerabile don [[Gaetano Tantalo]], risulta citata nella [[bolla pontificia]] del 1188 di [[Papa Clemente III]] tra le pertinenze della [[Diocesi di Avezzano|diocesi dei Marsi]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Massimo Basilici|url=https://www.pereto.org/bolla-di-papa-clemente-iii-anno-1188/2409/|titolo=Bolla di papa Clemente III: anno 1188|sito=Pereto (AQ)|data=2024-02-10|accesso=2025-05-10}}</ref>. Gravemente danneggiata da un incendio nella metà dell'Ottocento fu rimaneggiata nel rispetto dell'originario stile architettonico e decorativo<ref>{{cita web|url=https://turismo.comune.tagliacozzo.aq.it/contenuti/1328625/chiesa-san-pietro|titolo=Chiesa di San Pietro|editore=Comune di Tagliacozzo|accesso=8 maggio 2025}}</ref>.
; Chiesa di Sant'Antonio Abate: Risalente al Quattrocento è collocata vicino alla porta Valeria nei pressi di Altolaterra. A due navate, si caratterizza per il portale in pietra e il retrostante campanile a vela<ref>{{cita web|url=https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/11693/Tagliacozzo+%28AQ%29+%7C+Chiesa+di+Sant%27Antonio+Abate|titolo=Chiesa di Sant'Antonio Abate|editore=BeWeB|accesso=8 maggio 2025}}</ref>.
; Altre chiese: Chiesa della Madonna della Stella, edificata nel corso del Cinquecento<ref>{{cita web|url=https://turismo.comune.tagliacozzo.aq.it/contenuti/1328633/chiesa-madonna-stella|titolo=Chiesa della Madonna della Stella|editore=Comune di Tagliacozzo|accesso=8 maggio 2025}}</ref>; chiesa della Misericordia, dedicata a san Giovanni Decollato<ref>{{cita web|url=https://turismo.comune.tagliacozzo.aq.it/contenuti/1328617/chiesa-misericordia|titolo=Chiesa della Misericorda|editore=Comune di Tagliacozzo|accesso=10 maggio 2025}}</ref>; chiesa di Sant'Egidio; chiesa di San Nicola; chiesa del Calvario con le edicole della ''[[Via Crucis]]''<ref>{{cita web|url=http://www.tagliacozzo.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=listpages&subid=2|titolo=Chiese di Tagliacozzo|editore=Terre Marsicane|accesso=6 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180518200232/http://www.tagliacozzo.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=listpages&subid=2|dataarchivio=18 maggio 2018|urlmorto=sì}}</ref>; chiesa di San Giacomo in località Colle San Giacomo e chiesa scomparsa di Santa Maria delle Grazie con il convento seicentesco dei [[Ordine dei frati minori cappuccini|frati cappuccini]]<ref>{{cita web|url=https://turismo.comune.tagliacozzo.aq.it/contenuti/1328370/rovine-chiesa-s-maria-grazie-convento-cappuccini|titolo=Rovine chiesa di Santa Maria delle Grazie e convento dei Cappuccini|editore=Comune di Tagliacozzo|accesso=8 maggio 2025}}</ref>.
=== Architetture civili ===
; [[Piazza dell'
; [[Teatro Talia (Tagliacozzo)|Teatro Talia]]: Ex [[monastero]] [[Ordine di San Benedetto|benedettino]] adibito a luogo di spettacolo nel
; [[Palazzo Ducale (Tagliacozzo)|Palazzo Ducale]]: Risalente al
; Palazzo Mastroddi: Situato in piazza [[Andrea Argoli|Argoli]], il palazzo fu voluto nei primi anni del
; Palazzo Onofri: Antico edificio di proprietà della famiglia Onofri. Durante il Cinquecento ospitò l'ufficio dei "danni dati", un organo giudiziario incaricato di esaminare i presunti danni causati perlopiù nei boschi, nei [[Proprietà fondiaria|fondi]] o alle colture altrui istituito da [[Ascanio I Colonna]], [[Ducato di Tagliacozzo|duca di Tagliacozzo]] tra il 1520 e il 1556. Sulle pareti dell'edificio sono visibili le [[Buca pontaia|buche pontaie]]<ref>{{cita web|url=https://www.terremarsicane.it/il-palazzo-degli-onofri-a-tagliacozzo/|titolo=Il palazzo degli Onofri a Tagliacozzo|autore=Ermanno Salvatore|editore=Terre Marsicane|data=13 novembre 2024|accesso=13 novembre 2024}}</ref>.
; Villa Bella: Complesso di impianti sportivi edificato in [[Storia del fascismo italiano|epoca fascista]], progettato e realizzato nel 1933 dall'architetto [[Enrico Del Debbio]] e dall'ingegnere Sebastiano Bultrini<ref>{{cita web|url=https://www.terremarsicane.it/il-mistero-della-scritta-sulla-lapide-in-piazza-obelisco-a-tagliacozzo/|titolo=Il mistero della scritta sulla lapide in piazza Obelisco a Tagliacozzo|editore=Terre Marsicane|data=1º ottobre 2019|accesso=12 luglio 2022}}</ref>.
=== Architetture militari ===
Le mura medievali furono inglobate nel tessuto urbano a cominciare dal XVII secolo. Le cinque porte ancora esistenti sono porta dei Marsi (nota anche come "porta da' Piedi"), porta Valeria, porta Romana, porta di San Rocco e porta Corazza<ref>{{cita web|url=https://turismo.comune.tagliacozzo.aq.it/contenuti/1329143/5-porte|titolo=Le 5 porte|editore=Comune di Tagliacozzo|accesso=17 luglio 2022}}</ref>.
* Ruderi del [[castello di Tagliacozzo]]<ref>{{cita web|url=http://www.tagliacozzo.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=31|titolo=Il castello e le mura|autore=Fernando Pasqualone|editore=Terre Marsicane|accesso=6 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160308204622/http://www.tagliacozzo.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=31|dataarchivio=8 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
* Ruderi del castello di [[Tremonti (Tagliacozzo)|Tremonti]]<ref>{{cita web|url=http://www.mondimedievali.net/Castelli/Abruzzo/laquila/provincia002.htm#tremont|titolo=Rovine del castello di Tremonti|editore=Mondi Medievali|accesso=}}</ref>.
* Ruderi del castello di [[San Donato (Tagliacozzo)|San Donato]]<ref>{{cita web|url=https://camminobriganti.wordpress.com/2013/07/29/il-castello-di-san-donato/|titolo=Il castello di San Donato|autore=Luca Giannotti|editore=Il Cammino dei Briganti|data=29 luglio 2013|accesso=29 gennaio 2018}}</ref>.
=== Monumenti ===
[[File:TagliacozzoobeliscoMarsica4.jpg|thumb|La fontana dell'Obelisco]]
; Fontana dell'Obelisco: Realizzata a cominciare dal 1824:e inaugurata nel 1825 fu dedicata inizialmente al [[Santo patrono|patrono]] sant'Antonio di Padova. È situata nel centro storico di Tagliacozzo, in [[piazza dell'Obelisco]]. La fontana ottocentesca si caratterizza per la vasca ottagonale e l'obelisco, eretto per celebrare il [[Francesco I delle Due Sicilie|principe Francesco]] nella più importante piazza della cittadina marsicana<ref name="LR"/><ref>{{cita web|url=https://www.terremarsicane.it/a-tagliacozzo-la-fontana-di-piazza-dellobelisco-compie-200-anni/|titolo=A Tagliacozzo la fontana di Piazza dell'Obelisco compie 200 anni|autore=Ermanno Salvatore|editore=Terre Marsicane|data=26 novembre 2024|accesso=23 dicembre 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=https://infomedianews.com/la-fontana-dellobelisco-compie-gli-anni-nel-2025-ne-saranno-200/|titolo=La fontana dell'Obelisco compirà 200 anni del 2025|autore=Gioia Chiostri|editore=Info Media News|data=13 dicembre 2024|accesso=13 dicembre 2024}}</ref>.
; Fontana rinascimentale: Fontanile quattrocentesco collocato in largo del Popolo, nei pressi della porta dei Marsi. Più volte restaurata è conosciuta anche come "fontana del [[Mascherone]]"<ref>{{cita web|url=https://turismo.comune.tagliacozzo.aq.it/contenuti/1328615/fontanile-rinascimentale|titolo=Fontanile Rinascimentale|editore=Comune di Tagliacozzo|accesso=17 luglio 2022}}</ref>.
; Monumento ai caduti: Inaugurato nel 1924, è situato nel parco della Rimembranza. Il gruppo scultoreo in marmo rappresenta l'allegoria della [[Vittoria (divinità)|Vittoria]]<ref>[[Ministero della cultura|MiBACT]]-[[Istituto centrale per il catalogo e la documentazione|ICCD]], ''MiBACT Abruzzo Grande Guerra'', catalogazione dei monumenti ai caduti, 10 maggio 2014.</ref>.
; Statua bronzea di [[Dante Alighieri]]: Collocata nell'omonima piazza davanti alla [[Stazione di Tagliacozzo|stazione ferroviaria]], è stata inaugurata nel 2019 alla presenza del [[presidente della Repubblica Italiana]], [[Sergio Mattarella]]<ref>{{cita web|url=https://www.ilcentro.it/l-aquila/tagliacozzo-mattarella-al-750-della-battaglia-fotogallery-1.2254392|titolo=Tagliacozzo, Mattarella al 750° della Battaglia|autore=Pietro Guida|editore=Il Centro|data=6 luglio 2019|accesso=18 luglio 2021}}</ref>.
=== Aree naturali ===
;[[Marsia (Tagliacozzo)|Marsia]]: La località è uno degli accessi della [[Fagus|faggeta]] dei [[monti Simbruini]], situata tra [[Abruzzo]] e [[Lazio]]. Tra le più vaste faggete presenti in [[Europa]], nell'area [[marsica]]na di [[Cappadocia (Italia)|Cappadocia]], [[Pereto]] e Tagliacozzo presenta vari accessi, oltre a Marsia, il rifugio montano di Campo Catino, [[Camporotondo (Cappadocia)|Camporotondo]] e [[Roccacerro]]<ref>{{cita web|url=https://
;Piccola Svizzera: Area residenziale situata a cinque chilometri dal centro urbano a circa 1000 {{mslm}} Nel suo territorio ci sono [[maneggio|maneggi]] e circoli ippici.
;[[Parco geologico risorgenti dell'Imele]]: Area naturale che presenta l'antico [[sentiero]] delle [[sorgente (idrologia)|risorgenti]] del [[Imele|fiume Imele]] tra la località di Capacqua e le rapide della valle delle Mole dove sono visibili i ruderi di otto antichi mulini ad acqua. Il fiume Imele le cui sorgenti si trovano a [[Verrecchie]], nel versante abruzzese dei [[monti Simbruini]], s'insinua tra le rocce del monte La Difesa per riemergere a Capacqua, dando vita ad un percorso geologico, storico e naturalistico, ricco della [[biodiversità]] caratteristica del luogo<ref>{{cita web|url=http://tagliacozzoturismo.it/geoparco/materiali/geoparco_guida.pdf|titolo=Parco Geologico Risorgenti dell'Imele|editore=Tagliacozzo Turismo|accesso=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304195200/http://tagliacozzoturismo.it/geoparco/materiali/geoparco_guida.pdf|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref>.
;[[Cammino dei Briganti]]: Itinerario costituito da diverse tappe che tocca comuni dell'Abruzzo e del Lazio per un totale di circa 100 chilometri. Il percorso inizia a [[Sante Marie]] e tocca altre località della Marsica estendendosi fino alla [[valle del Salto]] e al [[Cicolano]], riscoprendo la storia e i luoghi dei [[briganti]], al confine tra lo [[Stato Pontificio]] e il [[Regno delle Due Sicilie]]<ref>{{cita web|url=https://camminobriganti.wordpress.com/|titolo=Il Cammino dei Briganti|editore=Wordpress|accesso=11 marzo 2019}}</ref>.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Tagliacozzo}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
I cittadini stranieri residenti a Tagliacozzo rilevati dall'[[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre 2020 erano 480, pari circa al 7% della popolazione residente<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/str2020/|titolo=Cittadini stranieri Tagliacozzo|editore=Istat|accesso=18 marzo 2022}}</ref>.
=== Lingue e dialetti ===
{{Vedi anche|Dialetti
[[File:Dialetti italiani centrali.jpg|thumb|[[Dialetti italiani mediani]]]]
Il [[dialetto]] di Tagliacozzo si inserisce nel gruppo tagliacozzano del [[Dialetti sabini|dialetto sabino]], appartenente ai [[dialetti italiani mediani]]. Tratto qualificante di questo gruppo dialettale è la conservazione delle vocali finali atone.
=== Tradizioni e folclore ===
* 13 gennaio: processione dalla [[Chiesa e monastero dei
* [[Venerdì santo]]: lunga processione per le strade del centro storico con il lutto rappresentato da uomini incappucciati vestiti di tunica nera<ref>{{cita web|url=http://www.sbsae-aq.beniculturali.it/index.php?it/126/calendario-etnoantropologico/1032/processione-del-cristo-morto|titolo=Processione del Cristo Morto|editore=MiBACT|data=14 aprile 2017|accesso=8 giugno 2018|dataarchivio=12 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612140412/http://www.sbsae-aq.beniculturali.it/index.php?it/126/calendario-etnoantropologico/1032/processione-del-cristo-morto|urlmorto=sì}}</ref>.
* [[Domenica in albis]]: solennità del Volto Santo e festa della Municipalità. Processione con l'antico quadro donato al ducato di Tagliacozzo dalla famiglia [[Colonna (famiglia)|Colonna]], in cui è raffigurato il volto sofferente di [[Gesù]], che viene portato dalla [[Chiesa e monastero dei Santi Cosma e Damiano|chiesa dei Santi Cosma e Damiano]] a [[piazza dell'Obelisco]] per la benedizione<ref>{{cita web|url=https://www.abruzzonews.eu/events/festa-volto-santo-tagliacozzo-aprile-2018|titolo=Festa del Volto Santo a Tagliacozzo|editore=Abruzzonews|data=14 aprile 2018|accesso=8 giugno 2018}}</ref>.
* 13 giugno e ultima domenica di agosto feste [[Santo patrono|patronali]] in onore di [[Antonio di Padova|sant'Antonio di Padova]]<ref>{{cita web|url=http://www.marsicalive.it/?attachment_id=124545|titolo=Devozione e tradizione si rinnovano per la festa di Sant’Antonio, patrono della città di Tagliacozzo|editore=Marsica Live|data=29 agosto 2016|accesso=8 giugno 2018}}</ref>.
== Cultura ==
{{Citazione|...a Ceperan, là dove fu bugiardo<br />ciascun Pugliese, e là da Tagliacozzo,<br />[[Battaglia di Tagliacozzo|ove sanz'arme vinse]] il [[Alardo di Valéry|vecchio Alardo]]...|[[Dante Alighieri]], ''[[Divina Commedia]]'', ''[[Inferno (
[[File:Facciata teatro Talia.jpg|thumb|[[Teatro Talia (Tagliacozzo)|Teatro Talia]]]]
[[File:Palazzo ducale in Tagliacozzo.jpg|thumb|[[Palazzo Ducale (Tagliacozzo)|Palazzo Ducale]]]]
[[File:In the Abruzzi (1908) (14576877748).jpg|thumb|[[Acquerello]] raffigurante Tagliacozzo di Amy Atkinson, ''In The Abruzzi'' - Anne Macdonell, 1908]]
=== Biblioteche ===
*Biblioteca monastica "Beato [[Tommaso da Celano]]", annessa al [[Chiesa e convento di San Francesco (Tagliacozzo)|convento di San Francesco
*Biblioteca monastica "Santa Maria Orientale",
*Biblioteca comunale "[[Petronilla Paolini Massimi]]"<ref>{{cita web|url=http://www.tagliacozzo.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=76|titolo=Soprintendenza B.A.A.A.S. Gruppo di Tagliacozzo|editore=Terre Marsicane|accesso=6 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180518200206/http://www.tagliacozzo.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=76|dataarchivio=18 maggio 2018|urlmorto=sì}}</ref>.
=== Musei ===
* [[Museo orientale di Tagliacozzo|Museo Orientale]], ospitato all'interno del santuario della Madonna dell'Oriente presenta antichità egiziane, orientali, etiopiche, ed un'interessante raccolta numismatica e filatelica. Di particolare interesse alcuni dipinti ex-voto, risalenti dal [[XVII secolo|XVII]] al [[XIX secolo]], donati alla Vergine, gli arredi sacri, diverse monete antiche e rare icone bizantine. Nell'annessa biblioteca monastica sono custoditi antichi volumi
* Museo [[Gaetano Tantalo]], collocato nella chiesa di San Pietro<ref>{{cita web|url=https://www.ilcentro.it/l-aquila/un-museo-dedicato-a-don-tantalo-giusto-tra-le-nazioni-1.3171137|titolo=Un museo dedicato a don Gaetano Tantalo, Giusto tra le nazioni|autore=Pietro Guida|editore=Il Centro|data=12 agosto 2023|accesso=28 agosto 2023}}</ref>.
* Area museale comunale "Beato [[Tommaso da Celano]]", presso il convento di San Francesco.
=== Cinema ===
Nel 1946 uscì il film ''[[Desiderio (film 1946)|Desiderio]]'' di [[Marcello Pagliero]] e [[Roberto Rossellini]] di cui alcune scene furono girate presso la [[Chiesa di Santa Maria del Soccorso (Tagliacozzo)|chiesa di Santa Maria del Soccorso]]<ref>{{cita web|url=http://cyberspaceandtime.com/TAGLIACOZZO_Chiesa_del_Soccorso_1943_dal_film_Desiderio_di_R_Rossellini_/Zlvhxq6eC3k.video|titolo=Tagliacozzo Chiesa del Soccorso. 1943 dal film Desiderio di R. Rossellini|curatore=Enzo Coletta|sito=cyberspaceandtime.com|accesso=28 aprile 2020}}</ref>.
Nel 1972 in piazza dell'Obelisco e nella parte alta del nucleo abitato, in una villa posta nei pressi di una rupe scoscesa, è stata girata la seconda parte del film ''[[I corpi presentano tracce di violenza carnale]]'' di [[Sergio Martino]] Nel 1979 la cittadina ha ospitato le riprese dello [[Fiction televisiva|sceneggiato televisivo]] ''[[Così per gioco]]''. Nel 2013 Tagliacozzo ha ospitato il set di ''[[Ti ricordi di me? (film)|Ti ricordi di me?]]'', film di [[Rolando Ravello]]<ref>{{cita web|url=http://www.marsicalive.it/?p=57103|titolo=Film di Ravello a Tagliacozzo|editore=Marsica Live|accesso=}}</ref>.
=== Cucina ===
{{vedi anche|Cucina marsicana}}
Piatti tipici della cucina locale sono gli [[Gnocchi|gnocchetti]] con i [[Cicer arietinum|ceci]]; l'[[Ovis aries|agnello]], cacio e uova; la [[polenta]] con [[salsiccia]] e le spuntature servite in piatti di legno detti le "scifellette". Numerosi i prodotti di [[pane|panificazione]] artigianale realizzati con la farina antica ricavata dal [[grano Solina]]<ref>{{cita web|url=https://miabruzzo.com/luoghi/l-aquila/tagliacozzo.html|titolo=Tagliacozzo|editore=MiAbruzzo|accesso=4 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190504123605/https://miabruzzo.com/luoghi/l-aquila/tagliacozzo.html|dataarchivio=4 maggio 2019|urlmorto=sì}}</ref>.
=== Eventi ===
* Tra luglio e agosto si svolge il [[festival internazionale di Mezza Estate]], manifestazione culturale riservata a vari generi come danza, prosa, musica, jazz, lirica che vede la partecipazione di compagnie e personaggi di fama mondiale<ref>{{cita web|url=http://www.abruzzoweb.it/contenuti/tagliacozzo-torna-a-fine-luglio-festival-internazionale-di-mezza-estate-/662013-1/|titolo=Tagliacozzo: torna a fine luglio il festival internazionale di Mezza Estate|editore=Abruzzo Web|data=7 luglio 2018|accesso=10 settembre 2018}}</ref>.
* Nella seconda settimana di luglio si svolge Ascanio, manifestazione dal carattere [[rinascimento|rinascimentale]] ispirata all'orafo [[Ascanio Mari]]. Cibi e usanze tipiche della cucina rinascimentale, antichi mestieri, arcieri, sbandieratori, mangiafuoco e trampolieri caratterizzano l'evento<ref>{{cita web|url=https://www.mondoeventiabruzzo.it/events/ascanio-2018-musica-e-arte-rinascimentale-a-tagliacozzo/|titolo=Ascanio 2018: musica e arte rinascimentale a Tagliacozzo|editore=Il Mondo degli Eventi|accesso=10 settembre 2018}}</ref>.
* Nella penultima settimana di agosto si svolge Gironi Divini, manifestazione culturale dedicata a [[Dante Alighieri]] e alla ''[[Divina Commedia]]''<ref>{{cita web|url=http://www.gironidivini.it/|titolo=Gironi Divini|editore=Gironi Divini|accesso=}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.abruzzolive.it/gironi-divini-16-17-18-agosto-a-tagliacozzo-levento-dellestate-record-con-44-cantine-abruzzesi/|titolo=Gironi divini..a Tagliacozzo l'evento dell’estate|editore=Abruzzo Live|data=14 agosto 2018|accesso=10 settembre 2018}}</ref>.
== Geografia antropica ==
[[File:
[[File:
=== Frazioni ===
* Colle San Giacomo
* [[Gallo (Tagliacozzo)|Gallo]]
* Oriente o Santa Maria d'Oriente, situata nei pressi del [[Santuario della Madonna dell'Oriente (Tagliacozzo)|santuario della Madonna dell'Oriente]]
* [[Poggetello]]
* [[Poggio Filippo]]
Riga 263 ⟶ 269:
==== Località ====
* [[Altolaterra]], il quartiere più antico, situato nella parte più alta della città.
* Camerata, località situata nei pressi della [[Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria|via Tiburtina Valeria]] tra Poggio Filippo e Colle San Giacomo. Non distante è collocato il caseggiato di Casali Sabatino.
* [[Marsia (Tagliacozzo)|Marsia]], località turistica posta alle pendici orientali del [[monte Midia]]<ref>{{cita web|url=http://www.marsia.it/|titolo=Marsia di Tagliacozzo|editore=Marsia.it|accesso=}}</ref>
* "Nuovo Borgo Rurale
* Piccola Svizzera, località turistica situata lungo la [[Strade provinciali della provincia dell'Aquila|strada provinciale 23 dell'Alto Liri]]<ref>{{cita web|url=http://www.piccolasvizzera.it/|titolo=Consorzio Piccola Svizzera|editore=PiccolaSvizzera.it|accesso=}}</ref>.
== Economia ==
[[File:
=== Allevamento ===
Tagliacozzo è il fulcro del progetto nato con la denominazione "''Le carni buone della Marsica''" promosso nel 2009 dalla soppressa [[comunità montana Marsica 1]] e portato avanti in tutta la provincia dal [[gruppo di azione locale]] ''Gran Sasso-Velino''.
=== Commercio
Il settore del commercio e dell'artigianato si sviluppa soprattutto grazie ai
=== Turismo ===
Tagliacozzo
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:
=== Strade ===
Tagliacozzo è raggiungibile da [[Roma]] attraverso l'omonima uscita autostradale dell'[[Autostrada A24 (Italia)|A24]] oppure attraverso la [[strada statale 5 Via Tiburtina Valeria]] attraversando l'area di [[Carsoli]]. Dal[[l'Aquila]], [[Pescara]], [[Avezzano]] e [[
=== Ferrovie ===
La [[Ferrovia Roma-Sulmona-Pescara|ferrovia Roma-Pescara]] attraversa il comune di Tagliacozzo servendolo con due stazioni, quella del [[Stazione di Tagliacozzo|capoluogo comunale]] e quella di [[Stazione di Villa San Sebastiano|Villa San Sebastiano]] situata nei pressi del
== Amministrazione ==
{{vedi anche|Sindaci di Tagliacozzo}}[[File:Tagliacozzo palazzo municipale.jpg|thumb|Il palazzo municipale]]
In seguito al [[periodo costituzionale transitorio]], con l'affermazione e il completamento della forma repubblicana costituzionale, la politica tagliacozzana è stata governata dalla [[Democrazia Cristiana]], forza moderata al potere fino al 1994. Successivamente si sono alternate a palazzo di città coalizioni di [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]] e [[Centro-destra in Italia|centro-destra]]<ref>Nino Motta, ''Storia di Tagliacozzo, dall'Unità d'Italia al boom edilizio del secondo dopoguerra'', Avezzano, Master Print, 2023, pp. 261-262.</ref>.
Sul sito del [[Ministero dell'interno]] sono disponibili i dati di tutte le elezioni amministrative di Tagliacozzo dal 1985 ad oggi<ref>{{cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/|titolo=Archivio storico delle elezioni|editore=Ministero dell'interno|accesso=}}</ref>.
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Yonkers}}<ref>{{cita web|url=http://www.terremarsicane.it/gemellaggio-tra-tagliacozzo-e-yonkers/|titolo=Gemellaggio tra Tagliacozzo e Yonkers|editore=Terre Marsicane|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150412153829/http://www.terremarsicane.it/gemellaggio-tra-tagliacozzo-e-yonkers/|dataarchivio=12 aprile 2015|urlmorto=sì}}</ref>
== Sport ==
[[File:
=== Calcio ===
La principale squadra di calcio della città è l
=== Ippica ===
L'ippodromo dei Marsi, inaugurato nel 2003<ref>{{cita
=== Ciclismo ===
Nel 2025 la località turistica di Marsia è stata scelta come sede di arrivo della tappa [[Castel di Sangro]]-Tagliacozzo del [[Giro d'Italia 2025|Giro d'Italia]]<ref>{{cita web|url=https://infomedianews.com/presentato-giro-ditalia-a-marsia-di-tagliacozzo-la-prima-scalata/|titolo=Presentato Giro d'Italia: a Marsia di Tagliacozzo la prima scalata|autore=Roberta Maiolini|editore=Info Media News|data=14 gennaio 2025|accesso=15 gennaio 2025}}</ref>.
== Note ==
<references
== Bibliografia ==
* ''Tagliacozzo e la Marsica: dall'Unità alla nascita della Repubblica. Aspetti di vita artistica, civile e religiosa'', MiBACT, Roma, 2005.
* {{cita libro |titolo=Borghi e paesi d'Abruzzo |città= Pescara |editore=Carsa Edizioni |volume=12|capitolo=Tagliacozzo |pp=48-59 |anno=2008 |SBN=TER0031822}}
* Domenico Colasante, ''Il taglio della roccia. Tagliacozzo e il suo territorio dal Medioevo al Novecento. Storia di una comunità dell'Appennino abruzzese'', Editrice Tinari, Villamagna (Chieti), 2006.
*
* Pietro Antonio Corsignani, ''De Aniene, ac Viæ Valeriæ pontibus synoptica enarratio, cui Sambuci opp. monumenta, necnon proximorum locorum inscriptiones quædam accessere'', Roma, 1718. *
* Fulvio D'Amore, ''La Marsica tra il viceregno e l'avvento dei Borboni (1504-1793). Vita pubblica, conflitti e rivolte'', Adelmo Polla editore, Cerchio 1998.
* Federico Del Gusto, ''Marsica. Viaggio nel tempo'', Paolini Nobile editore, Avezzano, 1988.
* Andrea Di Pietro, ''Storia dei paesi della Marsica: edizione completa con i mandamenti di Carsoli e Tagliacozzo'', Adelmo Polla (rist.), Avezzano, 1983.
*
* Muzio Febonio, ''Historiae Marsorum'', (provenienza dell'originale, 1668) Biblioteca Pubblica Bavarese, Monaco di Baviera, 1678.
* {{cita libro|Giuseppe|Gattinara|Storia di Tagliacozzo|1981|Casa editrice Eirene|Avezzano|annooriginale=1894|cid=Gattinara}}
* Edward Lear, ''Viaggio attraverso l'Abruzzo pittoresco'', Author/Editor: Edward Lear, Roma, 1846.
* Leone Marsicano, ''Chronica monasterii Casinensis: Die Chronik von Montecassino'', H. Hoffmann edizioni (Monumenta Germaniae Hist. Script.34), Hannover, (rist.) 1980.
* Angelo Melchiorre, Federico Del Gusto, ''La regione della Marsica'', Centro Spaziale del Fucino Piero Fanti, 1990.
* Fernando Pasqualone, ''Tagliacozzo. Guida storico-artistica'', Editore Vincenzo Grossi, Tagliacozzo, 1996.
* Franco Salvatori, ''Tagliacozzo e la Marsica tra XII e XIII secolo: aspetti di vita artistica, civile e religiosa'', Tipografia Abilgraph, Roma, 2002.
* Attilio Francesco Santellocco, ''Marsi. Storia e leggenda'', Touta Marsa editore, Luco dei Marsi, 2004.
*
== Voci correlate ==
* [[Marsica]]
* [[Piani Palentini]]
* [[Battaglia di Tagliacozzo]]
* [[
* [[
== Altri progetti ==
Riga 452 ⟶ 352:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia dell'Aquila}}
|