Cambiago: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m semplificazione template |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale: commutato Link a pagina di disambiguazione |
||
| (246 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Cambiago
|Panorama = 393CambiagoSZenone.JPG
|Didascalia = La chiesa parrocchiale di San Zenone
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Milano
|Amministratore locale = Maria Grazia Mangiagalli
|Partito = [[lista civica]] Uniti per Cambiago
|Data elezione = 22-10-2021
|Data istituzione =
|Altitudine = 158, min. 148 max. 180
|Sottodivisioni = [[Torrazza]]
|Divisioni confinanti = [[Agrate Brianza]] (MB), [[Basiano]], [[Cavenago di Brianza]] (MB), [[Caponago]] (MB), [[Gessate]], [[Masate]], [[Pessano con Bornago]]
|Codice postale = 20040
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2404
|Nome abitanti = cambiaghesi
|Patrono = [[San Zenone vescovo]]
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Cambiago (province of Milan, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Cambiago nella città metropolitana di Milano
}}
'''Cambiago''' (''Cambiagh'' in [[dialetto brianzolo]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Milano]] in [[Lombardia]]. Possiede una [[Frazione (geografia)|frazione]] denominata Torrazza dei Mandelli, che nei secoli passati fu anche comune autonomo. Fa parte del territorio della [[Martesana]].
== Storia ==
=== Simboli ===
Lo stemma è utilizzato dal comune anche se privo di formale decreto di concessione.
{{Citazione|Di rosso, [[incappato]] d'argento.}}
Esso deriva dallo stemma relativo alla "Comunità di Cambiago", riprodotto a pagina 322 del volume I dello [https://www.archiviodigitale.icar.beniculturali.it/it/185/ricerca/detail/648911 Stemmario Cremosano] e, con qualche lieve variante, dallo stemma dell'antica famiglia lombarda dei de Cambiago, riprodotto a [https://archive.org/details/stemmario_trivulziano/page/n111/mode/1up pagina 94] dello [[Stemmario Trivulziano]].<ref>{{Cita web|url=https://www.cittametropolitana.mi.it/export/sites/default/portale/territorio/comuni/Cambiago/|titolo=Comune di Cambiago, Storia dello Stemma|accesso=2023-09-12|sito=Città metropolitana di Milano}}</ref>
Il gonfalone è un drappo di bianco.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{Vedi anche|Chiesa di San Zenone (Cambiago)}}
Spicca certamente la [[Chiesa di San Zenone (Cambiago)|chiesa parrocchiale]] intitolata al patrono [[Zeno di Verona|san Zenone]], inaugurata nel 1911, che sorge nell'omonima piazza. Essa contiene anche tre vetrate di padre Ambrogio Fumagalli, monaco artista nativo proprio di Cambiago, mentre in occasione del centenario di consacrazione sono state inaugurate le nuove porte in bronzo. A pochi metri di distanza, in uno dei cortili che caratterizza Cambiago come tante località della pianura lombarda, sorge invece la chiesa di [[San Giuseppe]], restaurata e riportata in funzione nel 1993. In frazione Torrazza sorge infine la chiesa dedicata alla [[Madonna del Rosario|Beata Vergine del Rosario]], nella quale si trova invece un mosaico realizzato da padre Ambrogio Fumagalli.
Fra i principali edifici civili spicca Villa Perani, recentemente restaurata, il cui giardino è stato adibito a parco pubblico. Altro edificio storico è Palazzo Cottini, del secolo XVIII, oggi sede di abitazioni private. Da notare inoltre che la biblioteca e l'auditorium comunali hanno sede in una antica filanda, restaurata e definita "Vecchia filanda", che dà nome anche al notiziario comunale.
Di notevole interesse anche lo stabilimento della [[Colnago (azienda)|Colnago]], azienda creata dall'artigiano [[Ernesto Colnago]], che ha reso Cambiago famosa nel mondo tra gli appassionati di biciclette e al cui interno si trova anche un museo che raccoglie bici, maglie e ricordi più significativi della sua vita e carriera. Nel dicembre 2022 è stato inaugurato un vero e proprio museo, definito "La Collezione", voluto da Ernesto Colnago e dalla sua famiglia. Davanti allo stabilimento della Colnago ha preso il via la penultima tappa del [[Giro d'Italia 2002]], una cronometro con partenza da Cambiago e arrivo a [[Monticello Brianza]].
==Società==
===Evoluzione demografica===
*635 nel [[1751]]
*726 nel [[1771]]
*843 nel [[1805]]
*''annessione a [[Gessate]] nel [[1809]] (Cambiago tornerà autonoma nel 1816, dopo la Restaurazione austriaca)''
*{{formatnum:1622}} nel [[1853]]
*{{formatnum:1687}} nel [[1859]]
{{Demografia/Cambiago}}
=== Tradizioni, folclore e cultura ===
La festa del paese si svolge tradizionalmente l'ultima domenica del mese di agosto e di fatto apre la serie delle feste di molti paesi della zona, che derivano dalle feste di fine estate per il raccolto e sono più di frequente nel mese di settembre oppure ad inizio ottobre. Il dolce tradizionale è la "paciarella" (torta di latte), che tipicamente si mangia in occasione della festa del paese. Cade invece l'ultima domenica del mese di maggio la festa della frazione Torrazza, al culmine del mese dedicato a Maria: la tradizione più sentita di questa festa, dal punto di vista religioso, è infatti il pellegrinaggio che si svolge la sera del lunedì immediatamente successivo alla festa, dal paese verso una edicola sacra nei campi attorno a Torrazza, raffigurante la Madonna.
Altre ricorrenze da ricordare sono la festa dell'oratorio nel mese di settembre, la festa di San Giuseppe il 19 marzo nel cortile che ospita l'omonima chiesa ed inoltre nel mese di giugno il torneo del Calcione, riservato agli abitanti di Cambiago, rinato nell'anno 2008 rilanciando l'iniziativa che aveva caratterizzato gli anni Settanta-Ottanta del Novecento.
Il Centro culturale Don Renzo Fumagalli, dedicato a un sacerdote nativo di Cambiago e scomparso prematuramente, pubblica un giornale trimestrale chiamato "Il Centro", che dal 1986 viene distribuito nelle case di tutti gli abitanti di Cambiago e della frazione Torrazza.
===Etnie e minoranze straniere===
Secondo i dati [[ISTAT]] al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 376 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
* [[Romania]] 109 1,68%
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Cambiago è attraversata dall'[[Autostrada A4 (Italia)|autostrada A4 Torino-Trieste]] e condivide con il vicino Comune di Cavenago di Brianza il casello di Cavenago-Cambiago. Con l'apertura della [[Autostrada A58|Tangenziale Est Esterna]], avvenuta il 16 maggio 2015, è entrato in funzione il casello di Pessano con Bornago, posto nei pressi della frazione cambiaghese di Torrazza.
=== Mobilità urbana ===
Sul territorio sono presenti tre linee di autobus. Due attraversano il centro abitato e sono servite dalla compagnia NET (Nord Est Trasporti): la linea Z312 che collega Cambiago ai capolinea di Vimercate e Gessate M2 (stazione della metropolitana che sorge a circa 3 km da Cambiago); la linea Z314 invece collega Monza e Gessate M2. Inoltre si deve ricordare l'Autostradale, la linea Z301 che unisce Milano Lampugnano e Bergamo, servita sempre dalla compagnia NET, che effettua regolare fermata anche al casello di Cavenago-Cambiago.
== Amministrazione ==
In seguito al risultato delle [[Elezioni amministrative in Italia del 2021|elezioni amministrative]] del 3-4 ottobre 2021, l'attuale [[sindaco]] è Maria Grazia Mangiagalli della [[Lista civica]] Uniti per Cambiago, terza donna ad esercitare la carica a Cambiago.
Si deve segnalare che nel 2005 si svolse un [[referendum]] circa la possibilità di passare alla costituenda [[provincia di Monza-Brianza]], ma la maggioranza dei cambiaghesi decise di rimanere nella [[provincia di Milano]].
Dal 2015 fa parte della Zona omogenea [[Martesana-Adda|Adda Martesana]] della città metropolitana di Milano.<ref>{{Cita web|url=http://www.cittametropolitana.mi.it/export/sites/default/doc/Approvazione_zone_omogenee.pdf|titolo=|data=|accesso=2022-12-05|dataarchivio=24 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151224000156/http://www.cittametropolitana.mi.it/export/sites/default/doc/Approvazione_zone_omogenee.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Parco Rio Vallone]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Pieve di Gorgonzola}}
{{Portale|Lombardia}}
[[
| |||