Utente:Joe123/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rolf acker (discussione | contributi)
m Errore di Lint; workaround
 
Riga 1:
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Alvise da Segnanome
|Cognome =
|CognomePrima =
|Pseudonimo =
|PreData =
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Segna
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = XV secolo
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = XV secolo
|NoteMorte =
|Epoca = 1400
|Epoca2 =
|Attività = pittore
|Attività2 =
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = italiano
|Nazionalità =
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità = , specializzato nella pittura su [[vetro]]
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
== Biografia ==
Alvise da Segna, nacque a Segna, un borgo che sorge di fronte alle isole di [[Veglia (isola)|Veglia]] e di [[Pervicchio]].<ref name ="le muse">{{cita libro |capitolo capitolo=Polezaev, AlviseAleksandr daIvanovič Segna| titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=19641967 | volume=IIX | p=172245}}</ref>
[[File:Murano, bicchiere costolonato dipinto e dorato, 1475-1525 ca. (padova, depositi sopr. archeologica) 01.jpg|thumb|Bicchiere costolonato dipinto e dorato, [[1475]]-[[1525]] circa]]
[[File:Murano, bicchieri in vetro azzurro con annunciazione o putti, 1475-1525 ca. (padova, depositi sopr. archeologica) 05.jpg|thumb|Bicchieri in vetro azzurro con annunciazione o putti, 1475-1525 circa]]
[[File:Calice di angelo barovier, metà del XV sec. 01.JPG|thumb|''Adorazione dei Magi'', metà del XV secolo, [[Museo civico medievale]]]]
 
<ref name =ency2>{{cita web | url=https://encyclopedia2.thefreedictionary.com/Nikolai+Pogodin| titolo=Nikolai Pogodin | accesso=26 febbraio 2022| lingua=en}}</ref>
Alvise da Segna, nacque a Segna, un borgo che sorge di fronte alle isole di [[Veglia (isola)|Veglia]] e di [[Pervicchio]].<ref name ="le muse">{{cita libro |capitolo = Alvise da Segna| titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=I |p=172}}</ref>
 
<ref name =TrecE>{{Treccani |nikolaj-fedorovic-pogodin| accesso=28 febbraio 2022}}</ref>
Fu attivo a [[Murano]] intorno alla seconda metà del XV secolo.<ref name ="le muse" />
 
<ref name =sap>{{cita web | url=https://www.sapere.it/enciclopedia/Poel%2C+William.html| titolo=Poel, William | accesso=26 febbraio 2022}}</ref>
In un documento storico risalente al [[1482]], Alvise da Segna è menzionato come «pittore e vetraio».<ref name ="le muse" />
 
<ref name="Fran">{{cita libro | autore=François Loyer | titolo=Histoire de l'architecture française. De la Révolution à nos jours | anno=2006 | città=Parigi | editore=Éditions du Patrimoine | lingua=fr}}</ref>
Non possediamo notizie specifiche sulle sue opere, ma essendo stato allievo e collaboratore di un famoso maestro, [[Valentino Ungaro]], che insegnava in una scuola a Murano, si specializzò nella decorazione a smalto su vetro, di cui abbiamo valide testimonianze nel primo [[Rinascimento]] [[Venezia|veneziano]].<ref name ="le muse" /><ref name =promovetro>{{Cita web | url=http://www.promovetro.com/il-vetro-artistico/breve-storia-dei-vetri-di-murano/#.XHqZOohKiHt | titolo=Breve storia dei vetri di Murano | accesso= 1 marzo 2019}}</ref>
 
<ref name =brit>{{cita web | url=https://www.britannica.com/biography/William-Poel| titolo=William Poel | accesso=26 febbraio 2022 | lingua=en}}</ref>
Nel Quattrocento, i maestri pittori e vetrai, come Valentino Ungaro e Alvise da Segna, utilizzarono il vetro soffiato anche come mezzo di produzione artistica e non più solo utilitaristico.<ref name =promo>{{Cita web | url=http://www.promovetro.com/en/the-artistic-murano-glass/il-quattrocento-2/#.XHqSFYhKiHs | titolo=The Artistic Murano Glass | accesso= 1 marzo 2019}}</ref>
 
<ref name="api">{{cita libro | autore=Peteris Apinis | titolo=100 Latvijas personību, Preses nams| anno=2006 | p=227 | lingua=lv}}</ref>
Si diffusero nella seconda metà del XV secolo i primi vetri "cristallini" sui quali gli artisti come Alvise da Segna tracciano, utilizzando smalti colorati fusibili, soggetti e temi di trionfi allegorici, immagini floreali, frutta, figure mitologiche, ispirati dalle pitture e dalle incisioni.<ref name =promo />
 
Anche le forme dei vetri seguirono fedelmente quelle dei vasi, delle coppe, dei piatti d'oro e d'argento contemporanei.<ref name =promo />
 
<ref name="litgazz">{{cita pubblicazione | capitolo=Obituary | rivista=The Literary Gazette | anno=3 ottobre 1846 | p=859}}</ref>
Il vetro di fondo dei lavori muranesi, inizialmente trasparente e colorato, ma verso la fine del XV secolo il vetro "cristallino" diventò sempre più trasparente e incolore, e contemporaneamente le decorazioni sempre più lievi e collocate lungo i bordi dell'oggetto.<ref name =promo />
 
<ref name=TrecDBI>{{DBI|nome=Costa, Orazio |nomeurl=orazio-costa_%28Dizionario-Biografico%29|accesso=17 febbraio 2022}}</ref>
 
<ref name =TrecE>{{Treccani |rene-charles-guilbert-de-pixerecourt_%28Enciclopedia-Italiana%29| accesso=19 febbraio 2022}}</ref>
 
<ref name =ency>{{cita web | url=http://www.encyclopediaofukraine.com/display.asp?linkpath=pages%5CP%5CY%5CPymonenkoMykola.htm| titolo=Pymonenko, Mykola | accesso=12 febbraio 2022 | lingua=en}}</ref><ref name =TrecE />
 
<ref name =TrecE>{{Treccani |henri-pichette_%28Enciclopedia-Italiana%29| accesso=12 febbraio 2022}}</ref>
 
 
<ref name =wikiwix>{{cita web | url=https://archive.wikiwix.com/cache/index2.php?url=http%3A%2F%2Fwww.utbm.fr%2Fupload%2FgestionFichiers%2FEndirect_Bartholdi_1497.pdf%2Findex.html#federation=archive.wikiwix.com| titolo=Bartholdi | accesso=20 gennaio 2022| lingua=fr}}</ref>
 
<ref name="dinatbio">{{cita libro | autore=Sidney Lee, Sidney | capitolo=Pettie, George | titolo=Dictionary of National Biography| volume=45 |editore=Smith, Elder & Co. | città=Londra | anno=1896 | lingua=en}}</ref>
 
<ref name="cha">{{cita libro | autore= | titolo=A History of the Gothic Revival | editore=Longmans, Green & Co. | città=Londra | anno=1872 | lingua=en | pp=303-304}}</ref>
 
<ref name="le muse" />
 
<ref name="neue">{{cita libro | autore=Evelyn Deutsch-Schreiner | capitolo=Paryla, Karl | titolo=Neue Deutsche Biographie | anno=2013 | lingua=de}}</ref>
 
<ref name =TrecE />
 
<ref name="nytimes">{{cita pubblicazione | titolo=Carl Hagenbeck. Famous Animal Dealer and Exhibitor Dies in Hamburg . April 14, 1913)| rivista=The New York Times | anno=14 aprile 1913 | lingua=en}}</ref> <ref name="braga">{{cita libro | autore=Marina Braga | autore1=Roberta Simonetto (a cura di) Sant'Eustacchio, Brescia 2004 | titolo=Le quadre di Sant'Alessandro in Brescia Città Museo | città=Brescia | anno=2004 | pp=79-80}}</ref>
 
<ref name=grossmith>{{cita libro | autore=George Grossmith | titolo=A Society Clown: Reminiscences. | editore=Arrowsmith | città=Londra | anno=1888 | lingua=en}}</ref>
 
<ref name=oxf>{{Cita web | capitolo=Grossmith, George (1847–1912) | titolo=Oxford Dictionary of National Biography (2004| titolo=Grimoin-Sanson, Raoul | editore=Oxford University Press | lingua=en}}</ref>
 
<ref name="heinr">{{Cita pubblicazione | autore=Heinrich Weizsäcker | titolo=Hendrik Goudt | rivista=Oud Holland| numero=45 | anno=1928 | lingua=nd | pp=110-122}}</ref>
 
== Opere ==
* ''Saša''
* ''Pesn' pogibajuščego'' (''Canto del naufrago'');
* ''Pesn' plennogo Irokezca'' (''Canto dell'Irokes prigioniero'').
 
== Note ==
Riga 55 ⟶ 90:
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione | autore=Enea Balmas | titolo=Josias di 'M. Philone' e il teatro riformato italiano del Cinquecento | rivista=Saggi e studi sul Rinascimento francese | anno=1982 | città=Padova | pp=105 s. | lingua=sr}}
* {{cita pubblicazione | autore=Charles Picard 107-110. | titolo=Le potier Pasiadès et les Amazones | rivista=Revue archéologique | anno= | pp=107-110 | lingua=fr}}
* {{cita pubblicazione | titolo=El teatro de José María Pemá |rivista=Archivos de Literatura Contemporánea | volume=III | numero=10 |anno=1934 | città=Madrid | editore=Centro de Estudios Históricos | pp=207-211 |lingua=es}}
* {{Cita libro | autore=Gonzalo Álvarez Chillida | titolo=José María Pemán. Pensamiento y trayectoria de un monárquico (1897-1941)| editore=UCA | anno=1996 | città=Cadice | lingua=es}}
* {{cita pubblicazione | autore=Rossella Froissart-Pezone | titolo=Charles Plumet (1861-1928), Tony Selmersheim (1871-1971) et l'Art dans Tout : un mobilier rationnel pour un "art social" |rivista=Bulletin de la Société de l'histoire de l'art français |anno=2001 | pp=351-387 |lingua=fr}}
 
 
* {{cita libro | cognome= Crous | nome= Joan |coautori= Giacomo Crous, Giovanna Bubbico | titolo= Vetro. Manuale completo | editore= Giunti Editore | città= Firenze | anno= 2004 |isbn= 88-440-2746-1 |cid= Crous |url= http://books.google.it/books?id=W58FhXnzt5kC&source=gbs_navlinks_s}}
* {{citaCita libro | nomeautore=Rodolfo[[Ettore | cognome=GalloLo Gatto]]| titolo=Contributi allaI storiamiei dell'arteincontri delcon vetrola diRussia Murano| editore= Mursia| anno=1953 1976| editorecittà=F. GarziaMilano}}
* {{citaCita libro | nomeautore=AstoneEttore |Lo cognome=GasparettoGatto | titolo=IlLetteratura Vetrorussa di| Murano,editore=Paolo dalleCremonese origini ad oggiEditore | anno=19541928 | editorecittà=Neri PozzaRoma}}
*{{Cita libro | autore=Ettore Lo Gatto | titolo=Storia della letteratura russa | editore=Sansoni | anno=2000 | città=Firenze}}
* {{cita libro | cognome= Schittich | nome= Christian | coautori= L. Trentini| titolo= Atlante del vetro | editore= UTET | anno= 1998 |isbn= 88-02-05529-7 |cid= Atlante del vetro |url= http://books.google.it/books?id=j3BIAAAACAAJ&source=gbs_navlinks_s}}
* {{citaCita libro | nomecapitolo=AndreaOsorgin |Michail cognome=TosiAndreevič | titolo=LaRusskie memoriapisateli del| vetro:volume=IV Murano| e l'arte vetraria nelle storie dei suoi maestrianno=1999 | annocittà=2006Mosca | editorelingua=Marsilioru}}
*{{Cita libro | autore=[[Dmitrij Petrovič Svjatopolk-Mirskij]]
* {{cita libro | cognome= Van Uffelen | nome= Chris | titolo= Vetro | editore= Motta Architettura |anno= 2009 |isbn= 88-6116-100-6 |cid= Van Uffelen |url= http://books.google.it/books?id=z2xzPgAACAAJ&source=gbs_navlinks_s}}
*{{Cita libro | autoretitolo=Storia |della titolo=letteratura russa | editore=Garzanti | anno=191995 | città=| lingua=Milano}}
*{{cita libro | autore=Victor Terras | titolo=A History of Russian Literature | url=https://archive.org/details/historyofrussian0000terr | editore=Yale University Press. | città=New Haven | anno=1991 | lingua=en}}
 
 
 
* {{cita pubblicazione | autore=M. L. Gatti Perer | titolo=Nuovi documenti per l'architettura barocca milanese e sull'attività di Carlo Federico Pietrasanta, Carlo Giuseppe Merlo, Ferdinando Sajz, Giacomo Antonio Galliari, Dionigi Maria Ferrari, Francesco Croce | rivista=Arte lombarda | volume=XII | numero=2 | anno=1967 pp=95, 98 s}}
* {{Cita libro | autore=Robert Speaight | titolo=William Poel and the Elizabethan Revival | editore=Harvard Univ Press | città=Cambridge | anno=1954 | lingua=en}}
* {{Cita libro | autore=C. E. Montague | titolo=Dramatic Values | anno=1911 | città=New York | lingua=en}}
 
== Voci correlate ==
* [[VetrataLetteratura russa]]
* [[Storia della letteratura]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Murano glassware}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.promovetro.com/il-vetro-artistico/il-museo-vetrario-di-murano/#.XHqaSohKiHt|titolo=Il Museo vetrario di Murano}}
 
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|arte|pitturaletteratura}}