Alalà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Ortografia
 
(17 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Personaggio
{{nota disambigua|l'omonimo romanzo di [[Giampaolo Pansa]]|Eia Eia Alalà (romanzo)|Eia Eia Alalà}}
|medium = mitologia
'''Alalà''' (in [[Lingua greca|greco]]: Ἀλαλά) è una [[Dio|divinità]] femminile minore della [[mitologia greca]], [[personificazione]] del [[Lista di gridi di guerra|grido di battaglia]] degli [[opliti]]. Il suo nome deriva dal greco Αλαλος, con il significato di "[[mutismo|muta]]".
|nome = Ἀλαλά
|nome italiano = Alalà
|sesso = F
|razza = [[dio]]
|professione = divinità femminile minore
|immagine =
|didascalia =
}}
'''Alalà''' (in [[Lingua greca|greco]]: Ἀλαλά) è una [[Dio|divinità]] femminile minore della [[mitologia greca]], [[personificazione]] del [[Lista di gridigrida di guerra|grido di battaglia]] degli [[opliti]]. Il suo nome deriva dal greco Αλαλος, con il significato di "[[mutismo|muta]]".
 
== Antica Grecia ==
Figlia di [[Polemos]], Alalà accompagnava in battaglia il dio della [[guerra]] [[Ares]]: secondo le tradizioni degli Antichi, il grido di battaglia del Diodio greco consisteva infatti nel suo nome ''"Alale alala"''.
 
I soldati greci lo fecero quindi proprio e presero anch'essi l'abitudine di usarlo durante i combattimenti.
Riga 9 ⟶ 18:
Si crede che l'uso di questa parola sia derivato per onomatopea dall'inquietante gracchiare emesso dai [[Corvus|corvi]] che, all'epoca, sorvolavano a migliaia i campi di battaglia, per cibarsi dei cadaveri insepolti.
 
Adottata per [[calco linguistico]] come grido di guerra nel [[Medioevo]], soprattutto dai [[Crociati]], "Alalà" riaffiorò nei componimenti poetici di [[Giosuè Carducci]] e [[Giovanni Pascoli]], sul finire del [[XIX secolo]], per poi riapparire nel XX ne ''[[La primavera hitleriana]]'' di [[Eugenio Montale]] ( "[...] tra un alalà di scherani, un golfo mistico acceso
e pavesato di croci a uncino l'ha preso e inghiottito [...]" )
{{Citazione|Ma s'io ritrovi ciò che il cuor mi vuole,<br />ti getto allora un alalà di guerra, …|da ''[[s:Poemi conviviali/L'ultimo viaggio/XVII L'amore|L'Amore]]'' di Giovanni Pascoli}}
 
== Eia! Eia! Eia! Alalà! ==
{{notaNota disambigua|l'omonimo romanzo di [[Giampaolo Pansa]]|Eia Eia Alalà (romanzo)|Eia Eia Alalà}}
In epoca moderna, il termine fu ripreso da [[Gabriele D'Annunzio]] per coniare il celebre incitativo "Eia! Eia! Eia! Alalà!" (o più comunemente "Eia, Eia! Alalà!") , quale grido di esultanza degli [[Servizio Aeronautico|aviatori italiani]] che parteciparono all'incursione aerea su [[Pola]] del 9 agosto [[1917]], durante la [[prima guerra mondiale]]. Se "Alalà!" era l'urlo di guerra greco, "Eia!" era il grido con cui, secondo una tradizione, [[Alessandro Magno]] era solito incitare il suo cavallo [[Bucefalo]].
 
In seguito, l'esclamazione fu inserita ne ''[[La canzone del Quarnaro]]'' che racconta l'avventura della [[Beffa di Buccari]], ''[[raid]]'' dimostrativo portato a termine dagli incursori della [[Regia Marina]] l'11 febbraio [[1918]].
 
{{Citazione|Siamo trenta d’una sorte,<br />e trentuno con la morte.<br /><small>EIA</small>, l’ultima!<br />Alalà!|da ''[[s:Canti della guerra latina/La canzone del Quarnaro|La canzone del Quarnaro]]'' di Gabriele D'Annunzio}}
 
Il motto fu poi usato anche dai [[Granatieri di Sardegna]] ribelli che seguirono D'Annunzio nell'[[Impresa di Fiume]] del [[1919]] e divenne popolare in tutta [[Italia]] quando fu adottato dal [[Fascismo]] quale grido collettivo d'esultanza o incitamento. Nonostante la diffusione nazionale, il motto declinò rapidamente dopo la [[caduta del fascismo]], in virtù della percezione comune del legame indissolubile con il [[regime fascista|passato regime]]. Oggi viene usato principalmente in ambiti legati al [[neofascismo]].
Riga 32 ⟶ 43:
== Voci correlate ==
* [[Divinità della guerra]]
* [[Lista di gridigrida di guerra]]
* [[Motti dannunziani]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|mitologia greca}}
 
[[Categoria:DivinitàPersonificazioni grechedella mitologia greca]]
[[Categoria:Divinità della guerra]]
[[Categoria:Ares]]