Utente:Joe123/Sandbox4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
|Titolo =
|Nome = RaúlKarl deIvanovič
|Cognome = AndaRabus
|CognomePrima =
|PreDataPseudonimo =
|PreData =
|PostCognomeVirgola = nato come '''Raúl de Anda Gutiérrez'''
|PostCognomeVirgola = oppure '''Carl Ivanovic Rabus'''
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = CittàSan del MessicoPietroburgo
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 1º luglio
|AnnoNascita = 19081799
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Mosca
|LuogoMorteLink = Mosca (Russia)
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte = 2 febbraio
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1997
|AnnoMorte = 1857
|NoteMorte =
|EpocaNoteMorte = 1900
|Epoca2Epoca = 1700
|AttivitàEpoca2 = attore1800
|Attività = pittore
|Attività2 = regista
|Attività2 = docente
|Attività3 = Produttore cinematografico
|Attività3 =
|Nazionalità = messicano
|AttivitàAltre =
|NazionalitàNaturalizzato =
|Nazionalità = russo
|PostNazionalità = , un pioniere del [[cinema]] sonoro messicano<ref name =mex>{{Cita web | url=https://www.mexfilmarchive.com/documents/60.html | titolo=Meeting with Raúl de Anda Sr. | lingua=en |accesso= 2 marzo 2019}}</ref>
|NazionalitàNaturalizzato =
|Immagine =
|PostNazionalità =
|Immagine = Рабус Карл Иванович.jpg
|Didascalia =
}}
 
== Biografia ==
<ref name =TrecE>{{Treccani |rabstejn_%28Enciclopedia-Italiana%29| accesso=20 dicembre 2022}}</ref>
Raúl de Anda è nato il 1° luglio 1908 a Città del Messico, come Raúl de Anda Gutiérrez.<ref name =imdb>{{Cita web | url=https://www.imdb.com/name/nm0025874/bio?ref_=nm_ov_bio_sm | titolo=Raúl de Anda | lingua = en | accesso= 2 marzo 2019}}</ref>
 
Studiò e si formò artisticamente all'[[Accademia russa di belle arti]], che frequentò fino al [[1821]], anno in cui ricevette una piccola medaglia d'oro e un diploma di secondo grado.<ref name =Kondakov>{{cita web | autore=S. N. Kondakov | url=https://viewer.rsl.ru/ru/rsl01004180464?page=168&rotate=0&theme=white | titolo=Anniversary reference book of the Imperial Academy of Arts. 1764-1914. Vol.2 (1915) - San Pietroburgo (1915) - p.163| accesso=23 dicembre 2022 | lingua=ru}}</ref>
Iniziò a lavorare giovanissimo come charro (cavallerizzo) di un [[circo]] sia in Messico sia all'estero.<ref name ="le muse">{{cita libro | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=I |p=208}}</ref>
 
Successivamente soggiornò in [[Crimea]] e in [[Ucraina]], dove trovò luoghi e fonti di ispirazione per creare i suoi paesaggi di esordio, tra cui si può segnalare ''Veduta di Balaklava'' ([[1827]]), grazie al quale ottenne il titolo di accademico.<ref name="le muse">{{cita libro | capitolo=Rabus, Jan | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1967 | volume=IX | pp=446}}</ref>
Si avvicinò al cinema nel [[1930]] interpretando uno degli ultimi [[Film muto|film muti]], ''[[Alma mexicana]]'' e l'anno seguente uno dei primi sonori ''[[Santa (film)|Santa]]''.<ref name ="le muse" />
 
La Crimea è diventata uno dei suoi posti preferiti per dipingere. Lì, ha creato le opere necessarie per ottenere il titolo di "Accademico" dipingendo punti di riferimento in un modo che sarebbe poi diventato noto come en plein aire. Fu insignito del titolo nel 1827 per la sua tela raffigurante una villa a Gurzuf, costruita dal duca di Richelieu. Ha anche ricevuto elogi per la sua visione di Balaklava. Dalla Crimea, è andato a Odessa, poi ha trascorso un po' di tempo a Istanbul.[2]
Fu produttore e scrittore, noto per aver interpretato e realizzato i primi film western messicani, tra i quali si può menzionare la sua partecipazione al classico messicano ''[[Vámonos con Pancho Villa]]'' ([[1935]]), basato sul romanzo omonimo, scritto da [[Rafael F. Muñoz]], un film che divenne la prima superproduzione messicana dell'era sonora.<ref name =mex />
 
<ref name="le muse" /><ref name =sap>{{cita web | url=https://www.sapere.it/enciclopedia/Rab%C3%ACrio.html| titolo=Quinault-Dufresne | accesso=12 maggio 2022}}</ref><ref name =sap />
Due anni dopo, nel [[1937]] Raúl de Anda si dedicò alla sceneggiatura, al soggetto, alla regia e alla produzione dei suoi film,<ref name ="le muse" /> cominciando da ''[[Almas rebeldes]]'', incentrato sulla missione di un gruppo di soldati rivoluzionari, che deve raggiungere gli [[Stati Uniti d'America]], per acquisire armamenti necessari per perseguire il loro ideale.<ref name =mex />
 
<ref name =sap>{{cita web | url=https://www.sapere.it/enciclopedia/Qui%C3%B1ones+de+Benavente%2C+Luis.html| titolo=Quiñones de Benavente, Luis | accesso=8 maggio 2022}}</ref>
Negli [[Anni 1940|anni quaranta]] Raúl de Anda ottenne il successo con la trilogia di ''[[El Charro Negro]]'', un personaggio virtuoso ed eroico, che lotta per la giustizia e protegge i deboli dagli abusi dei prepotenti.<ref name =mex />
 
<ref name="mongr">{{cita libro | autore=Georges Mongrédien | autore2=Jean Robert| capitolo=Quinault | titolo=Les Comédiens français du XVII siècle. Dictionnaire biographique| anno=1981 | editore=CNRS | città=Parigi | p=175 | lingua=fr}}</ref>
Raúl de Anda, con i suoi personaggi e le sue sceneggiature ha dato ai messicani l'opportunità di identificarsi nei protagonisti dei suoi film, narrando storie intrise di folklore, tradizioni e valori nazionali.<ref name =mex />
 
In tutta la sua carriera, fino agli [[Anni 1990|anni novanta]], Raúl de Anda conservò una sintonia con i cambiamenti dei gusti popolari e quindi con gli anni i suoi film di charro e i vari drammi rivoluzionari vennero sostituiti da una serie di [[Commedia|commedie]] urbane, [[thriller]], film d'avventura e western ispirati a [[Hollywood Pictures|Hollywood]].<ref name =mex />
 
<ref name="maupas">{{cita pubblicazione | autore=Audrey Nassieu Maupas | titolo=Sources et méthodes de l'histoire des métiers artistiques en France (xvie-xviie siècles) | rivista=Annuaire de l'École pratique des hautes études (EPHE), Section des sciences historiques et philologiques | numero=144 | anno=2013 | lingua=fr | pp=184-185}}</ref>
Tra i suoi film più noti vi sono: ''[[Angeli dei bassifondi]]'' ([[1952]]), ''[[Gli intrepidi]]'' ([[1958]]) e ''[[Santana il killer dal mantello nero]]'' ([[1972]]).<ref name =mymov>{{Cita web | url=http://www.mymovies.it/filmografia/?r=1193 | titolo=Raúl de Anda | accesso= 2 marzo 2019}}</ref><ref name =coming>{{Cita web | url=https://www.comingsoon.it/personaggi/raul-de-anda/133825/biografia/ | titolo=Raúl de Anda | accesso= 2 marzo 2019}}</ref>
 
<ref name=TrecDBI>{{DBI|nome=Ferrari, Dionigi Maria |nomeurl=https://www.treccani.it/enciclopedia/dionigi-maria-ferrari_%28Dizionario-Biografico%29/|accesso=30 aprile 2022}}</ref>
Raúl de Anda morì il 2 febbraio 1997 a Città del Messico.<ref name =imdb />
 
<ref name="benezit">{{cita libro | capitolo=Quaglia, Ferdinando | titolo=Bénézit | anno=1924 | lingua=fr | p=552}}</ref>
Anche i suoi figli Raúl, Antonio, Rodolfo e Gilberto hanno lavorato nell'ambiente cinematografico.<ref name =mex />
 
<ref name =brit>{{cita web | url=https://www.britannica.com/biography/Jerzy-Putrament| titolo=Jerzy Putrament | accesso=6 aprile 2022 | lingua=en}}</ref>
== Filmografia ==
 
=== Regista ===
<ref name =persee>{{cita web | url=https://www.persee.fr/doc/remi_0765-0752_2001_num_17_3_1793| titolo=Les Grecs de Marseille dans la deuxième moitié du XIXe siècle : une perspective nationale et transnationale | accesso=3 aprile 2022}}</ref>
* ''[[La tierra del mariachi]]'' ([[1938]]);
 
* ''[[Con los Dorados de Villa]]'' ([[1939]]);
<ref name="litgazz">{{cita pubblicazione | capitolo=Obituary | rivista=The Literary Gazette | anno=3 ottobre 1846 | p=859}}</ref>
* ''[[El Charro Negro]]'' ([[1940]]);
 
* ''[[La vuelta del Charro Negro]]'' ([[1942]]);
<ref name =ency>{{cita web | url=http://www.encyclopediaofukraine.com/display.asp?linkpath=pages%5CP%5CY%5CPymonenkoMykola.htm| titolo=Pymonenko, Mykola | accesso=12 febbraio 2022 | lingua=en}}</ref><ref name =TrecE />
* ''[[Del rancho a la capital]]'' (1942);
 
* ''[[La venganza del Charro Negro]]'' (1942);
<ref name =wikiwix>{{cita web | url=https://archive.wikiwix.com/cache/index2.php?url=http%3A%2F%2Fwww.utbm.fr%2Fupload%2FgestionFichiers%2FEndirect_Bartholdi_1497.pdf%2Findex.html#federation=archive.wikiwix.com| titolo=Bartholdi | accesso=20 gennaio 2022| lingua=fr}}</ref>
* ''[[Amanecer ranchero]]'' (1942);
 
* ''[[Toros, amor y gloria]]'' ([[1944]]);
<ref name="dinatbio">{{cita libro | autore=Sidney Lee, Sidney | capitolo=Pettie, George | titolo=Dictionary of National Biography| volume=45 |editore=Smith, Elder & Co. | città=Londra | anno=1896 | lingua=en}}</ref>
* ''[[La reina del trópico]]'' ([[1946]]);
 
* ''[[Los cristeros]]'' ([[1947]]);
<ref name="cha">{{cita libro | autore= | titolo=A History of the Gothic Revival | editore=Longmans, Green & Co. | città=Londra | anno=1872 | lingua=en | pp=303-304}}</ref>
* ''[[El último chinaco]]'' ([[1948]]);
 
* ''[[Comisario en turno]]'' ([[1949]]);
<ref name="neue">{{cita libro | autore=Evelyn Deutsch-Schreiner | capitolo=Paryla, Karl | titolo=Neue Deutsche Biographie | anno=2013 | lingua=de}}</ref>
* ''[[El Charro Negro en el norte]]'' (1949);
 
* ''[[Dos gallos de pelea]]'' ([[1950]]);
 
* ''[[Una mujer decente]]'' (1950);
<ref name="braga">{{cita libro | autore=Marina Braga | autore1=Roberta Simonetto (a cura di) Sant'Eustacchio, Brescia 2004 | titolo=Le quadre di Sant'Alessandro in Brescia Città Museo | città=Brescia | anno=2004 | pp=79-80}}</ref>
* ''[[Sígueme corazón]]'' ([[1952]]);
 
* ''[[Cuatro noches contingo]]'' (1952);
<ref name=grossmith>{{cita libro | autore=George Grossmith | titolo=A Society Clown: Reminiscences. | editore=Arrowsmith | città=Londra | anno=1888 | lingua=en}}</ref>
* ''[[Con el diablo en el cuerpo]]'' ([[1954]]);
 
* ''[[La gaviota]]'' ([[1955]]);
<ref name=oxf>{{Cita web | capitolo=Grossmith, George (1847–1912) | titolo=Oxford Dictionary of National Biography (2004| titolo=Grimoin-Sanson, Raoul | editore=Oxford University Press | lingua=en}}</ref>
* ''[[Enemigos]]'' ([[1956]]);
 
* ''[[Bataclán mexicanos]]'' (1956);
<ref name="heinr">{{Cita pubblicazione | autore=Heinrich Weizsäcker | titolo=Hendrik Goudt | rivista=Oud Holland| numero=45 | anno=1928 | lingua=nd | pp=110-122}}</ref>
* ''[[Las manzanas de Dorotea]]'' ([[1957]]);
 
* ''[[La máscara de carne]]'' ([[1958]]);
== Opere ==
* ''[[La estampida]]'' ([[1959]]);
* ''[[El pozo]]Dialogus'' (''Dialogo'', [[19651469]]);.
* ''[[Si quiero]]'' ([[1967]]);
* ''[[La layenda del bandido]]'' (1967);
* ''[[El hombre de negro]]'' ([[1969]]);
* ''[[La marcha de Zacatecas]]'' (1969);
* ''[[Juegos de alcoba]]'' ([[1971]]);
* ''[[Siete Evas para un Adan]]'' (1971);
* ''[[Sucedió en Jalisco]]'' ([[1972]]);
* 1974: [[Cabalgando a la luna]]
* 1978: [[Guerra de sexos]]
 
== Note ==
Riga 94 ⟶ 89:
 
== Bibliografia ==
* {{Citacita libropubblicazione | autore=EduardoEnea de la Vega AlfaroBalmas | titolo=RaúlJosias dedi Anda'M. Philone' e il teatro riformato italiano del Cinquecento | editorerivista=UniversidadSaggi dee Guadalajarastudi sul Rinascimento francese | anno=19891982 | città=GuadalajaraPadova | pp=105 s. | lingua=essr}}
* {{Citacita libropubblicazione | autore=PerlaG. CiukLugli | titolo=DiccionarioLa devilla directoresdi delDomiziano cinesui mexicanoColli Albani | editorerivista=ConsejoBull. Nacionalarch. para la Cultura y las Artes (CONACULTA) y Cineteca Nacionalcom. | anno=2000 | città=Città del1917 Messico| linguap=es41}}
* {{cita pubblicazione | titolo=El teatro de José María Pemá |rivista=Archivos de Literatura Contemporánea | volume=III | numero=10 |anno=1934 | città=Madrid | editore=Centro de Estudios Históricos | pp=207-211 |lingua=es}}
* {{Cita libro | autore=Gonzalo Álvarez Chillida | titolo=José María Pemán. Pensamiento y trayectoria de un monárquico (1897-1941)| editore=UCA | anno=1996 | città=Cadice | lingua=es}}
* {{cita pubblicazione | autore=Rossella Froissart-Pezone | titolo=Charles Plumet (1861-1928), Tony Selmersheim (1871-1971) et l'Art dans Tout : un mobilier rationnel pour un "art social" |rivista=Bulletin de la Société de l'histoire de l'art français |anno=2001 | pp=351-387 |lingua=fr}}
 
* {{Cita libro | autore=EdmundoA. Medina PérezBachmann | titolocapitolo=CharrosJohannis delRabensteinensis cine nacional. En Cine ConfidencialDialogus | editoretitolo=MinaArchiv für Editoresösterreichische Geschichte| anno=19991876 | cittàvolume=Città delLIV Messico| lingua=esde}}
* {{Cita libro | autore=B. Mendl | capitolo=Knihovna Jana z Rabštejna | titolo=Rozhledy po literatuře a uměni| anno=1876 | volume=I | città=Praga | lingua=ce}}
* {{Cita libro | autore=J. Trulhář | titolo=Počátky humanismu v Čechách | città=Praga | anno=1892 | lingua=ce}}
 
* {{Cita libro | autore=[[Jean-Pierre M. Zuzana PickAdam]] | titolo=ConstructingL'arte thedi Imagecostruire ofpresso the Mexican Revolution: Cinema and the Archivei romani| editore=University of Texas Press Longanesi| anno=20102006 | linguacittà=enMilano}}
* {{Cita libro | autore=H. Brunn | titolo=Gesch. griech. Künstler | volume=II | anno=1889 | città=Stoccarda| lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=[[Gustavo Giovannoni]] | titolo=La tecnica della costruzione presso i romani| città=Roma| anno=1925}}
* {{Cita pubblicazione | autore=[[Giuseppe Lugli]] | titolo=La villa di Domiziano sui Colli Albani | rivista=Bull. arch. com. | anno=1917 | p=41}}
* {{Cita libro | autore=Giuseppe Lugli | titolo=La tecnica edilizia romana | anno=1957 | editore=Bardi | città=Roma}}
 
*{{Cita libro | autore=Beniamino Biondi | titolo=Messico! Cinema e rivoluzione | editore=Arcipelago Edizioni | anno=2011}}
* {{cita libro | curatore=Gian Piero Brunetta | titolo=Storia del cinema mondiale | anno=1999 | editore=Einaudi | città=Torino }}
* {{cita libro | autore=[[Fernaldo Di Giammatteo]] | titolo=Dizionario universale del cinema | anno=1990 | editore=Editori Riuniti | città=Roma }}
* {{cita libro | autore=[[Pino Farinotti]] | titolo=Dizionario di tutti i film | anno=2002 | editore=Garzanti | città=Milano }}
 
 
* {{cita libro | autore= [[Gianni Rondolino]] | titolo=Storia del cinema | anno=1996 | editore=Utet | città=Torino }}
 
* {{cita libro | autore=[[David Bordwell]] | nome=Kristin | cognome=Thompson | titolo=Storia del cinema e dei film. Dalle origini a oggi | anno=2010 | editore=McGraw-Hill | città=Milano | ISBN=978-88-386-6709-1 }}
* {{Cita libro | autore=E. Asensio | titolo=Itinerario del Entremés | anno=1965 | città=Madrid | lingua=es}}
 
 
* {{Cita libro | autore=[[Christian Norberg-Schulz]] | titolo=Architettura Barocca | editore=Electa | anno=1998 | città=Milano}}
* {{Cita libro | autore=[[Nikolaus Pevsner]] | titolo=Storia dell'architettura europea | editore=Editori Laterza | anno=1998 | città=Bari}}
* {{Cita libro | autore=Nikolaus Pevsner | autore2=John Fleming | autore3=Hugh Honour | titolo=Dizionario di architettura | editore=Einaudi | anno=2005 | città=Torino}}
* {{Cita libro | autore=David Watkin | titolo=Storia dell'architettura occidentale | editore=Editori Laterza | anno=1990 | città=Bologna}}
 
 
 
* {{Cita libro | autore=Nicole Wild |autore2=David Charlton | titolo=Théâtre de l'Opéra-Comique. Paris: répertoire 1762-1972 | editore=Editions Mardaga | anno=2005 | città=Sprimont| lingua=fr}}
* {{cita pubblicazione | autore=M. L. Gatti Perer | titolo=Nuovi documenti per l'architettura barocca milanese e sull'attività di Carlo Federico Pietrasanta, Carlo Giuseppe Merlo, Ferdinando Sajz, Giacomo Antonio Galliari, Dionigi Maria Ferrari, Francesco Croce | rivista=Arte lombarda | volume=XII | numero=2 | anno=1967 pp=95, 98 s}}
* {{Cita libro | autore=Jacques Porel | titolo=Fils de Réjane | editore=Plon | città=Parigi | anno=1954 | lingua=fr}}
* {{Cita libro | autore=C. E. Montague | titolo=Dramatic Values | anno=1911 | città=New York | lingua=en}}
 
== Voci correlate ==
* [[Boemia#Letteratura_antica|Letteratura boema antica]]
*[[Cinema narrativo classico]]
* [[Storia delLetteratura cinemaceca]]
*[[Cinema muto a Hollywood]]
*[[Cinema muto d'avanguardia]]
 
==Altri progetti==
Riga 122 ⟶ 134:
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|cinema}}
{{Portale|biografie|letteratura|religioni|cattolicesimo}}