Viaggio in paradiso (film 2012): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(28 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano= Viaggio in paradiso
|titolo originale = Get the Gringo
|immagine = Viaggio in paradiso - trailer.png
|didascalia = Una scena del film
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|lingua originale = inglese
|anno uscita = [[2012]]
|aspect ratio = 2,35 : 1
|durata= 95 min
|genere 3= DrammaticoAzione
|aspect ratio= 2,35 : 1
|genere 2 = AzioneThriller
|genere 23 = ThrillerDrammatico
|regista = [[Adrian GrunbergGrünberg]]
|genere 3= Drammatico
|soggetto =
|regista= [[Adrian Grunberg]]
|sceneggiatore = Adrian Grunberg, [[Stacy Perskie]], [[Mel Gibson]]
|soggetto=
|sceneggiatoreproduttore = Adrian[[Bruce GrunbergDavey]], [[Stacy Perskie]], [[Mel Gibson]]
|produttorecasa produzione = [[BruceIcon DaveyProductions]], [[StacyAirborne PerskieProductions]], [[Mel20th Century GibsonFox]]
|casa produzione= [[Icon Productions]], [[Airborne Productions]], [[20th Century Fox]]
|casa distribuzione italiana = [[Eagle Pictures]]
|attori =
* [[Mel Gibson]]: Gringo
* [[Kevin HernandezHernández (attore)|Kevin HernandezHernández]]: bambino
* [[Dolores Heredia]]: mamma del bambinomadre
* [[Daniel Giménez Cacho]]: Javi
* [[Mario Zaragoza]]: Vazquez
Riga 31 ⟶ 30:
* [[Roberto Sosa (attore)|Roberto Sosa]]: Carnal
* [[Fernando Becerril]]: direttore del penitenziario
* [[Jose Montini]]: dottore
* [[Peter Gerety]]: uomo dell'ambasciata
* [[Patrick Bauchau]]: chirurgo
* [[Mayra Serbulo]]: infermiera
* [[Gerardo Taracena]]: Romero
* [[Tenoch Huerta]]: Carlos
* [[Tom Schanley]]: cecchino
|doppiatori italiani =
* [[Pino Insegno]]: Gringo
* [[Federico Bebi]]: bambino
* [[Roberta Pellini]]: mamma del bambinomadre
* [[Roberto Pedicini]]: Javi
* [[Luigi Ferraro (doppiatore)|Luigi Ferraro]]: Vazquez
Riga 43 ⟶ 47:
* [[Roberto Certomà]]: avvocato di Frank
* [[Dario Penne]]: Thomas Kaufmann
* [[Alberto Angrisano]]: Bill
* [[Corrado Conforti]]: Carnal
* [[Gianni Giuliano]]: direttore del penitenziario
|fotografo = [[Benoît Debie]]
|montatore = [[Steven Rosenblum]]
|effetti speciali = [[Peter Kuran]]
|musicista = [[Antonio Pinto (compositore)|Antonio Pinto]]
|scenografo =
|costumista = [[Anna Terrazas]]
|truccatore =
}}
 
'''''Viaggio in paradiso''''' (''Get the Gringo'') è un [[film]] del [[2012]] diretto da [[Adrian GrunbergGrünberg]] con protagonista [[Mel Gibson]].
 
Il film narra le disavventure di un malvivente statunitense, interpretato da [[Mel Gibson]], che finisce in un carcere [[Messico|messicano]] nel quale fa amicizia con un bambino col quale si allea per fronteggiare il potere che spadroneggia al suo interno.
 
== Trama ==
Due rapinatori sfuggono alla polizia [[Stati Uniti|statunitense]] raggiungendo il [[Messico]] con un disperato volo in auto attraverso le barriere poste lungo la frontiera. La polizia messicana corrotta, visto il malloppo nell'abitacolo, ammontante a due milioni di dollari, si affretta a sistemare le cose, e, mentre uno dei due fuggitivi, già malatoferito, muore, incarcera l'altro con un'accusa inventata, facendo scomparire il denaro. L'uomo, che non rivela a nessuno la sua vera identità, ma che per tutti è “il Gringo", viene portato nel carcere di "El Pueblito". Questo somiglia più a un ghetto degradato di una metropoli che a una prigione. Evadere però è quasi impossibile.
 
L'uomo, che non rivela a nessuno la sua vera identità, ma che per tutti è il "Gringo", viene portato nel carcere di "El Pueblito". Questo somiglia più ad un ghetto degradato di una metropoli che ad una prigione. Evadere però è quasi impossibile. L'uomo capisce subito che deve procurarsi dei soldi per elevarsi ede avvicinare in qualche modo le persone di potere di quel posto, che sottostanno tutti ada un certo Javi, boss lì detenuto e di fatto massima autorità. Mentre opera uno dei suoi furti, l'uomo è scoperto da un bambino, con il quale c'è subito grande complicità. Ha 10 anni, vive con la madre ed è il figlio di un detenuto il qualeche è stato ucciso per poterne prelevare il fegato da trapiantare al boss Javi. Ed essendo lo stesso sempre ammalato, il bambino è da lui protetto per potersene eventualmente servire per un nuovo trapianto.
 
Il Gringo promette al bambino che non permetterà che venga usato così, e intanto informa la banda che la polizia locale gli ha sottratto due milioni di dollari senza avvisarli. Sui due poliziotti corrotti sono però già arrivati gli uomini di Frank, il boss rapinato, che di milioni ne rivendica 4quattro. I poliziotti vengono uccisi, ma poisubito quellodopo chearrivano restagli deiuomini primidi dueJavi milioni seche losi prendono gliciò uominiche diresta Javi,dei primi due milioni innescando una faida con l'altra banda.
 
Gli uomini di Frank fanno irruzione nel carcere dando luogo ada una sanguinosa sparatoria nella quale il Gringo si distingue per audacia e persalva averla salvatovita ilal fratello di Javi. EntratoRiesce nellecosì graziea delconvincere il boss, all'uomoa ènon permessoucciderlo, addiritturama dia lasciarlo uscire dal carcere colcon il compito di andare ada uccidere Frank negli Stati Uniti. Compiuta la missione, viene a sapere dell'imminente nuovo trapianto di fegato di Javi, motivato dall'annunciata irruzione della polizia federale nel carcere sfuggito al controllo.
 
Il Gringo interviene appena in tempo per salvare il bambino e, sfruttando la confusione, recupera la refurtiva, quindi, presa anche la mamma del bambino, porta tutti quanti in salvo servendosi di un'ambulanza. Ritrovata poi l'auto della fuga da uno sfasciacarrozze, vi estrae purerecupera gli altri due milioni di dollari e quindi col bambino e la mamma di questidonna può godersi una vita agiata.
 
== Promozione ==
Riga 74 ⟶ 75:
 
== Distribuzione ==
Il film è stato programmato nei cinema italiani a partire dal 1º giugno [[2012]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=httphttps://www.imdb.com/title/tt1567609/releaseinfo|titolo=Distribuzione film|editore=Imdb Official Site|data=|accesso=1º maggio 2012}}</ref>.
 
== Produzione ==
La pellicola ha avuto un budget di 20 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=httphttps://www.imdb.com/title/tt1567609/business|titolo=Produzione film|editore=Imdb Official Site|data=|accesso=1º maggio 2012}}</ref>.
 
== Accoglienza ==
Il film riceve su [[Rotten Tomatoes]] l'8182% di recensioni positive, sulla base di 52 critiche professionali.
 
== Note ==
Riga 92 ⟶ 93:
[[Categoria:Film d'azione drammatici]]
[[Categoria:Film thriller d'azione]]
[[Categoria:Film thriller drammatici]]
[[Categoria:Film carcerari]]
[[Categoria:Film ambientati in Messico]]
[[Categoria:Film girati in Messico]]
[[Categoria:Film girati in California]]