Lelouch Vi Britannia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(437 versioni intermedie di 47 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{personaggio
|medium = Anime e manga
|universo = ''[[Code Geass]]''
|lingua originale = Giapponese
|autore = [[Ichirō
|autore 2 = [[CLAMP]]
|alterego = *Lelouch Lamperouge
*Zero
*Julius
*L.L.
|nome = ルルーシュ・ヴィ
|nome traslitterato = Rurūshu
|nome italiano = Lelouch
Riga 16 ⟶ 15:
|cognome traslitterato = Vi Buritania
|cognome italiano = Vi Britannia
|studio = [[Sunrise (azienda)|Sunrise]]
|editore italia =
|etichetta italia =
|sesso = M
|data di nascita = 5 dicembre 2000
Riga 24 ⟶ 23:
|razza = Umana
|etnia = Britanna
|poteri = *[[Geass]]
*[[Geass|Code]]
|doppiatore = [[Jun Fukuyama]]
|doppiatore 2 = [[Sayaka Ōhara]]
Riga 34 ⟶ 31:
|doppiatore italiano 2 = [[Manuel Meli]]
|doppiatore italiano 2 nota = (bambino)
|doppiatore italiano 3 =
|doppiatore italiano 3 nota = (bambino,
|affiliazione = [[Ordine dei Cavalieri Neri]]
|immagine = Lelouch Vi Britannia.png
|didascalia =
}}
{{nihongo|'''Lelouch vi Britannia'''|ルルーシュヴィ・ブリタニア|Rurūshu vui Buritania}} è un [[personaggio immaginario]], [[protagonista]] della serie televisiva [[anime]] ''[[Code Geass: Lelouch of the Rebellion]]'', ideata dallo [[sceneggiatore]] [[Ichirō Ōkōchi]] e sviluppato graficamente dal gruppo di ''[[mangaka]]'' [[CLAMP]]. Nella serie, Lelouch è il 17esimo in linea di successione del [[Sacro Impero di Britannia]], esiliato dal suo paese in [[Giappone]], dove nasconde la sua vera identità sotto il nome di {{nihongo|'''Lelouch Lamperouge'''|ルルーシュ・ランペルージ|Rurūshu Ranperūji}}. Ottiene il [[Geass]] dalla strega [[C.C. (personaggio)|C.C.]] e, sfruttando questo potere e la sua intelligenza fuori dal comune, diventa il leader di un movimento di resistenza conosciuto come [[Ordine dei Cavalieri Neri]] sotto le spoglie del suo [[alter ego]] {{nihongo|'''Zero'''|ゼロ}}, con lo scopo di distruggere Britannia.
Lelouch appare come protagonista anche in molti degli adattamenti manga derivati dall'anime: ''Code Geass: Lelouch of the Rebellion'', ''Suzaku of the Counterattack'', ''Nightmare of Nunnally'' e ''Bakumatsu Ibun Roku - Code Geass - Hangyaku no Lelouch''. Nonostante gli eventi delle serie siano in alcuni casi alternativi a quelli dell'anime originario e in altri con un'ambientazione totalmente differente, Lelouch mantiene le stesse caratteristiche e personalità.
Il personaggio di Lelouch è stato riconosciuto come uno dei più amati nel panorama dell'animazione nipponica durante gli anni di trasmissione dell'anime ''Code Geass'', apparendo in testa a molti sondaggi di popolarità. La critica specializzata lo ha descritto come un personaggio interessante, dal momento che, nonostante desideri, distruggere l'Impero usando metodi violenti, mantiene forti legami che lo rendono una figura con cui simpatizzare.
== Creazione e sviluppo ==
Lo sceneggiatore [[Ichirō Ōkouchi]], in seguito allo spostamento della messa in onda della serie alla fascia notturna, decise di creare un protagonista diverso dal tipico eroe per ragazzi, e pensò a Lelouch come un personaggio che avesse anche un lato malvagio<ref name="intervistaaokouchi">Intervista con Ichirō Ōkouchi, in ''Code Geass: Lelouch of the Rebellion'' DVD volume 1, [[Sunrise (azienda)|Sunrise]].</ref><ref name="intervistaakawaguchi">Intervista con Yoshitaka Kawaguchi, in ''Code Geass: Lelouch of the Rebellion'' DVD volume 1, Sunrise.</ref> Il regista [[Gorō Taniguchi]] richiese che Lelouch e gli altri personaggi della serie fossero delle figure con sex appeal, motivo per il quale scelse di rivolgersi al gruppo di mangaka [[CLAMP]], conosciute per i loro design affascinanti, per curarne il [[character design]]<ref name="intervistacontaniguchieōkawa">{{ja}} Intervista con Gorō Taniguchi e Nanase Ōkawa, in ''[[Newtype (rivista)|Newtype]]'', maggio 2007.</ref>.
Nelle prime fasi, le [[mangaka]] e lo staff di [[Sunrise (azienda)|Sunrise]] avevano discusso una serie di possibili fonti d'ispirazione per i personaggi, tra cui i gruppi musicali [[KinKi Kids]] e [[Tackey & Tsubasa]]<ref name="intervistacontaniguchieōkawa"/>. [[Mokona]] delle CLAMP ha riferito che la [[Nanase Ōkawa|Ōkawa]] le consigliò di trattare Lelouch e [[Suzaku Kururugi|Suzaku]] come una coppia di [[Idol (Giappone)|idol]] di sesso maschile, e che ha consolidato il loro design a partire da questa considerazione. Sebbene le fosse stato detto che Lelouch doveva essere un "principe nero", ella riteneva che, essendo quello il personaggio protagonista, dovesse necessariamente avere una componente "cortese", perciò pensava che la sua personalità sarebbe stata sorprendentemente docile. Si chiedeva se al contrario Suzaku, pur mostrando un aspetto da bravo ragazzo, non fosse il contrario, e per mettere i due personaggi in contrasto nel design a Lelouch ha disegnato i capelli lisci, all'altro ricci<ref name="intervistaaclampmokona">Intervista con Clamp (Mokona), in ''Code Geass: Lelouch of the Rebellion'' DVD volume 2, Sunrise.</ref>. Ōkawa ha affermato di aver immaginato Lelouch come un personaggio che tutti potessero identificare come "fico", una vera e propria "bellezza"<ref name="intervistacontaniguchieōkawa"/>.
L'[[alter ego]] di Lelouch, Zero, fu uno dei primi personaggi a essere sviluppato. Ōkōchi si assicurò che gli fosse assegnata una maschera, ritenendo che l'oggetto fosse necessario all'interno di una serie della Sunrise, mentre le CLAMP fecero in modo di realizzarne una con design unico, soprannominata "tulipano" per via della sua forma caratteristica<ref>{{ja}} ''Intervista con Ichirō Ōkōchi'' in Code Geass DVD Volume 1, [[Sunrise (azienda)|Sunrise]]</ref>.
=== Doppiaggio ===
Il doppiaggio del personaggio venne affidato a [[Jun Fukuyama]]. L'attore affermò di essersi raffigurato Lelouch come un individuo sempre pronto ad agire, e questo, probabilmente, lo aiutò ad afferrare subito il personaggio e a vincere l'audizione. Durante le fasi iniziali delle registrazioni il regista Taniguchi e i direttori del suono Uragami e Izawa lo spronarono a "getta[re] il Jun Fukuyama che sei stato fino ad oggi e diventa[re] un demonio!", per ottenere la performance desiderata e richiedergli il massimo impegno<ref name="igiornidilelouchcapitolo1">''I giorni di Lelouch'', capitolo 1: "Diventare un demonio?!", in ''Code Geass: Lelouch of the Rebellion'' DVD volume 1, Sunrise.</ref>. Per la sua interpretazione, Fukuyama vinse il premio come "migliore attore in un ruolo da protagonista" alla prima cerimonia dei [[Seiyū Awards]] nel 2007<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2007-03-05/results-of-japan's-first-ever-seiyuu-awards-announced|titolo=News: Results of Japan's First Ever Seiyuu Awards Announced|editore=[[Anime News Network]]|data=5 marzo 2007|accesso=3 maggio 2014|lingua=en}}</ref> e venne premiato al [[Tokyo International Anime Fair]] nella categoria "miglior doppiatore"<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2009-02-19/ponyo-wins-tokyo-anime-fair-animation-of-the-year|titolo=News: Ponyo Wins Tokyo Anime Fair's Animation of the Year|editore=[[Anime News Network]]|data=19 febbraio 2009|accesso=3 maggio 2014|lingua=en}}</ref>. Nelle scene da bambino è doppiato da [[Sayaka Ōhara]]<ref name="dopp">{{dopp|anim|codegeass|Code Geass|accesso=8 luglio 2023}}</ref>.
Per la voce italiana fu scelto [[Massimiliano Alto]]. Nonostante egli stesso ammise di non avere una voce paragonabile a quella di Fukuyama, ha raccontato che per lui interpretare Lelouch fu piacevole e appagante: «è un personaggio così tormentato, al limite quasi dell'incomprensione. [...] È un personaggio divertente perché sofferto»<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/news/50292-intervista-a-max-alto-1%25c2%25b0-parte-da-aladdin-a-ranma-inuyasha-e-lelouch|titolo=Intervista a Max Alto 1ª parte: da Aladdin a Ranma, Inuyasha e Lelouch|editore=[[AnimeClick.it]]|data=10 gennaio 2016|accesso=8 luglio 2023}}</ref>. Nelle scene da bambino è doppiato da [[Manuel Meli]]<ref name="dopp"/>.
== Storia ==
=== ''Code Geass: Lelouch of the Rebellion'' ===
Lelouch vi Britannia nasce il 5 dicembre 2000 dall'imperatore [[Charles zi Britannia]] e da una delle sue mogli, [[Marianne vi Britannia]], e diviene l'undicesimo principe di Britannia e diciassettesimo in linea di successione al trono imperiale. All'età di dieci anni, in seguito all'assassinio della madre, un evento che lascia la sorellina [[Nunnally vi Britannia|Nunnally]] cieca e paraplegica, rinuncia al suo diritto al trono e viene esiliato assieme a Nunnally come ostaggio diplomatico in Giappone. Qui conosce per la prima volta [[Suzaku Kururugi]], con il quale stringe un profondo rapporto di amicizia. Quando però l'Impero di Britannia invade e conquista il Giappone, che perde ogni sovranità e viene denominato Area 11, Lelouch e Nunnally sono costretti a separarsi da Suzaku e a cambiare il loro cognome in Lamperouge. Vivono da allora sotto la protezione della famiglia britanna degli Ashford, in un appartamento dell'omonima scuola.
Cresciuto, Lelouch è un ragazzo dalla spiccata intelligenza, allievo dell'Istituto Ashford e Vice Presidente del Consiglio studentesco. Un giorno, si ritrova accidentalmente intrappolato all'interno di un camion dirottato da un gruppo di resistenza giapponese, che trasporta una misteriosa capsula rubata all'esercito imperiale. Quando i militari entrano in azione per recuperare l'oggetto, Lelouch rivede l'amico d'infanzia Suzaku, arruolatosi nell'esercito imperiale come Britanno onorario; insieme a lui scopre che la capsula contiene una ragazza, [[C.C. (personaggio)|C.C.]], in realtà una strega immortale. Ella dona a Lelouch il potere del [[Geass]], che gli permette di far sì che le persone obbediscano ai suoi ordini guardandolo negli occhi. Con questo potere dalla sua parte, il Principe rinnegato inizia la sua personale ribellione contro l'Impero britanno, per scoprire la verità sulla morte della madre, vendicarla e uccidere il padre, e per realizzare una promessa fatta a Nunnally, che ha espresso il desiderio di un mondo gentile e privo di ingiustizie. Assunta l'identità di Zero, fonda un gruppo di ribelli di cui prende il comando, l'[[Ordine dei Cavalieri Neri]], e sfida apertamente la Britannia, uccidendo il fratellastro e Governatore dell'Area 11 [[Clovis la Britannia|Clovis]] e dando il via ad una guerriglia e una serie di efficaci sabotaggi contro l'esercito che gli fanno guadagnare consensi tra la popolazione sottomessa.
Il punto di svolta nella ribellione avviene durante l'inaugurazione della Zona ad Amministrazione Speciale giapponese, un progetto portato avanti dal nuovo governatore [[Euphemia Li Britannia]] per restituire ai giapponesi una porzione del loro territorio e della loro sovranità. A causa di un incidente, Lelouch impartisce ad Euphemia l'ordine di uccidere tutti i giapponesi presenti all'inaugurazione della Zona ad Amministrazione Speciale ed è così costretto a malincuore ad ucciderla, decidendo di sfruttare l'incidente come strumento per incanalare l'odio dei giapponesi nei contronti dell'impero e avviare la Black Rebellion su scala nazionale. L'offensiva si rivela efficace, ma, quando Lelouch scopre che Nunnally è stata rapita, abbandona la battaglia lasciando le sue forze impotenti contro il meglio organizzato esercito britanno. Giunto all'isola di Kaminem alla ricerca di Nunnally, Lelouch viene ostacolato da Suzaku, il quale con un proiettile smaschera il leader dei Cavalieri Neri.
=== ''Code Geass: Lelouch of the Rebellion R2'' ===
Un anno dopo la Black Rebellion, Lelouch è un normale studente dell'Istituto Ashford, che non ricorda di essere Zero, di possedere il Geass e di avere Nunnally come sorella. In seguito alla sua cattura da parte di Suzaku, infatti, l'Imperatore gli ha cancellato la memoria, soppiantandola con ricordi artificiali, e contraffatto quella che ognuno, all'Istituto Ashford, aveva di Nunnally; il posto della ragazzina è stato preso da [[Personaggi di Code Geass: Lelouch of the Rebellion#Rolo|Rolo]], un utilizzatore di Geass al servizio della Britannia che si occupa di monitorare i movimenti del giovane. I membri dell'Ordine dei Cavalieri Neri che conoscono la vera identità di Zero, però, approfittano di una visita di Lelouch alla Babel Tower per riportarlo dalla loro parte e, grazie all'intervento di C.C., che rompe il sigillo dell'Imperatore, il Principe rinnegato recupera i suoi ricordi e torna ad essere Zero.
Quando Nunnally viene nominata Governatore del Giappone e annuncia il proprio desiderio di ristabilire la Zona ad Amministrazione Speciale giapponese, Lelouch escogita un piano per far estradare legalmente l'Ordine dei Cavalieri Neri. Il gruppo si rifugia nella Federazione Cinese, dove Lelouch intraprende azioni militari e diplomatiche per creare una forza che possa rivaleggiare con la Britannia. Prende così forma l'Alleanza degli Stati Uniti — formata da buona parte di Asia, Africa ed Europa — la cui prima risoluzione è la liberazione del Giappone dalla Britannia. Prima che si scateni la guerra, Lelouch chiede a Suzaku di proteggere Nunnally, ma in cambio è costretto a rivelargli di essere Zero. Durante l'attacco dei Cavalieri Neri a Tokyo, il Geass imposto da Lelouch su Suzaku tempo prima, di sopravviere a qualunque costo, porta però il ragazzo a detonare la testata atomica [[Terminologia di Code Geass: Lelouch of the Rebellion#F.L.E.J.A.|F.L.E.J.A.]], che distrugge buona parte di Tokyo e uccide apparentemente anche Nunnally.
Facendo leva sull'esito disastroso della battaglia e rivelando loro la verità di Zero, Principe di Britannia, e del suo Geass, [[Schneizel el Britannia]] convince alcuni membri dell'Ordine dei Cavalieri Neri a consegnare il loro leader in cambio della liberazione pacifica del Giappone. Lelouch viene però salvato dall'intervento di Rolo, che si sacrifica per lui, e decide quindi di recarsi personalmente dal padre, l'Imperatore [[Charles zi Britannia]], per sconfiggerlo una volta per tutte. L'uomo si è impossessato del [[Terminologia di Code Geass: Lelouch of the Rebellion#Code|Code]] del fratello [[Personaggi di Code Geass: Lelouch of the Rebellion#V.V.|V.V.]] divenendo immortale; Lelouch decide perciò di intrappolarsi insieme a lui nella Spada di Akasha, una sorta di inconscio collettivo, facendone esplodere l'entrata. Qui il ragazzo rivede anche la madre, [[Marianne vi Britannia]], il cui spirito, rimasto vivo all'interno del corpo di [[Anya Alstreim]], prende forma solo in questo posto. Scopre infine l'intento dei suoi genitori, i quali per creare un mondo ideale, in cui tutte le individualità siano fuse all'interno di in un'unica entità, hanno sacrificato il destino dei figli. Lelouch scopre che l'assassinio della madre avvenne per mano di V.V., il quale vedeva Marianne come la responsabile del tradimento di Charles, che infranse la promessa che si erano fatti da piccoli; a Nunnally, coinvolta nell'omicidio, vennero ferite irrimediabilmente le gambe per volere dello zio, mentre il padre le impose, con il Geass, la cecità, perché la versione dei fatti della bambina fosse inattendibile. Convinto dell'irrealizzabilità del progetto e profondamente dispiaciuto, Lelouch usa il Geass per ordinare all'inconscio collettivo di desiderare che il tempo non si fermi, riuscendo così a far scomparire i genitori.
Lelouch si autoproclama Novantanovesimo Imperatore di Britannia e nomina Suzaku suo cavaliere personale per mettere in atto il loro piano finale: lo Zero Requiem. Schieratosi contro e sottomessi la Federazione delle Nazioni Unite, l'Ordine dei Cavalieri Neri e il suo fratellastro Schneizel, il quale aveva assunto il comando dei ribelli e a cui si era aggiunta anche Nunnally, sopravvissuta all'incidente, Lelouch assurge quindi a padrone del mondo, ma attira il malcontento e l'odio di tutti. Due mesi dopo, durante l'esecuzione pubblica dei capi dei Cavalieri Neri e degli Stati Uniti, Suzaku, ufficialmente morto e invece travestito da Zero, interrompe la parata e colpisce a morte l'Imperatore, liberando il mondo dall'oppressione e portando infine a compimento il loro piano. Toccando la mano del fratello, Nunnally scopre infine quale fosse il suo piano.
=== ''Code Geass: Akito the Exiled'' ===
Nella
=== ''Code Geass: Lelouch of the Re;surrection'' ===
Nel film ''[[Code Geass: Lelouch of the Re;surrection]]'' C.C. risveglia il corpo di Lelouch, ritrovatosi privo di memoria, e si prende cura di lui prima che il giovane riesca a recuperare, nel mondo di C, il proprio spirito e con esso i suoi ricordi. Infine i due partono insieme verso una nuova meta.
Code Geass: Rozè of the Recapture
Nella serie animata del 2024, Lelouch dona il suo Geass alla principessa del Giappone, probabilmente prevedendo che sarebbe riuscita a salvare il mondo grazie al suo utilizzo. Comunque, la serie segue Lelouch of the Re;surrection, seguito dei film, che mostrano un mondo alternativo a quello delle prime due serie animate.
==
Lelouch è un giovane britanno di 17 anni, 18 nella seconda stagione, che frequenta l'Istituto Ashford, dove fa parte, in qualità di vicepresidente, del consiglio studentesco. Dotato di un'intelligenza prodigiosa, è in grado di ideare e di eseguire strategie con incredibili velocità e precisione; è anche un brillante giocatore di scacchi. È negato, invece, nello sport. Prima di incontrare [[C.C. (personaggio)|C.C.]], egli viveva annoiato: il mondo, marcio, non cambiava mai; per sfuggire dalla sua condizione, Lelouch giocava addirittura d'azzardo. Il protagonista riceve da C.C. il potere del [[Geass]], che gli permette di impartire comandi alle persone tramite il semplice contatto visivo, provocando un effetto simile a quello dell'ipnosi. Il sigillo rosso del Geass si manifesta nell'occhio sinistro di Lelouch ogni volta che questo usa il suo potere. Inizialmente il ragazzo attiva il Geass di sua spontanea volontà, ma ne perde lentamente il controllo, e il sigillo rimane sempre visibile nel suo occhio.
Principe rinnegato di Britannia, Lelouch rigetta il [[darwinismo sociale]] propugnato dal [[Sacro Impero di Britannia|Sacro Impero britanno]], un'ideologia secondo cui il forte domina e opprime il debole. Peraltro, la persona a cui tiene maggiormente, sua sorella [[Nunnally Vi Britannia|Nunnally]], è divenuta cieca e paraplegica in seguito a un dramma vissuto da bambina, e in una simile visione del mondo sarebbe irrimediabilmente perduta. Questo, unito al rancore covato verso il padre, l'Imperatore britanno Charles Zi Britannia, che non aveva protetto la madre uccisa di Lelouch, Marianne, e che ha usato lui e sua sorella come pedine politiche abbandonandoli in Giappone, portano il protagonista a coltivare un disprezzo profondo nei confronti della Britannia e a desiderare di vederla distrutta.
Lelouch sfrutta il suo potere, la propria intelligenza fuori dal comune e diventa il carismatico leader di un movimento di resistenza giapponese conosciuto come [[Ordine dei Cavalieri Neri]], indossando una maschera per assumere l'identità di Zero, diventando un temuto terrorista per la Britannia. Considera gli alleati pedine, neppure loro conoscono la sua identità e i suoi piani. Lelouch mente addirittura a Nunnally. Usa qualsiasi metodo per raggiungere i suoi scopi, dimostrandosi anche spietato, e ciò lo pone totalmente in contrasto con l'amico d'infanzia Suzaku, il quale critica i modi di agire di Zero, nonostante anch'egli voglia cambiare la Britannia.
== Accoglienza ==
Il personaggio di Lelouch è
La critica ha descritto Lelouch come un personaggio coinvolgente, dal momento che, nonostante voglia distruggere l'impero usando metodi violenti, mantiene forti legami che lo rendono un soggetto con cui simpatizzare. Da [[Anime News Network]], Carl Kimlinger ha detto che Lelouch è "difficile da piacere" per la sua personalità narcisistica, ma il legame con Nunnally e i suoi amici rimediano; concorde, Bamboo Dong ha giudicato il protagonista di ''Code Geass'' un personaggio interessante da vedere<ref>{{cita web |titolo=Shelf Life Cracking the Code|url=https://www.animenewsnetwork.com/shelf-life/2008-08-18|editore=[[Anime News Network]] |accesso=18 agosto 2008 |autore=Bamboo Dong|data=31 agosto 2008}}</ref>; Gia Manry, invece, ha classificato Lelouch e Suzaku terzi fra i migliori "amici-nemici" di anime, visto che la loro amicizia si sfascia a causa della rivalità<ref>{{cita web |titolo=Shelf Life Cracking the Code|url=https://www.animenewsnetwork.com/gia-list/anime-7-best-frenemies/2011-10-29|editore=Anime News Network |accesso=29 ottobre 2011 |autore=Gia Manry|data=10 dicembre 2013}}</ref>.
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Code Geass}}
Riga 339 ⟶ 109:
[[Categoria:Studenti immaginari]]
[[Categoria:Terroristi immaginari]]
|