Alright, Still: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserisco recensione |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (26 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|titolo = Alright, Still
|artista = Lily Allen
|tipo
|giornomese = 17 luglio
|anno = 2006
Riga 10:
|produttore = Pablo Cook, [[Greg Kurstin]], Iyiola Babalola, Darren Lewis, Blair Mackichan, [[Mark Ronson]]
|durata = 37:12
|genere =
|genere2 = Reggae
|genere3 =
|nota
|nota
|nota
|registrato = [[2005]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 11
|note =
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|CAN|oro|album|50000|{{Cita web|url= https://musiccanada.com/gold-platinum/?_gp_search=Alright+Still%20Lily+Allen|titolo= Canadian album certifications – Lily Allen – Alright Still|editore= [[Music Canada]]|accesso= 28 ottobre 2019}}}}{{Certificazione disco|FRA|oro|album|75000|{{SNEP|Lily Allen|opera = Alright Still|accesso = 20 dicembre 2022}}}}{{Certificazione disco|USA|oro|album|500000|{{Cita web|url= https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=Lily+Allen&ti=Alright%2C+Still#search_section|titolo= American album certifications – Lily Allen – Alright, Still|editore=[[Recording Industry Association of America]]|accesso=28 ottobre 2019}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUS|platino|album|
ARIA Charts – Accreditations – 2009 Albums|editore= [[Australian Recording Industry Association]]|accesso= 28 ottobre 2019}}}}{{Certificazione disco|IRL|platino|album|
|precedente =
|singolo1=[[Smile (Lily Allen)|Smile]]
Riga 42:
'''''Alright, Still''''' è l'album d'esordio della cantante [[Lily Allen]], pubblicato nel [[2006]]. Il titolo dell'album è tratto dallo [[slang]] sottoculturale degli ambienti [[Londra|londinesi]] ed è contenuto in un brano del lavoro, ''[[Knock 'Em Out]]''. Tutte le tracce dell'album erano già state pubblicate in precedenza sulla pagina [[MySpace]] dell'artista. Alla fine dell'anno risultò essere il 27º album più venduto dell'anno nel [[Regno Unito]], con oltre 523.000 copie. Ha venduto in tutto 950.000 copie in [[Regno Unito]], di cui 64.000 nella prima settimana. L'album ha venduto in tutto 2.860.220 copie.
==
Il manager della Allen la presentò al duo [[Future Cut]] nel 2004. Lavorarono in un piccolo studio in un ufficio di [[Manchester]].<ref>Sisson, Patrick.
Nel 2005 firmò un contratto con la [[Regal Records]] che le diede 25.000 [[sterline]] per produrre l'album; piuttosto poche, ma in quel momento la casa discografica era preoccupata per la realizzazione dei nuovi album dei [[Coldplay]] e dei [[Gorillaz]].<ref name="pfint">{{Cita web |sito=[[pitchfork.com]] |editore=Pitchfork Media |cognome=Plagenhoef |nome=Scott. |url=http://www.pitchfork.com/features/interviews/6476-lily-allen/ |titolo=Interviews: Lily Allen" |data=6 novembre 2006 |accesso=
La cantante creò un account su [[MySpace]] e iniziò a postare demo nel novembre 2005. I demo attrassero migliaia di ascoltatori, e 500 vinili in edizione limitati di uno dei demo, [[LDN (singolo)|''LDN'']], vennero venduti a 40 sterline.<ref name="pfint"/><ref name="Pictures of lily">{{Cita news |giornale=[[The Observer]] |editore=[[Guardian Media Group]] |data=20 maggio 2006 |cognome=Sawyer |nome=Miranda |posizione=Observer Music Monthly, p. 15 |titolo=Pictures of Lily}} Posted at {{Cita web |sito=guardian.co.uk |titolo=Pictures of lily |url=http://www.guardian.co.uk/music/2006/may/21/popandrock.lilyallen |data=21 maggio 2006 |editore=Guardian Media Group |accesso=
Nel marzo 2006, l'Obsever Music Monthly pubblicò un articolo riguardo al successo della Allen attraverso MySpace; il successo delle canzoni convinse la Regal a lasciarle maggiore libertà creativa, e lei per finire in fretta l'album e non lasciarsi distrarre dalla pubblicità che nel frattempo si stava creando intorno a lei, andò negli Stati Uniti a lavorare con alcuni produttori come [[Mark Ronson]] (''[[Littlest Things]]'') e [[Greg Kurstin]]. Lì, completò la seconda metà dell'album in circa due settimane.
Il titolo dell'album è usato in un verso del brano ''[[Knock 'Em Out]]''. La cantante prese in prestito questo modo di dire da un termine slang usato dal fratello e sui amici come sinonimo di "figo".<ref>Swift, Jacqui.
== Composizione
Nelle sue canzoni, Lily Allen mostra diverse personalità.<ref>{{Cita web |sito=[[EW.com]] |data=12 marzo 2007 |nome=Chris |cognome=Willman |url=http://www.ew.com/ew/article/0,,20014651,00.html |titolo=Blooming Lily |accesso=
In molte canzoni, una delle personalità della cantante critica chiunque intorno a lei. In ''[[Smile (Lily Allen)|Smile]]'', ''Not Big'' e ''[[Shame for You]]'' insulta un ex fidanzato. In ''[[Knock 'Em Out]]'', prende in giro dei molestatori in un bar, e rimprovera suo fratello Alfie nella canzone che porta il suo stesso nome.<ref name="blender">Dolan, Jon.
[[Joe Strummer]], un amico del padre Keith, le faceva ascoltare musica brasiliana e reggae e ska giamaicano quando era bambina, e la cantante ha in seguito dichiarato che "è sempre stata dentro musica molto black" come ska, reggae e hip hop. Dal momento che non sapeva rappare, scelse di utilizzare il reggae come punto di riferimento per ''Alright, Still''.<ref>{{Cita news |giornale=[[Rolling Stone]] |numero=1011 |data=19 ottobre 2006 |
== Singoli estratti ==
Riga 81:
<ol start="12">
<li>''Nan You're a Window Shopper'' – 2:58 <small>(Lily Allen, Iyiola Babalola, Darren Lewis)</small></li>
<li>''Smile'' <small>(Mark Ronson Version Revisited)</small> – 3:13 <small>(Lily Allen, Iyiola Babalola, Darren Lewis, Jackie Mittoo)</small></li>
</ol>
Riga 92:
# <li value="12">''Mr. Blue Sky'' – 3:40 <small>(Jeff Lynne)</small></li>
'''Edizione giapponese'''<ref>
<ol start="12">
<li>''[[Cheryl Cole|Cheryl Tweedy]]'' – 3:29 <small>(Lily Allen, Karen Poole, Dom Carey)</small></li>
Riga 107:
# ''Everybody's Changing'' – 2:40 <small>(Tim Rice-Oxley, Tom Chaplin, Richard Hughes)</small>
# ''Naïve'' – 3:46 <small>(Paul Jarred, Hugh Harris, Luke Pritchard, Max Rafferty)</small>
# ''Smile'' <small>(versione rivisitata di [[Mark Ronson]])</small> – 3:13 <small>(Lily Allen, Iyiola Babalola, Darren Lewis, Jackie Mittoo, Clement Dodd)</small>
=== Note aggiuntive ===
Riga 125:
== Classifiche ==
{|class="wikitable"
!Classifica (2006)<ref>
!Posizione<br />massima
|-
Riga 178:
|-
|[[Argentina]]
|align="center"|Oro<ref>
|align="center"|
|-
|[[Australia]]
|align="center"|Platino<ref>
|align="center"|
|-
|[[Canada]]
|align="center"|Oro<ref name=cria>{{Cita web|url=http://www.cria.ca/gold/0707_g.php|titolo=CRIA Certified Awards Search|sito=Canadian Recording Industry Association|accesso=4 settembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100325202206/http://www.cria.ca/gold/0707_g.php
|align="center"|
|-
|[[Francia]]
|align="center"|Argento<ref>
|align="center"|
|-
|[[Irlanda]]
|align="center"|Platino<ref name="irma">
|align="center"|
|-
|[[Nuova Zelanda]]
|align="center"|Oro
|align="center"|
|-
|[[Regno Unito]]
|align="center"|3× Platino
|align="center"|
|-
|[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|align="center"|Oro<ref name="riaa">{{Cita web|editore=[[Recording Industry Association of America]]|url=
|align="center"|
|}
Riga 230:
|rowspan="1"| 0946 3 67028 2 7
|-
|rowspan="1"| [[Messico]]<ref>
|rowspan="1"| 24 luglio [[2006]]
|rowspan="1"| EMI
Riga 248:
|rowspan="1"|
|-
|rowspan="1"| [[Giappone]]<ref>
|rowspan="1"| 4 ottobre [[2006]]
|rowspan="1"| [[Toshiba-EMI]]
Riga 254:
|rowspan="1"| TOCP-66625
|-
|rowspan="1"| [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|rowspan="1"| 30 gennaio [[2007]]
|rowspan="1"| Capitol Records
| |||