Nel tempio degli uomini talpa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
|||
| (13 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = The Mole People (1956) trailer 1.jpg
|didascalia = Una scena tratta dal trailer del film
|titolo originale= The Mole People
|lingua originale= Inglese
|paese= [[
|titolo alfabetico= Nel tempio degli uomini talpa
|anno uscita=
|tipo colore= B/N
|aspect ratio= 1
|genere = Fantascienza
|genere 2 = Horror
Riga 54:
In un prologo ci viene narrato dal professor Frank Baxter, il mito del Re sumero Sharu che si sarebbe salvato dal diluvio universale rifugiandosi sulla vetta di una montagna dell'Asia insieme alla sua corte. Il professore cerca di dare credibilità alla storia rifacendosi alle teorie della [[teoria della terra cava|terra cava]] di [[John Symmes]] e [[Cyrus Teed]].
Una spedizione di archeologi e cacciatori di tesori, composta da Roger Bentley, Jud Bellamin, Etienne Lafarge, Paul Stuart e manovalanza varia, approfondisce le analisi giungendo nell'[[Asia centrale]] in una catena montuosa. Il gruppo, sulle tracce dell'antica civiltà, decide di scalare la montagna alla ricerca di reperti archeologici. Giunti su uno dei costoni della montagna scoprono le rovine di un tempio sumero e la testa di
Entrati nelle viscere della montagna alla ricerca del compagno, gli archeologi ne trovano il cadavere a sessanta metri di profondità, ma proprio mentre si apprestano ad andarsene una frana blocca loro l'uscita ed uccide un altro membro della spedizione. Rimasti in tre, scoprono quindi
Inizialmente gli albini pensano che i protagonisti siano una sorta di messaggeri divini, questo si deve al fatto che non possono sopportare la vista del fascio di luce emesso dalla torcia elettrica di un archeologo, che loro credono essere "il fuoco di Ishtar", una temibile arma divina.
Riga 71:
[[File:1963 - Towne Theater Last Normal Ad - 6 Jan MC - Allentown PA.jpg|miniatura|Pubblicità del film da un giornale del 1963]]
Distribuito dall'Universal, uscì nelle sale cinematografiche USA nel dicembre 1956. Nel 1957, uscì in Finlandia (22 febbraio, con il titolo ''Kätketty maailma'') e in Francia (13 settembre, come ''Le Peuple de l'enfer''. In Italia, fu distribuito dall'agenzia italiana dell'Universal International nel [[1961]], con notevole ritardo, doppiato dalla cooperativa [[Cooperativa Doppiatori Cinematografici|CDC]]. Negli Stati Uniti, uscì nuovamente sul mercato nel 1964.
== Mitologia ==
[[File:Kudurru Melishipak Louvre Sb23 Ishtar-star.jpg|thumb|Una versione della stella simbolo di Inanna / Ishtar.]]
La storia Mesopotamica fittizia narrata nel film si basa ampiamente sulla teoria detta [[Panbabilonismo]], nella quale storie sumere e giudaiche descrivono i medesimi eventi. Il dottor Bentley afferma che il [[diluvio universale]] è un fatto storicamente e archeologicamente provato, e l'approdo dei Sumeri sulla vetta della montagna è un riferimento al racconto biblico dell'arca di Noe'.
In maniera simile ai protagonisti del film, [[Ishtar]] discese negli abissi della terra.<ref name="Jastrow">[[#Reference-Jastrow|Jastrow]]</ref> Esiste una connessione Panbabilonica tra la discesa di Ishtar e la storia del [[Vecchio Testamento]] di [[Giuseppe (patriarca)|Giuseppe (figlio di Giacobbe)]]. La discesa nel sottosuolo e il diluvio sono temi ricorrenti nella mitologia mondiale.
Il film associa erroneamente la dea Ishtar e i Sumeri. Ishtar era la controparte [[Babilonia (regione storica)|babilonese]] della dea sumera [[Inanna]]. Il vero simbolo di Ishtar era una stella a otto punte<ref>''Gods, Demons, and Symbols of Ancient Mesopotamia: An Illustrated Dictionary'' by Jeremy Black and Anthony Green (1992, {{ISBN|0-292-70794-0}}), p. 156, pp. 169–170.</ref>. Altra incongruenza sono i vari geroglifici e
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
Riga 89 ⟶ 93:
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 98 ⟶ 100:
{{portale|cinema|fantascienza}}
[[Categoria:Film horror fantascientifici]]
| |||