Black Holes & Revelations: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 103120890 di Dennis Radaelli (discussione)
Etichetta: Annulla
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
fix
 
(41 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 3:
|artista = Muse
|voce artista = Muse (gruppo musicale)
|tipo album = Studio
|giornomese = 3 luglio
|anno = 2006
Riga 10:
|numero di tracce = 11
|genere = Rock alternativo
|genere2 = Rock progressivo
|nota genere = <ref name="AM">{{Allmusic|album|mw0000729346|accesso = 13 marzo 2013}}</ref>
|nota genere2 = <ref name="AM"/><ref>{{Cita pubblicazione|lingua = en|rivista = [[Classic Rock (rivista)|Classic Rock]]|numero = 141|editore = Future plc|data = febbraio 2010|id = EAN 9 771464 783099}}</ref>
|etichetta = [[Warner Bros. Records|Warner Bros.]], [[Helium-3]]
|produttore = [[Rich Costey]], Muse
|registrato = 2005–2006<br />Avatar Studios e Electric Lady, [[New York]] ([[New York (stato)|New York]])<br />Miraval Studio, [[Nizza]] ([[Francia]])<br />Officine Meccaniche, [[Milano]] ([[Italia]])<br />Townhouse, [[Londra]] ([[Regno Unito]])
|formati = [[Compact disc|CD]], CD+[[DVD]], [[Long playing|LP]], [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]]
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|BEL|oro|album|40000|{{Ultratop|2006|Albums|accesso = 20 settembre 2025}}}}{{Certificazione disco|DNK|oro|album|15000|{{Cita web|lingua = da|url = http://www.ifpi.dk/?q=content/guld-og-platin-i-oktober-1|titolo = Guld og platin i oktober|sito = [[IFPI Danmark]]|accesso = 29 marzo 2023|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140713193433/http://www.ifpi.dk/?q=content/guld-og-platin-i-oktober-1|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|DEU|oro|album|100000|{{BVMI|Muse|opera = Black Holes and Relevations|accesso = 2 aprile 2016}}}}{{Certificazione disco|FIN|oro|album|15176|{{Cita web|lingua = fi|url = http://www.ifpi.fi/tilastot/myydyimmat/kaikki/ulkomaiset/albumit/700|titolo = Kaikkien aikojen myydyimmät ulkomaiset albumit|sito = [[Musiikkituottajat]]|accesso = 10 aprile 2020|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170905072925/http://www.ifpi.fi/tilastot/myydyimmat/kaikki/ulkomaiset/albumit/700|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|NOR|oro|album|15000|{{Cita web|lingua = no|url = http://www.ifpi.no/sok/lst_trofeer_sok.asp?type=artist|titolo = Trofeer 1993 - 2011|sito = [[IFPI Norge]]|accesso = 31 gennaio 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120725054452/http://www.ifpi.no/sok/lst_trofeer_sok.asp?type=artist|urlmorto = sì}}}}
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|DEU|oro|album|100000+|{{Cita web|lingua = de|url = http://www.musikindustrie.de/gold_platin_datenbank/?action=suche&strTitel=&strInterpret=Muse&strTtArt=alle&strAwards=checked|titolo = Gold-/Platin-Datenbank|editore = [[Bundesverband Musikindustrie]]|accesso = 2 aprile 2016}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUS|platino|album|70000+|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupagesARIACharts-Accreditations-2007Albums.htm|titolo = ARIA Charts - Accreditations - 2007 Albums|editoresito = [[Australian Recording Industry Association]]|accesso = 2 aprile 2016}}}}{{Certificazione disco|CAN|platino|album|100000+|{{CitaMusic webCanada|linguaBlack =Holes en|urland = http://musiccanada.com/gold-platinum/?fwp_gp_search=black%20holes%20and%20revelations|titolo = Gold/Platinum|editore = [[Music Canada]]Revelations|accesso = 2 aprile 2016}}}}{{Certificazione disco|EUR|platino|album|2000000+|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.ifpi.org/content/section_news/plat2011.html|titolo = IFPI Platinum Europe Awards - 2011|editoresito = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 6 maggio 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131014110104/http://www.ifpi.org/content/section_news/plat2011.html|urlmorto = sì}}|2}}{{Certificazione disco|FRA|platino|album|300000|{{SNEP|Muse|opera = Black Holes & Revelations|accesso = 20 settembre 2025}}|3}}{{Certificazione disco|IRL|platino|album|15000+|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.irishcharts.ie/awards/platinum06.htm|titolo = 2006 Certification Awards|editore = The Irish Charts|accesso = 2 aprile 2016}}}}{{Certificazione disco|GBRNZL|platino|album|900000+30000|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bpiradioscope.co.uknz/brit2024/04/06/album-certifiedcert-search/|titolo = BRITRadioscope CertifiedAlbum Certification|editoresito = [[British Phonographic Industry]]Radioscope|accesso = 220 aprilesettembre 20162025}} Digitare "MuseBlack Holes & Revelations" in "Keywordssearch",.|2}}{{Certificazione dunquedisco|GBR|platino|album|1200000|{{BPI|8686-2056-2|accesso premere= "Search".22 marzo 2024}}|4}}{{Certificazione disco|USA|platino|album|1000000+|{{RIAA|Muse|opera = Black Holes and Revelations|accesso = 21 agosto 2017}}}}{{Certificazione disco|CHE|platino|album|30000+|{{CitaIFPI webSchweiz|lingua = deMuse|urlopera = http://hitparade.ch/search_certifications.asp?search=black+holes|titoloBlack =Holes Edelmetall|editore& = [[Schweizer Hitparade]]Revelations|accesso = 2 aprile 2016}}}}
|numero dischi di platino ITA 2 = {{Certificazione disco|ITA|platino|album|50000+|{{FIMI|11588|accesso = 22 febbraio 2021}}}}
|precedente = [[Absolution (album)|Absolution]]
|anno precedente = 2003
|successivo = [[HAARP (album)|HAARP]]
Riga 34 ⟶ 37:
'''''Black Holes & Revelations''''' è il quarto [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] [[Muse (gruppo musicale)|Muse]], pubblicato il 3 luglio 2006 dalla [[Warner Bros. Records]].
 
L'album vendette 115.144{{formatnum:115144}} copie nella prima settimana di vendite nel Regno Unito,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.theofficialcharts.com/zoom_album.php?id=1035|titolo = The Official UK Charts Company: All the No. 1's - Black Holes and Revelations|editoresito = [[Official Charts Company]]|accesso = 16 agosto 2007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070926221444/http://www.theofficialcharts.com/zoom_album.php?id=1035|dataarchivio = 26 settembre 2007|urlmorto = sì}}</ref> posizionandosi quindi a un livello di vendite superiore all'album precedente ''[[Absolution (album)|Absolution]]''.
 
== Il discoDescrizione ==
''Black Holes & Revelations'' segna una svolta stilistica rispetto agli album precedenti e include una grande varietà di sonorità inusuali per il gruppo. L'album si mostra prevalentemente [[rock alternativo]],<ref name="AM"/> e la prima traccia, ''Take a Bow'', mostra uno stile rock intenso e drammatico molto vicino all'[[Absolution (album)|album precedente]] e introduce elementi techno nello stile del gruppo. Altre tracce, in particolare ''[[Starlight (Muse)|Starlight]]'', descritta dalla critica come «un concerto degli [[ABBA]] sulla Luna»,<ref name="HMV">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.hmv.co.uk/hmvweb/displayProductDetails.do?ctx=97;9;-1;-1&sku=519550|titolo = Black Holes and Revelations|editoresito = HMV|accesso = 13 aprile 2007}}</ref> segue una corrente più commerciale ed orecchiabile<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.musicomh.com/singles/muse-6_0806.htm|titolo = Muse - Starlight (Warner)|autore = Michael Hubbard|editoresito = musicomh.com[[musicOMH]]|accesso = 13 aprile 2007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070816101641/http://www.musicomh.com/singles/muse-6_0806.htm|urlmorto = sì}}</ref> che contrasta con il [[funk rock]], post-[[Disco music|disco]] del primo singolo pubblicato, ''[[Supermassive Black Hole]]''.<ref name="Musicomh"/> Le altre tracce seguono lo stile intenso caratteristico dei primi lavori dei Muse, ma la traccia finale, ''[[Knights of Cydonia]]'', combina elementi vicini alla [[surf music]]<ref name="HMV"/><ref name="DIS">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.drownedinsound.com/release/view/7634|titolo = Black Holes and Revelations|autore = Mike Diver|editoresito = Drowned in Sound|accesso = 13 aprile 2007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070309184459/http://www.drownedinsound.com/release/view/7634|dataarchivio = 9 marzo 2007|urlmorto = sì}}</ref> e al [[rock progressivo]], per un brano che il frontman [[Matthew Bellamy]] descrive come «trainante il lato epico del gruppo a livelli quasi comici».<ref name="Telegraph">{{Cita web|lingua = en|url = httphttps://www.telegraph.co.uk/arts/main.jhtml?xml=/arts/2006/07/06/bmmuse06.xml|titolo = Messages from Mars|autore = Neil McCormick|editoresito = [[The Daily Telegraph]]|accesso = 13 aprile 2007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070709052333/http://www.telegraph.co.uk/arts/main.jhtml?xml=%2Farts%2F2006%2F07%2F06%2Fbmmuse06.xml|urlmorto = sì}}</ref>
 
Nei testi e nelle melodie, interamente composte da Bellamy, l'album mostra influenze del genere fantascientifico,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.popmatters.com/pm/music/reviews/muse-black-holes-revelations/|titolo = Muse - Black Holes and Revelations|autore = Dan Raper|editoresito = [[PopMatters]]|accesso = 12 aprile 2007}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.popworld.com/pages/muse_interview|titolo = Kate Moss? We briefly met once|editoresito = Popworld|accesso = 12 aprile 2007}}</ref> mentre lo stesso frontman cita come influenze musicali [[Queen]], [[Millionaire (gruppo musicale)|Millionaire]], [[Sly & the Family Stone]], [[Depeche Mode]] e sonorità provenienti dal sud Italia.<ref name="Musicomh">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.musicomh.com/interviews/muse_0706.htm|titolo = Muse - Intergalacticists Stride Our World|autore = Talia Soghomonian|editoresito = musicomh[[musicOMH]]|accesso = 12 aprile 2007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070510011659/http://www.musicomh.com/interviews/muse_0706.htm|dataarchivio = 10 maggio 2007|urlmorto = sì}}</ref>
 
== Contenuto dei testi ==
''Black Holes & Revelations'' contiene riferimenti fortemente politici<ref name="The Sun"/> che creano un rinnovamento nella continuità nello stile del gruppo. Sono presenti gli argomenti controversi tipici dei Muse, quali «la cospirazione del nuovo ordine del mondo, guerre ingiustificabili, potere abusivo, manipolazione cospiratoria e rivolte popolari»,<ref name="Telegraph"/> fortemente influenzati dalla [[teoria del complotto]] piuttosto popolare tra i componenti del gruppo.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://entertainment.uk.msn.com/music/interviews/article.aspx?cp-documentid=1324590&wa=wsignin1.0|titolo = Interview - Muse|autore = James Hurley|editoresito = MSN|accesso = 16 aprile 2007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071109212952/http://entertainment.uk.msn.com/music/interviews/article.aspx?cp-documentid=1324590&wa=wsignin1.0|dataarchivio = 9 novembre 2007|urlmorto = sì}}</ref> Questi temi nascono da un'idea di Bellamy: «l'ignoto stimola l'area dell'immaginazione»,<ref name="Telegraph"/> e questo interesse per l'ignoto e per il paranormale si diffonde in tutto l'album, che include invasioni aliene, (in ''Exo-Politics'')<ref name="The Sun"/> e una paranoia ribelle (in particolare durante ''Assassin'').<ref name="ME">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.musicemissions.com/artists/albums/index.php?album_id=4700|titolo = Muse - Black Holes and Revelations|autore = Michael Schmitt|editoresito = Music Emissions|accesso = 16 aprile 2007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070212174558/http://www.musicemissions.com/artists/albums/index.php?album_id=4700|urlmorto = sì}}</ref> L'album include inoltre tematiche più suggestive, come rimorso, ambizione<ref name="ME"/> e amore,<ref name="DIS"/> ancora riprendendo lo stile romantico dei primi album del gruppo.
 
Il titolo dell'album, preso dal testo di ''Starlight'', è stato spiegato da Bellamy nella sua intervista concessa a ''[[Q (periodicorivista)|Q]]'' nel settembre 2006:<ref name="Q_interview">{{Cita pubblicazione|autore = Ben Mitchell|anno = 2006|mese=settembre|titolo = The Q Interview|rivista = [[Q (periodicorivista)|Q]]|numero = 242|pp = 56-60}}</ref> {{citazione|Buchi neri e rivelazioni - sono queste le due aree della scrittura che vengono fuori da gran parte dei brani dell'album. Una rivelazione su te stesso, qualcosa di personale, genuino, con cui forse le persone possono relazionarsi. Poi i buchi neri, che sono canzoni che provengono dalle più [...] sconosciute parti dell'immaginazione.}}
 
== Copertina ==
La copertina di ''Black Holes & Revelations'', ad opera di [[Storm Thorgerson]]<ref name="The Sun"/> (citato come ''The Men of Mystery'', gli uomini del mistero, sul libretto dell'album), ritrae un fondo rosso, richiamante il suolo di [[Marte (astronomia)|Marte]]. Quattro persone sono sedute a un tavolo con tre cavalli in miniatura su di esso.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.pixelsurgeon.com/reviews/review.php?id=1074|titolo = Muse - Black Holes and Revelations|editoresito = Pixelsurgeon|accesso = 28 luglio 2006|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061018232119/http://www.pixelsurgeon.com/reviews/review.php?id=1074|urlmorto = sì}}</ref> Sono vagamente riconoscibili, nel cielo alle spalle delle figure, il pianeta [[Terra]] e la [[Luna]]. Lo scenario è volto a richiamare [[Cydonia Mensae|Cydonia]], la regione di Marte contenente il celebre volto, e i cavalli in miniatura si riferiscono ai cavalieri, risultando una sorta di rebus che cela il singolo ''Knights of Cydonia''.<ref name="The Sun">{{Cita web|lingua = en|url = httphttps://www.thesun.co.uk/article/0,,2006140003-2006280787,00.html|titolo = Muse: Close encounters|autore = Jacqui Swift|editoresito = [[The Sun (periodico britannico)|The Sun]]|data = 23 giugno 2006|accesso = 23 ottobre 2006|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070217103031/http://www.thesun.co.uk/article/0%2C%2C2006140003-2006280787%2C00.html|dataarchivio = 17 febbraio 2007|urlmorto = sì}}</ref> Si pensa che i cavalieri possano essere un riferimento ai [[Cavalieri dell'Apocalisse]], dall'[[Apocalisse di Giovanni]] facente parte della [[Bibbia]], con i loro cavalli di quattro colori diversi.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.nme.com/reviews/muse/7970|titolo = Reviews: Albums - Muse: Black Holes & Revelations|autore = Anthony Thornton|editoresito = [[New Musical ExpressNME]]|accesso = 23 ottobre 2006}}</ref>
 
== Accoglienza ==
''Black Holes & Revelations'' è stato accolto positivamente dal mondo dei media, con ''[[Q (periodico)|Q]]'' che lo descrive come «uno dei migliori album dell'anno... splendido ma pazzo» e ''[[Planet Sound]]'' che lo ha elogiato come album dell'anno.<ref>{{Cita pubblicazione|lingua = en|data = agosto 2006|titolo = Black Holes and Revelations|rivista = [[Q (periodico)|Q]]|numero = 241|p = 106}}</ref> Molti critici hanno sottolineato come i Muse abbiano acquisito uno stile rock più originale e progressivo, differente dal loro album di debutto ''[[Showbiz]]'' criticato per la somiglianza fin troppo marcata allo stile dei [[Radiohead]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://observer.guardian.co.uk/omm/10bestcds/story/0,,1797231,00.html|titolo = Muse, Black Holes and Revelations|autore = Andrew Perry|editoresito = [[The Guardian.co.uk]]|accesso = 18 aprile 2007}}</ref>
 
== Tracce ==
Riga 114 ⟶ 117:
 
== Formazione ==
=== ;Gruppo ===
* [[Matthew Bellamy]] – [[Canto|voce]], [[Chitarra elettrica|chitarra]], [[Tastiera elettronica|tastiera]], [[arrangiamento]] [[strumenti ad arco]] (traccia 1)
* [[Chris Wolstenholme]] – [[Basso elettrico|basso]], [[Coro (musica)|cori]]
* [[Dominic Howard]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Strumento a percussione|percussioni]]
 
=== ;Altri musicisti ===
* Around Art – strumenti ad arco (tracce 1, 9 e 10)
* Edoardo De Angelis – [[primo violino]] (tracce 1, 9 e 10)
Riga 127 ⟶ 130:
* Audrey Riley – arrangiamento strumenti ad arco (traccia 10), conduzione strumenti ad arco (tracce 1 e 10)
 
=== ;Produzione ===
* [[Rich Costey]] – [[Produttore discografico|produzione]], [[Ingegneria acustica|ingegneria del suono]], [[missaggio]], [[Registrazione sonora|registrazione]]
* [[Muse (gruppo musicale)|Muse]] – produzione, registrazione aggiuntiva
* Vlado Meller, Howie Weinberg – [[mastering]]
* Howie Weinberg – mastering
* Claudius Mittendorfer – assistenza tecnica, registrazione, assistenza missaggio
* [[Tommaso Colliva]] – assistenza tecnica, registrazione aggiuntiva
* Myriam Correge, Ross Peterson, Eddie Jackson, Ryan Simms – assistenza tecnica
* Ross Peterson – assistenza tecnica
* Eddie Jackson – assistenza tecnica
* Ryan Simms – assistenza tecnica
* Max Dingle – assistenza missaggio
 
Riga 143 ⟶ 150:
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.ultratop.be/nl/album/8be2/Muse-Black-Holes-&-Revelations|titolo = Muse - Black Holes & Revelations|editoresito = [[Ultratop]]|accesso = 13 agosto 2015}}</ref>
|align="center"|1
|-
Riga 155 ⟶ 162:
|align="center"|2
|-
|[[Track Top-40Hitlisten|Danimarca]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|5
|-
|Europa<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.billboard.com/#/charts/european-albums?chartDate=2006-07-22|titolo = European Albums: Week of July 22, 2006|editore = [[Billboard]]|accesso = 6 febbraio 2012}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref name="Charts"/>
Riga 167 ⟶ 171:
|align="center"|2
|-
|[[MediaOffizielle ControlDeutsche Charts|Germania]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|4
|-
|[[Irish Albums Chart|Irlanda]]<ref>{{Cita web|url = http://www.chart-track.com/index.jsp?c=p%2Fmusicvideo%2Fmusic%2Farchive%2Findex_test.jsp&ct=240002&arch=t&lyr=2006&year=2006&week=27|titolo = Top 75 Artist Album, Week Ending 6&nbsp;July 2006|editoresito = GFK Chart -Track|accesso = 6 febbraio 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170908201324/http://www.chart-track.com/index.jsp?c=p%2Fmusicvideo%2Fmusic%2Farchive%2Findex_test.jsp&ct=240002&arch=t&lyr=2006&year=2006&week=27|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|1
|-
Riga 182 ⟶ 186:
|align="center"|6
|-
|[[RecordedThe MusicOfficial NZ Music Charts|Nuova Zelanda]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|6
|-
|[[MegaChartsDutch Charts|Paesi Bassi]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|2
|-
Riga 191 ⟶ 195:
|align="center"|17
|-
|[[Official Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/charts/albums-chart/20060709/7502/|titolo = Official Albums Chart Top 100: 09 July 2006 - 15 July 2006|editoresito = [[Official Charts Company]]|accesso = 13 agosto 2015}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Official Rock & Metal Chart|Regno Unito (rock & metal)]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/charts/rock-and-metal-albums-chart/20060709/112/|titolo = Official Rock & Metal Albums Chart Top 40: 09 July 2006 - 15 July 2006|editore = [[Official Charts Company]]|accesso = 13 agosto 2015}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Official ScottishRock & Metal Chart|ScoziaRegno Unito (rock & metal)]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/charts/scottishrock-and-metal-albums-chart/20060709/40112/|titolo = Official ScottishRock & Metal Albums Chart Top 10040: 09 July 2006 - 15 July 2006|editoresito = [[Official Charts Company]]|accesso = 13 agosto 2015}}</ref>
|align="center"|1
|-
Riga 203 ⟶ 204:
|align="center"|20
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = httphttps://www.billboard.com/bbcom/discography/index.jsp?pid=119054&aid=782126#review|titolo = Billboard Album Chart|editoresito = [[Billboard]]|accesso = 6 febbraio 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070812131119/http://web.archive.org/web/http%3A//www.billboard.com/bbcom/discography/index.jsp?pid=119054&aid=782126#review|dataarchivio = 12 agosto 2007|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|9
|-
Riga 218 ⟶ 219:
!Posizione
|-
|Regno Unito<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/charts/end-of-year-artist-albums-chart/20060108/37502/|titolo = End of Year Album Chart Top 100 - 2006|editoresito = [[Official Charts Company]]|accesso = 13 agosto 2015}}</ref>
|align="center"|26
|-
Riga 224 ⟶ 225:
!Posizione
|-
|Regno Unito<ref name="UK">{{Cita web|url = http://www.ukchartsplus.co.uk/UKChartsPlusYE2010.pdf|titolo = End Of Year Charts: 2010|editoreaccesso = UKChartsPlus6 febbraio 2012|urlarchivio = https://www.webcitation.org/68pMZRBku?url=http://www.ukchartsplus.co.uk/UKChartsPlusYE2010.pdf|accessourlmorto = 6 febbraio 2012}}</ref>
|align="center"|117
|-