Atilio Fortunaziano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Attilio Fortunaziano
Riga 15 ⟶ 14:
|Nazionalità = romano
}}
[[File:Priscianus della Robbia OPA Florence.jpg|upright=1.2|thumb|Grammatico e allievo, formella di [[Luca della Robbia]].]]
== Biografia ==
Visse tra la seconda metà e la fine del [[IV secolo
Fortunaziano fu sicuramente titolare di una sua scuola di grammatica e retorica, visto che si rivolge, a partire dal proemio, ad un ex allievo impegnato nel ''cursus honorum''.<ref>Cap. 59, 1-5.</ref>
== ''De metris Horatianis'' ==
Il manuale di metrica
== Note ==
Riga 29 ⟶ 28:
== Bibliografia ==
* {{
* {{Enciclopedia italiana |autore=[[Francesco Arnaldi|F. Arnaldi]] |nomeurl=attilio-fortunaziano |nome=FORTUNAZIANO, Attilio |anno=1932 |accesso=2023-12-10}}
* {{Cita libro |autore=G. Morelli
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Grammatici romani}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antica Roma|biografie}}
| |||