Antonio De Bellis (calciatore): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
+file e int
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(46 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|calciatori italiani}}
{{Sportivo
|Nome = Antonio De Bellis
|Immagine = Antonio De Bellis Antonio.jpg
|Didascalia = Antonio De Bellis con la maglia del {{Calcio Palermo|N}} nel 1967
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore (calcio)|difensore]])</small>
|TermineCarriera = 1º luglio 1971 - giocatore <br />22 aprile 19961997 - allenatore
|Squadra =
|Squadre = {{Carriera sportivo
|TermineCarriera = 1971 - giocatore <br/> 1996 - allenatore
|sport = calcio |pos = G
|Squadre =
|1955-1957|Taranto|43 (0)
{{Carriera sportivo
|19551957-1957|{{Calcio Taranto1961|G}}Palermo|43132 (0)
|1957-1961-1964|{{CalcioVenezia Palermo|G}}(1907-1987)|13379 (0)
|1961-1964|{{Calcio Venezia (1907-1987)1971|G}}Palermo|79126 (0)
|1964-1971|{{Calcio Palermo|G}}|124 (0)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
{{Carriera sportivo
|197?-1975|{{Calcio Palermo|A}}|<small>Giovanili</small>
|1975-1977|{{Calcio Palermo|A}}|
|1979-1980|{{Calcio Riunite Messina|A}}|
|19911983-19921984|{{Calcio Palermo|A}}|<small>Primavera</small>
|19951984-19961985|{{Calcio Palermo|A}}|<small>Vice</small>
|1988-1991|Palermo|<small>Vice</small>
|1991-1992|Palermo|<small>Primavera</small>
|1995-1996|Palermo|
|1996-1997|Palermo|<small>Vice</small>
}}
}}
Riga 30 ⟶ 32:
|Nome = Antonio
|Cognome = De Bellis
|PostCognomePostCognomeVirgola = , detto '''Tonino''',
|Sesso = M
|LuogoNascita = Taranto
Riga 38 ⟶ 40:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = allenatore di calcio
|Epoca2 =
|Attività2Attività = ex calciatore
|AttivitàAttività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]]
}}
 
==Biografia==
==Caratteristiche tecniche==
È nato e cresciuto a [[Taranto]]. Iniziò a giocare a calcio per strada, fu scoperto da un prete dell’Istituto Salesiano e a 17 anni fu tesserato dal [[Taranto Calcio|Taranto]].
===Giocatore===
===Caratteristiche tecnicheTecniche===
Era un terzino abile nell'elevazione.<ref>{{Cita libro|autore = Luigi Tripisciano|titolo = Album rosanero|editore = Flaccovio Editore|città = Palermo|anno = 2004|mese=giugno|p = 101|isbn = 88-7804-260-9}}</ref>
 
==Carriera==
===Giocatore===
Inizia la carriera nel {{Calcio Taranto|N}}, la squadra della sua città natale, con cui gioca 43 partite di campionato nel biennio 1955-1957 in [[Serie B]].
 
Nel [[1957]], a 20 anni, passa, per volontà di [[Totò Vilardo]], al neoretrocesso {{Calcio Palermo|N}}, rimanendo sempre tra i cadetti, per 25 milioni di lire.
Nel 1957 passa al [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]], con cui poi esordisce in [[Serie A]] nel [[Serie A 1959-1960|1959-1960]], il 20 settembre, in {{Calcio Bari|N}}-Palermo (1-0). È al terzo posto nella [[Statistiche e record dell'Unione Sportiva Città di Palermo#Tutte le competizioni|classifica dei calciatori più presenti in maglia rosanero]].<ref name=profilo>[http://www.ballor.net/rosanero/debellis.htm De Bellis, il monumento] Ballor.net</ref> In carriera segnò solo un gol, nella partita di [[Coppa Italia 1964-1965]] vinta in rimonta dal Palermo 4-3 sul {{Calcio Catanzaro|N}}.<ref name=profilo /> È stato uno dei giocatori preferiti dal tecnico [[Carmelo Di Bella]].<ref name=profilo />
Debutta con i rosanero già alla prima giornata del [[Serie B 1957-1958|campionato 1957-1958]], il 15 settembre, nella gara vittoriosa, tra le mura amiche, contro la {{Calcio Triestina|N}}.
Un paio di anni dopo arriverà anche l'esordio in [[Serie A]], nel [[Serie A 1959-1960|1959-1960]], precisamente il 20 settembre in {{Calcio Bari|N}}-Palermo (1-0).
 
Coi siciliani haHa giocato per undici stagioni nel capoluogo siciliano, inframezzate da un periodo di tre anni nel {{Calcio Venezia|N}}: il suo trasferimento ai lagunari, allora, fu determinato da ragioni pratiche, legate al [[servizio militare]]. I calciatori prestavano servizio presso la Compagnia di atleti a Bologna e per allenarsi con la squadra di appartenenza dovevano chiedere regolare permesso.
 
In carriera segnò solo un gol, nella partita di [[Coppa Italia 1964-1965]] vinta in rimonta dal Palermo 4-3 sul {{Calcio Catanzaro|N}}.<ref name=profilo /> È stato uno dei giocatori preferiti dal tecnico [[Carmelo Di Bella]].<ref name=profilo />
 
L’ultima partita con i siciliani è datata 21 febbraio 1971, giorno in cui il Palermo pareggia in casa con il {{Calcio Brescia|N}}, entrambe neoretrocesse dalla A.
È al terzo posto nella [[Statistiche e record del Palermo Football Club#Presenze in gare ufficiali|classifica dei calciatori più presenti in maglia rosanero]],<ref name=profilo>[http://www.ballor.net/rosanero/debellis.htm De Bellis, il monumento] Ballor.net</ref> complessivamente con 280 partite ufficiali all'attivo: 211 in Serie B, 47 in Serie A, 17 in Coppa Italia e 5 nelle Coppe Europee.
 
===Allenatore===
Ha allenato per la prima volta il [[Unione Sportiva Città di{{Calcio Palermo|Palermo]]N}} nella [[Società Sportiva Calcio Palermo 1975-1976|stagione 1975-1976]], subentrando a [[Benigno De Grandi]] alla 10ª giornata. Proveniente dal settore giovanile,<ref name=profilo /> porta il club dagli ultimi posti della Serie B alla disputa di un girone di ritorno di alto livello, a 7 punti dalla zona promozione per la Serie A.<ref name=profilo /> Al termine dell'annata regolare, decide di dimettersi a causa di contrasti con alcuni giocatori,<ref name=profilo /> ma ritorna sulla panchina rosanero per la [[Società Sportiva Calcio Palermo 1976-1977|stagione seguente]], venendo poi esonerato dopo la 29ª giornata. Successivamente, a

A distanza di due anni, scende di categoria in [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]] per allenare il {{Calcio Messina|N}}, nel [[Associazione Calcio Riunite Messina 1979-1980|1979-1980]], sostituendo [[Paolo Ferrario]] alla tredicesima giornata e venendo di nuovo sollevato dall'incarico versoalla la fine del campionato. Dopo circa un decenniotrentesima di inattività, torna nelle giovanili del Palermo nell'anno 1991-1992 e in seguito ritorna tecnico della prima squadra nella [[Unione Sportiva Città di Palermo 1995-1996|stagione 1995-1996]] in Serie B, in coppia con [[Ignazio Arcoleo]] che non aveva ancora il patentino per allenare in cadetteriagiornata.<ref name=profilo />
 
Ritorna quindi a Palermo, dove si susseguono per lui nuove esperienze in società: prima è responsabile del settore giovanile rosanero, per poi divenire allenatore nel 1983-1984 (nel frattempo, sino al 1983, la formazione primavera era stata allenata da [[Zdeněk Zeman]]).<ref>https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/02/07/sigarette-briscola-manie-vi-racconto-sdenko-il.html?refresh_</ref> In seguito, nella stagione 1984-1985, va a ricoprire il ruolo di vice per [[Domenico Rosati]], che inoltre sostituisce in occasione della partita, poi vinta a tavolino, disputata contro la {{Calcio Nocerina|N}}. Resta tecnico in seconda anche l'anno seguente (1985/1986). Tuttavia nella stagione successiva la società dovrà rinunciare all'iscrizione e fallire tristemente nel settembre 1986.
De Bellis tornerà da allenatore in seconda nel Palermo nel triennio 1988-1991. L'estate seguente ritorna ad allenare nelle giovanili del Palermo (1991-1992).
 
Nella [[Unione Sportiva Città di Palermo 1995-1996|stagione 1995-1996]] in Serie B, è chiamato per affiancare [[Ignazio Arcoleo]], che ancora non aveva il patentino per allenare in cadetteria.<ref name=profilo /> L’annata a venire, una volta che Arcoleo ottenne il patentino per allenare in B, ne divenne suo allenatore in seconda, ma questi fu poi esonerato nell'aprile del 1997 dopo la sconfitta con il Cesena e sostituito da [[Giampiero Vitali]]: De Bellis fu dunque vice anche del tecnico milanese, ma questo avvicendamento in panchina è stato l'estremo tentativo di cambiare l'inerzia del torneo che, nei fatti, si è trattato di un cambio che non ha giovato per evitare l'epilogo della retrocessione, con il penultimo posto finale.
 
Alla fine dell'annata, nel [[1996]] si ritira e, sempre nel [[1997]], apre una scuola calcio a [[Palermo]], città nel quale si trasferisce per vivere,<ref>{{Cita libro|autore = Luigi Tripisciano|titolo = Album rosanero|editore = Flaccovio Editore|città = Palermo|anno = 2004|mese=giugno|p = 113|isbn = 88-7804-260-9}}</ref> assieme all'ex giocatore [[Alvaro Biagini]].<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.comunicati-stampa.net/com/cs-17516/Al_Tennis_Club_Palermo_2_riapre_la_scuola_calcio_di_Tonino_De_Bellis_e_Alvaro_Biagini Al Tennis Club Palermo 2 riapre la scuola calcio di Tonino De Bellis e Alvaro Biagini] |datedata=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Comunicati-stampa.net</ref>
 
== Statistiche ==
Riga 97 ⟶ 116:
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{Enciclopediadelcalcio|De%20Bellis}}
*{{cita web|url=http://web.tiscali.it/Messinastory/allenatori/tabelle/debellis.htm|titolo=Profilo e statistiche su Messinastory|accesso=8 giugno 2011}}