Utente:Joe123/Sandbox6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(433 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Titolo =
|Nome = MarcoGiovanni
|Cognome = AnzolettiBarili
|CognomePrima =
|PreData=
|PostCognome = oppure '''Giovanni Barile'''
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = TrentoSiena
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 4 giugno
|AnnoNascita = 1866circa [[1465]]
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Mesiano di PovoSiena
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 23 gennaio
|AnnoMorte = 19291529
|NoteMorte =
|Epoca = 18001400
|Epoca2 = 19001500
|Attività = compositorescultore
|Attività2 = violinistaintagliatore
|Attività3 =
|Nazionalità = italiano
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia =
}} vedi .ca
== Biografia ==
Giovanni Barili nacque a Siena nella seconda metà del [[XV secolo]], ma non si posseggono altre informazioni biografiche sulla nascita e sull'infanzia, tranne che era il nipote dell'[[architetto]], scultore e intagliatore [[Antonio di Neri Barili]].<ref name ="le muse" />
Marco Anzoletti nacque a Trento il 4 giugno 1866 in un famiglia di musicisti, tra i quali, il padre Luigi, [[Violoncello|violoncellista]], che gli insegnò le prime nozioni musicali.<ref name ="le muse">{{cita libro | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=I |p=288}}</ref><ref name =oper>{{Cita web | url=https://books.google.it/books?id=2YFChoEF7YoC&pg=PA9&lpg=PA9&dq=Marco+Anzoletti&source=bl&ots=qiRld8Moc8&sig=ACfU3U3ZBM9z7YBfVHwW6aVj-0u6b49I4A&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjBtf-GruvgAhUOmbQKHSCRA084ChDoATADegQIBRAB#v=onepage&q=Marco%20Anzoletti&f=false | titolo=Operisti minori: dell'ottocento Italiano | accesso= 2 marzo 2019}}</ref>
 
In gioventù si formò con lo zio collaborando a numerose sue opere, assieme a Giovanni di Pietro Castelnuovo, seguendo lo stile di Antonio di Neri Barili, che influenzato dalle tendenze della sua contemporanea scultura senese guidata da [[Francesco di Giorgio Martini]] e dal [[Vecchietta]], intrise i suoi lavori con gli elementi più pregevoli del [[Rinascimento]]<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Barili, Antonio di Neri | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |p=54}}</ref>
Anche tutti gli zii erano musicisti: Francesco, [[Pianoforte|pianista]], [[Organo (strumento musicale)|organista]] e compositore; Giovanni, violinista; Giuseppe, violinista e compositore; la sorella Luisa, [[Poeta|poetessa]] e [[scrittrice]], ma anche sua collaboratrice al pianoforte.<ref name ="le muse" /><ref name=Trecc>{{DBI|nomeurl=marco-anzoletti|accesso=2 marzo 2019}}</ref>
 
Giovanni, collaborò con lo zio per il [[coro (mobilio)|coro]] ([[1506]]) e la cantoria ([[1510]]) del [[duomo di Siena]].<ref name =TrecE /><ref name ="le museG">{{cita libro | capitolo=Barili, Giovanni | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |p=54}}</ref><ref name =giornale>{{Cita web | url=https://books.google.it/books?id=9qJSAAAAcAAJ&pg=PA430&lpg=PA430&dq=giovanni+barili&source=bl&ots=5doBDgNgeo&sig=ACfU3U0mBVP_qJELBYd9R_E5T10UhlgxkQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiphYvz-KniAhUgAGMBHbfbD544ChDoATAJegQIBxAB#v=onepage&q=giovanni%20barili&f=false | titolo=Giornale (Euganeo) di Scienze, Lettere, Arti e Varieta, Volume 6 | accesso= 12 maggio 2019}}</ref>
Dopo gli insegnamenti familiari, Anzoletti frequentò il [[Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano)|Conservatorio di Milano]] dal [[1879]] per approfondire le sue conoscenze di violino con Gerolamo de Angelis e di composizione con Gaetano Coronaro.<ref name ="le muse" /><ref name =oper />
 
Assieme al maestro zio eseguì il coro di [[Certosa di Maggiano|Maggiano]] ultimato nel [[1511]], anche se quest'opera, costituita di ben ventisei pannelli a tarsia con le raffigurazioni di Maria Vergine Assunta, di san Cristoforo e di altri santi, non è più reperibile.<ref name =TrecE>{{Treccani |antonio-di-neri-barili_%28Enciclopedia-Italiana%29| accesso=12 maggio 2019}}</ref>
Diplomatosi nel [[1885]], l'anno seguente andò a [[Vienna]] per un corso di perfezionamento sotto J. Grün.<ref name ="le muse" /><ref name =oper />
 
Trasferitosi a [[Roma]] nel [[1514]], conobbe, si fece apprezzare da [[Raffaello Sanzio]] con il quale strinse rapporti duraturi,<ref name ="le museG" /> al punto di ottenere la carica di maestro del modello di legname per la [[basilica di San Pietro in Vaticano]]; inoltre gli fu affidato l'intaglio e l'intarsio delle porte e delle finestre delle [[Stanze di Raffaello]] nei [[Musei Vaticani]], oltre che la decorazione dei soffitti delle stanze.<ref name =TrecE />
Dopo di che effettuò numerose tournées in [[Austria]] e in Italia, ottenendo successi, consensi e riconoscimenti, tra i quali nel [[1889]] la cattedra di violino del Conservatorio di Milano.<ref name ="le muse" /><ref name=diz>{{Cita libro | autore=A. Della Corte |autore2=G. M. Gatti | titolo=Dizionario di musica | editore=Paravia | anno=1956 | città=Torino| p=18}}</ref><ref name =oper />
 
Contemporaneamente Giovanni realizzò anche l'intaglio di una cornice, non più rintracciabile, entro cui fu esposta, dopo la morte del pittore, la ''[[Trasfigurazione (Raffaello)|Trasfigurazione]]'' di Raffello nel [[tempietto di San Pietro in Montorio]] ([[1522]]).<ref name =TrecE /><ref name ="le museG" />
L'attività e l'opera dell'Anzoletti perseguirono l'ideale di far nascere in Italia il culto della [[musica da camera]] e [[Sinfonia|sinfonica]].<ref name=Trecc />
 
Rientrato a Siena dopo la morte di Raffaello, visse fino al [[1529]].<ref name =TrecE />
Le sue ''24 Variazioni per violino e pianoforte su un tema di Brahms'' ([[1894]]-[[1894]]), scritte dall'Anzoletti su un tema di [[Johannes Brahms]], furono apprezzate dal maestro tedesco.<ref name=Trecc /><ref name =oper />
 
Due anni dopo Anzoletti vinse il primo premio con una ''Sonata in do minore per violino e pianoforte'' a Milano.<ref name=Trecc />
 
Anzoletti compose numerose opere per il violino, con accompagnamento di pianoforte o di organo: sonate, trio e quartetti d'archi, concerti, ecc.<ref name=Trecc />
 
Anche per l'organo compose importanti opere, fra le quali la ''Gran fantasia sacra per due organi'', premiata al concorso per il collaudo dei due organi del duomo di Milano nel [[1909]].<ref name=Trecc />
 
In precedenza, nel [[1902]] aveva avuto successo a Vienna con una sua cantata per coro e grande orchestra, oltre che per un poema sinfonico, ''L'ospite della terra'', per grande orchestra, poi ridotto per violino e pianoforte ed eseguito a Milano nel [[1913]].<ref name=Trecc />
 
A scopo didattico, l'Anzoletti compose inoltre ''12 Studi per viola'' (Milano, [[1919]]), ''Il repertorio del piccolo violinista'' (Milano, [[1920]]) e ''Moto perpetuo sopra movimenti di scale'', (Milano, 1920).<ref name=Trecc /><ref name=diz /><ref name =oper />
 
Anzoletti scrisse per il [[teatro]] cinque opere, tutte su [[libretto]] proprio, ''Militza o Serbia'', dramma incentrato sulla guerra fra il [[Montenegro]] e la [[Turchia]], ([[1896]]-[[1897]]); ''Le Gare'', (1902); ''Faida'', tratta dalla ''Faida di Comune'' di [[Giosuè Carducci]], ([[1910]]-[[1915]]); ''Belfagor'', dalla [[novella]] di [[Niccolò Machiavelli]], (1920); ''La fine di Mozart'', rappresentata al teatro Lirico di Milano il 25 ottobre [[1898]].<ref name ="le muse" /><ref name=diz />
 
Oltre alla composizione Anzoletti si dedicò alla scrittura di tematiche musicali, tra le quali una conferenza su ''Giuseppe Tartini: studio critico e biografico'' ([[1891]]), comprendente uno studio dell'autore: ''Sulle vicende dell'arte e sulla vita di Wolfango Mozart'', in ''La Rassegna nazionale'', XXI ([[1899]]); ''In occasione del centenario di D. Cimarosa'', in ''La Rassegna nazionale'', XXIII ([[1901]]); ''L'insegnamento del violino in Italia'', in ''La Rassegna nazionale'', XXXI, (1901); e inoltre 43 ''Sonetti musicali'', (Milano, 1902) e ''Mozart, scene della vita intima in cinque quadri'' (Milano, [[1906]]);''La musica - Stagioni e metamorfosi'', in ''La Rassegna nazionale'', ([[1911]]).<ref name=Trecc /><ref name=diz /><ref name =oper />
 
Ancora attivo, l'Anzoletti morì nella sua villa di Mesiano di Povo ([[Trento]]) il 23 gennaio 1929.<ref name=Trecc />
 
== Opere ==
* Duomo di Siena:
=== Pubblicazioni ===
** Stalli del coro (1506);
*''Giuseppe Tartini: studio critico e biografico'' (1891);
** Organo della sagrestia e la cantoria a destra dell'abside (1509-1510);
*''Sulle vicende dell'arte e sulla vita di Wolfango Mozart'', in ''La Rassegna nazionale'', XXI (1899);
* Sculture per la certosa di Maggiano (1511);
*''In occasione del centenario di D. Cimarosa'', in ''La Rassegna nazionale'', XXIII (1901);
* Intaglio e intarsio delle porte e delle finestre delle Stanze di Raffaello nei Musei Vaticani;
*''L'insegnamento del violino in Italia'', in ''La Rassegna nazionale'', XXXI, (1901);
* Decorazione dei soffitti delle Stanze di Raffaello nei Musei Vaticani;
*''Sonetti musicali'', (Milano, 1902);
* Intaglio della cornice per la ''Trasfigurazione'' di Raffello nel tempietto di San Pietro in Montorio (1522).
*''Mozart, scene della vita intima in cinque quadri'' (Milano, 1906);
*''La musica - Stagioni e metamorfosi'', in ''La Rassegna nazionale'', (1911).
=== Opere in musica ===
*''Militza o Serbia'', (1896-1897);
*''La fine di Mozart'', (1898);
*''Le Gare'', (1902);
*''Faida'', (1910-1915);
*''Belfagor'', (1920).
=== Musica didattica ===
 
== Note ==
Riga 82 ⟶ 58:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=Storia dell'architettura del Rinascimento|autore=Leonardo Benevolo|wkautore=Leonardo Benevolo|città=Bari|anno=1968}}
*{{Cita libro | autore=A. Bonaventura |capitolo=Violinisti italiani moderni | titolo=Storia del violino, dei violinisti e della musica per violino | anno=1906 | città= Milano | pp=208-210}}
* {{Cita libro|titolo=Mille anni d'architettura in Europa|autore=Renato De Fusco|wkautore=Renato De Fusco|editore=Laterza|città=Bari|anno=1999|ISBN=978-88-420-4295-2}}
*{{Cita libro | autore=H. Riemann | titolo=Musiklexikon | volume=I | anno=1959| città=Mainz| p=43}}
* {{Cita libro | titoloautore=DizionarioG. RicordiDella dellaValle Musica| etitolo=Lettere deisenesi Musicisti| volume=III | anno=19591786 | città=Milano| p=46Roma}}
* {{Cita libro | autore=A. Della Corte |autore2=G. M. GattiMilanesi | titolo=DizionarioDocumenti diper musicala storia dell'arte senese| editorevolume=ParaviaII | anno=19561854 | città=Torino| p=18Siena}}
* {{citaCita libro | capitoloautore=G. MarcoMilanesi| Anzoletti |titolo=le museSulla |storia editore=Dedell'arte Agostini | città=Novaratoscana | anno=19641873 | volume=I |pcittà=288Siena}}
* {{Cita libro | autore=P. Murray | titolo=Architettura del Rinascimento | editore=Electa | anno=2000 | città=Martellago}}
* {{Cita libro | autore= C. Ricci | titolo=La mostra d'arte antica senese | anno=1904 | città=Siena}}
* {{Cita libro | autore=[[Manfredo Tafuri]] | titolo=L'architettura del Manierismo nel Cinquecento | anno=1966 | città=Roma}}
* {{Cita libro | autore=Thieme-Becker | titolo= Künstler-Lexikon| volume=II| anno=1908| città=Lipsia| lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=[[Giorgio Vasari]] | titolo=Le Vite...| volume=IV| anno=1878 | città=Firenze}}
 
* {{Cita libro | autore=HA. RiemannVenturi | titolo=MusiklexikonStoria dell'arte italiana | volume=I VIII| anno=19591923| città=Mainz| p=43Milano}}
* {{Cita libro | autore=David Watkin | titolo=Storia dell'architettura occidentale | anno=1990 | città=Bologna}}
 
== Voci correlate ==
* [[Architettura italiana]]
* [[Storia dell'architettura]]
* [[Storia della scultura]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Murano glassware}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://imslp.org/wiki/Category:Anzoletti,_Marco|titolo=Composizioni di Anzoletti |lingua=en}}
 
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classicaarchitettura|scultura}}