Amici (programma televisivo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+tmp F
Etichetta: Possibile modifica di prova o impropria
 
(50 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il talent show|Amici di Maria De Filippi|nocat=1}}
{{F|programmi televisivi|marzo 2019||argomento2=}}
{{nota disambigua|il talent show|Amici di Maria De Filippi}}
{{Programma
|paese = Italia
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|titolo originaleitaliano = Amici
|titolo originale =
|immagine =
|didascalia =
|anno prima visione = [[1992]]-[[1997]], [[2000]]-[[2001]]
|durata = 120 [[minuto|min]]
|genere = talk show
|ideatore = [[Alberto Silvestri]]
|casa produzione = [[Fascino PGT]]
|autore = [[Maria De Filippi]] e [[Andrea Soldani]] <small>(solo la prima serie)</small>
|conduttore = [[Lella Costa]] <small>([[1992]])</small><br> [[Maria De Filippi]] <small>([[1992]]-[[1997]], [[2000]]-[[2001]])</small>
|rete TV = [[Canale 5]] ([[1992]]-[[1996]] <brref> [[1993]]-[[1997]] versione serale</ref>)
|rete TV 2 = [[Italia 1]] ([[1996]]-[[1997]], [[2000]]-[[2001]])
|regista = Maria Grazia Michelacci<br> />[[Paolo Pietrangeli]]<br> />Laura Basile
}}
 
'''''Amici''''' è stato un [[programma televisivo]] [[italia]]no di genere [[talk show]], andato in onda su [[Canale 5]] dal [[1992]] al [[1996]] e poi su [[Italia 1]] nelle stagioni [[1996]]-[[1997]] e [[2000]]-[[2001]].
 
Riga 24 ⟶ 23:
 
== Storia ==
La prima edizione, in onda daldall’11 gennaio al 27 giugno del [[1992]], videvede come moderatrice [[Lella Costa]], nella sua unica esperienza come [[conduttrice televisiva]]. Nell'autunnoIl [[1992]]26 settembre dello stesso anno, dopo l'abbandono della Costa, alla conduzione subentròsubentra [[Maria De Filippi]], già nel cast del programma come collaboratrice ai testi, all'epoca conosciuta solo in quanto compagna di [[Maurizio Costanzo]] e all'esordio come presentatrice televisiva, la quale nel [[1993]] traghettòtraghetta il programma anche in una versione serale intitolata '''''Amici di sera'''''. A partire dalla terza edizione la De Filippi divenne anche autrice del programma insieme ad [[Alberto Silvestri]].
 
Il programma pomeridiano andava in onda su [[Canale 5]] nella fascia post-prandiale del sabato, mentre la versione serale andava in onda di mercoledì sulla stessa rete.
 
Sia il programma pomeridiano che la versione in [[prima serata]] vinsero il [[Telegatto]] nella categoria ''Intrattenimento con ospiti''.
 
Nella stagione televisiva [[1996]]-[[1997]] il programma pomeridiano è statoviene spostato su [[Italia 1]], e mandato in onda sempre nel primo pomeriggio del sabato, mentre lal'edizione versioneserale in prima serata continuò ad andare in ondarimane su [[Canale 5]], sempre di mercoledì; questa è stata l'ultima annata del programma (in entrambe le versioni).
 
Ispirandosi alla trasmissione, la De Filippi pubblicòpubblica anche due libri: ''Amici - Dialoghi con gli adolescenti'' ([[1996]]) ede ''Amici di sera - Gli adolescenti e la famiglia'' ([[1997]]), editi dalla [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] prima nella collana "Ingrandimenti" e poi con gli "Oscar Bestsellers".
 
La trasmissione di ''Amici'' venneviene interrotta dopo il 6 giugno [[1997]] (l'ultima puntata della versione serale era andata in onda nel maggio precedente), a detta della stessa conduttrice per via delle pressioni sempre più insopportabili da parte di alcune associazioni cattoliche, le quali ritenevanoconvinte che le due trasmissioni dessero un'idea sbagliata dei giovani e della famiglia.
 
A tre anni di distanza, sabato 7 ottobre [[2000]], partìparte una nuova stagione del programma, in onda su [[Italia 1]] sempre nel primo pomeriggio del sabato. Quest'ultima edizione, che non riuscìriesce ada ottenere lo stesso successo avuto dal programma in precedenza, si è conclusaconclude, dopo trenta puntate, il 23 giugno [[2001]].
 
Il 30 giugno [[2001]]dello stesso èanno andatava in onda una puntata speciale in cui eranosono ospiti i ragazzi della [[Grande Fratello 1|prima edizione]] del ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'' e alcuni tra i ''vecchi'' ragazzi del pubblico di ''Amici'' (alcuni di questi ragazzi in seguito sono entratientreranno a far parte della squadra degli autori che realizzano i programmi della De Filippi).
 
ADal partire7 dalgennaio [[2003]] il marchio ''Amici'' è stato riutilizzatoin dapoi [[Maria De Filippi]] perriutilizza unail nuovamarchio trasmissione,''Amici'' notaper nellaun suaaltro primasuo edizione con il titoloprogramma, ''[[Amici di Maria De Filippi|Saranno famosi]]'', didel cuiquale si è reso necessario cambiare titolonome a causa di alcuni problemi di copyright con [[Saranno famosi (serie televisiva)|l'omonimaomonimo serie televisivatelefilm statunitense]] degli [[anni 1980|anni ottanta'80]]; nonostanteanche se abbianohanno lo stesso nome e la stessa conduttrice-autrice-produttrice, lesono due trasmissioni sono però distinte l'una dall'altra. La De Filippi ha dichiarato di aver scelto di ribattezzare il talent show con il titolo del suo primo programma perché molto affezionata a tale marchio.
 
== Caratteristiche ==
Il programma si proponeva di trattare temi e problematiche giovanili esaminati, invece che dal punto di vista degli adulti, da quello dei ragazzi stessi; ogni settimana venivano ospitati dei ragazzi che raccontavano la propria storia, o situazione, che poteva toccare temi diversi, sia leggeri chesia più impegnativi: storiei d'amore,problemi tossicodipendenza,a lascuola vitae in quartieri difficili, l'omosessualitàfamiglia, le prime esperienze sessualinel mondo del lavoro, i rapporti amicali, istorie problemid'amore, ale scuolaprime edesperienze insessuali, famiglial’omosessualità, lela primevita esperienzein nelquartieri mondodifficili, della lavorotossicodipendenza. Tutto veniva commentato da un pubblico composto esclusivamente da ragazzi (alcuni erano presenze fisse, altri cambiavanocambiati di puntata in puntata) che interagivano e si confrontavano con gli ospiti della puntata. La conduttrice aveva la funzione di ''"moderatrice''" del dibattito tra gli ospiti ed ile pubblico.
 
''Amici di sera'' era, a differenza della striscia pomeridiana, incentrato su storie e tematiche riguardanti l’ambitol'ambito della famiglia: separazioni dei genitori, conflitti tra genitori e figli, le problematiche delle famiglie allargate, gravidanze precoci, tensioni per amicizie odo amori giudicati ''sbagliati'' ede altre ancora.
 
==Riconoscimenti==
*[[Telegatti 1995|1995]] - [[Telegatto]] come ''miglior trasmissione d'intrattenimento con ospiti'' (per ''Amici'')
*[[Telegatti 1996|1996]] - [[Telegatto]] come ''miglior trasmissione d'intrattenimento con ospiti'' (per ''Amici di sera'')
 
== Note ==
''Amici di sera'' era, a differenza della striscia pomeridiana, incentrato su storie e tematiche riguardanti l’ambito della famiglia: separazioni dei genitori, conflitti tra genitori e figli, le problematiche delle famiglie allargate, gravidanze precoci, tensioni per amicizie od amori giudicati ''sbagliati'' ed altre ancora.
<references />
 
== Bibliografia ==
* [[Maria De Filippi]]: ''Amici - Dialoghi con gli adolescenti'' ([[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]], [[1996]])
* [[Maria De Filippi]]: ''Amici di sera - Gli adolescenti e la famiglia'' ([[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]], [[1997]])
* Joseph Baroni ''Dizionario della Televisione'' Raffaello Cortina Editore ISBN 88-7078-972-1
 
{{Portale|Televisione}}