|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio
|????-1958 |{{simbolo|600px Red HEX-EE3123 Blue HEX-0096D6.svg}} [[Muggiò|A.C. La Muggiorese]] |
|????-1958|Fucina|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1958-1961|{{Calcio Como|G}}|60 (0)
|1958-1961-1963|{{Calcio Udinese|G}}Como|6160 (30)
|1961-1963-1965|{{Calcio Padova|G}}Udinese|6561 (13)
|1963-1965-1966|{{Calcio Brescia|G}}Padova|3365 (01)
|1965-1966|Brescia|33 (0)
|1966-1969|{{Calcio Venezia (1907-1987)|G}}|73 (4)
}}}}
{{Bio
|GiornoMeseMorte = 30 dicembre
|AnnoMorte = 2003
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[mezzala]]
}}
== Biografia ==
Al termine della carriera venne assunto presso il comune di [[Udine]] come usciere e centralinista<ref name=morte>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/messaggeroveneto/2003/12/31/UD_03_UDC1.html|titolo=È morto l'ex calciatore Beretta |editore=Messaggero Veneto|data=31 dicembre 2003|accesso=26 ottobre 2010}}</ref>, rimanendo nel mondo del calcio come allenatore di squadre giovanili (colse il terzo posto nazionale nel 1982 con gli Allievi dell'Udinese<ref name=morte/>) e dilettantistiche (guidando il ''Mercato Tarvisio'' nel salto di categoria<ref name=morte/>). ▼
Il 30 dicembre [[2003 ]], all'età di 62 anni, è stato trovato cadavere vicino allo [[Stadio Friuli]], probabilmente colto da malore<ref name=morte/>. ▼
==Carriera==
Nativo di Monza, Beretta iniziò a giocare a calcio nell'A.C. La{{Calcio Fucina|N|1958}} Muggiorese<ref>Su vari volumi de l''''Almanacco illustrato del Calcio''', Rizzoli Editore e dalla '''Raccolta completa degli Album Panini''' ristampata nel [[2005]] dalla [[Gazzetta dello Sport]] risulta erroneamente trascritta come '''U.S. Muggiorese''' mentre è effettivamente "A.C. La Muggiorese" come pubblicato dagli '''Annuario degli Enti Federali e delle Società''' edizioni 1951-52, 1952-53, 1954-55, 1955-56 e 1956-57 editi dalla [[F.I.G.C.]] a Roma.</ref>, squadra di [[Muggiò]]. Notato dagli osservatori del {{Calcio Como|N}}, al tempo in [[Serie B]], venne ingaggiato ancora giovanissimo nel 1958<ref name="como">{{cita web|url=http://www.calciocomo1907.it/it/storia.aspx?n=3|titolo=Cronologia 1950-1959|editore=Calciocomo1907.it|accesso=15 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101223025706/http://www.calciocomo1907.it/it/storia.aspx?n=3|dataarchivio=23 dicembre 2010}}</ref>. Una stagione dopo, venne convocato per le [[Giochi della XVII Olimpiade|Olimpiadi del 1960]] ma venne poi scartato dalla lista, in quanto gli si preferirono giocatori militanti in [[Serie A]]<ref name="como"/>. Giocò soltanto la prima amichevole nel mese di Marzomarzo in preparazione alle Olimpiade contro la Svizzera a Berna.
Al termine della stagione 1960-1961, dopo 24 presenze con la maglia lombarda, venne ceduto all'[[Udinese {{Calcio| Udinese]]|N}} con il quale esordì nella massima serie il 27 agosto [[1961]] (Udinese-{{Calcio Roma|N}} 1-3):. laLa prima rete arrivò invece il 4 marzo [[1962]] in Spal-Udinese 2-1<ref name="R6162">{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesi/ital62.html|titolo=Italy 1961-1962|editore=[[RSSSF]]|accesso=15 giugno 2010 |lingua=en}}</ref>.; Misemise anche a segno una seconda rete, il 1º aprile, in Palermo-Udinese 1-3<ref name="R6162"/>. La stagione dell'Udinese non fu però brillante, con la squadra friulana che terminò il campionato diciottesima e retrocedette in Serie B:. laLa stagione successiva non fu migliore, con il raggiungimento della quattordicesima posizione, non lontana dalla retrocessione in [[Serie C]]<ref>La retrocessione in Serie C arrivò nella stagione 1963-1964, ma con Beretta già al Padova.</ref>.
Nel 1963 Beretta cambiò ancora maglia, rimanendo nella serie cadetta al [[{{Calcio Padova|Padova]]N}}, dove raccolse 65 presenze ed 1 rete<ref>{{cita web|url=http://100anni.padovacalcio.it/calciopadova.php?sez=3&c=2s&nome=Beretta%20C.|titolo=Beretta C.|editore=Padovacalcio.it|accesso=15 giugno 2010}}</ref> prima di passare in Serie A al [[{{Calcio Brescia Calcio|Brescia]]N}}, nel [[1965]]. Con la squadra lombarda il centrocampista rimase solo una stagione, raccogliendo 33 presenze prima di passare al {{Calcio Venezia|N}} sempre nella massima serie, dove segnò la sua ultima rete in Serie A il 21 maggio 1967 in Venezia-Roma 1-2<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesi/ital67.html|titolo=Italy 1966-1967|editore=[[RSSSF]]|accesso=15 giugno 2010 |lingua=en}}</ref>. Al termine della stagione, infatti, il Venezia retrocedette in Serie B e in quella successiva anche in Serie C: alla fine del campionato 1968-1969, dopo 19 presenze, diede l'addio al calcio giocato<ref>{{cita web|url=http://www.vesport.it/commentivisualizza.asp?ID=408|titolo=CANDIDO BERETTA - IL RETTORE DI CENTROCAMPO|editore=Vesport.it|accesso=15 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081118202222/http://www.vesport.it/commentivisualizza.asp?ID=408|dataarchivio=18 novembre 2008}}</ref>.
Complessivamente, Beretta marcò 83 presenze e 3 reti in Serie A, più 154 presenze e 2 reti in Serie B.
==Dopo il ritiro e morte==
▲Al termine della carriera venne assunto presso il comune di [[Udine]] come usciere e centralinista<ref name=morte>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/messaggeroveneto/2003/12/31/UD_03_UDC1.html|titolo=È morto l'ex calciatore Beretta |editore=Messaggero Veneto|data=31 dicembre 2003|accesso=26 ottobre 2010}}</ref>, rimanendo nel mondo del calcio come allenatore di squadre giovanili (colse il terzo posto nazionale nel 1982 con gli Allievi dell'Udinese<ref name=morte/>) e dilettantistiche (guidando il ''Mercato Tarvisio'' nel salto di categoria<ref name=morte/>).
▲Il 30 dicembre [[2003]], all'età di 62 anni, è stato trovato cadavere vicino allo [[Stadio Friuli]], probabilmente colto da malore<ref name=morte/>.
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:8050%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|ClubSquadra
!colspan="3"|Campionato
|-
|-
|1958-1959
|rowspan="3"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Como|N}}
|[[Serie B 1958-1959|B]]||6||-0
|-
|1959-1960
|[[Serie B 1959-1960|B]]||31||-0
|-
|1960-1961
|[[Serie B 1960-1961|B]]||23||-0
|-
!colspan="3"|Totale Como || 60 || -0
|-
|1961-1962
|rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Udinese|N}}
|[[Serie A 1961-1962|A]]||24||2
|-
|-
|1963-1964
|rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Padova|N}}
|[[Serie B 1963-1964|B]]||30||1
|-
|1964-1965
|[[Serie B 1964-1965|B]]||35||-0
|-
!colspan="3"|Totale Padova|| 65 || 1
|-
|1965-1966
|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Brescia|N}}
|[[Serie A 1965-1966|A]]||33||-0
|-
|1966-1967
|rowspan="3"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Venezia (1907-1987)|N}}
|[[Serie A 1966-1967|A]]||26||1
|-
|1967-1968
|[[Serie B 1967-1968|B]]||28||-0
|-
|1968-1969
|-
!colspan="3"|Totale || 292 || 8
|-
|}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{enciclopediadelcalcio|BerettaCandido}}
{{Portale|biografie|calcio}}
|