Guardistallo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
m Bot: http → https
 
(30 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Guardistallo
|Panorama = Guardistallo panoramica.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Guardistallo-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Guardistallo-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Toscana
|Divisione amm grado 2 = Pisa
|Amministratore locale = Sandro Ceccarelli
|Partito =[[ lista civica]] Tutti Insieme Per Guardistallo
|Data elezione = 26-5-2014
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Casino di Terra]], [[Valserena]]
|Abitanti=1241
|Divisioni confinanti = [[Bibbona]] (LI), [[Casale Marittimo]], [[Cecina (Italia)|Cecina]] (LI), [[Montecatini Val di Cecina]], [[Montescudaio]]
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 agosto 2017.
|Zona sismica =3s 3
|Aggiornamento abitanti=31-8-2017
|Gradi giorno = 1927
|Sottodivisioni=[[Casino di Terra]], [[Valserena]]
|Nome abitanti = guardistallino, guardistallini<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, Pàtron Editore, 1981, p.&nbsp;255.</ref>
|Divisioni confinanti=[[Bibbona]] (LI), [[Casale Marittimo]], [[Cecina (Italia)|Cecina]] (LI), [[Montecatini Val di Cecina]], [[Montescudaio]]
|Patrono =San [[san Lorenzo]] e Sant[[sant'Agata ]]
|Zona sismica=3s
|Festivo = 10 agosto
|Gradi giorno=
|PIL =
|Diffusività=
|PIL procapite =
|Nome abitanti=guardistallino, guardistallini<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, Pàtron Editore, 1981, p.&nbsp;255.</ref>
|Mappa = Map of comune of Guardistallo (province of Pisa, region Tuscany, Italy).svg
|Patrono=San Lorenzo e Sant'Agata
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Guardistallo all'interno della provincia di Pisa
|Festivo=10 agosto
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Guardistallo (province of Pisa, region Tuscany, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Guardistallo all'interno della provincia di Pisa
}}
'''Guardistallo''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1241Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Pisa]] in [[Toscana]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 53 ⟶ 49:
 
=== Medioevo ===
Il [[toponimo]] Guardistallo è attestato per la prima volta nel [[1144]] e deriva dalle parole germaniche ''warda'' ("''guardia"'') e ''stall'' ("''luogo"'') con il probabile significato di "''luogo di guardia"''.
 
Il territorio della comunità di Guardistallo viene menzionato in un documento del 1155: Gherardo e Ranieri, figli del conte [[Gherardo della Gherardesca]], offrono una parte dei loro beni situati nel castello di Guardistallo al vescovo di [[Volterra]] Galgano. Le vicende del piccolo borgo di Guardistallo sorto intorno al castello dei [[Della Gherardesca]] seguono per alcuni secoli lo stesso destino delle comunità vicine: [[Bibbona]], [[Riparbella]], [[Casale Marittimo]] e [[Montescudaio]], anch'esse controllate per conto della [[Repubblica Pisana]] dalla famiglia comitale pisana dei [[della Gherardesca]].
Riga 65 ⟶ 61:
 
=== L'unità d'Italia ===
Il 29 luglio [[1871]] Guardistallo è l'[[epicentro]] di un [[terremoto]] che raggiunge la [[magnitudo (geologia)|magnitudo]] 5,13 della [[Scalascala Richter]] ed il VII-VIII grado della [[Scalascala Mercalli]].<ref>httphttps://emidius.mi.ingv.it/DBMI04/consultazione/terremoto.php?visualizzazione=svg Stucchi et al. (2007). DBMI04, il database delle osservazioni macrosismiche dei terremoti italiani utilizzate per la compilazione del catalogo parametrico CPTI04. Quaderni di Geofisica, INGV.</ref>
 
Il 29 giugno 1944, alla vigilia dell'arrivo delle truppe alleate, il paese fu teatro di un [[Eccidio di Guardistallo|massacro]] perpetrato dai soldati tedeschi nel quale trovarono la morte 63 persone, in gran parte civili.
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi con [[decreto del presidente della Repubblica]] del 22 aprile 2021.<ref name="Governo">{{cita web|url= https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2021/comuni2021/Guardistallo.html |titolo= Guardistallo (Pisa) D.P.R. 22/04/2021 concessione di Stemma e Gonfalone |sito= Governo italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica |accesso= 9 giugno 2023 }}</ref><ref name=DPR>{{Cita testo|titolo=D.P.R. di concessione del 22 aprile 2021|url=https://www.araldicacivica.it/pdf/decreti/pi/guardistallo.pdf}}</ref>
{{citazione|D'argento, alla [[Torre (araldica)|torre]] di rosso, mattonata di nero, merlata di cinque, finestrata di due, di nero, poste a fascia, aperta del campo. Ornamenti esteriori da Comune.}}
 
L'attuale stemma sostituisce quello concesso con D.P.R. del 22 giugno 2012<ref name=DPR/><ref>{{cita web|url= https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2012/comuni/Guardistallo.html |titolo= Guardistallo (Pisa) D.P.R. 22.06.2012 concessione di stemma e gonfalone |accesso= 7 agosto 2022 }}</ref>: ''d'argento, al [[Castello (araldica)|castello]] con una sola torre posta a sinistra, di rosso, mattonato di nero, merlato alla guelfa, la torre di tre, il fastigio di sette, la torre finestrata di nero, il fastigio chiuso a destra dello stesso''.
 
Il gonfalone è un drappo di rosso.<ref name="Governo"/>
 
=== Onorificenze ===
Riga 75 ⟶ 79:
|nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valor militare
|collegamento_onorificenza = Ricompense al valor militare
|motivazione = ll comune di Guardistallo, malgrado fortemente presidiato da unità naziste e fasciste, divenne, subito dopo l'armistizio, centro di Resistenza e luogo di convegno di comandi partigiani. Militari, operai, contadini e studenti del circondario accorsero numerosi a formare combattive unità di volontari, operando molteplici atti di sabotaggio ed ardite azioni di guerriglia che provocarono la reazione degli occupatori. Nel corso del ripiegamento del fronte ed a seguito di un duro scontro con i partigiani, i tedeschi si abbandonarono a rastrellamenti ed a feroci rappresaglie, uccidendo sessantatresessantatré persone, fra cui numerosi patrioti, che caddero vittime della loro ansia di riscatto e di libertà. Guardistallo, 8 settembre 1943 - 29 giugno 1944
|data = 17 maggio 1996
}}
Riga 95 ⟶ 99:
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Dino Ceccarelli |Inizio = 27 giugno 1985 |Fine = 27 maggio 1990 |Partito = [[Partito Socialista Italiano]] |Note = <ref name=interno>httphttps://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Dino Ceccarelli |Inizio = 27 maggio 1990 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[Partito Socialista Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Agostini |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
Riga 108 ⟶ 112:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Caciagli|titolo=Pisa e la sua provincia|editore=Colombo Cursi Editore|città=Pisa|volume=vol.&nbsp; 2|anno=1972|pagine=471–482}}
 
== Voci correlate ==
Riga 116 ⟶ 120:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Guardistallo}}
 
Gemellato con il Comune di Benaguasil 🇪🇦 (Spagna)
 
 
Progetti Europei Effettuati
 
-Twinning (2022): Guardistallo🇮🇹, Benaguasil🇪🇦, Coruche🇵🇹, Jagodnjak🇭🇷
 
-Woman Equity (2023-2024) paesi coinvolti: Italia🇮🇹 Spagna🇪🇦, Portogallo🇵🇹, Belgio🇧🇪, Grecia🇬🇷, Slovenia🇸🇮, Romania🇹🇩.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Pisa}}