Prodrive: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
 
(34 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 3:
|logo=Prodrive logo.png
|sede={{ENG}}, [[Banbury]]
|serie1=Campionato delmondiale mondodi rally raid
|serie2=24 Ore di Le Mans
|serie3=American Le Mans Series
|fondazione=1984
|chiusura=
Riga 11:
|direttore=[[David Richards (automobilismo)|David Richards]]
|anni1=dal [[Campionato del mondo rally 1990|1990]] al [[Campionato del mondo rally 2008|2008]] e dal [[Campionato del mondo rally 2011|2011]]
|migliore1=campione piloti (1995, 2001 e 2003)<br />campione costruttori (1995 e 1996, 1997)
|disputati1=
|vittorie1=
Riga 20:
|pilota3serie1=
|vetturaserie1={{Bandiera|GBR}} [[Mini John Cooper Works WRC]]
|anni2 =dal 20022021-
|migliore2 = campione posto di classe GTSpiloti (2003, 2007, 20082024)
|disputati2 =
|vittorie2 =
|aggiornamento2 =
|anno dati2 = 2025
|pilota1serie2 = {{bandiera|QAT}} [[Nasser Al-Attiyah]]
|pilota2serie2 = {{bandiera|ESP}} [[Cristina Gutiérrez]]
|pilota3serie2 = {{bandiera|FRA}} [[Sébastien Loeb]]
|vetturaserie2 = [[Dacia Sandrider]]
|note=
}}{{C|Pagina piena di overlink e non aggiornata.|automobilismo|gennaio 2023}}
}}
<div>La '''Prodrive''' è un'azienda tecnologica e scuderia [[automobilismo|automobilistica]] [[Inghilterra|inglese]], con sede a [[Banbury]]. Fondata nel [[1984]] da [[David Richards (automobilismo)|David Richards]] (che ne è anche l'attuale direttore) e [[Ian Parry]], fin dalla sua nascita disi occupa della progettazione e della costruzione di vetture da corsa per le case automobilistiche. Gli anni di esperienza nelle corse hanno portato alla nascita di una vera e propria divisione tecnologica, che, oltre alle competizioni automobilistiche, progetta soluzioni ingegneristiche per diversi settori tra i quali aerospazio, difesa e marina. Accanto alla sua attività principale, l'azienda possiede una sede secondaria a [[Milton Keynes]] dove produce componenti in carbonio per automobili, aeromobili e imbarcazioni. Attualmente l'azienda vanta circa 500 dipendenti tra le sedi di [[Banbury]] e [[Milton Keynes]].</div>
La Prodrive è nota soprattutto per le sue attività con la [[Subaru World Rally Team|Subaru]] e con la [[Aston Martin]]. Con la casa [[giappone]]se la Prodrive ha collaborato per 18 anni (dal 1990 al 2008), agendone come scuderia ufficiale nel [[campionato del mondo rally]]. Il modello di maggior successo nato da questa alleanza è sicuramente la [[Subaru Impreza WRC]], che negli anni si è aggiudicata tre mondiali piloti e tre mondiali costruttori. Con la Aston Martin, invece, l'azienda collabora fin dal 2005 e, in seguito all'acquisto della casa inglese da parte di un consorzio guidato proprio dai proprietari della Prodrive, ne è diventata a tutti gli effetti il reparto corse. Molti modelli sono usciti da questo connubio, in particolare per le competizioni endurance/[[Gran Turismo (automobile)|gran turismo]]; tra questi si ricordano una versione con specifiche GT1 della [[Aston Martin DB9]] e versioni con specifiche GT2, GT3 e GT4 della [[Aston Martin Vantage (2005)|Aston Martin Vantage]], oltre a un breve (e non particolarmente vincente) periodo tra i prototipi.
 
La Prodrive è nota soprattutto per le sue attività con la [[Subaru World Rally Team|Subaru]] e con la [[Aston Martin]]. Con la casa [[Giappone|giapponese]] la Prodrive ha collaborato per 18 anni (dal 1990 al 2008), agendone come scuderia ufficiale nel [[campionato del mondo rally]]. Il modello di maggior successo nato da questa alleanza è sicuramente la [[Subaru Impreza WRC]], che negli anni si è aggiudicata tre mondiali piloti e tre mondiali costruttori. Con la [[Aston Martin]], invece, l'azienda collabora fin dal 2005 e, in seguito all'acquisto della casa [[Inghilterra|inglese]] da parte di un consorzio guidato proprio dai proprietari della Prodrive, ne è diventata a tutti gli effetti il reparto corse. Molti modelli sono usciti da questo connubio, in particolare per le competizioni endurance/[[Gran Turismo (automobile)|gran turismo]]; tra questi si ricordano una versione con specifiche GT1 della [[Aston Martin DB9]] e versioni con specifiche GT2, GT3 e GT4 della [[Aston Martin Vantage (2005)|Aston Martin Vantage]], oltre a un breve (e non particolarmente vincente) periodo tra i prototipi.
 
== Storia ==
=== Rally ===
==== Primi anni ====
Poco dopo la sua fondazione, la scuderia ha stretto un accordo con la [[Porsche]], preparando una versione da [[rally]] della [[Porsche 911|911]] e diventando team semiufficiale del costruttore [[Germania|tedesco]]. Nel [[1984]] ha militato nel [[campionato europeo rally]] e nel [[campionato mediorientale rally]], vincendo quest'ultimo. Negli anni successivi ha acquistato anche una [[MG Metro]] e una [[BMW M3]] e ha corso nel [[campionato britannico rally]], nel [[campionato francese rally]], nel [[campionato irlandese rally]] e nel [[campionato belga rally]].
 
Fin da subito il team [[Inghilterra|inglese]] ha riscosso diversi successi, aggiudicandosi in particolare tre [[Campionato britannico rally|campionati britannici]], due [[Campionato mediorientale rally|campionati mediorientali]], due [[Campionato francese rally|campionati francesi]] e due [[Campionato belga rally|campionati belgi]].
 
==== Subaru ====
Nel [[1990]] la scuderia ha stretto un accordo con la [[Subaru World Rally Team|Subaru]], diventandone il team ufficiale nel [[World Rally Championship|WRC]]. La prima vettura sviluppata è una [[Subaru Legacy#Prima serie (1989-1993)|Subaru Legacy]] con specifiche del [[gruppo A]], che però non otterrà i successi sperati. Alla guida del della vettura è stato ingaggiato [[Markku Alén]], [[Campionato del mondo rally 1978|campione del mondo rally]] nel [[1978]]. Nelle sue due stagioni con il team il pilota [[Finlandia|finlandese]] otterrà come migliori risultati un terzo posto al [[Rally di Svezia]] e tre quarti posti al [[Rally di Finlandia]], al [[Rally di Nuova Zelanda]] e al [[Rally d'Australia]]. Nel [[Campionato del mondo rally 1991|campionato 1991]] la scuderia ha scelto di partecipare solo ai rally su ghiaia, superficie sulla quale la sua vettura era particolarmente competitiva. Al posto di [[Markku Alén|Alén]] sono stati ingaggiati [[Colin McRae]] e [[Ari Vatanen]]. Entrambi sono riusciti a ottenere un secondo posto come miglior risultato. Lo [[Scozia|scozzese]] aveva inoltre già vinto il [[campionato britannico rally]] nel [[1991]] e nel [[1992]].
 
Nel [[Campionato del mondo rally 1993|1993]] la scuderia ha introdotto la sua storica livrea blu e gialla. [[Colin McRae|McRae]] e [[Ari Vatanen|Vatanen]] sono stati confermati e il primo ha inoltre avuto l'opportunità di competere a tempo pieno. Anche [[Markku Alén]] ha fatto ritorno al team come pilota part-time. Durante questa stagione [[Colin McRae|McRae]] ha ottenuto la prima vittoria nel WRC per la Subaru al [[Rally di Nuova Zelanda]], in quella che sarebbe stata l'ultima gara delle [[Subaru Legacy#Prima serie (1989-1993)|Legacy]]. Dai rally successivi, infatti, ha debuttatoesordito una [[Subaru Impreza#Subaru Impreza prima generazione 1992-2001|Impreza]] sempre con le specifiche del [[gruppo A]], ottenendo tra l'altro un secondo posto al debuttoall'esordio. A fine stagione McRae si è classificato quinto, mentre [[Ari Vatanen|Vatanen]] si è classificato settimo. La Subaru ha invece chiuso al terzo posto in classifica costruttori. Nel [[Campionato del mondo rally 1994|1994]] è stato ingaggiato il due volte [[Campionato del mondo rally|campione del mondo rally]] [[Carlos Sainz]]. Proprio lo [[Spagna|spagnolo]] ha ottenuto la prima vittoria per la nuova [[Subaru Impreza#Subaru Impreza prima generazione 1992-2001|Impreza]] al [[Rally dell'Acropoli]]. Successivamente McRae otterrà altre due vittorie, al [[Rally di Nuova Zelanda]] e al [[Rally di Gran Bretagna]]. A fine stagione [[Carlos Sainz|Sainz]] si è classificato secondo, McRae quarto e la Subaru seconda tra i costruttori dietro solo alla [[Toyota]].
 
[[File:1996 Subaru Impreza WRC - Flickr - exfordy.jpg|thumb|[[Colin McRae]] nel [[1996]]]]
Nel [[Campionato del mondo rally 1995|1995]] sono stati confermati McRae e [[Carlos Sainz|Sainz]]. La stagione si rivelerà un vero e proprio dominio Subaru. [[Carlos Sainz|Sainz]] si aggiudica infatti il [[Rally di Montecarlo]], gara d'apertura, per poi vincere anche il [[Rally del Portogallo]], terza gara stagionale. [[Colin McRae|McRae]] si aggiudica poi il [[Rally di Nuova Zelanda]]. Le ultime gare stagionali, il [[Rally di Catalogna]] e il [[Rally di Gran Bretagna]], hanno visto le Subaru ottenere due triplette. In [[Spagna]] [[Carlos Sainz|Sainz]] si classifica primo, [[Colin McRae|McRae]] secondo e il pilota part-time [[Piero Liatti]] terzo. Nel rally successivo sarà invece lo [[Scozia|scozzese]] a vincere, seguito dallo [[Spagna|spagnolo]] e dal pilota part-time [[Richard Burns]]. Proprio la vittoria in [[Gran Bretagna]] ha permesso a [[Colin McRae|McRae]] di aggiudicarsi il mondiale piloti, sopravanzando [[Carlos Sainz|Sainz]] di 5 punti, e permettendo inoltre alla Subaru di aggiudicarsi il mondiale costruttori. A fine stagione [[Carlos Sainz|Sainz]] ha non ha rinnovato il suo contratto con il team ed è stato ingaggiato dalla [[Ford]].
 
Nel [[Campionato del mondo rally 1996|1996]] [[Colin McRae|McRae]] è stato confermato come primo pilota e al suo fianco sono stati ingaggiati [[Kenneth Eriksson]] e [[Piero Liatti]]. Nonostante i buoni risultati, la stagione non si è rivelata vincente come la precedente. Al [[Rally di Montecarlo]] [[Colin McRae|McRae]] arriva terzo. Alla gara successiva, il [[Rally di Svezia]], [[Kenneth Eriksson|Eriksson]] si classifica invece secondo. Al [[Rally d'Indonesia]] è invece [[Piero Liatti|Liatti]] a classificarsi secondo. Nelle ultime gare i risultati sono migliorati ulteriormente, con [[Colin McRae|McRae]] che ha ottenuto tre vittorie, al [[Rally dell'Acropoli]], al [[Rally di Sanremo]] e al [[Rally di Catalogna]]. [[Kenneth Eriksson|Eriksson]] e [[Piero Liatti|Liatti]] hanno inoltre ottenuto diversi podi, compreso il secondo posto dell'[[italia]]no in [[Spagna]] che ha permesso al team di ottenere una doppietta. Le tre vittorie non hanno però permesso la conquista del secondo mondiale consecutivo a [[Colin McRae|McRae]], che si è classificato al secondo posto. Nonostante ciò la Subaru è riuscita ad aggiudicarsi il suo secondo mondiale costruttori consecutivo.
 
Nel [[Campionato del mondo rally 1997|1997]] sono stati confermati i tre piloti, ma [[Piero Liatti]] ha disputato solo alcune gare selezionate. In questa stagione ha inoltre debuttatoesordito la nuova [[Subaru Impreza#Subaru Impreza prima generazione 1992-2001|Impreza]] con le nuove specifiche [[World Rally Car|WRC]]. Nel corso [[Scozia|scozzese]] ha vinto ben cinque rally ([[Rally del Kenya|Kenya]], [[Tour de Corse|Francia]], [[Rally di Sanremo|Italia]], [[Rally d'Australia|Australia]] e [[Rally di Gran Bretagna|Gran Bretagna]]), ma, a causa dei numerosi ritiri accumulati nelle altre gare, si è classificato solo secondo a un punto dal campione [[Tommi Mäkinen]]. [[Kenneth Eriksson|Eriksson]] e [[Piero Liatti|Liatti]] hanno invece vinto rispettivamente il [[Rally di Svezia]] e il [[Rally di Montecarlo]]. La Subaru è comunque riuscita ad aggiudicarsi il suo terzo mondiale costruttori consecutivo.
 
Nel [[Campionato del mondo rally 1998|1998]] sono stati confermati [[Colin McRae|McRae]] e [[Piero Liatti|Liatti]], mentre la terza vettura è stata affidata a piloti part-time. Lo [[Scozia|scozzese]] ha vinto il [[Rally del Portogallo]], il [[Tour de Corse]] e il [[Rally dell'Acropoli]]. Nonostante ciò le avverse condizioni metereologichemeteorologiche e diversi problemi meccanici hanno afflitto il team, permettendo a [[Colin McRae|McRae]] e alla Subaru di chiudere solo terzi nelle rispettive classifiche. A fine stagione lo [[Scozia|scozzese]] non ha rinnovato il suo contratto con il team per firmare con la [[Ford]]. Nel [[Campionato del mondo 1999|1999]] sono stati ingaggiati [[Richard Burns]], [[Juha Kankkunen]] e [[Bruno Thiry]]. A causa di diversi problemi meccanici derivati dai nuovi aggiornamenti installati sulla vettura del [[1999]] il team ha ottenuto risultati molto scarsi fino al [[Rally d'Argentina]]. Da qui in poi il team è arrivato sul podio in sette gare su otto, vincendo cinque gare con tre doppiette. La Subaru si è classificata seconda nel mondiale costruttori, a soli quattro punti dalla [[Toyota]]. [[Richard Burns|Burns]] ha ottenuto tre vittorie, in [[Rally dell'Acropoli|Grecia]], [[Rally d'Australia|Australia]] e [[Rally di Gran Bretagna|Gran Bretagna]], mentre [[Juha Kankkunen|Kankkunen]] ne ha ottenute due innel [[Rallyrally d'Argentina]] e nel [[Rallyrally di Finlandia|Finlandia]].
 
[[File:Rp4 subaru.jpg|thumb|[[Richard Burns]] nel [[2001]]]]
Nel [[Campionato del mondo rally 2000|2000]] sono stati confermati [[Richard Burns|Burns]] e [[Juha Kankkunen|Kankkunen]]. Per le ultime gare è stato inoltre ingaggiato [[Petter Solberg]]. La Subaru si è classificata terza tra i costruttori, mentre [[Richard Burns|Burns]] si è classificato secondo per la seconda stagione consecutiva. Nel [[Campionato del mondo rally 2001|2001]] sono stati confermati [[Richard Burns|Burns]] e [[Petter Solberg|Solberg]], mentre la terza vettura è stata divisa tra [[Markko Märtin]] e [[Toshihiro Arai]]. In questa stagione il team è tornato alla vittoria del mondiale piloti grazie a [[Richard Burns|Burns]]. A fine stagione, tuttavia, l'[[Inghilterra|inglese]] non ha rinnovato il suo contratto con il team per firmare con la [[Peugeot]].
 
Nel [[Campionato del mondo rally 2002|2002]] è stato ingaggiato il quattro volte [[Campionato del mondo rally|campiona del mondo rally]] [[Tommi Mäkinen]]. Grazie alla firma del [[Finlandia|finlandese]], la scuderia si presentava ancora una volta come la favorita per la vittoria finale. Dopo la vittoria al [[Rally di Montecarlo]], tuttavia, [[Tommi Mäkinen|Mäkinen]] ha ottenuto numerosi ritiri. [[Petter Solberg|Solberg]], di contro, ha ottenuto diversi podi per poi vincere la gara finale, il [[Rally di Gran Bretagna]], che gli ha permesso di classificarsi secondo nel mondiale piloti. I due sono stati confermati anche per il [[Campionato del mondo rally 2003|2003]]. Nonostante il pessimo avvio di stagione, [[Petter Solberg|Solberg]] ha poi ottenuto quattro vittorie nei rally di [[Rally di Cipro|Cipro]], [[Rally di Nuova Zelanda|Nuova Zelanda]], [[Tour de Corse|Francia]] e [[Rally di Gran Bretagna]], che gli permetteranno di aggiudicarsi il mondiale piloti per un solo punto. Questo sarà però l'ultimo mondiale vinto dalla Prodrive e dalla Subaru, in quanto dalla stagione successiva si aprirà l'era di [[Sébastien Loeb]] e della [[Citroën]].
Riga 64 ⟶ 63:
Nel [[Campionato del mondo rally 2004|2004]], in seguito al ritiro di [[Tommi Mäkinen|Mäkinen]], avrebbe inizialmente dovuto fare ritorno al team [[Richard Burns|Burns]]. A causa dei problemi di salute, l'[[Inghilterra|inglese]] ha dovuto tuttavia rinunciare e al suo posto è stato ingaggiato [[Mikko Hirvonen]]. La Subaru si è classificata terza nel mondiale costruttori, mentre [[Petter Solberg|Solberg]], nonostante i cinque rally vinti ([[Rally di Nuova Zelanda|Nuova Zelanda]], [[Rally dell'Acropoli|Grecia]], [[Rally di Sanremo|Italia]], [[Rally del Giappone|Giappone]] e [[Rally di Gran Bretagna|Gran Bretagna]]) si è classificato solo secondo. Nel [[Campionato del mondo rally 2005|2005]] [[Mikko Hirvonen|Hirvonen]] non è stato confermato e al suo posto è stato ingaggiato [[Chris Atkinson]]. [[Petter Solberg|Solberg]] si è aggiudicato il [[Rally di Svezia]], il [[Rally del Messico]] e il [[Rally di Gran Bretagna]], classificandosi ancora una volta secondo. La Subaru si è invece classificata quarta nel mondiale costruttori.
 
Nel [[Campionato del mondo rally 2006|2006]] sono stati confermati [[Petter Solberg|Solberg]] e [[Chris Atkinson|Atkinson]], che si è diviso la sua vettura con [[Stéphane Sarrazin]]. A causa di alcune modifiche al regolamento tecnico, la vettura del [[2006]] si è rivelata poco competitiva. [[Petter Solberg|Solberg]] si è dovuto ritirare per problemi meccanici nei primi due rally stagionali, portando a casa i primi punti solo al [[Rally del Messico]], dove si classifica secondo. Gli scarsi risultati sono costati le dimissioni del direttore del team [[David Lapworth]], che è stato sostituito da [[Paul Howarth]]. Il [[Norvegia|norvegese]] otterrà altri tre podi al [[Rally d'Argentina]], al [[Rally d'Australia]] e al [[Rally di Gran Bretagna]], che gli garantiranno solo il sesto posto nel mondiale piloti. La Subaru si classifica invece terza nel mondiale costruttori. Questa stagione è ritenuta una delle peggiori nella storia della Prodrive e della Subaru, con il team che non ha ottenuto neanche una vittoria per la prima volta dopo 13 anni.
 
Nel [[Campionato del mondo rally 2007|2007]] sono stati confermati [[Petter Solberg|Solberg]] e [[Chris Atkinson|Atkinson]]. L'[[australia]]no ha ottenuto un quarto posto al [[Rally di Montecarlo]], mentre il [[Norvegia|norvegese]] si è classificato secondo al [[Rally del Portogallo]], in seguito alla squalifica delle [[Ford]]. [[Petter Solberg|Solberg]] riuscirà poi a ottenere un podio anche al [[Rally dell'Acropoli]]. Dopo la pausa estiva è stato ingaggiato lo [[Spagna|spagnolo]] [[Xavier Pons]] su una terza vettura. Le restanti gare saranno ancora caratterizzate da problemi di varia natura, che impediranno al team di ottenere risultati di rilievo. [[Petter Solberg|Solberg]] e [[Chris Atkinson|Atkinson]] si classificano rispettivamente quinto e settimo nel mondiale piloti, mentre la Subaru si classifica nuovamente terza. Per la seconda stagione consecutiva il team non ha vinto nemmeno un rally.
 
[[File:Petter Solberg - Goodwood 2008.jpg|thumb|[[Petter Solberg]] nel [[2008]]]]
Nel [[Campionato del mondo rally 2008|2008]] ha debuttatoesordito una nuova versione della [[Subaru Impreza WRC|Impreza WRC]] basata sulla [[Subaru Impreza (2007)|nuova generazione]] stradale della vettura. [[Petter Solberg|Solberg]] e [[Chris Atkinson|Atkinson]] sono stati confermati per la quarta stagione consecutiva. La nuova vettura ha ottenuto il suo primo podio al debuttoall'esordio stagionale al [[Rally di Montecarlo]]. Dopo i primi due rally, disputati sulla neve, la vettura è stata sottoposta a lunghe sessioni di test per prepararla ai rally su ghiaia. Al [[Rally del Messico]] [[Chris Atkinson|Atkinson]] ha si è classificato secondo, ottenendo il suo miglior risultato in carriera. L'[[australia]]no bisserà il suo risultato al [[Rally d'Argentina]], sfruttando però il ritiro di [[Petter Solberg|Solberg]]. Se il [[Norvegia|norvegese]] non si fosse ritirato, la Subaru avrebbe ottenuto un doppio podio per la prima volta dopo cinque anni. [[Chris Atkinson|Atkinson]] ottiene poi il suo terzo podio consecutivo al [[Rally di Giordania]], seguito da un podio di [[Petter Solberg|Solberg]] al [[Rally dell'Acropoli]]. Solberg otterrà poi un quarto podio al [[Rally di Finlandia]], che sarà l'ultimo sia per il pilota sia per la Subaru. Solberg e [[Chris Atkinson|Atkinson]] si classificano rispettivamente sesto e quinto nel mondiale piloti, ancora una volta lontani dalle posizioni di testa, mentre la Subaru si classifica terza nel mondiale costruttori.
 
Il 16 dicembre [[2008]] la Subaru ha annunciato il ritiro dal WRC a causa dei problemi economici dovuti derivati dalla crisi economica globale e degli scarsi risultati degli ultimi anni, interrompendo la sua alleanza con la Prodrive dopo 18 anni. Il sodalizio [[Inghilterra|anglo]]-[[giappone]]se ha conquistato tre mondiali piloti e tre mondiali costruttori.
 
==== Mini ====
[[File:2012 10 05 Rallye France, ES2, Dani Sordo.jpg|thumb|[[Dani Sordo]] nel [[2012]]]]
In seguito al ritiro della Subaru, la Prodrive ha incominciato a lavorare sullo sviluppo di una vettura generica basata sulle specifiche che sarebbero state introdotte nel [[World Rally Championship|WRC]] a partire dal [[Campionato del mondo rally 2011|2011]]. Nel [[2009]] sono incominciate le trattative con la [[BMW]], spingendo la Prodrive a rinunciare all'iscrizione in [[Formula 1]] per concentrarsi sullo sviluppo della vettura per il WRC. Il 27 luglio [[2010]] è stato ufficializzato l'accordo tra Prodrive e [[Mini (marchio)|Mini]] (marchio di proprietà della BMW) per lo sviluppo della [[Mini John Cooper Works WRC]]. La Prodrive sarebbe diventata il team ufficiale [[Mini (marchio)|Mini]] e avrebbe debuttatoesordito nel WRC nel [[Campionato del mondo rally 2011|2011]] in alcune gare selezionate, per poi correre a tempo pieno a partire dal [[Campionato del mondo rally 2012|2012]].
 
Per la [[Campionato del mondo rally 2011|stagione 2011]] sono stati ingaggiati [[Dani Sordo]], ex pilota ufficiale [[Citroën]], e [[Kris Meeke]]. Come detto, durante questa stagione la vettura ha preso parte solo ad alcune gare selezionate. I due migliori risultati sono stati un secondo posto al [[Tour de Corse]] e un terzo posto al [[Rally di Germania]], entrambi grazie a [[Dani Sordo|Sordo]]. A causa di alcuni contrasti di natura finanziaria tra Prodrive e BMW, la casa [[Germania|tedesca]] ha deciso di rescindere il suo contratto con la scuderia [[Inghilterra|inglese]]. Questo ha costretto la Prodrive ha ridimensionare pesantemente il suo programma, iscrivendo una sola vettura ad alcuni rally selezionati (affidata a [[Dani Sordo|Sordo]]) e a ingaggiare sulla seconda vari piloti paganti. Il miglior risultato nel corso di questa stagione è stato il secondo posto al [[Rally di Montecarlo]] di [[Dani Sordo|Sordo]]. Al termine della stagione il team ha venduto le [[Mini John Cooper Works WRC|Mini]] ancora di sua proprietà e si è ritirata nuovamente dal WRC.
 
==== Volkswagen ====
ADal partire2014 dalal [[2014]]2019, la Prodrive produceha costruito per controconto della [[Volkswagen]] una [[Volkswagen Golf VII|Golf]] per il [[campionato cinese rally]]. La vettura, portata in pista dal [[FAW-VW Rally Team]], a oggi si è aggiudicata tre titoli piloti e tre titoli costruttori. Il programma è terminato nel 2019, in seguito alla decisione del costruttore [[Germania|tedesco]] di cancellare tutti i programmi sportivi che prevedessero l'utilizzo di motori termici.
 
=== Rallycross ===
Nel [[2013]] la scuderia ha sviluppato una versione da [[rallycross]] della [[Mini Countryman (2010)|Mini Countryman]], strettamente derivata da quella già impiegata nel WRC. La vettura ha debuttatoesordito nel [[campionato globale rallycross]] nella gara di [[Monaco di Baviera|Monaco]], ottenendo subito una vittoria. Le due vetture prodotte sono state poi vendute alla [[JRM Racing]] e hanno corso nel [[campionato del mondo rallycross]] nel [[Campionato del mondo rallycross 2015|2015]] e nel [[Campionato del mondo rallycross 2016|2016]], senza però ottenere risultati degni di nota.
 
Nel febbraio [[2017]] la Prodrive ha annunciato l'intenzione di sviluppare una versione da [[rallycross]] della [[Renault Mégane IV|Renault Mégane]]. Le due vetture costruite sono state vendute alla [[GC Kompetition]] e hanno debuttatoesordito nel [[Campionato del mondo rallycross|WRX]] nel [[Campionato del mondo rallycross 2018|2018]]. Come migliori risultati la [[Renault Mégane IV|Mégane]] ha ottenuto un terzo posto in [[Svezia]] e un quinto posto in [[Portogallo]], senza però dimostrarsi all'altezza delle [[Volkswagen]], delle [[Audi]] e delle [[Peugeot]] ufficiali. Al termine della stagione la [[GC Kompetition]] ha stretto un accordo con la [[FORS Performance]] per proseguire lo sviluppo della vettura, decretando quindi il disimpegno della Prodrive.
 
=== Rally raid ===
==== Bahrain Raid Xtreme ====
Il 5 febbraio 2020 la Prodrive ha annunciato l'intenzione di progettare un nuovo prototipo per partecipare al [[Rally Dakar]] a partire dal 2021 in collaborazione con lo stato del [[Bahrein]], che si è occupato di finanziare il progetto. Il successivo 15 giugno è stato ufficialmente presentato il nuovo fuoristrada, denominato [[BRX Hunter]], dotato di trazione integrale e un motore a benzina di 3,5 litri alimentato con carburante sintetico. Poche settimane dopo sono stati annunciati gli ingaggi di [[Nani Roma]], già due volte vincitore della competizione, e [[Sébastien Loeb]], nove volte [[Campionato del mondo rally|campione del mondo rally]]. Alla loro prima [[Rally Dakar 2021|Dakar]] le vetture [[Gran Bretagna|britanniche]] sono incappate in numerosi problemi di affidabilità. [[Sébastien Loeb|Loeb]], in particolare, ha subito diversi guasti che lo hanno infine costretto al ritiro. [[Nani Roma|Roma]], invece, si è classificato al quinto posto finale.
 
In vista della [[Rally Dakar 2022|Dakar 2022]], accanto ai due piloti della stagione precedente, è stata schierato schierato un terzo fuoristrada affidato al veterano [[Argentina|argentino]] [[Orlando Terranova]]. Nel corso della competizione gli [[BRX Hunter|Hunter]] si sono dimostrati nettamente più competitivi, con [[Sébastien Loeb|Loeb]] che si è imposto nel gruppo di testa fin dalle prime tappe. Alla fine l'[[Alsazia|alsaziano]] si è dovuto accontentare del secondo posto finale, alle spalle della [[Toyota]] ufficiale di [[Nasser Al-Attiyah]]. Anche [[Orlando Terranova|Terranova]] ha ottenuto un ottimo piazzamento, chiudendo ai piedi del podio con una tappa vinta. [[Nani Roma|Roma]], invece, si classifica solo 52° a causa di vari problemi. Gli [[BRX Hunter|Hunter]] hanno poi preso parte alle restanti gare del [[Campionato mondiale di rally raid|campionato del mondo rally raid]], aggiudicandosi il [[Rally dell'Andalusia]] grazie a [[Sébastien Loeb|Loeb]].
 
Nel [[Rally Dakar 2023|2023]] sono stati confermati [[Sébastien Loeb|Loeb]] e [[Orlando Terranova|Terranova]], mentre [[Nani Roma|Roma]] non ha potuto partecipare per problemi di salute. Sono state inoltre vendute due [[BRX Hunter|Hunter]] a team clienti. [[Sébastien Loeb|Loeb]] si è dimostrato ancora una volta uno dei piloti più competitivi, aggiudicandosi sei tappe consecutive nella seconda parte di gara. Alcuni problemi sostenuti nella prima parte della competizione lo hanno tuttavia costretto ad accontentarsi del secondo posto, ancora una volta dietro a [[Nasser Al-Attiyah]]. [[Orlando Terranova|Terranova]] è stato invece costretto al ritiro a causa di un infortunio subito dopo un incidente. Le vetture [[Inghilterra|inglesi]] prenderanno poi parte a diverse prove del [[Campionato mondiale di rally raid|campionato del mondo rally raid]], senza però ottenere risultati degni di nota.
 
Nel [[Rally Dakar 2024|2024]], in vista dell'impegno con [[Dacia (azienda)|Dacia]], è stato ingaggiato il cinque volte vincitore della [[Rally Dakar|Dakar]] [[Nasser Al-Attiyah]], accanto al confermato [[Sébastien Loeb|Loeb]]. Le [[BRX Hunter|Hunter]] clienti sono inoltre diventate quattro. Le vetture della Prodrive, date come grandi favorite ai nastri di partenza, non sono riuscite però ad ottenere l'agognato successo. [[Nasser Al-Attiyah|Al-Attiyah]], dopo diversi problemi tecnici, si è ritirato al termine della nona tappa. [[Sébastien Loeb|Loeb]] si è invece reso protagonista di un acceso duello con l'[[Audi]] ufficiale di [[Carlos Sainz]], ma è stato infine costretto ad accontentarsi del secondo anno per il terzo anno consecutivo.
 
==== Dacia ====
Il 3 luglio [[2023]] è stato annunciato che a partire dal [[Rally Dakar 2025]] Prodrive sarebbe divenuta la scuderia ufficiale [[Dacia (azienda)|Dacia]]. Contestualmente sono stati annunciati i tre piloti: [[Nasser Al-Attiyah]], [[Sébastien Loeb]] e [[Cristina Gutiérrez]]. Il 30 gennaio [[2024]] è stata presentata la [[Dacia Sandrider]], modello derivato dal'[[BRX Hunter|Hunter]] ma equipaggiato con un motore totalmente nuovo alimentato con carburante sintetico.
 
=== Endurance ===
==== Ferrari ====
[[File:2003Ferrari550MaranelloGTS.jpg|thumb|[[Ferrari 550 Maranello|Ferrari 550 GTS]]]]
Nel [[2001]] la Prodrive ha presentato una versione con specifiche GTS della [[Ferrari 550 Maranello]] costruita su commissione della [[Care Racing]], debuttandoesordendo così nelle competizioni endurance. Inizialmente denominata [[Ferrari 550 Maranello|550 GTO]] per poi essere rinominata [[Ferrari 550 Maranello|550 GTS]], la vettura è stata progettata e costruita senza il supporto della [[Ferrari]]. Negli anni successivi verranno prodotte un totale di 10 vetture, alcune delle quali saranno portate in pista dalla Prodrive stessa, mentre altre verranno vendute a scuderie private. Nel [[2001]] la vettura, portata in pista dalla Prodrive, ha debuttatoesordito nel [[campionato FIA GT]] e nelle [[American Le Mans Series]] per portare a termine il suo sviluppo. Fin dal primo anno ha ottenuto ottimi risultati, vincendo le gare all'[[A1-Ring]] e a [[Circuito di Jarama|Jarama]] e ottenendo un podio al [[Nürburgring]].
 
Nel [[2002]] la scuderia ha scelto di concentrarsi sulle [[American Le Mans Series]] con un programma parziale per una delle sue vetture. La [[Ferrari 550 Maranello|550 GTS]] ha debuttatoesordito alla [[12 Ore di Sebring]], ottenendo il sesto posto di classe. È poi tornata per le ultime gare stagionali, ottenendo una vittoria di classe a [[Circuito di Laguna Seca|Laguna Seca]], un terzo posto di classe a [[Circuito di Miami|Miami]] e un secondo posto di classe alla [[Petit Le Mans]]. Lo stesso anno è inoltre arrivato il debuttol'esordio alla [[24 Ore di Le Mans]], dove la vettura si è qualificata in pole position e ha guidato la gara per poco più di 12 ore, prima di ritirarsi per un incendio. Nel [[campionato FIA GT]], invece, hanno corso tre [[Ferrari 550 Maranello|550 GTS]] vendute ad alcune scuderie private. In questo campionato la vettura ha ottenuto ottimi risultati, vincendo le gare a [[Circuito di Jarama|Jarama]], [[Circuito di Anderstorp|Anderstorp]] e [[Motorsport Arena Oschersleben|Oschersleben]]. La migliore [[Ferrari 550 Maranello|550 GTS]] è stata quella della [[BMS Scuderia Italia]], che si è classificata quarta assoluta.
 
Nel [[2003]], visti gli ottimi risultati ottenuti nella stagione precedente, la Prodrive ha scelto di iscriversi con un programma a tempo pieno alle [[American Le Mans Series]] con due vetture. Anche in questa stagione i risultati sono stati ottimi; la vettura ha infatti ottenuto diversi podi di classe nel corso della stagione e le vittorie di classe a [[Road America]], [[Circuito di Laguna Seca|Laguna Seca]], [[Circuito di Miami|Miami]] e alla [[Petit Le Mans]]. Questi risultati hanno permesso alla Prodrive di ottenere il secondo posto assoluto di classe al termine della stagione. Il risultato migliore della stagione (e probabilmente in assoluto della [[Ferrari 550 Maranello|550 GTS]]) arriva però alla [[24 Ore di Le Mans]], dove la Prodrive, iscritta con due vetture, ottiene la pole position di classe e riesce poi ad aggiudicarsi la vittoria di classe della prestigiosa gara [[Francia|francese]]. Era dal [[1974]] che una [[Ferrari]] non si aggiudicava un titolo di classe a [[24 Ore di Le Mans|Le Mans]]. Ottimi risultati sono arrivati anche dal [[campionato FIA GT]], dove le due [[Ferrari 550 Maranello|550 GTS]], nei colori della [[BMS Scuderia Italia]], dominano letteralmente il campionato, vincendo 8 gare su 10 e aggiudicandosi il primo e il secondo posto in classifica piloti e il primo posto in classifica scuderie.
 
A fine [[2003]], visti gli ottimi risultati ottenuti dalla [[Ferrari 550 Maranello|550 GTS]], la [[Ferrari]] ha deciso di costruire una versione con specifiche GTS del suo nuovo modello, la [[Ferrari 575M Maranello|575M Maranello]], che però non otterrà mai risultati paragonabili a quelli della vettura della Prodrive. Contemporaneamente la scuderia [[Inghilterra|inglese]] ha stretto un accordo con la [[Aston Martin]], diventandone la scuderia ufficiale nelle competizioni endurance e chiudendo così il progetto della [[Ferrari 550 Maranello|550 GTS]]. L'ultima apparizione della vettura nei colori della Prodrive risale alla [[24 Ore di Le Mans]] del [[24 Ore di Le Mans 2004|2004]], dove ha ottenuto il terzo e il quarto posto di classe. Nonostante ciò la vettura continuerà ada essere utilizzata da varie scuderie private fino al [[2007]], aggiudicandosi due [[Le Mans Series]] e un [[campionato FIA GT]].
==== Aston Martin ====
[[File:2006FOS 2006AstonMartinDBR9.jpg|thumb|[[Aston Martin DBR9]]]]
Nel corso del [[2004]], la Prodrive ha sviluppato la [[Aston Martin DBR9]], una versione con specifiche GT1 della [[Aston Martin DB9]]. La vettura ha fatto il suo debuttoesordio a inizio [[2005]] nella [[12 Ore di Sebring]], ottenendo il primo posto di classe e il quarto posto assoluto, dietro solo ai prototipi di classe LMP1. Successivamente ha disputato la [[24 Ore di Le Mans]], ottenendo il terzo posto di classe. In seguito [[2005]] è stata poi riportata in [[America]] per disputare le ultime gare delle [[American Le Mans Series]]. Da fine [[2005]] è iniziata la produzione della [[Aston Martin DBR9|DBR9]] per le scuderie private. La Prodrive ha continuato ha competere ufficialmente nelle [[American Le Mans Series]] e alla [[24 Ore di Le Mans]], fornendo invece supporto ai suoi clienti in campionati come le [[Le Mans Series]] e il [[campionato FIA GT]] nei quali non era permessa la partecipazione ai team ufficiali.
 
Nel [[2006]] la Prodrive si è iscritta a tempo pieno alle [[American Le Mans Series]] con due vetture. Nel corso della stagione ha battagliato regolarmente con le [[Chevrolet Corvette#C6|Corvette]] ufficiali per la leadership nella classe GT1, vincendo a [[Lime Rock Park]], al [[Miller Motorsports Park]], a [[Mosport Park]], alla [[Petit Le Mans]] e a [[Circuito di Laguna Seca|Laguna Seca]]. A fine stagione la Prodrive si è classificata seconda a soli quattro punti dalla [[Corvette Racing]]. Anche alla [[24 Ore di Le Mans]] le [[Aston Martin DBR9|DBR9]] della Prodrive vengono battute dalle [[Chevrolet Corvette#C6|Corvette]], classificandosi seconda e quinta di classe. Le vetture hanno anche corso nei colori di varie scuderie private nel [[campionato FIA GT]] e nelle [[Le Mans Series]]; in quest'ultimo campionato, in particolare, la classe GT1 è stata vinta dalla [[Larbre Compétition]], scuderia cliente della Prodrive.
 
Nel [[2007]] la [[Aston Martin]], precedentemente di proprietà della [[Ford]], è stata acquistata da un consorzio guidato da [[David Richards (automobilismo)|David Richards]], proprietario della Prodrive, che di conseguenza è diventata a tutti gli effetti il reparto corse della casa [[Inghilterra|inglese]]. Nello stesso anno la Prodrive ha scelto di disimpegnarsi dalle [[American Le Mans Series]] e di correre ufficialmente solo alla [[24 Ore di Le Mans]]. Durante questa stagione le [[Aston Martin DBR9]] sono riuscite finalmente a imporsi anche nella prestigiosa gara [[Francia|francese]], ottenendo la vittoria e il quarto posto di classe. Una [[Aston Martin DBR9|DBR9]] della [[Larbre Compétition]], inoltre, si è classificata terza di classe. Diverse [[Aston Martin DBR9|DBR9]] private hanno inoltre corso nel [[campionato FIA GT]], nelle [[Le Mans Series]] e nelle [[American Le Mans Series]], ottenendo alcune vittorie.
 
[[File:2009Lola-AstonMartinLMP1-GFoS09.jpg|thumb|[[Lola-Aston Martin B09/60]]]]
Nel [[2008]] la Prodrive ha annunciato l'intenzione di entrare anche tra i prototipi (nella classe LMP1), producendo un nuovo motore [[Aston Martin]] che è stato montato su una [[Lola B08/60]] portata in pista dalla [[Charouz Racing System]]. La vettura, iscritta alla classe LMP1 delle [[Le Mans Series]], si è però dimostrata decisamente meno competitiva delle [[Audi]] e delle [[Peugeot]] ufficiali, classificandosi quinta al termine del campionato. Alla [[24 Ore di Le Mans]] la [[Lola-Aston Martinmotorizzata B09/60|Lola-Aston Martin]] si è classificata solo nona di classe e assoluta; maggior fortuna hanno invece avuto le [[Aston Martin DBR9|DBR9]], che hanno vinto la classe GT1 per il secondo anno consecutivo classificandosi prima e quarta. Come negli anni precedenti, inoltre, diverse [[Aston Martin DBR9|DBR9]] private hanno corso nel [[campionato FIA GT]], nelle [[Le Mans Series]] e nelle [[American Le Mans Series]], ottenendo alcune vittorie. Durante l'anno è stata inoltre presentata una nuova vettura da corsa, una versione con specifiche GT2 della [[Aston Martin Vantage (2005)|Aston Martin V8 Vantage]].
 
Nel [[2009]] la Prodrive ha scelto di concentrarsi sul suo programma nella classe LMP1 con la nuova [[Lola-Aston Martin B09/60]]. La [[Aston Martin DBR9|DBR9]] e la [[Aston Martin Vantage (2005)|Vantage GT2]] sono state invece riservate per la vendita a scuderie private. Accanto alla vettura della [[Charouz Racing System]], ne sono state schierate altre due portate in pista dalla Prodrive stessa, destinate però a un ruolo di supporto a quella del team [[Repubblica Ceca|ceco]]. Nelle [[Le Mans Series]], complici i ritiri di [[Audi]] e [[Peugeot]], la [[Lola-Aston Martin B09/60|Lola-Aston Martin]] si è ritrovata improvvisamente favorita per la vittoria finale. Con due vittorie, un secondo posto e due terzi posti in cinque gare, la vettura, nei colori della [[Charouz Racing System]] si è facilmente aggiudicata il primo posto, davanti a una serie di prototipi privati. Diverso è il discorso per la [[24 Ore di Le Mans]], dove erano presenti anche [[Audi]] e [[Peugeot]]. Qui la [[Lola-Aston Martin B09/60|Lola-Aston Martin]] si classifica solo quarta, ben lontana dalle rivali.
 
Nel [[2010]] la [[Signature Team|Signature]] ha sostituito la [[Charouz Racing System]] come team di riferimento [[Aston Martin]], sempre supportata da due vetture Prodrive. Nelle [[Le Mans Series]] la [[Lola-Aston Martin B09/60|Lola-Aston Martin]] non è tuttavia riuscita a bissare il successo dell'anno precedente, classificandosi seconda dietro a una [[Peugeot 908 HDi FAP|Peugeot 908 HDi]] privata. Anche alla [[24 Ore di Le Mans]] le cose non sono andate meglio: sia le [[Peugeot]] chesia le [[Audi]] si sono dimostrate nettamente superiori. Due delle tre [[Lola-Aston Martin B09/60|Lola-Aston Martin]] sono state costrette al ritiro, mentre l'unica superstite si classifica sesta assoluta.
 
[[File:AMR-One.JPG|thumb|[[Aston Martin AMR-One]]]]
Nel [[2011]], in seguito a un cambio nel regolamento tecnico per i prototipi, è stata presentata una nuova vettura interamente progettata dalla Prodrive, la [[Aston Martin AMR-One]]. La scuderia ha inoltre scelto di ritirarsi dalle [[Le Mans Series]] per iscriversi all'[[Intercontinental Le Mans Cup]]. Il nuovo prototipo, tuttavia, ha mostrato gravissimi problemi di competitività. Alla [[24 Ore di Le Mans]], per esempio, le due [[Aston Martin AMR-One|AMR-One]], già ampiamente lontane dagli altri prototipi durante le qualifiche, sono state entrambe costrette al ritiro dopo pochi giri. La situazione è diventata critica a tal punto che per le ultime gare stagionali è stato scelto di tornare alla vecchia [[Lola-Aston Martin B09/60|Lola-Aston Martin]]. A fine stagione inoltre, in seguito all'abolizione del gruppo GT1, la [[Aston Martin DBR9|DBR9]] è stata ufficialmente discontinuata.
 
A inizio [[2012]], visti gli scarsi risultati ottenuti negli anni precedenti, la scuderia ha cessato lo sviluppo della [[Aston Martin AMR-One|AMR-One]] e ha scelto di concentrarsi sulle vetture [[Gran Turismo (automobile)|GT]]. Poco dopo ha presentato la [[Aston Martin Vantage (2005)|Aston Martin V8 Vantage GTE]], una evoluzione della [[Aston Martin Vantage (2005)|Vantage GT2]]. Con la nuova vettura la scuderia si è iscritta al [[campionato del mondo endurance]] nella classe LMGTE Pro. Trovatasi a competere contro [[Ferrari]] e [[Porsche]], la nuova vettura ha ottenuto buoni risultati, salendo diverse volte sul podio diverse volte e vincendo la gara finale a [[Circuito di Shanghai|Shanghai]]. Al termine della stagione la scuderia si è classificata seconda.
 
Nel [[2013]] il programma nel [[Campionato del mondo endurance|WEC]] è stato esteso, con l'iscrizione di tre vetture in classe LMGTE Pro e due vetture in classe LMGTE Am. La vettura si è ancora una volta scontrata con [[Ferrari]] e [[Porsche]], ottenendo vittorie alla [[6 Ore di Silverstone]], alla [[6 Ore del circuito delle Americhe]], alla [[6 Ore del Fuji]], alla [[6 Ore di Shanghai]] e alla [[6 Ore del Bahrain]]. Alla [[24 Ore di Le Mans]], invece, dopo essersi qualificata prima, seconda e quinta di classe, la [[Aston Martin Vantage (2005)|Vantage GTE]] ottiene un terzo posto di classe e due ritiri. Non vanno meglio le cose il classe LMGTE Am: qui arrivano un sesto posto di classe e un ritiro. A fine stagione la [[Aston Martin Vantage (2005)|Vantage GTE]] si è ancora una volta dovuta accontentare del secondo posto dietro la [[Ferrari]] in LMGTE Pro, riuscendo però a vincere la classe LMGTE Am grazie a [[Jamie Campbell-Walter]] e [[Stuart Hall (pilota automobilistico)|Stuart Hall]].
 
[[File:Aston Martin Vantage GTE Lauda Silverstone 2018.jpg|thumb|[[Aston Martin Vantage (2005)|Aston Martin Vantage GTE]]]]
Nel [[2014]] la scuderia si è iscritta con due vetture in classe LMGTE Pro e due vetture in classe LMGTE Am. Le vetture hanno ottenuto solo due vetture in LMGTE Pro, al [[circuito delle Americhe]] e a [[Circuito di Interlagos|Interlagos]], mentre, con sette vittorie in otto gare, hanno dominato la classe LMGTE Am. A [[24 Ore di Le Mans|Le Mans]] le [[Aston Martin Vantage (2005)|Vantage GTE]] hanno ottenuto un sesto posto di classe e un ritiro in LMGTE Pro, mentre in LMGTE Am sono arrivati la vittoria di classe (la prima dopo diversi anni) e il sesto posto di classe. A fine stagione la migliore [[Aston Martin]] in LMGTE Pro si è classificata sesta, mentre la seconda era abbondantemente sopra il decimo posto. In LMGTE Am, invece, le vetture hanno dominato la classe, classificandosi prima e seconda.
 
Nel 2015 sono state iscritte tre vetture in LMGTE Pro e due vetture in LMGTE Am. Nella prima classe ha ottenuto una sola vittoria, alla [[1000 km di Spa|6 Ore di Spa]], mentre in LMGTE Am ne sono arrivate tre, alla [[6 Ore di Silverstone]], alla [[1000 km di Spa|6 Ore di Spa]] e alla [[6 Ore del Bahrain]]. A [[24 Ore di Le Mans|Le Mans]] le vetture [[Inghilterra|inglesi]] hanno ottenuto un quarto posto, un sesto posto e un ritiro in LMGTE Pro e due ritiri in LMGTE Am. A fine stagione sono arrivati un settimo e un ottavo posto in LMGTE Pro e un terzo e un nono posto in LMGTE Am.
 
Nel [[2015]]2016 sono state iscritte tredue vetture in LMGTE Pro e dueuna vetture(più una part-time) in LMGTE Am. NellaDurante primaquesta classestagione, hainoltre, ottenutoaccanto unaa sola[[Ferrari]] vittoria, allae [[1000Porsche]], kmha diesordito Spa|6un Orenuovo diconcorrente, Spaovvero [[Ford]],. mentre inIn LMGTE AmPro nele sonovetture arrivate[[Inghilterra|inglesi]] tre,hanno allavinto in [[6Autodromo OreHermanos di SilverstoneRodríguez|Messico]], allaal [[1000circuito kmdelle di Spa|6 Ore di SpaAmeriche]] e allain [[6Bahrain Ore delInternational Circuit|Bahrain]]. In LMGTE Am, invece, hanno ottenuto ben cinque vittorie in nove gare. A [[24 Ore di Le Mans|Le Mans]] lesono vetture [[Inghilterra|inglesi]] hanno ottenutoarrivati un quartoquinto posto,e un sesto posto edi un ritiroclasse in LMGTE Pro e dueun ritirisettimo posto di classe in LMGTE Am. ANonostante finele stagionedue sonosole arrivativittorie, unla settimo[[Aston Martin Vantage (2005)|Vantage GTE]] di [[Nicki Thiim]] e un[[Marco ottavoSørensen]] postoè inriuscita ad aggiudicarsi il primo titolo LMGTE Pro eper un[[Aston terzoMartin]], ementre unla nonoseconda postovettura insi è classificata sesta. In LMGTE Am, invece, l'unica [[Aston Martin Vantage (2005)|Vantage]] iscritta si classifica terza.
 
Nel [[2016]]2017 sono state iscritte due vetture in LMGTE Pro e una (più una part-time) inil LMGTE Am. DuranteLe questadue stagione,vetture inoltre,hanno accantoottenuto una vittoria a [[Ferrari]]testa ein [[Porsche]]LMGTE Pro, hamentre debuttatoin unLMGTE nuovoAm concorrente,ne ovverosono [[Ford]]arrivate ben quattro. InA LMGTE[[24 ProOre ledi vettureLe [[InghilterraMans|inglesiLe Mans]] hannoil vinto2017 insi [[Autodromorivelerà Hermanosuno Rodríguez|Messico]],degli alanni [[circuitomigliori delleper Americhe]] e inle [[BahrainAston InternationalMartin CircuitVantage (2005)|BahrainVantage GTE]]. InLe LMGTEtre Am,vetture inveceinfatti, hannodopo ottenutoessersi benqualificate cinqueal vittorieprimo e al terzo posto in noveLMGTE gare.Pro Ae [[24al Oresecondo diposto LeLMGTE Mans|LeAm, Mans]]si sonoclassificano arrivatial un quintoprimo e unal sestoquinto posto di classe in LMGTE Pro, evincendo un settimo posto dila classe inper LMGTEla Am.prima Nonostantevolta le due sole vittorie, lanel [[AstonCampionato Martindel Vantagemondo (2005)endurance|Vantage GTEWEC]], dimentre [[Nickiquella Thiim]]iscritta ein [[MarcoLMGTE Sørensen]]Am èsi riuscitaclassifica adquarta aggiudicarsidi ilclasse. primoNonostante titolola LMGTEvittoria Pro pera [[Aston24 MartinOre di Le Mans|Le Mans]], mentrele ladue secondavetture vettura[[Inghilterra|inglesi]] si è classificataclassificano sesta. Ine settima in LMGTE AmPro, invece,mentre l'unicaquella [[Astonin MartinLMGTE VantageAm (2005)|Vantage]]vince iscrittanuovamente sila classifica terzaclasse.
 
Nel 2018, a causa dei pochi partecipanti alla classe LMP1, il [[Campionato del mondo endurance|WEC]] è stato unificato in un'unica [[Campionato del mondo endurance 2018-2019|superstagione 2018-2019]]. Lo stesso anno ha esordito un'evoluzione della [[Aston Martin Vantage (2005)|Vantage GTE]], denominata [[Aston Martin Vantage (2018)|Aston Martin Vantage AMR]] e basata sulla nuova generazione stradale della Vantage. Nello stesso anno la classe LMGTE Pro ha visto l'ingresso di un nuovo concorrente, la [[BMW]]. Nonostante il debutto del nuovo modello, le vetture [[Gran Bretagna|britanniche]] si sono classificate solo all'ottavo e al nono posto finale. Non molto diverso è il risultato in LMGTE Am della vecchia generazione della vettura, che ottiene l'ottavo posto finale. Scarsi sono anche i risultati a [[24 Ore di Le Mans|Le Mans]] sia nel [[24 Ore di Le Mans 2018|2018]] che nel [[24 Ore di Le Mans 2019|2019]] dove l'unico risultato degno di nota è un quarto posto di classe in LMGTE Pro.
Nel [[2017]] sono state iscritte due vetture in LMGTE Pro e una il LMGTE Am. Le due vetture hanno ottenuto una vittoria a testa in LMGTE Pro, mentre in LMGTE Am ne sono arrivate ben quattro. A [[24 Ore di Le Mans|Le Mans]] il [[2017]] si rivelerà uno degli anni migliori per le [[Aston Martin Vantage (2005)|Vantage GTE]]. Le tre vetture infatti, dopo essersi qualificate al primo e al terzo posto in LMGTE Pro e al secondo posto LMGTE Am, si classificano al primo e al quinto posto di classe in LMGTE Pro, vincendo la classe per la prima volta nel [[Campionato del mondo endurance|WEC]], mentre quella iscritta in LMGTE Am si classifica quarta di classe. Nonostante la vittoria a [[24 Ore di Le Mans|Le Mans]] le due vetture [[Inghilterra|inglesi]] si classificano sesta e settima in LMGTE Pro, mentre quella in LMGTE Am vince nuovamente la classe.
 
La [[Campionato del mondo endurance 2019-2020|stagione 2019-2020]] ha visto i ritiri della [[Ford]] e della [[BMW]], sancendo così il ritorno a tre costruttori ufficiali nella classe LMGTE. Nonostante ciò le [[Aston Martin Vantage (2018)|Vantage]] riescono a ottenere risultati straordinari, dominando la classe LMGTE Pro per tutta la stagione e classificandosi al primo e al secondo posto finale. Meno positivi sono invece i risultati in LMGTE Am, dove l'unica vettura [[Inghilterra|inglese]] si classifica al settimo posto. Molto positivi sono anche i risultati a [[24 Ore di Le Mans|Le Mans]], con un primo e un terzo posto di classe in LMGTE Pro e un settimo in LMGTE Am.
Nel [[2018]], a causa dei pochi partecipanti alla classe LMP1, il [[Campionato del mondo endurance|WEC]] è stato unificato in un'unica [[Campionato del mondo endurance 2018-2019|superstagione 2018-2019]]. Lo stesso anno ha debuttato un'evoluzione della [[Aston Martin Vantage (2005)|Vantage GTE]], denominata [[Aston Martin Vantage (2018)|Aston Martin Vantage AMR]] e basata sulla nuova generazione stradale della Vantage. Nello stesso anno la classe LMGTE Pro ha visto l'ingresso di un nuovo concorrente, la [[BMW]].
 
=== Formula 1 ===
Nel [[2002]] la Prodrive ha firmato un contratto quinquennale per la gestione della [[British American Racing|BAR]], scuderia militante in [[Formula 1]]. Questo è stato possibile grazie alla già solida relazione con la [[British American Tobacco]], azienda proprietaria della [[British American Racing|BAR]], che già sponsorizzava le [[Subaru Impreza WRC|Subaru Impreza]] nel [[World Rally Championship|WRC]]. Le prime due stagioni non sono state affatto positive; anche a causa dei numerosi ritiri, infatti, le monoposto [[Inghilterra|inglesi]] si sono piazzate quasi sempre nella metà bassa della classifica, senza ottenere risultati degni di nota. Nel [[2004]], tuttavia, la scuderia ha visto un improvviso exploit, classificandosi costantemente ai primi posti e terminando la stagione seconda in classifica costruttori, dietro solo alla [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]. A fine stagione, nonostante la migliore annata nella storia della [[British American Racing|BAR]], il contratto con la Prodrive è stato rescisso in anticipo in quanto la scuderia è stata ceduta alla [[Honda]].
 
Il 28 aprile [[2006]] la Prodrive ha ufficialmente ottenuto dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] l'autorizzazione all'iscrizione alla [[Formula 1]] a partire dalla [[Campionato mondiale di Formula 1 2008|stagione 2008]], battendo la concorrenza della [[Carlin Motorsport]], della [[Direxiv]] e di scuderie guidate dagli ex proprietari della [[Minardi]], della [[British American Racing|BAR]] e della [[Jordan Grand Prix]]. Nel novembre [[2007]], tuttavia, la scuderia ha dovuto rinunciare all'iscrizione a seguito di una causa legale intentata dalla [[Williams F1|Williams]]. Il motivo della causa erano gli accordi stretti dalla Prodrive, che, utilizzando telai [[McLaren]] e motori [[Mercedes-Benz]], sarebbe diventata la prima scuderia cliente in [[Formula 1]].
 
Nel [[2008]] la Prodrive ha valutato l'acquisto della [[Honda Racing F1 Team|Honda Racing]] in seguito al ritiro della casa [[Giappone|giapponesegiappone]]se dalla [[Formula 1]], senza però avere successo. Il 23 aprile [[2009]] la scuderia ha annunciato l'intenzione di presentare domanda per l'iscrizione alla [[Formula 1]] a partire dalla [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|stagione 2010]], possibilmente come team ufficiale [[Aston Martin]]<ref>{{Cita web|url=http://www.f1grandprix.it/css/notizia.asp?ID=22806&categ=primopiano|titolo=Prodrive: Ufficializzata la candidatura al mondiale di Formula 1 del 2010|editore=f1grandprix.it|data=29 maggio 2009|accesso=29 maggio 2009|urlmorto=sì}}</ref>.az. In seguito la domanda è stata tuttavia rigettata. Qualche mese dopo ha tentato l'acquisto della [[Renault F1|Renault]] in seguito al ritiro del costruttore [[Francia|francese]]; anche questo tentativo non ha però avuto successo.
 
== Risultati ==
Riga 1 152 ⟶ 1 166:
|align="left"| {{Bandiera|ITA}} '''[[Piero Liatti]]'''
|style="background:#DFFFDF;"| [[Rally di Monte Carlo|MON]]<br /><small>8</small>
| [[Rally di Svezia|SVE]]<br /><small></small>
| [[Rally del Portogallo|POR]]<br /><small></small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Tour de Corse|FRA]]<br /><small>6</small>
| [[Rally di Nuova Zelanda|NZL]]<br /><small></small>
| [[Rally d'Australia|AUS]]<br /><small></small>
|style="background:#FFDF9F;"| [[Rally di Catalogna|SPA]]<br /><small>3</small>
| [[Rally di Gran Bretagna|GBR]]<br /><small></small>
|
|
Riga 1 171 ⟶ 1 185:
|-
|align="left"| {{Bandiera|SWE}} '''[[Mats Jonsson]]'''
| [[Rally di Monte Carlo|MON]]<br /><small></small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Rally di Svezia|SVE]]<br /><small>Rit</small>
| [[Rally del Portogallo|POR]]<br /><small></small>
| [[Tour de Corse|FRA]]<br /><small></small>
| [[Rally di Nuova Zelanda|NZL]]<br /><small></small>
| [[Rally d'Australia|AUS]]<br /><small></small>
| [[Rally di Catalogna|SPA]]<br /><small></small>
| [[Rally di Gran Bretagna|GBR]]<br /><small></small>
|
|
Riga 1 191 ⟶ 1 205:
|-
|align="left"| {{Bandiera|AUS}} '''[[Peter Bourne]]'''
| [[Rally di Monte Carlo|MON]]<br /><small></small>
| [[Rally di Svezia|SVE]]<br /><small></small>
| [[Rally del Portogallo|POR]]<br /><small></small>
| [[Tour de Corse|FRA]]<br /><small></small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Rally di Nuova Zelanda|NZL]]<br /><small>7</small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Rally d'Australia|AUS]]<br /><small>Rit</small>
| [[Rally di Catalogna|SPA]]<br /><small></small>
| [[Rally di Gran Bretagna|GBR]]<br /><small></small>
|
|
Riga 1 276 ⟶ 1 290:
|align="left"| {{Bandiera|FRA}} '''[[Didier Auriol]]'''
|style="background:#DFFFDF;"| [[Rally di Svezia|SVE]]<br /><small>10</small>
| [[Rally Safari|KEN]]<br /><small></small>
| [[Rally d'Indonesia|IDN]]<br /><small></small>
| [[Rally dell'Acropoli|GRE]]<br /><small></small>
| [[Rally d'Argentina|ARG]]<br /><small></small>
| [[Rally di Finlandia|FIN]]<br /><small></small>
| [[Rally d'Australia|AUS]]<br /><small></small>
| [[Rally di Sanremo|ITA]]<br /><small>8</small>
| [[Rally di Catalogna|SPA]]<br /><small></small>
|
|
Riga 1 512 ⟶ 1 526:
|style="background:#EFCFFF;"| [[Rally del Portogallo|POR]]<br /><small>Rit</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Rally di Catalogna|SPA]]<br /><small>6</small>
| [[Tour de Corse|FRA]]<br /><small></small>
|style="background:#FFFFBF;"| [[Rally d'Argentina|ARG]]<br /><small>1</small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Rally dell'Acropoli|GRE]]<br /><small>Rit</small>
Riga 1 581 ⟶ 1 595:
|style="background:#CFCFFF;"| [[Rally di Finlandia|FIN]]<br /><small>8</small>
|style="background:#CFCFFF;"| [[Rally di Cipro|CIP]]<br /><small>7</small>
| [[Tour de Corse|FRA]]<br /><small></small>
| [[Rally di Sanremo|ITA]]<br /><small></small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Rally d'Australia|AUS]]<br /><small>Rit</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Rally di Gran Bretagna|GBR]]<br /><small>5</small>
Riga 1 591 ⟶ 1 605:
|-
|align="left"| {{Bandiera|NOR}} '''[[Petter Solberg]]'''
| [[Rally di Monte Carlo|MON]]<br /><small></small>
| [[Rally di Svezia|SVE]]<br /><small></small>
| [[Rally Safari|KEN]]<br /><small>5</small>
| [[Rally del Portogallo|POR]]<br /><small>Rit</small>
| [[Rally di Catalogna|SPA]]<br /><small></small>
| [[Rally d'Argentina|ARG]]<br /><small>6</small>
| [[Rally dell'Acropoli|GRE]]<br /><small>Rit</small>
Riga 1 623 ⟶ 1 637:
|style="background:#CFCFFF;"| [[Tour de Corse|FRA]]<br /><small>7</small>
|style="background:#CFCFFF;"| [[Rally di Sanremo|ITA]]<br /><small>7</small>
| [[Rally d'Australia|AUS]]<br /><small></small>
| [[Rally di Gran Bretagna|GBR]]<br /><small></small>
|
|
Riga 1 631 ⟶ 1 645:
|-
|align="left"| {{Bandiera|EST}} '''[[Markko Märtin]]'''
| [[Rally di Monte Carlo|MON]]<br /><small></small>
| [[Rally di Svezia|SVE]]<br /><small>9</small>
| [[Rally Safari|KEN]]<br /><small></small>
| [[Rally del Portogallo|POR]]<br /><small>7</small>
| [[Rally di Catalogna|SPA]]<br /><small>10</small>
| [[Rally d'Argentina|ARG]]<br /><small></small>
| [[Rally dell'Acropoli|GRE]]<br /><small>Rit</small>
| [[Rally di Nuova Zelanda|NZL]]<br /><small></small>
| [[Rally di Finlandia|FIN]]<br /><small>10</small>
| [[Rally di Cipro|CIP]]<br /><small>6</small>
| [[Tour de Corse|FRA]]<br /><small></small>
| [[Rally di Sanremo|ITA]]<br /><small>Rit</small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Rally d'Australia|AUS]]<br /><small>Rit</small>
Riga 1 699 ⟶ 1 713:
|style="background:#EFCFFF;"| [[Rally del Portogallo|POR]]<br /><small>Rit</small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Rally di Catalogna|SPA]]<br /><small>Rit</small>
| [[Rally d'Argentina|ARG]]<br /><small></small>
| [[Rally di Cipro|CIP]]<br /><small></small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Rally dell'Acropoli|GRE]]<br /><small>Rit</small>
| [[Rally Safari|KEN]]<br /><small></small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Rally di Finlandia|FIN]]<br /><small>5</small>
| [[Rally di Nuova Zelanda|NZL]]<br /><small></small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Rally di Sanremo|ITA]]<br /><small>Rit</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Tour de Corse|FRA]]<br /><small>6</small>
Riga 1 771 ⟶ 1 785:
|style="background:#EFCFFF;"| [[Rally di Sanremo|ITA]]<br /><small>Rit</small>
|style="background:#FFDF9F;"| [[Rally di Nuova Zelanda|NZL]]<br /><small>3</small>
|style="background:#000000; color:#ffffff"| [[Rally d'Australia|<span style="color:white;">AUS</span>]]<br /><small>SQ</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Rally di Gran Bretagna|GBR]]<br /><small>4</small>
|
Riga 2 185 ⟶ 2 199:
!rowspan=2| [[Mini John Cooper Works WRC]]
|align=left| {{Bandiera|ESP}} '''[[Daniel Sordo]]'''
| [[Rally di Svezia|SVE]]<br /><small></small>
| [[Rally del Messico|MES]]<br /><small></small>
| [[Rally del Portogallo|POR]]<br /><small></small>
| [[Rally di Giordania|GIO]]<br /><small></small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Rally di Sardegna|ITA]]<br /><small>6</small>
| [[Rally d'Argentina|ARG]]<br /><small></small>
| [[Rally dell'Acropoli|GRE]]<br /><small></small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Rally di Finlandia|FIN]]<br /><small>Rit</small>
|style="background:#FFDF9F;"| [[Rally di Germania|GER]]<br /><small>3</small>
| [[Rally d'Australia|AUS]]<br /><small></small>
|style="background:#DFDFDF;"| [[Rally di Francia|FRA]]<br /><small>2</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Rally di Catalogna|SPA]]<br /><small>4</small>
Riga 2 207 ⟶ 2 221:
|-
|align=left| {{Bandiera|GBR}} '''[[Kris Meeke]]'''
| [[Rally di Svezia|SVE]]<br /><small></small>
| [[Rally del Messico|MES]]<br /><small></small>
| [[Rally del Portogallo|POR]]<br /><small></small>
| [[Rally di Giordania|GIO]]<br /><small></small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Rally di Sardegna|ITA]]<br /><small>Rit</small>
| [[Rally d'Argentina|ARG]]<br /><small></small>
| [[Rally dell'Acropoli|GRE]]<br /><small></small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Rally di Finlandia|FIN]]<br /><small>Rit</small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Rally di Germania|GER]]<br /><small>Rit</small>
| [[Rally d'Australia|AUS]]<br /><small></small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Rally di Francia|FRA]]<br /><small>Rit</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Rally di Catalogna|SPA]]<br /><small>5</small>
Riga 2 231 ⟶ 2 245:
|style="background:#DFDFDF;"| [[Rally di Monte Carlo|MON]]<br /><small>2</small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Rally di Svezia|SVE]]<br /><small>Rit</small>
| [[Rally del Messico|MES]]<br /><small></small>
|style="background:#CFCFFF;"| [[Rally del Portogallo|POR]]<br /><small>11</small>
| [[Rally d'Argentina|ARG]]<br /><small></small>
| [[Rally dell'Acropoli|GRE]]<br /><small></small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Rally di Nuova Zelanda|NZL]]<br /><small>6</small>
| [[Rally di Finlandia|FIN]]<br /><small></small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Rally di Germania|GER]]<br /><small>9</small>
| [[Rally di Gran Bretagna|GBR]]<br /><small></small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Rally di Francia|FRA]]<br /><small>Rit</small>
| [[Rally di Sardegna|ITA]]<br /><small></small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Rally di Catalogna|SPA]]<br /><small>9</small>
|
Riga 2 252 ⟶ 2 266:
|align="left"| {{Bandiera|FRA}} '''[[Pierre Campana]]'''
|style="background:#DFFFDF;"| [[Rally di Monte Carlo|MON]]<br /><small>7</small>
| [[Rally di Svezia|SVE]]<br /><small></small>
| [[Rally del Messico|MES]]<br /><small></small>
| [[Rally del Portogallo|POR]]<br /><small></small>
| [[Rally d'Argentina|ARG]]<br /><small></small>
| [[Rally dell'Acropoli|GRE]]<br /><small></small>
| [[Rally di Nuova Zelanda|NZL]]<br /><small></small>
| [[Rally di Finlandia|FIN]]<br /><small></small>
| [[Rally di Germania|GER]]<br /><small></small>
| [[Rally di Gran Bretagna|GBR]]<br /><small></small>
| [[Rally di Francia|FRA]]<br /><small></small>
| [[Rally di Sardegna|ITA]]<br /><small></small>
| [[Rally di Catalogna|SPA]]<br /><small></small>
|
|
Riga 2 271 ⟶ 2 285:
|-
|align="left"| {{Bandiera|SWE}} '''[[Patrik Sandell]]'''
| [[Rally di Monte Carlo|MON]]<br /><small></small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Rally di Svezia|SVE]]<br /><small>8</small>
| [[Rally del Messico|MES]]<br /><small></small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Rally del Portogallo|POR]]<br /><small>Rit</small>
| [[Rally d'Argentina|ARG]]<br /><small></small>
| [[Rally dell'Acropoli|GRE]]<br /><small></small>
| [[Rally di Nuova Zelanda|NZL]]<br /><small></small>
| [[Rally di Finlandia|FIN]]<br /><small></small>
| [[Rally di Germania|GER]]<br /><small></small>
| [[Rally di Gran Bretagna|GBR]]<br /><small></small>
| [[Rally di Francia|FRA]]<br /><small></small>
| [[Rally di Sardegna|ITA]]<br /><small></small>
| [[Rally di Catalogna|SPA]]<br /><small></small>
|
|
Riga 2 291 ⟶ 2 305:
|-
|align="left"| {{Bandiera|FIN}} '''[[Jarkko Nikara]]'''
| [[Rally di Monte Carlo|MON]]<br /><small></small>
| [[Rally di Svezia|SVE]]<br /><small></small>
| [[Rally del Messico|MES]]<br /><small></small>
| [[Rally del Portogallo|POR]]<br /><small></small>
| [[Rally d'Argentina|ARG]]<br /><small></small>
| [[Rally dell'Acropoli|GRE]]<br /><small></small>
| [[Rally di Nuova Zelanda|NZL]]<br /><small></small>
| [[Rally di Finlandia|FIN]]<br /><small></small>
| [[Rally di Germania|GER]]<br /><small></small>
| [[Rally di Gran Bretagna|GBR]]<br /><small></small>
| [[Rally di Francia|FRA]]<br /><small></small>
| [[Rally di Sardegna|ITA]]<br /><small></small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Rally di Catalogna|SPA]]<br /><small>5</small>
|
Riga 2 313 ⟶ 2 327:
! [[Mini John Cooper Works WRC]]
|align="left"| {{Bandiera|FIN}} '''[[Jarkko Nikara]]'''
| [[Rally di Monte Carlo|MON]]<br /><small></small>
|style="background:#CFCFFF;"| [[Rally di Svezia|SVE]]<br /><small>25</small>
| [[Rally del Messico|MES]]<br /><small></small>
| [[Rally del Portogallo|POR]]<br /><small></small>
| [[Rally d'Argentina|ARG]]<br /><small></small>
| [[Rally dell'Acropoli|GRE]]<br /><small></small>
| [[Rally d'Italia|ITA]]<br /><small></small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Rally di Finlandia|FIN]]<br /><small>Rit</small>
| [[Rally di Germania|GER]]<br /><small></small>
| [[Rally d'Australia|AUS]]<br /><small></small>
| [[Rally d'Alsazia|FRA]]<br /><small></small>
| [[Rally di Catalogna|SPA]]<br /><small></small>
| [[Rally di Gran Bretagna|GBR]]<br /><small></small>
|
|
Riga 2 333 ⟶ 2 347:
! NC
! 0
|}
 
=== Rally Dakar ===
{| class="wikitable"
|-
!Anno
!Vettura
!Pilota
!Copilota
!Pos.
!{{Abbr|TV|Tappe vinte}}
|-
!rowspan=2| [[Rally Dakar 2021|2021]]
!rowspan=2| [[Prodrive Hunter]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Sébastien Loeb]]
| {{Bandiera|MON}} [[Daniel Elena]]
!align="center"| Rit
!align="center"| 0
|-
| {{Bandiera|ESP}} [[Nani Roma]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Alexandre Wincocq]]
!align="center"| 5°
!align="center"| 0
|-
!rowspan=3| [[Rally Dakar 2022|2022]]
!rowspan=3| [[Prodrive Hunter]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Sébastien Loeb]]
| {{Bandiera|BEL}} [[Fabian Lurquin]]
!align="center" style="background:#DFDFDF;"| 2°
!align="center"| 2
|-
| {{Bandiera|ESP}} [[Nani Roma]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Alex Haro]]
!align="center"| 52°
!align="center"| 0
|-
| {{Bandiera|ARG}} [[Orlando Terranova]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Daniel Oliveras]]
!align="center"| 4°
!align="center"| 1
|-
!rowspan=2| [[Rally Dakar 2023|2023]]
!rowspan=2| [[Prodrive Hunter]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Sébastien Loeb]]
| {{Bandiera|BEL}} [[Fabian Lurquin]]
!align="center" style="background:#DFDFDF;"| 2°
!align="center"| 7
|-
| {{Bandiera|ARG}} [[Orlando Terranova]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Alex Haro]]
!align="center"| Rit
!align="center"| 0
|-
!rowspan=2| [[Rally Dakar 2024|2024]]
!rowspan=2| [[Prodrive Hunter]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Sébastien Loeb]]
| {{Bandiera|BEL}} [[Fabian Lurquin]]
!align="center" style="background:#FFDF9F;"| 3°
!align="center"| 5
|-
| {{Bandiera|QAT}} [[Nasser Al-Attiyah]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Matthieu Baumel]]
!align="center"| Rit
!align="center"| 1
|-
!rowspan=3| [[Rally Dakar 2025|2025]]
!rowspan=3| [[Dacia Sandrider]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Sébastien Loeb]]
| {{Bandiera|BEL}} [[Fabian Lurquin]]
!align="center"| Rit
!align="center"| 0
|-
| {{Bandiera|QAT}} [[Nasser Al-Attiyah]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Édouard Boulanger]]
!align="center"| 4°
!align="center"| 1
|-
| {{Bandiera|ESP}} [[Cristina Gutiérrez]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Pablo Moreno (copilota di rally)|Pablo Moreno]]
!align="center"| 91°
!align="center"| 0
|}
 
Riga 2 352 ⟶ 2 447:
! 10
! 11
! {{TooltipAbbr|PP|Posizione campionato piloti}}
! Punti
! {{TooltipAbbr|PC|Posizione campionato costruttori}}
! Punti
|-
|rowspan="3"| [[Campionato delFIA Mondo Endurance FIAGT 20122002|20122002]]
!rowspan="3"| GT
!rowspan="3"| [[Ferrari 550 Maranello|Ferrari 550-GTS Maranello]]
|align="left"| {{Bandiera|SWE}} '''[[Rickard Rydell]]'''
| [[Autodromo nazionale di Monza|MON]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Brno|BRN]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Nevers Magny-Cours|MAG]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Zolder|ZOL]]<br /><small></small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Hungaroring|HUN]]<br /><small>Rit</small>
| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small></small>
|style="background:#FFFFBF;"| [[A1-Ring|A1R]]<br /><small>1</small>
|style="background:#FFDF9F;"| [[Nürburgring|NÜR]]<br /><small>3</small>
Riga 2 378 ⟶ 2 473:
|-
|align="left"| {{Bandiera|CHE}} '''[[Alain Menu]]'''
| [[Autodromo nazionale di Monza|MON]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Brno|BRN]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Nevers Magny-Cours|MAG]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Zolder|ZOL]]<br /><small></small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Hungaroring|HUN]]<br /><small>Rit</small>
| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small></small>
| [[A1-Ring|A1R]]<br /><small></small>
| [[Nürburgring|NÜR]]<br /><small></small>
|style="background:#FFFFBF;"| [[Circuito permanente del Jarama|JAR]]<br /><small>1</small>
|style="background:#CFCFFF;"| [[Circuito di Estoril|EST]]<br /><small>11</small>
Riga 2 392 ⟶ 2 487:
! 10
|-
|align="left"| {{Bandiera|NEDNLD}} '''[[Peter Kox]]'''
| [[Autodromo nazionale di Monza|MON]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Brno|BRN]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Nevers Magny-Cours|MAG]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Zolder|ZOL]]<br /><small></small>
| [[Hungaroring|HUN]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small></small>
|style="background:#FFFFBF;"| [[A1-Ring|A1R]]<br /><small>1</small>
|style="background:#FFDF9F;"| [[Nürburgring|NÜR]]<br /><small>3</small>
| [[Circuito permanente del Jarama|JAR]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Estoril|EST]]<br /><small>5</small>
! 10°
! 16
|-
|rowspan="6"| [[Campionato FIA GT 2005|2005]]
!rowspan="6"| GT1
!rowspan="6"| [[Aston Martin DBR9]]
|align="left"| {{Bandiera|PORPRT}} '''[[Pedro Lamy]]'''
| [[Autodromo nazionale di Monza|MON]]<br /><small>1</small>
| [[Circuito di Nevers Magny-Cours|MAG]]<br /><small>5</small>
Riga 2 427 ⟶ 2 522:
!rowspan="6"| 0
|-
|align="left"| {{Bandiera|NEDNLD}} '''[[Peter Kox]]'''
| [[Autodromo nazionale di Monza|MON]]<br /><small>Rit</small>
| [[Circuito di Nevers Magny-Cours|MAG]]<br /><small>13</small>
|style="background:#CFCFFF;"| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small>NC</small>
| [[Autodromo Enzo e Dino Ferrari|IMO]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Brno|BRN]]<br /><small>Rit</small>
|style="background:#CFCFFF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>NC</small>
| [[Motorsport Arena Oschersleben|OSC]]<br /><small>8</small>
| [[Circuito di Istanbul|IST]]<br /><small>10</small>
| [[Circuito internazionale di Zhuhai|ZHU]]<br /><small></small>
| [[Dubai Autodrome|DUB]]<br /><small></small>
| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small></small>
! 38°
! 1
|-
|align="left"| {{Bandiera|BEL}} '''[[Marc Goossens]]'''
| [[Autodromo nazionale di Monza|MON]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Nevers Magny-Cours|MAG]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small></small>
| [[Autodromo Enzo e Dino Ferrari|IMO]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Brno|BRN]]<br /><small></small>
|style="background:#CFCFFF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>NC</small>
| [[Motorsport Arena Oschersleben|OSC]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Istanbul|IST]]<br /><small></small>
| [[Circuito internazionale di Zhuhai|ZHU]]<br /><small></small>
| [[Dubai Autodrome|DUB]]<br /><small></small>
| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small></small>
! NC
! 0
|-
|align="left"| {{Bandiera|GBR}} '''[[Darren Turner]]'''
| [[Autodromo nazionale di Monza|MON]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Nevers Magny-Cours|MAG]]<br /><small></small>
|style="background:#CFCFFF;"| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small>NC</small>
| [[Autodromo Enzo e Dino Ferrari|IMO]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Brno|BRN]]<br /><small></small>
|style="background:#CFCFFF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>NC</small>
| [[Motorsport Arena Oschersleben|OSC]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Istanbul|IST]]<br /><small></small>
| [[Circuito internazionale di Zhuhai|ZHU]]<br /><small></small>
| [[Dubai Autodrome|DUB]]<br /><small></small>
| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small></small>
! NC
! 0
|-
|align="left"| {{Bandiera|AUS}} '''[[David Brabham]]'''
| [[Autodromo nazionale di Monza|MON]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Nevers Magny-Cours|MAG]]<br /><small></small>
|style="background:#CFCFFF;"| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small>NC</small>
| [[Autodromo Enzo e Dino Ferrari|IMO]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Brno|BRN]]<br /><small></small>
|style="background:#CFCFFF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>NC</small>
| [[Motorsport Arena Oschersleben|OSC]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Istanbul|IST]]<br /><small></small>
| [[Circuito internazionale di Zhuhai|ZHU]]<br /><small></small>
| [[Dubai Autodrome|DUB]]<br /><small></small>
| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small></small>
! NC
! 0
|-
|align="left"| {{Bandiera|FRA}} '''[[Stéphane Sarrazin]]'''
| [[Autodromo nazionale di Monza|MON]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Nevers Magny-Cours|MAG]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small></small>
| [[Autodromo Enzo e Dino Ferrari|IMO]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Brno|BRN]]<br /><small></small>
|style="background:#CFCFFF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>NC</small>
| [[Motorsport Arena Oschersleben|OSC]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Istanbul|IST]]<br /><small></small>
| [[Circuito internazionale di Zhuhai|ZHU]]<br /><small></small>
| [[Dubai Autodrome|DUB]]<br /><small></small>
| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small></small>
! NC
! 0
Riga 2 516 ⟶ 2 611:
! 6
! 7
! {{TooltipAbbr|PS|Posizione campionato scuderie}}
! Punti
|-
Riga 2 524 ⟶ 2 619:
|align="left"| {{Bandiera|DEU}} '''[[Stefan Mücke]]'''
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small>4</small>
| [[Road Atlanta|ATL]]<br /><small></small>
| [[Circuito internazionale di Zhuhai|ZHU]]<br /><small></small>
|
|
Riga 2 535 ⟶ 2 630:
|align="left"| {{Bandiera|GBR}} '''[[Sam Hancock]]'''
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small>4</small>
| [[Road Atlanta|ATL]]<br /><small></small>
| [[Circuito internazionale di Zhuhai|ZHU]]<br /><small></small>
|
|
Riga 2 542 ⟶ 2 637:
|
|-
|align="left"| {{Bandiera|DENDNK}} '''[[Juan Barazi]]'''
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small>4</small>
| [[Road Atlanta|ATL]]<br /><small></small>
| [[Circuito internazionale di Zhuhai|ZHU]]<br /><small></small>
|
|
Riga 2 553 ⟶ 2 648:
|align="left"| {{Bandiera|CHE}} '''[[Harold Primat]]'''
|style="background:#CFCFFF;"| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small>NC</small>
| [[Road Atlanta|ATL]]<br /><small></small>
| [[Circuito internazionale di Zhuhai|ZHU]]<br /><small></small>
|
|
Riga 2 564 ⟶ 2 659:
|align="left"| {{Bandiera|MEX}} '''[[Adrian Fernández (pilota automobilistico)|Adrian Fernández]]'''
|style="background:#CFCFFF;"| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small>NC</small>
| [[Road Atlanta|ATL]]<br /><small></small>
| [[Circuito internazionale di Zhuhai|ZHU]]<br /><small></small>
|
|
Riga 2 573 ⟶ 2 668:
|align="left"| {{Bandiera|GBR}} '''[[Andy Meyrick]]'''
|style="background:#CFCFFF;"| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small>NC</small>
| [[Road Atlanta|ATL]]<br /><small></small>
| [[Circuito internazionale di Zhuhai|ZHU]]<br /><small></small>
|
|
Riga 2 580 ⟶ 2 675:
|
|-
|rowspan="6"| [[Intercontinental Le Mans Cup 2011|2011]]
!rowspan="6"| LMP1
!rowspan="6"| [[Aston Martin AMR-One]]
|align="left"| {{Bandiera|DEU}} '''[[Stefan Mücke]]'''
| [[Circuito di Sebring|SEB]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small></small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>Rit</small>
| [[Autodromo Enzo e Dino Ferrari|IMO]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small></small>
|style="background:#FFDF9F;"| [[Road Atlanta|ATL]]<br /><small>3</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito internazionale di Zhuhai|ZHU]]<br /><small>6</small>
Riga 2 595 ⟶ 2 690:
|-
|align="left"| {{Bandiera|AUT}} '''[[Christian Klien]]'''
| [[Circuito di Sebring|SEB]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small></small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>Rit</small>
| [[Autodromo Enzo e Dino Ferrari|IMO]]<br /><small></small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small>9</small>
| [[Road Atlanta|ATL]]<br /><small></small>
| [[Circuito internazionale di Zhuhai|ZHU]]<br /><small></small>
|-
|align="left"| {{Bandiera|GBR}} '''[[Darren Turner]]'''
| [[Circuito di Sebring|SEB]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small></small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>Rit</small>
| [[Autodromo Enzo e Dino Ferrari|IMO]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small></small>
| [[Road Atlanta|ATL]]<br /><small></small>
| [[Circuito internazionale di Zhuhai|ZHU]]<br /><small></small>
|-
|align="left"| {{Bandiera|CHE}} '''[[Harold Primat]]'''
| [[Circuito di Sebring|SEB]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small></small>
| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small></small>
| [[Autodromo Enzo e Dino Ferrari|IMO]]<br /><small></small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small>9</small>
|style="background:#FFDF9F;"| [[Road Atlanta|ATL]]<br /><small>3</small>
Riga 2 622 ⟶ 2 717:
|-
|align="left"| {{Bandiera|MEX}} '''[[Adrián Fernández (pilota automobilistico)|Adrián Fernández]]'''
| [[Circuito di Sebring|SEB]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small></small>
| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small></small>
| [[Autodromo Enzo e Dino Ferrari|IMO]]<br /><small></small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small>9</small>
|style="background:#FFDF9F;"| [[Road Atlanta|ATL]]<br /><small>3</small>
| [[Circuito internazionale di Zhuhai|ZHU]]<br /><small></small>
|-
|align="left"| {{Bandiera|GBR}} '''[[Andy Meyrick]]'''
| [[Circuito di Sebring|SEB]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small></small>
| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small></small>
| [[Autodromo Enzo e Dino Ferrari|IMO]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small></small>
| [[Road Atlanta|ATL]]<br /><small></small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito internazionale di Zhuhai|ZHU]]<br /><small>6</small>
|}
Riga 2 655 ⟶ 2 750:
! 8
! 9
! {{TooltipAbbr|PP|Posizione campionato piloti}}
! Punti
! {{TooltipAbbr|PC|Posizione campionato costruttori}}
! Punti
|-
|rowspan="3"| [[Campionato del Mondomondo Endurance FIAendurance 2012|2012]]
!rowspan="3"| LMGTE Pro
!rowspan="3"| [[Aston Martin Vantage (2005)|Aston Martin V8 Vantage GTE]]
Riga 2 696 ⟶ 2 791:
|style="background:#FFDF9F;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>3</small>
|style="background:#DFDFDF;"| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small>2</small>
| [[Circuito di Interlagos|SPL]]<br /><small></small>
| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small></small>
| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small></small>
|
! –
Riga 2 736 ⟶ 2 831:
|-
|align="left"| {{Bandiera|GBR}} '''[[Peter Dumbreck]]'''
| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small></small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>4</small>
|style="background:#FFDF9F;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>3</small>
| [[Circuito di Interlagos|SPL]]<br /><small></small>
| [[Circuito delle Americhe|CDA]]<br /><small></small>
| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small></small>
| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small></small>
|
! 13°
Riga 2 749 ⟶ 2 844:
|-
|align="left"| {{Bandiera|GBR}} '''[[Oliver Gavin]]'''
| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small></small>
| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Interlagos|SPL]]<br /><small></small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Circuito delle Americhe|CDA]]<br /><small>Rit</small>
| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small></small>
| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small></small>
|
! 44°
Riga 2 780 ⟶ 2 875:
|style="background:#DFDFDF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>2</small>
|style="background:#EFCFFF;"| '''[[Circuit de la Sarthe|LMS]]'''<br /><small>Rit</small>
| [[Circuito di Interlagos|SPL]]<br /><small></small>
|style="background:#FFFFBF;"| '''[[Circuito delle Americhe|CDA]]'''<br /><small>1</small>
|style="background:#FFFFBF;"| '''[[Circuito del Fuji|FUJ]]'''<br /><small>1</small>
| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small></small>
| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small></small>
|
! 9°
! 73,5
|-
|align="left"| {{Bandiera|PORPRT}} '''[[Pedro Lamy]]'''
|style="background:#FFDF9F;"| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small>3</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>6</small>
Riga 2 808 ⟶ 2 903:
|style="background:#DFFFDF;"| '''[[Circuito di Interlagos|SPL]]'''<br /><small>11</small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Circuito delle Americhe|CDA]]<br /><small>Rit</small>
| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small></small>
| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small></small>
|
! 20°
Riga 2 816 ⟶ 2 911:
|-
|align="left"| {{Bandiera|NZL}} '''[[Richie Stanaway]]'''
| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small></small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>6</small>
| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small></small>
|style="background:#DFFFDF;"| '''[[Circuito di Interlagos|SPL]]'''<br /><small>11</small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Circuito delle Americhe|CDA]]<br /><small>Rit</small>
Riga 2 829 ⟶ 2 924:
|-
|align="left"| {{Bandiera|GBR}} '''[[Rob Bell]]'''
| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small></small>
|style="background:#DFDFDF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>2</small>
|style="background:#EFCFFF;"| '''[[Circuit de la Sarthe|LMS]]'''<br /><small>Rit</small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Circuito di Interlagos|SPL]]<br /><small>Rit</small>
| [[Circuito delle Americhe|CDA]]<br /><small></small>
| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small></small>
| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small></small>
|
! 24°
Riga 2 842 ⟶ 2 937:
|-
|align="left"| {{Bandiera|USA}} '''[[Bill Auberlen]]'''
| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small></small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>Rit</small>
| [[Circuito di Interlagos|SPL]]<br /><small></small>
| [[Circuito delle Americhe|CDA]]<br /><small></small>
| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small></small>
| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small></small>
|
! 45°
Riga 2 887 ⟶ 2 982:
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>4</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>5</small>
| [[Circuito di Interlagos|SPL]]<br /><small></small>
| [[Circuito delle Americhe|CDA]]<br /><small></small>
| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small></small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small>5</small>
|
Riga 2 897 ⟶ 2 992:
|-
|align="left"| {{Bandiera|GBR}} '''[[Jonathan Adam]]'''
| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small></small>
| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Interlagos|SPL]]<br /><small></small>
| [[Circuito delle Americhe|CDA]]<br /><small></small>
|style="background:#DFDFDF;"| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small>2</small>
|style="background:#FFDF9F;"| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small>3</small>
| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small></small>
|
! 19°
! 24
|-
|align="left"| {{Bandiera|DENDNK}} '''[[Kristian Poulsen]]'''
|style="background:#FFFFBF;"| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small>1</small>
|style="background:#DFDFDF;"| '''[[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]'''<br /><small>2</small>
Riga 2 924 ⟶ 3 019:
!rowspan="4"| 104,5
|-
|align="left"| {{Bandiera|DENDNK}} '''[[Christoffer Nygaard]]'''
|style="background:#FFFFBF;"| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small>1</small>
|style="background:#DFDFDF;"| '''[[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]'''<br /><small>2</small>
Riga 2 937 ⟶ 3 032:
! 104,5
|-
|align="left"| {{Bandiera|DENDNK}} '''[[Allan Simonsen]]'''
|style="background:#FFFFBF;"| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small>1</small>
|style="background:#DFDFDF;"| '''[[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]'''<br /><small>2</small>
|style="background:#EFCFFF;"| '''[[Circuit de la Sarthe|LMS]]'''<br /><small>Rit</small>
| [[Circuito di Interlagos|SPL]]<br /><small></small>
| [[Circuito delle Americhe|CDA]]<br /><small></small>
| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small></small>
| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small></small>
|
! 14°
! 45
|-
|align="left"| {{Bandiera|DENDNK}} '''[[Nicki Thiim]]'''
| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small></small>
| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small></small>
|style="background:#EFCFFF;"| '''[[Circuito di Interlagos|SPL]]'''<br /><small>Rit</small>
|style="background:#DFDFDF;"| [[Circuito delle Americhe|CDA]]<br /><small>2</small>
| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small></small>
|style="background:#EFCFFF;"| '''[[Circuito di Shanghai|SHA]]'''<br /><small>Rit</small>
|style="background:#FFFFBF;"| '''[[Bahrain International Circuit|BHR]]'''<br /><small>1</small>
Riga 2 963 ⟶ 3 058:
! 46
|-
|rowspan="14"| [[Campionato del Mondomondo Endurance FIAendurance 2014|2014]]
!rowspan="7"| LMGTE Pro
!rowspan="14"| [[Aston Martin Vantage (2005)|Aston Martin V8 Vantage GTE]]
Riga 2 995 ⟶ 3 090:
|-
|align="left"| {{Bandiera|BRA}} '''[[Bruno Senna]]'''
| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small></small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>4</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>10</small>
| [[Circuito delle Americhe|CDA]]<br /><small></small>
| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small></small>
| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Interlagos|SPL]]<br /><small></small>
|
! 22°
Riga 3 042 ⟶ 3 137:
|style="background:#FFDF9F;"| '''[[Circuito del Fuji|FUJ]]'''<br /><small>3</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small>4</small>
| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small></small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Interlagos|SPL]]<br /><small>5</small>
|
Riga 3 049 ⟶ 3 144:
|-
|align="left"| {{Bandiera|SAU}} '''[[Abdulaziz Al Faisal]]'''
| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small></small>
| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small></small>
| [[Circuito delle Americhe|CDA]]<br /><small></small>
| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small></small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small>12</small>
| [[Circuito di Interlagos|SPL]]<br /><small></small>
|
! 40°
Riga 3 062 ⟶ 3 157:
|-
!rowspan="7"| LMGTE Am
|align="left"| {{Bandiera|DENDNK}} '''[[Kristian Poulsen]]'''
|style="background:#FFFFBF;"| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small>1</small>
|style="background:#DFDFDF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>2</small>
Riga 3 077 ⟶ 3 172:
!style="background:#FFFFBF;" rowspan="4"| 198
|-
|align="left"| {{Bandiera|DENDNK}} '''[[David Heinemeier Hansson]]'''
|style="background:#FFFFBF;"| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small>1</small>
|style="background:#DFDFDF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>2</small>
Riga 3 090 ⟶ 3 185:
!style="background:#FFFFBF;"| 198
|-
|align="left"| {{Bandiera|DENDNK}} '''[[Nicki Thiim]]'''
|style="background:#FFFFBF;"| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small>1</small>
| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small></small>
|style="background:#FFFFBF;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>1</small>
| [[Circuito delle Americhe|CDA]]<br /><small></small>
|style="background:#FFFFBF;"| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small>1</small>
| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small></small>
|style="background:#FFFFBF;"| '''[[Bahrain International Circuit|BHR]]'''<br /><small>1</small>
|style="background:#DFDFDF;"| [[Circuito di Interlagos|SPL]]<br /><small>2</small>
Riga 3 104 ⟶ 3 199:
|-
|align="left"| {{Bandiera|NZL}} '''[[Richie Stanaway]]'''
|[[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small></small>
|style="background:#DFDFDF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>2</small>
| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small></small>
|style="background:#DFDFDF;"| [[Circuito delle Americhe|CDA]]<br /><small>2</small>
| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small></small>
|style="background:#DFDFDF;"| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small>2</small>
| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Interlagos|SPL]]<br /><small></small>
|
! 10°
! 54
|-
|align="left"| {{Bandiera|PORPRT}} '''[[Pedro Lamy]]'''
|style="background:#DFDFDF;"| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small>2</small>
|style="background:#FFDF9F;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>3</small>
Riga 3 131 ⟶ 3 226:
!style="background:#DFDFDF;" rowspan="3"| 164
|-
|align="left"| {{Bandiera|DENDNK}} '''[[Christoffer Nygaard]]'''
|style="background:#DFDFDF;"| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small>2</small>
|style="background:#FFDF9F;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>3</small>
Riga 3 160 ⟶ 3 255:
!rowspan="10"| LMGTE Pro
!rowspan="18"| [[Aston Martin Vantage (2005)|Aston Martin V8 Vantage GTE]]
|align="left"| {{Bandiera|DENDNK}} '''[[Marco Sørensen]]'''
|style="background:#DFFFDF;"| '''[[Circuito di Silverstone|SIL]]'''<br /><small>4</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>6</small>
Riga 3 167 ⟶ 3 262:
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito delle Americhe|CDA]]<br /><small>5</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small>5</small>
| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small></small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small>4</small>
|
Riga 3 175 ⟶ 3 270:
!rowspan="3"| 95
|-
|align="left"| {{Bandiera|DENDNK}} '''[[Christoffer Nygaard]]'''
|style="background:#DFFFDF;"| '''[[Circuito di Silverstone|SIL]]'''<br /><small>4</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>6</small>
Riga 3 182 ⟶ 3 277:
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito delle Americhe|CDA]]<br /><small>5</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small>5</small>
| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small></small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small>4</small>
|
Riga 3 188 ⟶ 3 283:
! 81
|-
|align="left"| {{Bandiera|DENDNK}} '''[[Nicki Thiim]]'''
|style="background:#DFFFDF;"| '''[[Circuito di Silverstone|SIL]]'''<br /><small>4</small>
| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small></small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>6</small>
| [[Nürburgring|NÜR]]<br /><small></small>
| [[Circuito delle Americhe|CDA]]<br /><small></small>
| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small></small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small>4</small>
|
Riga 3 221 ⟶ 3 316:
|style="background:#EFCFFF;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>Rit</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Nürburgring|NÜR]]<br /><small>6</small>
| [[Circuito delle Americhe|CDA]]<br /><small></small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small>4</small>
| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small></small>
| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small></small>
|
! 18°
! 34
|-
|align="left"| {{Bandiera|GBR}} '''[[Robert Bell (pilota automobilistico)|Robert Bell]]'''
| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small></small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>5</small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>Rit</small>
| [[Nürburgring|NÜR]]<br /><small></small>
| [[Circuito delle Americhe|CDA]]<br /><small></small>
| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small></small>
| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small></small>
|
! 24°
Riga 3 243 ⟶ 3 338:
|-
|align="left"| {{Bandiera|GBR}} '''[[Jonathan Adam]]'''
| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small></small>
| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small></small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Nürburgring|NÜR]]<br /><small>6</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito delle Americhe|CDA]]<br /><small>6</small>
Riga 3 289 ⟶ 3 384:
|style="background:#DFFFDF;"| [[Nürburgring|NÜR]]<br /><small>5</small>
|style="background:#DFFFDF;"| '''[[Circuito delle Americhe|CDA]]'''<br /><small>4</small>
| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small></small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small>5</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small>7</small>
Riga 3 297 ⟶ 3 392:
|-
!rowspan="8"| LMGTE Am
|align="left"| {{Bandiera|PORPRT}} '''[[Pedro Lamy]]'''
|style="background:#FFFFBF;"| '''[[Circuito di Silverstone|SIL]]'''<br /><small>1</small>
|style="background:#FFFFBF;"| '''[[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]'''<br /><small>1</small>
Riga 3 371 ⟶ 3 466:
|style="background:#EFCFFF;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>Rit</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Nürburgring|NÜR]]<br /><small>7</small>
| [[Circuito delle Americhe|CDA]]<br /><small></small>
| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small></small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small>7</small>
|
Riga 3 379 ⟶ 3 474:
! 2
|-
|align="left"| {{Bandiera|DENDNK}} '''[[Benny Simonsen]]'''
| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small></small>
| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small></small>
| [[Nürburgring|NÜR]]<br /><small></small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito delle Americhe|CDA]]<br /><small>6</small>
| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small></small>
| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small></small>
|
! 38°
Riga 3 393 ⟶ 3 488:
|-
|align="left"| {{Bandiera|GBR}} '''[[Liam Griffin]]'''
| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small></small>
| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small></small>
| [[Nürburgring|NÜR]]<br /><small></small>
| [[Circuito delle Americhe|CDA]]<br /><small></small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small>7</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small>6</small>
| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small></small>
|
! 37°
Riga 3 408 ⟶ 3 503:
!rowspan="6"| LMGTE Pro
!rowspan="12"| [[Aston Martin Vantage (2005)|Aston Martin V8 Vantage GTE]]
|align="left"| {{Bandiera|DENDNK}} '''[[Marco Sørensen]]'''
|style="background:#FFFF9F;"| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small>3</small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>Rit</small>
Riga 3 423 ⟶ 3 518:
!style="background:#FFFFBF;" rowspan="3"| 156
|-
|align="left"| {{Bandiera|DENDNK}} '''[[Nicki Thiim]]'''
|style="background:#FFFF9F;"| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small>3</small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>Rit</small>
Riga 3 455 ⟶ 3 550:
|style="background:#DFFFDF;"| [[Nürburgring|NÜR]]<br /><small>5</small>
|style="background:#FFFFBF;"| [[Autodromo Hermanos Rodríguez|MES]]<br /><small>1</small>
| [[Circuito delle Americhe|CDA]]<br /><small></small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small>6</small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small>Rit</small>
| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small></small>
! 7°
! 88
Riga 3 468 ⟶ 3 563:
|style="background:#FFDF9F;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>3</small>
|style="background:#FFDF9F;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>3</small>
| [[Nürburgring|NÜR]]<br /><small></small>
| [[Autodromo Hermanos Rodríguez|MES]]<br /><small></small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito delle Americhe|CDA]]<br /><small>5</small>
| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small></small>
| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small></small>
! 12°
! 55
|-
|align="left"| {{Bandiera|GBR}} '''[[Jonathan Adam]]'''
| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small></small>
|style="background:#FFDF9F;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>3</small>
|style="background:#FFDF9F;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>3</small>
| [[Nürburgring|NÜR]]<br /><small></small>
| [[Autodromo Hermanos Rodríguez|MES]]<br /><small></small>
| [[Circuito delle Americhe|CDA]]<br /><small></small>
| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small></small>
|style="background:#DFFFDF;"| '''[[Bahrain International Circuit|BHR]]'''<br /><small>5</small>
! 10°
Riga 3 491 ⟶ 3 586:
|-
!rowspan="6"| LMGTE Am
|align="left"| {{Bandiera|PORPRT}} '''[[Pedro Lamy]]'''
|style="background:#DFDFDF;"| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small>2</small>
|style="background:#FFFFBF;"| '''[[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]'''<br /><small>1</small>
Riga 3 533 ⟶ 3 628:
|-
|align="left"| {{Bandiera|GBR}} '''[[Andrew Howard (pilota automobilistico)|Andrew Howard]]'''
| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small></small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>4</small>
| [[Nürburgring|NÜR]]<br /><small></small>
| [[Autodromo Hermanos Rodríguez|MES]]<br /><small></small>
| [[Circuito delle Americhe|CDA]]<br /><small></small>
| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small></small>
| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small></small>
! 11°
! 24
Riga 3 548 ⟶ 3 643:
|-
|align="left"| {{Bandiera|CHE}} '''[[Gary Hirsch]]'''
| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small></small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>4</small>
| [[Nürburgring|NÜR]]<br /><small></small>
| [[Autodromo Hermanos Rodríguez|MES]]<br /><small></small>
| [[Circuito delle Americhe|CDA]]<br /><small></small>
| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small></small>
| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small></small>
! 11°
! 24
|-
|align="left"| {{Bandiera|GBR}} '''[[Liam Griffin]]'''
| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small></small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>4</small>
| [[Nürburgring|NÜR]]<br /><small></small>
| [[Autodromo Hermanos Rodríguez|MES]]<br /><small></small>
| [[Circuito delle Americhe|CDA]]<br /><small></small>
| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small></small>
| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small></small>
! 11°
! 24
Riga 3 576 ⟶ 3 671:
!rowspan="6"| LMGTE Pro
!rowspan="9"| [[Aston Martin Vantage (2005)|Aston Martin V8 Vantage GTE]]
|align="left"| {{Bandiera|DENDNK}} '''[[Marco Sørensen]]'''
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small>6</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>8</small>
Riga 3 591 ⟶ 3 686:
!rowspan="3"| 104
|-
|align="left"| {{Bandiera|DENDNK}} '''[[Nicki Thiim]]'''
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small>6</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>8</small>
Riga 3 608 ⟶ 3 703:
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>8</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>5</small>
| [[Nürburgring|NÜR]]<br /><small></small>
| [[Autodromo Hermanos Rodríguez|MES]]<br /><small></small>
| [[Circuito delle Americhe|CDA]]<br /><small></small>
| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small></small>
| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small></small>
! 14°
! 32
Riga 3 652 ⟶ 3 747:
|style="background:#EFCFFF;"| [[Autodromo Hermanos Rodríguez|MES]]<br /><small>Rit</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito delle Americhe|CDA]]<br /><small>5</small>
| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small></small>
| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small></small>
! 9°
! 79
|-
!rowspan="3"| LMGTE Am
|align="left"| {{Bandiera|PORPRT}} '''[[Pedro Lamy]]'''
|style="background:#DFDFDF;"| '''[[Circuito di Silverstone|SIL]]'''<br /><small>2</small>
|style="background:#FFFFBF;"| '''[[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]'''<br /><small>1</small>
Riga 3 699 ⟶ 3 794:
!style="background:#FFFFBF;"| 1°
!style="background:#FFFFBF;"| 192
|-
|rowspan="9"| [[Campionato del mondo endurance 2018-2019|2018-2019]]
!rowspan="6"| LMGTE Pro
!rowspan="6"| [[Aston Martin Vantage (2018)|Aston Martin Vantage AMR]]
|align="left"| {{Bandiera|DNK}} '''[[Marco Sørensen]]'''
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>7</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>5</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small>17</small>
|style="background:#DFFFDF;"| '''[[Circuito del Fuji|FUJ]]'''<br /><small>6</small>
|style="background:#FFFFBF;"| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small>1</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Sebring|SEB]]<br /><small>9</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>7</small>
|style="background:#EFCFFF;"| '''[[Circuit de la Sarthe|LMS]]'''<br /><small>Rit</small>
|
! 9°
! 65,5
!rowspan="6"| 4°
!rowspan="6"| 136
|-
|align="left"| {{Bandiera|DNK}} '''[[Nicki Thiim]]'''
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>7</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>5</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small>17</small>
|style="background:#DFFFDF;"| '''[[Circuito del Fuji|FUJ]]'''<br /><small>6</small>
|style="background:#FFFFBF;"| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small>1</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Sebring|SEB]]<br /><small>9</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>7</small>
|style="background:#EFCFFF;"| '''[[Circuit de la Sarthe|LMS]]'''<br /><small>Rit</small>
|
! 9°
! 65,5
|-
|align="left"| {{Bandiera|GBR}} '''[[Darren Turner]]'''
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>7</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>5</small>
| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small></small>
| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small></small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Sebring|SEB]]<br /><small>9</small>
| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small></small>
|style="background:#EFCFFF;"| '''[[Circuit de la Sarthe|LMS]]'''<br /><small>Rit</small>
|
! 18°
! 25
|-
|align="left"| {{Bandiera|GBR}} '''[[Alex Lynn]]'''
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>6</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>13</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small>4</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small>9</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small>4</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Sebring|SEB]]<br /><small>8</small>
|style="background:#FFFFBF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>1</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>14</small>
|
! 8°
! 66
|-
|align="left"| {{Bandiera|BEL}} '''[[Maxime Martin]]'''
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>6</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>13</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small>4</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small>9</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small>4</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Sebring|SEB]]<br /><small>8</small>
|style="background:#FFFFBF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>1</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>14</small>
|
! 8°
! 66
|-
|align="left"| {{Bandiera|GBR}} '''[[Jonathan Adam]]'''
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>6</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>13</small>
| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small>8</small>
| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small>13</small>
| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small>18</small>
| [[Circuito di Sebring|SEB]]<br /><small>15</small>
| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small></small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>14</small>
|
! 21°
! 16
|-
!rowspan="3"| LMGTE Am
!rowspan="3"| [[Aston Martin Vantage (2005)|Aston Martin V8 Vantage GTE]]
|align="left"| {{Bandiera|PRT}} '''[[Pedro Lamy]]'''
|style="background:#FFFFBF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>1</small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>Rit</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small>4</small>
|style="background:#FFDF9F;"| '''[[Circuito del Fuji|FUJ]]'''<br /><small>3</small>
|style="background:#DFFFDF;"| '''[[Circuito di Shanghai|SHA]]'''<br /><small>5</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Sebring|SEB]]<br /><small>8</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>6</small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>Rit</small>
|
! 8°
! 77
!rowspan="3"| 7°
!rowspan="3"| 77
|-
|align="left"| {{Bandiera|AUT}} '''[[Mathias Lauda]]'''
|style="background:#FFFFBF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>1</small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>Rit</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small>4</small>
|style="background:#FFDF9F;"| '''[[Circuito del Fuji|FUJ]]'''<br /><small>3</small>
|style="background:#DFFFDF;"| '''[[Circuito di Shanghai|SHA]]'''<br /><small>5</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Sebring|SEB]]<br /><small>8</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>6</small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>Rit</small>
|
! 8°
! 77
|-
|align="left"| {{Bandiera|CAN}} '''[[Paul Dalla Lana]]'''
|style="background:#FFFFBF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>1</small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>Rit</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small>4</small>
|style="background:#FFDF9F;"| '''[[Circuito del Fuji|FUJ]]'''<br /><small>3</small>
|style="background:#DFFFDF;"| '''[[Circuito di Shanghai|SHA]]'''<br /><small>5</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Sebring|SEB]]<br /><small>8</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>6</small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>Rit</small>
|
! 8°
! 77
|-
|rowspan="11"| [[Campionato del mondo endurance 2019-2020|2019-2020]]
!rowspan="6"| LMGTE Pro
!rowspan="11"| [[Aston Martin Vantage (2018)|Aston Martin Vantage AMR]]
|align="left"| {{Bandiera|DNK}} '''[[Marco Sørensen]]'''
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small>5</small>
|style="background:#FFFFBF;"| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small>1</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small>5</small>
|style="background:#FFFFBF;"| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small>1</small>
|style="background:#FFFFBF;"| '''[[Circuito delle Americhe|CDA]]'''<br /><small>1</small>
|style="background:#DFDFDF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>2</small>
|style="background:#FFDF9F;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>3</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small>5</small>
|
!style="background:#FFFFBF;"| 1°
!style="background:#FFFFBF;"| 172
!style="background:#FFFFBF;" rowspan="6"| 1°
!style="background:#FFFFBF;" rowspan="6"| 332
|-
|align="left"| {{Bandiera|DNK}} '''[[Nicki Thiim]]'''
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small>5</small>
|style="background:#FFFFBF;"| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small>1</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small>5</small>
|style="background:#FFFFBF;"| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small>1</small>
|style="background:#FFFFBF;"| '''[[Circuito delle Americhe|CDA]]'''<br /><small>1</small>
|style="background:#DFDFDF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>2</small>
|style="background:#FFDF9F;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>3</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small>5</small>
|
!style="background:#FFFFBF;"| 1°
!style="background:#FFFFBF;"| 172
|-
|align="left"| {{Bandiera|GBR}} '''[[Richard Westbrook]]'''
| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small></small>
| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small></small>
| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small></small>
| [[Circuito delle Americhe|CDA]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small></small>
|style="background:#FFDF9F;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>3</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small>4</small>
|
! 10°
! 48
|-
|align="left"| {{Bandiera|BEL}} '''[[Maxime Martin]]'''
|style="background:#FFDF9F;"| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small>3</small>
|style="background:#FFDF9F;"| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small>3</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small>4</small>
|style="background:#FFDF9F;"| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small>3</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito delle Americhe|CDA]]<br /><small>4</small>
|style="background:#FFDF9F;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>3</small>
|style="background:#FFFFBF;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>1</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small>4</small>
|
!style="background:#DFDFDF;"| 2°
!style="background:#DFDFDF;"| 160
|-
|align="left"| {{Bandiera|GBR}} '''[[Alex Lynn]]'''
|style="background:#FFDF9F;"| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small>3</small>
|style="background:#FFDF9F;"| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small>3</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small>4</small>
|style="background:#FFDF9F;"| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small>3</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito delle Americhe|CDA]]<br /><small>4</small>
|style="background:#FFDF9F;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>3</small>
|style="background:#FFFFBF;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>1</small>
| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small></small>
|
! 4°
! 142
|-
|align="left"| {{Bandiera|GBR}} '''[[Harry Tincknell]]'''
| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small></small>
| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small></small>
| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small></small>
| [[Circuito delle Americhe|CDA]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small></small>
|style="background:#FFFFBF;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>1</small>
| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small></small>
|
! 9°
! 50
|-
!rowspan="5"| LMGTE Am
|align="left"| {{Bandiera|CAN}} '''[[Paul Dalla Lana]]'''
|style="background:#DFDFDF;"| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small>2</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small>11</small>
|style="background:#FFDF9F;"| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small>3</small>
|style="background:#DFDFDF;"| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small>2</small>
|style="background:#DFDFDF;"| [[Circuito delle Americhe|CDA]]<br /><small>2</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>9</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>6</small>
|style="background:#DFFFDF;"| '''[[Bahrain International Circuit|BHR]]'''<br /><small>9</small>
|
! 7°
! 100,5
!rowspan="5"| 6°
!rowspan="5"| 100,5
|-
|align="left"| {{Bandiera|GBR}} '''[[Ross Gunn]]'''
|style="background:#DFDFDF;"| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small>2</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small>11</small>
|style="background:#FFDF9F;"| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small>3</small>
|style="background:#DFDFDF;"| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small>2</small>
|style="background:#DFDFDF;"| [[Circuito delle Americhe|CDA]]<br /><small>2</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>9</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>6</small>
|style="background:#DFFFDF;"| '''[[Bahrain International Circuit|BHR]]'''<br /><small>9</small>
|
! 7°
! 100,5
|-
|align="left"| {{Bandiera|GBR}} '''[[Darren Turner]]'''
|style="background:#DFDFDF;"| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small>2</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small>11</small>
|style="background:#FFDF9F;"| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small>3</small>
|style="background:#DFDFDF;"| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small>2</small>
|style="background:#DFDFDF;"| [[Circuito delle Americhe|CDA]]<br /><small>2</small>
| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small></small>
| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small></small>
| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small></small>
|
! 11°
! 78,5
|-
|align="left"| {{Bandiera|BRA}} '''[[Augusto Farfus]]'''
| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small></small>
| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small></small>
| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small></small>
| [[Circuito delle Americhe|CDA]]<br /><small></small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>9</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>6</small>
| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small></small>
|
! 23°
! 18
|-
|align="left"| {{Bandiera|PRT}} '''[[Pedro Lamy]]'''
| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br /><small></small>
| [[Circuito del Fuji|FUJ]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Shanghai|SHA]]<br /><small></small>
| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small></small>
| [[Circuito delle Americhe|CDA]]<br /><small></small>
| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small></small>
| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small></small>
|style="background:#DFFFDF;"| '''[[Bahrain International Circuit|BHR]]'''<br /><small>9</small>
|
! 33°
! 4
|-
|rowspan="4"| [[Campionato del mondo endurance 2021|2021]]
!rowspan="4"| LMGTE Am
!rowspan="4"| [[Aston Martin Vantage (2018)|Aston Martin Vantage AMR]]
|align="left"| {{Bandiera|BRA}} '''[[Marcos Gomes]]'''
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>6</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Autódromo Internacional do Algarve|POR]]<br /><small>4</small>
|style="background:#DFDFDF;"| [[Autodromo nazionale di Monza|MNZ]]<br /><small>2</small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>Rit</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small>4</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small>10</small>
|
|
|
! 8°
! 58
!rowspan="4"| 8°
!rowspan="4"| 58
|-
|align="left"| {{Bandiera|CAN}} '''[[Paul Dalla Lana]]'''
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>6</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Autódromo Internacional do Algarve|POR]]<br /><small>4</small>
|style="background:#DFDFDF;"| [[Autodromo nazionale di Monza|MNZ]]<br /><small>2</small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>Rit</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small>4</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small>10</small>
|
|
|
! 8°
! 58
|-
|align="left"| {{Bandiera|BRA}} '''[[Augusto Farfus]]'''
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small>6</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Autódromo Internacional do Algarve|POR]]<br /><small>4</small>
|style="background:#DFDFDF;"| [[Autodromo nazionale di Monza|MNZ]]<br /><small>2</small>
| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small></small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small>4</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small>10</small>
|
|
|
! 8°
! 58
|-
|align="left"| {{Bandiera|DEN}} '''[[Nicki Thiim]]'''
| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br /><small></small>
| [[Autódromo Internacional do Algarve|POR]]<br /><small></small>
| [[Autodromo nazionale di Monza|MNZ]]<br /><small></small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Circuit de la Sarthe|LMS]]<br /><small>Rit</small>
| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small></small>
| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br /><small></small>
|
|
|
! NC
! 0
|}
 
Riga 3 708 ⟶ 4 137:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.prodrive.com|Sito ufficiale}}
 
{{Portale|automobilismo}}