Centro Safa Palatino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(267 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Teatro
{{coord|41|53|9|N|12|29|32|E|type:landmark_region:IT-62|display=title}}Il '''Centro Safa Palatino''' è un centro di produzione televisiva dal quale vanno in onda alcuni dei programmi delle reti [[Mediaset]] realizzati a [[Roma]]. È inoltre uno dei 4 principali centri di produzione [[Mediaset]] assieme al [[Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese]], al [[T.O.C.]] ed al [[Centro Titanus Elios]]. È situato a [[Roma]] in Piazza Santi Giovanni e Paolo 8.<ref>{{Cita web|url=http://www.mediaset.it/corporate/sedi_it.shtml|titolo=Gruppo Mediaset - L'Azienda - Le Sedi|sito=www.mediaset.it|accesso=2019-02-13}}</ref>
|NomeTeatro = CPTV Mediaset del Palatino
|Immagine = Studi SAFA Palatino Roma 15112021A.jpg
|Paese = ITA
|Città = Roma
|Indirizzo = Piazza Santi Giovanni e Paolo 8, 00184, Roma
|Tipologia = Studi televisivi
|Inaugurazione = 2002-2003 (ristrutturazione)
|Proprietario = [[Mediaset]]
}}
Il '''Centro Safa Palatino''' è un [[Studio televisivo|centro di produzione televisiva]] dal quale vanno in onda i programmi di informazione delle reti [[Mediaset]] realizzati a [[Roma]].
 
È situato a [[Roma]] in Piazza Santi Giovanni e Paolo 8 ed è uno dei quattro centri di produzione [[Mediaset]], insieme al [[Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese|Centro di Produzione Mediaset di Cologno Monzese]], il [[Centro Titanus Elios]] di [[Roma]] e al [[Technology Operative Center]] di [[Segrate]].
Teatro di importanti varietà e programmi di intrattenimento del gruppo [[Fininvest]] tra gli [[anni 1980|anni ottanta]] e [[anni 1990|novanta]], dagli [[anni 2000|anni duemila]] è la sede romana delle trasmissioni di informazione delle reti [[Mediaset]]. Fino agli anni [[anni 1970|settanta]] era uno stabilimento cinematografico.
 
Teatro di importanti varietà e programmi di intrattenimento del gruppo [[Fininvest]] tra gli [[anni 1980|anni ottanta]] e [[anni 1990|novanta]], dagli [[anni 2000|anni duemila]] è la sede romana delle trasmissioni di informazione delle reti [[Mediaset]]. Fino agli anni [[anni 1970|anni settanta]] era uno stabilimento cinematografico.
 
== Storia ==
Il centro fu per lungo tempo, daglidalla annifine degli [[Anni 19401930|quarantaanni trenta]] afino alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]], di proprietà della [[S.A.F.A. Palatino]] (Società Azionaria Film Artistici) ed era sede di tre teatri di posa in cui si sono realizzate diversesvariate produzioni cinematografiche.
 
La prima sede dello stabilimento, ai tempi denominato Palatino Film, era in Viavia Mondovì 33<ref>{{Cita web|url=http://www.icvolumnia.gov.it/wordpress/storia-del-quartiere-tuscolano-2/|titolo=Il quatierequartiere Tuscolano negli anni ’30|sitoaccesso=7 aprile 2018|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200918160206/http://www.icvolumnia.gov.it/wordpress/storia-del-quartiere-tuscolano-2/|accessodataarchivio=718 aprilesettembre 20182020}}</ref> e fu distrutta da un incendio nel 1948, durante il montaggio del film ''[[Ladri di biciclette]]''.<ref>{{Cita news|url=http://appiohblog.altervista.org/scuola-elementare-garibaldi/|titolo=scuola elementare Garibaldi {{!}} AppiOH|pubblicazione=AppiOH|data=24 gennaio 2015|accesso=7 aprile 2018}}</ref> Il centro era controllato dalla [[Gaumont]] e dalla [[Cineriz]].
 
NegliNella metà degli [[Anni 1980|anni ottanta]] passa alla Finmedia e a seguito[[Silvio diBerlusconi]], unche importanterestaura interventotutta dila restauro,struttura divennee la sedericonverte principalein centro di produzione delletelevisiva per le tre reti del gruppo [[Fininvest]] (che poi diventerà [[Mediaset]] nel 1996), divenendo dunque la sede principale di produzione del gruppo a [[Roma]], con tre studi e le relative sale audio, regia e locali riservati allaalle redazione.redazioni dei vari programmi TV ivi trasmessi<ref name = castello>{{Cita news|autore=|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,24/articleid,0995_01_1986_0218_0024_13715863/|titolo=A Roma, nel nuovo castello di Berlusconi|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=16|mese=9|anno=1986|pagina=28|accesso=12 novembre 2016}}</ref>.
Il centro era controllato dalla [[Gaumont]] e dalla [[Cineriz|Rizzoli Film]], passando infine alla Finmedia e a [[Silvio Berlusconi]], che riconvertì la struttura in centro di produzione televisiva per le neonate reti [[Fininvest]].
[[File:Samantha (Dell'Acqua) da brescia 600 km per amarti.jpg|thumb|upright=0.9|L'ingressoNei pressi del Centro Safa Palatino., Lala scritta sul muro era dedicata a Samantha Dell'Acqua, una delle protagoniste di una trasmissione realizzata nel centro, ''[[Non è la Rai]].''|alt=]]
 
Nel 2004 è statoviene completato il nuovo centro di produzione news di [[Roma]] Palatino.
Negli [[Anni 1980|anni ottanta]] a seguito di un importante intervento di restauro, divenne la sede principale di produzione delle reti [[Fininvest]] di [[Roma]], con tre studi e le relative sale audio, regia e locali riservati alla redazione.<ref name = castello>{{Cita news|autore=|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,24/articleid,0995_01_1986_0218_0024_13715863/|titolo=A Roma, nel nuovo castello di Berlusconi|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=16|mese=9|anno=1986|pagina=28|accesso=12 novembre 2016}}</ref>
 
La ristrutturazione edile ed impiantistica ha permesso il trasferimento in un unico centro di redazione, studi, sale di montaggio e post produzione del ''[[TG5]]'' e delle redazioni romane delle testate giornalistiche del gruppo, chela hannocui sede principale si trova a [[Milano]].
Nel 2004 è stato completato il nuovo centro di produzione news di Roma Palatino.
 
== Descrizione ==
La ristrutturazione edile ed impiantistica ha permesso il trasferimento in un unico centro di redazione, studi, sale di montaggio e post produzione del TG5 e delle redazioni romane delle testate giornalistiche del gruppo che hanno sede a Milano.
 
== Studi e programmi ==
La struttura è divisa in tre studi di registrazione e le relative sale audio e regia e locali riservati alle redazioni dei programmi.
 
=== Studio 1 ===
Lo studio 1, ristrutturato nel [[1986]] con 4 miliardi di [[lira italiana|lire]]<ref name = castello />, era all'epoca uno dei più grandi studi televisivi d'[[Europa]] con i suoi 1800 metri quadrati d'ampiezza<ref name = castello />, capace di ospitare anche tre trasmissioni contemporaneamente senza dover smontare le diverse scenografie (ad esempio, nei primi [[anni 1990|anni novanta]] era allo stesso tempo il set di ''[[Non è la Rai]]'', ''[[Forum (programma televisivo)|Forum]]'' e ''[[Sgarbi quotidiani]]'').
 
Inaugurato (nellanell'autunno versionedel restaurata1984 per presentare la prima edizione di ''[[Buona Domenica]]'' da [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] nele [[1986Maurizio Costanzo]], ne ospitò anche la seconda, e consuccessivamente l'ultima edizione di ''[[Premiatissima]]'',<ref name="castello" />. qui sono stati realizzati perPer diversi anni ha ospitato i principali varietà delle reti Fininvest, come la prima edizione televisiva de ''[[La Corrida - Dilettanti allo sbaraglio|La Corrida]]'' del 1986. Qui inoltre sono stati realizzati ''[[Festival (programma televisivo)|''Festival'']]'',<ref>{{Cita news|autore=Fulvia Caprara|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,0981_01_1987_0214_0021_13576444/|titolo=Baudo nel cantiere di Festival|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=12|mese=9|anno=1987|pagina=19|accesso=12 novembre 2016}}</ref> ''[[Il principe azzurro]]'', ''[[Forum (programma televisivo)|Forum]]'', le prime tre edizioni di ''[[Buona Domenica]]'', ''[[Fascination (programma televisivo)|Fascination]]'', ''[[Ewiva]]'', ''[[Finalmente venerdì]]'', ''[[Buon compleanno Canale 5]]'', ''[[Stasera Beatles]]'', ''[[Non è la Rai]]'' ed i suoi spin-off, ''[[Ciao Mara]]'', ''[[Casa Castagna]]'' e la prima edizione di ''[[Uomini e donne]]''.
 
Dal [[2002]], in seguito al nuovo intervento di restauroristrutturazione che ne ha ridotto notevolmente le dimensioni per poter ospitare la redazione del [[TG5]] (trasferitasi dalla palazzina sull'Aventino) ed alla decisione dell'azienda di concentrare in questo centroconcentrarvi le trasmissioni di informazione realizzate a [[Roma]] delle tre reti [[Mediaset]], divenne il luogo di trasmissione di programmi come ''[[Quarto grado]]'' (fino al 2013), ''[[Domenica Live]]'' (edizione 2012-2013), ''[[Matrix (programma televisivo)|Matrix]]'', ''[[Quinta colonna (programma televisivo)|Quinta colonna]]'' (dal 2013 al 2018) e ''[[Ieri oggi italiani]]'' (da marzo a maggio 2018).
 
Le produzioni d'intrattenimento realizzate a [[Roma]] furono completamente trasferite al [[Centro Titanus Elios]] e, all'occorrenza, anche a [[Studi di Cinecittà|Cinecittà]].
 
=== Studio 2 ===
I programmi in onda da qui, dalla stagione televisiva 2018-2019, sono ''[[Stasera Italia]]'', ''[[Quarta Repubblica (programma televisivo)|Quarta Repubblica]]'', ''[[CR4 - La Repubblica delle Donne|#CR4 - La Repubblica delle Donne]]'', ''[[W l'Italia - Oggi e domani]]'' e ''[[Matrix (programma televisivo)|Matrix]]''.
Lo studio 2, menoè ampiopiù piccolo rispetto alallo numerostudio 1, ed era utilizzato in passato per programmi come i quiz[[Game show|game-show]] ''[[Il pranzo è servito]]'' e ''[[Cari genitori]]'', ''[[La giostra]]'',<ref>{{Cita news|autore=Nevio Boni|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,21/articleid,1343_02_1987_0258_0021_19641623/|titolo=Tra le quinte di Canale 5: come comincia la guerra alla Rai. Cuccarini, Bonaccorti & co.|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=24|mese=7|anno=1987|pagina=21|accesso=12 novembre 2016}}</ref>, ''[[Cos'è cos'è]]'', ''[[La Corrida - Dilettanti allo sbaraglio|La Corrida]]'', ''[[Moby Dick (programma televisivo)|Moby Dick]]'' ed il talk show ''[[Amici (programma televisivo)|Amici]]'', per poi diventare lo studio del [[TG5]].<ref>{{Cita news|autore=Fulvia Caprara|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,21/articleid,0827_01_1992_0102_0021_11570515/|titolo=Il motore dei network Fininvest si è sdoppiato: massiccia la presenza a Roma|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=14|mese=4|anno=1992|pagina=21|accesso=12 novembre 2016}}</ref>
 
A partire dagli [[anni 2000|anni duemila]] ospita anche i collegamenti da [[Roma]] con i programmi [[Videonews]] in onda da [[Milano]] ede vanno in onda alcune produzionirubriche, dellala reteversione serale e saltuariamente mattutina (o nei casi in cui lo studio 15 di [[Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese|Cologno Monzese]] è occupato da altre produzioni) digitaledi ''[[TGcom24]]''.
===Studio 2===
Lo studio 2, meno ampio rispetto al numero 1, era utilizzato in passato per programmi come i quiz ''[[Il pranzo è servito]]'' e ''[[Cari genitori]]'', ''[[La giostra]]''<ref>{{Cita news|autore=Nevio Boni|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,21/articleid,1343_02_1987_0258_0021_19641623/|titolo=Tra le quinte di Canale 5: come comincia la guerra alla Rai. Cuccarini, Bonaccorti & co.|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=24|mese=7|anno=1987|pagina=21|accesso=12 novembre 2016}}</ref>, ''[[Cos'è cos'è]]'', ''[[La Corrida - Dilettanti allo sbaraglio]]'', ''[[Moby Dick (programma televisivo)|Moby Dick]]'' ed il talk show ''[[Amici (programma televisivo)|Amici]]'', per poi diventare lo studio del [[TG5]].<ref>{{Cita news|autore=Fulvia Caprara|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,21/articleid,0827_01_1992_0102_0021_11570515/|titolo=Il motore dei network Fininvest si è sdoppiato: massiccia la presenza a Roma|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=14|mese=4|anno=1992|pagina=21|accesso=12 novembre 2016}}</ref>
 
=== Studio 3 ===
A partire dagli [[anni 2000|anni duemila]] ospita anche i collegamenti da [[Roma]] con i programmi [[Videonews]] in onda da [[Milano]] ed alcune produzioni della rete digitale [[TGcom24]].
Lo studio 3 eraè ilstato per un periodo primolo studio di ''[[Forum (programma televisivo)|Forum]]'' e, poi del ''[[TG5]].'' e Adessoinfine, dopo il passaggio del telegiornale nello studio 2, è diventato un archivio.
 
== Studi e programmi ==
===Studio 3===
Studi e programmi dalla stagione televisiva 2025/2026:<ref>{{Cita web|url=https://www.digital-forum.it/showthread.php?197648-Studi-televisivi-Mediaset-e-programmi-trasmessi|titolo=Studi televisivi Mediaset e programmi trasmessi|sito=digital-forum.it|accesso=4 dicembre 2018}}</ref>
Lo studio 3 era il primo studio di ''[[Forum (programma televisivo)|Forum]]'' e poi del [[TG5]]. Adesso, dopo il passaggio del telegiornale nello studio 2, è un archivio.
* '''Studio 1''' (HD): ''[[Quarta Repubblica (programma televisivo)|Quarta Repubblica]]'', ''[[È sempre Cartabianca]]'', ''[[Realpolitik (programma televisivo)|Realpolitik]]'', ''[[10 minuti]]''<ref>Per le puntate in onda il lunedì e il martedì. Il mercoledì, giovedì e venerdì il programma va in onda dallo studio 7 del Centro di Produzione Mediaset di Cologno Monzese</ref>
* '''Studio 2''' (HD): ''[[TG5]]'', ''[[Diario del giorno]]''<ref>Utilizzato saltuariamente, in media una sola volta alla settimana.</ref>, ''[[TGcom24]]''<ref>utilizzato per alcune edizioni, rubriche e in caso in cui lo studio principale di Cologno Monzese sia impegnato in altre produzioni.</ref>
 
== Ubicazione ==
Il centro di produzione è situato nelin pieno [[centro storico di [[Roma]], anon pocamolto distanzadistante dal [[Colosseo]], in Via di S. Paolo della Croce.<ref name = castello /> A differenza di quanto suggerirebbe il nome, è situato non sul colle del [[Palatino]] bensì su quello, attiguo, del [[Celio]].
 
Nel [[1986]], pochi mesi dopo l'intervento di restauro che rese operativi gli studi, vi fu una polemica relativa all'area in cui lo stabile è stato costruitointeressata, la cui destinazione d'uso venne cambiata da "verde pubblico" a "particolare interesse archeologico", il che fece pensare ada un'ipotesi difuturo eventuale [[Espropriazione per pubblica utilità|esproprio]] dell'area. La Soprintendenza sosteneva infatti che lo stabile sorgainsistesse soprasu una zona con resti di antiche ''[[domus]] in passato densamente popolata''.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,7/articleid,0998_01_1986_0304_0007_23981871/|titolo=Sfratto per Berlusconi|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=30|mese=12|anno=1986|pagina=7|accesso=12 novembre 2016}}</ref>
 
== Note ==
;Annotazioni
<references group="N" />
;Fonti
<references />
 
Riga 54 ⟶ 70:
* [[Palazzo dei Cigni]]
* [[T.O.C.]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Mediaset}}
{{portalePortale|romaRoma|televisione}}
 
[[Categoria:Videotime]]
[[Categoria:Mediaset]]
[[Categoria:Studi cinematografici italiani]]
[[Categoria:Mass media a Roma]]