Samantha Cristoforetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 103172229 di 37.160.67.210 (discussione) - rimozione ingiustificata di contenuti Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (787 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome = Samantha Cristoforetti
|foto = Samantha Cristoforetti portrait.jpg
|tipo = Astronauta dell'[[
|nazionalita = {{ITA}}
|status = in attività
|morte =
|scelta = 2009 (
|primo_lancio = 23 novembre 2014
|ultimo_atterraggio =
|missioni =
|ritiro=
|N_EVA=1|tempo=370 giorni 5 ore 45 minuti|durata_EVA=7 ore, 5 minuti}}
{{
|Nome = Samantha Cristoforetti
|Immagine = Samantha Cristoforetti official portrait in an EMU spacesuit.jpg
|Data_di_nascita =
|Nato_a = [[Milano]]
|Data_di_morte =
|Morto_a =
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Nazione_servita = {{ITA}}
|Forza_armata = [[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]]
|Specialità = {{simbolo|Astronauta AM turrita.svg|25}} [[Astronauta]]<br />{{simbolo|Pilota AM.svg|25}} [[Pilota militare]]
|Anni_di_servizio = 2001-2019
|Grado = [[Capitano]]
|Studi_militari = {{sp}}
* [[Accademia Aeronautica]], corso ''Borea V''
* [[Sheppard Air Force Base|Euro-Nato Joint Jet Pilot Training]]
|Ref = <ref name="corpo.a">{{Cita web|url=https://www.esa.int/Space_in_Member_States/Italy/Il_Corpo_Astronautico_Europeo|titolo=Il corpo astronautico europeo|editore=European Space Agency|accesso=12 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170804235110/http://m.esa.int/ita/ESA_in_your_country/Italy/Il_Corpo_Astronautico_Europeo|urlmorto=no}}</ref>
}}
{{Bio
|Nome = Samantha
Riga 44 ⟶ 42:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = astronauta
|Attività2 = ingegnera
|Attività3 = aviatrice
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , prima donna italiana negli equipaggi dell'[[Agenzia Spaziale Europea]] e prima donna europea [[Comandanti della Stazione spaziale internazionale|comandante]] della [[Stazione spaziale internazionale]] <ref name = iss>{{Cita web|url=https://www.esa.int/Space_in_Member_States/Italy/L_astronauta_dell_ESA_Samantha_Cristoforetti_diventa_la_prima_donna_europea_comandante_della_Stazione_Spaziale_Internazionale_ISS|titolo=L'astronauta dell'ESA Samantha Cristoforetti diventa la prima donna europea comandante della Stazione Spaziale Internazionale (ISS)|data=14 settembre 2022|accesso=14 settembre 2022}}</ref>
}} Con la missione ISS [[Expedition 42]]/[[Expedition 43]] del 2014-2015 ha conseguito il record europeo e il record femminile di permanenza nello spazio in un singolo volo (199 giorni),<ref name="Bettini">{{Cita web |url = http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Tutti-i-record-stabiliti-da-Samantha-Cristoforetti-c6b83568-502a-45ef-b7d1-7a310c86f983.html |titolo = Tutti i record stabiliti da Samantha Cristoforetti |autore = Andrea Bettini |editore = Rai - Radiotelevisione Italiana Spa |data = 9 giugno 2015 |accesso = 14 marzo 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170628063615/http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Tutti-i-record-stabiliti-da-Samantha-Cristoforetti-c6b83568-502a-45ef-b7d1-7a310c86f983.html |urlmorto = no }}</ref> quest'ultimo superato nel settembre 2017 dalla [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Peggy Whitson]]<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/scienze/2017/09/03/news/tornata_sulla_terra_peggy_whitson_l_astronauta_dei_record-174514081/ |titolo=Tornata sulla Terra Peggy Whitson, l'astronauta dei record|editore=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=3 settembre 2017|accesso=26 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190208074557/https://www.repubblica.it/scienze/2017/09/03/news/tornata_sulla_terra_peggy_whitson_l_astronauta_dei_record-174514081/|urlmorto=no}}</ref> a sua volta superato nel 2019 dalla collega [[Christina Koch]].<ref>{{Cita web |url=https://www.labroots.com/trending/space/16473/record-female-spaceflight-set |titolo=New Record for Longest Female Spaceflight Set |data=29 dicembre 2019 |lingua=en}}</ref>
== Biografia ==
Nata a [[Milano]] nel 1977,<ref name="Esa">{{Cita web
Nel 2001 inizia la sua carriera di pilota militare venendo ammessa all'[[Accademia Aeronautica]]<ref name="Esa" /> di Pozzuoli<ref name="unina.it">{{Cita web|url=https://www.unina.it/-/7103518-samantha-cristoforetti-una-federiciana-in-orbita|titolo=Samantha Cristoforetti: una federiciana in orbita|editore=[[Università degli Studi di Napoli Federico II]]|accesso=12 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150707135105/http://www.unina.it/-/7103518-samantha-cristoforetti-una-federiciana-in-orbita|urlmorto=no}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2020/01/02/perche-samantha-cristoforetti-ha-lasciato-aeronautica-militare/|titolo=Perché Samantha Cristoforetti ha lasciato l’Aeronautica militare|editore=ilpost.it|data=2 gennaio 2020|accesso=12 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200111170142/https://www.ilpost.it/2020/01/02/perche-samantha-cristoforetti-ha-lasciato-aeronautica-militare/|urlmorto=no}}</ref>. Completati gli studi, ha passato un periodo negli USA per conseguire la combat readiness, e quindi tre anni presso il reparto, arrivando fino al grado di Capitano.
Nell'ottobre 2004 Samantha consegue la laurea triennale in Scienze Aeronautiche presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'[[Università Federico II di Napoli]] con 110/110 e lode.<ref name="unina.it" /><ref name=":0" />
Nel maggio 2009 è stata selezionata dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e, dopo 5 anni, è diventata la prima astronauta donna di nazionalità italiana ad effettuare un volo spaziale.
[[File:Samantha_Cristoforetti_honors_Leonard_Nimoy_on_ISS.jpg|miniatura|Cristoforetti nella ISS mentre fa il [[saluto vulcaniano]] a ricordo di [[Leonard Nimoy]]]]
L'11 giugno 2015 dopo 199 giorni e qualche ora sulla Stazione Spaziale Internazionale è avvenuto il rientro sulla [[Terra]], in [[Kazakistan]], alle 15:44 ora italiana.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.esa.int/Our_Activities/Human_Spaceflight/Futura/ESA_astronaut_Samantha_Cristoforetti_back_on_Earth|titolo=ESA astronaut Samantha Cristoforetti back on Earth|editore=[[Agenzia Spaziale Europea]]|data=11 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190402180931/http://www.esa.int/Our_Activities/Human_and_Robotic_Exploration/Futura/ESA_astronaut_Samantha_Cristoforetti_back_on_Earth|urlmorto=no}}</ref>
Nel settembre 2015 è stata nominata ambasciatrice [[Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia|UNICEF]] durante un evento organizzato dall'Aeronautica Militare.<ref>{{Cita web|url=http://www.agi.it/cronaca/notizie/spazio_samantha_cristoforetti_nominata_ambasciatore_unicef-201509061122-cro-rt10023|titolo=Samantha Cristoforetti nominata ambasciatore Unicef|sito=AGI.it|accesso=7 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150911014217/http://www.agi.it/cronaca/notizie/spazio_samantha_cristoforetti_nominata_ambasciatrice_unicef-201509061122-cro-rt10023|urlmorto=sì}}</ref>
Ha due figli con il compagno Lionel Ferra, di nazionalità francese e anch'egli ingegnere.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/scienze/2017/01/03/news/astrosamantha_e_diventata_mamma_e_nata_kelsey_amal-155323981/|titolo=AstroSamantha è diventata mamma|accesso=18 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180201051033/http://www.repubblica.it/scienze/2017/01/03/news/astrosamantha_e_diventata_mamma_e_nata_kelsey_amal-155323981/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2017/01/03/societa/astrosam-diventata-mamma-nata-la-figlia-kelsey-amal-Aq7l0PucfMIIvLsebX2nrM/pagina.html|titolo=AstroSam è diventata mamma: è nata la figlia Kelsey Amal|sito=LaStampa.it|accesso=26 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170103141747/http://www.lastampa.it/2017/01/03/societa/astrosam-diventata-mamma-nata-la-figlia-kelsey-amal-Aq7l0PucfMIIvLsebX2nrM/pagina.html|urlmorto=no}}</ref>
Il 14 settembre 2022, l'[[Agenzia spaziale europea|ESA]] ha comunicato che avrebbe presto ricoperto il ruolo di comandante della Stazione Spaziale Internazionale. Il passaggio di consegne da [[Oleg Artem'ev]] è avvenuto il 28 settembre seguente.<ref>{{cita web|url=https://www.wired.it/article/samantha-cristoforetti-comandante-iss-cerimonia-video/|titolo=Samantha Cristoforetti è ufficialmente la prima donna europea al comando della Iss|autore=Valentina Guglielmo|sito=Wired|data=28 settembre 2022}}</ref>
== Carriera ==
=== Pilota militare ===
Nel 2001 è ammessa all'[[Accademia Aeronautica]] di [[Pozzuoli]], uscendone nel 2005 come [[categoria ufficiali|ufficiale]] del [[Aeronautica Militare (Italia)#Ruoli|ruolo navigante normale]] e con laurea in scienze aeronautiche presso l'Università [[Università degli Studi di Napoli Federico II|Federico II]] ,<ref name="Aeronautica.M">{{Cita web|url=http://www.aeronautica.difesa.it/News/Pagine/IlCapCristoforettisullaStazioneSpazialeInternazionalenel2014_030712.aspx|titolo=Il Capitano Cristoforetti sull'ISS nel 2014|editore=Aeronautic2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120730003529/http://www.aeronautica.difesa.it/News/Pagine/IlCapCristoforettisullaStazioneSpazialeInternazionalenel2014_030712.aspx|urlmorto=sì}}</ref> Durante l'accademia si distingue come allieva modello, ricevendo il premio della [[sciabola d'onore]],<ref name="corpo.a" /> assegnato a chi viene riconosciuto come primo della classe per tre anni consecutivi.
Successivamente, nel 2005 e 2006, si specializza negli Stati Uniti d'America con il programma Euro-NATO Joint Jet Pilot Training (ENJJPT) presso la [[Sheppard Air Force Base]] di [[Wichita Falls]] in [[Texas]],<ref name=Aeronautica.M/> dove diventa pilota militare e viene successivamente assegnata al 132º Gruppo Volo del [[51º Stormo]] di [[Istrana]] in Italia.
Nel suo curriculum operativo figurano i servizi presso il 61º Stormo di [[Galatina]], il [[32º Stormo]] di Foggia ([[Aeroporto di Amendola]]) e il [[51º Stormo]] di [[Istrana]], prima nell'ambito della Squadriglia Collegamenti (2007-2008) e poi del [[132º Gruppo|132º Gruppo Cacciabombardieri]] (2009), e l'abilitazione al pilotaggio degli aeromobili [[Aermacchi SF-260]], [[Cessna T-37 Tweet]], [[Northrop T-38 Talon]], [[Aermacchi MB-339]]A, [[Aermacchi MB-339#Evoluzione|Aermacchi MB-339CD]] e [[AMX International AMX]].<ref name=Aeronautica.M/>
A dicembre 2019 ha annunciato il congedo dall'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]], in concomitanza col termine della ferma obbligatoria di 19 anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/cronaca/spazio_samantha_cristoforetti_lascia_aeronautica-6814819/news/2019-12-31/ |titolo=Samantha Cristoforetti lascia l'Aeronautica|autore=Valeria Iorio|editore=agi.it|data=31 dicembre 2019|accesso=12 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191231132932/https://www.agi.it/cronaca/spazio_samantha_cristoforetti_lascia_aeronautica-6814819/news/2019-12-31/|urlmorto=no}}</ref>
=== Astronauta ===
A maggio 2009 è selezionata come astronauta dall'[[Agenzia Spaziale Europea]] (ESA) come prima donna italiana e terza europea in assoluto dopo la [[Regno Unito|britannica]] [[Helen Sharman]] (1991) e la [[Francia|francese]] [[Claudie Haigneré]] (2001),<ref name="Gravitazero">{{Cita news|autore=|url=http://www.gravita-zero.org/2011/02/come-si-diventa-astronauta-lo-spiega.html|titolo=Come si diventa astronauta? Lo spiega Samantha Cristoforetti|pubblicazione=Gravità zero|data=10 febbraio 2011|accesso=8 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110216162130/http://www.gravita-zero.org/2011/02/come-si-diventa-astronauta-lo-spiega.html}}</ref> risultando tra i sei migliori di una selezione alla quale avevano preso parte 8 500 tra uomini e donne.<ref name="Gravitazero" />
La prima missione a cui Cristoforetti prende parte, della durata di circa 6-7 mesi, è denominata [[Expedition 42|ISS Expedition 42/43 ''Futura'']]<ref>{{Cita web | url = http://www.asi.it/it/news/disegna_la_missione_di_samantha_cristoforetti | titolo = Disegna la missione di Samantha Cristoforetti | editore = Agenzia Spaziale Italiana | data = 4 dicembre 2013 | accesso = 9 aprile 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160314112212/https://www.asi.it/it/news/disegna-la-missione-di-samantha-cristoforetti | urlmorto = sì }}</ref> e prevede, il 23 novembre 2014, il raggiungimento della [[Stazione spaziale internazionale]] a bordo di un [[Sojuz (veicolo spaziale)|veicolo Sojuz]];<ref name="Esa2">{{Cita web|url =http://www.esa.int/ita/ESA_in_your_country/Italy/L_astronauta_dell_ESA_Samantha_Cristoforetti_volera_sulla_Stazione_Spaziale_nel_2014 |titolo =L'astronauta dell'ESA Samantha Cristoforetti volerà sulla Stazione Spaziale nel 2014|editore = [[Agenzia Spaziale Europea]]|data =3 luglio 2012|accesso =27 maggio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190402152651/http://www.esa.int/ita/ESA_in_your_country/Italy/L_astronauta_dell_ESA_Samantha_Cristoforetti_volera_sulla_Stazione_Spaziale_nel_2014 |urlmorto =no}}</ref> si tratta della prima missione di una donna italiana nello spazio<ref>{{Cita web | url = http://www.asi.it/it/news/astronauti_esa_due_italiani_per_la_prima_volta_una_donna_ | titolo = Astronauti ESA: due italiani, per la prima volta una donna | editore = [[Agenzia Spaziale Italiana]] | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100414021643/http://www.asi.it/it/news/astronauti_esa_due_italiani_per_la_prima_volta_una_donna_ | data = 20 maggio 2009 | accesso = 8 aprile 2014 }}</ref><ref>{{Cita news | titolo = La prima donna italiana nello spazio andrà in orbita nel 2014 | data = 3 luglio 2012 | url = http://www3.lastampa.it/scienza/sezioni/news/articolo/lstp/461037/ | pubblicazione = [[La Stampa]] | accesso = 8 aprile 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190504000516/https://www.lastampa.it/2012/07/03/scienza/la-prima-donna-italiana-nello-spazio-andra-in-orbita-nel-Foc7wqwqdXM1JDt7X9FTiJ/pagina.html | urlmorto = sì }}</ref> e del settimo astronauta italiano, preceduta sulla [[Stazione spaziale internazionale]] (ISS) da [[Umberto Guidoni]], [[Paolo Nespoli]], [[Roberto Vittori]] e [[Luca Parmitano]].
Nel programma della missione vi sono esperimenti sulla fisiologia umana, analisi biologiche e la [[stampa 3D]] in assenza di peso in modo da sperimentare anche la possibilità di stampare pezzi di ricambio per la stazione stessa senza dover dipendere dagli invii da terra.<ref name="Libero" /><ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/spazioastro/2014/11/21/pronta-la-soyuz-per-il-lancio-della-prima-astronauta-italiana-_0f0619c3-3ccc-4aec-b00a-e71805170182.html|titolo='Sam' apre l'Osteria ai confini dell'universo|editore=[[ANSA]]|data=28 novembre 2014|accesso=27 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190402161015/http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/spazioastro/2014/11/21/pronta-la-soyuz-per-il-lancio-della-prima-astronauta-italiana-_0f0619c3-3ccc-4aec-b00a-e71805170182.html|urlmorto=no}}</ref>
Samantha Cristoforetti testa in prima persona i dispositivi innovativi del programma ''Drain Brain''<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Il cielo sopra Ferrara. Astrosamantha, la ricerca - Presentazione di Samantha Cristoforetti|lingua=it|accesso=1º agosto 2019|url=https://www.youtube.com/watch?v=HUv67UbfU90|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200229162344/https://www.youtube.com/watch?v=HUv67UbfU90|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.telestense.it/samantha-cristoforetti-dallo-spazio-parla-del-progetto-prof-zamboni-con-presidente-repubblica-0401.html|titolo=Cristoforetti parla del progetto del prof. Zamboni con Presidente Repubblica dallo spazio|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150721122906/http://www.telestense.it/samantha-cristoforetti-dallo-spazio-parla-del-progetto-prof-zamboni-con-presidente-repubblica-0401.html }}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.asi.it/it/press_room/comunicati_stampa/samantha_cristoforetti_in_diretta_dalla_iss_conclusi_con_successo_gli_e|titolo=Samantha Cristoforetti in diretta dalla ISS, conclusi con successo gli esperimenti in orbita di Drain Brain}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=Drain brain - Il Pletismografo|rivista=|numero=|lingua=it|accesso=1º agosto 2019|url=https://www.youtube.com/watch?v=wUESdS1aIJE}}</ref> sviluppati dal prof. [[Paolo Zamboni]] del Centro Malattie Vascolari dell’[[Università degli Studi di Ferrara]] sulla diagnosi gravitazionale del ritorno venoso cerebrale in [[telemedicina]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore = Sisini F, Tessari M, Gadda G, Di Domenico G, Taibi A, Menegatti E, Gambaccini M, Zamboni P.|titolo = An ultrasonographic technique to assess the jugular venous pulse: a proof of concept.|rivista = Ultrasound Med Biol. 2015 May;41(5):1334-41. doi: 10.1016/j.ultrasmedbio.2014.12.666. Epub 2015 Feb 18.|numero = PubMed PMID 25704322.}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore = Zamboni P, Menegatti E, Conforti P, Shepherd S, Tessari M, Beggs C.|titolo = Assessment of cerebral venous return by a novel plethysmography method.|rivista = J Vasc Surg. 2012 Sep;56(3):677-85.e1. Epub 2012 Apr 21.|numero = PubMed PMID 22521804|doi=10.1016/j.jvs.2012.01.074|url = https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0741521412002339|accesso = 31 gennaio 2020|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200126183642/https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0741521412002339|urlmorto = no |issn = 0741-5214}}</ref>
== Prima missione ==
Il 3 luglio 2012 l'[[Agenzia spaziale europea|ESA]] annuncia che è stata selezionata per la missione battezzata ''Futura'',<ref>{{cita web|url=https://www.esa.int/Science_Exploration/Human_and_Robotic_Exploration/ESA_astronaut_Samantha_Cristoforetti_set_for_Space_Station_in_2014|titolo=ESA astronaut Samantha Cristoforetti set for Space Station in 2014|lingua=en|data=3 luglio 2012|accesso=14 gennaio 2022}}</ref> [[expedition 42]] e [[expedition 43]],<ref>{{Cita web |url=https://download.esa.int/multimedia/publications/Futura_IT/offline/download.pdf |titolo=Nello spazio con Samantha Cristoforetti |accesso=21 agosto 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190821123922/https://download.esa.int/multimedia/publications/Futura_IT/offline/download.pdf |urlmorto=no }}</ref> una missione dell'ASI di lungo termine sulla Stazione Spaziale Internazionale durata 199 giorni, dal 23 novembre 2014 all'11 giugno 2015. La preparazione per la missione è durata più di 2 anni, a partire da luglio del 2012 e si è svolta principalmente a Zvëzdnyj gorodok, [[Città delle Stelle]], il centro di addestramento russo dei cosmonauti.
=== Addestramento ===
L'addestramento è iniziato a luglio del 2012, quando è stata assegnata dall'ESA alla missione Futura, ed è stato molto seguito in rete grazie a un diario giornaliero a partire da 500 giorni prima della partenza, che inizialmente era fissata a dicembre 2014, tenuto dall'astronauta stessa in inglese e tradotto quasi istantaneamente in italiano, francese e spagnolo da AstronautiNews,<ref>{{Cita web |url=https://isaastatic.ams3.digitaloceanspaces.com/ebook/Samantha_Cristoforetti-Logbook_Missione_Futura-IT-2ED-20190531.pdf |titolo=Logbook Diario di bordo della missione Futura |autore=Samantha Cristoforetti |formato=PDF |accesso=21 agosto 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190821123922/https://isaastatic.ams3.digitaloceanspaces.com/ebook/Samantha_Cristoforetti-Logbook_Missione_Futura-IT-2ED-20190531.pdf |urlmorto=no }}</ref> Cap sur l'espace<ref>{{Cita web |url=https://spacetux.org/cpamoa/category/traductions/logbook-samantha/ |titolo=Le Journal de Bord de Samantha Cristoforetti Archives |sito=Cap sur l'espace |lingua=fr |accesso=21 agosto 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190821123926/https://spacetux.org/cpamoa/category/traductions/logbook-samantha/ |urlmorto=no }}</ref> e Intervidia,<ref>{{Cita web |url=http://www.intervidia.com/category/bitacora/ |titolo=Intervidia » Bitácora de una Astronauta |lingua=en |accesso=21 agosto 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190821123922/http://www.intervidia.com/category/bitacora/ |urlmorto=no }}</ref> tre riviste astronautiche specializzate nella divulgazione nelle rispettive lingue nazionali. L'astronauta ha viaggiato tra i centri di addestramento della Russia, dell'Europa e degli Stati Uniti per completare la sua formazione, in quanto ogni centro è specializzato nella porzione di stazione spaziale di propria competenza.
A luglio 2013 l'addestramento prosegue a Star City, incentrato sulle manovre della navicella Sojuz in operazioni nominali e situazioni di emergenza. L'addestramento viene eseguito in aula, nei simulatori di navigazione e nelle centrifughe simulatori di gravità. Dopo una breve sosta in Germania a fine luglio per sbrigare delle pratiche amministrative, è volata a Houston, dove ha trascorso 4 settimane di addestramento relative alla sezione statunitense della ISS. Si è esercitata sul funzionamento del braccio robotico canadese e sulla preparazione alle [[attività extraveicolare|attività extraveicolari]], soprattutto per prendere confidenza con le tute spaziali statunitensi. Ha ricevuto anche un addestramento sanitario, con pratiche di pronto soccorso e utilizzo di strumentazione medica per esperimenti scientifici in assenza di gravità.
A settembre torna a Colonia, in Germania per l'addestramento relativo al modulo europeo Columbus e alla navicella ATV, mentre a fine mese è di nuovo in Russia per una fase di addestramento sulle tute Orlan, le tute spaziali russe per le attività extraveicolari. Qui non mancano ripassi su alcune procedure di emergenza sulla stazione spaziale e sulla Sojuz, compresa una simulazione in una centrifuga a 8g, 8 volte la gravità terrestre, per simulare un rientro anomalo della Sojuz. Il 5 ottobre rientra a Colonia, per l'addestramento di sopravvivenza in acqua, in caso di atterraggio sbagliato della Sojuz. A causa della chiusura del governo federale statunitense, alcuni addestramenti programmati a Houston sono stati posticipati e l'addestramento statunitense è potuto riprendere solo l'11 ottobre. Dopo un altro periodo 6 settimane su operazioni di manutenzione e di routine della Stazione Spaziale Internazionale, tra cui anche operazioni di igiene personale, pulizia degli ambienti, lubrificazione degli apparati meccanici, torna a Colonia per un altro training intensivo sull'ATV fino a tutto novembre.
A dicembre è di nuovo in Russia, dove continua il perfezionamento sull'equipaggiamento a carico di [[Roscosmos|Roskosmos]], dove aumenta la confidenza nell'uso della tuta Sokol e della navigazione manuale della Sojuz.
All'inizio del 2014, l'anno del lancio, vengono ripianificati alcuni dettagli dell'addestramento, con nuove visite a tutti i centri precedenti più quello del Giappone. Dal 26 gennaio iniziano 4 settimane di formazione a Mosca, seguite da 2 in Giappone e Houston fino al 28 marzo, prima di tornare a Colonia. Cristoforetti, oltre alla preparazione del lancio del 24 novembre, deve essere preparata come equipaggio di riserva della missione che parte il 29 maggio.
Dal 10 aprile è di nuovo a Mosca fino al 14 maggio, quando si deve trasferire a Bajkonur come rappresentante dell'equipaggio di riserva della missione [[Sojuz TMA-13M]], che si è svolta senza nessun problema.
A inizio giugno rientra a Colonia, per poi partire per Houston a luglio, Mosca ad agosto e di nuovo negli Stati Uniti a settembre. A inizio ottobre torna a Colonia per l'ultima volta prima della partenza, per poco tempo prima di tornare a Mosca per completare l'addestramento e partire pochi giorni prima della partenza per Bajkonur.
=== Attività post missione ===
{{...|astronautica}}
== NEEMO 23 ==
Samantha Cristoforetti ha comandato la missione [[NEEMO]] 23 dal 10 al 22 giugno 2019.<ref>{{cita web|url= https://www.smithsonianmag.com/science-nature/nasa-scientists-and-astronauts-practice-space-mission-seafloor-180972744/#3gRkwJRekZ6hSUDv.99 |titolo=NASA Scientists and Astronauts Practice for Space Missions on the Seafloor |data=29 luglio 2019|autore=Emily Toomey |editore=Smithsonian magazine}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.astronautinews.it/2019/05/samantha-cristoforetti-comandera-la-missione-neemo-23/|titolo=Samantha Cristoforetti comanderà la missione NEEMO 23|editore=AstronautiNews|data=27 maggio 2019}}</ref>
== Missione Minerva ==
Il 28 maggio 2021 è stato annunciato che Samantha Cristoforetti avrebbe preso parte come specialista di missione al volo [[SpaceX Crew-4]].<ref>{{cita web|url=https://www.esa.int/Science_Exploration/Human_and_Robotic_Exploration/Commanding_role_for_ESA_astronaut_Samantha_Cristoforetti|titolo=Commanding role for ESA astronaut Samantha Cristoforetti|editore=ESA|data=maggio 2021|lingua=en}}</ref>
Il 27 aprile 2022, alle 09:52, dal [[John F. Kennedy Space Center]] la missione [[SpaceX Crew-4]] è decollata con Samantha Cristoforetti e altri 3 membri dell'equipaggio. Appena giunta sulla stazione internazionale si è unita alla [[Expedition 67]].
Il 21 luglio 2022 è diventata la prima donna europea a condurre un'[[Attività extraveicolare|EVA]] e il primo astronauta europeo a condurla con la tuta spaziale russa [[Orlan (tuta spaziale)|Orlan]]. <ref>{{cita news|url=https://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2022/04/21/slitta-al-26-aprile-il-lancio-della-missione-crew-4-con-cristoforetti-_b5277800-592a-4339-bc17-7cfdd041e5b8.html|titolo=Slitta al 27 aprile il lancio della missione Crew-4, con Cristoforetti|data=24 aprile 2022|editore=[[ANSA]]}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2022/04/27/news/samantha_cristoforetti_lancio_crew_4-347062434/|titolo=Partita la missione con Samantha Cristoforetti. Dalle api robot alla dieta spaziale: ecco gli esperimenti a bordo|editore=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=27 aprile 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.esa.int/Space_in_Member_States/Italy/Prima_passeggiata_spaziale_per_Samantha_Cristoforetti|titolo=Prima passeggiata spaziale per Samantha Cristoforetti|data=20 luglio 2022|sito=[[Agenzia spaziale europea|ESA]]}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.agi.it/estero/news/2022-07-21/samantha-cristoforetti-passeggiata-nello-spazio-17514901/|titolo=La passeggiata nello spazio di Samantha Cristoforetti|data=21 luglio 2022|editore=[[Agenzia Giornalistica Italia|AGI]]}}</ref>
Il 28 settembre 2022 Samantha Cristoforetti è diventata la prima astronauta donna europea a diventare comandante dell'[[Stazione spaziale internazionale|ISS]]. <ref>{{cita news|url=https://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2022/09/28/oggi-cristoforetti-comandante-della-stazione-spaziale_7898367a-54b5-46ce-aeef-cd2e79d736e5.html|titolo=AstroSamantha prima donna europea comandante della Stazione Spaziale|editore=[[ANSA]]|data=28 settembre 2022}}</ref>
== Divulgazione ==
[[File:P060593-65264 (cropped).jpg|thumb|Samantha Cristoforetti nel [[Parlamento europeo]], 2023]]
Samantha Cristoforetti è, oltre che un'astronauta, un personaggio molto attivo nella divulgazione scientifica, a mezzo stampa, [[televisione]] e [[social network]].
Ha tenuto un diario dettagliato della missione Futura, da 500 giorni prima a 200 giorni dopo la partenza, quando è rientrata dalla ISS sul suolo kazako. Per sua stessa ammissione, ha preferito evitare il social network [[Facebook]] per la pubblicazione giornaliera del suo diario, preoccupata per le notizie poco rassicuranti riguardo all'uso improprio che veniva fatto delle informazioni degli utenti a quel tempo,<ref>{{Cita news |lingua=it |url=https://www.ilmessaggero.it/tecnologia/scienza/la_cristoforetti_si_prende_una_pausa_da_facebook-3662873.html |titolo=Samantha Cristoforetti abbandona Facebook: «Mi sento a disagio ad attirare utenti su questa piattaforma» |accesso=19 agosto 2019 |pubblicazione= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190819130307/https://www.ilmessaggero.it/tecnologia/scienza/la_cristoforetti_si_prende_una_pausa_da_facebook-3662873.html |urlmorto=no }}</ref> utilizzando piuttosto [[Google+]] come piattaforma principale in lingua inglese e delegando all'ISAA (Associazione Italiana per l’Astronautica e lo Spazio, di cui lei stessa è socia onoraria) la traduzione del suo diario in italiano da pubblicare in una sottopagina del sito dell'ESA.<ref>{{Cita web |url=http://avamposto42.esa.int/diario-di-bordo/ |titolo=Diario di bordo |sito=Avamposto 42 |accesso=19 agosto 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190816213128/http://avamposto42.esa.int/diario-di-bordo/ |urlmorto=no }}</ref> Utilizza frequentemente [[Twitter]] per fornire brevi e continui aggiornamenti sulla sua preparazione per le prossime missioni.
Cogliendo le tendenze comunicative più attuali, ha iniziato a tenere anche un profilo<ref>[https://www.tiktok.com/@astrosamantha profilo astrosamantha]</ref> su [[TikTok]], avvicinandosi così anche ad un pubblico più giovane.
[[Radioamatore|Radioamatrice]]<ref>{{Cita web|url=https://www.qrz.com/db/IZ0UDF|titolo=IZ0UDF|accesso=11 giugno 2022|lingua=en}}</ref>, ha partecipato all'iniziativa ARISS, [[Amateur Radio on the International Space Station]]<ref>{{Cita web|url=https://www.qrz.com/db/IR0ISS|titolo=IR0ISS|accesso=11 giugno 2022|lingua=en}}</ref>, stabilendo numerosi contatti con le scuole e rispondendo alle domande degli studenti.<ref>{{cita news|url=https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-01-22/@astrosamantha-collegamento-la-terra-stazione-spaziale-risponde-domande-studenti-italiani-164504_PRN.shtml|titolo=@AstroSamantha agli studenti: rimarrei nello spazio anche per più tempo|data=22 gennaio 2015|editore=[[Il Sole 24 Ore]]}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.esa.int/Space_in_Member_States/Italy/Samantha_Cristoforetti_chiama_dallo_spazio_gli_studenti_di_Mission-X|titolo=Samantha Cristoforetti chiama dallo spazio gli studenti di Mission-X|data=26 marzo 2015|sito=[[Agenzia spaziale europea|ESA]]}}</ref><ref>{{cita news|url=https://torino.repubblica.it/cronaca/2022/09/27/news/torino_capitale_dellaerospazio_con_samantha_cristoforetti-367545838/|titolo=Torino vista dallo spazio . E Samantha Cristoforetti agli studenti: "A volte è dura, ma hai questo"|data=27 settembre 2022|editore=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.focus.it/scienza/spazio/samantha-cristoforetti-incontra-le-scuole|titolo=Samantha Cristoforetti incontra le scuole|editore=[[Focus (periodico 1992)|Focus]]|data=14 marzo 2023}}</ref><ref>{{cita news|url=https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/23_marzo_13/samantha-cristoforetti-incontra-gli-studenti-a-milano-nello-spazio-bisogna-adattarsi-ho-riparato-anche-la-toilette-39ed7a73-1169-4649-86f1-2f4baf77bxlk.shtml|titolo=Samantha Cristoforetti incontra gli studenti a Milano: «Nello spazio bisogna adattarsi, ho riparato anche la toilette»|data=13 marzo 2023|editore=[[Corriere della Sera]]}}</ref>
Il 12 febbraio 2015, durante la terza serata del [[Festival di Sanremo 2015|Festival di Sanremo]], è stata presentata un'intervista che [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] le aveva rivolto poche ore prima in collegamento con la [[Stazione spaziale internazionale]].<ref>{{cita news|url=https://www.wired.it/scienza/spazio/2015/02/13/perche-cristoforetti-no-diretta-sanremo/|titolo=Perché Samantha Cristoforetti non era in diretta a Sanremo?|data=13 febbraio 2015|editore=[[Wired (rivista italiana)|Wired]]}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.rainews.it/archivio-rainews/media/sanremo2015-astronauta-italiana-cristoforetti-parla-carlo-conti-Iss-spazio-foto-f2abca02-45a3-4025-aa84-2e39c58fee62.html#foto-1|titolo=#Sanremo2015. L'astronauta Samantha Cristoforetti parla conCarlo Conti dallo spazio|data=13 febbraio 2015|editore=[[Rai News]]}}</ref><ref>{{cita news|url=https://video.repubblica.it/dossier/sanremo-2015/spazio-qui-sanremo-ma-astrosam-e-in-differita/191854/190807|titolo=Spazio, qui Sanremo: ma AstroSam è in differita|data=12 febbraio 2015|editore=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]}}</ref>
== Onorificenze e riconoscimenti ==
Riga 84 ⟶ 136:
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione = Di iniziativa del Presidente della Repubblica
|luogo = 20 luglio 2015<ref name= quirinale >{{Cita web|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/328391|titolo=Cristoforetti Cap. Samantha - Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana (16 luglio 2015) - Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana (6 marzo 2013)|editore=Presidenza della Repubblica|data=16 luglio 2015|accesso=27 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190322201557/https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/328391|urlmorto=no}}.</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 91 ⟶ 143:
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione = Di iniziativa del Presidente della Repubblica
|luogo = 6 marzo
}}
=== Onorificenze accademiche ===
[[File:Laurea honoris causa a Samantha Cristoforetti (26532078029).jpg|miniatura|Samantha Cristoforetti riceve la Laurea ''honoris causa'' dall' [[Università degli Studi di Pavia]]]]
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = [[Laurea honoris causa|Laurea ''honoris causa'']] in [[Bioingegneria]]
|immagine = Olive wreath.svg
|motivazione = Il Capitano Samantha Cristoforetti (…) ha acquisito competenze che integrano gli aspetti metodologici, tecnologici e progettuali delle scienze ingegneristiche con le conoscenze necessarie per la realizzazione di esperimenti avanzati nel campo delle scienze biomediche. (…) Ha contribuito in modo decisivo all’avanzamento delle conoscenze nel campo delle discipline biomediche di base e delle tecnologie biomediche. La missione spaziale condotta dal Capitano Cristoforetti mostra come la bioingegneria sia una disciplina chiave per la definizione di metodologie e la realizzazione di tecnologie atte alla comprensione di fenomeni pato-fisiologici complessi, e alla valutazione degli effetti di nuove terapie farmacologiche. L’attività svolta dal Capitano Samantha Cristoforetti in condizioni operative e ambientali fuori del comune dimostra in modo chiaro e circostanziato come le sue competenze tecnico/scientifiche siano di altissimo profilo e rientrino nelle competenze specifiche dell’alta qualificazione previste dal corso di Laurea Magistrale in Bioingegneria
|data = 9 novembre 2017<ref>{{Cita web|url=http://news.unipv.it/?p=25547|titolo=CONFERIMENTO LAUREA MAGISTRALE HONORIS CAUSA IN BIOINGEGNERIA A SAMANTHA CRISTOFORETTI|accesso=5 febbraio 2021}}</ref>
|luogo = [[Università degli Studi di Pavia]]
}}{{Onorificenze
|nome_onorificenza = [[Laurea honoris causa|Laurea ''honoris causa'']] in [[Ingegneria aerospaziale]]
|immagine = Olive wreath.svg
|data = 9 novembre 2019<ref>{{cita news|autore=Leonardo Di Paco|url=https://www.lastampa.it/torino/2019/10/17/news/al-nobel-stiglitz-e-a-samantha-cristoforetti-la-laurea-ad-honorem-al-politecnico-1.37755787|titolo=Il Politecnico celebra i 160 con il Festival della Tecnologia|pubblicazione=[[La Stampa]]|città=Torino|data=17 ottobre 2019|accesso=5 febbraio 2021}}</ref>
|luogo = [[Politecnico di Torino]]
}}
=== Riconoscimenti ===
* Le è stato dedicato un [[asteroide]], [[15006 Samcristoforetti]].<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=(15006) Samcristoforetti = 1998 DZ{{apici e pedici|b=32}}|rivista=Minor Planet Circulars|editore=[[Minor Planet Center]]|ISSN=0736-6884|numero=91791|data=5 gennaio 2015|p=941|url=https://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2015/MPC_20150105.pdf|lingua=en}}</ref>
* Il 5 aprile 2016 le viene dedicato un nuovo ibrido di orchidea spontanea scoperto in Salento e denominato ''Ophrys × montalciniae nothosubsp. cristoforettiae'', ibrido tra ''O. incubacea subsp. brutia'' e ''O. sphegodes subsp. classica''. L'ibrido in questione è stato pubblicato sulla rivista nazionale G.I.R.O.S. (Gruppo Italiano per la Ricerca di Orchidee Spontanee).<ref>{{Cita libro|nome=Roberto|cognome=Gennaio|nome2=Marco|cognome2=Gargiulo|nome3=Piero|cognome3=Medagli|titolo=Ophrys ×montalciniae nothosubsp. cristoforettiae (O. incubacea subsp. brutia × O. sphegodes subsp. classica), nuovo ibrido naturale del Salento (Puglia)|url=https://www.researchgate.net/publication/321756946_Ophrys_montalciniae_nothosubsp_cristoforettiae_O_incubacea_subsp_brutia_O_sphegodes_subsp_classica_nuovo_ibrido_naturale_del_Salento_Puglia|accesso=6 febbraio 2018|data=5 aprile 2016|volume=60 (2017:2)|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180207005314/https://www.researchgate.net/publication/321756946_Ophrys_montalciniae_nothosubsp_cristoforettiae_O_incubacea_subsp_brutia_O_sphegodes_subsp_classica_nuovo_ibrido_naturale_del_Salento_Puglia|urlmorto=no}}</ref>
* La [[Mattel]] ha dedicato una [[bambola]] [[Barbie]] a Samantha Cristoforetti, nella tradizione del dare alle bambine un modello femminile a cui ispirarsi.<ref>{{Cita web |url=https://notizie.tiscali.it/cronaca/articoli/mattel-dedica-barbie-samantha-cristoforetti/ |titolo=Mattel dedica una Barbie a Samantha Cristoforetti |sito=notizie.tiscali.it |data=12 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190402154043/https://notizie.tiscali.it/cronaca/articoli/mattel-dedica-barbie-samantha-cristoforetti/ |urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.esa.int/About_Us/Partnerships/ESA_and_Mattel_s_Barbie_in_zero-g_and_she_feels_fine|titolo=ESA and Mattel’s Barbie in zero-g and she feels fine!|data=4 ottobre 2021|lingua=en}}</ref>
== Vita privata ==
Parla [[lingua italiana|italiano]] (madrelingua), [[lingua tedesca|tedesco]], [[lingua inglese|inglese]], [[lingua francese|francese]]<ref name="Libero">{{Cita news | url=http://www.liberoquotidiano.it/news/11586935/Samantha-Cristoforetti--la-prima-italiana.htmggl | pubblicazione = [[Libero (quotidiano)|Libero]] | titolo = Samantha Cristoforetti, la prima italiana nello spazio: "Basta saper fare un po' di tutto" |data = 4 aprile 2014 | accesso = 9 aprile 2014 | autore = Tommaso Lorenzini |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190402180823/https://www.liberoquotidiano.it/news/11586935/Samantha-Cristoforetti--la-prima-italiana.html}}</ref>, nonché il [[lingua russa|russo]], utilizzato nelle comunicazioni tra la stazione spaziale e il centro di controllo a terra presso il [[Cosmodromo di Bayqoñyr|Cosmodromo di Bajkonur]]<ref name="Libero" />. Si sta dedicando allo studio del cinese, anche in previsione di una possibile missione spaziale dell'agenzia spaziale cinese.
Nonostante la carriera intensa, riesce a trovare spazio per le sue passioni, principalmente escursionismo e immersioni subacquee. È una fan del franchise ''[[Star Trek]]'', infatti possiede alcune uniformi della [[Flotta Stellare]].<ref>{{Cita web|url=https://attivissimo.blogspot.com/search/label/Samantha%20Cristoforetti|titolo=Samantha Cristoforetti racconta la sua passione per Star Trek e Battlestar Galactica|data=15 agosto 2020|accesso=16 ottobre 2020}}</ref>
Quando non è in viaggio per lavoro, Cristoforetti vive con il compagno Lionel Ferra e i loro due figli, vicino al centro astronautico dell'ESA a Colonia, in Germania.<ref>{{Cita web|url=https://www.esa.int/Science_Exploration/Human_and_Robotic_Exploration/Astronauts/Samantha_Cristoforetti|titolo=Samantha Cristoforetti|lingua=en|accesso=20 giugno 2021}}</ref>
== Filmografia ==
*''[[Astrosamantha - La donna dei record nello spazio]]'' (2016) di
== Partecipazioni TV ==
* Partecipazione come ospite nel programma televisivo "[[Space Walks|SpaceWalks"]] di Emilio Cozzi, Marco Falorni, Andrea Frassoni andato in onda su [[Rai 4]] e [[RaiPlay|Rai Play]]<ref>{{Cita web|url=https://www.raiplay.it/programmi/spacewalks|titolo=Space Walks|sito=RaiPlay|lingua=it|accesso=2022-06-28|dataarchivio=28 giugno 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220628092657/https://www.raiplay.it/programmi/spacewalks|urlmorto=sì}}</ref> e nel programma ''[[Noos - L'avventura della conoscenza]]'' su [[Rai 1]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/articoli/2024/06/Torna-Alberto-Angela-con-Noos---Lavventura-della-conoscenza-890f39eb-05da-4238-a8cc-a4f87e195228.html|titolo=Alberto Angela torna con ''Noos''|sito=RAI Ufficio Stampa|accesso=2024-06-27}}</ref>
== Opere ==
* {{
* {{
==Note==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Interprogetto/notizia|Samantha Cristoforetti è la prima donna europea comandante dell'ISS|data=28 settembre 2022}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita pubblicazione|titolo=Nello spazio con Samantha Cristoforetti|editore=[[Agenzia Spaziale Europea]]|città=Noordwijk|anno=2014|url=http://esamultimedia.esa.int/multimedia/publications/Futura_IT/offline/download.pdf||urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181021053624/http://esamultimedia.esa.int/multimedia/publications/Futura_IT/offline/download.pdf|urlmorto=no}}
* {{cita video|url=https://vimeo.com/130153135|titolo=Rocca d’autore|autore=Anthesia comunicazione|data=8 giugno 2015|via=Vimeo}} (fiaba vincitrice del concorso del Paese delle Rose).
{{Box successione
|carica = [[Comandanti della Stazione spaziale internazionale|Comandante]] della [[Stazione spaziale internazionale|ISS]]<br />[[Expedition 68]]
|immagine =
|periodo = 28 settembre 2022 - 12 ottobre 2022
|precedente = [[Oleg Artem'ev]]
|successivo = [[Sergej Prokop'ev]]
}}
{{Gruppo astronauti ESA 3}}
{{astronauti italiani}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|astronautica|aviazione|biografie}}
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
[[Categoria:Piloti dell'Aeronautica Militare]]
[[Categoria:Studenti dell'Università tecnica di Monaco]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Napoli Federico II]]
[[Categoria:Insigniti con l'Ambrogino d'oro]]
[[Categoria:Ingegneri italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Ingegneri italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Astronauti dell'Agenzia spaziale europea]]
| |||