Markland: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Citazioni |
||
| (15 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[File:Vinland-travel.jpg|thumb|Collocazione ipotetica di [[Vinland]], Markland e [[Helluland]]]]
'''Markland''' è uno dei tre territori descritti nelle saghe norrene note come la ''[[Saga di Erik il Rosso]]'' e la ''[[Grœnlendinga saga]]''. [[Helluland]] e Markland, secondo queste fonti vichinghe medievali, furono prima individuate da [[Bjarni Herjólfsson]], un mercante [[Islanda|islandese]] del [[secolo X]], e raggiunte successivamente dall'esploratore [[Leifr Eiríksson]], anche lui islandese, intorno al [[1000]].
Secondo gli studiosi moderni, Markland corrisponderebbe probabilmente alla costa orientale della
Nella ''[[Grœnlendinga saga]]'' si narra che [[Leif Erikson|Leif Eriksson]] dispose nell'anno 1002 o 1003 di seguire la rotta descritta
La ''Grœnlendinga saga'' racconta anche di 160 uomini e donne che, intorno all'anno 1010 d.C., al seguito di [[Thorfinn Karlsefni]], si stabilirono in Markland per proteggersi dall'inverno.<ref>{{google books|rPQSU37xB74C|autore1=Michael Kraus
== Marckalada ==
Sembra che il Markland possa essere la "terra que dicitur Marckalada" (Markland [[Latinizzazione dei nomi|latinizzato]]) descritta da Galvaneus Flamma (it. [[Galvano Fiamma]], d. c. 1345) nella sua ''Cronica universalis'', che situa questa terra ad ovest della [[Groenlandia]], come parte della costa atlantica dell'America, probabilmente derivante da fonti orali genovesi.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Paolo Chiesa|titolo=Marckalada: The first mention of America in the Mediterranean area (c. 1340)|lingua=en|pubblicazione=Terrae Incognitae|volume=53|numero=2|anno=2021|pp=88-106|url=https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/00822884.2021.1943792?scroll=top&needAccess=true|accesso=|doi=10.1080/00822884.2021.1943792}}</ref>
== Note ==
| |||