Phineas Gage: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botquod (discussione | contributi)
m Ricerche scientifiche: wl fx a "António Damásio"
 
(34 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 13:
|Attività = operaio
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = addetto alla costruzione didelle ferrovie, noto per un incidente capitatogli nel 1848: sopravvisse alla ferita infertagli da un'asta di metallo che gli trapassò il cranio
|Immagine = Phineas Gage Cased Daguerreotype WilgusPhoto2008-12-19 Unretouched Color.jpg
[[File:Phineas|Didascalia Gage= Cased Daguerreotype WilgusPhoto2008-12-19 Unretouched Color.jpg|thumb|[[Dagherrotipo]] di Phineas Gage col ferro di pigiatura in mano. È evidente la [[blefaroptosi]] all'occhio sinistro]]
}}
 
L'asta gli distrusse gran parte del [[lobo frontale]] sinistro del cervello e questo ebbe effetti sulla sua personalità e sul suo comportamento nei suoi restanti dodici anni di vita, al punto che i suoi stessi amici avevano difficoltà a riconoscerlo.<ref>{{Cita web|url=https://enwww.wikisourcerefinery29.orgcom/wikien-us/Recovery_from_the_passage_of_an_iron_bar_through_the_head2017/10/178833/phineas-gage-stranger-things-season-2-episode-3|titolo=RecoveryHow fromThe theStory passageOf ofPhineas anGage ironTies barIn throughTo the"Stranger headThings 2"|autore=Elena Nicolaou|sito=www.refinery29.com|lingua=en|accesso=2022-06-03}}</ref>
[[File:Phineas Gage Cased Daguerreotype WilgusPhoto2008-12-19 Unretouched Color.jpg|thumb|[[Dagherrotipo]] di Phineas Gage col ferro di pigiatura in mano. È evidente la [[blefaroptosi]] all'occhio sinistro]]
 
== Biografia ==
Riga 23 ⟶ 24:
È conosciuto per essere diventato uno dei casi di studio più famosi in [[neurologia]] (citato come "''American Crowbar Case''") in seguito a un incidente sul lavoro avvenuto nel pomeriggio del 13 settembre [[1848]] vicino alla città di [[Cavendish (Vermont)|Cavendish]], nella [[Contea di Windsor]], mentre inseriva una carica esplosiva in una roccia che doveva essere fatta saltare in aria perché bloccava il passaggio della [[linea ferroviaria]] in costruzione.<ref name=giallo_medico/>
 
A causa dell'[[esplosione]] accidentale della [[polvere da sparo]], il ferro di pigiatura che Gage stava usando per compattarla schizzò in aria attraversando la parte anteriore del suo [[cranio]], provocando un grave [[trauma cranico]] che interessò i [[lobo frontale|lobi frontali]] del [[cervello]].<ref name=BBC>{{cita web|lingua=en|url=httphttps://www.bbc.co.uk/news/health-12649555|titolo=Phineas Gage: The man with a hole in his head|data=6 marzo 2011}}</ref>
 
Miracolosamente sopravvissuto all'incidente, già dopo pochi minuti Gage era di nuovo [[Coscienza (neurologia)|cosciente]] e in grado di parlare; i presenti ai fatti raccontano di aver ritrovato l'asta metallica «imbrattata di sangue e cervello».<ref name=giallo_medico/> Dopo tre settimane poteva già rialzarsi dal letto e uscire di casa in maniera del tutto autonoma. La sua personalità però aveva subito radicali trasformazioni, al punto che gli amici non lo riconoscevano, in quanto divenuto intrattabile, in preda ad alti e bassi, e incline alla [[blasfemia]]. Soprattutto per questi motivi, i vecchi datori di lavoro si rifiutarono di riprenderlo con sé. Ciononostante, egli trovò un nuovo lavoro come conducente di diligenze e visse altri 12 anni dopo l'incidente.<ref name=giallo_medico/>
 
Sul suo conto si dice però che egli, a causa dell'incidente e del mutamento nella personalità, divenne per un periodo un'attrazione nel museo di [[Phineas Taylor Barnum]], a New York, dove le persone pagavano per vedere il suo cervello pulsante.<ref>{{Cita web|url=http://www.dead-interesting.com/gage.html|titolo=Phineas Gage|sito=www.dead-interesting.com|accesso=2019-07-28|dataarchivio=30 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190730073854/http://dead-interesting.com/gage.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
I suoi resti furono riesumati sette anni dopo la sua morte e riposano attualmente nel museo anatomico della [[Harvard Medical School]].
 
== Ricerche scientifiche ==
Riga 33 ⟶ 38:
Gli studi sulle condizioni di Gage hanno apportato grandi cambiamenti nella comprensione clinica e scientifica delle funzioni cerebrali e della loro localizzazione nel cervello, soprattutto per quanto riguarda le [[emozioni]] e la [[personalità]]. È anche in seguito alle riflessioni teoriche avviate in conseguenza di questo caso che, per alcuni decenni della metà del [[XX secolo]], sono stati usati metodi, oggi in totale disuso, come la [[lobotomia]] prefrontale per curare certi tipi di disturbi del comportamento.<ref name="Macmillian">{{en}} Macmillian, M. (2000), ''An Odd Kind of Fame. Stories of Phineas Gage'', Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, ISBN 0-262-13363-6.</ref><ref>{{en}} Macmillian, M., ''Restoring Phineas Gage: A 150th retrospective'', Journal of the History of the Neurosciences: Basic and Clinical Perspectives, Volume 9, Issue 1, 2000.</ref>
 
Il teschiocranio di Gage e il bastone di ferro che ha causato il trauma cranico sono esposti al pubblico nel museo della [[Harvard Medical School]].<ref name=BBC/>
 
Nel 1994 il team della neuroscienziata Hanna Damasio (mogliee didel marito, [[AntonioAntónio DamasioDamásio]]), è riuscito a ricostruire virtualmente, dal teschiocranio conservato, le aree del cervello compromesse<ref>Damasio H, Grabowski T, Frank R, Galaburda AM, Damasio A, ''The return of Phineas Gage : the skull of a famous patient yields clues about the brain'',1994, in "Science", 264, 1994.</ref>.
 
Nel [[2012]] un team di ricercatori dell'[[Università della California, Los Angeles|Università della California di Los Angeles]] ha simulato l'incidente per analizzare le lesioni della materia bianca che collega tra loro diverse parti del cervello.<ref name=giallo_medico>{{cita web|url=http://www.corriere.it/salute/12_maggio_18/phineas-gage-lancia-testa_ca86e61c-a0cd-11e1-b2d7-87c74037ee6c.shtml|titolo=Lancia gli trafigge la testa e cambia personalità. Svelato il «giallo medico» di Phineas Gage|editore=Corriere.it|data=18 maggio 2012|accesso=18 maggio 2012}}</ref> Non è stato possibile utilizzare il cranio originale dato che, a circa due secoli dall'incidente, la struttura risulta estremamente fragile. Per questo motivo, il team di ricercatori ha utilizzato l'ultima tomografia del cranio, risalente al [[2001]], presso il [[Brigham and Women''s|Brigham and Women's Hospital'']] di [[Boston]]. Dopo averne migliorato la risoluzione, ne hanno ricavato un [[Grafica tridimensionale|modello in 3D]]. Sul modello hanno potuto ricostruire l'incidente e concludere proponendo l'ipotesi che il cambio di personalità manifestato da Gage sia stato dovuto al danneggiamento di una quantità maggiore al 10% della materia grigia cerebrale che permette all'essere umano di ragionare e ricordare.<ref name=giallo_medico/>
 
Tuttavia, oggi ci sono prove certe dei danni fisici subiti da Gage, ma non di quelli relativi alle sue facoltà mentali; infatti, nel 2008 è emersa una fotografia di Gage (visibile sopra) scattata dopo l'incidente, in cui l'uomo, elegantemente vestito, tiene fermo l'oggetto dell'incidente e appare calmo e privo di danni in seguito allo stesso, facendo eccezione per l'occhio sinistro completamente chiuso.
==Note==
 
Questa foto è importante poiché insieme a una dichiarazione, scoperta nel 2010, di un medico cileno, il quale dichiarò che Gage era un uomo perfettamente in salute e senza nessun problema mentale, contribuisce a smentire la leggenda secondo cui l'uomo impazzì dopo l'incidente.<ref>{{Cita news|autore=Paolo Attivissimo|titolo=Il vero Phineas Gage|pubblicazione=Le Scienze|data=Edizione di luglio 2019}}</ref>
 
In ogni caso, ancora oggi non si hanno conferme né dell'una né dell'altra teoria.
 
== Note ==
<references/>
 
Riga 50 ⟶ 61:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Phineas Gage}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.smithsonianmag.com/history-archaeology/Phineas-Gage-Neurosciences-Most-Famous-Patient.html|Articolo su smithsonianmag.com|lingua=en}}
* {{cita web |autore=Steve Twomey |url=http://www.smithsonianmag.com/history-archaeology/Phineas-Gage-Neurosciences-Most-Famous-Patient.html |titolo=Phineas Gage: Neuroscience’s Most Famous Patient |sito=Smithsonian |data=gennaio 2020 |lingua=en |accesso=18 maggio 2012 |dataarchivio=10 maggio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120510040444/http://www.smithsonianmag.com/history-archaeology/Phineas-Gage-Neurosciences-Most-Famous-Patient.html |urlmorto=sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|neuroscienze|psicologia}}