Maglia azzurra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sono state eliminate ipotesi mai comprovate storicamente sull'origine del colore della maglia della nazionale di calcio italiana. |
m →Storia |
||
| (46 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|la maglia azzurra in ambito ciclistico|Maglia azzurra (ciclismo)}}
[[File:Giacinto facchetti nazionale.jpg|thumb|Il calciatore [[Giacinto Facchetti]] indossa la classica maglia azzurra]]
La '''maglia azzurra''' è l'uniforme adottata da quasi tutte le compagini [[sport]]ive che rappresentano l'[[Italia]] in ambito internazionale.
== Storia ==
La prima disciplina sportiva ad adottare la maglia azzurra quale simbolo di appartenenza all'Italia fu il [[Calcio (sport)|calcio]]. All'esordio della [[Nazionale di calcio dell'Italia|
[[File:Nazionale italiana calcio - 6 1 1911.jpg|thumb|left|6 gennaio 1911: la nazionale italiana indossa per la prima volta la maglia azzurra; si noti la presenza della grande [[Armoriale di casa Savoia|croce sabauda]] sulla zona sinistra del petto]]▼
La tenuta bianca è stata sostituita da quella azzurra il 6 gennaio 1911 quando, all'[[Arena di Milano]], fu disputato un incontro calcistico della Nazionale italiana contro [[Nazionale di calcio dell'Ungheria|quella ungherese]], vinto poi per 1-0 da quest'ultima<ref name=March317 /><ref>{{cita|Rizzoli-Corriere della Sera|p. 11|}}.</ref>. La maglia bianca non venne accantonata completamente, ma rimase come seconda divisa.▼
▲La tenuta bianca è stata sostituita da quella azzurra il 6 gennaio 1911 quando, all'[[Arena Civica]] di Milano
Le fonti storiche spiegano come l'azzurro sia stato scelto in onore di [[Casa Savoia]], dinastia regnante all'epoca in Italia, in quanto rappresentava il colore del loro casato fin dal 1360: il [[blu Savoia]], un azzurro molto intenso. Questo, a sua volta, era stato desunto dalla tinta del manto di [[Maria (madre di Gesù)|Maria Vergine]]<ref>{{cita news|http://www.antoniosocci.com/2011/02/quando-la-madonna-indosso-il-tricolore/|titolo=Quando la Madonna indossò il Tricolore...|pubblicazione=Libero|autore=Antonio Socci|data=13 febbraio 2011}}</ref>, tradizionalmente di colore azzurro, a cui la casata era devota<ref>{{cita web|http://www.aserramanna.it/2012/07/azzurri-origine-del-colore-della-nazionale/|Azzurri – Origine del colore della Nazionale|sito=aserramanna.it|autore=Luigi Atzori|data=29 luglio 2012}}</ref><ref>«Scrive Luigi Cibrario, storico della monarchia: "Quell'azzurro con l'immagine di Nostra Signora, in campo seminato di stelle d'oro, quel colore di cielo consacrato a Maria, simbolo del nostro colore nazionale"», cfr. {{cita|Cibrario}}</ref>: a riprova delle loro origini monarchiche, sul lato sinistro delle neonate maglie azzurre venne cucita la croce sabauda, ovvero una [[Croce di San Giovanni Battista|croce bianca in campo rosso]]<ref>{{cita|Chiesa|p. 44}}.</ref><ref>{{cita|Melegari, La Rocca|p. 70|MelegariLaRocca1961|titolo=I Leoni di Vercelli}}.</ref>.▼
▲[[File:Nazionale italiana calcio - 6 1 1911.jpg|thumb|left|6 gennaio 1911: la nazionale italiana indossa per la prima volta la maglia azzurra; si noti la presenza della grande [[Armoriale di casa Savoia|croce sabauda]] sulla zona sinistra del petto.]]
Sulla scelta del colore [[azzurro]] sono state fatte varie ipotesi; la prima che fosse ripreso dai colori della [[Nazionale di calcio della Francia|nazionale francese]] (anche se questa indossa in realtà il blu e non l'azzurro); la seconda che venisse dal colore dei mari (e del cielo) italiani e la terza che si fosse casualmente scelto un colore alternativo al bianco a causa della forte nevicata avvenuta in mattinata e del clima nebbioso esistente in città in occasione della partita contro gli ungheresi (il bianco avrebbe infatti confuso i giocatori italiani con l'ambiente circostante).<ref name=March317 />
Il nuovo colore impiegò qualche anno ad affermarsi anche nelle altre compagini sportive nazionali; infatti nei [[Giochi della V Olimpiade]] (1912) il colore più usato fu ancora il bianco, impiego che persisterà anche negli anni successivi nonostante il [[Comitato Olimpico Nazionale Italiano|CONI]] (nato nel 1914) avesse fin dall'inizio raccomandato l'adozione della nuova maglia<ref>{{Cita|Marchesini|p. 318}}.</ref>. Solo a partire dai [[Giochi della X Olimpiade]] (1932) tutti gli atleti adotteranno l'azzurro. Nel frattempo, dal 1927, sulla maglia azzurra comparve anche il [[fascio littorio]], simbolo del [[regime fascista]] che dal 1922 governava l'Italia, e che andò ad affiancarsi allo stemma sabaudo.▼
[[File:Bandini, Lorenzo - Ferrari-12-Zylinder 1966.jpg|thumb|[[Lorenzo Bandini]] su [[Ferrari 312 F1]] nel 1966. La monoposto sfoggia la classica livrea [[rosso corsa]] assegnata all'Italia dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]]]]▼
▲
Nel [[Secondo dopoguerra italiano|secondo dopoguerra]], dopo la [[nascita della Repubblica Italiana]], a dispetto delle sue origini monarchiche, il colore azzurro fu mantenuto nelle divise sportive nazionali, ma venne eliminata la croce sabauda al cui posto, nel 1947, arrivò uno [[scudetto (sport)|scudetto]] [[Bandiera d'Italia|tricolore]], che da allora accompagna le maglie azzurre<ref name=March320>{{Cita|Marchesini|p. 320}}.</ref>.▼
▲Il nuovo colore impiegò qualche anno ad affermarsi anche nelle altre compagini sportive nazionali; infatti nei [[Giochi della V Olimpiade]] (1912) il colore più usato fu ancora il bianco, impiego che persisterà anche negli anni successivi nonostante il [[Comitato
▲Nel [[Secondo dopoguerra italiano|secondo dopoguerra]], dopo la [[nascita della Repubblica Italiana]], a dispetto delle sue origini monarchiche, il colore azzurro fu mantenuto nelle divise sportive nazionali, ma venne eliminata la croce sabauda al cui posto, nel 1947, arrivò uno [[scudetto (sport)|scudetto]] [[Bandiera d'Italia|tricolore]], che da allora accompagna le maglie azzurre.<ref name=March320>{{Cita|Marchesini|p. 320}}.</ref>
== Eccezioni ==
▲[[File:Bandini, Lorenzo - Ferrari-12-Zylinder 1966.jpg|thumb|[[Lorenzo Bandini]] su [[Ferrari 312 F1]] nel 1966. La monoposto sfoggia la classica livrea [[rosso corsa]] assegnata all'Italia dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]].]]
La Nazionale di calcio ha avuto anche una brevissima parentesi con una maglia completamente [[Nero|nera]], voluta negli anni 1930 da [[Benito Mussolini]]<ref>{{cita web|url=http://www.gianfrancoronchi.net/foto/maglie_calcio/Nazionale/Eraldo-Monzeglio-Maglia-NERA-Nazionale-1935|titolo=Maglia nera Nazionale 1935|sito=gianfrancoronchi.net}}</ref>: questa casacca, che debuttò nell'[[amichevole]] con la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] del 17 febbraio 1935<ref>{{cita web|url=http://www.gianfrancoronchi.net/foto/maglie_calcio/Nazionale/Eraldo-Monzeglio-Maglia-NERA-Nazionale-1935-_formazione-dell_Italia-schierata|titolo=Maglia nera Nazionale 1935 (formazione dell'Italia schierata e altri momenti dell'incontro)|sito=gianfrancoronchi.net}}</ref>, venne poi utilizzata al [[Calcio ai Giochi della XI Olimpiade|torneo calcistico]] degli [[Giochi della XI Olimpiade|XI Giochi olimpici]] di [[Berlino]] dell'anno seguente<ref>{{cita|Melegari, La Rocca|p. 75|MelegariLaRocca1963|titolo=La Nazionale e il trionfo olimpico}}.</ref> nonché nella seconda gara dei [[Campionato mondiale di calcio 1938|Mondiali del 1938]], in questo caso ancora contro i francesi<ref>{{cita|Marchesini|p. 319}}.</ref><ref>{{cita news|url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Sport/Francia-1938-lItalia-fa-il-bis-a-Parigi_505793937.html|titolo=Francia 1938, l'Italia fa il bis a Parigi|pubblicazione=Adnkronos}}</ref>.▼
▲La
Nonostante l'azzurro sia ormai il colore predominante nello sport italiano, si riscontrano ai giorni nostri alcune eccezioni degne di nota:
* nell'[[automobilismo]], il colore tradizionale identificativo
* nel mondo del [[ciclismo]], a partire da fine anni 1990 sempre più spesso le [[Nazionale di ciclismo su strada dell'Italia|nazionali su strada]] e [[Nazionale di ciclismo su pista dell'Italia|su pista]] hanno adottato una divisa bianca;<ref name=March320 />
* le rappresentative italiane negli [[sport invernali]] utilizzano talvolta uniformi bianche o rosse.
Riga 39 ⟶ 45:
* [[Blu Savoia]]
* [[Rosso corsa]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
{{Simboli patri italiani}}
{{Nazionali di calcio dell'Italia}}
{{portale|Italia|moda|sport}}
| |||