Mascara (Algeria): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{S|centri abitati della provincia di Mascara}}
{{Divisione amministrativa
Riga 6 ⟶ 5:
|Panorama = Daïra de Mascara (sous la neige).jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Flag of Mascara.svg
|Stemma =
|Stato = DZA
Riga 30 ⟶ 28:
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 88000108629
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 20062008
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
Riga 49 ⟶ 47:
}}
 
'''Mascara''' (oin [[lingua araba|arabo]] معسكر, ''Muʿaskar'', in [[lingua berbera|berbero]] ⵎⵄⴻⵙⴽⴻⵔ, 'Muaskar'Mɛesker'') è una città dell'[[Algeria]] nordoccidentale, capoluogo della [[Provincia di Mascara|provincia omonima]]. Il nome deriva dall'[[lingua araba|arabo]] ''mu'askar'', che significa "accampamento militare". In epoca coloniale, Mascara fu la capitale dell'[[emiro]] [[Abd alel-QadirKader]], leader della resistenza algerina contro l'occupazione [[Francia|francese]].<ref>{{Cita|Joly|p. 97}}.</ref>
 
== Etimologia ==
La parola mascara è una francesizzazione della parola araba معسكر (mu'askar), che significa “campo”. La colonizzazione francese ha fatto sì che il nome della città venisse adottato nella versione francese come nome ufficiale. Il nome “mascara” è stato probabilmente dato in riferimento alla città che porta lo stesso nome, poiché a metà del XIX secolo i francesi scoprirono la polvere di antimonio durante la loro conquista nella vecchia città di Mascara in Algeria. Le tribù nomadi utilizzavano il cosmetico come prodotto di bellezza ma anche per proteggersi da vari tracomi e malattie degli occhi.
 
== Amministrazione ==
Riga 56 ⟶ 57:
* {{Gemellaggio|USA|Elkader}}
* {{Gemellaggio|Sahara Occidentale|Tifariti}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore-capitolo=Vincent Joly|curatore=Abderrahmane Bouchène, Jean-Pierre Peyroulou, Ounassa Siari Tengour e Sylvie Thénault|titolo=Histoire de l'Algérie coloniale (1830-1954)|collana=Poche|annooriginale=2014|anno=2012|editore=[[La Découverte]]|lingua=fr|capitolo=Les résistances à la conquête, 1830-1880|cid=Bouchène|ISBN=978-27-07178-37-4}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Algeria}}
 
[[Categoria:Mascara (Algeria)| ]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Mascara]]