Carlo I d'Armagnac: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
m Bot: sistemo spazi fra {{Box successione}} e altro template |
||
| (6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|immagine =
|legenda =
|regno = [[1474]] – [[1497]]
|titolo2 =
|inizio regno2 =
Riga 13:
|erede2 =
|successore2 =
|nome completo = Carlo d'Armagnac
|data di nascita = [[1425]]
|luogo di nascita =
|data di morte =
|luogo di morte = [[Castelnau-de-Montmiral]]
|luogo di sepoltura = [[Castelnau-de-Montmiral]]
Riga 24:
|coniuge 1 = Caterina di Foix Candale
|coniuge 2 =
|figli = Giovanni<br>Pietro e<br>Antonio, illegittimi
|casa reale =
|dinastia =
|motto reale =
|padre = [[Giovanni IV d'Armagnac|Giovanni IV]]
Riga 33:
{{Bio
|Nome = Carlo I d'Armagnac
|Cognome =
|PostCognome = in [[lingua francese|francese]]: ''Charles Ier d'Armagnac''
|Sesso = M
Riga 44 ⟶ 45:
|Nazionalità = francese
|Categorie = no
|FineIncipit = fu visconte di Fézensaguet, dal [[1465]] circa e poi Visconte di Lomagne e [[Auvillar]]s, [[Conti di Rodez|Conte di Rodez]], [[Conti d'Armagnac|conte d'Armagnac]] e di [[Vic-Fezensac|Fezensac]] dal [[1473]], alla sua morte<ref>dal 1473 al 1484 fu solamente titolare dei vari feudi</ref>
}}
Riga 67:
Infine, nel [[1497]], Carlo fece dono di tutti i suoi possedimenti al pronipote, [[Carlo IV d'Alençon]]<ref name=A/>, figlio di Renato; Carlo morì a [[Castelnau-de-Montmiral]], il 3 giugno di quello stesso anno<ref>{{fr}} [https://archive.org/details/lamaisondarmagn00samagoog/page/n330#ES La maison d'Armagnac au XVe siècle et les dernières luttes de la féodalité, pagina 301, nota 1]</ref>.
Alla morte di Carlo, i pretendenti dei suoi possedimenti furono molti, ma alla fine la successione tocco a [[Carlo IV d'Alençon]], che fu riconosciuto, come tale solo il 29 april [[1514]]<ref>{{fr}} [https://archive.org/details/lamaisondarmagn00samagoog/page/n346#ES La maison d'Armagnac au XVe siècle et les dernières luttes de la féodalité, pagina 317]</ref>, anche perché era il marito di [[Margherita d'Angoulême]], sorella maggiore di [[Francesco I di Francia|Francesco d'Angoulême]], marito di [[Claudia di Francia]], ed erede al trono francese<ref name=maison>{{fr}} [https://archive.org/details/lamaisondarmagn00samagoog/page/n348#ES La maison d'Armagnac au XVe siècle et les dernières luttes de la féodalité, pagina 318]</ref>; il documento di conferma fu siglato nel febbraio [[1515]], quando
== Matrimonio e discendenza ==
Riga 76:
* Pietro (prima del [[1468]] - † dopo [[1517]]), barone di [[Caussade]]<ref name=ROU/> e visconte di [[Gimont|Gimoes]], legittimato nel [[1502]]<ref name=ROU/>
* Antonio, signore di [[Ségur (Aveyron)|Segur]]<ref name=ROU/>, che godeva di una pensione sulle terre d'Armagnac, come conferma un documento del [[1488]]<ref name=A/>.
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1 = 1. Carlo I, conte d'Armagnac e Rodez
|2 = 2. [[Giovanni IV d'Armagnac|Giovanni IV, conte d'Armagnac e Rodez]]
|3 = 3. [[Isabella di Navarra (1395-1435)|Isabella di Navarra]]
|4 = 4. [[Bernardo VII d'Armagnac|Bernardo VII, conte d'Armagnac e Rodez]]
|5 = 5. [[Bona di Berry]]
|6 = 6. [[Carlo III di Navarra|Carlo III, re di Navarra]]
|7 = 7. [[Eleonora di Trastámara (1362-1415)|Eleonora di Castiglia]]
|8 = 8. [[Giovanni II d'Armagnac|Giovanni II, conte d'Armagnac e Rodez]]
|9 = 9. Giovanna di Périgord
|10 = 10. [[Giovanni di Valois|Giovanni, duca di Berry]]
|11 = 11. Giovanna d'Armagnac
|12 = 12. [[Carlo II di Navarra|Carlo II, re di Navarra]]
|13 = 13. [[Giovanna di Valois (1343-1373)|Giovanna di Francia]]
|14 = 14. [[Enrico II di Castiglia|Enrico II, re di Castiglia e León]]
|15 = 15. [[Giovanna Manuele|Giovanna di Castiglia]]
|16 = 16. [[Giovanni I d'Armagnac|Giovanni I, conte d'Armagnac e Rodez]]
|17 = 17. Beatrice di Charolais
|18 = 18. Ruggero Bernardo, conte di Périgord
|19 = 19. Eleonora di Vendôme
|20 = 20. [[Giovanni II di Francia|Giovanni II, re di Francia]]
|21 = 21. [[Bona di Lussemburgo]]
|22 = 22. Giovanni I, conte d'Armagnac e Rodez (= 16)
|23 = 23. Beatrice di Charolais (= 17)
|24 = 24. [[Filippo III di Navarra|Filippo, conte d'Évreux]]
|25 = 25. [[Giovanna II di Navarra|Giovanna II, regina di Navarra]]
|26 = 26. Giovanni II, re di Francia (= 20)
|27 = 27. Bona di Lussemburgo (= 21)
|28 = 28. [[Alfonso XI di Castiglia|Alfonso XI, re di Castiglia e León]]
|29 = 29. [[Eleonora di Guzmán]]
|30 = 30. [[Giovanni Emanuele di Castiglia (1282-1348)|Giovanni Emanuele di Castiglia, signore di Villena, Escalona e Peñafiel]]
|31 = 31. Bianca de La Cerda y Lara
}}
== Note ==
Riga 87 ⟶ 122:
=== Letteratura storiografica ===
* Joseph Calmette, ''Il regno di Carlo VII e la fine della guerra dei cent'anni in Francia'', in ''Storia del mondo medievale'', vol. VII, 1999, pp.
* Charles Petit Dutaillis, ''Francia: Luigi XI'', in ''Storia del mondo medievale'', vol. VII, 1999, pp.
* {{fr}} [https://archive.org/details/lamaisondarmagn00samagoog/page/n10 La maison d'Armagnac au XVe siècle et les dernières luttes de la féodalité].
Riga 106 ⟶ 141:
|periodo=[[1473]]-[[1497]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale
[[Categoria:Conti d'Armagnac]]
[[Categoria:Conti di Rodez]]
| |||