Opposizione ai diritti LGBT: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
m clean up, replaced: |date= → |data=
 
(40 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{C|Introduzione senza fonti che pare portare avanti un PoV non neutrale.|LGBT|luglio 2024}}
[[File:No to fags.png|thumb|No fags (No ai [[frocio|froci]]).]]
 
Nel corso del tempo vi sono state, e continuano ancor oggi ad essercene, molte '''opposizioni ai [[diritti LGBT]]''', provenienti da vari gruppi della [[società civile]], sia politici che religiosi. Le organizzazioni più influenti che si oppongono alla concessione di diritti egualitari per [[lesbiche]], [[gay]], [[bisessuali]] e [[transessuali]] ([[LGBT]]), contestano in particolar modo la promulgazione di leggi favorevoli riguardanti il [[matrimonio tra persone dello stesso sesso]] e la possibilità di [[adozione da parte di coppie dello stesso sesso]], ma anche tutti quei provvedimenti legislativi volti a limitare all'interno del tessuto sociale la [[discriminazione]] anti-LGBT (cfr. [[Omofobia]]) e le disposizioni anti discriminatorie relative in materia di occupazione, di alloggio e di [[bullismo omofobico]] nelle istituzioni scolastiche.
 
La vasta rete di opposizione può comprendere anche l'[[omogenitorialità]], le [[unioni civili]], e l'accesso alle tecniche di [[riproduzione assistita]]. Questi gruppi anti-LGBT fanno spesso parte dell'ortodossia religiosa od appartengono alla galassia del [[conservatorismo sociale]]. Tale opposizione può essere motivata da convinzioni di natura prettamente [[morale]], dalla propria [[fede]] religiosa ma anche dall'[[omofobia]], dal [[bigottismo]] moralista e/o da [[ideologia]] politica estremista, soprattutto di [[destra (politica)|destra]] o [[estrema destra]] ma anche di [[estrema sinistra]] (come nell'[[Persecuzione dell'omosessualità in Unione Sovietica|URSS]]); in certialcuni casi ciò può anche condurre alla vera e propria [[violenza contro le persone LGBT]] e a [[crimini d'odio]]. Ciononostante, i gruppi in questione continuano ad accusare insistentemente di "imposizione del pensiero unico" chi sostiene i diritti LGBT.
 
== Storia ==
Riga 11 ⟶ 12:
Dal 1920 ai primi anni trenta nacquero e si svilupparono varie comunità omosessuali in città come [[Berlino]]; il sessuologo [[Magnus Hirschfeld]] è stato uno dei portavoce più notevoli per i diritti LGBT in questo periodo
{{vedi anche|Storia dell'omosessualità in Germania#Nazismo e Seconda Guerra Mondiale}}
Quando il [[Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori]] andò al potere nel 1933, uno dei suoi primi atti fu quello di bruciare l'[[Institut für Sexualwissenschaft]], ove molti suoi esponenti di spicco erano stati studiati per i loro "problemi di natura sessuale"<ref name="Lenz">"not ten percent of those men who, in 1933, took the fate of Germany into their hands, were sexually normal" LUDWIG L. LENZ, The Memoirs of a Sexologist (New York: 1954) pp. 429, cited by Erwin Haeberle in "Swastika, Pink Triangle, and Yellow Star – The Destruction of Sexology and the Persecution of Homosexuals in Nazi Germany" The Journal of Sex Research, vol. 17, no. 3 (August 1981), pp. 270–287, http://www2.hu-berlin.de/sexology/GESUND/ARCHIV/SWAST.HTM#A7 {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100416025939/http://www2.hu-berlin.de/sexology/GESUND/ARCHIV/SWAST.HTM |data=16 aprile 2010 }}</ref>. In un primissimo momento abbastanza tollerante nei confronti dell'aperta omosessualità del capo delle [[Sturmabteilung|SA]] [[Ernst Röhm]] e dei suoi più stretti collaboratori (tra cui [[Paul Röhrbein]], [[Edmund Heines]], [[Karl Ernst]], [[Hans Walter Schmidt]] e [[Hans Erwin von Spreti-Weilbach]]), durante quella che fu poi chiamata la [[notte dei lunghi coltelli]] tutti gli omosessuali del partito vennero fatti eliminare.
 
Da quel momento in poi il [[Paragrafo 175]] comincio nuovamente ad essere rigorosamente applicato con omicidi e deportazioni; nel 1936 viene istituito il [[Reichszentrale zur Bekämpfung der Homosexualität und der Abtreibung]] (Ufficio centrale del Reich per la lotta all'omosessualità e all'[[aborto]]), gli omosessuali finirono quindi internati a partire dal 1938 nei [[campi di concentramento]] assieme a tutti gli altri nemici della purissima [[razza ariana]], con un [[triangolo rosa]] affisso sul petto. Alcuni testimoni e vittime della persecuzione anti-omosessuale sono stati [[Kurt von Ruffin]], [[Henny Schermann]], [[Pierre Seel]], [[Paul Gerhard Vogel]], [[Karl Lange]], [[Heinz Heger]], [[Friedrich-Paul von Groszheim]], [[Karl Gorath]], [[Heinz Dörmer]] e [[Albrecht Becker]].
Riga 17 ⟶ 18:
Sotto il [[Germania nazista|dominio nazista in Germania]], lo smantellamento dei diritti individuali per le persone LGBT è stato affrontato ed eseguito in due modi. Rafforzando e facendo ri-applicare le leggi esistenti che erano cadute in disuso, l'[[omosessualità]] maschile è stata effettivamente ri-criminalizzata; trattata come un disturbo medico, ma a livello sociale piuttosto che individuale e con l'intento di ridurne l'incidenza. Il trattamento era costituito da un programma di [[eugenetica]] negativa, che iniziava con la [[sterilizzazione (medicina)|sterilizzazione]], quindi con un sistema di [[lavoro forzato]] fino alla morte nei campi di concentramento, ed infine poteva anche includere l'[[eutanasia]] nelle sperimentazioni effettuate in maniera raffinata dagli scienziati medici tedeschi.
 
L'obiettivo cardine e la forza motrice che spingeva a ciò era l'eliminazione della [[degenerazione]] percepita nei confronti di tali individui a vari livelli, sia genetici, ma anche sociali, di identità e pratica di [[stile di vita]], e l'eliminazione di tale materiale genetico "infetto" dalla società. Lo [[psichiatra]] statunitense [[Robert Jay Lifton]] ha scritto a questo proposito nel suo libro intitolato ''I medici nazisti''<ref name="LIFTON">{{Cita pubblicazionelibro|cognomenome=Robert Lifton Jay|nomecognome=Internet Robert Archive|titolo= The Nazi Doctorsdoctors : Medicalmedical Killingkilling and the Psychologypsychology of Genocide genocide|url=https://archive.org/details/nazidoctorsmedic0000lift|accesso=2024-08-18|data=1986|editore=New York : Basic Books |annoISBN= 1986978-0-465-04904-2}}</ref>:{{quoteCitazione|[...] La [[sessuologia]] e la difesa dell'omosessualità [...] sono stati considerati gli aspetti principali della "degenerazione sessuale, di una disgregazione della [[famiglia]] e della perdita di tutto ciò che è decente e moralmente accettabile"; in ultima analisi, della distruzione del Volk-popolo tedesco. [...] Il compito assunto dalla [[medicina]] è stato allora quello di partecipare alla grande missione nazionale di guarigione, con un anticipo sull'immagine di quello che i medici nazisti erano in realtà propensi a diventare: dei guaritori assassini. [...] Le politiche di sterilizzazione sono state sempre associate con i principi terapeutici e rigeneranti della visione biomedica: con la "purificazione del corpo nazionale" e la "eliminazione delle disposizioni ereditarie morbose." La sterilizzazione è stata considerata come parte fondamentale della "eugenetica negativa" [...]<ref>[{{Cita web |url=http://www.holocaust-history.org/lifton/LiftonT042.shtml |titolo=Lifton' Nazi Doctors p.42] |accesso=6 marzo 2015 |dataarchivio=18 luglio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090718203340/http://www.holocaust-history.org/lifton/LiftonT042.shtml |urlmorto=sì }}</ref>}}
=== URSS ===
{{vedi anche|Persecuzione dell'omosessualità in Unione Sovietica|Diritti LGBT e comunismo|Diritti LGBT e socialismo}}
Riga 27 ⟶ 28:
A partire soprattutto dagli anni sessanta del XX secolo le campagne a favore dei diritti degli omosessuali hanno cominciato a svolgersi inizialmente nel [[Regno Unito]]<ref>{{Cita web|titolo=1957: Homosexuality 'should not be a crime'|url=http://news.bbc.co.uk/onthisday/hi/dates/stories/september/4/newsid_3007000/3007686.stm|sito=news.bbc.co.uk|editore=BBC|accesso=14 febbraio 2015}}</ref>, in [[America del Nord]], [[Australia]] e [[Nuova Zelanda]]. Verso la fine degli anni sessanta l'omosessualità cominciò ad essere depenalizzata e de-medicalizzata nel contesto della [[rivoluzione sessuale]] e dei movimenti inerenti all'[[antipsichiatria]].
 
L'opposizione organizzata ai [[diritti LGBT nel mondo]] ha avuto inizio nel 1970<ref name="Himmelstein">Jerome Himmelstein, p. 97; Spiritual Warfare: The Politics of the Religious Right, p.49–50, Sara Diamond, [[South End Press]], Boston, MA.</ref>, in primo luogo tra i gruppi cristiani, a seguito degli atteggiamenti via via più liberali nelle leggi in materia di omosessualità che iniziarono ad entrare in vigore in molti paesi di [[lingua inglese]] e nella maggior parte dei paesi dell'[[Europa occidentale]].
[[File:Manif contre le mariage homosexuel (17-11-2012).webm|thumb|Manifestazione contro il [[matrimonio tra persone dello stesso sesso in Francia]] nel 2012.]]
 
Riga 37 ⟶ 38:
== Motivi religiosi dell'opposizione ==
{{vedi anche|Omosessualità e religioni}}
Molte forme religiose, soprattutto, ma non solo, tra le [[religioni abramitiche]], non ammettono la sessualità omosessuale. Il [[cristianesimo]] [[evangelico]]<ref>Strauss, Lehman, Litt.D., F.R.G.S. [http://www.bible.org/page.asp?page_id=1302 "Homosexuality: The Christian Perspective"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070415203635/http://www.bible.org/page.asp?page_id=1302 |data=15 aprile 2007 }}.</ref>, il [[cattolicesimo]]<ref>[http://www.religioustolerance.org/hom_rom.htm "Roman Catholics and Homosexuality"], Ontario Consultants on Religious Tolerance (2006)</ref>, il [[mormonismo]]<ref>[httphttps://www.lds.org/hf/library/0,16866,4266-1,00.html?LibraryURL=/lds/hf/display "Teaching about Procreation and Chastity: Homosexuality"], The Church of Jesus-Christ of Latter-day Saints. Home & Family.</ref>, l'[[ebraismo ortodosso]]<ref>Shafran, Rabbi Avi. [http://www.jlaw.com/Commentary/maritalprob.html "Jewish Law: Marital Problems"]. Jewish Law Commentary: Examining Halacha, Jewish Issues, and Secular Law.</ref> e l'[[Islam]]<ref>[http://www.religioustolerance.org/hom_isla1.htm "Islam and Homosexuality"], Ontario Consultants on Religious Tolerance (2005).</ref> sono del parere che qualsiasi atto omosessuale costituisca un peccato e che la sua [[prassi]] e l'accettazione nella società indebolisca gli standard morali e mini pertanto l'integrità costitutiva dell'istituzione familiare.
[[File:Family Day 2007 - Io prego (498604792).jpg|thumb|[[Family Day]] a [[Roma]] nel 2007: ''Io prego''.]]
=== Punti di vista cristiani ===
{{vedi anche|Omosessualità e cristianesimo}}
Passaggi dell'[[Antico Testamento]] proibiscono che l'uomo giaccia con un altro uomo così come fa con una donna<ref>Levitico 18:22 e Levitico 20:13</ref> e la storia riguardante la distruzione delle città peccatrici di [[Sodoma]] e [[Gomorra (città)|Gomorra]] sonoè statestata storicamente interpretateinterpretata come una condanna del cosiddetto crimine di [[sodomia]]. Anche diversi passaggi delle lettere di [[Paolo di Tarso]] sono stati citati a sostegno della sua ferrea opposizione nei confronti dell'omosessualità sia maschile che femminile<ref>Romani 1: 26-7 - Questi sono spesso considerati gli unici riferimenti espliciti nella ''[[Bibbia]]'' che parlano di omosessualità femminile</ref>.
 
A tutt'oggi, soprattutto negli ultimi anni, alcuni interpreti sostengono che la comprensione di questi passaggi sia da intendersi comunque nell'alveo di un'interpretazione meno avversa di quanto sia stata finora intesa<ref name=TolerancerefA>{{Cita web|titolo=What the Hebrew and Christian Scriptures say ''and mean'' about same-gender sexual behavior?|url=http://www.religioustolerance.org/hom_bibl.htm|sito=religioustolerance.org|accesso=6 luglio 2015}}</ref>.
Riga 47 ⟶ 48:
=== Punti di vista islamici ===
{{vedi anche|Omosessualità e Islam}}
La sodomia viene considerata un atto criminale nella maggior parte dei paesi appartenenti al [[mondo islamico]], secondo la legge della [[Sharia]], e porta ufficialmente alla [[pena di morte]] in [[Arabia Saudita]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Iran]], [[Mauritania]], [[Nigeria]], [[Sudan]] e [[Yemen]]<ref>{{Cita web|titolo=WORLD DAY AGAINST DEATH PENALTY|url=http://www.ilga.org/news_results.asp?LanguageID=1&FileCategory=50&ZoneID=7&FileID=1111|sito=ilga.org|editore=ILGA Files|accesso=4 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091029185853/http://www.ilga.org/news_results.asp?LanguageID=1&FileCategory=50&ZoneID=7&FileID=1111|dataarchivio=29 ottobre 2009|data=10 ottobre 2007|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Homosexuality and Islam|url=http://www.religionfacts.com/homosexuality/islam.htm|sito=religionfacts.com|accesso=4 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150415225546/http://www.religionfacts.com/homosexuality/islam.htm|dataarchivio=15 aprile 2015|urlmorto=sì}}</ref>. La condanna capitale è stata messa in pratica anche in [[Afghanistan]] durante il dominio religioso-politico dei [[Talebani]]<ref>{{Cita web|cognome1=Reid|nome1=Tim|titolo=Kandahar Comes Out of the Closet|url=http://www.sodomylaws.org/world/afghanistan/afnews007.htm|sito=sodomylaws.org|accesso=14 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040911230539/http://www.sodomylaws.org/world/afghanistan/afnews007.htm|data=12 gennaio 2002|dataarchivio=11 settembre 2004|urlmorto=yes}}</ref>.
{{vedi anche|Diritti LGBT in Egitto}}
 
In [[Egitto]] gli uomini apertamente gay sono stati perseguiti secondo le leggi generali di moralità pubblica (vedi anche l'evento denominato [[Cairo 52]]). D'altro canto, invece, l'omosessuale è legale in [[Turchia]] fin dal lontano 1858<ref name="History">{{Cita web|url=httphttps://www.bbc.co.uk/news/world-25927595 |titolo=Where is it illegal to be gay? |accesso=11 febbraio 2014 |sito=BBC News}}</ref>.
 
In [[Oman]] i [[Khanith]] o Xanith sono uomini [[effeminatezza|effeminati]] che riescono a mantenere un loro ruolo all'interno della società civile, il che permette loro di avere rapporti sessuali con gli uomini a condizione che agiscano esclusivamente nel "ruolo femminile" (vedi [[attivo e passivo nel sesso]]); a causa di ciò essi non sono considerati maschi a tutti gli effetti, ma sono invero spesso considerati un "ruolo di genere alternativo"<ref name = XANITH /> e a volte considerati come [[transgender]] o [[travestiti]]<ref name=Wikan />, anche se sono ancora definibili con nomi maschili e ricevono tutte le cure legale che un maschio dell'Oman può ottenere<ref name = XANITH>{{Cita libro|cognome= Nanda|nome= Serena|titolo= Neither Man Nor Woman: The Hijras of India|editore= Wadsworth Publishing|anno= 1990|pp= 130–131130-131|url=https://books.google.com/books/about/Neither_Man_Nor_Woman.html?id=91obAAAAYAAJ}}</ref>. A causa di questa confusione nella terminologia, molte persone si riferiscono ai Khanith come "solo Khanith", quindi non come omosessuali a tutti gli effetti<ref name=Wikan>{{Cita libro|cognome1=Wikan|nome1=Unni|titolo=Resonance: Beyond the Words|data=16 gennaio 2015|editore=University of Chicago Press|isbn=978-0-226-92448-9|url=https://books.google.com/books?id=BvPH7kqL8vQC&pg=PA173|accesso=5 luglio 2015}}</ref>.
{{vedi anche|Diritti LGBT in Arabia Saudita}}
 
In [[Arabia Saudita]], come detto, la pena massima per l'omosessualità è la pubblica esecuzione, ma il governo può utilizzare anche altre punizioni tra cui multe, la carcerazione e la pubblica [[flagellazione]]; queste come misure alternative, a meno che non vi sia la percezione che le persone [[LGBT]] stiano sfidando apertamente l'autorità dello Stato, impegnandosi ad esempio in [[movimento di liberazione omosessuale|movimenti sociali LGBT]]<ref>{{Cita web|cognome1=Dahir|nome1=Mubarak|titolo=Is Beheading Really the Punishment for Homosexuality in Saudi Arabia?|url=http://www.sodomylaws.org/world/saudi_arabia/saudinews19.htm|sito=sodomylaws.org|accesso=6 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030106001332/http://www.sodomylaws.org/world/saudi_arabia/saudinews19.htm|dataarchivio=6 gennaio 2003|data=Decemberdicembre 2002|urlmorto=yes}}</ref>.
{{vedi anche|Mahmoud Asgari e Ayaz Marhoni}}
 
L'[[Iran]] è forse la nazione che perseguita il maggior numero di omosessuali all'interno del proprio territorio e che esegue il maggior numero di condanne di propri cittadini per omosessualità. A partire dal 1979, con la [[rivoluzione iraniana]], il governo ha eseguito più di 4 mila.000 condanne rivolte nei confronti di persone accusate di atti omosessuali<ref>{{Cita web|url=http://www.vexen.co.uk/religion/homosexuality.html#Islam |titolo=Homosexuality and Religion}}</ref>.
 
La maggior parte delle organizzazioni per i [[diritti umani]] internazionali come [[Human Rights Watch]] (HRV) e [[Amnesty International]] condannano fermamente la stipulazione di leggi che i rapporti omosessuali tra adulti consenzienti un crimine. Le nazioni musulmane insistono sul fatto che tali leggi sono necessarie per preservare la moralità islamica e la virtù. Tra le nazioni con una maggioranza di abitanti musulmani, solo il [[Libano]] ha un'organizzazione che sta cercando di ottenere la legalizzazione dell'omosessualità<ref>{{Cita web|url=http://www.helem.net/|titolo=Helem English - !EXIST|sito=helem.net}}</ref>.
Riga 66 ⟶ 67:
Tra le [[religioni indiane]] che hanno avuto origine nel territorio dell'[[antica India]] - l'[[induismo]], il [[buddismo]], il [[giainismo]] e il [[sikhismo]] - gli insegnamenti riguardanti l'omosessualità sono meno rigorosamente chiari che non tra le tradizioni confessionali del [[monoteismo]].
 
A differenza delle religioni occidentali, in [[Oriente (regione geografica)|oriente]] l'omosessualità è raramente discussa come questione teologica di primaria rilevanza. Tuttavia, alcune autorità religiose contemporanee nelle diverse tradizioni dharmiche hanno espresso un punto di vista eminentemente negativo nei confronti degli atti omosessuali<ref>[http://www.faithandthecity.org/issues/social/articles/Discussions_on_Dharma%20.shtml Discussions on Dharma] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110726045115/http://www.faithandthecity.org/issues/social/articles/Discussions_on_Dharma%20.shtml |data=26 luglio 2011 }}, by Rajiv Malik, in Hinduism Today. October/November/December 2004.</ref><ref>http://www.cbc.ca/canada/story/2005/03/28/sikhguy-050328.html World Sikh group against gay marriage bill], [[CBC Newsworld|CBC News]], Tuesday, 29 March 2005</ref>; mentre in altre regioni del [[continente asiatico]] (vedi ad esempio [[Diritti LGBT in Cina]]) quando se ne discute, sono scoraggiati o attivamente vietati.
{{vedi anche|Temi LGBT nella mitologia cinese}}
Il monaco buddhista del IV secolo [[Vasubandhu]] include tra le pratiche sessuali che sono state vietate a causa della loro associazione con gli stranieri<ref>[https://books.google.com/books?id=hqgRb_Thd_QC&pg=PA199 Wise Teacher, Wise Student: Tibetan Approaches to a Healthy Relationship], Alexander Berzin</ref>, mentre l'attuale [[Dalai Lama]] ha espresso l'opinione che le relazioni uomo-donna sono "destinate" per natura, ma senza condannare le relazioni omosessuali<ref>{{Cita web|url=http://www.tibet.ca/en/wtnarchive/1993/7/1_7.html|titolo=A Lesson on Life, Happiness; Anyone Can Achieve It, Says Dalai Lama to Seattle Crowd<!--|autore=Canada Tibet Committee-->|data=1º luglio 1993|sito=tibet.ca|autore=World Tibet Network News|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040804014757/http://www.tibet.ca/en/wtnarchive/1993/7/1_7.html|dataarchivio=4 agosto 2004|urlmorto=sì}}</ref>.
 
L'omosessualità è considerata contro il codice di condotta [[Sikh]], perché non è menzionato nelle scritture e perché i fedeli sono incoraggiati a sposarsi, anche se la questione non è considerata molto importante<ref>{{Cita web|titolo=Sikhism: beliefs about love and sex|url=httphttps://www.bbc.co.uk/schools/gcsebitesize/rs/relationships/sikhloveandsexrev2.shtml|sito=BBC.co.uk|editore=BBC GCSE Bitesize|accesso=4 luglio 2015}}</ref>.
{{vedi anche|Temi LGBT nella mitologia induista}}
 
Non vi è alcuna menzione dell'omosessualità nelle scritture indù e talvolta risulta anche essere un argomento tabù, ma in quanto l'Induismo considera un dovere religioso quello di sposarsi e avere figli, le relazioni eterosessuali sono considerati la norma<ref>{{Cita web|titolo=Hinduism: beliefs about love and sex|url=httphttps://www.bbc.co.uk/schools/gcsebitesize/rs/relationships/hiloveandsexrev1.shtml|sito=BBC.co.uk|editore=BBC GCSE Bitesize|accesso=4 luglio 2015}}</ref>.
 
=== Scientology ===
Riga 81 ⟶ 82:
 
Le istituzioni psichiatriche non considerano più l'omosessualità come una malattia dal 1974, anno in cui è stata rimossa dal ''[[Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali]]'' (DSM). Tuttavia ancora oggi sopravvivono limitate organizzazioni, perlopiù di stampo politico o religioso, che sostengono sia possibile modificare l'[[orientamento sessuale]] tramite la [[terapia di conversione]]. Questi trattamenti sono però stati condannati dalle maggiori organizzazioni per la salute mentale in quanto ritenuti dannosi per la salute umana.<ref name="answers">{{Cita web
|url = httphttps://www.apa.org/topics/sorientation.pdf
|titolo = For a Better Understanding of Sexual Orientation and Homosexuality
|accesso=26 giugno 2008
Riga 88 ⟶ 89:
|citazione = To date, there has been no scientifically adequate research to show that therapy aimed at changing sexual orientation (sometimes called reparative or conversion therapy) is safe or effective.
}}</ref><ref name="apa">{{Cita web
|url= httphttps://www.apa.org/pi/lgbc/publications/justthefacts.html
|titolo= Just the Facts About Sexual Orientation & Youth: A Primer for Principals, Educators and School Personnel
|accesso=26 giugno 2008
Riga 99 ⟶ 100:
|url= http://www.psychiatricnews.org/pnews/99-01-15/therapy.html
|editore= Psychiatric News (news division of the American Psychiatric Association)
|data= 15 gennaio 1999
|accesso= 26 giugno 2008
|dataarchivio= 20 agosto 2008
}}</ref>
|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080820042149/http://www.psychiatricnews.org/pnews/99-01-15/therapy.html
|urlmorto= sì
}}</ref>
 
LaLe organizzazioni psichiatriche ritengono che l'ostracismo sociale e le discriminazioni legali nei confronti dell'omosessualità possano determinare una più alta prevalenza di disordini mentali tra lesbiche, gay e bisessuali rispetto ai loro pari eterosessuali.<ref>{{Cita pubblicazione
|url=http://www.pubmedcentral.nih.gov/articlerender.fcgi?artid=2072932
|titolo=Prejudice, Social Stress, and Mental Health in Lesbian, Gay, and Bisexual Populations: Conceptual Issues and Research Evidence
|nome=Ilan H.
|cognome=Meyer
|mese=settembre
| anno=2003
|editore=Psychological Bulletin
|volume=129
|numero=5
|pp=674–697674-697
|pmid=12956539
|doi=10.1037/0033-2909.129.5.674
|rivista=Psychological Bulletin}}</ref>
|accesso=11 marzo 2015
|dataarchivio=1 agosto 2013
|urlarchivio=https://archive.today/20130801120024/http://www.pubmedcentral.nih.gov/articlerender.fcgi?artid=2072932
|urlmorto=sì
}}</ref>
[[File:BenPhelps.JPG|thumb|''[[Dio]] odia i [[frocio|froci]]'' e ''Frocio = [[sesso anale]] = pericolo di morte'', della [[Westboro Baptist Church]].]]
 
Riga 126 ⟶ 136:
{{vedi anche|Opinione pubblica sul matrimonio tra persone dello stesso sesso negli Stati Uniti d'America}}
==== Forze armate ====
{{vedi anche|Don't ask, don't tell}}
 
==== Boy scout ====
[[File:WorldPride 2012 - 182.jpg|thumb|Proteste anti-LGBT ad opera di fondamentalisti religiosi al [[World Pride]] londinese del 2012.]]
 
=== Regno Unito ===
{{...}}
=== Russia ===
{{vedi anche|Diritti LGBT in Russia|Legge russa sulla propaganda gay}}
Riga 137 ⟶ 147:
[[Vladimir Putin]] ha fatto promulgare una serie di leggi nel 2012 che hanno criminalizzato l'"educazione sulle questioni [[LGBT]]", definendola "[[propaganda]] gay"; essa ha inoltre vietato ai minori di spiegare che l'[[omosessualità]] è un [[orientamento sessuale]] normale e del tutto naturale<ref name=Vice>{{Cita web|titolo=Young and Gay in Putin's Russia - Full Length|url=https://www.vice.com/video/young-and-gay-in-putins-russia-full-length-vice|sito=VICE.com|editore=VICE News}}</ref>.
 
Ciò è stato contrastato da alcune nazioni occidentali con molti esponenti dell'[[opinione pubblica]] sia negli [[Stati Uniti d'America]] che in [[Europa occidentale]] che hanno richiesto il [[boicottaggio]] dei [[XXII Giochi olimpici invernali]] del 2014 svoltisi a [[Soči]]. Nonostante tutto questo tuttavia il [[presidente della Federazione Russa]] ha assicurato che tutti gli atleti sarebbero stati rispettati, indipendentemente dalla loro sessualità<ref>{{Cita news|cognome1=Brydum|nome1=Sunnivie|titolo=Putin Promises Gay Olympians Will Be "Comfortable" in Sochi|url=http://www.advocate.com/news/world-news/2013/10/28/putin-promises-gay-olympians-will-be-comfortable-sochi|accesso=6 aprile 2015|editore=The Advocate|data=28 ottobre 2013}}</ref> e, nel caso concreto, alla fine non si è stata reputata necessaria alcuna forma di boicottaggio<ref>{{Cita news|cognome1=Caldwell|nome1=Christopher|titolo=Why the west has not boycotted the Sochi Olympics|url=httphttps://www.ft.com/cms/s/0/ac73f5c6-69ac-11e3-aba3-00144feabdc0.html#axzz3WXeP80vV|sito=FT.com|editore=The Financial Times|accesso=6 aprile 2015}}</ref>.
 
La legge approvata è stata descritta come la presa di coscienza che la [[comunità gay]] russa "''sia divenuta un gruppo marginale sottoposta a [[stigmatizzazione (scienze sociali)|stigmatizzazione]] alla pari dei veri e propri nemici dello Stato''", oltre che come una delle principali cause di un'ondata di [[violenza contro le persone LGBT]] da parte di diverse organizzazioni affiliate al [[neonazismo]] (come "Occupy Paedophilia"), che si rivolgono a [[omosessualità adolescenziale|gay adolescenti]] [[online]] e li incontrano, pubblicando infine su [[YouTube]] i loro atti di aggressione contro i quali hanno sono giunti persino a provocare la morte di molti ragazzi<ref name=Vice/>.
Riga 143 ⟶ 153:
Il tutto solo in casi assai rari viene preso in seria considerazione dalle autorità, definendole "''movimenti civili che combattono i peccati della società''"<ref name=Vice/>.
 
=== Bielorussia ===
{{...}}
=== India ===
Il 6 ottobre 1860, durante il dominio coloniale britannico, la sodomia è stata legalmente proibita in India secondo la sezione 377 del Codice penale indiano<ref>[http://www.faithology.com/topics/homosexuality-in-hinduism Homosexuality in Hinduism | Faithology<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. QuestoCiò è stato considerato incostituzionale nel 2009 dalla Alta Corte di Delhi, ma ribadito l'11 dicembre 2013 da una sentenza della Corte Suprema<ref>{{Cita news|titolo=India's Supreme Court turns the clock back with gay sex ban|url=httphttps://www.reuters.com/article/2013/12/11/us-india-rights-gay-idUSBRE9BA05620131211|giornale=[[Reuters]]|data=11 dicembre 2013|pubblicazione=|accesso=3 maggio 2019|dataarchivio=16 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131216040454/http://www.reuters.com/article/2013/12/11/us-india-rights-gay-idUSBRE9BA05620131211|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Note ==
Riga 155 ⟶ 163:
* [[Bifobia]]
* [[Bullismo omofobico]]
* [[Depenalizzazione dell'omosessualità per stato e anno]]
* [[Difesa da panico gay]]
* [[Diritti LGBT nel mondo]]
* [[Eteronormatività]]
* [[Eterosessismo]]
 
* [[Gruppi di odio anti-LGBT]]
* [[Leggi sulla sodomia]]
* [[Lesbofobia]]
* [[Omofobia]]
Riga 173 ⟶ 182:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{div col end}}
 
{{LGBTSoc}}