Discussione:Metodo Bates: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(61 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 84:
senza offesa per nessuno, sembra a volte di navigare in un ambiente orwelliano, non sai mai se stai parlando a un'uomo o a una macchina :-) --[[Utente:Savonese|Savonese]] ([[Discussioni utente:Savonese|msg]]) 21:09, 24 set 2012 (CEST)
 
==Fonti primarie e secondarie==
==insegnante==
Buongiorno a tutti, insegno il metodo Bates ormai da 4 anni e mi sto laureando in optometria. Premesso che conosco professionisti e medici, in particolare ortottisti e oftalmologi, che insegnano questo metodo sia in Italia che all'estero con percentuali di successo molto significativi, io ne sono un esempio.
Forse non si comprende il fatto che quando ci sono interessi economici grandi le "fonti" sono molte volte pilotate. E questo non succede solo nel caso del metodo Bates. Io considero il metodo Bates all'interno del visual training, disciplina optometrica ormai molto affermata, soprattutto nei paesi anglosassoni. Affermata con relative fonti. Quello che non comprendo è il motivo per cui la validità di un metodo venga messa in discussione giudicando affermazioni scritte da un medico oftalmologo, W.H. Bates, quasi 100 anni fa. E' ovvio che ciò che si poteva dire, in base alle conoscenze di allora, non siano più valide oggi. Anche ciò che è stato affermato da Darwin o da Galileo o da tanti altri, oggi non è più valido del tutto, senza togliere all'impulso evolutivo che hanno dato questi personaggi all'umanità. In analogia Bates lo è stato per quanto riguarda il visual training.
Riga 109:
 
:::::Non capisco cosa si intende per fonti secondarie. Forse siti web di professionisti che parlano del metodo Bates e della sua efficacia? Se così ne esistono moltissimi. Fornisco i primi che mi vengono in mente, rispettivamente di:
:::::una psicologa e autrice di libri sul metodo Bates <ref>''https://www.gruppomacro.com/autori/loredana-de-michelis''</ref><ref>''http://www.visionebenessere.it/''</ref><ref>''http://www.visionebenessere.it/educazione.htm''</ref>,
:::::una casa editrice che ha dedicato un'intera categoria al miglioramento della vista ed al metodo Bates (con la testimonianza di tanti professionisti del settore) <ref>''https://www.vistaconsapevole.com/''</ref>
:::::e infine due ortottiste che ci illustrano i benefici del metodo Bates e propongono corsi e seminari sul metodo <ref>''https://www.vistaconsapevole.com/blog/autori/daniela-giovati''</ref><ref>''https://www.vistaconsapevole.com/blog/autori/laura-canepa''</ref><ref>''https://www.vistabates.it/la-palestra-degli-occhi/''</ref>
:::::Sono queste le fonti secondarie di wikipedia? Oltre a questo tipo di fonti (articoli scientifici peer review e professionisti sanitari e non) non ne conosco altre, di altro tipo.<small>&mdash; ''Questo commento senza la [[Aiuto:Firma|firma utente]] è stato inserito da [[Utente:Daniele Fipaldini|Daniele Fipaldini]] ([[Discussioni utente:Daniele Fipaldini|discussioni]] · [[Speciale:Contributi/Daniele Fipaldini|contributi]]) ''.</small>
 
::::::fammi capire, un sito registrato a nome di una sconosciuta associazione che vende ''occhiali stenopeici'' avrebbe l'autorevolezza di oggiscienza e del [[CICAP]]?
::::::E poi, mi spieghi perchè una psicologa ne dovrebbe capire di oftalmica?
::::::In sostanza mi ha linkato dei siti commerciali che campano affermando cose che non trovano alcun riscontro scientifico
::::::[[Aiuto:Firma|Firmati]] per cortesia --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 23:02, 8 mar 2019 (CET)
 
:::::::Ti sei fermato al primo link? Vuoi leggere ciò che cito come fonti? Altrimenti come può funzionare wikipedia. Ti vuoi andare a leggere gli articoli scientifici peer review che ti ho linkato? (visto che di scienza stiamo parlando e giustamente ne vuoi parlare? giusto? e non di pseudoscienza?) In sostanza i siti che ti ho linkato (e te li ho linkati perché non ti sei andato a leggere gli articoli scientifici peer review) sono di autorevoli case editrici (vedi Macrolibrarsi), di autorevoli centri di medicina integrata (vedi Artemedica)<nowiki><ref>''http://www.artemedica.it/metodo-bates/''</ref></nowiki>e di autorevoli professionisti del settore: ortottisti e psicologi. E poi potrei sapere cosa sia l'oftalmica? Cosa intendi? Infine, per rispondere alla tua domanda: la visione è un processo per l'80% svolto dalla mente e per un 20% dagli occhi (non ti posto articoli scientifici peer review che affermano questo, tanto non ti interessa leggere di scienza). Per questo tanti psicologi si interessano di percezione visiva. Vuoi altri siti autorevoli? Altra ortottista, oltre a quelle già linkate sopra<nowiki><ref>''https://www.macrolibrarsi.it/autori/_mariateresa-tartaglia.php''</ref>, oftalmologi<ref>''http://www.mariocigada.com/''</ref><ref>''http://www.ameliasalvador.es/''</ref>, optometrista (scuola americana)<ref>''https://raygottlieb.com/''</ref>, libro scritto da un oftalmologo giapponese (non riesco a trovare un suo sito personale)<ref>''https://www.amazon.it/Recupera-vista-perfetta-yoga-occhi-ebook/dp/B016LMSHFA''</ref></nowiki>. E ce ne sono tanti altri. Oltre ad articoli scientifici peer review (su cui la scienza si basa) e l'opinione di medici, professionisti del settore e centri di medicina non so cosa altro ti serve come fonte.<small>&mdash; ''Questo commento senza la [[Aiuto:Firma|firma utente]] è stato inserito da [[Utente:Daniele Fipaldini|Daniele Fipaldini]] ([[Discussioni utente:Daniele Fipaldini|discussioni]] · [[Speciale:Contributi/Daniele Fipaldini|contributi]]) ''.</small>
http://www.artemedica.it/metodo-bates/
https://www.macrolibrarsi.it/autori/_mariateresa-tartaglia.php
http://www.mariocigada.com/
http://www.ameliasalvador.es/
https://raygottlieb.com/
https://www.amazon.it/Recupera-vista-perfetta-yoga-occhi-ebook/dp/B016LMSHFA
 
:basta per favore con l'uso dei ref, usa gli elenchi puntati piuttosto. E firmati, è fastidioso doverlo fare per te
:Tu non mi ha dato nessun link autorevole. Tu mi hai dato una serie di link che guadagnano con il metodo Bates. Questi siti che mi hai linkato non dicono che ''la vista può migliorare in base a dei principi che trovano le loro origini su ciò che diceva Bates'' ma propongono il metodo BATES come strumento di miglioramento della vista cioè una pratica pseudoscientifica tout court
:Se mi vuoi citare una fonte autorevole non mi devi citare il medico che fa soldi con il medoto Bates ma un ente, un istituzione, un rivista di divulgazione terza autorevole. Citarmi siti che vendono [https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__cerotto-disintossicante-per-i-piedi-10-pz.php il cerotto disintossicante] (sic) serve solo a ribadire il carattere pseudoscientifico della pratica
:Citami la Organizzazione mondiale della sanità, citami Le scienze ma non il sito che propugna [[medicina alternativa|medicina integrata]] (inclusa l'[[antroposofia]]) o medici che guadagnano con tale metodo
:In pratica sei passato dal volermi dimostrare che taluni principi possono risiedere nel pensiero di Bates al propinarmi una serie di siti commerciali che dicono che il metodo Bates funziona (e con esso funziona il cerotto disintossicante, l'antroposofia ecc..). Adesso provo a scrivere alla Antinori per chiedere se il loro vino è il migliore del mondo
:ps. della Tartaglia [https://www.macrolibrarsi.it/autori/_mariateresa-tartaglia.php leggo] '' mi interesso di floriterapia con [[Fiori di Bach]],'' ... ''mi piace integrare nelle lezioni di Metodo Bates ciò che ho appreso con lo Shiatsu, il Taichi, il Qi Gong e la floriterapia per il benessere degli occhi e della vista, '' Da non credere!!--[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 09:16, 9 mar 2019 (CET)
 
::Ti ho linkato i siti di medici e professionisti che usano il metodo Bates sì, non ci trovo niente di male, e questo perché gli articoli scientifici peer review non li hai neanche letti e presi in considerazione. Se di scienza vogliamo parlare sono gli articoli scientifici peer review su cui devi basarti per farti le idee e quelli che ti ho linkato affermano che i principi che diceva Bates fanno di fatto migliorare la vista. E' tutto ciò di cui hai bisogno. Se non ti basi su articoli scientifici peer review e sul parere di medici e professionisti del settore come puoi affermare una cosa vera o no? Da non credere! Evviva wikipedia e i suoi moderatori!! Grazie Ignis, sei davvero utile per tutti noi!!![[Utente:Daniele Fipaldini|Daniele Fipaldini]]
 
:::mi hai linkato siti di medici e professionisti che praticano, tra le oltre cose i [[fiori di bach]] e lo stesso metodo Bates. Io ti posso linkare decine di siti di medici che praticano il [[metodo Di Bella]] senza che questo ne cambi la natura epistemologica di pseudocura. Tu mi ha dato una serie di studi che non parlano di Bates ma che '''tu''' mi dici sono ad esso correlati e io di te mi fido ma a wikipedia la cosa non interessa perchè tu ed io non siamo rilevanti come fonte
:::Mi spiace ma wikipedia non sarà mai funzionale e promuovere metodi psudoscientifici. Se e quando un sito serio (come Le scienze) o un organizzazione come il WHO affermeranno quello che tu dici noi ne daremo conto. Ad oggi qui vedo solo propaganda, pericolosa tra l'altro. Sono certo che prima il WHO ti darà ragione --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 11:20, 9 mar 2019 (CET)
 
::::Non lo dico io che gli articoli peer review sono collegati al metodo, basta leggerli. Per me le fonti autorevoli sono gli articoli scientifici e medici e professionisti del settore, non ne conosco altri. Alla WHO o Le scienze non interessa indagare sulla funzionalità del metodo, ma neanche ne smentiscono la validità o l'efficacia. E allora quali sarebbero le fonti che smentiscono l'efficacia del metodo e anzi sottolineano quanto Bates si sbagliava? Se così funziona wikipedia, come mi stai tu illustrando, ti dico che è molto molto limitata. Sono la WHO o Le scienze? Io vedo solo fonti di articoli peer review (come quelli che io ti ho linkato io, anzi i miei più recenti e appartenenti a riviste con un maggior impact factor) e siti personali di medici che svolgono la loro attività (e quindi ci guadagnano). Quale sarebbe la differenza tra le mie fonti e quelle citate nella pagina ufficiale di wiki sul metodo Bates? Ma per risponderti: la finalità di wikipedia non è certo quella di far propaganda, credo. Citare fonti di articoli peer review non è propaganda. Linkare siti di medici che propongono il metodo Bates per migliorare la vista non è propaganda. E' conoscenza. Peraltro medici ortodossi. Hai preso solo uno tra i medici che, in quanto fa uso anche di tecniche alternative, affermi essere cose "da non credere". Parliamo peraltro di medici che lavorano in ospedale e che fanno parte del servizio nazionale della sanità, dove potrebbero andare i tuoi figli. Questo non è propaganda. E' conoscenza. E qui chiudo caro Ignis.[[Utente:Daniele Fipaldini|Daniele Fipaldini]]
 
:fammi capire, per te un medico che pratica i [[fiori di bach]] è autorevole come fonte circa l'attendibilità di Bates? Io comprendo che tu abbia un interesse personale nel difendere il metodo ma non mistifichiamo per favore. Siamo ormai arrivati agli [[prova negativa|elefanti verdi]] --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 12:33, 9 mar 2019 (CET)
 
::nessun interesse personale, non ti inventare cose Ignis. Non rispondo più perché tu non stai rispondendo alle mie domande. Che differenza c'è tra le mie fonti e quelle postate nella pagina principale? Articoli peer review non sono fonti autorevoli? Organizzazioni come la WHO o Le scienze (da te citate) non affermano l'efficacia ma neanche l'inefficacia del metodo. Ci sono sicuramente medici con opinioni differenti, bisognerebbe citarli tutti, non solo quelli che tu ritieni autorevoli, per fare una buona informazione, altrimenti l'informazione diventa di parte. La scienza si basa sul metodo scientifico, ed il mezzo per diffondere le informazioni sono gli articoli peer review. Queste sono le fonti. Ma se neanche leggi le fonti che ti linko e porti la discussione solo dove vuoi tu, non c'è più discussione. Se wiki si basa su persone come te, allora fa davvero una cattiva informazione.[[Utente:Daniele Fipaldini|Daniele Fipaldini]]
 
:::Hai un omonimo su internet che (suppongo per denaro, cosa legittima) insegna il metodo Bates.
:::Circa le fonti:
:::Ti ho spiegato che non sta a te dedurre da fonti primarie. Quindi ''non basta leggere'' come dici tu. Tanto che quello che tu affermi circa la relazioni tra gli studi da te portati e Bates è solo da te attestata e non riconosciuta da alcuna fonte terza
:::Ti ho poi spiegato che non ha nessuna autorevolezza un sito internet che vende occhiali spinoqualcosa e vende il metodo Bates perchè l'autorevolezza non si ha se si ha interesse economico diretto. Ti ho anche spiegato che non ha alcuna autorevolezza scientifica la casa editrice che oltre a vendere il metodo Bates vende altre cose pseudoscientifiche. Parimenti ti ho spiegato perhcè un medico che divulga il metodo Bates non ha autorevolezza se oltre questo propugna fiori di bach e similia. Capisci quindi che no basta un sito internet per essere autorevoli, occorre quanto meno: essere terzi rispetto all'argomento trattato, magari [[CICAP#Organizzazione|avere un comitato scientifico]] di tutto rispetto, magari avere fatto della divulgazione scientifica la propria bandiera e tale ruolo gli venga riconosciuto da altri.
:::Infine , e questo dovrebbe essere ovvio, è chi sostiene una cosa che deve provarla non il contrario. Si chiama metodo scientifico.
:::Questo sunto è l'ultimo che scrivo. Se non ti è chiaro ho molto poco da farci. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 13:38, 9 mar 2019 (CET)
 
::::Non mi pare che le fonti citate della pagina ufficiale sul metodo Bates siano "terzi rispetto all'argomento trattato, magari avere un comitato scientifico di tutto rispetto, magari avere fatto della divulgazione scientifica la propria bandiera e tale ruolo gli venga riconosciuto da altri". Ti sembra? Peraltro vengono citati anche articoli scientifici, che tu mi dici non buoni come fonti per wikipedia. Credo che per parlare di cose scientifiche si deva attingere ad articoli scientifici e non a opinioni di divulgatori (che comunque hanno interesse economici nel divulgare). Wikipedia quindi non permette di prendere informazioni da articoli scientifici, ma da divulgatori (autorevoli e di tutto rispetto). Bene! E mi dispiace, per tua cultura, che ti sei fermato al medico favorevole di fiori di Bach e similia (che poi se leggessi bene neanche di medico si tratta, ma di ortottista, che lavora in un noto ospedale del servizio sanitario pubblico). Invece tutti gli altri medici oculisti e non che ti ho linkato non ti interessano? Ti sembra che hanno interessi economici diretti? Pensi che sto qui a scrivere perché io ne abbia? Sto qui a scrivere per amor di conoscenza, perché credo in wikipedia, perché credo nel sistema scientifico (e quindi negli articoli peer review). Ma se così stanno le cose, poveri noi. [[Utente:Daniele Fipaldini|Daniele Fipaldini]]
 
::No. Si. Si. Queste le risposte. Per il resto le spiegazioni sono tutte sopra e nelle policy di WP linkate. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 17:12, 9 mar 2019 (CET)
 
:::Continui a rispondere solo alle domande che vuoi Ignis. A questo punto rimane solo che non fidarmi sulla informazione che fa wikipedia e non consigliare ad altri wikipedia, visto che quando si parla di scienza wikipedia non si basa su fonti scientifiche (articoli scientifici peer review), ma su mezzi di divulgazioni scientifica (con interessi diretti e non). Grazie Ignis, grazie a te ora so come funziona wikipedia. Evviva gli [[prova negativa|elefanti verdi]]!! -- [[Utente:Daniele Fipaldini|Daniele Fipaldini]]
 
::::le risposte sono tutte su e con esse la tua esplicita asserzione che le fonti primarie da te portate non fanno neanche cenno al metodo Bates. Le fonti, quelle autorevole e quelle scientifiche, dicono che il metodo Bates è pura [[pseudoscienza]] e nonostante io comprenda chi abbia un interesse economico a propugnare qualcosa di diverso, wikipedia si mantiene dalla parte delle scienza. Se non c'è altro direi di chiudere qui la nostra discussione visto che questa pagina non è un forum. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 13:40, 10 mar 2019 (CET)
 
:::::Non hai risposto alle mie domande Ignis, non a tutte. Gli articoli scientifici peer review da me linkati affermano che ciò che si dice nel metodo Bates funziona e migliora la vista, da un punto di vista scientifico. Basta leggere gli articoli scientifici Ignis. Il fatto è che, come tu mi hai detto, wikipedia non si basa su articoli scientifici peer review (da te chiamate fonti primarie), ma su mezzi di divulgazione scientifica (autorevoli secondo il tuo metro di giudizio). Ergo wikipedia parla di scienza basandosi su fonti di divulgazione (autorevoli secondo un metro di giudizio soggettivo) e non su articoli scientifici peer review. A mio parere questo fatto è molto pericoloso per l'autorevolezza che vuole avere wikipedia nel fare informazione. Sto esprimendo il mio parere sulla voce metodo Bates con fonti citate prima e non sto usando questo come forum. Tu Ignis? [[Utente:Daniele Fipaldini|Daniele Fipaldini]]
 
::::::tu hai scritto ''' Non esistono articoli scientifici che dimostrano l'efficacia del metodo Bates'''. Tanto basta. Wikipedia a seconda di cosa deve scrivere puo' basarsi fu fonti primarie e/o secondarie e/o terziarie.
::::::Certamente, e lo scrivo per l'ennesima volta, wikipedia non puo' basarsi su delle fonti primarie che non citano il metodo solo Bates solo perchè il sig. Daniele dice che sono inerenti e se qualcuno gli chiede perchè la risposta del sig. Daniele è che '' basta leggerle''
::::::Vorrei evitare di continuare a ripetere sempre le stesse cose. Se e quando queste fonti primarie saranno prese in considerazioni come legate al metodo Bates da fonti terze e autorevoli ne daremo conto. E se il sig. Daniele considera autorevoli dei medici che praticano i fiori di bach, case editrici che vendono cerotti disintossicanti, ce ne faremo una ragione. Mò basta però. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 14:11, 10 mar 2019 (CET)
 
:::::::Dalle continue mistificazioni del discorso ora sei passato anche alle minacce Ignis. Questo è ciò che scrivi "Mò basta però." Guarda che non siamo mica in una piazza, ma in una pagina di discussione di wikipedia. Non c'è nessun medico che pratica i fiori di Bach. Perché continui a ribadire una cosa non vera. Ho linkato sopra link di medici e professionisti sanitari e non, del tutto autorevoli. E solo tra questi ultimi (che vuol dire che non è un medico ma un professionista sanitario) c'è chi propone anche fiori di Bach, e non lo propone come terapia medica. Ti ho linkato altri 6 medici e professionisti sanitari e non che non praticano i fiori di Bach. E' curioso che per mistificare le mie argomentazioni ripeti questa cosa più volte, tra l'altro non vera. E continui con la mistificazione, come se qualcuno abbia mai chiesto al dott. Daniele il motivo per cui gli articoli scientifici peer review siano inerenti al metodo Bates. Non mi è stato mai chiesto. Mi è stato solo riferito dal sig. Ignis che, perché wikipedia possa fare un collegamento tra gli articoli scientifici ed il metodo Bates, wikipedia ha bisogno di una fonte secondaria (cioè di una fonte divulgativa e non scientifica). La risposta a questa argomentazione del sig. Ignis del dott. Daniele è stata: "basta leggere gli articoli". E continuo a ribadire questo concetto, siamo tutti capaci di leggere, basta leggere gli articoli. Non c'è bisogno di una divulgazione terza per leggere gli articoli scientifici. Gli articoli scientifici sono accessibili a tutti, non solo a fonti divulgative. Per quanto riguarda invece gli articoli scientifici peer review da me citati come fonte, non vorrei continuare a ripetertelo, nessuno nomina il metodo Bates, ma tutti parlano di concetti e principi di cui ha esplicato per la prima volta il dott. Bates. Il sig. Ignis prima di parlare di scienza dovrebbe conoscerla e invece dovrebbe attenersi solo a ciò che ha dimostrato di conoscere molto bene, la divulgazione e le politiche di wikipedia. E ci tengo a precisare che se queste sono davvero le politiche di wikipedia (come il sig. Ignis sostiene), wikipedia non può ritenersi, secondo il mio parere, una fonte scientifica attendibile, ma solo una fonte divulgativa (e secondo il mio parere anche di dubbia autorevolezza visto che sceglie lei chi considerare fonte autorevole e chi non). Sempre se il sig. Ignis stia spiegando bene il funzionamento di wikipedia, che ahimè non conosco molto bene. C'è una differenza sostanziale tra scienza (articoli scientifici) e divulgazione (professionisti che fanno divulgazione e quindi con interessi diretti e non). Non ti permettere di fare ulteriori minacce Ignis, finché mistifichi le mie argomentazioni, relative all'argomento trattato, con tanto di fonti scientifiche, continuerò a risponderti.[[Utente:Daniele Fipaldini|Daniele Fipaldini]]
Io ti ho spiegato. Tu non vuoi capire. Magari per puro divertimento domani ti analizzo i 6 medici. Ign sloggato--[[Speciale:Contributi/151.82.140.223|151.82.140.223]] ([[User talk:151.82.140.223|msg]]) 17:13, 10 mar 2019 (CET)
 
:Cosa fai? Analizzi i medici? Ma non scadiamo nel ridicolo[[Utente:Daniele Fipaldini|Daniele Fipaldini]]
 
::finiti gli argomenti sei all'insulto? --[[Speciale:Contributi/151.82.140.223|151.82.140.223]] ([[User talk:151.82.140.223|msg]]) 17:23, 10 mar 2019 (CET)
 
:::quali sono gli insulti Ignis? Continui a mistificare? Le mie argomentazioni si sono state tutte esplicate con chiarezza, più volte, ma se continui a mistificarle sarò costretto a risponderti[[Utente:Daniele Fipaldini|Daniele Fipaldini]]
 
::::non c'è mistificazione nel riportare le tue esatte parole che tutti qui possono leggere. C'è invece un insulto nel tuo inciso sopra. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 11:34, 11 mar 2019 (CET)
 
==studio==
Esistono nella letteratura scientifica (articoli scientifici peer review) che dimostrano la validità del metodo Bates (nominando direttamente Bates) <nowiki><ref>''Eye Exercises Enhance Accuracy and Letter Recognition, but Not Reaction Time, in a Modified Rapid Serial Visual Presentation Task.
Paula Di Noto, Sorin Uta and Joseph F.X. DeSouza. PLoS ONE 8(3): e59244. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0059244''</ref></nowiki>. Bisogna prendere in considerazione una modifica della voce principale della voce che parla del metodo, certo contemplando anche tutti i pareri (anche quelli contrari). Non ho però ancora capito se wikipedia si basa su fonti scientifiche (articoli scientifici peer review) o solo su mezzi di divulgazione (di dubbia autorevolezza), come sostiene il sig. Ignis. In tal caso wikipedia non può parlare di scienza, ma solo di divulgazione.[[Utente:Daniele Fipaldini|Daniele Fipaldini]]
 
:uno studio pubblicato su un open access su 20 partecipanti divisi in due gruppi e concernente non il corpo teorico di Bates ma un singolo esercizio (se ho ben compreso) è interessante ma non muta la natura epistemologica del metodo. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 21:01, 10 mar 2019 (CET)
 
::Giusto per risponderti dopo avermi bloccato, solo perché volevo che questo argomento comparisse nella sezione precedente. 1. Sempre più le riviste scientifiche stanno pubblicando come open access per dare più visibilità e far accedere a tutti i contenuti trattati (se ne stiamo qui parlando è perché si tratta di rivista open access). E il fatto che sia un open access non scredita la validità scientifica dello studio. 2. L'autore dello studio parla dell’essenza degli studi di Bates e non di una tecnica particolare. 3. Il campione è stato suddiviso in due gruppi, il gruppo di trattamento e il gruppo di controllo, questa è una prassi per i tipi di studi scientifici randomizzati, che sono considerati alla più alta evidenza scientifica nella piramide delle evidenze. 4. Sottolinei il fatto che la numerosità del campione non sia grande, ma nel sistema scientifico quello che conta sono la significatività dei test statistici applicati (che tra l'altro tengono conto della numerosità campionaria). Oltre a quello già citato ci sono altri paper scientifici che, facendo un’escursus delle tecniche di vision training, partono dal lavoro di Bates <ref>''Visual Training. Current status in Ophthalmology. Helveston 2005''</ref>, <ref>''Short and long term changes in attention memory and brain activity following exercise motor learning and expertise. Di Nota''</ref>. Pensiero espresso dal sottoscritto fin dall’inizio delle mie argomentazioni (guardare sezione precedente, continuando a chiedermi perché l’amministratore ha voluto crearne una staccata). Il dott. Bates, ed il suo metodo, rappresentano il precursore di tutto ciò che si è costruito, nella scienza, nell’ambito del vision training. Per questi motivi trovo la pagina italiana inerente il metodo Bates in alcuni punti molto discordante dalla realtà. Nella pagina viene scritto: “Il metodo Bates è privo di qualsiasi supporto scientifico”, non è vero! Il metodo Bates è un metodo di medicina alternativa, non è vero! I metodi di medicina curano malattie, il metodo Bates non si prefigge di curare nessuna malattia, l’obiettivo è quello di migliorare delle DISFUNZIONI (che non sono malattie) del sistema visivo. Trovo molto pesante continuare ad argomentare con l’amministratore della pagina, che deduco non conosca affatto l’argomento. Di fatto le fonti che cita la pagina wikipedia sul metodo Bates non si basano su fonti primarie, ma solo su opinione di alcuni medici oculisti che, secondo la mia opinione, questi hanno interessi a diffamare tecniche alternative ed innovative. Credo che fonti primarie (articoli scientifici peer review), all’interno delle politiche di wikipedia, debbano avere un valore più alto rispetto le fonti secondarie (opinione di medici che divulgano ciò che vogliono e di loro interesse). Il tema dovrebbe essere affrontato da esperti di settore, in primis ricercatori e non da amministratori che non hanno alcuna conoscenza in merito all’oftalmologia, ortottica, optometria e ricerca scientifica. Mi dispiace ma se non pensate a delle modifiche del testo trovo che su questo tema wikipedia sia davvero fuorviante. A scapito della buona informazione che invece si prefigge di fare.[[Utente:Daniele Fipaldini|Daniele Fipaldini]]
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Metodo Bates. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105607411 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150506084956/http://www.idoctors.it/blog/il-metodo-bates-per-migliorare-la-vista/ per http://www.idoctors.it/blog/il-metodo-bates-per-migliorare-la-vista/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 20:56, 11 giu 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Metodo Bates".