Fiat C.R.30: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tavole prospettiche |
|||
| (22 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Aeromobile = aereo_militare
|Nome = Fiat C.R.30
Riga 17:
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti = [[Fiat C.R.32]]
|Tavole_prospettiche = Fiat CR.30 3 views 1932.gif
|Lunghezza = 7,878 [[metro|m]]
|Apertura_alare = 10,55 m (superiore) 6,84 m (inferiore)
Riga 55:
|Altro =
|Note =
|
}}
Il '''Fiat C.R.30''' era un [[aereo da caccia]] monomotore, monoposto e [[biplano]], prodotto dall'azienda [[Regno d'Italia|italiana]] [[Avio (azienda)|Fiat Aviazione]] negli [[anni 1930|anni trenta]].
Progettato dall'[[ingegnere|ingegner]] [[Celestino Rosatelli]], era destinato a sostituire il precedente [[Fiat C.R.20|C.R.20]] nei reparti della [[Regia Aeronautica]], ma a causa delle sue prestazioni non del tutto soddisfacenti
== Storia del progetto ==
Nel 1930, per via delle pressioni dell'allora Sottosegretario di Stato per l'Aeronautica [[Italo Balbo]]<ref>{{Cita|Sgarlato 2019|p. 12}}.</ref>,
L'ufficio tecnico della Fiat Aviazione, diretto dall'ingegner
Il primo e il secondo prototipo volarono rispettivamente il 5 marzo e il 13 maggio 1932<ref group=N>Alcune fonti riportano come anno di primo volo il 1931.</ref>, mentre il terzo volò il 20 maggio dello stesso anno. Fra il 1932 e il 1933 questi esemplari parteciparono a numerose gare ed eventi internazionali ottenendo ottimi risultati,
Poiché il C.R.30 era una soluzione provvisoria in attesa del C.R.32 non venne prodotto in gran numero.
Riga 73:
Il primo ordine risale al 6 giugno 1933, riguardante la Serie I composta da 44 esemplari, seguirono ulteriori serie per 36 e 32 esemplari, per un totale complessivo di 117 aerei, più un probabile 118º {{chiarire|incamerato}}.
Sommando questo dato ai tre prototipi iniziali
La cifra finale di produzione si attesta su un totale di 201 macchine, dovendo sommare al dato precedente 11 esemplari monoposto e 10 biposto destinati all'esportazione.
== Tecnica ==
Dotato di un motore
L'[[elica]] era di produzione Fiat, metallica e bipala, a passo variabile a terra, con un diametro di 2,82 metri.
Il motore era alimentato da un serbatoio principale sganciabile da 345 litri ed uno opzionale da 57 litri, più uno da 28 litri per l'avviamento.
Riga 88:
La cellula era metallica, fatta in duralluminio, come parte del rivestimento, mentre il resto era in tela.
Il [[carrello d'atterraggio|carrello]] era fisso, con tutte e tre le ruote carenate ed il ruotino oscillante e autocentrante.
Il Fiat C.R.30 era armato con 2 [[Mitragliatrice|mitragliatrici]] [[Vickers (mitragliatrice)|Vickers Mk.2*]] camerate con munizionamento [[calibro (armi)|calibro]] [[.303 British|7,7 mm]], dotate di 500 colpi ciascuna. Per missioni di attacco al suolo poteva trasportare 12 [[Mina terrestre#Mine antiuomo|bombe antiuomo]] da 2 kg.
Si poteva equipaggiare con
== Impiego operativo ==
Il Fiat C.R.30 venne assegnato al [[1
Tra il 1939 e il 1942, dopo che la produzione era cessata da tempo, vennero
I C.R.30B rimasero in produzione ed in servizio fino ad agosto/settembre del 1943, quando sparirono dall'organico.
Riguardo
La [[Repubblica di Cina (1912-1949)|Cina]] acquistò due C.R.30 per la [[Chung-Hua Min-Kuo K'ung-Chün]].
La [[Germania]] dopo l'8 settembre 1943
Il [[Paraguay]] per via della guerra del
La [[Spagna]] ebbe due C.R.30 per l'[[Aviación Nacional]].
Il [[Venezuela]] ottenne un C.R.30.
Ed infine l'[[Ungheria]], oltre ai due esemplari ex austriaci,
== Versioni ==
Riga 121:
:versione biposto da addestramento.
;C.R.30Idro
:versione [[idrovolante]] [[galleggiante (aviazione)|a scarponi]].
== Utilizzatori ==
Riga 151:
* {{cita pubblicazione |cognome= |nome= |data=22 marzo 1934 |titolo=Some recent Italian fighters |rivista=Flight |pp=279-80 |url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1934/1934%20-%200279.html |lingua=inglese |accesso=27 febbraio 2012 }}
* {{cita pubblicazione |cognome=Apostolo |nome=Giorgio |coautori=Gianni Cattaneo |titolo=Fiat CR 32 |rivista=Ali d'Italia |volume=4 |cid=Apostolo, Cattaneo }}
* {{Cita pubblicazione|url=http://www.cmpr.it/MN%20-%20Nomenclatore%20Fiat%20CR%2030%20-FC/nom.CR.30.htm|curatore=Fabrizio Catalano e Saverio Radogna|titolo=Fiat C.R. 30 - selezione tratta dal Catalogo Nomenclatore|sito=cmpr.it|accesso=9 marzo 2019}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Nicola Sgarlato|titolo=FIAT CR.32 - Storia e tecnica di una leggenda|rivista=Dimensione Cielo|editore=Delta Editrice|volume=|numero=11|data=Gennaio-febbraio 2019|ISSN=977253205100390011|cid=Sgarlato 2019}}▼
* {{Cita pubblicazione|autore=C. Schlegel|url=https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=rms-001:1937:82::750#456|titolo=Le meeting aéronautique international de Zurich|rivista=Revue Militaire Suisse|volume=Vol. 82|anno=1937|lingua=fr|ISSN=no|cid=Schlegel 1937}}
▲* {{Cita pubblicazione|autore=Nicola Sgarlato|titolo=FIAT CR.32 - Storia e tecnica di una leggenda|rivista=Dimensione Cielo|editore=Delta Editrice
* {{cita libro|cognome=Vergnano |nome=Pietro |titolo=The Fiat fighters, 1930-1945: I caccia Fiat |editore=Intyrama |città=Genova |anno=1971 |cid=Vergnano }}
Riga 158 ⟶ 160:
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|autore=Jean-Noël Passieux||url=http://jn.passieux.free.fr/html/Cr30.php|titolo=Fiat C.R.30|accesso=9 marzo 2019|lingua=fr|editore=http://jn.passieux.free.fr/index.htm|sito=Air et Espace|data=}}
* {{Cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/fww2/cr30.html|titolo=Fiat CR.30|accesso=15 aprile 2012|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|sito=Уголок неба|data=}}
Riga 163 ⟶ 166:
{{Portale|aviazione|guerra}}
[[Categoria:Aerei militari
[[Categoria:Aerei militari dal 1931 al 1945]]
[[Categoria:
| |||