Georges Vallet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti e modifiche minori |
Ortografia |
||
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pierreclos
|GiornoMeseNascita = 4 marzo
|AnnoNascita = 1922
|LuogoMorte = Saint-Symphorien-d'Ancelles
Riga 13:
|Attività2 = storico
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità =
|PostNazionalità =, sotto la direzione di [[Francois Villard]], dal 1948 al 1950 prese parte agli scavi archeologici di [[Megara Hyblaea]], in seguito insegno' prima all'[[università di Clermont-Ferrand]] e poi a [[università di Paris-Nanterre|quella di Paris-Nanterre]]. Ritornato in Italia, prosegui' le ricerche sulle [[città della Magna Grecia]], in particolare Megara Hyblaea, per cui contribui' all'allestimento del [[Museo Paolo Orsi]]. Per il [[CNRS]] ricppri' la carica di direttore di ricerca e ammesso, come membro non italiano, all'[[Accademia Nazionale dei Lincei]]. Gli è stato dedicato il [[Museo archeologico territoriale della penisola sorrentina Georges Vallet]]▼
}}
==Carriera==
▲
==Voci correlate==
* [[Museo archeologico territoriale della penisola sorrentina Georges Vallet]]
* [[Megara Hyblaea]]
==Collegamenti esterni==
* {{EI|georges-vallet}}
*{{Cita video|titolo=Megara Iblea raccontata da Georges Vallet|url=https://www.youtube.com/watch?v=pYJ80z4g2iQ&list=WL&index=44&t=573s|autore=Giovanna Bongiorno|data=2016-02-29}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|archeologia|biografie|storia}}
|