Zelo Buon Persico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(58 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Zelo Buon Persico
|Panorama = Zelo Buon Persico - piazza Italia.jpg
|Didascalia = Veduta
|Bandiera = Zelo Buon Persico-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stemma=Zelo Buon Persico-Stemma.png
|Stato = ITA
|Voce stemma=
|Grado amministrativo = 3
|Stato=ITA
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 12 =Lombardia Lodi
|Amministratore locale = Angelo Madonini
|Divisione amm grado 2=Lodi
|Partito = [[lista civica]]
|Amministratore locale=Angelo Madonini
|Data elezione = 26-5-2014
|Partito=[[lista civica]] Tutti per Zelo
|Data elezionerielezione =25/05/2014 10-6-2024
|Mandato = 3
|Data istituzione=
|Data istituzione =
|Altitudine=95
|Altitudine = 95
|Abitanti=7373
|Sottodivisioni = [[Bisnate]], Cascina Giussana, Cascina Molinetto, [[Casolate]], [[Mignete]], Molinazzo, [[Muzzano (Zelo Buon Persico)|Muzzano]], [[Villa Pompeiana]]
|Note abitanti=[http://www.demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2017.
|Divisioni confinanti = [[Boffalora d'Adda]], [[Cervignano d'Adda]], [[Galgagnano]], [[Merlino (Italia)|Merlino]], [[Mulazzano]], [[Paullo]] (MI), [[Spino d'Adda]] (CR)
|Aggiornamento abitanti=31-12-2017
|Zona sismica = 3
|Sottodivisioni=[[Bisnate]], Cascina Giussana, Cascina Molinetto, [[Casolate]], [[Mignete]], Molinazzo, [[Muzzano (Zelo Buon Persico)|Muzzano]], [[Villa Pompeiana]]
|Gradi giorno = 2557
|Divisioni confinanti=[[Boffalora d'Adda]], [[Cervignano d'Adda]], [[Galgagnano]], [[Merlino (Italia)|Merlino]], [[Mulazzano]], [[Paullo]] (MI), [[Spino d'Adda]] (CR)
|Nome abitanti = zelaschi
|Zona sismica=3
|Patrono = [[Andrea apostolo|sant'Andrea]]
|Gradi giorno=2557
|Festivo = 30 novembre
|Diffusività=
|PIL =
|Nome abitanti=zelaschi
|PIL procapite =
|Patrono=[[Andrea apostolo|Sant'Andrea]]
|Mappa = Map of comune of Zelo Buon Persico (province of Lodi, region Lombardy, Italy).svg
|Festivo=30 novembre
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Zelo Buon Persico nella provincia di Lodi
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Zelo Buon Persico (province of Lodi, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Zelo Buon Persico nella provincia di Lodi
}}
 
'''Zelo Buon Persico''' (''Zel Bon PèrseghPerseg'' in [[dialetto localelodigiano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:7373Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Lodi]] in [[Lombardia]].
 
==Geografia fisica==
=== Clima ===
In base alla media trentennale di riferimento ([[1971]]-[[2000]]) della [[stazione meteorologica di Milano Linate]], situata a poco più di 10&nbsp;km. La [[temperatura]] media del mese più freddo, gennaio, è di +2,5&nbsp;°C, mentre quella del mese più caldo, luglio, è di +23,6&nbsp;°C; mediamente si contano 57 [[giorni di gelo]] all'anno e 31 giorni annui con temperatura massima uguale o superiore ai 30&nbsp;°C. Nel trentennio esaminato, i valori estremi di temperatura sono i +37,2&nbsp;°C del luglio [[1983]] e i -14,4&nbsp;°C del gennaio [[1985]].
 
Le [[precipitazioni]] medie annue si attestano a 920&nbsp;mm, mediamente distribuite in 82 giorni, con minimo relativo in [[inverno]], picco massimo in [[autunno]] e massimo secondario in [[primavera]] per gli accumuli totali stagionali.
 
L'[[umidità relativa]] media annua fa registrare il valore di 75,5% con minimi di 70% a marzo e a luglio e massimo di 84% a dicembre; mediamente si contano 93 giorni all'anno con episodi nebbiosi
 
==Origini del nome==
Il nome Zelo deriva dal latino ''agellum'', "piccolo campo". In un documento conservato nell'archivio vescovile di [[Lodi]] come proprietario nel [[XII secolo]] di alcuni terreni di Zelo viene citato un certo Gompertus, da cui deriverebbe il suffisso "Buon Persico".
Il nome completo risultante ''agellum Gomperticum'' (cioè "piccolo podere di Gomperto") sarebbe dovuta alla particolare ubicazione del podere di origine, situato già all'epoca dei romani tra due grandi proprietà: ''Agrum Martianum'' (oggi [[Marzano]]) e ''Agrum Mutianum'' (oggi [[Muzzano (Zelo Buon Persico)|Muzzano]]).
Il nome stesso poi, con l'andare degli anni, veniva a corrompersi in Gello, Zello, Zelo, e così l'attributo "Buon Persico" dall'antico ''Gomperticum'' (anche Gomperti) unito al nome; così da ''Agellum Gomperti'' (forse il proprietario) ecco pian piano trasformarsi per pronuncia in Zelo Buon Persico.<ref name="comune.zelo.lo.it">{{cita web|url= https://www.comune.zelo.lo.it/index.php/it/page/40280 | sito= Comune di Zelo Buon Persico |titolo= Storia di Zelo }}</ref>
 
==Storia==
Da Zelo Buon Persico, in [[civiltà romana|epoca romana]], passava la ''[[via Regina]]'', [[Strade romane|strada romana]] che collegava il porto fluviale di ''Cremona'' (la moderna [[Cremona]])'' con ''Clavenna'' ([[Chiavenna]]) passando da ''[[Mediolanum]]'' ([[Milano]]).<ref>M. AppartenneZecchinelli, ai''La principistrada Tassisregina ([[1546]])nella storia e innel seguitopaesaggio'', divenneComo, feudoC. diNani altried., nobili famiglie1960, tra le quali ip. Trivulzio15.</ref>
 
Il feudo di Zelo viene ceduto nel [[1546]] ai principi [[Thurn und Taxis|De Tassis]] del [[Sacro Romano Impero]] (che avevano ottenuto la cittadinanza milanese da parte di [[Francesco Sforza]] fin dal [[1457]]), che lo conservano fino all'estinzione dei feudi nel [[1782]]<ref name="comune.zelo.lo.it" />.
In [[età napoleonica]] ([[1809]]-[[1816|16]]) al comune di Zelo Buon Persico furono aggregate [[Bisnate]] e [[Casolate]], ridivenute autonome con la costituzione del [[Regno Lombardo-Veneto]]. Bisnate fu poi aggregata definitivamente nel [[1841]]. Nel [[1869]] al comune di Zelo Buon Persico vennero aggregati i comuni di [[Casolate]], [[Mignete]] e [[Villa Pompeiana]]<ref>Regio Decreto 29 gennaio 1869, n. 4865</ref>.
 
In [[età napoleonica]] ([[1809]]-[[1816|16]]) al comune di Zelo Buon Persico furono aggregate [[Bisnate]] e [[Casolate]], ridivenute autonome con la costituzione del [[Regno Lombardo-Veneto]]. Bisnate fu poi aggregata definitivamente nel [[1841]]. Nel [[1869]] al comune di Zelo Buon Persico vennero aggregati i comuni di [[Casolate]], [[Mignete]] e [[Villa Pompeiana]].<ref>Regio Decreto 29 gennaio 1869, n. 4865.</ref>
Il nome Zelo deriva dal latino ''agellum'', "piccolo campo".<br />In un documento conservato nell'archivio vescovile di [[Lodi]], come proprietario nel [[XII secolo]] di alcuni terreni di Zelo viene citato un certo Gompertus, da cui deriverebbe il suffisso "Buon Persico".
 
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 9 aprile 1953.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?656 |titolo= Zelo Buon Persico |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 4 novembre 2023 }}</ref>
'''Stemma'''
; Stemma
[[File:Zelo Buon Persico-Stemma.pngsvg|45px|left]]
{{Citazione|Di azzurro, al [[Castello (araldica)|castello]] di argento, toricellatotorricellato di due pezzi laterali, aperto e finestrato del campo, fondato sulla [[Campagna (araldica)|campagna]] di verde, al [[Leone (araldica)|leone rampante]] di oro, lampassato e armato di rosso, posatoposto sul castello. Segni esterni da Comune.}}
Nello stemma viene rappresentato il castello di Bisnate ed il leone è simbolo della terra di Zelo Buon Persico; il colore verde ricorda la fertilità del suolo.<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.zelo.lo.it/index.php/it/page/stemma-civico|titolo=Stemma Civico|accesso=25 ottobre 2024|sito=Comune di Zelo Buon Persico}}</ref>
 
'''; Gonfalone'''
[[File:Zelo Buon Persico-Gonfalone.png|45px|left]]
{{Citazione|Partito, di bianco e di azzurro, caricato dell'Armaarma sopra descritta.}}
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
* La chiesa parrocchiale di Sant'Andrea Apostolo fu costruita nel XV secolo ed ampliata nel [[XVIII secolo|Settecento]];<ref>{{cita web|url= https://www.comune.zelo.lo.it/index.php/it/page/la-parrocchia |titolo=Parrocchia di Zelo Buon Persico |sito=Comune di Zelo Buon Persico }}</ref>
* Di origine medievale è la chiesa dei SS. Cosma e Damiano, realizzata nel [[XIII secolo]] e poi modificata.
* Nella frazione di [[Muzzano (Zelo Buon Persico)|Muzzano]] la [[Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Zelo Buon Persico)|chiesa parrocchiale dei Santi Cosma e Damiano martiri]], di origine medievale, realizzata nel [[XIII secolo]] e poi modificata;<ref>{{Cita libro |titolo = Chiese e cappelle dei beni rustici dell'Ospedale Maggiore di Milano |autore = [[Cesare Chiodi]] |url = https://www.policlinico.mi.it/beni_culturali/strumenti/testi_digitalizzati/chiese_cappelle_chiodi.pdf |editore = edito dal Consiglio degli Istituti Ospitalieri di Milano |città = Milano |anno = 1939 |pp = 41-44 |ISBN = no |sbn = TO00713258 |urlmorto = sì }}</ref>
* [[XVIII secolo|Settecentesca]] è invece la parrocchiale di Sant'Andrea.
* Nella frazione di [[Villa Pompeiana]] il Parco Ittico Paradiso, parco naturale a tema.
 
==Società==
Riga 75 ⟶ 87:
 
=== Religione ===
La maggioranza della popolazione è [[Cattolicesimo|cattolica]]. L'immigrazione di cittadini comunitari ed extra-comunitari ha portato all'insediamento di minoranze di [[ortodossi]] e [[musulmani]]. La comunità di Zelo possiede una parrocchia e fa parte della [[Diocesidiocesi di Lodi]].
 
=== Clima ===
In base alla media trentennale di riferimento ([[1971]]-[[2000]]) della [[stazione meteorologica di Milano Linate]], situata a poco più di 10 km. La [[temperatura]] media del mese più freddo, gennaio, è di +2,5 °C, mentre quella del mese più caldo, luglio, è di +23,6 °C; mediamente si contano 57 [[giorni di gelo]] all'anno e 31 giorni annui con temperatura massima uguale o superiore ai 30 °C. Nel trentennio esaminato, i valori estremi di temperatura sono i +37,2 °C del luglio [[1983]] e i -14,4 °C del gennaio [[1985]].
 
Le [[precipitazioni]] medie annue si attestano a 920 mm, mediamente distribuite in 82 giorni, con minimo relativo in [[inverno]], picco massimo in [[autunno]] e massimo secondario in [[primavera]] per gli accumuli totali stagionali.
 
L'[[umidità relativa]] media annua fa registrare il valore di 75,5% con minimi di 70% a marzo e a luglio e massimo di 84% a dicembre; mediamente si contano 93 giorni all'anno con episodi nebbiosi
 
== Geografia antropica ==
Il territorio comunale comprende, oltre al [[capoluogo]], le [[Frazione geografica(geografia)|frazioni]] di [[Bisnate]], Cascina Giussana, Cascina Molinetto, [[Casolate]], [[Mignete]], Molinazzo, [[Muzzano (Zelo Buon Persico)|Muzzano]] e [[Villa Pompeiana]]<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/zelo_buon_persico.pdf Art. 8 comma 1 dello Statuto Comunale]</ref>.
 
==Economia==
Riga 93 ⟶ 98:
 
== Infrastrutture e trasporti ==
 
=== Strade ===
Zelo Buon Persico è interessato dalle seguenti direttrici stradali: [[Strada Statale 415 Paullese|strada provinciale ex SS 415 Paullese]], strada provinciale 15b "Vecchia Paullese", strada provinciale 16, strada provinciale 158, strada provinciale 181.
 
Il comune è servito dalla [[Autostrada A51|tangenziale est di Milano]] e dalla [[Autostrada A58|tangenziale est esterna di Milano]] tramite il casello di Paullo posto a poche centinaia di metri dal confine comunale.
 
Mobilità urbana ed interurbana.
 
===Mobilità urbana ed interurbana===
I trasporti urbani e interurbani di Zelo Buon Persico vengono svolti con autoservizi di linea gestiti dalle società [[Autoguidovie Italiane]] e [[LINE]]. È inoltre in progetto il prolungamento della [[Linea M3 (metropolitana di Milano)|linea M3]] della metropolitana di Milano con due fermate nel territorio di Paullo.
 
== Amministrazione ==
[[File:Zelo Buon Persico - municipio.jpg|right|thumb|250px|Il municipio di Zelo Buon Persico, nell'ex [[Casa del Fascio]]]]
Segue un elenco delle amministrazioni locali.<ref>Lista pubblicata in ''Il Lodigiano. Quarant'anni di autonomia'', Provincia di Lodi, 2008, p. 297.</ref>
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|[[1945]]|[[1946]]|Angelo Luigi Oreglio|Comitato Liberazione Nazionale|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|[[1946]]|[[1951]]|Angelo Novasconi||[[Sindaco]]|}}
|[[1945]]
{{ComuniAmminPrec|[[1951]]|[[1960]]|Giuseppe Dell'Era||[[Sindaco]]|}}
|[[1946]]
{{ComuniAmminPrec|[[1960]]|[[1970]]|Vittorio Brambilla||[[Sindaco]]|}}
|Angelo Luigi Oreglio
{{ComuniAmminPrec|[[1970]]|[[1975]]|Marino Guercetti||[[Sindaco]]|}}
|Comitato Liberazione Nazionale
{{ComuniAmminPrec|[[1975]]|[[1980]]|Mario Marchini||[[Sindaco]]|}}
|[[Sindaco]]
{{ComuniAmminPrec|[[1980]]|[[1988]]|Giuseppe Crespiatico||[[Sindaco]]|}}
|
{{ComuniAmminPrec|[[1988]]|[[1990]]|Mario Oreglio|[[Democrazia Cristiana]]|[[Sindaco]]|}}
}}
{{ComuniAmminPrec|[[1990]]|[[1992]]|Mario Marchini|[[lista civica]]|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1992]]|[[1995]]|Vittorio Faluomi|[[Partito Socialista Italiano]]|[[Sindaco]]|}}
|[[1946]]
{{ComuniAmminPrec|[[1995]]|[[1999]]|Antonello Monti|[[lista civica]]|[[Sindaco]]|}}
|[[1951]]
{{ComuniAmminPrec|[[1999]]|[[2004]]|Adorno Marazzina|[[centro-sinistra]]|[[Sindaco]]|}}
|Angelo Novasconi
{{ComuniAmminPrec|[[2004]]|[[2014]]|Paolo Della Maggiore|[[Il Popolo della Libertà]]|[[Sindaco]]|}}
|
{{ComuniAmminPrec|[[2014]]|''in carica''|Angelo Madonini|[[lista civica]] ([[centro-sinistra]])|[[Sindaco]]|}}
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1951]]
|[[1960]]
|Giuseppe Dell'Era
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1960]]
|[[1970]]
|Vittorio Brambilla
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1970]]
|[[1975]]
|Marino Guercetti
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1975]]
|[[1980]]
|Mario Marchini
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1980]]
|[[1988]]
|Giuseppe Crespiatico
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1988]]
|[[1990]]
|Mario Oreglio
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1990]]
|[[1992]]
|Mario Marchini
|[[lista civica]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1992]]
|[[1995]]
|Vittorio Faluomi
|[[Partito Socialista Italiano]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1995]]
|[[1999]]
|Antonello Monti
|[[lista civica]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1999]]
|[[2004]]
|Adorno Marazzina
|[[centrosinistra]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2004]]
|[[2014]]
|Paolo Della Maggiore
|[[Il Popolo della Libertà]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2014]]
|in carica
|Angelo Madonini
|[[lista civica]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
Riga 224 ⟶ 130:
 
== Bibliografia ==
* Giuseppe Aliverti, ''Agellum. Storia di Zelo Buon Persico'', Zelo Buon Persico, Comune di Zelo Buon Persico, 1991.
 
==Voci correlate==
Riga 230 ⟶ 136:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Zelo Buon Persico}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{ToponimoLombardia}}
* {{cita web|http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/toponimi/6000232/|Lombardia Beni Culturali}}
 
{{Comuni della provincia di Lodi}}