Stazione di Roccaraso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo andate a capo di troppo |
|||
| (31 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nazione = ITA▼
|nome = Roccaraso
|nome originale =
|immagine =
|didascalia =
▲|nazione = ITA
|apertura = 1897
▲|stato attuale = priva di traffico ordinario; solo traffico storico-turistico
▲|tipologia = stazione in superficie, passante
|binari = 3 + 3 tronchi
|interscambio =
|pass_giorno = 35,5 (2007)
|fonte = <ref name="rfi.it">{{Cita web|url=http://www.rfi.it/cms-file/allegati/rfi/Ancona.pdf|titolo=Compartimento di Ancona|data=19 dicembre 2008|p=2|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180926135421/http://www.rfi.it/cms-file/allegati/rfi/Ancona.pdf}}</ref>
}}
La '''stazione di Roccaraso''' è una [[stazione ferroviaria]] della [[ferrovia Sulmona-Isernia]] a servizio dell'[[Roccaraso|omonimo comune]]<ref>{{Cita|RFI FO 108}}; {{Cita|Stazionidelmondo.it}}.</ref>.
== Storia ==
La stazione di Roccaraso venne attivata il 18 settembre
== Strutture e impianti ==
La stazione è gestita da [[Rete Ferroviaria Italiana]]
Il piazzale si compone di tre [[Binario ferroviario|binari]] più tre [[
* Binario tronco: si trova a lato del [[piano caricatore]] del magazzino merci e veniva utilizzato per lo [[scalo merci]].
* Binario
* Binario
* Binario
* Binari tronchi
I binari
== Movimento ==
Al 2007, l'impianto risultava frequentato da un traffico giornaliero medio di 35,5 persone<ref name="rfi.it"/>. Dall'11 dicembre
Dal 17 maggio
== Servizi ==
La stazione dispone dei seguenti servizi<ref name="stazionidelmondo.it"/>:
*
*
== Interscambi ==
La stazione è connessa con i seguenti interscambi<ref name="stazionidelmondo.it"/>:
*
== Note ==
Riga 48 ⟶ 49:
== Bibliografia ==
* {{Cita
== Voci correlate ==
Riga 55 ⟶ 56:
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Navbox ferrovia
Riga 69 ⟶ 70:
|Direzione 2 = [[Isernia]]
}}
▲{{portale|Abruzzo|trasporti}}
[[Categoria:Roccaraso]]
| |||