Stazione di Roccaraso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo andate a capo di troppo
 
(31 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox stazioneStazione ferroviaria
|nazione = ITA
|nome = Roccaraso
|nome originale =
|immagine =
|didascalia =
|nazione = ITA
|stato attuale = privaIn diuso traffico ordinario; soloper traffico storico-turistico
|apertura = 1897
|tipologia = stazioneStazione in superficie, passante
|stato attuale = priva di traffico ordinario; solo traffico storico-turistico
|linea = [[Ferrovia Sulmona-Isernia|Sulmona-Isernia]]
|localizzazione = [[Roccaraso]]
|tipologia = stazione in superficie, passante
|binari = 3 + 3 tronchi
|interscambio = autobusAutobus
|pass_giorno = 35,5 (2007)
|note =
|fonte = <ref name="rfi.it">{{Cita web|url=http://www.rfi.it/cms-file/allegati/rfi/Ancona.pdf|titolo=Compartimento di Ancona|data=19 dicembre 2008|p=2|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180926135421/http://www.rfi.it/cms-file/allegati/rfi/Ancona.pdf}}</ref>
}}
 
La '''stazione di Roccaraso''' è una [[stazione ferroviaria]] della [[ferrovia Sulmona-Isernia]] a servizio dell'[[Roccaraso|omonimo comune]]<ref>{{Cita|RFI FO 108}}; {{Cita|Stazionidelmondo.it}}.</ref>.
 
== Storia ==
La stazione di Roccaraso venne attivata il 18 settembre [[1897]]<ref name="stazionidelmondo.it">{{Cita|Stazionidelmondo.it}}.</ref>.
 
== Strutture e impianti ==
La stazione è gestita da [[Rete Ferroviaria Italiana]] (RFI), che la colloca nella categoria "''Bronze''".<ref>{{cita web|url name= http://www."rfi.it"/cms-file/allegati/rfi/Ancona>.pdf|titolo = Stazioni del compartimento di Ancona|sito = RFI|data = 19 dicembre 2008|accesso = 27 luglio 2018}}</ref> Il [[fabbricato viaggiatori]] si sviluppa su due livelli ed è tinteggiato di giallo<ref name="stazionidelmondo.it"/>. Il piano terra ospita i servizi per i viaggiatori quali la sala d'attesa e la biglietteria, mentre il primo piano è abitato da privati<ref name="stazionidelmondo.it"/>. Il fabbricato viaggiatori è affiancato (lato Sulmona) da un [[magazzino merci]]<ref name="stazionidelmondo.it"/>.
 
Il piazzale si compone di tre [[Binario ferroviario|binari]] più tre [[binarioBinario tronco|binari tronchi]]<ref name="stazionidelmondo.it"/>. Nel dettaglio<ref name="stazionidelmondo.it"/>:
* Binario tronco: si trova a lato del [[piano caricatore]] del magazzino merci e veniva utilizzato per lo [[scalo merci]]. Ora vieneViene utilizzato occasionalmente come binario di sosta per i treni addetti alla manutenzione della ferrovia;
* Binario ''1'': è il [[binario di precedenza]] (è il binario di tracciato deviato) e viene utilizzato per effettuare gli [[incrocioIncrocio ferroviario|incroci]] tra i treni. Superato lo [[deviatoioDeviatoio|scambio]] (lato Isernia) che lo fa confluire nel 2º binario, termina in realtà con un tratto di [[Binario tronco|tronchino]];
* Binario ''2'': è il binario di corsa (è il binario di corretto tracciato);
* Binario ''3'': è il binario di precedenza (èossia il binarioquello di tracciato deviato) e viene utilizzato per effettuare gli incroci tra i treni. Superato lo scambio (lato Isernia), che lo fa confluire nel 2º binario, termina in realtà con un tratto di tronchino;
* Binari tronchi ''4'' e ''5'': vengono utilizzati occasionalmente come binari di sosta per i treni addetti alla manutenzione della ferrovia.
 
I binari ''1'' e ''2'' sono separati da una [[banchina mediana]], cui vi si accede attraversando una passerella ferroviaria<ref name="stazionidelmondo.it"/>. Ad una estremità di tale banchina (lato Sulmona) vi c'è una [[colonna idraulica]] che veniva, utilizzata in passato per rifornire di acqua i [[Tender (treno)|tender]] delle locomotive a vapore che si fermavano in stazione<ref name="stazionidelmondo.it"/>. Quest'ultima è stata ripristinata nel 2017, assieme ad altre in ulteriori tre scali ferroviari ubicati lungo la linea<ref>{{Cita news|url=https://www.fondazionefs.it/content/fondazionefs/it/notizie-aggiornamenti/2016/10/8/transiberiana-ditalia-ripristinate-due-colonne-idrauliche.html|titolo="Transiberiana d'Italia", ripristinate due colonne idrauliche|pubblicazione=fondazionefs.it|data=8 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.fondazionefs.it/content/fondazionefs/it/notizie-aggiornamenti/2017/9/11/colonne-idrauliche-transiberiana.html|titolo="Transiberiana d'Italia", le colonne idrauliche sono tornate ad essere funzionanti|pubblicazione=fondazionefs.it|data=11 settembre 2017}}</ref>.
 
== Movimento ==
Al 2007, l'impianto risultava frequentato da un traffico giornaliero medio di 35,5 persone<ref name="rfi.it"/>. Dall'11 dicembre [[2011]] i treni che effettuano il servizio ordinario sull'interasulla lineatratta ferroviaria[[Stazione di Sulmona|Sulmona]]-[[Stazione di Castel di Sangro|Castel di Sangro]] risultano sospesi.<ref>{{citaCita news|titolo = Cala il sipario sulla Sulmona-Castel di Sangro|autore = Giancarlo Scolari e David Campione|url = httphttps://www.ferrovie.it/ferrovie.visportale/articoli/timdettvp.php?id=2842|data = 11 dicembre 2011|pubblicazione = ferrovie.it}}</ref><ref>[{{Cita web|url=http://www.miolstagniweb.it/stagniweb/sulmona1.htm#punto3 |titolo=Sulmona-Carpinone: come si uccide una ferrovia - Stagniweb]}}</ref>.
 
Dal 17 maggio [[2014]] la stazione è servita occasionalmente da treni storico-turistici organizzati dallada [[Fondazione FS Italiane]] e dall'associazione culturaleLe no-profitRotaie; Lei treni vi effettuano servizio Rotaie.tutti i fine settimana<ref>[http{{Cita web|url=https://www.fondazionefs.it/content/fondazionefondazionefs/it/it/landingla-pagefondazione/binari-senza-tempo.html#| Fondazione FS Italiane: il progetto "titolo=Binari senza tempo"]}}</ref>.
 
== Servizi ==
La stazione dispone dei seguenti servizi<ref name="stazionidelmondo.it"/>:
* [[File:{{simbolo|Aiga ticketpurchase inv.svg|24px|Biglietteria a sportello]]24}} Biglietteria a sportello
* [[File:{{simbolo|Aiga waitingroom inv.pngsvg|24px|Sala d'attesa]]24}} Sala d'attesa
 
== Interscambi ==
La stazione è connessa con i seguenti interscambi<ref name="stazionidelmondo.it"/>:
* [[File:{{simbolo|Aiga bus inv.svg|24px|Fermata autobus]]24}} Fermata autobus
 
== Note ==
Riga 48 ⟶ 49:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita testoweb|url=https://normativaesercizio.rfi.it/NormativaEsercizio/detail.xhtml?doctype=FCL&compartimento=AN|titolo=Fascicolo Orario 108/CI|autore = Rete Ferroviaria Italiana – Direzione Circolazione|wkautore = Rete Ferroviaria Italiana|titolo = Fascicolo Orario 108/CI|editore =Direzione RFI -Territoriale DipartimentoProduzione di Ancona|dataoriginaleedizione= prima pubblicazioneed. dicembre 2003|url = https://normativaesercizio.rfi.it/Default.aspx|ISBN = no|cid = RFI FO 108/CI}}
 
== Voci correlate ==
Riga 55 ⟶ 56:
 
== Altri progetti ==
{{Interprogettointerprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{citaCita web|url=http://www.stazionidelmondo.it/files/old_website/roccarasostazione.htm|Foto e scheda della stazione su ''stazioni del mondotitolo=Roccaraso|cid=Stazionidelmondo.it''}}
 
{{Navbox ferrovia
Riga 69 ⟶ 70:
|Direzione 2 = [[Isernia]]
}}
{{portalePortale|Abruzzo|trasporti}}
 
{{portale|Abruzzo|trasporti}}
 
[[Categoria:Roccaraso]]