== Biografia ==
Renzo Agosto nacque a [[Udine]] nel [[1930]]; il padre si era diplomato in [[architettura]] ma, in seguito alla riforma Gentile, non aveva tramutato il suo titolo di studio preferendo impegnarsi nell'impresa di costruzioni di famiglia (fondata nel 1870 circa). Renzo decise di intraprendere la carriera di architetto laureandosi allo [[IUAV]] di [[Venezia]] nel [[1956]].<ref name=siusa>{{cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52392|titolo=Agosto Renzo|accesso=7 maggio 2018}}</ref>
Renzo Agosto nasce a [[Udine]] nel [[1930]]. Conclusi gli studi liceali, segue le orme paterne e si iscrive all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Alterna lo studio a lunghi viaggi in Europa. Si laurea nel 1957 con Giuseppe Samonà. A questo punto deve decidere se entrare nella ditta di famiglia, una nota impresa attiva nel campo dell'edilizia residenziale terziaria dal 1870, o intraprendere una carriera indipendente.
Nel [[1957]] iniziò la sua attività professionale a Udine aprendo uno studio in via Marco Volpe al civico 13. Dal [[1969]] al [[1987]] lavorò presso il noto "Studio di via Mazzini n. 16" associandosi, fino al [[1972]], con [[Francesco Tentori]] e [[Gianugo Polesello]], e fino al 1987 con [[Emilio Mattioni]]. Dal [[1988]] svolse l'attività professionale da solo, prima nello studio in via Volpe, poi dal [[1996]] in via Cotonificio di [[Passons]].<ref name=siusa/> Dal [[1964 ]] al 1972 èfu assistente volontario alla cattedra di applicazione della [[geometria descrittiva]] e a quella di elementi di architettura e rilievo, tenuta da [[Egle Renata Trincanato]], allo IUAV di Venezia. ÈFu socio aderente e poi effettivo dell'[[Istituto nazionale di urbanistica]] dal 1964; dalal [[1962]] al [[1980]] presidente dell'Istituto udinese per le case popolari; dal 1980[[1992]] al 1991 prima Consigliere, poi Presidentepresidente dell'Ordine degli architetti della [[provincia di Udine]].<ref name=siusa/> ▼
Decide di aprire uno studio professionale a Udine in via Marco Volpe al civico 13. L'iniziale collaborazione con l'impresa di famiglia offre al giovane architetto l'occasione di coniugare l'acquisizione del mestiere del costruire e dell'esperienza diretta del cantiere con una riflessione sull'abitare contemporaneo e sulle tipologie abitative, che si traduce in alcuni progetti di edifici residenziali in ambito urbano. Contemporaneamente si ritaglia sempre più grandi spazi per l'attività concorsuale (1958 "Istituto Medico Pedagogico Provinciale" 1º premio con F. Anichini, R. Panelli. E. Mattioni). Un tema importante per il suo percorso professionale è l'edilizia scolastica (1959 "Istituto Tecnico Industriale A. Malignani" a Udine 1º premio con E. Mattioni. R. Panelli, E. Pascolo. 1961 "Istituto Professionale Statale" a Tolmezzo 1º premio con R. Panelli, E. Pascolo).
PartecipaHa partecipato alla [[XV Triennale di Milano]], alle [[Biennale di Venezia|Biennali di Venezia]] del 1978 e 1985 e ad alcune mostre personali e collettive: «15 anni di architettura in Friuli» (1987), mostre itineranti a [[Roma]] e a [[Lubiana]] (1992 e 1995).<ref name=siusa/> ▼
Nel 1968 con E. Mattioni, G. Polesello e F. Tentori organizza un gruppo di lavoro per partecipare a una serie di concorsi indetti dal Comune di Udine per i piani di edilizia popolare, voluti dalla Legge 167. Lo "Studio di via Mazzini", come in seguito verrà conosciuto, funzionerà a fasi alterne per una decina d'anni (Tentori solo fino al 1972).
MuoreMorì a Udine l'8 dicembre [[2015]], all'età di ottantacinque anni.<ref>{{cita news|url=http://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2015/12/09/news/addio-a-renzo-agosto-sessant-anni-di-architettura-1.12588982|titolo=Addio a Renzo Agosto: sessant'anni di architettura. Udine, si è spento a 85 anni. Progettò anche il Malignani e il Candoni di Tolmezzo|autore=Viviana Zamarian|editore=Il Messaggero Veneto|data=9 dicembre 2015|accesso=7 maggio 2018}}</ref> ▼
Dal [[1988]] svolge l'attività professionale da solo, prima nello studio in via Volpe, poi dal [[1996]] in via Cotonificio di [[Passons]].<ref name=siusa>{{cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52392|titolo=Agosto Renzo|accesso=7 maggio 2018}}</ref>
▲Dal 1964 al 1972 è assistente volontario alla cattedra di applicazione della [[geometria descrittiva]] e a quella di elementi di architettura e rilievo, tenuta da [[Egle Renata Trincanato]], allo IUAV di Venezia. È socio aderente e poi effettivo dell'[[Istituto nazionale di urbanistica]] dal 1964; dal [[1962]] al [[1980]] presidente dell'Istituto udinese per le case popolari; dal 1980 al 1991 prima Consigliere, poi Presidente dell'Ordine degli architetti della [[provincia di Udine]].<ref name=siusa/>
Nel 1990 fonda l'Associazione Culturale degli Architetti e ne diviene Presidente.
▲Partecipa alla [[XV Triennale di Milano]], alle [[Biennale di Venezia|Biennali di Venezia]] del 1978 e 1985 e ad alcune mostre personali e collettive: «15 anni di architettura in Friuli» (1987), mostre itineranti a [[Roma]] e a [[Lubiana]] (1992 e 1995).<ref name=siusa/>
▲Muore a Udine l'8 dicembre [[2015]], all'età di ottantacinque anni.<ref>{{cita news|url=http://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2015/12/09/news/addio-a-renzo-agosto-sessant-anni-di-architettura-1.12588982|titolo=Addio a Renzo Agosto: sessant'anni di architettura. Udine, si è spento a 85 anni. Progettò anche il Malignani e il Candoni di Tolmezzo|autore=Viviana Zamarian|editore=Il Messaggero Veneto|data=9 dicembre 2015|accesso=7 maggio 2018}}</ref>
== Opere ==
Durante la sua lunga attività Agosto si è distinte principalmente per le «bellissime scuole che hanno arricchito il Friuli nei suoi centri» (Tentori) e per la sua partecipazione a numerosi concorsi internazionali, nazionali e regionali. Ricordiamo, oltreper allle prime l'Istituto tecnico industriale "A. Malignani" con Emilio Mattioni, Roberto Panelli ed [[Enzo Pascolo]], iniziato nel 1959; l'Istituto Tecnicoprofessionale Industrialedi stato "JA. F. KennedyCandoni" di Pordenone[[Tolmezzo]], iniziato nel 1961 con R.la Panellicollaborazione, E.per Pascoloil primo progetto, di Panelli e E.Pascolo; Mattionil'Istituto (1962),tecnico laindustriale "ScuolaJ. MediaF. CaprinKennedy" di San[[Pordenone]] Sabbacon a TriestePanelli, conPascolo G.e GrassiMattioni, A.dal Rossi,1962 F.al Tentori,1970; la Casascuola dellomedia studente,di laSan mensa e l'auditoriumSabba di Tolmezzo[[Trieste]] (1973)progettata enel l'Istituto1968; Professionalela diCasa Statodello "A. Candoni"studente di Tolmezzo (1975)dal 1973 al 1982.<ref name=siusa/>
Il piano particolareggiato del terminal funiviario del comprensorio dello Zoncolan, la funivia Monte Zoncolan a quota 900 m e a quota 1740 m e il rifugio Zoncolan a quota 1311 metri con E. Mattioni e G. Polesello.
Dei numerosi concorsi ricordiamo quelli edilizi e urbanistici in collaborazione con Mattioni e Polesello: il concorso nazionale per la sistemazione planivolumetrica di un'area direzionale situata all'interno dell'[[area metropolitana di Firenze]] (1977) e il concorso nazionale per il parco Moretti di Udine (1988-89); ha partecipato inoltre a concorsi internazionali a [[Innsbruck]], [[Berlino]], [[Beirut]].<ref name=siusa/>
== Archivio ==
L'archivio di Renzo Agosto<ref name=":0">{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=348302|titolo=Fondo Agosto Renzo|sito=SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=05/06/2018}}</ref> è conservato attualmente presso Lail Casasuo Blustudio diprivato, Monasteto. Aha causasubito dellvari traslochi in occasione dei trasferimenti della sede dello studio che hanno comportato una parziale dispersione del materiale. Con l'alluvione avvenuta a Udine nel 1996, inoltre, parte della documentazione cartaceameno recente è andata distrutta o è stata fortemente danneggiata (l'architetto dichiara la perdita di circa 1.700 disegni) mentre la parte restante si trova tuttora depositata in una cantina. ÈLa statadocumentazione avviatarecuperata ladall'alluvione praticaè perracchiusa lain donazione15 allascatoloni, Galleriaaltra delè Progettosparsa dellanella cittàcantina, diil Udinerestante materiale è presso lo studio<ref name=":0" />.
== Note ==
* AA.VV., ''Ritratti. Cinquant'anni di architettura'', Udine, Gaspari, 2012, pp. 24-31.
* Paola Cigalotto, Mariagrazia Santoro (a cura di), ''Renzo Agosto. Progetti e realizzazioni'', Milano, Electa, 1997.
* Alessio Princic (a cura di), ''Renzo Agosto Architettoarchitetto. 1930-2015'', Il Poligrafo, Padova, 2017.
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52392|titolo=Agosto Renzo|accesso=7 maggio 2018}}
* {{cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=348302|titolo=Fondo Agosto Renzo|accesso=5 maggio 2018}}
{{Controllo di autorità}}
|