America centrale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.237.172.239 (discussione), riportata alla versione precedente di Luca M Etichetta: Rollback |
m clean up, replaced: America Meridionale → America meridionale |
||
(112 versioni intermedie di 69 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|la federazione di stati esistita dal
{{F|America|luglio 2012}}
{{Regione geografica
|nomeTerritorio = America centrale
|panorama = America_centrale.jpg
|didascalia = L'America centrale vista dal [[Satellite artificiale|satellite]]
|altriStati = 21 + 13 [[territori dipendenti]]
|territorio = regione continentale compresa tra l'[[
|superficie = 523780<ref name="CentralAmericaPopulation">{{cita web|sito=World Population Review|titolo=Central America Population|lingua=en|url=http://worldpopulationreview.com/continents/central-america-population/|accesso=26 giugno 2022}}</ref>
|abitanti = 52176283<ref name="CentralAmericaPopulation" />
|anno = 2022
|densità =
|lingue =
|fusi = da [[UTC-6]] a [[UTC-4]]
|nomeAbitanti = centroamericano, centramericano (meno comune)<ref>{{treccani|centroamericano|centroamericano|v=1}}</ref>
|linkMappa = Central America (configurable orthographic projection).svg
|noteMappa = Posizione dell'America
|sito =
}}
Caratteristica peculiare dell'America centrale è quella di essere un "ponte" fra le due Americhe (l'[[America del Nord]] e l'[[America del Sud]]) e nello stesso tempo un'area di passaggio fra i due maggiori [[oceani]] della [[Terra]], il [[Oceano Pacifico|Pacifico]] e l'[[Oceano Atlantico|Atlantico]], grazie alla presenza del [[canale di Panama]]. Le definizioni geopolitiche di America centrale possono variare, con il [[Messico]], le [[Antille]] e le [[Isole Lucaie]] che sono a volte comprese e altre volte no.▼
▲In particolare l'America centrale rappresenta la parte minoritaria di quello che secondo alcuni [[geografi]] è il [[continente nordamericano]] mentre secondo altri geografi è il [[subcontinente nordamericano]].<ref>La definizione di "[[continente]]" (e di conseguenza quella di "[[subcontinente]]") è dibattuta nella [[comunità scientifica]] e l'[[America]] è uno dei casi in cui emergono le divergenze.</ref>
▲Caratteristica peculiare dell'America centrale è quella di essere un "ponte" fra le due Americhe (l'[[America del Nord]] e l'[[America del Sud]]) e nello stesso tempo un'area di passaggio fra i due maggiori [[oceani]] della [[Terra]], il [[Oceano Pacifico|Pacifico]] e l'[[Oceano Atlantico|Atlantico]], grazie alla presenza del [[canale di Panama]].
== Storia ==
{{S sezione|storia}}
=== La dominazione europea ===
Questa regione, in cui anticamente prosperarono le evolute [[civiltà mesoamericane]] come la civiltà mexica, la civiltà maya, la civiltà teotihuacana, la civiltà zapoteca, la civiltà mixteca, la civiltà olmeca o la civiltà tarasco, è stata sottoposta per tre secoli (dall'inizio del [[XVI secolo|Cinquecento]] alla fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]]) alla dominazione spagnola. La lingua e la religione dei conquistatori si sono così imposte nell'area: in gran parte dei paesi dell'America centrale si parla correntemente lo [[lingua spagnola|spagnolo]] e la religione più diffusa è quella [[Religione cattolica|cattolica]]. Anche la composizione della popolazione si è profondamente modificata: agli originari amerindi si sono sovrapposti e mescolati i bianchi europei (spagnoli, inglesi, francesi e olandesi) e i neri importati dall'[[Africa]] come schiavi per lavorare nelle piantagioni.▼
[[File:Political_Evolution_of_Central_America_and_the_Caribbean_1700_and_on.gif|upright=1.2|thumb|Evoluzione politica dell'America centrale dal 1700 in poi]]
▲Questa regione, in cui anticamente prosperarono le evolute [[civiltà mesoamericane]] come la civiltà [[Aztechi|mexica]], la civiltà [[maya]], la civiltà [[Teotihuacan#La cultura di Teotihuacan|teotihuacana]], la civiltà [[zapotechi|zapoteca]], la civiltà [[mixtechi|mixteca]], la civiltà [[olmeca]] o la civiltà [[tarasco]],
=== L'egemonia degli Stati Uniti d'America ===
Il raggiungimento dell'indipendenza, nei primi decenni dell'[[Ottocento]], non ha portato nella regione stabilità e democrazia. La storia di gran parte dei
== Geografia ==
=== Geografia fisica ===
[[File:
L'America
==== Geomorfologia ====
L'America
La regione continentale collega l'[[America
La regione insulare è rappresentata dall'[[arcipelago]] delle [[Antille]]. È situata nell'[[Oceano Atlantico]], a sud della [[Florida]] ([[Stato federato degli Stati Uniti d'America|
===== Orografia =====
Riga 49 ⟶ 50:
===== Idrografia =====
Il territorio dell'America centrale non presenta reti fluviali di rilievo: i maggiori corsi d'acqua sfociano nel
=== Geografia politica ===
[[File:
Politicamente e amministrativamente l'America Centrale è suddivisa in 20 [[Stato|stati]] indipendenti di cui 7 sono Stati istmici, rientrano cioè nell'America Centrale continentale (tra parentesi è indicata la [[Capitale (città)|capitale]]):▼
▲Politicamente e amministrativamente l'America
*[[Costa Rica]] ([[San José (Costa Rica)|San José]]);▼
* {{BLZ}} ([[
*
*
* {{HND}} ([[Tegucigalpa]]);
*[[Panama|Repubblica di Panamá]] ([[Panama (città)|Panamà]]).▼
* {{NIC}} ([[Managua]]);
I rimanenti 13 stati indipendenti sono [[stati insulari]] delle [[Antille]] (tra parentesi è indicata la capitale):
*
*
*
*
*
* {{TTO}} ([[Port of Spain]]);
di cui *
*
*
*
*
*
*
La popolazione dell'area si aggira intorno agli 80 milioni di abitanti. Rientra nell'America
Il territorio dell'America Centrale non compreso nei succitati stati indipendenti è suddiviso politicamente e amministrativamente nei seguenti 17 [[territori dipendenti]] da stati indipendenti (tutti [[Europa|europei]] ad eccezione degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]):
* {{simbolo|Flag of Anguilla.svg}} [[Anguilla (isola)|Anguilla]] (dipendenza del [[Regno Unito]]);
* {{simbolo|Flag of Aruba.svg}} [[Aruba]] (
* {{simbolo|Flag of France.svg}} [[Saint-Martin (Francia)|Collettività di Saint-Martin]] (dipendenza della [[Francia]]);
* {{simbolo|Flag of Curaçao.svg}} [[Curaçao]] (
* {{simbolo|Flag of Guadeloupe.svg}} [[Guadalupa]] (dipendenza della Francia);
* {{simbolo|Flag of the Cayman Islands (pre-1999).svg}} [[Isole Cayman]] (dipendenza del
* {{simbolo|Flag of the United States Virgin Islands.svg}} [[Isole Vergini
* {{simbolo|Flag of the British Virgin Islands.svg}} [[Isole Vergini
* {{simbolo|Flag of the Territorial Collectivity of Martinique.svg}} [[Martinica]] (dipendenza della Francia);
* {{simbolo|Flag of Montserrat.svg}} [[Montserrat (isola)|Montserrat]] (dipendenza del Regno Unito);
* {{simbolo|Flag of Puerto Rico.svg}} [[Porto Rico]] (dipendenza degli Stati Uniti d'America);
* {{simbolo|Flag of Saba.svg}} [[Saba (isola)|Saba]] (
* {{simbolo|Flag of France.svg}} [[Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)|Saint-Barthélemy]] (dipendenza della Francia);
* {{simbolo|Flag of the Turks and Caicos Islands.svg}} [[Turks e Caicos]] (dipendenza del Regno Unito).
Questi 17 territori dipendenti sono compresi interamente nell'America Centrale.
=== L'America Centrale in ambito geopolitico ===
[[File:Mexico_and_Central_America_(orthographic_projection).svg|thumb|upright|L'America centrale secondo l'[[ONU]]]]
In ambito [[geopolitica|geopolitico]] normalmente, per quanto riguarda le [[macroregioni]] sovranazionali, si prescinde dai confini riconosciuti in ambito geografico e si considera i confini degli [[
In ambito geopolitico si considera quindi tutto il Messico non appartenente all'America centrale e tutta la Repubblica di Panama appartenente all'America centrale. Per quanto riguarda invece la regione insulare dell'America centrale, non ci sono differenze in ambito geopolitico.
Discostandosi da quanto normalmente avviene in ambito geopolitico, l'[[ONU]] considera invece tutto il Messico appartenente all'America Centrale. Cioè considera, come confine tra l'[[America Settentrionale]] e l'America Centrale, il confine tra Messico e [[Stati Uniti d'America]]. Considera inoltre tutte le [[Antille]] non appartenenti all'America Centrale. Secondo l'ONU l'America Centrale è dunque formata dai territori dei seguenti otto stati indipendenti: [[Belize]], [[Costa Rica]], [[El Salvador]], [[Guatemala]], [[Honduras]], [[Messico]], [[Nicaragua]], [[Panama]].<ref>Si veda la [[pagina web]] ''[http://unstats.un.org/unsd/methods/m49/m49regin.htm Composition of macro geographical (continental) regions, geographical sub-regions, and selected economic and other groupings]'' sul [[sito web]] ufficiale dell'[[ONU]].</ref>▼
▲Discostandosi da quanto normalmente avviene in ambito geopolitico, l'[[ONU]] considera invece tutto il Messico appartenente all'America
== Demografia ==
{| class="wikitable sortable"▼
▲{|class="wikitable"
! Paese!! Area (km²) !! Popolazione (1º luglio [[2007]]) !! Densità (per km²) !! Capitale
|-
Riga 122 ⟶ 128:
=== Religione ===
Religione per
{|class="wikitable"
! Paese!! Cattolici !! Protestanti !! Altre religioni !! Nessuna !! Censimento
Riga 142 ⟶ 148:
'''*''' CID-Gallup sondaggio luglio 2001
La maggior parte della popolazione è di
Il [[protestantesimo]] è una minoranza, ma in crescita; in El Salvador e Guatemala sono circa il 40%, mentre in Costa Rica e
Altre religioni praticate sono l'[[
=== Etnie ===
{|class="wikitable"
! Paese!! Meticci !! Bianchi !! Amerindi !! Neri !! Asiatici
Riga 157 ⟶ 163:
| {{Bandiera|CRI}} [[Costa Rica]] || 13 % || 80 % || 2 % || 4 % || 2 %
|-
| {{Bandiera|SLV}} [[El Salvador]] || 87 % || 12 % || 1 % || ||
|-
| {{Bandiera|GTM}} [[Guatemala]] *||
|-
| {{Bandiera|HND}} [[Honduras]] ||
|-
| {{Bandiera|NIC}} [[Nicaragua]] || 69 % || 17 % || 5 % || 9 % || 1 %
Riga 169 ⟶ 175:
'''*''' Censimento del 2002
Circa il 65 % della popolazione dell'America
La popolazione [[Indigénat|indigena]] fu notevolmente ridotta durante e successivamente la conquista spagnola. L'unico
Anche
Circa il 5% della popolazione [[Nicaragua|nicaraguense]] è indigena, divisa in diversi gruppi etnici: miskito, sumo, rama, creoli, ulwa, chorotega, nicarao e garifuna. Il 9% della popolazione nicaraguense è di origine africana.
Riga 181 ⟶ 187:
== Economia ==
{{S sezione|economia}}
Negli
{|class="wikitable sortable" style="text-align: right"
|- style="background:#ececec;"
|+'''Indicatori economici per paese'''
!Paese
![[Pil nominale|PIL nominale]]<ref name="FMI">Fondo Monetario Internazionale, World Economic Outlook Database (aprile 2014), [
![[PIL pro capite]]<ref name="FMI"/>
![[PIL]] PPA<ref name="FMI"/>
!Aspettativa di vita<ref name="PNUD"/>
!Alfabetizzazione<ref name="PNUD"/>
![[Indice di sviluppo umano|
!Povertà<ref name="PNUD">[http://www.latinamerica.undp.org/content/rblac/es/home.html Programa de las Naciones Unidas para el Desarrollo] ''PNUD''</ref>
!Moneta
|-
|style="text-align:left;"|{{BLZ}}
|1,604 US$
|8,400 US$
|13,929 US$
Riga 209 ⟶ 214:
|style="text-align:left;"|{{CRI}}
|49,621 US$
|12,900 US$
|72,524 US$
|81 anni
Riga 245 ⟶ 250:
|614
|69,7 %
|Lempira
|-
|style="text-align:left;"|{{NIC}}
Riga 268 ⟶ 273:
|-
|}
== Note ==
Riga 276 ⟶ 280:
* [[America]]
* [[America del Nord]]
* [[America
* [[America Latina]]
* [[America Settentrionale]]
Riga 282 ⟶ 286:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Macroregioni ONU}}
{{Regioni americane}}
{{Controllo di autorità}}
|